SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione
- Dipartimento FISPPA - Università degli Studi di Padova
La Personalizzazione dell’Apprendimento
in Contesto Universitario
Teorie, strumenti ed esperienza sul campo
Dott. Mario Giampaolo
mario.giampaolo@studenti.unipd.it
Introduzione e contesto
La personalizzazione dell’apprendimento è una prospettiva
teorica che origina dalle teorie di marketing e dalle politiche
di welfare. Storicamente «si sviluppa nelle elaborazioni
pedagogiche che puntano soprattutto sulle pedagogie
dell’apprendimento centrate sulla valorizzazione delle
potenzialità personali» (Chiosso, 2004 p14). Personalizzare
ha il suo più profondo significato, quindi, nel rendere lo
studente autonomo e responsabile di co-progettare il proprio
apprendimento (Leadbeater, 2004). Questa visione
coinvolge sia la dimensione didattica della relazione tra
docente e studente, sia quella dei servizi, delle strutture di
supporto all’apprendimento e dell’organizzazione dei Corsi
di Studio.
In letteratura si denuncia la mancanza di studi empirici che
permettono l’operazionalizzazione del costrutto di
personalizzazione della formazione, in particolar modo di
studi riguardanti il contesto universitario (Hartley, 2007;
Waldeck, 2007). Da qui la volontà di indagare il costrutto nel
contesto dell’Università degli Studi di Padova anche perché
la razionalizzazione del sistema universitario Italiano in atto
negli ultimi anni (CUN, 2013) e la necessità di riportare il
rapporto numero di studenti per singolo docente ai livelli
della media dei Paesi Europei (OCSE, 2013) potrebbe
favorire l’attuazione di pratiche di formazione secondo
modelli personalizzati dallo studente.
1) Analisi della
letteratura
Quali sono, da un
punto di vista
teorico, le
caratteristiche della
personalizzazione
nella formazione in
un contesto
universitario?
Definire gli elementi
costitutivi e gli
ambiti di
applicazione della
personalizzazione
dell’apprendimento
in un contesto
universitario.
2) Percorso di
ricerca sul campo
Qual è la frequenza
delle esperienze
d’apprendimento
personalizzato,
secondo la
percezione degli
studenti UNIPD?
Quali sono le
opinioni dei docenti
UNIPD rispetto alla
possibilità di
realizzare pratiche
di formazione
personalizzata?
Comprendere i punti
di forza e di
debolezza che
permettono o
limitano la
realizzazione di
pratiche di
personalizzazione
nel contesto
formativo UNIPD.
3) Proposta di una
linea di intervento
Come realizzare
piani
d’apprendimento
personalizzati
mediante l’uso del
contratto
d’apprendimento?
Elaborazione e
valutazione di piani
d’apprendimento
personalizzati
mediante l’uso del
contratto
d’apprendimento.
1 Analisi della letteratura
Domande e obiettivi di ricerca
L’analisi della letteratura nazionale e internazionale ha
permesso di definire due ambiti d’applicazione della
personalizzazione formativa in contesto universitario: le
pratiche didattiche e l’organizzazione dei servizi.
Le pratiche didattiche
La relazione
personalizzata tra
docente e studente
pratiche messe in
atto in aula
La natura sociale
dell'apprendimento
personalizzato
Il ruolo della
tecnologia
2 Percorso di ricerca sul campo
Comprendere i punti di forza e di debolezza che permettono o
limitano la realizzazione di pratiche di personalizzazione nel
contesto formativo UNIPD.
2.1 Partecipanti alla ricerca
L'organizzazione
dei servizi
Formazione al
cambiamento
Relazioni con la
comunità
Principio
dell'equità
Il ruolo della
tecnologia
Il processo di
presa di
decisione
Il personale
docente
Nel primo ambito rientrano categorie concettuali quali: il
ruolo del docente, il controllo dell'apprendimento da
parte dello studente, l'unicità dello studente, la creazione
dell'ambiente d'apprendimento; i piani d'apprendimento
personalizzati; la flessibilità del percorso
d'apprendimento; i contenuti dell'apprendimento, il
processo d'apprendimento, la valutazione
dell'apprendimento, l'Interazione in classe e oltre la
classe, la numerosità della classe ed il ruolo della
tecnologia (Jenkins, & Keefe, 2002; Department of
Education and Training in Black, 2005; UK Department for
Education and Skills (DFeS) in Courcier, 2007; Waldeck,
2006; 2007; Guspini, 2008; Modello LEADLAB 2009; Powell,
& Kusuma-Powell, 2012; Richardson, 2012; Bray, B. &
McClaskey, 2013).
