SlideShare a Scribd company logo
La dieta gluten free non fa dimagrire 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina sperimentale e chirurgia
Master
“Nutrizione Personalizzata: basi molecolari e genetiche”
Dicembre 2015
Maria Vranceanu
1
La dieta gluten free non fa dimagrire
Introduzione - La moda gluten free
 
Gwyneth Paltrow & Novak Djokovic,  
E non solo: in America William Davis, MD, scrive Wheat belly diet
che diventa subito un best seller. L’autore sostiene di aver perso
più di 20 kg con la dieta priva di glutine
2
La dieta gluten free non fa dimagrire
Glutine e marketing
Giovanni Buitoni nel 1847.
«pastina glutinata» entrava nelle case
degli italiani come «il miglior alimento
per bambini, ammalati e
convalescenti, prodotto di regime per
obesi, gottosi, uricemici e diabetici».
3
La dieta gluten free non fa dimagrire
Glutine e marketing
Il “senza glutine” impazza e ormai si
vedono indicazioni che un alimento non
contiene glutine anche in prodotti, come il
cioccolato fondente, che non lo hanno
mai contenuto e non vi è motivo che lo
contengano.
Insomma, scrivere «con aggiunta di glutine»
in un prodotto moderno sarebbe, dal
punto di vista del marketing, quasi come
scrivere «con veleno aggiunto».
4
La dieta gluten free non fa dimagrire
La celiachia
La malattia celiaca è un disordine sistemico immunomediato causato dal glutine e
dalle sue prolamine in soggetti geneticamente predisposti (principalmente HLA),
caratterizzato dalla presenza di diverse combinazioni di manifestazioni cliniche
glutine-dipendenti, anticorpi specifici della celiachia, aplotipi HLA DQ2 e DQ8
ed enteropatia
Husby et al, JPGN 2012
5
La dieta gluten free non fa dimagrire
Il glutine e la malattia celiaca
Il glutine presenta, in particolare, due
componenti: la frazione gluteninica idro-
solubile, poco coinvolta nella tossicità, e la
frazione prolaminica alcool-solubile che
appare implicata nella patogenesi della
malattia (Cornell et al., 1992; Arentz-Hansen
H. et al., 2004).
Le prolamine implicate nell’insorgenza
della malattia sono la gliadina per il
frumento, la secalina per la segale e
l’ordeina per l’orzo; caratteristica comune
a tutte queste sostanze è l’elevato
contenuto in glutamina (>30%) e prolina
(>15%).
6
La dieta gluten free non fa dimagrire
Il glutine e la malattia celiaca
Fino a pochi anni fa l’avenina, frazione
prolaminica dell’avena, era ritenuta
dannosa; le conoscenze attuali indicano,
invece, che l’avenina, nonostante le
evidenti somiglianze strutturali con le
prolamine tossiche, sarebbe relativamente
ben tollerata dai pazienti celiaci. La
spiegazione potrebbe risiedere nel minor
contenuto in prolina dell’avenina e nel
fatto che le prolamine costituiscono solo il
5-10% delle proteine dell’avena rispetto al
50% del frumento (Bertini et al.2000).
7
La dieta gluten free non fa dimagrire
Il glutine e la malattia celiaca
Alla base di questa alterata risposta
immunitaria è presente una predisposizione
genetica, e una dieta contenente glutine.
In particolare, i fattori immunitari
(geneticamente determinati) implicati
nella patogenesi sono rappresentati dal
complesso maggiore di istocompatibilità
(MHC) in cui si trovano, posti sul
cromosoma 6, i geni del sistema HLA di
classe I e II. I geni primariamente coinvolti
sono quelli HLA di classe II,
specificatamente HLA DQ2 (codificato
dagli alleli DQA1*0501 e DQB1*0201) e DQ8
(codificato dagli alleli DQA1*0301 e
DQB1*0302).
8
La dieta gluten free non fa dimagrire
HLA e glutine
HLA è il nome con cui viene designato un
insieme di antigeni prodotti da un
complesso di geni situati in diversi loci
strettamente associati tra loro, denominati
collettivamente complesso maggiore di
istocompatibilità (Major Histocompatibility
Complex, MHC) e localizzati sul
cromosoma 6 come nell’immagine
neurodegenarative
diseases
specialist certification in
obesity management,
Scope certified by the
World Obesity
Federation
9
La dieta gluten free non fa dimagrire
HLA e glutine
Il legame tra HLA-DQ2 e -DQ8 e
glutine è, per così dire, “strutturale”.
Determinate sequenze
aminoacidiche contenute nelle
diverse componenti del glutine (α-,
γ-, ω-gliadina e glutenina) hanno
un’elevata affinità per alcuni siti di
legame presenti sulle molecole DQ2
e DQ8 espresse sulle cellule che
presentano l’antigene ai linfociti T. La
transglutaminasi tessutale modifica
(deaminazione) la struttura della
gliadina in modo da aumentare
ulteriormente questa affinità
10
La dieta gluten free non fa dimagrire
HLA e glutine
È ormai noto che circa il 90% dei
pazienti con CE è portatore
dell’eterodimero DQ2 e che buona
parte dei rimanenti è DQ8-positiva.
La negatività per DQ2 e DQ8 rende,
comunque, assai improbabile lo
sviluppo della malattia, pur se con
alcune differenze di rischio all’interno
di questo gruppo. Il 30% circa della
popolazione generale è DQ2/DQ8-
positivo con un rischio di CE attorno
al 3%.
11
La dieta gluten free non fa dimagrire
