SlideShare a Scribd company logo
Unione Europea
Ministero dell’Istruzione dell’Università e
della Ricerca
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI
Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS)
Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004
E-mail: csee590004@istruzione.it – PEC: csee590004@pec.istruzione.it – WEB:
www.castrovillariprimo.gov.it
Nuovi Ambienti di Apprendimento
PNSD anno scolastico 2016/2017
Best Practices
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA”
Project Work in Lingua Inglese della classe 5B Villaggio Scolastico
Si è concluso con grande soddisfazione e ottimi traguardi il Project Work “IL DIGITALE IN
CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” presentato dalla classe 5 B Villaggio Scolastico del
Primo Circolo di Castrovillari al Seminario Professionalizzante “Lo sviluppo dell’uomo tra
natura e tecnologia” il 19 Maggio 2017 all’Università della Calabria Aula Magna Caldora. Il
Project Work in dettaglio è pubblicato al seguente link
http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/digital-wall-muri-digitali.
Il percorso educativo-didattico ha visto coinvolti, come autori e creatori, gli alunni
Alessandra Vamanu, Andrea Falcone, Cristian Oliveto, Emma de Paola, Gianluigi Brillante,
Guglielmo Dini, Ilenia Traversi, Karola Malagrinò, Karole Zaccaro, Lilia Ignatenko, Luigi
Forte, Nicola Oliveto, Nicolas Tisci, Patrick Moraru, Sabrina Celaj, Sara Peroni, Teo Cataldi,
realizzando un CDD (Contenuto Didattico Digtale): POSTER VIRTUALE dal titolo PARK
VISITORS’ HANDBOOK con GLOGSTER, che è un TOOL WEB 2.0, sul comportamento da
rispettare quando si va nel Parco Nazionale del Pollino: HOW TO BEHAVE IN THE PARK –
OUR PROPOSALS TO SAVE ENVIRONMENT in Lingua Inglese con il supporto dei New
Media.
Il progetto ha avuto lo scopo di educare gli alunni all’utilizzo delle nuove tecnologie e di
affinare le loro competenze linguistiche in Lingua Inglese con la metodologia del Cooperative
Learning (Apprendimento Cooperativo). Gli alunni divisi in gruppi cooperativi ognuno con un
compito diverso, ma uniti da un unico obiettivo formativo hanno ideato, progettato e creato
un contenuto digitale di facile fruizione riguardante l’educazione ambientale in L2 sul Parco
Nazionale del Pollino.
Insegnare la lingua inglese a bambini della Scuola Primaria, afferma la docente Ippolita Gallo,
richiede l’attivazione di strategie didattiche coinvolgenti e motivanti, che favoriscano un uso
spontaneo della lingua e reale, consentendo così un naturale assorbimento di abitudini e
abilità linguistiche. Non si può parlare di acquisizione formale da raggiungere attraverso solo
esercitazioni e regole, per cui diventa indispensabile la riflessione sul come insegnare e come
motivare, tenendo presente che i bambini acquisiscono la lingua straniera in una situazione
di apprendimento olistico, mediante l’interazione, il gioco, l’ascolto, il parlato, in una varietà
di proposte e attività volte a stimolare l’immaginazione, la creatività e la fantasia anche con
il supporto della tecnologia. L’impiego delle nuove tecnologie rappresenta un forte incentivo
al FARE SCUOLA e COSTRUIRE CONOSCENZA. La produzione multimediale da un maggiore
contributo sul piano della motivazione, perché scrivere e disegnare per un progetto da
pubblicare sul web è molto più stimolante che fare scuola in modo tradizionale. Inoltre la
progettazione collettiva e condivisa in classe con la conseguente produzione di materiali, sia
scritti, sia di altra natura, ha una forte valenza educativa.
Il progetto è stato portato avanti grazie all’attiva e professionale partecipazione delle
studentesse del corso di Laurea Scienze Pedagogiche per l’Interculturalità e la Media
Education dell’Unical dott.sse Elvira Servidio, Ilaria Granata, Erika Gena, Francesca La Falce,
Debora La Rosa nell’ambito di un progetto di Media Education.
Un sincero grazie alla Dirigente Prof.ssa Antonella Gravina e a tutti i genitori degli alunni
