SlideShare a Scribd company logo
NUOVI CANALI E PROPENSIONE 
ALL’INNOVAZIONE: UNO SGUARDO AL 
SETTORE BANKING 
a cura di: 
Elena Vaciago 
Research Manager - The Innovation Group 
WORKSHOP BANKING: MOBILE 
E NEW CUSTOMER EXPERIENCE 
Milano, 6 Marzo 2014
AGENDA 
 Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti 
 Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance 
 Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il 
cliente, quali sono le attività 
 Mobile Banking e Mobile Commerce 
 La sfida della Sicurezza per il canale Mobile 
 I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!) 
 Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia 
 Processi di Innovazione nelle Banche italiane 
2
3 
Stato della Multicanalità nel rapporto con i Clienti 
 Da un’indagine effettuata in Italia da The Innovation Group, su 40 aziende 
medio grandi dei diversi settori, si ha evidenza dell’evoluzione dei canali e 
della presenza di molteplici touch point nella relazione con i clienti 
Attraverso quali canali comunicate con i clienti? 
20% 
20% 
18% 
40% 
38% 
35% 
30% 
58% 
55% 
88% 
83% 
80% 
Email 
Company website 
Contact center - persona 
Social networks 
Face-to-face (filiali, shop, store) 
Contact center - IVR 
SMS 
Twitter 
Mobile App 
Company blog/Forum 
Online chat/instant messaging 
Chioschi (in filiali, store, punti di… 
Fonte: Survey Customer Service 
Multicanale, TIG, marzo 2013
4 
La preferenza dei clienti per il canale Mobile è in crescita 
 Negli ultimi 2 anni 
sono cambiate le 
preferenze dei clienti 
nelle modalità di 
interazione 
 Canali tradizionali in 
declino (Home 
Phone, Web, Email) 
 Nuove interazioni via 
Mobile e Social 
Media in crescita 
(Mobile self-service 
App, Mobile 
customer service) 
Fonte: Yankee Group’s 2010 and 2012 US Consumer Survey, December 2013
5 
Nel mondo Finance, qual è il valore di una buona Customer 
Experience? 
 L’esperienza che fa il cliente nel rapporto con l’istituzione finanziaria è ai 
primi posti nelle sue aspettative, preceduta soltanto dalla richiesta di 
stabilità finanziaria 
Motivi per avere completa fiducia nell’istituzione bancaria 
Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey, 
32,000 retail banking customers across 43 countries
Utilizzo dei canali (% clienti che usano quel canale 
con quella frequenza) 
6 
Con riferimento ai servizi finanziari, molteplici canali in 
concorrenza e un’esperienza d’uso in evoluzione 
 Considerando la 
frequenza di accesso 
ai servizi bancari, 
ancora prevalenza di 
Online e ATMs 
(contando sia i contatti 
giornalieri sia 
settimanali) 
 Nelle interazioni 
quotidiane, Mobile già 
al secondo posto dopo 
l’online 
 Perde terreno 
soprattutto il contatto 
con il call center 
Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey
7 
…. oltre che livelli di soddisfazione ancora inferiori per il Mobile 
Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey 
 ATM e online 
registrano i maggiori 
livelli di soddisfazione 
 Ad oggi il livello di 
soddisfazione ancora 
inferiore sul Mobile 
rispetto all’online: i 
clienti si aspettano 
probabilmente la 
stessa fruibilità dei 
servizi 
 Fruibilità in self 
service comunque 
registra score più 
elevati rispetto a Call 
center 
Livello di soddisfazione per canale 
(% molto soddisfatto)
Attuale utilizzo dei diversi canali per attività operative relative ai 
conti bancari 
8 
 Online Banking ancora preferito dai clienti delle banche per le attività più 
frequenti, come controllo del conto, pagamenti e trasferimenti, task 
amministrativi 
 La filiale importante per sottoscrivere contratti, investimenti, mentre il 
call center rimane principalmente per risolvere un problema urgente 
Canale preferito per il singolo task (da tutti i clienti della survey) 
Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey
9 
Mobile Banking: ancora per una minoranza, ma in forte crescita 
Smartphone 
Owners 
(Million, 2012) 
% Mobile 
Banking 
Users among 
S.O. 
N. Mobile 
Banking Users 
(Million, 2012) 
% vs 
Overall 
Country 
Population 
USA 122 48% 58,6 19% 
UK 26,1 22% 5,7 9% 
DT 23,9 15% 3,6 4% 
Spain 14,9 27% 4,0 10% 
IT 25,0 10% 2,5 4% 
Fonte: elaborazione TIG da Federal Reserve, Consumers and Mobile Financial Services 2013 Report; 
Future Foundation, May 2013, 500 Smartphone users UK-DT-Spain, ABILAB Osservatori.net Giugno 2013
10 
Mobile Banking: chi è il cliente 
Mobile Banking Customer: younger, 
wealthier, more educated, and more 
digitally savvy than the average 
consumer 
Fonte: Federal Reserve, Consumers and Mobile 
Financial Services 2013 Report 
2,600 respondends, +18 yo, US
 Al momento il Mobile Banking si presta per attività molto semplici (verifica 
Using your mobile phone, have you done any of the following in the past 12 months? 
11 
Mobile Banking: principali attività /1 
su una transazione recente, controllo del conto bancario) che possono 
essere fatte in modo veloce e con elevata frequenza dal device Mobile 
Fonte: Federal Reserve, Consumers and Mobile Financial Services 2013 Report
“Which, if any, of the following banking services have you done on your mobile phone 
either on a website or using an app or via SMS / text banking?” Among smartphone owners 
12 
Mobile Banking: principali attività /2 
 In una survey EU, risultati leggermente migliori (più attività) e comincia a 
presentarsi anche l’aspetto Social del Mobile Banking (Paid friends / family) 
Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision 
Base: 500 online respondents per country who are aged 16+ and own a smartphone, 2013
13 
Canale Mobile: semplicità al primo posto 
 Il canale Mobile risulta vincente dove strettamente correlato alla semplicità 
Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision 
di utilizzo 
“What is it about the purchase experience on these smartphone websites / apps that you 
like?” Among smartphone owners who have bought something via mobile in the past year
14 
Banking Experience: ancora molto da fare per renderla più 
semplice, e ottenere ritorni più elevati 
BANKING 
Global Simplicity Rank: 
19 out of 25
 Venendo ai pagamenti sul Canale Mobile, PayPal domina in termini di trust, 