HLA a rischio
Approfondire le definizioni che il laboratorio ci dà degli
HLA è utile per interpretare meglio i referti e la letteratura
di riferimento. Il genotipo HLA-DQ2 è codificato dagli
alleli DQA1*05 (catena α) e DQB1*02 (catena β) e viene
oggi identificato con la sigla DQ2.5, l’HLA-DQ8 dagli alleli
DQA1*0301 e DQB1*0302.
HLA Rischio Maschi Femmine Valutaz rischio
DQ2.5 e DQ8 1:7 1:8 1:7 Molto alto
DQ2.5(B1*02/02 1:10 1:13 1:8 Molto alto
DQ8(B1*02 pos. 1:24 1:52 1:16 Alto
B1*02/ 02 1:26 1:26 1:27 Alto
DQ2.5(B1*02/x) 1:35 1:54 1:26 Alto
DQ8(B1*02 neg) 1:89 1:157 1:62 Alto
B1*02/X 1:210 1:208 1:211 Basso
A1*05 1:1842 1:1027 1:8327 Molto basso
Altro 1:2518 1:2497 1:2530 Molto basso
12
La dieta gluten free non fa dimagrire
Sensibilità al glutine non-celiaca
Epidemiologia
6% prevalenza accertata
Grande attenzione pubblica
Il valore di mercato dei prodotti senza
glutine si aggira intorno ai 2.6
miliardi di dollari
13
La dieta gluten free non fa dimagrire
NCGS- Caratteristiche cliniche
I sintomi presentati dai pazienti e riferiti al Center for Coeliac Research
dell’Università del Maryland , USA (Sapone et al, BMC Medicine 2012)
14
La dieta gluten free non fa dimagrire
FODMAPs - Fermentable Oligo, Di, and
Monosaccharides and Polyols
Fruttosio, lattosio, fructan e galattano, polioli (mannitolo,
sorbitolo, maltitolo…)
L’ingestione di queste sostanze aumenta la liberazione del
substrato rapidamente fermentabile e di acqua verso il distante
intestino tenue ed il più vicino colon, con distensione del
luminal e sintomi funzionali dell’intestino
Una dieta a basso contenuto di FODMAPs è un approccio
efficace nel trattamento dei disturbi funzionali dell’intestino
(come dimostrato da studi randomizzati placebo-controlled)
15
La dieta gluten free non fa dimagrire
La sensibilità non celiaca al glutine
A differenza della celiachia la sensibilità al glutine non
celiaca non mostra una correlazione genetica con gli
antigeni di istocompatibilità (HLA), presenti nel braccio
corto del cromosoma 6.
16
La dieta gluten free non fa dimagrire
Conclusioni
Per il NCGS non esistono dati epidemiologici attendibili, nessun
biomarker, nessun meccanismo chiaro
Nessuna prova incontrovertibile riguardo il ruolo del glutine
La relazione tra glutine e sintomi della IBS necessita di ulteriori
studi
17
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei
soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi.
Studio controllato randomizzato
Scopo di questo studio é stato quello di trovare una
correlazione tra una dieta priva di glutine e perdita di
peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi
Sono stati presi nello studio 221 soggetti di cui 215 in
sovvrapeso e obesi.
Tutti i 221 soggetti sono stati testati per l’intolleranze al
glutine
18
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
Metodo
Tecnologia DNA microarray per determinare i genotipi HLA-
DQA1 e HLA-DQB1 e rilevare specifiche coppie di alleli associati
alla malattia celiaca:
1. HLA-DQA1 * 0501, HLA-DQB1 * 0201 (HLA DQ2.5 in
configurazione cis)
2. HLA-DQA1 * 0505, HLA-DQB1 * 0202 (HLA DQ2.5 in
configurazione trans)
3. HLA-DQA1 * 0301, HLA-DQB1 * 0302 (HLA-DQ8) 1.
19
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
Tra 221 soggeti 68 sono risultati postivi con almeno un allele di
rischio per la celiachia.
I 68 soggeti positivi sono stati divisi in 2 gruppi di 33 e 35 persone.
A tutti é stata prescritta una dieta ippocalorica con 1400
calorie. Il primo gruppo di 33 soggetti é stato tolto il glutine e
sostituito con cereali senza glutine. Il gruppo di 35 persone a
seguito la dieta con glutine.
20
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
Risultati
La perdita di peso e risultata più veloce nel
gruppo gluten free con alleli al rischio ma non
significante nel gruppo non a rischio.
Nello stesso tempo il dimagrimento é stato più
significante nei maschi rispetto alle femmine.
Nel tempo le differenze nella perdita di peso
sono stati più evidenti adistanza di 6 mesi nel
gruppo gluten free
21
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
22
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
23
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
24
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
25
La dieta gluten free non fa dimagrire
Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8
positivi.
Studio controllato randomizzato
Conclusioni
Nei soggeti con alleli a rischio la dieta GF si é rilevata più
efficiente sopratutto nel tempo
Nei soggetti senza alleli a rischio la dieta GF non ha
portato a una perdita di peso maggiore
In conclusione la dieta GF é più efficiente nei soggetti
con alleli a rischio ma c’è bisogno di altri studi per
confermare la sua validità.
Nei soggeti sani senza alleli a rischio la GF non ha portato
alcun beneficio, quindi in soggetto sano non c’è nessuna
raggione per eliminare il glutine
26

