SlideShare a Scribd company logo
Cultura d’Europa Bene Comune (Bologna 20 novembre 2014) 
Verso un manifesto europeo per un istruzione pubblica di qualità, accessibile a tutte e tutti in egual 
misura. Investimento strategico per l’Europa. Diritto all’istruzione e allo studio, gratuità, laicità, 
pluralismo, inclusività, partecipazione. Prima le persone. Potrebbero essere queste le parole chiave? 
Riferimenti fondanti, dall’Europa, dall’Italia, dal mondo. 
Si propone, per iniziare, di fare propri i principi generali storicamente acquisiti e riaffermati nelle seguenti 
dichiarazioni/convenzioni/protocolli/costituzioni: 
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ( Parigi, 26 agosto 1789) 
Art. 1 
Gli uomini nascono e vivono liberi ed uguali nei diritti. 
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU 10-12-1948) 
Articolo 26 
1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi 
elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. 
L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere 
egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. 
Articolo 27 
1. Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di 
partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. 
Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali (Roma, 4.11.1950) 
Articolo 2 
Il diritto all’istruzione non può essere rifiutato a nessuno. 
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (30/3/2010) 
Preambolo 
I popoli d'Europa, nel creare tra loro un'unione sempre più stretta, hanno deciso di condividere un 
futuro di pace fondato su valori comuni. Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, l'Unione si fonda sui 
valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell'uguaglianza e della solidarietà; essa si basa sul 
principio della democrazia e sul principio dello Stato di diritto. Pone la persona al centro della sua azione istituendo la 
cittadinanza dell'Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. 
Articolo 13 
Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libertà accademica è rispettata. 
Articolo 14 
1. Ogni persona ha diritto all'istruzione e all'accesso alla formazione professionale e continua. 
2. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all'istruzione obbligatoria. 
3. La libertà di creare istituti di insegnamento nel rispetto dei principi democratici, così come il diritto dei genitori di 
provvedere all'educazione e all'istruzione dei loro figli secondo le loro convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche, 
sono rispettati secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l'esercizio. 
Articolo 15 
1. Ogni persona ha il diritto di lavorare e di esercitare una professione liberamente scelta o accettata. 
Articolo 21 
1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine 
etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di 
qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o 
l'orientamento sessuale. 
Articolo 22 
L'Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica. 
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU 20 novmbre1959 riformata 1989 
Articolo 1 
Ai sensi della presente Convenzione s'intende per fanciullo ogni essere umano in età inferiore ai diciotto anni, a meno 
che secondo le leggi del suo Stato, sia divenuto prima maggiorenne 
Articolo 28 
1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo ad avere un'educazione e, nell'ottica della 
progressiva e piena realizzazione di tale diritto e sulla base di eguali opportunita', 
Articolo 31 
1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad 
attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.
2. Gli Stati parti devono rispettare e promuovere il diritto del fanciullo a partecipare pienamente alla 
vita culturale ed artistica ed incoraggiano l'organizzazione di adeguate attività di natura ricreativa, 
artistica e culturale in condizioni di uguaglianza. 
Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali (ONU 1966) 
Articolo 13 
1. Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo all'istruzione. Essi convengono sul fatto che 
l'istruzione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e del senso della sua dignità e rafforzare il rispetto 
per i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali. Essi convengono inoltre che l'istruzione deve porre tutti gli individui in 
grado di partecipare in modo effettivo alla vita di una società libera, deve promuovere la comprensione, la tolleranza e 
l'amicizia fra tutte le nazioni e tutti i gruppi razziali, etnici o religiosi ed incoraggiare lo sviluppo delle attività delle 
Nazioni Unite per il mantenimento della pace. 
Costituzione italiana (Roma 1948) 
Art. 3 
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, 
di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e 
l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i 
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 
Art. 9 
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. 
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione 
Art. 33. 
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. 
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 
Art. 34. 
La scuola è aperta a tutti. 
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. 
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. 
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono 
essere attribuite per concorso. 
Legge d’iniziativa popolare “per una buona scuola della Repubblica” (Italia, 2006 rev2014) 
Art. 1. Principi. 
Il Sistema Educativo di Istruzione Statale: si ispira a principi di pluralismo e di laicità; 
è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, alla formazione del cittadino e della cittadina, 
all’acquisizione di conoscenze e competenze utili anche per l’inserimento nel mondo del lavoro, nel rispetto dei ritmi 
dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno e ciascuna, secondo i principi sanciti dalla Costituzione, 
dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla Convenzione Internazionale sui Diritti del fanciullo; 
concorre altresì a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e di genere, che limitano di fatto la 
libertà e l’uguaglianza dei cittadini e delle cittadine; garantisce la partecipazione democratica al suo governo da parte di 
docenti, educatori, personale ausiliario-tecnico-amministrativo, genitori e studenti. 
Art. 2. Finalità generali. 
Il Sistema Educativo di Istruzione promuove l’acquisizione consapevole di saperi, conoscenze, linguaggi, abilità, 
atteggiamenti e pratiche di relazione, visti come aspetti del processo di crescita e di apprendimento permanente, con 
un’attenzione costante all’interazione ed all’educazione interculturale, che si caratterizza come riconoscimento e 
valorizzazione delle diversità di qualsiasi tipo ed è intesa come metodo trasversale a tutte le discipline. 
Ai fini di cui al comma 1, la pratica scolastica si organizza in un’alternanza di lezioni frontali, attività laboratoriali, 
momenti ludico - educativi, lavoro individuale e cooperativo, organizzazione di scambi culturali tra istituti e con scuole 
di altri paesi, interventi educativi aperti al territorio. 
Art. 3. Diritto all’istruzione. 
Lo Stato riconosce a tutti e tutte il diritto all’educazione, all’istruzione e alla formazione, garantendo a questo scopo 
l’accesso gratuito alle Scuole Statali di Base e Superiori. Lo Stato garantisce la gratuità dei libri di testo e del trasporto 
scolastico per gli alunni e le alunne delle Scuole Statali dell’obbligo di ogni ordine. Lo Stato, mediante appositi 
finanziamenti, promuove e incentiva l‘accesso ai saperi ed al mondo della cultura. Lo Stato promuove e sostiene 
l’attivazione di corsi per l’Educazione degli Adulti. Lo Stato assicura al Sistema Educativo di Istruzione Statale le 
risorse adeguate, destinando ad esso un ammontare di risorse non inferiore al 6 per cento del prodotto interno lordo 
italiano. 
Le alternative non mancano. Perché non cominciare da questi 
principi per disegnare il futuro dell’istruzione europea?
Verso un manifesto_europeo-istruzione