soprattutto in Germania e Spagna. Le banche hanno comunque una buona 
seconda posizione. 
“If you were paying for items with a mobile phone, which sort of company would you trust 
most to carry out the transaction?” Among smartphone owners 
15 
Mobile Commerce: il ruolo delle Banche /1 
Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision
16 
Mobile Commerce: il ruolo delle Banche /2 
“I would feel more confident in buying goods and services through a 
mobile phone if I could do so through an app offered by my bank” 
Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision 
 Molti clienti vogliono usare il 
Mobile per tenere sotto 
controllo finanze e 
pagamenti 
 … e molti sarebbero 
più tranquilli negli 
acquisti da Mobile 
se la cosa fosse 
gestibile tramite una 
App di Mobile 
Banking
17 
La sfida della sicurezza per il canale Mobile 
Importance of Security Features for Choosing or Switching Banks 
Fonte: Segment-Based Strategies for Mobile Banking, 
Monitise-Cognizant, 2013, 2,100 US consumers, 700 of 
whom are mobile banking users 
 La sicurezza delle transazioni 
da Mobile rimane la 
principale preoccupazione 
dei clienti 
 … e finora la sicurezza 
nell’identificazione 
degli utenti è stata 
basata su tecniche 
tradizionali 
 In prospettiva 
dovrebbero crescere 
strumenti di 
autenticazione 
biometrica o OTP 
Secure Mobile App Banking Authentication Features 
Preferred Biometric Authentication Methods
AGENDA 
 Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti 
 Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance 
 Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il 
cliente, quali sono le attività 
 Mobile Banking e Mobile Commerce 
 La sfida della Sicurezza per il canale Mobile 
 I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!) 
 Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia 
 Processi di Innovazione nelle Banche italiane 
18
19 
Mobile Banking: uno scenario competitivo in rapida 
trasformazione 
 Negli anni ‘90 una serie di Digital Banks sfidano quelle tradizionali, 
Brick&Mortar, con un modello basato su costi più contenuti, migliore prezzo 
per il cliente. Nel giro di un decennio, alcune di queste si impongono sul 
mercato con tassi di crescita superiori alla media del settore. A distanza di 20 
anni, si ripropone lo stesso schema, con realtà che nascono Mobile First, non 
sono vere e proprie banche all’inizio, ma applicazioni che ridisegnano la Banca 
incentrandola sul device Mobile, le sue specificità, mettendosi “dalla parte del 
cliente”.
20 
Il caso di Soon, AXA Bank, in Francia /1 
 Soon: un’app che mette a 
disposizione una serie di 
strumenti alternativi alla 
banca, lanciato a metà del 
2013 dalla banca europea 
AXA Bank in Francia 
 La differenza sta: nella 
semplicità del design, 
nella facilità di 
interazione, nel nuovo 
approccio al concetto di 
banca. 
Confronto tra la pagina di sign-in di Soon e 
quella diWeels Fargo 
Fonte: It's Time to Reinvent Mobile Banking, by Jim Marous , Bank Marketing Strategy
21 
(http://vimeo.com/75005085) 
 Possibilità di 
associare 
commenti, foto 
e emoticons 
alle varie 
transazioni, 
con scopo di 
record keeping 
 Soon: gestione 
degli aspetti 
“safe-to-spend” 
sul modello di 
GoBank e Simple 
 Integrazione con 
PayPal per 
trasferimenti 
P2P 
 Visa card, 
funzione NFC 
Il caso di Soon, AXA Bank, in Francia /2
22 
Release 6.0 della App di Citibank 
Release 6.0 della App di Citibank 
 Nella Versione 6.0 della sua App, 
Citibank ha aggiunto opzioni di 
navigazione da off screen (come 
Facebook) 
 Possibilità di effettuare un check sul 
deposito e sulla carta di credito 
senza login 
 Navigazione facilitata, look and feel 
migliorato 
 Altert on the go 
http://www.youtube.com/watch?v=2ELRrjT8FDQ 
Fonte: Citibank Releases Major App Update, and It’s a Mixed Bag 
February 5, 2014, Banking Innovation
AGENDA 
 Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti 
 Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance 
 Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il 
cliente, quali sono le attività 
 Mobile Banking e Mobile Commerce 
 La sfida della Sicurezza per il canale Mobile 
 I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!) 
 Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia 
 Processi di Innovazione nelle Banche italiane 
23
24 
Mobile Banking – TIG Positioning Quadrant (gennaio 2014) 
Hello Bank Italia 
IWBank 
Veneto Banca 
Banca Sella 
ING Direct Italia WeBank 
Findomestic Banca 
CheBanca! 
IBL Banca 
Credito Valtellinese 
Intesa Sanpaolo 
MPS 
Credem 
Banca IFIS 
Banca Mediolanum 
UniCredit Italia 
Fineco 
BNL 
4.5 
4.3 
4.1 
3.9 
3.7 
3.5 
3.3 
3.1 
2.9 
2.7 
2.5 
0 2 4 6 8 10 12 14 
Media valutazioni app store 
N. App 
OLTRE IL 90% DELLE 
BANCHE ITALIANE HA 
PREDISPOSTO UNA 
APP DI MOBILE 
BANKING 
LE PRINCIPALI BANCHE HANNO REALIZZATO NUMEROSE 
APP, PER PIU’ APP STORE, DEVICE, FUNZIONI
25 
Utilizzo di Mobile Banking App in Italia 
 Gli utenti italiani stanno cominciando a sfruttare le opportunità di 
geolocalizzazione offerte dal Mobile 
Operazioni di Mobile Banking da smartphone in Italia, 2013 
13% 
13% 
25% 
22% 
41% 
40% 
38% 
Osservatorio Mobile Banking, giugno 2013 
Analisi Doxa su 700 utenti Mobile Banking 
9% 
9% 
8% 
7% 
20% 
35% 
45% 
55% 
83% 
Saldo/lista movimenti c/c 
Ricarica cellulare 
Ricerca sportello ATM 
Ricerca filiale più vicina 
Bonifici/giroconti 
Saldo/movimenti conto deposito 
Ricarica carta prepagata 
Saldo/movimenti conto titoli 
Informazioni valuta 
Informazioni tassi/quotazioni 
Prenotazione appuntamento filiale 
Compravendita titoli 
F24 
Sottoscrizione prodotti investimento 
Sottoscrizione nuovi prodotti 
Sottoscrizione prestiti o mutui
segnalano 
alcuni aspetti 
che ancora 
riducono la 
qualità 
complessiva del 
servizio 
26 
Problematiche riscontrate dagli utenti 
Problemi incontrati nell’utilizzo dei servizi di Mobile Banking 
7% 
16% 
14% 
13% 
12% 
28% 
Limitata visibilità della schermata 
Poca stabilità della connessione 
Lentezza del funzionamento 
dell'App 
Impossibilità di portare a termine 
l'operazione 
Complessità di utilizzo del servizio 
Poca stabilità del funzionamento 
dell'App 
5% 
10% 
9% 