More Related Content

What's hot

La prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestinoLa prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestino
Agnese Cremaschi
 
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis IiiArtificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Vito Fontana
 

What's hot (19)

Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibiDieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
La prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestinoLa prugna della California: un amica dell'intestino
La prugna della California: un amica dell'intestino
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
 
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILEALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
 
Diabete
Diabete Diabete
Diabete
 
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis IiiArtificial Nutrition And Sepsis Iii
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
 
Supporto nutrizionale in rianimazione
Supporto nutrizionale in rianimazioneSupporto nutrizionale in rianimazione
Supporto nutrizionale in rianimazione
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
 
L’alimentazione e le allergie
L’alimentazione e le allergieL’alimentazione e le allergie
L’alimentazione e le allergie
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
 
Sovrappeso e Obesità
Sovrappeso e ObesitàSovrappeso e Obesità
Sovrappeso e Obesità
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 

Similar to The gluten free diet doesn't help weight loss

TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
Gianfranco Tammaro
 
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
Luciana Petillo
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
sepulvi
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Gianluca Tognon
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Merqurio
 

Similar to The gluten free diet doesn't help weight loss (20)

Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017Tesi: Golosità in salute 2017
Tesi: Golosità in salute 2017
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
Celiachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac TestCeliachia - Xeliac Test
Celiachia - Xeliac Test
 
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanzaLuigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
 
Intolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosioIntolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosio
 
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno5. i pericoli del glutine nel grano moderno
5. i pericoli del glutine nel grano moderno
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Glutine e contraccezione: quale relazione?
Glutine e contraccezione: quale relazione?Glutine e contraccezione: quale relazione?
Glutine e contraccezione: quale relazione?
 
