SlideShare a Scribd company logo
MANUALE D’USO
PER PRESENTAZIONI
Vale a dire…
QUALE VOGLIO CHE SIA LA REAZIONE?
COSA VOGLIO OTTENERE?
VOGLIO DIRE, O….
VOGLIO CHE SIA RECEPITO?
Ciò che ho INTENZIONE di dire = 100
Ciò che DICO VERAMENTE = 70
Ciò che l’altro SENTE = 40
Ciò che l’altro CAPISCE = 20
Ciò che l’altro TRATTIENE = 10
LA PRESENTAZIONE DEVE CONTENERE SOLO
‘‘QUEL’’ 10
…IL RESTO LO RACCONTO A VOCE
NELLA PULIZIA NELL’ORDINE NELLA CHIAREZZA
Una buona presentazione deve essere:
ORDINATA
SINTETICA
DI FACILE LETTURA
ACCATTIVANTE
PULITA
Una buona presentazione NON deve avere:
TROPPA ROBA SCRITTA
EFFETTI STRANI
CARATTERI POCO LEGGIBILI
DIVERSI STILI
TROPPI COLORI
Lo scopo della tua presentazione è di ottenere un risultato; che sia per
informare, per far cambiare, per far pensare o agire.
Quindi inizia dal fondo: cosa vuoi che la gente dica, faccia o pensi
durante e dopo la tua presentazione?
Poi pensa a: cosa deve sapere perché ciò avvenga?
Infine chiediti: di cosa ha bisogno per essere stimolata a farlo?
1
2 Inserisci nelle tue diapositive solo l’essenziale e quando hai raggiunto
l’essenza dimezza ciò che hai inserito: la perfezione si raggiunge quando
non c’è più nulla da togliere.
Non dimenticare che le diapositive non devono contenere una
relazione, ma sono un supporto visivo alla presentazione verbale.
GROSSA E VERDE
Lo vedo nella diapositiva
SCROCCHIANTE AL MORSO
Lo ascolto mentre lo dici
DOLCE E SUCCOSA
Lo assaporo attraverso
la tua esperienza
uditivo
Tieni sempre presente che la presentazione è fatta per gli altri e non è
un momento di sfoggio per l’oratore: usa un linguaggio
comprensibile a tutti. Evita il più possibile acronimi, sigle e modi di
dire che gli altri potrebbero non comprendere. Non dare mai per
scontato che ciò che è noto a te lo sia a tutti, anche se fate parte della
stessa azienda.
3
4 Le persone apprendono in tre modi: visivo (quello che possono
vedere), uditivo (quello che possono ascoltare), cinestesico (quello
che possono toccare). Cerca di usare tutte queste diverse tipologie di
comunicazione: le diapositive, la tua voce che racconta, la tua
esperienza personale: questo crea il contatto con il pubblico.
PUÒ
NON ESSERE
ABBASTANZA
Soprattutto se il SIGNIFICATO
può essere frainteso
o essere ambiguo
"Gli orologi molli sono un simbolo inconscio della relatività dello spazio e del tempo, una meditazione surrealistica sul crollo
delle nostre nozioni riguardo ad un sistema cosmico immutabile" (Ades, Dawn. Dalí. Thames and Hudson, 1982).
Usa le immagini solo se sono di supporto a chiarificare e/o sintetizzare il
concetto che stai esprimendo. Usa i filmati solo se sono veramente
necessari. Evita tabelle e grafici pieni di dati! Per catturare
l’attenzione del pubblico ci vogliono 60 secondi, per perderla ne
basta 1. E difficilmente riuscirai a catturarla di nuovo.
5
6 Non smettere mai di chiederti se quello che hai scritto, il modo in cui
l’hai fatto e la veste che gli hai dato, sono coerenti con il tuo obiettivo:
far RECEPIRE, far COMPRENDERE.
Una cosa compresa e recepita genera attenzione, interesse e, se c’è
spazio, domande e dibattito. Dopo una presentazione troppo piena di
dati e nozioni sarò confuso e non saprò cosa chiedere, ma soprattutto
avrò trattenuto poco o niente.
SLIDE Materiale di SUPPORTO
È inefficace durante la
presentazione, distoglie l’ascolto
Fissa il concetto,
ne favorisce la comprensione
Le diapositive non devono essere pensate come materiale da lasciare
dopo la presentazione. Se hai questa necessità, prepara un
documento a parte più dettagliato.
Non avere l’urgenza di dire, tieni sempre presente quello che vuoi che
venga recepito.
7
8 Non avere l’urgenza di dire, tieni sempre presente quello che vuoi che
venga recepito (repetita juvant). Mettiti dalla parte del pubblico.
La tua presentazione avrà successo nella misura in cui avrai ottenuto dal
pubblico la reazione che ti eri prefissato.
9
10 PENSA SEMPRE, SEMPRE, SEMPRE COME SE IL PUBBLICO FOSSI TU.
PENSA SEMPRE, COME SE IL PUBBLICO FOSSI TU.
http://www.youtube.com/watch?v=5kFc5-D4PUs

