SlideShare a Scribd company logo
FISICA E BIOFISICA PER
OSTEOPATI: APPLICAZIONE
DELL’APPROCCIO TRIALOGICO IN
UN CORSO
PROFESSIONALIZZANTE
ILARIA BORTOLOTTI, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA
NADIA SANSONE, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA
GABRIELE RIZZO, UNIVERSITÀ TOR VERGATA – SCUOLA C.E.R.D.O.
TLA:
APPROCCIO TRIALOGICO ALL’APPRENDIMENTO
OBIETTIVO:
sviluppare
COMPETENZE DI
KNOWLEDGE WORK
Approccio Trialogico all’apprendimento
(TLA; Paavola, Engeström & Hakkarainen,
2010)
6 Design Principles
Organizzare attività di
costruzione collaborativa di
oggetti significativi utilizzando
le tecnologie come strumenti
di mediazione.
La riflessione sull’oggetto e i
processi creativi diventano
mezzi per sviluppare e
migliorare la conoscenza della
comunità e trasformare gli
oggetti stessi.
ALLA BASE DI QUESTO STUDIO, I BISOGNI CONCRETI DI UN
DOCENTE
TLA
Favorire
partecipazio
ne attiva
studenti
Incrementar
e
motivazion
e allo
studio di
una materia
ritenuta
ostica
Favorire
comprensi
one di
argomenti
complessi
Promuove
re
sviluppo
competen
ze
trasversali
IL CORSO
Modalità
Blended :
• lezioni frontali
• attività online
all’interno di
un forum
ONLINE:
discussione di
approfondimento
dei materiali
forniti dal
docente
produzione di un
breve report
individuale
ONLINE:
soluzione
collaborativa di
un problema
fisico basato sui
contenuti del
modulo
costruzione
collaborativa di
un prodotto
finale di sintesi
del modulo
esposizione in
aula del prodotto
finale
Durata
4 mesi, lezioni a
cadenza mensile
OBIETTIVO DELLO STUDIO
Come evolve
l’apprendimento degli
studenti durante il corso?
Quali competenze
ritengono di aver appreso
gli studenti?
Come valutano gli
studenti il corso?
Osservare impatto del TLA su apprendimento e partecipa
D
O
M
A
N
D
E
LO STUDIO
•57 studenti
•Genere: 26F; 31M
•Età media: 23 anni
Partecipan
ti
52 post-questionari di auto-
valutazione delle competenze e
conoscenze (Contextual Knowledge
Practices; Muukkonen et. al., 2016)
• Auto-somministrato in forma
anonima tramite Google Drive
• 7 scale DP-based su apprendimento
di competenze e conoscenze - 27
items Likert-scale a 5 punti; 3
domande aperte di gradimento e
opinioni sul corso
1128 note postate nei forum di
discussione
Dati e
strumenti
LO STUDIO
•Approccio di analisi dei dati quali-
quantitativo
 Analisi quantitativa
• Calcolo medie risposte su scala
Likert CKP per le 7 scale indagate
• Valutazione dei prodotti
Analisi qualitativa del contenuto
• Risposte aperte CKP
• Discussioni
Metodologi
a
di analisi
RISULTATI: EVOLUZIONE
DELL’APPRENDIMENTO
27.2 22.6 23 21.4
Discussione esperti
I Modulo II Modulo
III Modulo IV Modulo
20.9
24.2 24.8 25
Report individuale
I Modulo II Modulo
III Modulo IV Modulo
27.3 26.9
26.1 26
Discussione jigsaw
I Modulo II Modulo
III Modulo IV Modulo
26.9 27
22.1 22.9
Report collaborativo
I Modulo II Modulo
III Modulo IV Modulo
ESEMPIO DI REPORT COLLABORATIVO
ESEMPIO DI NOTA NEL FORUM DI
DISCUSSIONE
RISULTATI GLOBALI DELL’APPRENDIMENTO
23.55 23.72
26.57
24.72
Discussione
esperti
Report
individuale
Discussione
jigsaw
Report
collaborativo
Discussione esperti Report individuale
Discussione jigsaw Report collaborativo
RISULTATI: PERCEZIONE DI APPRENDIMENTO
3.66
3.55
3.53 3.52
3.42
3.39
3.35
RISULTATI: VALUTAZIONE DEL CORSO
Collaborazione 45%
Integrazione teoria e pratica 28%
Metodo innovativo 23%
Varie 5%
Coordinamento 34%
Tecnologia 17%
Tempistica 15%
Collaborazione 10%
Feedback non immediato
10%
Articoli in inglese 7%
Varie 5%
che tutti rispettassero
le scadenze (…)
Dover stare sempre
appresso al forum e la
non partecipazione di
alcuni membri del
gruppo
Sicuramente la cosa positiva
è stato il lavorare insieme, e
lo scambio di opinioni che a
mio avviso è molto
importante. (…)
Il poter spaziare nella
materia, applicandola
teoricamente a realtà
vicine alla professione.
CONCLUSIONI
• Interazioni e prodotti analizzati mostrano una qualità
globalmente buona dell’apprendimento, seppure il livello
delle discussioni tende a peggiorare dopo i primi moduli
• Gli studenti ritengono di aver acquisito diverse competenze,
in particolare quella di lavorare su un oggetto condiviso e
migliorare iterativamente gli oggetti della conoscenza. Del
corso hanno apprezzato proprio gli aspetti collaborativi, ma
anche l’integrazione fisica-osteopatia. Coordinarsi non è
comunque stato semplice, così come far fronte alle novità
del corso.
• Sviluppi futuri: rivedere il course-design con particolare
attenzione alla strutturazione delle discussioni (es. role-
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