della classe 5B che hanno sostenuto a pieno il progetto.
 La presentazione del Project Work è visionabile al seguente link
https://prezi.com/zufpzkdzd087/il-digitale-in-classe-lingua-inglese-e-new-media/
Learning Designer for: Park visitors' Handbook – Pollino National Park –
https://v.gd/0uzZ5B
Context
Topic: Environmental Education Project: Italian/Science/Tecnology/Maths/Citizenship and
Constitution/…
Total learning time: 100
Number of students: 17
Description: A mini project : HOW TO BEHAVE IN THE PARK .
Aims
The students discover THE NATIONAL PARK POLLINO IN CALABRIA.
Outcomes
Knowledge(Knowledge): PROPOSALS TO SAVE ENVIRONMENT
Analysis(Analysis): HOW TO BEHAVE IN THE NATIONAL PARK OF POLLINO
Application(Application): Use the Woob tool 2.0 GLOGSTER: A DIGITAL POSTER
Teaching-Learning activities
1 STEP: about POLLINO NATIONAL PARK - Calabria -
Read Watch Listen 60 minutes 17 students Tutor is available
The teacher show a map on LIM about Pollino National Park and more informations on
following link Maps:
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Emap.php?opt=puntiMappa
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Emap.php
Informations Pollino National Park
https://en.wikipedia.org/wiki/Pollino_National_Park
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Epun.php
http://parcopollino.gov.it/homevivere-il-parco1/mappa-del-parco
The students listen and point the area of Pollino. Watch a video about the Pollino National
Park on following link: DISCOVER THE PARK
https://www.youtube.com/watch?v=3wzXaq8vcf4
2 STEP:
Discuss 60 minutes 17 students Tutor is available
The teacher shows a brief text / presentation on the Pollino National Park, and together with
the students underlines the important parts. Use the tools of LIM for editing text. The
students discuss and reason about parts of the text considered and write the information
found with the teacher data link:
Nature and Man Intertwine
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Eindex.php
Nature and Man Intertwine
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Eindex.php
Protected Area Protected Area Identity Card
•Pollino National Park:
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Epar.php
http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Eindotto.php?id_servizi_ap=27
3 STEP:
Collaborate 60 minutes students Tutor is available
The teacher divide the class into n.6 cooperative-groups The students discuss about the
assigned tasks and cooperate for the creation of drawings on how to behave when you go to
a park. Other students research information about the park of Pollino and write them to the
computer.
4 STEP:
Investigate 80 minutes students Tutor is available
The teacher proposes and explains the use of the WEB 2.0 TOOL Glogster
http://edu.glogster.com/?ref=com
For more information on using GLOGSTER with my class 5B go to the following link:
http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/digital-wall-muri-digitali
The groups of students practice the use of Glogster for the realization of the VIRTUAL
POSTER and write the information and insert the drawings.
5 STEP:
Practice 80 minutes students Tutor is available
Students write about the Pollino National Park and complete the POSTER of Glogster
DIGITAL with the LIM, COMPUTER, TABLET, IPAD
http://teacherippolita63.edu.glogster.com/park-visitors-handbook
6 STEP:
Produce 120 minutes students Tutor is available
Students practice and make the DIGITAL POSTER Glogster to the computer that is posted on
the school blog PNSD http://teacherippolita63.edu.glogster.com/park-visitors-handbook
FINAL STEP
Read Watch Listen minutes students Tutor is available
All work is published at the following link http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/digital-
wall-muri-digitali
Pupils express their opinion on the proposed project by QUESTIONNAIRE:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSduoshZKokTaKQMyZXWZ0BEeceJS7y5OV9aT3
G9FYB8FX_xew/viewform