More Related Content

What's hot

Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNAComunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Lidia Marongiu
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
laboratoridalbasso
 
3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico
Paolo Pelloni
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico
simor74
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bariPamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bariPasquale Adamo
 
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentaliPublic speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Mario Grasso
 
I L C O R P O P A R L A
I L  C O R P O  P A R L AI L  C O R P O  P A R L A
I L C O R P O P A R L A
babassandra
 
Le 3 fasi del Public Speaking
Le 3 fasi del Public SpeakingLe 3 fasi del Public Speaking
Le 3 fasi del Public Speaking
Davide Powercoach Rampoldi
 
Public speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legalePublic speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legale
Catarozzo Mario Alberto
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Alfonso Avitabile
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutteScopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Massimiliano Cavallo
 
Anteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazioneAnteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazione
ABC Interactive
 

What's hot (20)

Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNAComunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
Ldb Make Your Own Collaborative place_Elaborazione e analisi di uno speech - ...
 
3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
 
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bariPamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
 
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentaliPublic speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
 
I L C O R P O P A R L A
I L  C O R P O  P A R L AI L  C O R P O  P A R L A
I L C O R P O P A R L A
 
Joy power point
Joy power pointJoy power point
Joy power point
 
Le 3 fasi del Public Speaking
Le 3 fasi del Public SpeakingLe 3 fasi del Public Speaking
Le 3 fasi del Public Speaking
 
Public speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legalePublic speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legale
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Larte Di Ascoltare
Larte Di AscoltareLarte Di Ascoltare
Larte Di Ascoltare
 
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutteScopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
Scopri come superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte
 
Anteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazioneAnteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazione
 

Similar to PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013

Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Giorgia Pizzuti
 
Presentation must DO
Presentation must DOPresentation must DO
Presentation must DO
Il Pensiero Scientifico Editore
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
C'è un tesoro in ogni dove
C'è un tesoro in ogni doveC'è un tesoro in ogni dove
C'è un tesoro in ogni dove
Mariachiara Dondi
 
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Giorgia Pizzuti
 
Saper ascoltare
Saper ascoltareSaper ascoltare
Saper ascoltare
SICEA
 
7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo
simor74
 
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Anna Carderi
 
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010umbertogonnella
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
Stefano Torre
 
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficaciaParlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficaciaLeandiscovery
 
10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line 10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line
Medioera Festival di cultura digitale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroimartini
 
Dritti al si lecture
Dritti al si lectureDritti al si lecture
Dritti al si lecture
Giovanni Re
 
Coltivare la creatività
Coltivare la creativitàColtivare la creatività
Coltivare la creatività
Laura Lonighi
 
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Moreno Picchi
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
eugenio iorio
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Claudia Ciccarese
 

Similar to PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013 (20)

Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
 
Presentation must DO
Presentation must DOPresentation must DO
Presentation must DO
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
C'è un tesoro in ogni dove
C'è un tesoro in ogni doveC'è un tesoro in ogni dove
C'è un tesoro in ogni dove
 
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
 
Saper ascoltare
Saper ascoltareSaper ascoltare
Saper ascoltare
 
7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo
 
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
 
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
 
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficaciaParlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
Parlare in pubblico: trasmetti il tuo messaggio con la massima efficacia
 
10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line 10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
 
Dritti al si lecture
Dritti al si lectureDritti al si lecture
Dritti al si lecture
 
Coltivare la creatività
Coltivare la creativitàColtivare la creatività
Coltivare la creatività
 
