SlideShare a Scribd company logo
A. De Nicola © 2013
Metodiche percutanee a dilatatore singolo
PerchéGriggs,Ciaglia Blue
Rhino, Fantoni, Frova, Blue
Dolphin hanno sostituito in
terapia intensiva la tecnica
chirurgica?
più facili da eseguire
più veloci
applicabili più precocemente
con minor impegno infermieristico
successivo
meno infezioni
meno cicatrici antiestetiche
meno costose
A. De Nicola © 2013
Il livello di sicurezza e
la semplicità
esecutiva
dovrebbero essere i
criteri più significativi
di confronto a parità
di risultati.
Il confronto in
termini di
complicanze, tra le
tecniche, è difficile
per mancanza di
criteri comuni di
valutazione.
A. De Nicola © 2013
La tracheotomia percutanea è uno degli interventi chirurgici più
frequentemente eseguiti in rianimazione.
Il numero di tracheotomie eseguite in rianimazione è aumentato
significativamente negli ultimi 20 anni.
La Blue Rhino è la più popolare ma non esiste nessuna prova
conclusiva per sostenere la superiorità di una particolare tecnica
percutanea.
Cabrini L, MontiG, Landoni G, Biondi-ZoccaiG, Boroli F, Mamo D, PlumariVP, Colombo
S, Zangrillo A. Percutaneous tracheostomy, a systematic review. Acta AnaesthesiolScand.
2012 Mar;56(3):270-81.
A. De Nicola © 2013
Validità delle metodiche percutanee
A. De Nicola © 2013
Performaces del Blue Dolphin e del PercuTwist
Indicatore
Blue Dolphin
100 pazienti
PercuTwist
100 pazienti
Curva di apprendimento rapida media
Falsa strada della cannula tracheotomia 0 2%
Sanguinamento intraoperatorio 0 0
Difficoltà alla dilatazione 0 3%
Frattura anello tracheale 1% 4%
Difficoltà all’introduzione della cannula 1% 9%
Tempo medio impiegato per la procedura 9 minuti 12 minuti
Enfisema sottocutaneo 0 6%
A. De Nicola © 2013
Kim WH, Kim BH.
Bilateral
pneumothoraces, pneumomediastinum, pneumoperitoneum, pneumoretroperitoneum, a
nd subcutaneous emphysema after percutaneous tracheostomy. A case report.
Korean J Anesthesiol. 2012 May;62(5):488-92. Epub 2012 May 24.
A. De Nicola © 2013
Chest radiograph shows bilateral pneumothoraces,
pneumomediastinum, pneumoperitoneum, and subcutaneous
emphysema
KimWH, Kim BH.
Bilateral
pneumothoraces, pneumomediastinum, pneumoperitoneum, pneumoretroperitoneum, and
subcutaneous emphysema after percutaneous tracheostomy. A case report.
Korean J Anesthesiol. 2012 May;62(5):488-92. Epub 2012 May 24.
A. De Nicola © 2013
A large amount of the air is visible in the pleural cavity (A, C), mediastinum (A),
peritoneal cavity (B, C), retroperitoneum (B) and subcutaneous tissue (B-D).
A. De Nicola © 2013
Trottier SJ, Hazard PB, Sakabu SA, Levine JH,Troop BR,Thompson JA, McNary R.
Posterior tracheal wall perforation during percutaneous dilational
tracheostomy: an investigation into its mechanism and prevention.
Chest. 1999 May;115(5):1383-9.
 Percutaneous dilational tracheostomy was associated with a 29%
complication rate in this observational study.
 Of concern was the high rate (12.5%) of posterior tracheal wall perforation.
The swine and cadaver models suggest that posterior tracheal wall injury
or perforation may occur if the guidewire and guiding catheter are not
properly stabilized.
A. De Nicola © 2013
Vantaggi della tracheotomia percutanea, rispetto all’intubazione
translaringea prolungata
Migliora l'igiene orale, nasale e facciale
Previene i danni alla lingua, ai denti, alle labbra ed al palato
Facilita le cure infermieristiche della via aerea e la broncoaspirazione
Riduce il lavoro respiratorio
Possibilità di utilizzare cannule di diametro maggiore del tubo translaringeo
Minimizza il rischio della estubazione tracheale accidentale
Agevola la comunicazione verbale
Accresce il comfort del paziente
Migliora l’aspetto del paziente