Nel secondo ambito rientrano categorie concettuali quali: La
relazioni con la comunità in cui l'istituzione è inserita, il
principio di equità, la formazione al cambiamento, il ruolo
della tecnologia, il processo di presa di decisione e il
personale docente. (Mancuso, S. 2001; Re-Inventing School
Coalition (RISC); Innovate to educate: System Re-design for
Personalized Learning 2010 in Mc Lester, S. 2011).
3 Proposta di una linea d’intervento
L’esperienza concreta di personalizzazione consiste nella pratica
d’uso di un piano d'apprendimento personalizzato (PAP) con 82
studenti di sei insegnamenti di Corsi di Laurea Magistrale
dell’Università degli Studi di Padova. Il piano d'apprendimento
personalizzato negoziato con il docente permetterà di definire
obiettivi, strategie, risorse ed evidenze che verranno sottoposte
a valutazione.
Conoscere gli studenti
• Autovalutazione
• Stile
d’apprendimento
• Riflessioni su
bisogni e
aspettative
Processo
d’apprendimento
• Risorse
• Evidenze/perfor
mances
Conoscere gli obiettivi
d’apprendimento
Valutazione dell’apprendimento
Le opinioni degli studenti: i temi
Individuati*Modalità di
conduzione
del piano
Modalità di
definizione
degli obiettivi
Componenti
del processo
negoziabili
Comunicazione in
presenza e a
distanza
Formazione
delle risorse
umane
Individuale Autodiagnosi
dei bisogni
obiettivi, risorse,
evidenze e
valutazione
LCMS
(wiki/forum
di gruppo
/mail)
Comportamento
organizzativo
Individuale Concetti obiettivi, risorse,
evidenze e
valutazione
LCMS (forum
di gruppo
/mail/telefono)
Leadership Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse
ed evidenze
LCMS (forum
personali/mail)
Comportamento
organizzativo
Individuale Concetti, stili
d’apprendiment
o e riflessione
obiettivi, risorse,
ed evidenze
lavoro di
gruppo
LCMS (forum
personali
/mail/telefono)
Formazione
delle risorse
umane
gruppo Autodiagnosi obiettivi, risorse,
ed evidenze
lavoro di
gruppo
Mail
Progettazione
educativa
Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse,
evidenze e
valutazione
LCMS/mail
Descrizione dei modelli d’intervento
Limiti e Punti di forza del piano d'apprendimento
personalizzato
Conoscenze e abilità
inadeguate 32%
Riflessione sul proprio
apprendimento 50%
Mancanza di Tempo 18%
Organizzazione del proprio
apprendimento 15%
Mancanza di un Contesto
lavorativo 16%
Interazione con il docente
23%
Sentimenti negativi 34% Responsabilità nel decidere
del proprio apprendimento
12%
451
211
321
96
N° di studenti
partecipanti per Area
di Offerta Formativa
3
2
3
1
3
6
3
6
N° di Docenti
Partecipanti per Area
di Offerta Formativa
CdS Triennali CdS Magistrali
2.2 Strumenti di ricerca
1) Questionario esplorativo del
livello di personalizzazione
dell’apprendimento percepito
dagli studenti tradotto e
adattato al contesto italiano da
Waldeck, 2007.
2) Intervista semi strutturata
mutuata dal questionario
esplorativo.
2.3 Procedura di ricerca per
la somministrazione del
questionario
2.4 Analisi dei dati e Risultati
Una prima analisi dei risultati è
stata condotta su 348 studenti
di CdS Triennali e 285
studenti di CdS Magistrali.
Si è voluto indagare se la
coerenza interna degli Item
delineasse le stesse
dimensioni del questionario
originale (Waldeck , 2007).
Sono state condotte analisi
statistiche descrittive (media,
mediana, deviazione standard
e varianza) per ciascun
insegnamento sulle variabili
del questionario.
Si è voluto porre in risalto la
variabilità delle risposte, con il
calcolo dell’ ANOVA, per tutti gli
insegnamenti coinvolti nella
ricerca. Pensiamo che la
variabilità dei punteggi possa
indicare dove concentrare le
successive analisi sulle 4 aree
dell’offerta formativa UNIPD. I
dati sembrano indicare
differenze statistiche
significative tra le medie dei
punteggi delle due dimensioni
principali soprattutto nelle aree
dell’offerta formativa scientifica
e sociale. Una successiva
analisi t di student condotta
sulla variabile
Triennale/Magistrale in queste
2 aree non individua differenze
significative sulle medie dei
punteggi.
Traduzione
linguistica e
adattamento al
contesto italiano
Gruppo pilota
1° Pre Test
2° Pre Test
Somministrazione
Accessibilità del
docente
.07
Pratiche in relazione
alla lezione
.09
Competenze
Interpersonali
.05
*Pooled Cohen’s Kappa=0.68 (Fleiss, 1971; Landis & Koch, 1977)