More Related Content

What's hot

Diritti dei bambini
Diritti dei bambiniDiritti dei bambini
Diritti dei bambini
corsoddd
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Antonio Conte
 
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnolaStatuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
Diario Legnanese
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
scuolamovimento
 
Libertà è partecipazione
Libertà è partecipazioneLibertà è partecipazione
Libertà è partecipazione
LiceoMarconiPescara
 
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiIILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
raffaelebruno1
 
Cittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCarla De Ponti
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
scuolamovimento
 
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptCittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Emilia Peatini
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini
 
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
raffaelebruno1
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentata
Maria Meo
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10lorenasepioni
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
Angelica Piscitello
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaSuperWolf1955
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
lipscuola
 

What's hot (20)

Diritti dei bambini
Diritti dei bambiniDiritti dei bambini
Diritti dei bambini
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
 
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnolaStatuto del villaggio scuola sandro cagnola
Statuto del villaggio scuola sandro cagnola
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
Libertà è partecipazione
Libertà è partecipazioneLibertà è partecipazione
Libertà è partecipazione
 
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiIILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
 
Cittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizoneCittadinanza e costituizone
Cittadinanza e costituizone
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptCittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentata
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
 
Edizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop UnescoEdizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop Unesco
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 

Viewers also liked

DURGABABU (2)-1-1
DURGABABU (2)-1-1DURGABABU (2)-1-1
DURGABABU (2)-1-1
Durgababu Rapeti
 
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componentiCarlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
lipscuola
 
Computer capsule sbi_clerk
Computer capsule sbi_clerkComputer capsule sbi_clerk
Computer capsule sbi_clerk
panduranga11
 
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofiaMaurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
lipscuola
 
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italianaTagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
lipscuola
 
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
lipscuola
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
lipscuola
 
законы ньютона
законы ньютоназаконы ньютона
законы ньютонаbaurova
 
Kubus
KubusKubus
презентация использование икт на уроках физики
презентация использование икт на уроках физикипрезентация использование икт на уроках физики
презентация использование икт на уроках физикиbaurova
 
Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)
Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)
Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)
Karey Helms
 
ไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทย
ไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทยไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทย
ไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทย
mnfaim aaaa
 
Question 6
Question 6Question 6
Question 6
Ja999
 

Viewers also liked (13)