Esiguità dell'offerta della gamma di 
servizi 
Informazioni sul servizio non 
esaustive 
Costi elevati del servizio (non 
connessione) 
Device: 57% 
Banca: 29% 
 Gli utenti 
Osservatorio Mobile Banking, giugno 2013 
Analisi Doxa su 700 utenti Mobile Banking
27 
Punti di attenzione nello sviluppo di App di Mobile Banking 
Caratteristiche considerate più importanti nello sviluppo di App di Mobile Banking 
21% 
20% 
17% 
8% 
5% 
22% 
13% 
15% 
10% 
29% 
77% 
64% 
7% 
0% 
21% 
33% 
38% 
36% 
19% 
32% 
User Experience e facilità di utilizzo 
Robustezza dell'App e sicurezza dei dati 
Grafica e design accattivanti 
Completezza delle funzionalità offerte 
Facilità di aggiornamento 
Integrazione con altri canali online 
Personalizzazione dei contenuti 
Capability dell'hardware (geolocalizzazione, … 
0% 20% 40% 60% 80% 100% 
Integrazione con le altre piattaforme Mobile 
Integrazione con altri canali offline 
Gestione Big Data 
5 4 3 2 1 
(valutazione da 1 a 5, dove 5= molto importante e 
1=per niente importante) 
Osservatorio Mobile Banking, 
ABILAB-MIP, giugno 2013
AGENDA 
 Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti 
 Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance 
 Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il 
cliente, quali sono le attività 
 Mobile Banking e Mobile Commerce 
 La sfida della Sicurezza per il canale Mobile 
 I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!) 
 Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia 
 Processi di Innovazione nelle Banche italiane 
28
Processo di Governance dell’Innovazione: risultati di una Ricerca 
di The Innovation Group, settembre 2013 
29 
Partnerships 
Tools & Metrics
Modelli individuati per la Governance dell’Innovazione nelle 
Banche italiane /1 
1. Innovation 
Department 
dedicato 
2. Struttura “leggera”, 
coinvolgimento part-time 
delle persone 
30 
3. Organizzazione di 
processi interfunzionali 
a supporto 
dell’Innovazione 
25 
% 
33 
% 
42 
% 
 Modello preferito in grandi 
gruppi bancari 
 Riporto diretto all’alta 
direzione 
 Stretta collaborazione con 
responsabili lato Business 
 Controllo di tutte le fasi del 
processo in ottica end-to-end 
 Un responsabile supportato da 
personale con impegno part-time 
 Focus sulla promozione e 
diffusione di una “cultura 
dell’innovazione” 
 Attività operative demandate al 
Business 
 No gruppo o responsabilità 
dedicate, ma “gestione per 
progetto” dell’Innovazione 
 Approccio top down, forte 
commitment del Board della 
Banca 
 Approccio interfunzionale e 
multidisciplinare
31 
Modelli individuati per la Governance dell’Innovazione nelle 
Banche italiane /2 
Come è posizionata a livello 
organizzativo la struttura per 
63% 
13% 
25% 
l’Innovazione? 
Sotto Direzione 
Generale 
Sotto area IT 
Sotto 
Organizzazione 
Dispone di un budget 
dedicato? 
SI 
75% 
NO 
25% 
Sono previste misurazioni e KPI 
specifici? 
SI 
25% 
NO 
75% 
Fonte: Innovation Governance in Banks, 
TIG, settembre 2013. N=8, Banche con 
strutture dedicate
Soluzioni e metodologie per la diffusione dell’Innovazione in 
Banca 
32 
Nel vostro caso quali sono le soluzioni/metodologie 
utilizzate a supporto dei processi per l'Innovazione? 
25% 
25% 
17% 
58% 
58% 
75% 
Workshop/meeting interni volti al 
problem solving/brainstorming 
Community con i clienti, per coinvolgerli 
e ottenere feedback 
Social network interno 
Soluzioni di Idea Management (richiesta, 
ranking, approvazione, ecc.) 
Tutorial online 
Strumenti di search e knowledge 
management 
Fonte: Innovation Governance in Banks, 
TIG, settembre 2013. N=12
Chi sono i Partner esterni alle Banche per l’Innovazione 
33 
Quali sono gli attori dell’Innovazione con cui interagisce la Banca? 
8% 
17% 
17% 
17% 
67% 
58% 
100% 
Fornitori di tecnologia/servizi 
Comitati /gruppi di lavoro interbancari 
Università/Enti di ricerca 
Eventi/manifestazioni dedicate 
Associazioni, istituzioni pubbliche 
Start up innovative 
Progetti europei/partner europei 
Modelli di Open Innovation richiederebbero maggiore apertura 
Fonte: Innovation Governance in Banks, 
TIG, settembre 2013. N=12 
verso terze parti come ad esempio le start up innovative
Problematiche incontrate nella diffusione di pratiche Innovative 
34 
Quali problematiche si incontrano nella diffusione dell’Innovazione? 
8% 
8% 
17% 
17% 
33% 
33% 
67% 
75% 
Capacity: mancanza di risorse e tempo 
Resistenza interna 
Difficile identificare il business case 
Time-to-market 
Mancanza di KPI dell'Innovazione 
Difficile passare da una bella idea alla sua 
realizzazione 
Mancanza di infrastrutture e skill 
Scarsa comprensione del valore 
dell’Innovazione 
Mancanza di risorse e tempo, oltre che resistenza interna, sono i principali 
ostacoli all’Innovazione di prodotti/servizi finanziari 
Fonte: Innovation Governance in Banks, 
TIG, settembre 2013. N=12
Imparare ad essere Banche Innovative 
Prioritario ascoltare le esigenze dei clienti e incorporarle nei processi per l’innovazione 
35 
Cosa dovrebbero fare le banche per avere un approccio continuativo che 
supporti l’Innovazione al proprio interno e verso il mercato? 
8% 
17% 
42% 
42% 
33% 
33% 
67% 
58% 
Incrementare il livello di dialogo con i clienti 
Processi cross funzionali e orizzontali 
Definire un gruppo con responsabilità precise 
Definire la strategia per l’Innovazione 
Concentrarsi su un subset di progetti 
Cultura interna dell’Innovazione 
Innovazioni che saranno riutilizzate in tutto il 
business 
Innovation lab, prototipazione 
Fonte: Innovation Governance in Banks, 
TIG, settembre 2013. N=12
IN CONCLUSIONE: Approccio all’Innovazione nelle Banche 
italiane 
 Si punta alla concretezza: buone idee, anche da altri settori 
 Inoltre, si verifica fattibilità, ritorni certi, tempistiche contenute 
 Consapevolezza della centralità del Cliente 
 Collaborazione, progettualità, esperienze, generazione di idee sono 
fondamentali all’Innovazione 
 Ma ancora … poche realtà hanno strutturato bene processi e ruoli, 
ossia una Governance effettiva. Inoltre emergono chiusure e 
resistenze interne. 
36
37 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 
Elena Vaciago 
Research Manager TIG 
elena.vaciago@theinnovationgroup.it