More Related Content

What's hot

Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaCarlo Mariani
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in Universityblueflavio
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010piuscuola
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenzeCarlo Mariani
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 

What's hot (20)

Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Rizzardi 1
Rizzardi 1Rizzardi 1
Rizzardi 1
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 

Viewers also liked

Shot division list
Shot division listShot division list
Shot division listwoodack
 
Story board
Story boardStory board
Story boardwoodack
 
Treatment
TreatmentTreatment
Treatmentwoodack
 
Prop list
Prop listProp list
Prop listwoodack
 
A conceção de educação física
A conceção de educação físicaA conceção de educação física
A conceção de educação físicaTeresa Alves
 
LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing
LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing
LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing ISSRDC
 
Global vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovens
Global vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovensGlobal vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovens
Global vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovensglobal vacuum products
 
Future flexible facility needs - mj 06-2016
Future flexible facility needs - mj 06-2016Future flexible facility needs - mj 06-2016
Future flexible facility needs - mj 06-2016MWJornitz
 
Top 10 community relations director interview questions and answers
Top 10 community relations director interview questions and answersTop 10 community relations director interview questions and answers
Top 10 community relations director interview questions and answersboomboom6711
 
Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2
Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2
Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2cromagnon01
 

Viewers also liked (17)

Shot division list
Shot division listShot division list
Shot division list
 
Story board
Story boardStory board
Story board
 
Treatment
TreatmentTreatment
Treatment
 
Prop list
Prop listProp list
Prop list
 
A conceção de educação física
A conceção de educação físicaA conceção de educação física
A conceção de educação física
 
LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing
LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing
LEO Commercialization: Space-based Research and Development and Manufacturing
 
Mc partner playbook
Mc partner playbookMc partner playbook
Mc partner playbook
 
cvku
cvkucvku
cvku
 
Global vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovens
Global vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovensGlobal vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovens
Global vacuum products-vacuumpumps manufacturers-vacuumovens
 
Future flexible facility needs - mj 06-2016
Future flexible facility needs - mj 06-2016Future flexible facility needs - mj 06-2016
Future flexible facility needs - mj 06-2016
 
Introdução
IntroduçãoIntrodução
Introdução
 
Top 10 community relations director interview questions and answers
Top 10 community relations director interview questions and answersTop 10 community relations director interview questions and answers
Top 10 community relations director interview questions and answers
 