More Related Content

What's hot

Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Rubriche
RubricheRubriche
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS liceomarcopolo
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)gueste4bdd154
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Ptof progetti in breve
Ptof progetti in brevePtof progetti in breve
Ptof progetti in breve
CASSANOMAGNAGOII
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
campustralenuvole
 
Depliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italianoDepliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italiano
Pierfranco Ravotto
 
Disseminazione progetti
Disseminazione progettiDisseminazione progetti
Disseminazione progetti
Riccarda Colombo
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
Roberto Flenghi
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016
Istituto Comprensivo Croci
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
Laura Antichi
 

What's hot (18)

Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Rubriche
RubricheRubriche
Rubriche
 
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
Ptof progetti in breve
Ptof progetti in brevePtof progetti in breve
Ptof progetti in breve
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
 
Depliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italianoDepliant del progetto Ensemble in italiano
Depliant del progetto Ensemble in italiano
 
Disseminazione progetti
Disseminazione progettiDisseminazione progetti
Disseminazione progetti
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
EAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - CompetenzeEAS - Contenuti - Competenze
EAS - Contenuti - Competenze
 

Similar to “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017

Progetto intercultura
Progetto interculturaProgetto intercultura
Progetto intercultura
polly11
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
Ministry of Public Education
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
Ministry of Public Education
 
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Ministry of Public Education
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
Ministry of Public Education
 
Le pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadiniLe pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadini
Andrea Sepiacci
 
Infobetizza
InfobetizzaInfobetizza
Infobetizzamartanna
 
Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017
Anna Vaccarelli
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 
2 presentazione ricostruiamo l'aquilone
2 presentazione ricostruiamo l'aquilone2 presentazione ricostruiamo l'aquilone
2 presentazione ricostruiamo l'aquilone
3ferrara
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Collegio docenti presentazione master
Collegio docenti  presentazione  masterCollegio docenti  presentazione  master
Collegio docenti presentazione master
kettydamico
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
giovanni quartini
 
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Piero Pavanini
 

Similar to “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017 (20)

Progetto intercultura
Progetto interculturaProgetto intercultura
Progetto intercultura
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
Programma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSDProgramma avanzato_arte PNSD
Programma avanzato_arte PNSD
 
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
 
Le pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadiniLe pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadini
 
Infobetizza
InfobetizzaInfobetizza
Infobetizza
 
Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
2 presentazione ricostruiamo l'aquilone
2 presentazione ricostruiamo l'aquilone2 presentazione ricostruiamo l'aquilone
2 presentazione ricostruiamo l'aquilone
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
3
33
3
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Collegio docenti presentazione master
Collegio docenti  presentazione  masterCollegio docenti  presentazione  master
Collegio docenti presentazione master
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Etwinning
EtwinningEtwinning
Etwinning
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
Presentazione del Progetto "Kulturkiosk"
 

More from Ippolita Gallo Ippolita

Il nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book CreatorIl nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book Creator
Ippolita Gallo Ippolita
 
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
Ippolita Gallo Ippolita
 
CodyFeet presentazione
CodyFeet presentazioneCodyFeet presentazione
CodyFeet presentazione
Ippolita Gallo Ippolita
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
Ippolita Gallo Ippolita
 
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara SpalatroNuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Ippolita Gallo Ippolita
 
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 Google Drive GSUITE4EDUCATION Google Drive GSUITE4EDUCATION
Google Drive GSUITE4EDUCATION
Ippolita Gallo Ippolita
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
Ippolita Gallo Ippolita
 
Mostri mortali
Mostri mortali Mostri mortali
Mostri mortali
Ippolita Gallo Ippolita
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - DenmarkAndersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Ippolita Gallo Ippolita
 
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Ippolita Gallo Ippolita
 
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Ippolita Gallo Ippolita
 
Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.
Ippolita Gallo Ippolita
 
Padlet tools
Padlet toolsPadlet tools
Google google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducationGoogle google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducation
Ippolita Gallo Ippolita
 
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
Ippolita Gallo Ippolita
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Ippolita Gallo Ippolita
 
Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice
Ippolita Gallo Ippolita
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Ippolita Gallo Ippolita
 
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieValutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieIppolita Gallo Ippolita
 

More from Ippolita Gallo Ippolita (20)

Il nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book CreatorIl nuovo App Store di Book Creator
Il nuovo App Store di Book Creator
 
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
 
CodyFeet presentazione
CodyFeet presentazioneCodyFeet presentazione
CodyFeet presentazione
 
Primi passi con PADLET
Primi passi con PADLETPrimi passi con PADLET
Primi passi con PADLET
 
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara SpalatroNuovo Google Sites di Chiara Spalatro
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro
 
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 Google Drive GSUITE4EDUCATION Google Drive GSUITE4EDUCATION
Google Drive GSUITE4EDUCATION
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
 
Mostri mortali
Mostri mortali Mostri mortali
Mostri mortali
 
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017
 
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - DenmarkAndersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark
 
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium -
 
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1
 
Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.Diamo la parola ai ragazzi!.
Diamo la parola ai ragazzi!.
 