More Related Content

What's hot

Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
Giuseppe Campanella
 
Service Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tuttiService Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tutti
Cristiana Pivetta
 

What's hot (10)

Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
 
Service Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tuttiService Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tutti
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 

Similar to Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in un corso professionalizzante

Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
Studio Cinti
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreMario Giampaolo
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
Andrea Mangiatordi
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Alberto Garniga
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
Sarah Land
 

Similar to Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in un corso professionalizzante (20)

Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
 

More from Collaborative Knowledge Building Group

EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTOEXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
Collaborative Knowledge Building Group
 
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
 Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un... Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
Collaborative Knowledge Building Group
 
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILELE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
Collaborative Knowledge Building Group
 
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitoriVideogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Collaborative Knowledge Building Group
 
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge buildingLearning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Collaborative Knowledge Building Group
 
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Collaborative Knowledge Building Group
 
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del seL'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
Collaborative Knowledge Building Group
 
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Collaborative Knowledge Building Group
 
The Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at WorkThe Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at Work
Collaborative Knowledge Building Group
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
Collaborative Knowledge Building Group
 
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenzaEcosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Collaborative Knowledge Building Group
 
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creationSocial collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Collaborative Knowledge Building Group
 

More from Collaborative Knowledge Building Group (13)

EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTOEXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
 
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
 Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un... Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
 
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILELE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
 
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitoriVideogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
 
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge buildingLearning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
 
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
 
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del seL'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
 
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
 
The Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at WorkThe Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at Work
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
 
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenzaEcosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
 
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creationSocial collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
 

Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in un corso professionalizzante