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
 
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Lez. 1   Gravidanza E AllattamentoLez. 1   Gravidanza E Allattamento
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentareLa celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
 

More from MARIA VRANCEANU

More from MARIA VRANCEANU (10)

NUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2021 draft.pptx
NUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2021 draft.pptxNUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2021 draft.pptx
NUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2021 draft.pptx
 
NUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2020.pptx
NUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2020.pptxNUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2020.pptx
NUTRIGENETICS AND PERSONALZIED NUTRITION DUBAI 2020.pptx
 
Role of genetic factors in sport performance, short course
Role of genetic factors in sport performance, short course Role of genetic factors in sport performance, short course
Role of genetic factors in sport performance, short course
 
Adapting diet to genetic profile
Adapting diet to genetic profileAdapting diet to genetic profile
Adapting diet to genetic profile
 
Nutraceuticals, gene expression and healthy aging
Nutraceuticals, gene expression and healthy agingNutraceuticals, gene expression and healthy aging
Nutraceuticals, gene expression and healthy aging
 
Life2018 maria vranceanu
Life2018  maria vranceanuLife2018  maria vranceanu
Life2018 maria vranceanu
 
The gluten free diet doesn't help weight loss
The gluten free diet doesn't help weight lossThe gluten free diet doesn't help weight loss
The gluten free diet doesn't help weight loss
 
Genetics of Eating behavior
Genetics of Eating behaviorGenetics of Eating behavior
Genetics of Eating behavior
 
GENETIC DIET- Maria vranceanu dubai nutrition conference
GENETIC DIET- Maria vranceanu  dubai nutrition conferenceGENETIC DIET- Maria vranceanu  dubai nutrition conference
GENETIC DIET- Maria vranceanu dubai nutrition conference
 
Adapting diet to genetic profil
Adapting diet to genetic profilAdapting diet to genetic profil
Adapting diet to genetic profil
 

