SlideShare a Scribd company logo
Poster

n.168

Sicurezza ed efficacia della profilassi
con Amfotericina B a complessi lipidici per via aerosolica
in una coorte di pazienti sottoposti a trapianto di polmone

Dr.ssa Marta Fiscon
Università degli studi di Padova

Unità di Malattie Infettive e Tropicali,
Azienda Ospedaliera di Padova
Dr. Dino Sgarabotto
Dr.ssa Anna Ferrari
Dr.ssa Serena Marinello
Dr.ssa Veronica Zanichelli

Unità di Chirurgia Toracica,
Dipartimento Trapianti
Azienda Ospedaliera di Padova
Prof. Federico Rea
Dr.ssa Monica Loy
Aspergillosi nel trapianto di polmone

Le infezioni fungine invasive (IFI) sono un'importante causa di mortalità e
morbidità nei pazienti trapiantati. Le più comuni sono la candidiasi
invasiva (53%) e l'Aspergillosi invasiva (19%).
L’incidenza di aspergillosi invasiva dopo trapianto di polmone varia in
letteratura dal 2,4% al 16%. Questo ampio range riflette le differenze
nella definizione dei criteri diagnostici di aspergillosi invasiva, il tipo di
immunosoppressione attuato e la profilassi antifungina attuata dopo il
trapianto.
Fattori di rischio:
 colonizzazione da Aspergillus,
 Infezioni dal donatore
 fattori legati al trapianto polmonare,
 malattia da CMV,
 IRA in dialisi,
 neutropenia prolungata,
 rigetto.
Antifungini in profilassi
nel paziente trapiantato di polmone (1)

Inizio/Durata

Pazienti
candidabili

Vie di
somministrazione

Tollerabilità

Interazioni
farmacologiche

Quale
profilassi?

Efficacia
Antifungini in profilassi
nel paziente trapiantato di polmone (2)
Solo pochi antimicotici sono registrati per l'uso in profilassi delle infezioni
fungine e sono:


Fluconazolo (profilassi meningite criptococcica, candidiasi
oroesofagea nei soggetti HIV a rischio, candidosi vaginale
ricorrente, pazienti ematologici con neutropenie prolungate)



Posaconazolo (profilassi antiAspergillus nella LMA dell'adulto)

Per tutti gli altri antifungini l'uso in profilassi è off-label
Secondo AST (American Society of Transplantation): Itraconazolo o
Voriconazolo 200 mg BID (colonizzazioni del tratto respiratorio) oppure
Fungizone 10-20 mg BID tutti i giorni in aerosol oppure ABLC aerosol 50
o 100 mg al dì per 4 giorni e poi 50 mg alla settimana fino a dimissione
oppure Ambisome aerosol 25 mg per 3 volte alla settimana per 2 mesi
e poi per 2 volte alla settimana fino al 6° mese e poi 25 mg ogni 2
settimane per il resto della vita.
Scopo dello studio

Lo scopo di questo studio longitudinale retrospettivo è quello di
determinare la sicurezza e l'efficacia della profilassi antifungina
costituita da un breve ciclo di amfotericina B liposomiale (ABLC)
per via endovenosa, seguita dalla somministrazione settimanale
di ABLC per via aereosolica.
Pazienti e metodi:
arruolamento e trattamento

Arruolati nello studio: tutti i pazienti sottoposti a trapianto di
polmone da gennaio 2008 a gennaio 2012, presso l’Azienda
Ospedaliera di Padova.