More Related Content

What's hot

Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
Hangler marketing Advisor
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
SMAU
 
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Alessandra Panella
 
Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013
C-Direct Consulting
 
Lo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitale
Lo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitaleLo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitale
Lo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitale
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012
Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012
Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012
Connexia
 
Social media marketing e banca, dal dialogo al conto corrente
Social media marketing e banca, dal dialogo al conto correnteSocial media marketing e banca, dal dialogo al conto corrente
Social media marketing e banca, dal dialogo al conto corrente
Hangler marketing Advisor
 
La banca in evoluzione
La banca in evoluzioneLa banca in evoluzione
La banca in evoluzione
masha fedele
 
Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...
Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...
Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...
Hangler marketing Advisor
 
Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
SMAU
 
Tns - better digital better life
Tns - better digital better lifeTns - better digital better life
Tns - better digital better life
Gabriella Bergaglio
 
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent..."Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
Osservatorio Multicanalità
 
Workshop SMAU Bari 07022013
Workshop SMAU Bari 07022013Workshop SMAU Bari 07022013
Workshop SMAU Bari 07022013
E-labora
 
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani
 
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive futureTecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive futureStefano Zorzi
 
Intervento di Boaretto al Convegno Popai.
Intervento di Boaretto al Convegno Popai.Intervento di Boaretto al Convegno Popai.
Intervento di Boaretto al Convegno Popai.
Sint
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Raffaella Bianchi
 
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
Connexia
 
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
La gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la Loyalty
La gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la LoyaltyLa gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la Loyalty
La gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la Loyalty
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 

What's hot (20)

Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
 
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour
 
Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013
 
Lo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitale
Lo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitaleLo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitale
Lo Scenario della Loyalty e le preferenze degli italiani tra carta e digitale
 
Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012
Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012
Quali nuovi segmenti multicanale? - 13 dicembre 2012
 
Social media marketing e banca, dal dialogo al conto corrente
Social media marketing e banca, dal dialogo al conto correnteSocial media marketing e banca, dal dialogo al conto corrente
Social media marketing e banca, dal dialogo al conto corrente
 
La banca in evoluzione
La banca in evoluzioneLa banca in evoluzione
La banca in evoluzione
 
Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...
Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...
Marketing, banca e coerenza nella comunicazione: confronto con la telefonia m...
 
Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
 
Tns - better digital better life
Tns - better digital better lifeTns - better digital better life
Tns - better digital better life
 
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent..."Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
"Mobile ed eCommerce: l’alba del consumatore Hyper Reloaded" - Christian Cent...
 
