SlideShare a Scribd company logo
ASSUNZIONI
E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA:
Alcune riflessioni sul ddl del Governo Renzi
1
Comitato a
sostegno della
www.lipscuola.it
2
• Posti necessari per coprire quelli su cui hanno insegnato dei titolari nel 2014/15:
57.226.
• Bisogna poi prevedere altri 20.000 per i pensionamenti e circa altri 14.000 per coprire i
posti privi di titolare nello scorso anno.
• Dunque dei 100.701 nuovi assunti per l’anno 2015/16 , 91.226 servono per coprire
questi posti.
• Ne restano 9.475 per le attività aggiuntive previste dal DDL circa un posto per ogni
istituzione autonoma (circa 8.000 con in media più di 4 sedi).
• Questo insegnante in più dovrebbe: coprire le supplenze entro i 10 giorni; valorizzare le
competenze linguistiche, quelle logico matematiche, la storia dell’arte, la musica e
combattere la dispersione scolastica; diminuire il numero degli alunni per classe e
garantire lo sviluppo della cultura “umanista”.
E’ una cosa ridicola.
In questo anno scolastico il numero di supplenti annuali è stato pari a 120.000.
CAPITOLO ASSUNZIONI
3
Al rinnovo del contratto e ai miliardi che ad esso si sarebbero dovuti destinare si sostituisce il premio concesso ai
“migliori” dai Dirigenti scolastici per 200 milioni l’anno dal 2016 e i 500 annui per insegnante della card.
Circa 350 milioni sono tagliati con la mancata corresponsione degli scatti maturati con la valutazione dell’anno 2013.
Con il mancato rinnovo del contratto, scaduto dal 2009, si risparmiano circa 1.200 milioni solo con il mancato
rifinanziamento del Fondo di istituto.
La legge di stabilità per il 2015 riduce la spesa per l’istruzione di circa 400 milioni.
Non vengono ripristinati i 140 milioni per il diritto allo studio, previsti dalla art.1, comma 9 e seguenti della legge
62/2000 e tagliati dal 2011
Negli anni dal 2008 al 2013 gli investimenti pubblici in istruzione sono stati tagliati del 19% portando l’Italia agli ultimi
posti in Europa. Dato confermato nel 2014.
CAPITOLO TAGLI SCUOLA PUBBLICA
4
Le scuole paritarie (per il 96% private) ricevono dal
2000 circa 500 milioni l’anno dallo Stato, per il 2015
471 milioni. Le scuole paritarie private ricevono
inoltre finanziamenti da parte di Regioni e Comuni
pari ad almeno altri 500 milioni all’anno. Il DDL del
governo attraverso le detrazioni fiscali per le rette di
iscrizione e frequenza a tutte le scuole private
aumenta i finanziamenti di 132 milioni all’anno.
A ciò si aggiunge la detrazione del 65% sulle
erogazioni liberali dirette alle singole scuole.
Totale: almeno un miliardo e mezzo di euro.
E’ ora di finirla!
CAPITOLO FINANZIAMENTI AI PRIVATI

More Related Content

Similar to ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2

Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaLavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaMarco Rossi-Doria
 
La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
uno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 Gelminiuno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 GelminiRomolo Calcagno
 
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
Istituto nazionale di statistica
 
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblicoLa Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
Pier Angelo Gianni
 
Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09
Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09
Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09
Claudia Porchietto
 
La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
lipscuola
 
buona scuola
buona scuolabuona scuola
#24mesi di Miur
#24mesi di Miur#24mesi di Miur
Alternativa scuola slideshare
Alternativa scuola   slideshareAlternativa scuola   slideshare
Alternativa scuola slideshare
Beatrice Leoni
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Franco Pesaresi
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
Quattrogatti.info
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015
RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015
RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015
Paola Merighi
 
Comunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primavera
Comunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primaveraComunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primavera
Comunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primaveraredazione gioianet
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
4 Anni di Anna
4 Anni di Anna4 Anni di Anna
4 Anni di Anna
Anna Ascani
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 

Similar to ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2 (20)

Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaLavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
 
La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015
 
uno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 Gelminiuno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 Gelmini
 
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
R. Crialesi: " Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza....
 