Schema di trattamento per la profilassi anti-aspergillo:

ABLC ev

ABLC in aereosol

3 mg/kg/die

(50 mg/dose

(5 gg)

1 vv/settimana)
Pazienti e metodi:
timepoint e variabili considerate
Altre
concomitanti
profilassi
antifungine

Prescrizione di
una terapia
antifungina
empirica o mirata

Presenza di
infezioni
batteriche severe

- Altre terapie immunosoppressive
- Steroidi ad alte dosi anti-rigetto
- Infezione da CMV
- Diabete
- Emodialisi
- ECMO

8-24
settimane

Presenza di altri fattori di rischio

0-8
settimane

Presenza/assenza
di aspergillosi
invasiva
Risultati:
caratteristiche dei pazienti
Risultati:
somministrazione di ABLC
Risultati:
incidenza IFI

21,8%

11,8%

4,2%
Conclusioni (1)



Nel trapianto di polmone non è ancora stato
individuato il farmaco ideale per una profilassi
antiaspergillo



Nonostante la sicurezza di ABLC somministrato per
via aereosolica sia stata dimostrata ampiamente e
il costo sia contenuto, la reale efficacia di tale
regime, intrapreso come profilassi nei pazienti
sottoposti a trapianto di polmone, non è stata
ancora chiarita.
Conclusioni (2)



Il nostro studio suggerisce che l’uso di ABLC in
aereosol potrebbe essere di grande utilità come
profilassi anti-aspergillo nei pazienti sottoposti a
trapianto di polmone



Servono maggiori sforzi da parte della comunità
scientifica nell’individuazione di una corretta dose
e durata della profilassi
Conclusioni (3)



Dai nostri dati si è evidenziata un’alta incidenza di
candidiasi invasiva, a suggerire che l’aggiunta di
una profilassi con fluconazolo potrebbe essere utile
nella profilassi antifungina post-trapianto di
polmone.
Grazie per l’attenzione


















The AST Handbook of Transplant Infections by Kumar D & Humar A (2011, Wiley-Blackwell)
Clin Infect Dis. 2010 Apr 15;50(8):1101-11. Invasive fungal infections among organ transplant recipients: results of the TransplantAssociated Infection Surveillance Network (TRANSNET).
Transpl Infect Dis. 2013 Jun;15(3):233-42. doi: 10.1111/tid.12060. Epidemiology, outcomes, and mortality predictors of invasive
mold infections among transplant recipients: a 10-year, single-center experience. Neofytos D, Treadway S, Ostrander D, Alonso
CD, Dierberg KL, Nussenblatt V, Durand CM, Thompson CB, Marr KA.
Semin Respir Crit Care Med. 2011 Dec;32(6):717-26.Antifungal prophylaxis in lung transplantation. Avery RK.
Curr Opin Infect Dis. 2013 Aug;26(4):317-25. Is universal antifungal prophylaxis mandatory in lung transplant patients?
Schaenman JM.
Semin Respir Crit Care Med. 2011 Dec;32(6):717-26.Antifungal prophylaxis in lung transplantation. Avery RK.
Monforte V, Roman A, Gavalda J, et al. Nebulized amphotericin B prophylaxis for Aspergillus infection in lung transplantation:
study of risk factors. J Heart Lung Transplant 2001; 20:1274
Monforte V, Ussetti P, López R, et al. Nebulized liposomal amphotericin B prophylaxis for Aspergillus infection in lung
transplantation: pharmacokinetics and safety. J Heart Lung Transplant 2009; 28:170
Monforte V, Ussetti P, Gavaldà J, et al. Feasibility, tolerability, and outcomes of nebulized liposomal amphotericin B for
Aspergillus infection prevention in lung transplantation. J Heart Lung Transplant 2010; 29:523
Drew RH, Dodds Ashley E, Benjamin DK Jr, et al. Comparative safety of amphotericin B lipid complex and amphotericin B
deoxycholate as aerosolized antifungal prophylaxis in lung-transplant recipients. Transplantation 2004; 77:232
Palmer SM, Drew RH, Whitehouse JD, et al. Safety of aerosolized amphotericin B lipid complex in lung transplant recipients.
Transplantation 2001; 72:545
Reichenspurner H, Gamberg P, Nitschke M, et al. Significant reduction in the number of fungal infections after lung-, heart-lung,
and heart transplantation using aerosolized amphotericin B prophylaxis. Transplant Proc 1997; 29:62
Borro JM, Solé A, de la Torre M, et al. Efficiency and safety of inhaled amphotericin B lipid complex (Abelcet) in the prophylaxis
of invasive fungal infections following lung transplantation. Transplant Proc 2008; 40:3090
Solé A. Invasive fungal infections in lung transplantation: role of aerosolised amphotericin B. Int J Antimicrob Agents 2008; 32
Suppl 2:S161
Singh N, Husain S, AST Infectious Diseases Community of Practice. Invasive aspergillosis in solid organ transplant recipients. Am J
Transplant 2009; 9 Suppl 4:S180
Curr Opin Infect Dis. 2013 Aug;26(4):317-25. Is universal antifungal prophylaxis mandatory in lung transplant patients? Schaenman JM.
Nebulizzatori per aereosol