Agevola la mobilità paziente
Facilita l’assistenza domiciliare
Permette un reinserimento sociale del paziente
Tutela della competenza della glottide (minor rischio di aspirazioni e di polmoniti
A. De Nicola © 2013
Obiettivi
semplificare la
tecnica
dispositivo
dall’uso intuitivo
dispositivo con
minor numero
di passaggi
dall’incisione alla
ventilazione
riduzione della
durata della
procedura
riduzione delle
potenziali
complicazioni
L’evoluzione della tracheostomia percutanea
A. De Nicola © 2013
Ciaglia Blue Dolphin®
 Dispositivo che prevede la dilatazione radiale
mediante palloncino, in un singolo passaggio.
L’evoluzione della tracheostomia percutanea
A. De Nicola © 2013
PercuTwist – Blue Rhino
Blue Dolphin
dilatazione radiale
dilatazione
angolare…
A. De Nicola © 2013
Azione dilatativa
prodotta da forze che
si muovono su di un
piano parallelo
all’asse tracheale e
che si estrinsecano,
radialmente a 360°,
a partire dal
palloncino.
A. De Nicola © 2013
Vantaggi
 Creazione dello stoma
tracheale ed inserimento
della cannula in un solo
passaggio.
 La transizione tra
dilatazione ed inserimento
della cannula riduce al
minimo la perdita dalle vie
respiratorie.
 Assenza di nebulizzazione
di sangue
A. De Nicola © 2013
A. De Nicola © 2013
Laryngeal mask as a safe and effective ventilatory
device during Blue Dolphin tracheostomy in the ICU
A De Nicola, MJ Sucre, G Donnarumma, A Corcione
Critical Care 2013, 17(Suppl 2):P169 (19 March 2013)
A. De Nicola © 2013
Procedura sotto guida
videoscopica
A. De Nicola © 2013
A. De Nicola © 2013
A. De Nicola © 2013
• Il gruppo catetere a palloncino &
cannula avanza sulla guida
Sendinger come una sola unità.
A. De Nicola © 2013
 Si gonfia fino ad 11
atmosfere.
A. De Nicola © 2013
 Massima pressione di
gonfiaggio per 25 secondi.
A. De Nicola © 2013
• Sgonfiare ed avanzare i componenti in trachea come una
singola unità:
Cannula
Catetere a palloncino sgonfio
Dilatatore di inserimento
Filo-guida
A. De Nicola © 2013
• Rimuovere il catetere a palloncino, il dilatatore di
inserimento e la guida.
A. De Nicola © 2013
Rischio ipotizzato che la dilatazione del palloncino
ostruisca la trachea, interferendo con la dinamica
ventilatoria e sui parametri emogasanalitici
A. De Nicola © 2013
“The oxygenation did not deteriorate even in patients
with gravely impaired gas exchange with a PaO2/FiO2
averaging 130±42 mmHg (range 45-192 mmHg) at a
PEEP of 17±4 mbar”
The balloon dilatational tracheostomy procedure
does not compromises the blood gas values
De Nicola A, Sucre MJ.
40th Congress of Society of Critical Care Medicine 2011, 15 - 19
Jan 2011, 829
A. De Nicola © 2013
Nessuna abbassamento
della SaO2 durante la
procedura, dopo 5, 17 e 23
secondi dal gonfiaggio del
palloncino
A. De Nicola © 2013
Riduce al minimo
la dissezione dei
tessuti molli ed in
generale
l’invasività.
La stomia creata
risulta netta, senza
slabbrature e si
contrae bene
attorno alla cannula
tracheostomia
La "memoria
elastica" dei
tessuti sigillano e
tamponano l’area
e prevengono il
sanguinamento
Aspetti rimarchevoli
A. De Nicola © 2013
A. De Nicola © 2013
A. De Nicola © 2013
24 ore dall’intervento
A. De Nicola © 2013
sostituzione della cannula
A. De Nicola © 2013
8 giorni dalla rimozione della cannula
A. De Nicola © 2013
Deviazione tracheale
A. De Nicola © 2013
Scoliosi patologica + pregressa tracheotomia
A. De Nicola © 2013
Lesione da impiccamento
A. De Nicola © 2013
morbo di Recklinghausen
A. De Nicola © 2013
Paziente “senza collo”
A. De Nicola © 2013
Ultimo caffè prima della dimissione
Tracheotomie percutanee dilatative
Supervisione rianimatore esperto
Procedura sempre sotto visione broncoscopica
Controllo delle vie aeree mediante
maschera laringea