La CCLC en Castilla y León Económica
La CCLC en Castilla y León EconómicaLa CCLC en Castilla y León Económica
La CCLC en Castilla y León Económica
 
Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2
Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2
Alberto Alejandro Cano Coutiño_Fundalec2
 
Absen sore 1 april 2013
Absen sore 1 april 2013Absen sore 1 april 2013
Absen sore 1 april 2013
 
Percobaan 9
Percobaan 9Percobaan 9
Percobaan 9
 
Urus SIUP
Urus SIUPUrus SIUP
Urus SIUP
 

Similar to Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre

M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015Marta Marchi
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Arianna Lazzari
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td493 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49imartini
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Seminario Palermo
Seminario PalermoSeminario Palermo
Seminario PalermoCarrozza
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...sepulvi
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneAndrea Mangiatordi
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchimariavivo
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzionegueste8fd95
 

Similar to Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre (20)

M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td493 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Seminario Palermo
Seminario PalermoSeminario Palermo
Seminario Palermo
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
 

More from Mario Giampaolo

Research to Practice Conference 2013 Lindenwood University
Research to Practice Conference 2013 Lindenwood UniversityResearch to Practice Conference 2013 Lindenwood University
Research to Practice Conference 2013 Lindenwood UniversityMario Giampaolo
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Commission of International Adult Education 2013 Lexington
Commission of International Adult Education 2013 LexingtonCommission of International Adult Education 2013 Lexington
Commission of International Adult Education 2013 LexingtonMario Giampaolo
 
Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013 Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013 Mario Giampaolo
 
Seminario di formazione Progetto Choose2Learn
Seminario di formazione Progetto Choose2LearnSeminario di formazione Progetto Choose2Learn
Seminario di formazione Progetto Choose2LearnMario Giampaolo
 
Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013Mario Giampaolo
 
Linee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractLinee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractMario Giampaolo
 
Commission of International Adult Education 2012 Las Vegas
Commission of International Adult Education 2012 Las VegasCommission of International Adult Education 2012 Las Vegas
Commission of International Adult Education 2012 Las VegasMario Giampaolo
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaMario Giampaolo
 

More from Mario Giampaolo (10)

Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
 
Research to Practice Conference 2013 Lindenwood University
Research to Practice Conference 2013 Lindenwood UniversityResearch to Practice Conference 2013 Lindenwood University
Research to Practice Conference 2013 Lindenwood University
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Commission of International Adult Education 2013 Lexington
Commission of International Adult Education 2013 LexingtonCommission of International Adult Education 2013 Lexington
Commission of International Adult Education 2013 Lexington
 
Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013 Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013
 
Seminario di formazione Progetto Choose2Learn
Seminario di formazione Progetto Choose2LearnSeminario di formazione Progetto Choose2Learn
Seminario di formazione Progetto Choose2Learn
 
Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013Seminario Scuola di Dottorato 2013
Seminario Scuola di Dottorato 2013
 
Linee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contractLinee guida per il learning contract
Linee guida per il learning contract
 
Commission of International Adult Education 2012 Las Vegas
Commission of International Adult Education 2012 Las VegasCommission of International Adult Education 2012 Las Vegas
Commission of International Adult Education 2012 Las Vegas
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricerca
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre

  • 1. Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione - Dipartimento FISPPA - Università degli Studi di Padova La Personalizzazione dell’Apprendimento in Contesto Universitario Teorie, strumenti ed esperienza sul campo Dott. Mario Giampaolo mario.giampaolo@studenti.unipd.it Introduzione e contesto La personalizzazione dell’apprendimento è una prospettiva teorica che origina dalle teorie di marketing e dalle politiche di welfare. Storicamente «si sviluppa nelle elaborazioni pedagogiche che puntano soprattutto sulle pedagogie dell’apprendimento centrate sulla valorizzazione delle potenzialità personali» (Chiosso, 2004 p14). Personalizzare ha il suo più profondo significato, quindi, nel rendere lo studente autonomo e responsabile di co-progettare il proprio apprendimento (Leadbeater, 2004). Questa visione coinvolge sia la dimensione didattica della relazione tra docente e studente, sia quella dei servizi, delle strutture di supporto all’apprendimento e dell’organizzazione dei Corsi di Studio. In letteratura si denuncia la mancanza di studi empirici che permettono l’operazionalizzazione del costrutto di personalizzazione della formazione, in particolar modo di studi riguardanti il contesto universitario (Hartley, 2007; Waldeck, 2007). Da qui la volontà di indagare il costrutto nel contesto dell’Università degli Studi di Padova anche perché la razionalizzazione del sistema universitario Italiano in atto negli ultimi anni (CUN, 2013) e la necessità di riportare il rapporto numero di studenti per singolo docente ai livelli della media dei Paesi Europei (OCSE, 2013) potrebbe favorire l’attuazione di pratiche di formazione secondo modelli personalizzati dallo studente. 1) Analisi della letteratura Quali sono, da un punto di vista teorico, le caratteristiche della personalizzazione nella formazione in un contesto universitario? Definire gli elementi costitutivi e gli ambiti di applicazione della personalizzazione dell’apprendimento in un contesto universitario. 2) Percorso di ricerca sul campo Qual è la frequenza delle esperienze d’apprendimento personalizzato, secondo la percezione degli studenti UNIPD? Quali sono le opinioni dei docenti UNIPD rispetto alla possibilità di realizzare pratiche di formazione personalizzata? Comprendere i punti di forza e di debolezza che permettono o limitano la realizzazione di pratiche di personalizzazione nel contesto formativo UNIPD. 3) Proposta di una linea di intervento Come realizzare piani d’apprendimento personalizzati mediante l’uso del contratto d’apprendimento? Elaborazione e valutazione di piani d’apprendimento personalizzati mediante l’uso del contratto d’apprendimento. 1 Analisi della letteratura Domande e obiettivi di ricerca L’analisi della letteratura nazionale e internazionale ha permesso di definire due ambiti d’applicazione della personalizzazione formativa in contesto universitario: le pratiche didattiche e l’organizzazione dei servizi. Le pratiche didattiche La relazione personalizzata tra docente e studente pratiche messe in atto in aula La natura sociale dell'apprendimento personalizzato Il ruolo della tecnologia 2 Percorso di ricerca sul campo Comprendere i punti di forza e di debolezza che permettono o limitano la realizzazione di pratiche di personalizzazione nel contesto formativo UNIPD. 2.1 Partecipanti alla ricerca L'organizzazione dei servizi Formazione al cambiamento Relazioni con la comunità Principio dell'equità Il ruolo della tecnologia Il processo di presa di decisione Il personale docente Nel primo ambito rientrano categorie concettuali quali: il ruolo del docente, il controllo dell'apprendimento da parte dello studente, l'unicità dello studente, la creazione dell'ambiente d'apprendimento; i piani d'apprendimento personalizzati; la flessibilità del percorso d'apprendimento; i contenuti dell'apprendimento, il processo d'apprendimento, la valutazione dell'apprendimento, l'Interazione in classe e oltre la classe, la numerosità della classe ed il ruolo della tecnologia (Jenkins, & Keefe, 2002; Department of Education and Training in Black, 2005; UK Department for Education and Skills (DFeS) in Courcier, 2007; Waldeck, 2006; 2007; Guspini, 2008; Modello LEADLAB 2009; Powell, & Kusuma-Powell, 2012; Richardson, 2012; Bray, B. & McClaskey, 2013). Nel secondo ambito rientrano categorie concettuali quali: La relazioni con la comunità in cui l'istituzione è inserita, il principio di equità, la formazione al cambiamento, il ruolo della tecnologia, il processo di presa di decisione e il personale docente. (Mancuso, S. 2001; Re-Inventing School Coalition (RISC); Innovate to educate: System Re-design for Personalized Learning 2010 in Mc Lester, S. 2011). 