Nebulizzatori a ultrasuoni (piezoelettrici): non affibabili
per dimensioni irregolari dell’aerosol prodotto (ma
sono silenziosi!)



Nebulizzatori a compressione: 6-8 litri/min con
produzione di aerosol con dimensioni più regolari ed
adeguate
per
diffondere
bene
nell’albero
bronchiale.





Aria compressa da sistema centralizzato + erogatore.
Aria compressa
erogatore

da

piccolo

compressore

portatile

Efficienza erogatori (principio di Venturi): variabile

+
Efficienza erogatori


Hudson: per 50 mg di ABLC nell’erogatore 
5 mg di dose polmonare depositata



AeroEclipse: per 35 mg di ABLC nell’erogatore
 5.7 mg di dose polmonare depositata



Altri erogatori: anche solo 2.6 mg
Diametro medio delle particelle di aerosol di ABLC: 3.7 micron
Diametro medio delle spore di Aspergillus: 2-3.5 micron
Corcoran TE et al: Am J Transpl 2006; 6: 2765-73
Cicogna et al: Antimicrob Agents Chemother 1997, 41:259–261
Cicogna et al: Antimicrob Agents Chemother 1997, 41:259–261
Effetti collaterali di ABLC e AmB
aeresol
Wheezing

Cough

Discontinuation

AmB
desoxycholate
aerosol

19.9%

10.6

12.2%

ABLC aerosol

2.1%

2.1

5.9%

Drew RH et al: Transplantation 2004; 77: 232-237
Schema profilassi con ABLC
Drew RA and Perfect JR


50 mg al dì per 4 giorni e poi 50 mg alla
settimana per 8-10 settimane



Se il paziente è intubato, l’erogazione va
aumentata a 100 mg per ogni singola
somministrazione per aumento dello spazio
morto respiratorio



Erogatore utilizzato Hudson RCI
Palmer SM et al Transplantation, 2001; 72: 545-8
AmBd/ABLC tolerability

Drew et al. Transplantation Vol. 77, 232–237, No. 2, January 27, 2004
L-AmB tolerability
Rinders midollo
Ambisome

Slobbe, Boersma and Rijnders. Pulmonary Pharmacology & Therapeutics 21 (2008) 855–859
Mortalità
Lipid-based formulations including
aerosolized Abelcet (ABLC) and Ambisome
(L-AmB) are considered superior to amphotericin
B deoxycholate because of ease of drug delivery
given the products are already in solution, the
potential for better tissue penetration, a longer
half-life, and the observation of fewer side effects
in clinical practice [44,68,69]

More Related Content

Similar to Ablc e trapianto di polmone

Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
Asmallergie
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
La aerosolterapia
La aerosolterapiaLa aerosolterapia
La aerosolterapia
eventslearnig
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Giuseppe Famiani
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
PAHUPDATE
 
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
Asmallergie
 
Le Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia GeneraleLe Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia Generale
Felice Apicella
 
Vitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenze
Vitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenzeVitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenze
Vitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenze
Quotidiano Piemontese
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Gianfranco Tammaro
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin
Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue DolphinTracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin
Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin
Aniello De Nicola
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TKMolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
social_molmed
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 

Similar to Ablc e trapianto di polmone (20)

Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
La aerosolterapia
La aerosolterapiaLa aerosolterapia
La aerosolterapia
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
 
Le Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia GeneraleLe Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia Generale
 
Vitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenze
Vitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenzeVitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenze
Vitamina D nella prevenzione e nel trattamento del COVID-19: nuove evidenze
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
 
Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin
Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue DolphinTracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin
Tracheotomia percutanea con la tecnica Blue Dolphin
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TKMolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 

More from Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Dino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
Dino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Dino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
Dino Sgarabotto
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
Dino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Dino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
Dino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 

More from Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 

Ablc e trapianto di polmone

  • 1. Poster n.168 Sicurezza ed efficacia della profilassi con Amfotericina B a complessi lipidici per via aerosolica in una coorte di pazienti sottoposti a trapianto di polmone Dr.ssa Marta Fiscon Università degli studi di Padova Unità di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera di Padova Dr. Dino Sgarabotto Dr.ssa Anna Ferrari Dr.ssa Serena Marinello Dr.ssa Veronica Zanichelli Unità di Chirurgia Toracica, Dipartimento Trapianti Azienda Ospedaliera di Padova Prof. Federico Rea Dr.ssa Monica Loy
  • 2. Aspergillosi nel trapianto di polmone Le infezioni fungine invasive (IFI) sono un'importante causa di mortalità e morbidità nei pazienti trapiantati. Le più comuni sono la candidiasi invasiva (53%) e l'Aspergillosi invasiva (19%). L’incidenza di aspergillosi invasiva dopo trapianto di polmone varia in letteratura dal 2,4% al 16%. Questo ampio range riflette le differenze nella definizione dei criteri diagnostici di aspergillosi invasiva, il tipo di immunosoppressione attuato e la profilassi antifungina attuata dopo il trapianto. Fattori di rischio:  colonizzazione da Aspergillus,  Infezioni dal donatore  fattori legati al trapianto polmonare,  malattia da CMV,  IRA in dialisi,  neutropenia prolungata,  rigetto.
  • 3. Antifungini in profilassi nel paziente trapiantato di polmone (1) Inizio/Durata Pazienti candidabili Vie di somministrazione Tollerabilità Interazioni farmacologiche Quale profilassi? Efficacia