Padlet tools
Padlet toolsPadlet tools
Padlet tools
 
Google google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducationGoogle google drive_google4appeducation
Google google drive_google4appeducation
 
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo -
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice Orfeo e Euridice
Orfeo e Euridice
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
 
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieValutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
 

“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017

  • 1. Unione Europea Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004 E-mail: csee590004@istruzione.it – PEC: csee590004@pec.istruzione.it – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it Nuovi Ambienti di Apprendimento PNSD anno scolastico 2016/2017 Best Practices “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” Project Work in Lingua Inglese della classe 5B Villaggio Scolastico Si è concluso con grande soddisfazione e ottimi traguardi il Project Work “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” presentato dalla classe 5 B Villaggio Scolastico del Primo Circolo di Castrovillari al Seminario Professionalizzante “Lo sviluppo dell’uomo tra natura e tecnologia” il 19 Maggio 2017 all’Università della Calabria Aula Magna Caldora. Il Project Work in dettaglio è pubblicato al seguente link http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/digital-wall-muri-digitali.
  • 2. Il percorso educativo-didattico ha visto coinvolti, come autori e creatori, gli alunni Alessandra Vamanu, Andrea Falcone, Cristian Oliveto, Emma de Paola, Gianluigi Brillante, Guglielmo Dini, Ilenia Traversi, Karola Malagrinò, Karole Zaccaro, Lilia Ignatenko, Luigi Forte, Nicola Oliveto, Nicolas Tisci, Patrick Moraru, Sabrina Celaj, Sara Peroni, Teo Cataldi, realizzando un CDD (Contenuto Didattico Digtale): POSTER VIRTUALE dal titolo PARK VISITORS’ HANDBOOK con GLOGSTER, che è un TOOL WEB 2.0, sul comportamento da rispettare quando si va nel Parco Nazionale del Pollino: HOW TO BEHAVE IN THE PARK – OUR PROPOSALS TO SAVE ENVIRONMENT in Lingua Inglese con il supporto dei New Media. Il progetto ha avuto lo scopo di educare gli alunni all’utilizzo delle nuove tecnologie e di affinare le loro competenze linguistiche in Lingua Inglese con la metodologia del Cooperative Learning (Apprendimento Cooperativo). Gli alunni divisi in gruppi cooperativi ognuno con un compito diverso, ma uniti da un unico obiettivo formativo hanno ideato, progettato e creato un contenuto digitale di facile fruizione riguardante l’educazione ambientale in L2 sul Parco Nazionale del Pollino. Insegnare la lingua inglese a bambini della Scuola Primaria, afferma la docente Ippolita Gallo, richiede l’attivazione di strategie didattiche coinvolgenti e motivanti, che favoriscano un uso spontaneo della lingua e reale, consentendo così un naturale assorbimento di abitudini e abilità linguistiche. Non si può parlare di acquisizione formale da raggiungere attraverso solo esercitazioni e regole, per cui diventa indispensabile la riflessione sul come insegnare e come motivare, tenendo presente che i bambini acquisiscono la lingua straniera in una situazione di apprendimento olistico, mediante l’interazione, il gioco, l’ascolto, il parlato, in una varietà di proposte e attività volte a stimolare l’immaginazione, la creatività e la fantasia anche con il supporto della tecnologia. L’impiego delle nuove tecnologie rappresenta un forte incentivo al FARE SCUOLA e COSTRUIRE CONOSCENZA. La produzione multimediale da un maggiore contributo sul piano della motivazione, perché scrivere e disegnare per un progetto da pubblicare sul web è molto più stimolante che fare scuola in modo tradizionale. Inoltre la progettazione collettiva e condivisa in classe con la conseguente produzione di materiali, sia scritti, sia di altra natura, ha una forte valenza educativa. Il progetto è stato portato avanti grazie all’attiva e professionale partecipazione delle studentesse del corso di Laurea Scienze Pedagogiche per l’Interculturalità e la Media Education dell’Unical dott.sse Elvira Servidio, Ilaria Granata, Erika Gena, Francesca La Falce, Debora La Rosa nell’ambito di un progetto di Media Education. Un sincero grazie alla Dirigente Prof.ssa Antonella Gravina e a tutti i genitori degli alunni della classe 5B che hanno sostenuto a pieno il progetto.