  • 1. FISICA E BIOFISICA PER OSTEOPATI: APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO TRIALOGICO IN UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE ILARIA BORTOLOTTI, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA NADIA SANSONE, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GABRIELE RIZZO, UNIVERSITÀ TOR VERGATA – SCUOLA C.E.R.D.O.
  • 2. TLA: APPROCCIO TRIALOGICO ALL’APPRENDIMENTO OBIETTIVO: sviluppare COMPETENZE DI KNOWLEDGE WORK Approccio Trialogico all’apprendimento (TLA; Paavola, Engeström & Hakkarainen, 2010) 6 Design Principles Organizzare attività di costruzione collaborativa di oggetti significativi utilizzando le tecnologie come strumenti di mediazione. La riflessione sull’oggetto e i processi creativi diventano mezzi per sviluppare e migliorare la conoscenza della comunità e trasformare gli oggetti stessi.
  • 3. ALLA BASE DI QUESTO STUDIO, I BISOGNI CONCRETI DI UN DOCENTE TLA Favorire partecipazio ne attiva studenti Incrementar e motivazion e allo studio di una materia ritenuta ostica Favorire comprensi one di argomenti complessi Promuove re sviluppo competen ze trasversali
  • 4. IL CORSO Modalità Blended : • lezioni frontali • attività online all’interno di un forum ONLINE: discussione di approfondimento dei materiali forniti dal docente produzione di un breve report individuale ONLINE: soluzione collaborativa di un problema fisico basato sui contenuti del modulo costruzione collaborativa di un prodotto finale di sintesi del modulo esposizione in aula del prodotto finale Durata 4 mesi, lezioni a cadenza mensile
  • 5. OBIETTIVO DELLO STUDIO Come evolve l’apprendimento degli studenti durante il corso? Quali competenze ritengono di aver appreso gli studenti? Come valutano gli studenti il corso? Osservare impatto del TLA su apprendimento e partecipa D O M A N D E
  • 6. LO STUDIO •57 studenti •Genere: 26F; 31M •Età media: 23 anni Partecipan ti 52 post-questionari di auto- valutazione delle competenze e conoscenze (Contextual Knowledge Practices; Muukkonen et. al., 2016) • Auto-somministrato in forma anonima tramite Google Drive • 7 scale DP-based su apprendimento di competenze e conoscenze - 27 items Likert-scale a 5 punti; 3 domande aperte di gradimento e opinioni sul corso 1128 note postate nei forum di discussione Dati e strumenti
  • 7. LO STUDIO •Approccio di analisi dei dati quali- quantitativo  Analisi quantitativa • Calcolo medie risposte su scala Likert CKP per le 7 scale indagate • Valutazione dei prodotti Analisi qualitativa del contenuto • Risposte aperte CKP • Discussioni Metodologi a di analisi
  • 8. RISULTATI: EVOLUZIONE DELL’APPRENDIMENTO 27.2 22.6 23 21.4 Discussione esperti I Modulo II Modulo III Modulo IV Modulo 20.9 24.2 24.8 25 Report individuale I Modulo II Modulo III Modulo IV Modulo 27.3 26.9 26.1 26 Discussione jigsaw I Modulo II Modulo III Modulo IV Modulo 26.9 27 22.1 22.9 Report collaborativo I Modulo II Modulo III Modulo IV Modulo
  • 9. ESEMPIO DI REPORT COLLABORATIVO
  • 10. ESEMPIO DI NOTA NEL FORUM DI DISCUSSIONE
  • 11. RISULTATI GLOBALI DELL’APPRENDIMENTO 23.55 23.72 26.57 24.72 Discussione esperti Report individuale Discussione jigsaw Report collaborativo Discussione esperti Report individuale Discussione jigsaw Report collaborativo
  • 12. RISULTATI: PERCEZIONE DI APPRENDIMENTO 3.66 3.55 3.53 3.52 3.42 3.39 3.35
  • 13. RISULTATI: VALUTAZIONE DEL CORSO Collaborazione 45% Integrazione teoria e pratica 28% Metodo innovativo 23% Varie 5% Coordinamento 34% Tecnologia 17% Tempistica 15% Collaborazione 10% Feedback non immediato 10% Articoli in inglese 7% Varie 5% che tutti rispettassero le scadenze (…) Dover stare sempre appresso al forum e la non partecipazione di alcuni membri del gruppo Sicuramente la cosa positiva è stato il lavorare insieme, e lo scambio di opinioni che a mio avviso è molto importante. (…) Il poter spaziare nella materia, applicandola teoricamente a realtà vicine alla professione.
  • 14. CONCLUSIONI • Interazioni e prodotti analizzati mostrano una qualità globalmente buona dell’apprendimento, seppure il livello delle discussioni tende a peggiorare dopo i primi moduli • Gli studenti ritengono di aver acquisito diverse competenze, in particolare quella di lavorare su un oggetto condiviso e migliorare iterativamente gli oggetti della conoscenza. Del corso hanno apprezzato proprio gli aspetti collaborativi, ma anche l’integrazione fisica-osteopatia. Coordinarsi non è comunque stato semplice, così come far fronte alle novità del corso. • Sviluppi futuri: rivedere il course-design con particolare attenzione alla strutturazione delle discussioni (es. role-

Editor's Notes

  1. DP1: Organizzare attività intorno ad oggetti condivisi DP2: Sostenere l'interazione e l’agency individuale e collettiva DP3: Promuovere processi a lungo termine nell’avanzamento della conoscenza DP4: Sviluppare la conoscenza attraverso la trasformazione e riflessione DP5: Ibridazione delle pratiche di conoscenza DP6: Fornire strumenti di mediazione flessibile CHAT e Psico culturale
  2. Parlare di come sono organizzati i dp nel corso Dire che erano divisi in gruppi, che lavoravano su formati diversi di conoscenza, usando diverse tecnologie e intrecciando fisica e discipline osteopatiche, che era richiesto loro di commentare reciprocamente i prodotti per migliorarli successivamente
  3. nel commento: complessivamente buono il livello di apprendimento; output globalmente migliore la discussione jigsaw (e dici cos'è); trend migliore per la relazione individuale; altri trend non lineari
  4. Sottolineare punteggi comunque medio-alti, da 3,35 in su in una scala 1-5
  5. Positivo: Collaborazione 45% Integrazione teoria e pratica 28% Metodo innovativo 23% Varie 5% Negativo (difficile/fastidioso): Coordinamento 34% Tecnologia 17% Tempistica 15% COLLABORAZIONE 10% Feedback non immediato 10% Articoli in inglese 7% Varie 5% Niente 2%