The gluten free diet doesn't help weight loss

  • 1. La dieta gluten free non fa dimagrire  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina sperimentale e chirurgia Master “Nutrizione Personalizzata: basi molecolari e genetiche” Dicembre 2015 Maria Vranceanu 1
  • 2. La dieta gluten free non fa dimagrire Introduzione - La moda gluten free   Gwyneth Paltrow & Novak Djokovic,   E non solo: in America William Davis, MD, scrive Wheat belly diet che diventa subito un best seller. L’autore sostiene di aver perso più di 20 kg con la dieta priva di glutine 2
  • 3. La dieta gluten free non fa dimagrire Glutine e marketing Giovanni Buitoni nel 1847. «pastina glutinata» entrava nelle case degli italiani come «il miglior alimento per bambini, ammalati e convalescenti, prodotto di regime per obesi, gottosi, uricemici e diabetici». 3
  • 4. La dieta gluten free non fa dimagrire Glutine e marketing Il “senza glutine” impazza e ormai si vedono indicazioni che un alimento non contiene glutine anche in prodotti, come il cioccolato fondente, che non lo hanno mai contenuto e non vi è motivo che lo contengano. Insomma, scrivere «con aggiunta di glutine» in un prodotto moderno sarebbe, dal punto di vista del marketing, quasi come scrivere «con veleno aggiunto». 4
  • 5. La dieta gluten free non fa dimagrire La celiachia La malattia celiaca è un disordine sistemico immunomediato causato dal glutine e dalle sue prolamine in soggetti geneticamente predisposti (principalmente HLA), caratterizzato dalla presenza di diverse combinazioni di manifestazioni cliniche glutine-dipendenti, anticorpi specifici della celiachia, aplotipi HLA DQ2 e DQ8 ed enteropatia Husby et al, JPGN 2012 5
  • 6. La dieta gluten free non fa dimagrire Il glutine e la malattia celiaca Il glutine presenta, in particolare, due componenti: la frazione gluteninica idro- solubile, poco coinvolta nella tossicità, e la frazione prolaminica alcool-solubile che appare implicata nella patogenesi della malattia (Cornell et al., 1992; Arentz-Hansen H. et al., 2004). Le prolamine implicate nell’insorgenza della malattia sono la gliadina per il frumento, la secalina per la segale e l’ordeina per l’orzo; caratteristica comune a tutte queste sostanze è l’elevato contenuto in glutamina (>30%) e prolina (>15%). 6
  • 7. La dieta gluten free non fa dimagrire Il glutine e la malattia celiaca Fino a pochi anni fa l’avenina, frazione prolaminica dell’avena, era ritenuta dannosa; le conoscenze attuali indicano, invece, che l’avenina, nonostante le evidenti somiglianze strutturali con le prolamine tossiche, sarebbe relativamente ben tollerata dai pazienti celiaci. La spiegazione potrebbe risiedere nel minor contenuto in prolina dell’avenina e nel fatto che le prolamine costituiscono solo il 5-10% delle proteine dell’avena rispetto al 50% del frumento (Bertini et al.2000). 7
  • 8. La dieta gluten free non fa dimagrire Il glutine e la malattia celiaca Alla base di questa alterata risposta immunitaria è presente una predisposizione genetica, e una dieta contenente glutine. In particolare, i fattori immunitari (geneticamente determinati) implicati nella patogenesi sono rappresentati dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) in cui si trovano, posti sul cromosoma 6, i geni del sistema HLA di classe I e II. I geni primariamente coinvolti sono quelli HLA di classe II, specificatamente HLA DQ2 (codificato dagli alleli DQA1*0501 e DQB1*0201) e DQ8 (codificato dagli alleli DQA1*0301 e DQB1*0302). 8
  • 9. La dieta gluten free non fa dimagrire HLA e glutine HLA è il nome con cui viene designato un insieme di antigeni prodotti da un complesso di geni situati in diversi loci strettamente associati tra loro, denominati collettivamente complesso maggiore di istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex, MHC) e localizzati sul cromosoma 6 come nell’immagine neurodegenarative diseases specialist certification in obesity management, Scope certified by the World Obesity Federation 9
  • 10. La dieta gluten free non fa dimagrire HLA e glutine Il legame tra HLA-DQ2 e -DQ8 e glutine è, per così dire, “strutturale”. Determinate sequenze aminoacidiche contenute nelle diverse componenti del glutine (α-, γ-, ω-gliadina e glutenina) hanno un’elevata affinità per alcuni siti di legame presenti sulle molecole DQ2 e DQ8 espresse sulle cellule che presentano l’antigene ai linfociti T. La transglutaminasi tessutale modifica (deaminazione) la struttura della gliadina in modo da aumentare ulteriormente questa affinità 10
  • 11. La dieta gluten free non fa dimagrire HLA e glutine È ormai noto che circa il 90% dei pazienti con CE è portatore dell’eterodimero DQ2 e che buona parte dei rimanenti è DQ8-positiva. La negatività per DQ2 e DQ8 rende, comunque, assai improbabile lo sviluppo della malattia, pur se con alcune differenze di rischio all’interno di questo gruppo. Il 30% circa della popolazione generale è DQ2/DQ8- positivo con un rischio di CE attorno al 3%. 11