Workshop SMAU Bari 07022013
Workshop SMAU Bari 07022013Workshop SMAU Bari 07022013
Workshop SMAU Bari 07022013
 
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
 
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive futureTecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
 
Intervento di Boaretto al Convegno Popai.
Intervento di Boaretto al Convegno Popai.Intervento di Boaretto al Convegno Popai.
Intervento di Boaretto al Convegno Popai.
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
 
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
Multicanalità: l'evoluzione della specie - 13 dicembre 2012
 
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
Le Ricerche 2016 dell’Osservatorio: La gestione dei touchpoint per la Custome...
 
La gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la Loyalty
La gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la LoyaltyLa gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la Loyalty
La gestione dei touchpoint per la Customer Experience e la Loyalty
 

Similar to Trend del Mobile Banking (marzo 2014)

Digital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercatoDigital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercato
daniele concas
 
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
comunicando
 
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanniLa consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
Excellence_Consulting
 
Project work ipe the boston consulting group
Project work ipe  the boston consulting groupProject work ipe  the boston consulting group
Project work ipe the boston consulting group
IPE Business School
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
Alessandro Toscani
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Gianluigi Zarantonello
 
L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
 L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giustoRILEVANT
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
BNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business PlanBNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business Plan
Manuel Carta
 
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour'' Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Alexandru Dinu
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
Social Minds
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
DML Srl
 
Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006Patrizia Conte
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
Maria Cristina Corradini
 
Mobile Commerce
Mobile CommerceMobile Commerce
Mobile Commerceandrea_09
 
Eng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing ApplicationsEng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing Applicationsalepando
 
Digital experience design nel settore bancario
Digital experience design nel settore bancarioDigital experience design nel settore bancario
Digital experience design nel settore bancario
RenatoRubino
 
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il MobileCome disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
The Innovation Group
 
Bag Bank complete
Bag Bank completeBag Bank complete
Bag Bank complete
Selena Mastromartino
 

Similar to Trend del Mobile Banking (marzo 2014) (20)

Digital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercatoDigital banking strategie e prospettive di mercato
Digital banking strategie e prospettive di mercato
 
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
 
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanniLa consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
 
Project work ipe the boston consulting group
Project work ipe  the boston consulting groupProject work ipe  the boston consulting group
Project work ipe the boston consulting group
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
 
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltreInternet non solo al computer. Mobile Web e oltre
Internet non solo al computer. Mobile Web e oltre
 
L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
 L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
L'opportunità di un mercato e l'incontro con lo strumento giusto
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
BNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business PlanBNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business Plan
 
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour'' Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 
BNL Focus #21
BNL Focus #21BNL Focus #21
BNL Focus #21
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
 
Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006Dnet_VERTICALMOBILE_006
Dnet_VERTICALMOBILE_006
 
I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2I.A.R - Newsletter 2
I.A.R - Newsletter 2
 
Mobile Commerce
Mobile CommerceMobile Commerce
Mobile Commerce
 
Eng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing ApplicationsEng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing Applications
 
Digital experience design nel settore bancario
Digital experience design nel settore bancarioDigital experience design nel settore bancario
Digital experience design nel settore bancario
 
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il MobileCome disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
 
Bag Bank complete
Bag Bank completeBag Bank complete
Bag Bank complete
 

More from Elena Vaciago

Webinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbria
Webinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbriaWebinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbria
Webinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbria
Elena Vaciago
 
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115Elena Vaciago
 
TIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 FinalTIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 FinalElena Vaciago
 
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1Elena Vaciago
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
Elena Vaciago
 
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
Elena Vaciago
 
TIG White Paper data protection trends
TIG White Paper data protection trendsTIG White Paper data protection trends
TIG White Paper data protection trends
Elena Vaciago
 
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer ExperienceTIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer ExperienceElena Vaciago
 
TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013
TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013
TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013Elena Vaciago
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
Elena Vaciago
 
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza EnergeticaIl ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza EnergeticaElena Vaciago
 

More from Elena Vaciago (11)

Webinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbria
Webinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbriaWebinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbria
Webinar 18.11.2021 misure_mise_pid_umbria
 
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
 
TIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 FinalTIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 Final
 
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1
TIGPaper_Cybersecurity Trends_ V.1
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
 
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
 
TIG White Paper data protection trends
TIG White Paper data protection trendsTIG White Paper data protection trends
TIG White Paper data protection trends
 
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer ExperienceTIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
 
TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013
TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013
TIG White Paper Trends della Cybersecurity _maggio 2013
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
 
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza EnergeticaIl ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza Energetica
 

Trend del Mobile Banking (marzo 2014)

