SlideShare a Scribd company logo
CITTADINI DEL MONDO:
Erika Osso, Mancini Martina, Danilo
Bruno Francesco, Chiara
Coccimiglio,Chiara Di Buono
Da settembre2020
l'educazione civica si
riafferma come materia
essenziale che contribuisce
a formare cittadini
responsabili e attivi e a
promuovere la
partecipazione piena e
consapevole alla vita civica,
culturale e sociale delle
comunità, nel rispetto delle
regole, dei diritti e dei
Nel corso del v anno, abbiamo
lavorato sulla tematica: cittadini del
mondo, con lo scopo di contrastare
ogni forma di discriminazione e
razzismo ,di promuovere l’incontro
tra persone e culture diverse e di
favorire l’inclusione dei cittadini
stranieri nel tessuto sociale italiano.
In un Mondo Globale quale quello
attuale, è ormai risaputo che i cittadini
del Mondo sono coloro che si
indentificano come membri di una
comunità globale e contribuiscono alla
crescita e allo sviluppo dei valori della
stessa.
MA COSA SIGNIFICA
DAVVERO ESSERE
CITTADINI DEL MONDO?
Nel corso della storia, l’essere umano si è sempre
associato a gruppi che condividessero valori,
idee, culture ed identità simili. Questo ha
permesso di soddisfare i bisogni economici,
politici, religiosi e sociali. Tuttavia nel 21 secolo,
si sta osservando una crescita esponenziale di
richieste di far parte di un mondo globale in cui i
cittadini possono sentirsi integrati, senza limiti
d’appartenenza ad una specifica comunità. La
conseguenza è vedere le persone battersi per
problemi quali i diritti umani, la parità fra i sessi,
leggi a favore della protezione dell’ambiente e la
crescita sostenibile dell’economia globale.
DEFINIZIONE
DI : CITTADINO
DEL MONDO
Si autodefinisce cittadino del
mondo colui che crede che gli
abitanti della Terra formino un
unico popolo, con diritti e
doveri comuni,
indipendentemente dalla
nazionalità di appartenenza, e
che pongono l'interesse di
questa comunità mondiale al
di sopra degli interessi
nazionali.
Da sempre, numerosi esperti
si battono giorno dopo
giorno per cercare di
eliminare le disuguaglianze e
le discriminazioni, lottano per
il riconoscimento dei diritti
umani.
I diritti umani hanno una
lunga storia. In un certo
senso, la loro storia coincide
con la storia del pensiero
COSA SONO I
DIRITTI UMANI?
• Con l'espressione «diritti umani»
si intende l'insieme dei diritti
riconosciuti a ogni essere umano,
indipendentemente dal colore
della pelle, dal sesso, dalla
religione, dalla lingua, dalle
opinioni politiche e da ogni altra
condizione.
COME SONO I
DIRITTI UMANI?
Generalmente, i diritti umani derivano
quindi dal riconoscimento della dignità e del
valore di ogni persona e sono:
• fondamentali, perché corrispondono ai
bisogni essenziali dell'individuo;
• universali, perché appartengono a ogni
essere umano senza distinzioni di nessun
tipo;
IL PERCORSO DEI
DIRITTI UMANI
I diritti umani sono una conquista recente e, di
conseguenza, non si può ritenere compiuto il
percorso della loro affermazione. In molte parti
del mondo vengono quotidianamente calpestati,
nonostante le proclamazioni dei Governi e
l'esistenza di organismi internazionali incaricati
della loro difesa.
È perciò importante conoscere i documenti che li
tutelano, imparare a riconoscere le loro violazioni
e a rivendicarli tutte le volte che vengono ignorati
o negati.
LA DICHIARAZIONE
UNIVERSALE DEI
DIRITTI UMANI
A livello internazionale, la tutela dei
diritti umani comincia ad attuarsi
successivamente alla seconda guerra
mondiale, quando si afferma
progressivamente la consapevolezza
che la crescita sociale, economica,
politica e culturale dei popoli è
strettamente legata al rispetto dei diritti
fondamentali della persona, la cui difesa
non è compito solo del singolo Stato ma
IL 10 DICEMBRE ,L'ONU
APPROVA LA DICHIARAZIONE
DEI DIRITTI UMANI
Per la prima volta nella storia
dell'umanità, in un documento scritto
si sostiene che tutte le persone del
mondo, senza distinzioni di nessun
tipo e per il solo fatto di esistere,
sono titolari di diritti fondamentali.
I 30 articoli di cui si compone la
Dichiarazione sanciscono, cioè
dichiarano autorevolmente, diritti
• vi si proclama il diritto alla vita, alla
libertà e alla sicurezza della persona,
a un trattamento di uguaglianza
davanti alla legge, a un processo
imparziale e pubblico, a essere
considerati innocenti fino a prova
contraria, alla libertà di movimento,
di lasciare qualsiasi Paese, incluso il
proprio, e di farvi ritorno, alla libertà
di pensiero, di fede, di opinione, di
associazione;
• vi si afferma che nessuno può
essere reso schiavo o sottoposto a
torture o a punizioni crudeli,

More Related Content

Similar to Presentazione 1 (5) (2).pptx

A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
FestivalDirittiUmani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzione
lipscuola
 
Diventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLinkDiventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLink
Marescotti Alessandro
 
Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222
Sandro Calvani
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
DavideDAnnunzio1
 