  • 12. La dieta gluten free non fa dimagrire HLA a rischio Approfondire le definizioni che il laboratorio ci dà degli HLA è utile per interpretare meglio i referti e la letteratura di riferimento. Il genotipo HLA-DQ2 è codificato dagli alleli DQA1*05 (catena α) e DQB1*02 (catena β) e viene oggi identificato con la sigla DQ2.5, l’HLA-DQ8 dagli alleli DQA1*0301 e DQB1*0302. HLA Rischio Maschi Femmine Valutaz rischio DQ2.5 e DQ8 1:7 1:8 1:7 Molto alto DQ2.5(B1*02/02 1:10 1:13 1:8 Molto alto DQ8(B1*02 pos. 1:24 1:52 1:16 Alto B1*02/ 02 1:26 1:26 1:27 Alto DQ2.5(B1*02/x) 1:35 1:54 1:26 Alto DQ8(B1*02 neg) 1:89 1:157 1:62 Alto B1*02/X 1:210 1:208 1:211 Basso A1*05 1:1842 1:1027 1:8327 Molto basso Altro 1:2518 1:2497 1:2530 Molto basso 12
  • 13. La dieta gluten free non fa dimagrire Sensibilità al glutine non-celiaca Epidemiologia 6% prevalenza accertata Grande attenzione pubblica Il valore di mercato dei prodotti senza glutine si aggira intorno ai 2.6 miliardi di dollari 13
  • 14. La dieta gluten free non fa dimagrire NCGS- Caratteristiche cliniche I sintomi presentati dai pazienti e riferiti al Center for Coeliac Research dell’Università del Maryland , USA (Sapone et al, BMC Medicine 2012) 14
  • 15. La dieta gluten free non fa dimagrire FODMAPs - Fermentable Oligo, Di, and Monosaccharides and Polyols Fruttosio, lattosio, fructan e galattano, polioli (mannitolo, sorbitolo, maltitolo…) L’ingestione di queste sostanze aumenta la liberazione del substrato rapidamente fermentabile e di acqua verso il distante intestino tenue ed il più vicino colon, con distensione del luminal e sintomi funzionali dell’intestino Una dieta a basso contenuto di FODMAPs è un approccio efficace nel trattamento dei disturbi funzionali dell’intestino (come dimostrato da studi randomizzati placebo-controlled) 15
  • 16. La dieta gluten free non fa dimagrire La sensibilità non celiaca al glutine A differenza della celiachia la sensibilità al glutine non celiaca non mostra una correlazione genetica con gli antigeni di istocompatibilità (HLA), presenti nel braccio corto del cromosoma 6. 16
  • 17. La dieta gluten free non fa dimagrire Conclusioni Per il NCGS non esistono dati epidemiologici attendibili, nessun biomarker, nessun meccanismo chiaro Nessuna prova incontrovertibile riguardo il ruolo del glutine La relazione tra glutine e sintomi della IBS necessita di ulteriori studi 17
  • 18. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato Scopo di questo studio é stato quello di trovare una correlazione tra una dieta priva di glutine e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi Sono stati presi nello studio 221 soggetti di cui 215 in sovvrapeso e obesi. Tutti i 221 soggetti sono stati testati per l’intolleranze al glutine 18
  • 19. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato Metodo Tecnologia DNA microarray per determinare i genotipi HLA- DQA1 e HLA-DQB1 e rilevare specifiche coppie di alleli associati alla malattia celiaca: 1. HLA-DQA1 * 0501, HLA-DQB1 * 0201 (HLA DQ2.5 in configurazione cis) 2. HLA-DQA1 * 0505, HLA-DQB1 * 0202 (HLA DQ2.5 in configurazione trans) 3. HLA-DQA1 * 0301, HLA-DQB1 * 0302 (HLA-DQ8) 1. 19
  • 20. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato Tra 221 soggeti 68 sono risultati postivi con almeno un allele di rischio per la celiachia. I 68 soggeti positivi sono stati divisi in 2 gruppi di 33 e 35 persone. A tutti é stata prescritta una dieta ippocalorica con 1400 calorie. Il primo gruppo di 33 soggetti é stato tolto il glutine e sostituito con cereali senza glutine. Il gruppo di 35 persone a seguito la dieta con glutine. 20
  • 21. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato Risultati La perdita di peso e risultata più veloce nel gruppo gluten free con alleli al rischio ma non significante nel gruppo non a rischio. Nello stesso tempo il dimagrimento é stato più significante nei maschi rispetto alle femmine. Nel tempo le differenze nella perdita di peso sono stati più evidenti adistanza di 6 mesi nel gruppo gluten free 21
  • 22. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato 22
  • 23. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato 23
  • 24. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato 24
  • 25. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato 25
  • 26. La dieta gluten free non fa dimagrire Dieta gluten free e perdita di peso nei soggetti HLA-DQ2/DQ8 positivi. Studio controllato randomizzato Conclusioni Nei soggeti con alleli a rischio la dieta GF si é rilevata più efficiente sopratutto nel tempo Nei soggetti senza alleli a rischio la dieta GF non ha portato a una perdita di peso maggiore In conclusione la dieta GF é più efficiente nei soggetti con alleli a rischio ma c’è bisogno di altri studi per confermare la sua validità. Nei soggeti sani senza alleli a rischio la GF non ha portato alcun beneficio, quindi in soggetto sano non c’è nessuna raggione per eliminare il glutine 26