  • 4. Antifungini in profilassi nel paziente trapiantato di polmone (2) Solo pochi antimicotici sono registrati per l'uso in profilassi delle infezioni fungine e sono:  Fluconazolo (profilassi meningite criptococcica, candidiasi oroesofagea nei soggetti HIV a rischio, candidosi vaginale ricorrente, pazienti ematologici con neutropenie prolungate)  Posaconazolo (profilassi antiAspergillus nella LMA dell'adulto) Per tutti gli altri antifungini l'uso in profilassi è off-label Secondo AST (American Society of Transplantation): Itraconazolo o Voriconazolo 200 mg BID (colonizzazioni del tratto respiratorio) oppure Fungizone 10-20 mg BID tutti i giorni in aerosol oppure ABLC aerosol 50 o 100 mg al dì per 4 giorni e poi 50 mg alla settimana fino a dimissione oppure Ambisome aerosol 25 mg per 3 volte alla settimana per 2 mesi e poi per 2 volte alla settimana fino al 6° mese e poi 25 mg ogni 2 settimane per il resto della vita.
  • 5. Scopo dello studio Lo scopo di questo studio longitudinale retrospettivo è quello di determinare la sicurezza e l'efficacia della profilassi antifungina costituita da un breve ciclo di amfotericina B liposomiale (ABLC) per via endovenosa, seguita dalla somministrazione settimanale di ABLC per via aereosolica.
  • 6. Pazienti e metodi: arruolamento e trattamento Arruolati nello studio: tutti i pazienti sottoposti a trapianto di polmone da gennaio 2008 a gennaio 2012, presso l’Azienda Ospedaliera di Padova. Schema di trattamento per la profilassi anti-aspergillo: ABLC ev ABLC in aereosol 3 mg/kg/die (50 mg/dose (5 gg) 1 vv/settimana)
  • 7. Pazienti e metodi: timepoint e variabili considerate Altre concomitanti profilassi antifungine Prescrizione di una terapia antifungina empirica o mirata Presenza di infezioni batteriche severe - Altre terapie immunosoppressive - Steroidi ad alte dosi anti-rigetto - Infezione da CMV - Diabete - Emodialisi - ECMO 8-24 settimane Presenza di altri fattori di rischio 0-8 settimane Presenza/assenza di aspergillosi invasiva
  • 11. Conclusioni (1)  Nel trapianto di polmone non è ancora stato individuato il farmaco ideale per una profilassi antiaspergillo  Nonostante la sicurezza di ABLC somministrato per via aereosolica sia stata dimostrata ampiamente e il costo sia contenuto, la reale efficacia di tale regime, intrapreso come profilassi nei pazienti sottoposti a trapianto di polmone, non è stata ancora chiarita.
  • 12. Conclusioni (2)  Il nostro studio suggerisce che l’uso di ABLC in aereosol potrebbe essere di grande utilità come profilassi anti-aspergillo nei pazienti sottoposti a trapianto di polmone  Servono maggiori sforzi da parte della comunità scientifica nell’individuazione di una corretta dose e durata della profilassi
  • 13. Conclusioni (3)  Dai nostri dati si è evidenziata un’alta incidenza di candidiasi invasiva, a suggerire che l’aggiunta di una profilassi con fluconazolo potrebbe essere utile nella profilassi antifungina post-trapianto di polmone.
  • 14. Grazie per l’attenzione                The AST Handbook of Transplant Infections by Kumar D & Humar A (2011, Wiley-Blackwell) Clin Infect Dis. 2010 Apr 15;50(8):1101-11. Invasive fungal infections among organ transplant recipients: results of the TransplantAssociated Infection Surveillance Network (TRANSNET). Transpl Infect Dis. 2013 Jun;15(3):233-42. doi: 10.1111/tid.12060. Epidemiology, outcomes, and mortality predictors of invasive mold infections among transplant recipients: a 10-year, single-center experience. Neofytos D, Treadway S, Ostrander D, Alonso CD, Dierberg KL, Nussenblatt V, Durand CM, Thompson CB, Marr KA. Semin Respir Crit Care Med. 2011 Dec;32(6):717-26.Antifungal prophylaxis in lung transplantation. Avery RK. Curr Opin Infect Dis. 2013 Aug;26(4):317-25. Is universal antifungal prophylaxis mandatory in lung transplant patients? Schaenman JM. Semin Respir Crit Care Med. 2011 Dec;32(6):717-26.Antifungal prophylaxis in lung transplantation. Avery RK. Monforte V, Roman A, Gavalda J, et al. Nebulized amphotericin B prophylaxis for Aspergillus infection in lung transplantation: study of risk factors. J Heart Lung Transplant 2001; 20:1274 Monforte V, Ussetti P, López R, et al. Nebulized liposomal amphotericin B prophylaxis for Aspergillus infection in lung transplantation: pharmacokinetics and safety. J Heart Lung Transplant 2009; 28:170 Monforte V, Ussetti P, Gavaldà J, et al. Feasibility, tolerability, and outcomes of nebulized liposomal amphotericin B for Aspergillus infection prevention in lung transplantation. J Heart Lung Transplant 2010; 29:523 Drew RH, Dodds Ashley E, Benjamin DK Jr, et al. Comparative safety of amphotericin B lipid complex and amphotericin B deoxycholate as aerosolized antifungal prophylaxis in lung-transplant recipients. Transplantation 2004; 77:232 Palmer SM, Drew RH, Whitehouse JD, et al. Safety of aerosolized amphotericin B lipid complex in lung transplant recipients. Transplantation 2001; 72:545 Reichenspurner H, Gamberg P, Nitschke M, et al. Significant reduction in the number of fungal infections after lung-, heart-lung, and heart transplantation using aerosolized amphotericin B prophylaxis. Transplant Proc 1997; 29:62 Borro JM, Solé A, de la Torre M, et al. Efficiency and safety of inhaled amphotericin B lipid complex (Abelcet) in the prophylaxis of invasive fungal infections following lung transplantation. Transplant Proc 2008; 40:3090 Solé A. Invasive fungal infections in lung transplantation: role of aerosolised amphotericin B. Int J Antimicrob Agents 2008; 32 Suppl 2:S161 Singh N, Husain S, AST Infectious Diseases Community of Practice. Invasive aspergillosis in solid organ transplant recipients. Am J Transplant 2009; 9 Suppl 4:S180
  • 15. Curr Opin Infect Dis. 2013 Aug;26(4):317-25. Is universal antifungal prophylaxis mandatory in lung transplant patients? Schaenman JM.
  • 16. Nebulizzatori per aereosol  Nebulizzatori a ultrasuoni (piezoelettrici): non affibabili per dimensioni irregolari dell’aerosol prodotto (ma sono silenziosi!)  Nebulizzatori a compressione: 6-8 litri/min con produzione di aerosol con dimensioni più regolari ed adeguate per diffondere bene nell’albero bronchiale.    Aria compressa da sistema centralizzato + erogatore. Aria compressa erogatore da piccolo compressore portatile Efficienza erogatori (principio di Venturi): variabile +
  • 17. Efficienza erogatori  Hudson: per 50 mg di ABLC nell’erogatore  5 mg di dose polmonare depositata  AeroEclipse: per 35 mg di ABLC nell’erogatore  5.7 mg di dose polmonare depositata  Altri erogatori: anche solo 2.6 mg Diametro medio delle particelle di aerosol di ABLC: 3.7 micron Diametro medio delle spore di Aspergillus: 2-3.5 micron Corcoran TE et al: Am J Transpl 2006; 6: 2765-73
  • 18. Cicogna et al: Antimicrob Agents Chemother 1997, 41:259–261
  • 19. Cicogna et al: Antimicrob Agents Chemother 1997, 41:259–261
  • 20. Effetti collaterali di ABLC e AmB aeresol Wheezing Cough Discontinuation AmB desoxycholate aerosol 19.9% 10.6 12.2% ABLC aerosol 2.1% 2.1 5.9% Drew RH et al: Transplantation 2004; 77: 232-237
  • 21. Schema profilassi con ABLC Drew RA and Perfect JR  50 mg al dì per 4 giorni e poi 50 mg alla settimana per 8-10 settimane  Se il paziente è intubato, l’erogazione va aumentata a 100 mg per ogni singola somministrazione per aumento dello spazio morto respiratorio  Erogatore utilizzato Hudson RCI Palmer SM et al Transplantation, 2001; 72: 545-8
  • 22. AmBd/ABLC tolerability Drew et al. Transplantation Vol. 77, 232–237, No. 2, January 27, 2004
  • 23. L-AmB tolerability Rinders midollo Ambisome Slobbe, Boersma and Rijnders. Pulmonary Pharmacology & Therapeutics 21 (2008) 855–859
  • 25. Lipid-based formulations including aerosolized Abelcet (ABLC) and Ambisome (L-AmB) are considered superior to amphotericin B deoxycholate because of ease of drug delivery given the products are already in solution, the potential for better tissue penetration, a longer half-life, and the observation of fewer side effects in clinical practice [44,68,69]