SlideShare a Scribd company logo
MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE   Carla Martire Angelo Ventriglia Gianvincenzo Villani
La misurazione e valutazione della brand equity: i tracking studies ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Brand Asset Valuator (BAV™) I   NUMERI Le PECULIARITÀ
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Brand Asset Valuator (BAV™) COSA SI PUÒ FARE CON IL BAV
I 4 PILASTRI DEL BAV Diversità :  misura la forza del brand meaning  -  cosa rende x una marca ?  - Rilevanza: indica l'adat-tabilità della marca alle esigenze personali dei consumatori -  quali sono i benefici ricercati dal cliente connessi alla marca x ? - Stima :  corrisponde al modo in cui il brand adempie alle promesse fatte ai consumatori   -  che considerazione ha il cliente della marca x ? - Familiarità :  è qualcosa di più profondo e radicato della brand awareness -   cosa rappresenta per il cliente la marca x ?  -
Le criticità dei 4 pilastri Rilevanza Diversità è la dimensione che permette una forte penetrazione nel mercato. Le marche che riescono ad incrementare sia la Diversità che la Rilevanza sono quelle che raggiungono i maggiori livelli di redditività (operating earning). è l'ultima dimensione ad essere raggiunta, ma risulta essere anche la più  stabile, l'ultima ad erodersi. segue la Diversità e la Rilevanza mapuò continuare a sopravvivere anche molti anni dopo la scomparsa di tali pilastri. Stima Familiarità è il principale driver dei margini – le marche che incrementano la loro Diversità, infatti, raggiungono in media un margine operativo più alto del 50%.
La power grid ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Forza Statura
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Forza:  Diversità + Rilevanza
[object Object],[object Object],[object Object],Statura: Stima + Familiarità
Power grid ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Leader Perdita  potenziale Potenziale  crescente Potenziale  inespresso Nuova Sfuocata  In declino Forza (Diversità  + Rilevanza) Statura (Stima + Familiarità) 100 50 0 50 100 Power Grid
LA POWER GRID DEI COFEE BRAND BAV DI ILLY CAFFÉ Power grid / 3 Base: 2005 Italy - All Adults - Coffee ILLy 0 50 100 0 50 100 Brand Stature illy 0 50 100 0 50 100 D R E K Base: 2005 Italy - All Adults - Coffee Brand Stature
[object Object],[object Object],Personalità di marca MODELLO  DEGLI ARCHETIPI 3 MOMENTI DI RICERCA   1   Analisi dei lavori di Carl Jung(1875-1961) e delle figure archetipiche da lui individuate nel corso dei suoi studi clinici. 2  Una rassegna dei temi, miti e leggende di origine greco-romana presenti nella letteratura classica. ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Archetipi  La funzione Descrivere una marca attraverso il suo archetipo agevola il passaggio dall’idea strategica allo sviluppo creativo, umanizzando il brand diventa  più facile parlarne e proporne i valori. 12 Archetipi
Archetipi e Ombre Archetipo Ombra L’ombra è l’interpretazione in  negativo delle caratteristiche dell’archetipo, la sua degenerazione. Polarità della Mappa
Caso Bud Light Bud Light è posizionata nel polo dell’energia, si può associare all’Archetipo del creativo, una personalità  estroversa ,  ironica ,  al passo coi tempi ; Miller Lite si colloca invece nel polo della sostanza ed è riconducibile all’archetipo della Madre, una figura  pragmatica , che da’ rassicurazioni più che divertire.   “ la birra leggera per uomini veri” “ più gusto, meno pesantezza”
Anno: 1993 USA Anno: 2004 USA Ecco i risultati di una strategia di comunicazione efficace e costante, sempre pronta al rinnovamento e al cambiamento continuo del mercato.
Volume vendite Ecco i risultati di una strategia di comunicazione efficace e costante, sempre pronta al rinnovamento e al cambiamento continuo del mercato.
 
 

More Related Content

What's hot

Head shoulder
Head shoulderHead shoulder
Head shoulder
vikas kumar
 
Revitalize brands
Revitalize brandsRevitalize brands
Revitalize brands
Sameer Mathur
 
Brand Management
Brand ManagementBrand Management
Brand Management
Yodhia Antariksa
 
Market segmentation
Market segmentationMarket segmentation
Market segmentation
Aprameya joshi
 
Brand
BrandBrand
Strategic Brand Management 1
Strategic Brand Management 1Strategic Brand Management 1
Strategic Brand Management 1
rishistd
 
Brand and product management
Brand and product managementBrand and product management
Brand and product management
Maxwell Ranasinghe
 
Choosing Brand Elements
Choosing Brand ElementsChoosing Brand Elements
Choosing Brand Elements
guest98aa8c
 
The Power Of Brand
The Power Of BrandThe Power Of Brand
The Power Of Brand
Small Business Big Marketing
 
Developing a Brand Strategy
Developing a Brand StrategyDeveloping a Brand Strategy
Developing a Brand Strategy
Lipman Hearne Inc.
 