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
 

PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013

  • 2. Vale a dire… QUALE VOGLIO CHE SIA LA REAZIONE? COSA VOGLIO OTTENERE?
  • 3.
  • 4. VOGLIO DIRE, O…. VOGLIO CHE SIA RECEPITO?
  • 5. Ciò che ho INTENZIONE di dire = 100 Ciò che DICO VERAMENTE = 70 Ciò che l’altro SENTE = 40 Ciò che l’altro CAPISCE = 20 Ciò che l’altro TRATTIENE = 10
  • 6. LA PRESENTAZIONE DEVE CONTENERE SOLO ‘‘QUEL’’ 10 …IL RESTO LO RACCONTO A VOCE
  • 7. NELLA PULIZIA NELL’ORDINE NELLA CHIAREZZA
  • 8. Una buona presentazione deve essere: ORDINATA SINTETICA DI FACILE LETTURA ACCATTIVANTE PULITA
  • 9. Una buona presentazione NON deve avere: TROPPA ROBA SCRITTA EFFETTI STRANI CARATTERI POCO LEGGIBILI DIVERSI STILI TROPPI COLORI
  • 10.
  • 11. Lo scopo della tua presentazione è di ottenere un risultato; che sia per informare, per far cambiare, per far pensare o agire. Quindi inizia dal fondo: cosa vuoi che la gente dica, faccia o pensi durante e dopo la tua presentazione? Poi pensa a: cosa deve sapere perché ciò avvenga? Infine chiediti: di cosa ha bisogno per essere stimolata a farlo? 1 2 Inserisci nelle tue diapositive solo l’essenziale e quando hai raggiunto l’essenza dimezza ciò che hai inserito: la perfezione si raggiunge quando non c’è più nulla da togliere. Non dimenticare che le diapositive non devono contenere una relazione, ma sono un supporto visivo alla presentazione verbale.
  • 12. GROSSA E VERDE Lo vedo nella diapositiva SCROCCHIANTE AL MORSO Lo ascolto mentre lo dici DOLCE E SUCCOSA Lo assaporo attraverso la tua esperienza uditivo
  • 13. Tieni sempre presente che la presentazione è fatta per gli altri e non è un momento di sfoggio per l’oratore: usa un linguaggio comprensibile a tutti. Evita il più possibile acronimi, sigle e modi di dire che gli altri potrebbero non comprendere. Non dare mai per scontato che ciò che è noto a te lo sia a tutti, anche se fate parte della stessa azienda. 3 4 Le persone apprendono in tre modi: visivo (quello che possono vedere), uditivo (quello che possono ascoltare), cinestesico (quello che possono toccare). Cerca di usare tutte queste diverse tipologie di comunicazione: le diapositive, la tua voce che racconta, la tua esperienza personale: questo crea il contatto con il pubblico.
  • 14. PUÒ NON ESSERE ABBASTANZA Soprattutto se il SIGNIFICATO può essere frainteso o essere ambiguo "Gli orologi molli sono un simbolo inconscio della relatività dello spazio e del tempo, una meditazione surrealistica sul crollo delle nostre nozioni riguardo ad un sistema cosmico immutabile" (Ades, Dawn. Dalí. Thames and Hudson, 1982).
  • 15. Usa le immagini solo se sono di supporto a chiarificare e/o sintetizzare il concetto che stai esprimendo. Usa i filmati solo se sono veramente necessari. Evita tabelle e grafici pieni di dati! Per catturare l’attenzione del pubblico ci vogliono 60 secondi, per perderla ne basta 1. E difficilmente riuscirai a catturarla di nuovo. 5 6 Non smettere mai di chiederti se quello che hai scritto, il modo in cui l’hai fatto e la veste che gli hai dato, sono coerenti con il tuo obiettivo: far RECEPIRE, far COMPRENDERE. Una cosa compresa e recepita genera attenzione, interesse e, se c’è spazio, domande e dibattito. Dopo una presentazione troppo piena di dati e nozioni sarò confuso e non saprò cosa chiedere, ma soprattutto avrò trattenuto poco o niente.
  • 16. SLIDE Materiale di SUPPORTO È inefficace durante la presentazione, distoglie l’ascolto Fissa il concetto, ne favorisce la comprensione
  • 17. Le diapositive non devono essere pensate come materiale da lasciare dopo la presentazione. Se hai questa necessità, prepara un documento a parte più dettagliato. Non avere l’urgenza di dire, tieni sempre presente quello che vuoi che venga recepito. 7 8 Non avere l’urgenza di dire, tieni sempre presente quello che vuoi che venga recepito (repetita juvant). Mettiti dalla parte del pubblico. La tua presentazione avrà successo nella misura in cui avrai ottenuto dal pubblico la reazione che ti eri prefissato.
  • 18. 9 10 PENSA SEMPRE, SEMPRE, SEMPRE COME SE IL PUBBLICO FOSSI TU. PENSA SEMPRE, COME SE IL PUBBLICO FOSSI TU.