  • 1. NUOVI CANALI E PROPENSIONE ALL’INNOVAZIONE: UNO SGUARDO AL SETTORE BANKING a cura di: Elena Vaciago Research Manager - The Innovation Group WORKSHOP BANKING: MOBILE E NEW CUSTOMER EXPERIENCE Milano, 6 Marzo 2014
  • 2. AGENDA  Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti  Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance  Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il cliente, quali sono le attività  Mobile Banking e Mobile Commerce  La sfida della Sicurezza per il canale Mobile  I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!)  Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia  Processi di Innovazione nelle Banche italiane 2
  • 3. 3 Stato della Multicanalità nel rapporto con i Clienti  Da un’indagine effettuata in Italia da The Innovation Group, su 40 aziende medio grandi dei diversi settori, si ha evidenza dell’evoluzione dei canali e della presenza di molteplici touch point nella relazione con i clienti Attraverso quali canali comunicate con i clienti? 20% 20% 18% 40% 38% 35% 30% 58% 55% 88% 83% 80% Email Company website Contact center - persona Social networks Face-to-face (filiali, shop, store) Contact center - IVR SMS Twitter Mobile App Company blog/Forum Online chat/instant messaging Chioschi (in filiali, store, punti di… Fonte: Survey Customer Service Multicanale, TIG, marzo 2013
  • 4. 4 La preferenza dei clienti per il canale Mobile è in crescita  Negli ultimi 2 anni sono cambiate le preferenze dei clienti nelle modalità di interazione  Canali tradizionali in declino (Home Phone, Web, Email)  Nuove interazioni via Mobile e Social Media in crescita (Mobile self-service App, Mobile customer service) Fonte: Yankee Group’s 2010 and 2012 US Consumer Survey, December 2013
  • 5. 5 Nel mondo Finance, qual è il valore di una buona Customer Experience?  L’esperienza che fa il cliente nel rapporto con l’istituzione finanziaria è ai primi posti nelle sue aspettative, preceduta soltanto dalla richiesta di stabilità finanziaria Motivi per avere completa fiducia nell’istituzione bancaria Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey, 32,000 retail banking customers across 43 countries
  • 6. Utilizzo dei canali (% clienti che usano quel canale con quella frequenza) 6 Con riferimento ai servizi finanziari, molteplici canali in concorrenza e un’esperienza d’uso in evoluzione  Considerando la frequenza di accesso ai servizi bancari, ancora prevalenza di Online e ATMs (contando sia i contatti giornalieri sia settimanali)  Nelle interazioni quotidiane, Mobile già al secondo posto dopo l’online  Perde terreno soprattutto il contatto con il call center Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey
  • 7. 7 …. oltre che livelli di soddisfazione ancora inferiori per il Mobile Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey  ATM e online registrano i maggiori livelli di soddisfazione  Ad oggi il livello di soddisfazione ancora inferiore sul Mobile rispetto all’online: i clienti si aspettano probabilmente la stessa fruibilità dei servizi  Fruibilità in self service comunque registra score più elevati rispetto a Call center Livello di soddisfazione per canale (% molto soddisfatto)
  • 8. Attuale utilizzo dei diversi canali per attività operative relative ai conti bancari 8  Online Banking ancora preferito dai clienti delle banche per le attività più frequenti, come controllo del conto, pagamenti e trasferimenti, task amministrativi  La filiale importante per sottoscrivere contratti, investimenti, mentre il call center rimane principalmente per risolvere un problema urgente Canale preferito per il singolo task (da tutti i clienti della survey) Fonte: www.ey.com/globalconsumerbankingsurvey
  • 9. 9 Mobile Banking: ancora per una minoranza, ma in forte crescita Smartphone Owners (Million, 2012) % Mobile Banking Users among S.O. N. Mobile Banking Users (Million, 2012) % vs Overall Country Population USA 122 48% 58,6 19% UK 26,1 22% 5,7 9% DT 23,9 15% 3,6 4% Spain 14,9 27% 4,0 10% IT 25,0 10% 2,5 4% Fonte: elaborazione TIG da Federal Reserve, Consumers and Mobile Financial Services 2013 Report; Future Foundation, May 2013, 500 Smartphone users UK-DT-Spain, ABILAB Osservatori.net Giugno 2013
  • 10. 10 Mobile Banking: chi è il cliente Mobile Banking Customer: younger, wealthier, more educated, and more digitally savvy than the average consumer Fonte: Federal Reserve, Consumers and Mobile Financial Services 2013 Report 2,600 respondends, +18 yo, US
  • 11.  Al momento il Mobile Banking si presta per attività molto semplici (verifica Using your mobile phone, have you done any of the following in the past 12 months? 11 Mobile Banking: principali attività /1 su una transazione recente, controllo del conto bancario) che possono essere fatte in modo veloce e con elevata frequenza dal device Mobile Fonte: Federal Reserve, Consumers and Mobile Financial Services 2013 Report
  • 12. “Which, if any, of the following banking services have you done on your mobile phone either on a website or using an app or via SMS / text banking?” Among smartphone owners 12 Mobile Banking: principali attività /2  In una survey EU, risultati leggermente migliori (più attività) e comincia a presentarsi anche l’aspetto Social del Mobile Banking (Paid friends / family) Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision Base: 500 online respondents per country who are aged 16+ and own a smartphone, 2013
  • 13. 13 Canale Mobile: semplicità al primo posto  Il canale Mobile risulta vincente dove strettamente correlato alla semplicità Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision di utilizzo “What is it about the purchase experience on these smartphone websites / apps that you like?” Among smartphone owners who have bought something via mobile in the past year
  • 14. 14 Banking Experience: ancora molto da fare per renderla più semplice, e ottenere ritorni più elevati BANKING Global Simplicity Rank: 19 out of 25