10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
Sofia Venturoli
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
Fiorella Grigio
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomoDichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Fiorella Grigio
 
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
garagErasmus Foundation
 
Diritti Umani nel mondo
Diritti Umani nel mondoDiritti Umani nel mondo
Diritti Umani nel mondo
Sonia Sáez
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
raffaelebruno1
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010Combinazione Onlus
 
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazioneCarta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Eupolis Lombardia
 

Similar to Presentazione 1 (5) (2).pptx (20)

A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
 
Edizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop UnescoEdizione straordinaria scoop Unesco
Edizione straordinaria scoop Unesco
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
 
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzione
 
Diventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLinkDiventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLink
 
Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
 
10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomoDichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
 
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
 
Diritti Umani nel mondo
Diritti Umani nel mondoDiritti Umani nel mondo
Diritti Umani nel mondo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
 
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazioneCarta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
 

Presentazione 1 (5) (2).pptx

  • 1. CITTADINI DEL MONDO: Erika Osso, Mancini Martina, Danilo Bruno Francesco, Chiara Coccimiglio,Chiara Di Buono
  • 2. Da settembre2020 l'educazione civica si riafferma come materia essenziale che contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei
  • 3. Nel corso del v anno, abbiamo lavorato sulla tematica: cittadini del mondo, con lo scopo di contrastare ogni forma di discriminazione e razzismo ,di promuovere l’incontro tra persone e culture diverse e di favorire l’inclusione dei cittadini stranieri nel tessuto sociale italiano. In un Mondo Globale quale quello attuale, è ormai risaputo che i cittadini del Mondo sono coloro che si indentificano come membri di una comunità globale e contribuiscono alla crescita e allo sviluppo dei valori della stessa.
  • 4. MA COSA SIGNIFICA DAVVERO ESSERE CITTADINI DEL MONDO? Nel corso della storia, l’essere umano si è sempre associato a gruppi che condividessero valori, idee, culture ed identità simili. Questo ha permesso di soddisfare i bisogni economici, politici, religiosi e sociali. Tuttavia nel 21 secolo, si sta osservando una crescita esponenziale di richieste di far parte di un mondo globale in cui i cittadini possono sentirsi integrati, senza limiti d’appartenenza ad una specifica comunità. La conseguenza è vedere le persone battersi per problemi quali i diritti umani, la parità fra i sessi, leggi a favore della protezione dell’ambiente e la crescita sostenibile dell’economia globale.
  • 5. DEFINIZIONE DI : CITTADINO DEL MONDO Si autodefinisce cittadino del mondo colui che crede che gli abitanti della Terra formino un unico popolo, con diritti e doveri comuni, indipendentemente dalla nazionalità di appartenenza, e che pongono l'interesse di questa comunità mondiale al di sopra degli interessi nazionali.
  • 6. Da sempre, numerosi esperti si battono giorno dopo giorno per cercare di eliminare le disuguaglianze e le discriminazioni, lottano per il riconoscimento dei diritti umani. I diritti umani hanno una lunga storia. In un certo senso, la loro storia coincide con la storia del pensiero
  • 7. COSA SONO I DIRITTI UMANI? • Con l'espressione «diritti umani» si intende l'insieme dei diritti riconosciuti a ogni essere umano, indipendentemente dal colore della pelle, dal sesso, dalla religione, dalla lingua, dalle opinioni politiche e da ogni altra condizione.
  • 8. COME SONO I DIRITTI UMANI? Generalmente, i diritti umani derivano quindi dal riconoscimento della dignità e del valore di ogni persona e sono: • fondamentali, perché corrispondono ai bisogni essenziali dell'individuo; • universali, perché appartengono a ogni essere umano senza distinzioni di nessun tipo;
  • 9. IL PERCORSO DEI DIRITTI UMANI I diritti umani sono una conquista recente e, di conseguenza, non si può ritenere compiuto il percorso della loro affermazione. In molte parti del mondo vengono quotidianamente calpestati, nonostante le proclamazioni dei Governi e l'esistenza di organismi internazionali incaricati della loro difesa. È perciò importante conoscere i documenti che li tutelano, imparare a riconoscere le loro violazioni e a rivendicarli tutte le volte che vengono ignorati o negati.
  • 10. LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI A livello internazionale, la tutela dei diritti umani comincia ad attuarsi successivamente alla seconda guerra mondiale, quando si afferma progressivamente la consapevolezza che la crescita sociale, economica, politica e culturale dei popoli è strettamente legata al rispetto dei diritti fondamentali della persona, la cui difesa non è compito solo del singolo Stato ma
  • 11. IL 10 DICEMBRE ,L'ONU APPROVA LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UMANI Per la prima volta nella storia dell'umanità, in un documento scritto si sostiene che tutte le persone del mondo, senza distinzioni di nessun tipo e per il solo fatto di esistere, sono titolari di diritti fondamentali. I 30 articoli di cui si compone la Dichiarazione sanciscono, cioè dichiarano autorevolmente, diritti
  • 12. • vi si proclama il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona, a un trattamento di uguaglianza davanti alla legge, a un processo imparziale e pubblico, a essere considerati innocenti fino a prova contraria, alla libertà di movimento, di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di farvi ritorno, alla libertà di pensiero, di fede, di opinione, di associazione; • vi si afferma che nessuno può essere reso schiavo o sottoposto a torture o a punizioni crudeli,