DURGABABU (2)-1-1
DURGABABU (2)-1-1DURGABABU (2)-1-1
DURGABABU (2)-1-1
 
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componentiCarlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
 
Computer capsule sbi_clerk
Computer capsule sbi_clerkComputer capsule sbi_clerk
Computer capsule sbi_clerk
 
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofiaMaurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
 
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italianaTagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
 
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...ASSUNZIONI  E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
законы ньютона
законы ньютоназаконы ньютона
законы ньютона
 
Kubus
KubusKubus
Kubus
 
презентация использование икт на уроках физики
презентация использование икт на уроках физикипрезентация использование икт на уроках физики
презентация использование икт на уроках физики
 
Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)
Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)
Making the Invisible Physical (WIAD16 Bristol)
 
ไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทย
ไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทยไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทย
ไทม์ไลน์ประวัติทวีปอเมริกาเเละประเทศไทย
 
Question 6
Question 6Question 6
Question 6
 

Similar to Verso un manifesto_europeo-istruzione

Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doverifstefy81
 
Presentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptxPresentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptx
ErikaOsso
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
U.S.R. Liguria
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz6
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
Scuola Primaria
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
Eupolis Lombardia
 
ENJOY YOUR RIGHTS parte 2
ENJOY YOUR RIGHTS parte 2ENJOY YOUR RIGHTS parte 2
ENJOY YOUR RIGHTS parte 2
Giacomo Trevisan
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Felicetto Massa
 
La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28
La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28   La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28
La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28
Laura Franchini
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Margpasq Turmam
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
cristinapag
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Manifesto Assistenza Sessuale
Manifesto Assistenza SessualeManifesto Assistenza Sessuale
Manifesto Assistenza Sessuale
www.cambiaidea.org
 
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Marco Campanini
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoAdriana Paltrinieri
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 

Similar to Verso un manifesto_europeo-istruzione (20)

Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doveri
 
Presentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptxPresentazione 1 (5) (2).pptx
Presentazione 1 (5) (2).pptx
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
 
ENJOY YOUR RIGHTS parte 2
ENJOY YOUR RIGHTS parte 2ENJOY YOUR RIGHTS parte 2
ENJOY YOUR RIGHTS parte 2
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 
La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28
La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28   La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28
La costituzione e i diritti dell'infanzia Art 28
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Dichiarazione unive
Dichiarazione univeDichiarazione unive
Dichiarazione unive
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Manifesto Assistenza Sessuale
Manifesto Assistenza SessualeManifesto Assistenza Sessuale
Manifesto Assistenza Sessuale
 
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 

More from lipscuola

Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
lipscuola
 
Salvatore Settis
Salvatore SettisSalvatore Settis
Salvatore Settis
lipscuola
 
Disegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatoDisegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senato
lipscuola
 
Appello all'europa
Appello all'europaAppello all'europa
Appello all'europa
lipscuola
 
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 noPer la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
lipscuola
 
Marina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europaMarina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europa
lipscuola
 
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchiaCarlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
lipscuola
 
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisanoCarlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
lipscuola
 

More from lipscuola (8)

Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
 
Salvatore Settis
Salvatore SettisSalvatore Settis
Salvatore Settis
 
Disegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatoDisegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senato
 
Appello all'europa
Appello all'europaAppello all'europa
Appello all'europa
 
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 noPer la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
 
Marina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europaMarina Boscaino Bologna europa
Marina Boscaino Bologna europa
 
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchiaCarlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
 
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisanoCarlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
 