Measuring Brand Equity
Measuring Brand EquityMeasuring Brand Equity
Measuring Brand Equity
Carol Phillips
 
Brand is forever
Brand is foreverBrand is forever
Brand is forever
Sameer Mathur
 
Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010
Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010
Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010
Patrick Collings
 
Keller sbm3 02
Keller sbm3 02Keller sbm3 02
Keller sbm3 02
Mamun Mozid PGDHRM, CSCM
 
Chapter 3 (brand positioning)
Chapter 3 (brand positioning)Chapter 3 (brand positioning)
Chapter 3 (brand positioning)
Jawad Chaudhry
 
Shaving cream
Shaving creamShaving cream
Shaving cream
ParitoshDhondiyal
 
Brand Equity
Brand EquityBrand Equity
Brand Equity
Tushar Narula
 
Brand Architecture Process
Brand Architecture ProcessBrand Architecture Process
Brand Architecture Process
FullSurge
 
Strategic Brand Management Chapter 1
Strategic Brand Management Chapter 1Strategic Brand Management Chapter 1
Strategic Brand Management Chapter 1
ASAD ALI
 
Integrated marketing communications program
Integrated marketing communications programIntegrated marketing communications program
Integrated marketing communications program
Manisha Shrivastava
 

What's hot (20)

Head shoulder
Head shoulderHead shoulder
Head shoulder
 
Revitalize brands
Revitalize brandsRevitalize brands
Revitalize brands
 
Brand Management
Brand ManagementBrand Management
Brand Management
 
Market segmentation
Market segmentationMarket segmentation
Market segmentation
 
Brand
BrandBrand
Brand
 
Strategic Brand Management 1
Strategic Brand Management 1Strategic Brand Management 1
Strategic Brand Management 1
 
Brand and product management
Brand and product managementBrand and product management
Brand and product management
 
Choosing Brand Elements
Choosing Brand ElementsChoosing Brand Elements
Choosing Brand Elements
 
The Power Of Brand
The Power Of BrandThe Power Of Brand
The Power Of Brand
 
Developing a Brand Strategy
Developing a Brand StrategyDeveloping a Brand Strategy
Developing a Brand Strategy
 
Measuring Brand Equity
Measuring Brand EquityMeasuring Brand Equity
Measuring Brand Equity
 
Brand is forever
Brand is foreverBrand is forever
Brand is forever
 
Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010
Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010
Measuring Brand Value | Patrick Collings 2010
 
Keller sbm3 02
Keller sbm3 02Keller sbm3 02
Keller sbm3 02
 
Chapter 3 (brand positioning)
Chapter 3 (brand positioning)Chapter 3 (brand positioning)
Chapter 3 (brand positioning)
 
Shaving cream
Shaving creamShaving cream
Shaving cream
 
Brand Equity
Brand EquityBrand Equity
Brand Equity
 
Brand Architecture Process
Brand Architecture ProcessBrand Architecture Process
Brand Architecture Process
 
Strategic Brand Management Chapter 1
Strategic Brand Management Chapter 1Strategic Brand Management Chapter 1
Strategic Brand Management Chapter 1
 
Integrated marketing communications program
Integrated marketing communications programIntegrated marketing communications program
Integrated marketing communications program
 

Similar to The Brand Asset Valuator

Vertical Branding nella Moda
Vertical  Branding nella ModaVertical  Branding nella Moda
Vertical Branding nella Moda
Francesco Berretta
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoAndrea Gelsomino
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
Luca Calderan
 
Testing e validazione
Testing e validazioneTesting e validazione
Testing e validazione
Kilowatt
 
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
Squadrati
 
Thesis - Designed by Apple
Thesis - Designed by AppleThesis - Designed by Apple
Thesis - Designed by Apple
Marco Cucco
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
STREET STAGE SRL + THE SLAPsMACK©. ACTIVE ROOM
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
Branding
BrandingBranding
Branding
Marco Ferrari
 
Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1 Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1
Spinosi Marketing Strategies
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...
Unione Parmense degli Industriali
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
Raffaele Conti
 
Marketing Dictionary
Marketing DictionaryMarketing Dictionary
Marketing Dictionary
Pierluca Santoro
 
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityTesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
MicheleFranco17
 

Similar to The Brand Asset Valuator (20)

Vertical Branding nella Moda
Vertical  Branding nella ModaVertical  Branding nella Moda
Vertical Branding nella Moda
 
Vertical branding nella moda
Vertical branding nella modaVertical branding nella moda
Vertical branding nella moda
 
Chaos new 1
Chaos  new 1Chaos  new 1
Chaos new 1
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Testing e validazione
Testing e validazioneTesting e validazione
Testing e validazione
 