  • 15.  Venendo ai pagamenti sul Canale Mobile, PayPal domina in termini di trust, soprattutto in Germania e Spagna. Le banche hanno comunque una buona seconda posizione. “If you were paying for items with a mobile phone, which sort of company would you trust most to carry out the transaction?” Among smartphone owners 15 Mobile Commerce: il ruolo delle Banche /1 Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision
  • 16. 16 Mobile Commerce: il ruolo delle Banche /2 “I would feel more confident in buying goods and services through a mobile phone if I could do so through an app offered by my bank” Fonte: Monitise/Future Foundation/nVision  Molti clienti vogliono usare il Mobile per tenere sotto controllo finanze e pagamenti  … e molti sarebbero più tranquilli negli acquisti da Mobile se la cosa fosse gestibile tramite una App di Mobile Banking
  • 17. 17 La sfida della sicurezza per il canale Mobile Importance of Security Features for Choosing or Switching Banks Fonte: Segment-Based Strategies for Mobile Banking, Monitise-Cognizant, 2013, 2,100 US consumers, 700 of whom are mobile banking users  La sicurezza delle transazioni da Mobile rimane la principale preoccupazione dei clienti  … e finora la sicurezza nell’identificazione degli utenti è stata basata su tecniche tradizionali  In prospettiva dovrebbero crescere strumenti di autenticazione biometrica o OTP Secure Mobile App Banking Authentication Features Preferred Biometric Authentication Methods
  • 18. AGENDA  Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti  Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance  Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il cliente, quali sono le attività  Mobile Banking e Mobile Commerce  La sfida della Sicurezza per il canale Mobile  I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!)  Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia  Processi di Innovazione nelle Banche italiane 18
  • 19. 19 Mobile Banking: uno scenario competitivo in rapida trasformazione  Negli anni ‘90 una serie di Digital Banks sfidano quelle tradizionali, Brick&Mortar, con un modello basato su costi più contenuti, migliore prezzo per il cliente. Nel giro di un decennio, alcune di queste si impongono sul mercato con tassi di crescita superiori alla media del settore. A distanza di 20 anni, si ripropone lo stesso schema, con realtà che nascono Mobile First, non sono vere e proprie banche all’inizio, ma applicazioni che ridisegnano la Banca incentrandola sul device Mobile, le sue specificità, mettendosi “dalla parte del cliente”.
  • 20. 20 Il caso di Soon, AXA Bank, in Francia /1  Soon: un’app che mette a disposizione una serie di strumenti alternativi alla banca, lanciato a metà del 2013 dalla banca europea AXA Bank in Francia  La differenza sta: nella semplicità del design, nella facilità di interazione, nel nuovo approccio al concetto di banca. Confronto tra la pagina di sign-in di Soon e quella diWeels Fargo Fonte: It's Time to Reinvent Mobile Banking, by Jim Marous , Bank Marketing Strategy
  • 21. 21 (http://vimeo.com/75005085)  Possibilità di associare commenti, foto e emoticons alle varie transazioni, con scopo di record keeping  Soon: gestione degli aspetti “safe-to-spend” sul modello di GoBank e Simple  Integrazione con PayPal per trasferimenti P2P  Visa card, funzione NFC Il caso di Soon, AXA Bank, in Francia /2
  • 22. 22 Release 6.0 della App di Citibank Release 6.0 della App di Citibank  Nella Versione 6.0 della sua App, Citibank ha aggiunto opzioni di navigazione da off screen (come Facebook)  Possibilità di effettuare un check sul deposito e sulla carta di credito senza login  Navigazione facilitata, look and feel migliorato  Altert on the go http://www.youtube.com/watch?v=2ELRrjT8FDQ Fonte: Citibank Releases Major App Update, and It’s a Mixed Bag February 5, 2014, Banking Innovation
  • 23. AGENDA  Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti  Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance  Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il cliente, quali sono le attività  Mobile Banking e Mobile Commerce  La sfida della Sicurezza per il canale Mobile  I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!)  Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia  Processi di Innovazione nelle Banche italiane 23
  • 24. 24 Mobile Banking – TIG Positioning Quadrant (gennaio 2014) Hello Bank Italia IWBank Veneto Banca Banca Sella ING Direct Italia WeBank Findomestic Banca CheBanca! IBL Banca Credito Valtellinese Intesa Sanpaolo MPS Credem Banca IFIS Banca Mediolanum UniCredit Italia Fineco BNL 4.5 4.3 4.1 3.9 3.7 3.5 3.3 3.1 2.9 2.7 2.5 0 2 4 6 8 10 12 14 Media valutazioni app store N. App OLTRE IL 90% DELLE BANCHE ITALIANE HA PREDISPOSTO UNA APP DI MOBILE BANKING LE PRINCIPALI BANCHE HANNO REALIZZATO NUMEROSE APP, PER PIU’ APP STORE, DEVICE, FUNZIONI
  • 25. 25 Utilizzo di Mobile Banking App in Italia  Gli utenti italiani stanno cominciando a sfruttare le opportunità di geolocalizzazione offerte dal Mobile Operazioni di Mobile Banking da smartphone in Italia, 2013 13% 13% 25% 22% 41% 40% 38% Osservatorio Mobile Banking, giugno 2013 Analisi Doxa su 700 utenti Mobile Banking 9% 9% 8% 7% 20% 35% 45% 55% 83% Saldo/lista movimenti c/c Ricarica cellulare Ricerca sportello ATM Ricerca filiale più vicina Bonifici/giroconti Saldo/movimenti conto deposito Ricarica carta prepagata Saldo/movimenti conto titoli Informazioni valuta Informazioni tassi/quotazioni Prenotazione appuntamento filiale Compravendita titoli F24 Sottoscrizione prodotti investimento Sottoscrizione nuovi prodotti Sottoscrizione prestiti o mutui
  • 26. segnalano alcuni aspetti che ancora riducono la qualità complessiva del servizio 26 Problematiche riscontrate dagli utenti Problemi incontrati nell’utilizzo dei servizi di Mobile Banking 7% 16% 14% 13% 12% 28% Limitata visibilità della schermata Poca stabilità della connessione Lentezza del funzionamento dell'App Impossibilità di portare a termine l'operazione Complessità di utilizzo del servizio Poca stabilità del funzionamento dell'App 5% 10% 9% Esiguità dell'offerta della gamma di servizi Informazioni sul servizio non esaustive Costi elevati del servizio (non connessione) Device: 57% Banca: 29%  Gli utenti Osservatorio Mobile Banking, giugno 2013 Analisi Doxa su 700 utenti Mobile Banking