More Related Content

What's hot

sellick maneuver, BURP , OELM
sellick maneuver, BURP , OELMsellick maneuver, BURP , OELM
sellick maneuver, BURP , OELM
ZIKRULLAH MALLICK
 
Safety features in anesthesia machines-madras medical college
Safety features in anesthesia machines-madras medical collegeSafety features in anesthesia machines-madras medical college
Safety features in anesthesia machines-madras medical collegePrem Kumar
 
Phonosurgery and speech therapy
Phonosurgery and speech therapyPhonosurgery and speech therapy
Phonosurgery and speech therapy
Utpal Sarmah
 
Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)
Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)
Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)
Dr Saikat Saha
 
General Anesthesia
General AnesthesiaGeneral Anesthesia
General Anesthesia
Sucheta Prabhu Matondkar
 
Copd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerationsCopd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerations
Dr Nandini Deshpande
 
Ludwigs angina & anaesthetic management
Ludwigs angina & anaesthetic managementLudwigs angina & anaesthetic management
Ludwigs angina & anaesthetic managementnarasimha reddy
 
Videolaryngoscopes for tracheal intubation
Videolaryngoscopes for tracheal intubationVideolaryngoscopes for tracheal intubation
Videolaryngoscopes for tracheal intubation
ZIKRULLAH MALLICK
 
Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08
Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08
Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08
vinhvd12
 
Cuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric Anesthesia
Cuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric AnesthesiaCuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric Anesthesia
Cuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric Anesthesia
cairo1957
 
Awake intubation
Awake intubationAwake intubation
Awake intubation
ZIKRULLAH MALLICK
 
Anatomy of airway
Anatomy of airwayAnatomy of airway
Anatomy of airway
shabbir mulla
 
How to initiate Mechanical ventilation in ED ?
How to initiate Mechanical ventilation in ED ?How to initiate Mechanical ventilation in ED ?
How to initiate Mechanical ventilation in ED ?
Dr.Venugopalan Poovathum Parambil
 
Breathing System
Breathing SystemBreathing System
Breathing System
Khalid
 
POSTOPERATIVE PAIN MANAGEMENT FOR PEDIATRIC PATIENT - dr. Arie Utariani
POSTOPERATIVE  PAIN  MANAGEMENT FOR PEDIATRIC   PATIENT - dr. Arie UtarianiPOSTOPERATIVE  PAIN  MANAGEMENT FOR PEDIATRIC   PATIENT - dr. Arie Utariani
POSTOPERATIVE PAIN MANAGEMENT FOR PEDIATRIC PATIENT - dr. Arie Utariani
Department of Anesthesiology, Faculty of Medicine Hasanuddin University
 
Tracheal resection - anesthesia
Tracheal resection - anesthesiaTracheal resection - anesthesia
Tracheal resection - anesthesia
Davis Kurian
 
Mechanical ventilation in emergency
Mechanical ventilation in emergencyMechanical ventilation in emergency
Mechanical ventilation in emergency
Magdy Khames Aly
 
Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...
Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...
Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...drriyas03
 