  • 3.  La presentazione del Project Work è visionabile al seguente link https://prezi.com/zufpzkdzd087/il-digitale-in-classe-lingua-inglese-e-new-media/
  • 4. Learning Designer for: Park visitors' Handbook – Pollino National Park – https://v.gd/0uzZ5B Context Topic: Environmental Education Project: Italian/Science/Tecnology/Maths/Citizenship and Constitution/… Total learning time: 100 Number of students: 17 Description: A mini project : HOW TO BEHAVE IN THE PARK . Aims The students discover THE NATIONAL PARK POLLINO IN CALABRIA. Outcomes Knowledge(Knowledge): PROPOSALS TO SAVE ENVIRONMENT Analysis(Analysis): HOW TO BEHAVE IN THE NATIONAL PARK OF POLLINO Application(Application): Use the Woob tool 2.0 GLOGSTER: A DIGITAL POSTER
  • 5. Teaching-Learning activities 1 STEP: about POLLINO NATIONAL PARK - Calabria - Read Watch Listen 60 minutes 17 students Tutor is available The teacher show a map on LIM about Pollino National Park and more informations on following link Maps: http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Emap.php?opt=puntiMappa http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Emap.php Informations Pollino National Park https://en.wikipedia.org/wiki/Pollino_National_Park http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Epun.php http://parcopollino.gov.it/homevivere-il-parco1/mappa-del-parco The students listen and point the area of Pollino. Watch a video about the Pollino National Park on following link: DISCOVER THE PARK https://www.youtube.com/watch?v=3wzXaq8vcf4 2 STEP: Discuss 60 minutes 17 students Tutor is available The teacher shows a brief text / presentation on the Pollino National Park, and together with the students underlines the important parts. Use the tools of LIM for editing text. The students discuss and reason about parts of the text considered and write the information found with the teacher data link: Nature and Man Intertwine http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Eindex.php Nature and Man Intertwine http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Eindex.php Protected Area Protected Area Identity Card •Pollino National Park: http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Epar.php http://www.parks.it/parco.nazionale.pollino/Eindotto.php?id_servizi_ap=27 3 STEP: Collaborate 60 minutes students Tutor is available The teacher divide the class into n.6 cooperative-groups The students discuss about the assigned tasks and cooperate for the creation of drawings on how to behave when you go to
  • 6. a park. Other students research information about the park of Pollino and write them to the computer. 4 STEP: Investigate 80 minutes students Tutor is available The teacher proposes and explains the use of the WEB 2.0 TOOL Glogster http://edu.glogster.com/?ref=com For more information on using GLOGSTER with my class 5B go to the following link: http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/digital-wall-muri-digitali The groups of students practice the use of Glogster for the realization of the VIRTUAL POSTER and write the information and insert the drawings. 5 STEP: Practice 80 minutes students Tutor is available Students write about the Pollino National Park and complete the POSTER of Glogster DIGITAL with the LIM, COMPUTER, TABLET, IPAD http://teacherippolita63.edu.glogster.com/park-visitors-handbook 6 STEP: Produce 120 minutes students Tutor is available Students practice and make the DIGITAL POSTER Glogster to the computer that is posted on the school blog PNSD http://teacherippolita63.edu.glogster.com/park-visitors-handbook
  • 7. FINAL STEP Read Watch Listen minutes students Tutor is available All work is published at the following link http://ippolitagallo.wixsite.com/pnsd-1cd/digital- wall-muri-digitali Pupils express their opinion on the proposed project by QUESTIONNAIRE: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSduoshZKokTaKQMyZXWZ0BEeceJS7y5OV9aT3 G9FYB8FX_xew/viewform