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
 
Know
KnowKnow
Know
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Thesis - Designed by Apple
Thesis - Designed by AppleThesis - Designed by Apple
Thesis - Designed by Apple
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
Branding
BrandingBranding
Branding
 
Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1 Brand Management Lezione 1
Brand Management Lezione 1
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – brand...
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
 
Marketing Dictionary
Marketing DictionaryMarketing Dictionary
Marketing Dictionary
 
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equityTesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
Tesi di laurea sulla gestione del valore del brand, la brand equity
 

More from Angelo Ventriglia

The Japan Foundation | www.jpf.go.jp
The Japan Foundation |  www.jpf.go.jpThe Japan Foundation |  www.jpf.go.jp
The Japan Foundation | www.jpf.go.jp
Angelo Ventriglia
 
La filiera editoriale nel 2020
La filiera editoriale nel 2020La filiera editoriale nel 2020
La filiera editoriale nel 2020
Angelo Ventriglia
 
Report su AGP di Caserta
Report su AGP di CasertaReport su AGP di Caserta
Report su AGP di Caserta
Angelo Ventriglia
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
Angelo Ventriglia
 
L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...
L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...
L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...
Angelo Ventriglia
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
Angelo Ventriglia
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...Angelo Ventriglia
 

More from Angelo Ventriglia (7)

The Japan Foundation | www.jpf.go.jp
The Japan Foundation |  www.jpf.go.jpThe Japan Foundation |  www.jpf.go.jp
The Japan Foundation | www.jpf.go.jp
 
La filiera editoriale nel 2020
La filiera editoriale nel 2020La filiera editoriale nel 2020
La filiera editoriale nel 2020
 
Report su AGP di Caserta
Report su AGP di CasertaReport su AGP di Caserta
Report su AGP di Caserta
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
 
L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...
L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...
L'INTERNET MARKETING MIX DELL'IMPRESA EDITORIALE ORIENTATA AL CLIENTE OPINION...
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
 

The Brand Asset Valuator

  • 1. MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE Carla Martire Angelo Ventriglia Gianvincenzo Villani
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. I 4 PILASTRI DEL BAV Diversità : misura la forza del brand meaning - cosa rende x una marca ? - Rilevanza: indica l'adat-tabilità della marca alle esigenze personali dei consumatori - quali sono i benefici ricercati dal cliente connessi alla marca x ? - Stima : corrisponde al modo in cui il brand adempie alle promesse fatte ai consumatori - che considerazione ha il cliente della marca x ? - Familiarità : è qualcosa di più profondo e radicato della brand awareness - cosa rappresenta per il cliente la marca x ? -
  • 6. Le criticità dei 4 pilastri Rilevanza Diversità è la dimensione che permette una forte penetrazione nel mercato. Le marche che riescono ad incrementare sia la Diversità che la Rilevanza sono quelle che raggiungono i maggiori livelli di redditività (operating earning). è l'ultima dimensione ad essere raggiunta, ma risulta essere anche la più stabile, l'ultima ad erodersi. segue la Diversità e la Rilevanza mapuò continuare a sopravvivere anche molti anni dopo la scomparsa di tali pilastri. Stima Familiarità è il principale driver dei margini – le marche che incrementano la loro Diversità, infatti, raggiungono in media un margine operativo più alto del 50%.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Leader Perdita potenziale Potenziale crescente Potenziale inespresso Nuova Sfuocata In declino Forza (Diversità + Rilevanza) Statura (Stima + Familiarità) 100 50 0 50 100 Power Grid
  • 12. LA POWER GRID DEI COFEE BRAND BAV DI ILLY CAFFÉ Power grid / 3 Base: 2005 Italy - All Adults - Coffee ILLy 0 50 100 0 50 100 Brand Stature illy 0 50 100 0 50 100 D R E K Base: 2005 Italy - All Adults - Coffee Brand Stature
  • 13.
  • 14.
  • 15. Archetipi e Ombre Archetipo Ombra L’ombra è l’interpretazione in negativo delle caratteristiche dell’archetipo, la sua degenerazione. Polarità della Mappa
  • 16. Caso Bud Light Bud Light è posizionata nel polo dell’energia, si può associare all’Archetipo del creativo, una personalità estroversa , ironica , al passo coi tempi ; Miller Lite si colloca invece nel polo della sostanza ed è riconducibile all’archetipo della Madre, una figura pragmatica , che da’ rassicurazioni più che divertire. “ la birra leggera per uomini veri” “ più gusto, meno pesantezza”
  • 17. Anno: 1993 USA Anno: 2004 USA Ecco i risultati di una strategia di comunicazione efficace e costante, sempre pronta al rinnovamento e al cambiamento continuo del mercato.
  • 18. Volume vendite Ecco i risultati di una strategia di comunicazione efficace e costante, sempre pronta al rinnovamento e al cambiamento continuo del mercato.
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.