What's hot (20)

sellick maneuver, BURP , OELM
sellick maneuver, BURP , OELMsellick maneuver, BURP , OELM
sellick maneuver, BURP , OELM
 
Safety features in anesthesia machines-madras medical college
Safety features in anesthesia machines-madras medical collegeSafety features in anesthesia machines-madras medical college
Safety features in anesthesia machines-madras medical college
 
Phonosurgery and speech therapy
Phonosurgery and speech therapyPhonosurgery and speech therapy
Phonosurgery and speech therapy
 
Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)
Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)
Submental Intubation - (Steps Of The Procedure Explained)
 
General Anesthesia
General AnesthesiaGeneral Anesthesia
General Anesthesia
 
Copd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerationsCopd and anaesthetic considerations
Copd and anaesthetic considerations
 
Brachial block
Brachial blockBrachial block
Brachial block
 
Ludwigs angina & anaesthetic management
Ludwigs angina & anaesthetic managementLudwigs angina & anaesthetic management
Ludwigs angina & anaesthetic management
 
Videolaryngoscopes for tracheal intubation
Videolaryngoscopes for tracheal intubationVideolaryngoscopes for tracheal intubation
Videolaryngoscopes for tracheal intubation
 
Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08
Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08
Airway stenosis resection and ltp d_chhetri_11-19-08
 
Cuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric Anesthesia
Cuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric AnesthesiaCuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric Anesthesia
Cuffed vs Uncuffed Endotrachael Tubes in Pediatric Anesthesia
 
Management_of_Epistaxis_Goal_is_Control
Management_of_Epistaxis_Goal_is_ControlManagement_of_Epistaxis_Goal_is_Control
Management_of_Epistaxis_Goal_is_Control
 
Awake intubation
Awake intubationAwake intubation
Awake intubation
 
Anatomy of airway
Anatomy of airwayAnatomy of airway
Anatomy of airway
 
How to initiate Mechanical ventilation in ED ?
How to initiate Mechanical ventilation in ED ?How to initiate Mechanical ventilation in ED ?
How to initiate Mechanical ventilation in ED ?
 
Breathing System
Breathing SystemBreathing System
Breathing System
 
POSTOPERATIVE PAIN MANAGEMENT FOR PEDIATRIC PATIENT - dr. Arie Utariani
POSTOPERATIVE  PAIN  MANAGEMENT FOR PEDIATRIC   PATIENT - dr. Arie UtarianiPOSTOPERATIVE  PAIN  MANAGEMENT FOR PEDIATRIC   PATIENT - dr. Arie Utariani
POSTOPERATIVE PAIN MANAGEMENT FOR PEDIATRIC PATIENT - dr. Arie Utariani
 
Tracheal resection - anesthesia
Tracheal resection - anesthesiaTracheal resection - anesthesia
Tracheal resection - anesthesia
 
Mechanical ventilation in emergency
Mechanical ventilation in emergencyMechanical ventilation in emergency
Mechanical ventilation in emergency
 
Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...
Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...
Airway assessment and pedictors of difficult airway....must know for anaesthe...
 

Viewers also liked

Raccontare il territorio attraverso la rete
Raccontare il territorio attraverso la reteRaccontare il territorio attraverso la rete
Raccontare il territorio attraverso la rete
Nicola Carraresi
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
Silvia Gramaticopolo
 
Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...
Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...
Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...Gianfranco Tammaro
 
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoAspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
VERONICA DAIDONE
 
Protocolo ERAS
Protocolo ERASProtocolo ERAS
Protocolo ERAS
lainskaster
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
Sandro Zorzi
 
Supporto nutrizionale in rianimazione
Supporto nutrizionale in rianimazioneSupporto nutrizionale in rianimazione
Supporto nutrizionale in rianimazione
Aniello De Nicola
 

Viewers also liked (9)

Raccontare il territorio attraverso la rete
Raccontare il territorio attraverso la reteRaccontare il territorio attraverso la rete
Raccontare il territorio attraverso la rete
 
anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
 
Intubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassantiIntubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassanti
 
Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...
Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...
Balsamo Giorgio, Mameli Caterina. Lesioni ricorrenziali, nuove tecnologie e r...
 