Verso un manifesto_europeo-istruzione

  • 1. Cultura d’Europa Bene Comune (Bologna 20 novembre 2014) Verso un manifesto europeo per un istruzione pubblica di qualità, accessibile a tutte e tutti in egual misura. Investimento strategico per l’Europa. Diritto all’istruzione e allo studio, gratuità, laicità, pluralismo, inclusività, partecipazione. Prima le persone. Potrebbero essere queste le parole chiave? Riferimenti fondanti, dall’Europa, dall’Italia, dal mondo. Si propone, per iniziare, di fare propri i principi generali storicamente acquisiti e riaffermati nelle seguenti dichiarazioni/convenzioni/protocolli/costituzioni: Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ( Parigi, 26 agosto 1789) Art. 1 Gli uomini nascono e vivono liberi ed uguali nei diritti. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU 10-12-1948) Articolo 26 1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. Articolo 27 1. Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali (Roma, 4.11.1950) Articolo 2 Il diritto all’istruzione non può essere rifiutato a nessuno. Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (30/3/2010) Preambolo I popoli d'Europa, nel creare tra loro un'unione sempre più stretta, hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori comuni. Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, l'Unione si fonda sui valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell'uguaglianza e della solidarietà; essa si basa sul principio della democrazia e sul principio dello Stato di diritto. Pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza dell'Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Articolo 13 Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libertà accademica è rispettata. Articolo 14 1. Ogni persona ha diritto all'istruzione e all'accesso alla formazione professionale e continua. 2. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all'istruzione obbligatoria. 3. La libertà di creare istituti di insegnamento nel rispetto dei principi democratici, così come il diritto dei genitori di provvedere all'educazione e all'istruzione dei loro figli secondo le loro convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche, sono rispettati secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l'esercizio. Articolo 15 1. Ogni persona ha il diritto di lavorare e di esercitare una professione liberamente scelta o accettata. Articolo 21 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale. Articolo 22 L'Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica. Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU 20 novmbre1959 riformata 1989 Articolo 1 Ai sensi della presente Convenzione s'intende per fanciullo ogni essere umano in età inferiore ai diciotto anni, a meno che secondo le leggi del suo Stato, sia divenuto prima maggiorenne Articolo 28 1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo ad avere un'educazione e, nell'ottica della progressiva e piena realizzazione di tale diritto e sulla base di eguali opportunita', Articolo 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.
  • 2. 2. Gli Stati parti devono rispettare e promuovere il diritto del fanciullo a partecipare pienamente alla vita culturale ed artistica ed incoraggiano l'organizzazione di adeguate attività di natura ricreativa, artistica e culturale in condizioni di uguaglianza. Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali (ONU 1966) Articolo 13 1. Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo all'istruzione. Essi convengono sul fatto che l'istruzione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e del senso della sua dignità e rafforzare il rispetto per i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali. Essi convengono inoltre che l'istruzione deve porre tutti gli individui in grado di partecipare in modo effettivo alla vita di una società libera, deve promuovere la comprensione, la tolleranza e l'amicizia fra tutte le nazioni e tutti i gruppi razziali, etnici o religiosi ed incoraggiare lo sviluppo delle attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. Costituzione italiana (Roma 1948) Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione Art. 33. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Legge d’iniziativa popolare “per una buona scuola della Repubblica” (Italia, 2006 rev2014) Art. 1. Principi. Il Sistema Educativo di Istruzione Statale: si ispira a principi di pluralismo e di laicità; è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, alla formazione del cittadino e della cittadina, all’acquisizione di conoscenze e competenze utili anche per l’inserimento nel mondo del lavoro, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno e ciascuna, secondo i principi sanciti dalla Costituzione, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla Convenzione Internazionale sui Diritti del fanciullo; concorre altresì a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e di genere, che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini e delle cittadine; garantisce la partecipazione democratica al suo governo da parte di docenti, educatori, personale ausiliario-tecnico-amministrativo, genitori e studenti. Art. 2. Finalità generali. Il Sistema Educativo di Istruzione promuove l’acquisizione consapevole di saperi, conoscenze, linguaggi, abilità, atteggiamenti e pratiche di relazione, visti come aspetti del processo di crescita e di apprendimento permanente, con un’attenzione costante all’interazione ed all’educazione interculturale, che si caratterizza come riconoscimento e valorizzazione delle diversità di qualsiasi tipo ed è intesa come metodo trasversale a tutte le discipline. Ai fini di cui al comma 1, la pratica scolastica si organizza in un’alternanza di lezioni frontali, attività laboratoriali, momenti ludico - educativi, lavoro individuale e cooperativo, organizzazione di scambi culturali tra istituti e con scuole di altri paesi, interventi educativi aperti al territorio. Art. 3. Diritto all’istruzione. Lo Stato riconosce a tutti e tutte il diritto all’educazione, all’istruzione e alla formazione, garantendo a questo scopo l’accesso gratuito alle Scuole Statali di Base e Superiori. Lo Stato garantisce la gratuità dei libri di testo e del trasporto scolastico per gli alunni e le alunne delle Scuole Statali dell’obbligo di ogni ordine. Lo Stato, mediante appositi finanziamenti, promuove e incentiva l‘accesso ai saperi ed al mondo della cultura. Lo Stato promuove e sostiene l’attivazione di corsi per l’Educazione degli Adulti. Lo Stato assicura al Sistema Educativo di Istruzione Statale le risorse adeguate, destinando ad esso un ammontare di risorse non inferiore al 6 per cento del prodotto interno lordo italiano. Le alternative non mancano. Perché non cominciare da questi principi per disegnare il futuro dell’istruzione europea?