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblicoLa Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
La Buona Scuola a Gerenzano - Incontro pubblico
 
Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09
Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09
Cs Porchietto Sulledilizia Scolastica 15.05.09
 
La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
buona scuola
buona scuolabuona scuola
buona scuola
 
#24mesi di Miur
#24mesi di Miur#24mesi di Miur
#24mesi di Miur
 
Alternativa scuola slideshare
Alternativa scuola   slideshareAlternativa scuola   slideshare
Alternativa scuola slideshare
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
 
RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015
RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015
RELAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2015
 
Comunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primavera
Comunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primaveraComunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primavera
Comunicato stampa 11 dicembre 12 sezioni primavera
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
4 Anni di Anna
4 Anni di Anna4 Anni di Anna
4 Anni di Anna
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 

More from lipscuola

Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
lipscuola
 
Salvatore Settis
Salvatore SettisSalvatore Settis
Salvatore Settis
lipscuola
 
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofiaMaurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
lipscuola
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
lipscuola
 
Disegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatoDisegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senato
lipscuola
 
Appello all'europa
Appello all'europaAppello all'europa
Appello all'europa
lipscuola
 
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 noPer la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
lipscuola
 
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzione
lipscuola
 
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchiaCarlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
lipscuola
 
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componentiCarlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
lipscuola
 
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisanoCarlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
lipscuola
 

More from lipscuola (11)

Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
 
Salvatore Settis
Salvatore SettisSalvatore Settis
Salvatore Settis
 
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofiaMaurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Disegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatoDisegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senato
 
Appello all'europa
Appello all'europaAppello all'europa
Appello all'europa
 
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 noPer la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
 
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzione
 
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchiaCarlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
 
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componentiCarlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
 
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisanoCarlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
 

ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo RenziSchede2

  • 1. ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl del Governo Renzi 1 Comitato a sostegno della www.lipscuola.it
  • 2. 2 • Posti necessari per coprire quelli su cui hanno insegnato dei titolari nel 2014/15: 57.226. • Bisogna poi prevedere altri 20.000 per i pensionamenti e circa altri 14.000 per coprire i posti privi di titolare nello scorso anno. • Dunque dei 100.701 nuovi assunti per l’anno 2015/16 , 91.226 servono per coprire questi posti. • Ne restano 9.475 per le attività aggiuntive previste dal DDL circa un posto per ogni istituzione autonoma (circa 8.000 con in media più di 4 sedi). • Questo insegnante in più dovrebbe: coprire le supplenze entro i 10 giorni; valorizzare le competenze linguistiche, quelle logico matematiche, la storia dell’arte, la musica e combattere la dispersione scolastica; diminuire il numero degli alunni per classe e garantire lo sviluppo della cultura “umanista”. E’ una cosa ridicola. In questo anno scolastico il numero di supplenti annuali è stato pari a 120.000. CAPITOLO ASSUNZIONI
  • 3. 3 Al rinnovo del contratto e ai miliardi che ad esso si sarebbero dovuti destinare si sostituisce il premio concesso ai “migliori” dai Dirigenti scolastici per 200 milioni l’anno dal 2016 e i 500 annui per insegnante della card. Circa 350 milioni sono tagliati con la mancata corresponsione degli scatti maturati con la valutazione dell’anno 2013. Con il mancato rinnovo del contratto, scaduto dal 2009, si risparmiano circa 1.200 milioni solo con il mancato rifinanziamento del Fondo di istituto. La legge di stabilità per il 2015 riduce la spesa per l’istruzione di circa 400 milioni. Non vengono ripristinati i 140 milioni per il diritto allo studio, previsti dalla art.1, comma 9 e seguenti della legge 62/2000 e tagliati dal 2011 Negli anni dal 2008 al 2013 gli investimenti pubblici in istruzione sono stati tagliati del 19% portando l’Italia agli ultimi posti in Europa. Dato confermato nel 2014. CAPITOLO TAGLI SCUOLA PUBBLICA
  • 4. 4 Le scuole paritarie (per il 96% private) ricevono dal 2000 circa 500 milioni l’anno dallo Stato, per il 2015 471 milioni. Le scuole paritarie private ricevono inoltre finanziamenti da parte di Regioni e Comuni pari ad almeno altri 500 milioni all’anno. Il DDL del governo attraverso le detrazioni fiscali per le rette di iscrizione e frequenza a tutte le scuole private aumenta i finanziamenti di 132 milioni all’anno. A ciò si aggiunge la detrazione del 65% sulle erogazioni liberali dirette alle singole scuole. Totale: almeno un miliardo e mezzo di euro. E’ ora di finirla! CAPITOLO FINANZIAMENTI AI PRIVATI