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoAspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
 
Airway algorithm review
Airway algorithm reviewAirway algorithm review
Airway algorithm review
 
Protocolo ERAS
Protocolo ERASProtocolo ERAS
Protocolo ERAS
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
 
Supporto nutrizionale in rianimazione
Supporto nutrizionale in rianimazioneSupporto nutrizionale in rianimazione
Supporto nutrizionale in rianimazione
 

Similar to Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin

Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Maurizio Ronconi
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneDino Sgarabotto
 
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
Asmallergie
 
Chirurgia protesica: prevenire le infezioni
Chirurgia protesica: prevenire le infezioniChirurgia protesica: prevenire le infezioni
Chirurgia protesica: prevenire le infezioni
hassan zmerly
 
Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica nella Patologia dell'orecchio Medio
Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica  nella Patologia dell'orecchio Medio Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica  nella Patologia dell'orecchio Medio
Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica nella Patologia dell'orecchio Medio
Domenico Di Maria
 
Ipct tracheo roma 2001
Ipct tracheo roma 2001Ipct tracheo roma 2001
Ipct tracheo roma 2001
Claudio Melloni
 
20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche
20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche
20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche
Asmallergie
 
La aerosolterapia
La aerosolterapiaLa aerosolterapia
La aerosolterapia
eventslearnig
 
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilioL'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
Aniello De Nicola
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Domenico Di Maria
 
N.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazione
N.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazioneN.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazione
N.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazione
Aniello De Nicola
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Domenico Di Maria
 
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....Gianfranco Tammaro
 
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Pierluigi De Pascalis
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
Domenico Di Maria
 
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolareIncidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
Pasquale Longobardi
 

Similar to Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin (20)

Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmone
 
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
 
Chirurgia protesica: prevenire le infezioni
Chirurgia protesica: prevenire le infezioniChirurgia protesica: prevenire le infezioni
Chirurgia protesica: prevenire le infezioni
 
Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica nella Patologia dell'orecchio Medio
Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica  nella Patologia dell'orecchio Medio Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica  nella Patologia dell'orecchio Medio
Indicazioni alla Chirurgia Endoscopica nella Patologia dell'orecchio Medio
 
Ipct tracheo roma 2001
Ipct tracheo roma 2001Ipct tracheo roma 2001
Ipct tracheo roma 2001
 
20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche
20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche
20171111 - Ponzo - Metodiche chirurgiche
 
La aerosolterapia
La aerosolterapiaLa aerosolterapia
La aerosolterapia
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilioL'umidificazione in rianimazione e a domicilio
L'umidificazione in rianimazione e a domicilio
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
N.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazione
N.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazioneN.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazione
N.A.V.A., analgosedazione e decapneizzazione
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
 
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
 
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
 
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolareIncidente da decompressioane oto-vestibolare
Incidente da decompressioane oto-vestibolare
 

Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin

  • 1.
  • 2. A. De Nicola © 2013 Metodiche percutanee a dilatatore singolo PerchéGriggs,Ciaglia Blue Rhino, Fantoni, Frova, Blue Dolphin hanno sostituito in terapia intensiva la tecnica chirurgica? più facili da eseguire più veloci applicabili più precocemente con minor impegno infermieristico successivo meno infezioni meno cicatrici antiestetiche meno costose
  • 3. A. De Nicola © 2013 Il livello di sicurezza e la semplicità esecutiva dovrebbero essere i criteri più significativi di confronto a parità di risultati. Il confronto in termini di complicanze, tra le tecniche, è difficile per mancanza di criteri comuni di valutazione.
  • 4. A. De Nicola © 2013 La tracheotomia percutanea è uno degli interventi chirurgici più frequentemente eseguiti in rianimazione. Il numero di tracheotomie eseguite in rianimazione è aumentato significativamente negli ultimi 20 anni. La Blue Rhino è la più popolare ma non esiste nessuna prova conclusiva per sostenere la superiorità di una particolare tecnica percutanea. Cabrini L, MontiG, Landoni G, Biondi-ZoccaiG, Boroli F, Mamo D, PlumariVP, Colombo S, Zangrillo A. Percutaneous tracheostomy, a systematic review. Acta AnaesthesiolScand. 2012 Mar;56(3):270-81.
  • 5. A. De Nicola © 2013 Validità delle metodiche percutanee
  • 6. A. De Nicola © 2013 Performaces del Blue Dolphin e del PercuTwist Indicatore Blue Dolphin 100 pazienti PercuTwist 100 pazienti Curva di apprendimento rapida media Falsa strada della cannula tracheotomia 0 2% Sanguinamento intraoperatorio 0 0 Difficoltà alla dilatazione 0 3% Frattura anello tracheale 1% 4% Difficoltà all’introduzione della cannula 1% 9% Tempo medio impiegato per la procedura 9 minuti 12 minuti Enfisema sottocutaneo 0 6%
  • 7. A. De Nicola © 2013 Kim WH, Kim BH. Bilateral pneumothoraces, pneumomediastinum, pneumoperitoneum, pneumoretroperitoneum, a nd subcutaneous emphysema after percutaneous tracheostomy. A case report. Korean J Anesthesiol. 2012 May;62(5):488-92. Epub 2012 May 24.
  • 8. A. De Nicola © 2013 Chest radiograph shows bilateral pneumothoraces, pneumomediastinum, pneumoperitoneum, and subcutaneous emphysema KimWH, Kim BH. Bilateral pneumothoraces, pneumomediastinum, pneumoperitoneum, pneumoretroperitoneum, and subcutaneous emphysema after percutaneous tracheostomy. A case report. Korean J Anesthesiol. 2012 May;62(5):488-92. Epub 2012 May 24.
  • 9. A. De Nicola © 2013 A large amount of the air is visible in the pleural cavity (A, C), mediastinum (A), peritoneal cavity (B, C), retroperitoneum (B) and subcutaneous tissue (B-D).
  • 10. A. De Nicola © 2013 Trottier SJ, Hazard PB, Sakabu SA, Levine JH,Troop BR,Thompson JA, McNary R. Posterior tracheal wall perforation during percutaneous dilational tracheostomy: an investigation into its mechanism and prevention. Chest. 1999 May;115(5):1383-9.  Percutaneous dilational tracheostomy was associated with a 29% complication rate in this observational study.  Of concern was the high rate (12.5%) of posterior tracheal wall perforation. The swine and cadaver models suggest that posterior tracheal wall injury or perforation may occur if the guidewire and guiding catheter are not properly stabilized.
  • 11. A. De Nicola © 2013 Vantaggi della tracheotomia percutanea, rispetto all’intubazione translaringea prolungata Migliora l'igiene orale, nasale e facciale Previene i danni alla lingua, ai denti, alle labbra ed al palato Facilita le cure infermieristiche della via aerea e la broncoaspirazione Riduce il lavoro respiratorio Possibilità di utilizzare cannule di diametro maggiore del tubo translaringeo Minimizza il rischio della estubazione tracheale accidentale Agevola la comunicazione verbale Accresce il comfort del paziente Migliora l’aspetto del paziente Agevola la mobilità paziente Facilita l’assistenza domiciliare Permette un reinserimento sociale del paziente Tutela della competenza della glottide (minor rischio di aspirazioni e di polmoniti