3 Proposta di una linea d’intervento L’esperienza concreta di personalizzazione consiste nella pratica d’uso di un piano d'apprendimento personalizzato (PAP) con 82 studenti di sei insegnamenti di Corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Padova. Il piano d'apprendimento personalizzato negoziato con il docente permetterà di definire obiettivi, strategie, risorse ed evidenze che verranno sottoposte a valutazione. Conoscere gli studenti • Autovalutazione • Stile d’apprendimento • Riflessioni su bisogni e aspettative Processo d’apprendimento • Risorse • Evidenze/perfor mances Conoscere gli obiettivi d’apprendimento Valutazione dell’apprendimento Le opinioni degli studenti: i temi Individuati*Modalità di conduzione del piano Modalità di definizione degli obiettivi Componenti del processo negoziabili Comunicazione in presenza e a distanza Formazione delle risorse umane Individuale Autodiagnosi dei bisogni obiettivi, risorse, evidenze e valutazione LCMS (wiki/forum di gruppo /mail) Comportamento organizzativo Individuale Concetti obiettivi, risorse, evidenze e valutazione LCMS (forum di gruppo /mail/telefono) Leadership Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse ed evidenze LCMS (forum personali/mail) Comportamento organizzativo Individuale Concetti, stili d’apprendiment o e riflessione obiettivi, risorse, ed evidenze lavoro di gruppo LCMS (forum personali /mail/telefono) Formazione delle risorse umane gruppo Autodiagnosi obiettivi, risorse, ed evidenze lavoro di gruppo Mail Progettazione educativa Individuale Autodiagnosi obiettivi, risorse, evidenze e valutazione LCMS/mail Descrizione dei modelli d’intervento Limiti e Punti di forza del piano d'apprendimento personalizzato Conoscenze e abilità inadeguate 32% Riflessione sul proprio apprendimento 50% Mancanza di Tempo 18% Organizzazione del proprio apprendimento 15% Mancanza di un Contesto lavorativo 16% Interazione con il docente 23% Sentimenti negativi 34% Responsabilità nel decidere del proprio apprendimento 12% 451 211 321 96 N° di studenti partecipanti per Area di Offerta Formativa 3 2 3 1 3 6 3 6 N° di Docenti Partecipanti per Area di Offerta Formativa CdS Triennali CdS Magistrali 2.2 Strumenti di ricerca 1) Questionario esplorativo del livello di personalizzazione dell’apprendimento percepito dagli studenti tradotto e adattato al contesto italiano da Waldeck, 2007. 2) Intervista semi strutturata mutuata dal questionario esplorativo. 2.3 Procedura di ricerca per la somministrazione del questionario 2.4 Analisi dei dati e Risultati Una prima analisi dei risultati è stata condotta su 348 studenti di CdS Triennali e 285 studenti di CdS Magistrali. Si è voluto indagare se la coerenza interna degli Item delineasse le stesse dimensioni del questionario originale (Waldeck , 2007). Sono state condotte analisi statistiche descrittive (media, mediana, deviazione standard e varianza) per ciascun insegnamento sulle variabili del questionario. Si è voluto porre in risalto la variabilità delle risposte, con il calcolo dell’ ANOVA, per tutti gli insegnamenti coinvolti nella ricerca. Pensiamo che la variabilità dei punteggi possa indicare dove concentrare le successive analisi sulle 4 aree dell’offerta formativa UNIPD. I dati sembrano indicare differenze statistiche significative tra le medie dei punteggi delle due dimensioni principali soprattutto nelle aree dell’offerta formativa scientifica e sociale. Una successiva analisi t di student condotta sulla variabile Triennale/Magistrale in queste 2 aree non individua differenze significative sulle medie dei punteggi. Traduzione linguistica e adattamento al contesto italiano Gruppo pilota 1° Pre Test 2° Pre Test Somministrazione Accessibilità del docente .07 Pratiche in relazione alla lezione .09 Competenze Interpersonali .05 *Pooled Cohen’s Kappa=0.68 (Fleiss, 1971; Landis & Koch, 1977)