  • 27. 27 Punti di attenzione nello sviluppo di App di Mobile Banking Caratteristiche considerate più importanti nello sviluppo di App di Mobile Banking 21% 20% 17% 8% 5% 22% 13% 15% 10% 29% 77% 64% 7% 0% 21% 33% 38% 36% 19% 32% User Experience e facilità di utilizzo Robustezza dell'App e sicurezza dei dati Grafica e design accattivanti Completezza delle funzionalità offerte Facilità di aggiornamento Integrazione con altri canali online Personalizzazione dei contenuti Capability dell'hardware (geolocalizzazione, … 0% 20% 40% 60% 80% 100% Integrazione con le altre piattaforme Mobile Integrazione con altri canali offline Gestione Big Data 5 4 3 2 1 (valutazione da 1 a 5, dove 5= molto importante e 1=per niente importante) Osservatorio Mobile Banking, ABILAB-MIP, giugno 2013
  • 28. AGENDA  Stato della multicanalità nel rapporto con i clienti  Esperienza d’uso multichannel nel mondo Finance  Il fenomeno del Mobile Banking: attuale adozione, chi è il cliente, quali sono le attività  Mobile Banking e Mobile Commerce  La sfida della Sicurezza per il canale Mobile  I New Entrants del Mobile Banking (Mobile First!)  Mobile Banking 1.0: la situazione in Italia  Processi di Innovazione nelle Banche italiane 28
  • 29. Processo di Governance dell’Innovazione: risultati di una Ricerca di The Innovation Group, settembre 2013 29 Partnerships Tools & Metrics
  • 30. Modelli individuati per la Governance dell’Innovazione nelle Banche italiane /1 1. Innovation Department dedicato 2. Struttura “leggera”, coinvolgimento part-time delle persone 30 3. Organizzazione di processi interfunzionali a supporto dell’Innovazione 25 % 33 % 42 %  Modello preferito in grandi gruppi bancari  Riporto diretto all’alta direzione  Stretta collaborazione con responsabili lato Business  Controllo di tutte le fasi del processo in ottica end-to-end  Un responsabile supportato da personale con impegno part-time  Focus sulla promozione e diffusione di una “cultura dell’innovazione”  Attività operative demandate al Business  No gruppo o responsabilità dedicate, ma “gestione per progetto” dell’Innovazione  Approccio top down, forte commitment del Board della Banca  Approccio interfunzionale e multidisciplinare
  • 31. 31 Modelli individuati per la Governance dell’Innovazione nelle Banche italiane /2 Come è posizionata a livello organizzativo la struttura per 63% 13% 25% l’Innovazione? Sotto Direzione Generale Sotto area IT Sotto Organizzazione Dispone di un budget dedicato? SI 75% NO 25% Sono previste misurazioni e KPI specifici? SI 25% NO 75% Fonte: Innovation Governance in Banks, TIG, settembre 2013. N=8, Banche con strutture dedicate
  • 32. Soluzioni e metodologie per la diffusione dell’Innovazione in Banca 32 Nel vostro caso quali sono le soluzioni/metodologie utilizzate a supporto dei processi per l'Innovazione? 25% 25% 17% 58% 58% 75% Workshop/meeting interni volti al problem solving/brainstorming Community con i clienti, per coinvolgerli e ottenere feedback Social network interno Soluzioni di Idea Management (richiesta, ranking, approvazione, ecc.) Tutorial online Strumenti di search e knowledge management Fonte: Innovation Governance in Banks, TIG, settembre 2013. N=12
  • 33. Chi sono i Partner esterni alle Banche per l’Innovazione 33 Quali sono gli attori dell’Innovazione con cui interagisce la Banca? 8% 17% 17% 17% 67% 58% 100% Fornitori di tecnologia/servizi Comitati /gruppi di lavoro interbancari Università/Enti di ricerca Eventi/manifestazioni dedicate Associazioni, istituzioni pubbliche Start up innovative Progetti europei/partner europei Modelli di Open Innovation richiederebbero maggiore apertura Fonte: Innovation Governance in Banks, TIG, settembre 2013. N=12 verso terze parti come ad esempio le start up innovative
  • 34. Problematiche incontrate nella diffusione di pratiche Innovative 34 Quali problematiche si incontrano nella diffusione dell’Innovazione? 8% 8% 17% 17% 33% 33% 67% 75% Capacity: mancanza di risorse e tempo Resistenza interna Difficile identificare il business case Time-to-market Mancanza di KPI dell'Innovazione Difficile passare da una bella idea alla sua realizzazione Mancanza di infrastrutture e skill Scarsa comprensione del valore dell’Innovazione Mancanza di risorse e tempo, oltre che resistenza interna, sono i principali ostacoli all’Innovazione di prodotti/servizi finanziari Fonte: Innovation Governance in Banks, TIG, settembre 2013. N=12
  • 35. Imparare ad essere Banche Innovative Prioritario ascoltare le esigenze dei clienti e incorporarle nei processi per l’innovazione 35 Cosa dovrebbero fare le banche per avere un approccio continuativo che supporti l’Innovazione al proprio interno e verso il mercato? 8% 17% 42% 42% 33% 33% 67% 58% Incrementare il livello di dialogo con i clienti Processi cross funzionali e orizzontali Definire un gruppo con responsabilità precise Definire la strategia per l’Innovazione Concentrarsi su un subset di progetti Cultura interna dell’Innovazione Innovazioni che saranno riutilizzate in tutto il business Innovation lab, prototipazione Fonte: Innovation Governance in Banks, TIG, settembre 2013. N=12
  • 36. IN CONCLUSIONE: Approccio all’Innovazione nelle Banche italiane  Si punta alla concretezza: buone idee, anche da altri settori  Inoltre, si verifica fattibilità, ritorni certi, tempistiche contenute  Consapevolezza della centralità del Cliente  Collaborazione, progettualità, esperienze, generazione di idee sono fondamentali all’Innovazione  Ma ancora … poche realtà hanno strutturato bene processi e ruoli, ossia una Governance effettiva. Inoltre emergono chiusure e resistenze interne. 36
  • 37. 37 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Elena Vaciago Research Manager TIG elena.vaciago@theinnovationgroup.it