  • 12. A. De Nicola © 2013 Obiettivi semplificare la tecnica dispositivo dall’uso intuitivo dispositivo con minor numero di passaggi dall’incisione alla ventilazione riduzione della durata della procedura riduzione delle potenziali complicazioni L’evoluzione della tracheostomia percutanea
  • 13. A. De Nicola © 2013 Ciaglia Blue Dolphin®  Dispositivo che prevede la dilatazione radiale mediante palloncino, in un singolo passaggio. L’evoluzione della tracheostomia percutanea
  • 14. A. De Nicola © 2013 PercuTwist – Blue Rhino Blue Dolphin dilatazione radiale dilatazione angolare…
  • 15. A. De Nicola © 2013 Azione dilatativa prodotta da forze che si muovono su di un piano parallelo all’asse tracheale e che si estrinsecano, radialmente a 360°, a partire dal palloncino.
  • 16. A. De Nicola © 2013 Vantaggi  Creazione dello stoma tracheale ed inserimento della cannula in un solo passaggio.  La transizione tra dilatazione ed inserimento della cannula riduce al minimo la perdita dalle vie respiratorie.  Assenza di nebulizzazione di sangue
  • 17. A. De Nicola © 2013
  • 18. A. De Nicola © 2013 Laryngeal mask as a safe and effective ventilatory device during Blue Dolphin tracheostomy in the ICU A De Nicola, MJ Sucre, G Donnarumma, A Corcione Critical Care 2013, 17(Suppl 2):P169 (19 March 2013)
  • 19. A. De Nicola © 2013 Procedura sotto guida videoscopica
  • 20. A. De Nicola © 2013
  • 21. A. De Nicola © 2013
  • 22. A. De Nicola © 2013 • Il gruppo catetere a palloncino & cannula avanza sulla guida Sendinger come una sola unità.
  • 23. A. De Nicola © 2013  Si gonfia fino ad 11 atmosfere.
  • 24. A. De Nicola © 2013  Massima pressione di gonfiaggio per 25 secondi.
  • 25. A. De Nicola © 2013 • Sgonfiare ed avanzare i componenti in trachea come una singola unità: Cannula Catetere a palloncino sgonfio Dilatatore di inserimento Filo-guida
  • 26. A. De Nicola © 2013 • Rimuovere il catetere a palloncino, il dilatatore di inserimento e la guida.
  • 27. A. De Nicola © 2013 Rischio ipotizzato che la dilatazione del palloncino ostruisca la trachea, interferendo con la dinamica ventilatoria e sui parametri emogasanalitici
  • 28. A. De Nicola © 2013 “The oxygenation did not deteriorate even in patients with gravely impaired gas exchange with a PaO2/FiO2 averaging 130±42 mmHg (range 45-192 mmHg) at a PEEP of 17±4 mbar” The balloon dilatational tracheostomy procedure does not compromises the blood gas values De Nicola A, Sucre MJ. 40th Congress of Society of Critical Care Medicine 2011, 15 - 19 Jan 2011, 829
  • 29. A. De Nicola © 2013 Nessuna abbassamento della SaO2 durante la procedura, dopo 5, 17 e 23 secondi dal gonfiaggio del palloncino
  • 30. A. De Nicola © 2013 Riduce al minimo la dissezione dei tessuti molli ed in generale l’invasività. La stomia creata risulta netta, senza slabbrature e si contrae bene attorno alla cannula tracheostomia La "memoria elastica" dei tessuti sigillano e tamponano l’area e prevengono il sanguinamento Aspetti rimarchevoli
  • 31. A. De Nicola © 2013
  • 32. A. De Nicola © 2013
  • 33. A. De Nicola © 2013 24 ore dall’intervento
  • 34. A. De Nicola © 2013 sostituzione della cannula
  • 35. A. De Nicola © 2013 8 giorni dalla rimozione della cannula
  • 36. A. De Nicola © 2013 Deviazione tracheale
  • 37. A. De Nicola © 2013 Scoliosi patologica + pregressa tracheotomia
  • 38. A. De Nicola © 2013 Lesione da impiccamento
  • 39. A. De Nicola © 2013 morbo di Recklinghausen
  • 40. A. De Nicola © 2013 Paziente “senza collo”
  • 41. A. De Nicola © 2013 Ultimo caffè prima della dimissione
  • 42. Tracheotomie percutanee dilatative Supervisione rianimatore esperto Procedura sempre sotto visione broncoscopica Controllo delle vie aeree mediante maschera laringea