SlideShare a Scribd company logo
Scambi Intracomunitari


- Cessioni e acquisti intracomunitari
       -Operazioni triangolari
  - Compilazione modelli intrastat
CESSIONI E ACQUISTI
INTRACOMUNITARI
Cessione Intracomunitaria
Costituiscono cessioni non imponibili ... le cessioni a titolo oneroso di
beni, trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal
cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di
cessionari soggetti di imposta (Articolo 41, comma 1, D.L. n.
331/1993)




         3 condizioni devono essere congiuntamente soddisfatte;
  diversamente l’operazione non può essere qualificata come cessione
                           intracomunitaria
Onerosità
       La cessione deve essere a titolo oneroso.
       Sono quindi esclusi gli omaggi e i campioni.




                       Evidenza documentale:

Documentazione bancaria, dalla quale risulti traccia delle somme
riscosse in relazione alle cessioni intracomunitarie effettuate.
(ris. 345/E 28 novembre 2007)
Status del cessionario
Il cessionario deve essere un soggetto passivo di imposta
ed essere quindi in possesso di un Codice identificativo
comunitario (partita iva).




                          Evidenza documentale:

 Verifica delle partite IVA comunitarie mediante il sistema VIES.
 Sito web: http://www1. agenziaentrate.it/servizi/vies/vies. htm (ris. 345/E
 28 novembre 2007)
Trasferimento merci
La merce deve essere spedita o trasportata in altro Stato
membro a cura del cedente o dall’acquirente o da terzi per
loro conto.




                        Evidenza documentale:

 Documento di trasporto (ris. 345) o altro documento idoneo a dimostrare
 che le merci sono state inviate in altro Stato membro. (ris. 477)
Istruzioni operative
1- richiedere copia del certificato di attribuzione della partita
Iva in possesso del cliente e verificare sistematicamente la
validità del numero

2- In caso di resa con consegna a destino:
compilare i CMR, richiederne al trasportatore copia
controfirmata dal destinatario o delivery note

2- In caso di resa con consegna a partenza:
Richiedere dichiarazione scritta del cliente di ricezione delle
merci o, copia del documento di trasporto in possesso del
cliente stesso.
Istruzioni operative 2
4- Nel caso in cui l’azienda non fosse in grado di ottenere
nemmeno una dichiarazione da parte del cliente è
consigliabile tenere agli atti alcune prove alternative
quali, ad esempio: il contratto di vendita con
indicazione delle condizioni di consegna, la fattura del
trasportatore per il servizio reso, attestazioni e
appuramenti informatici di numeri di tracciamento
assegnati alle spedizioni da parte di corrieri
internazionali, eventuali scambi di messaggi elettronici
o fax da cui si evinca l’avvenuta consegna.
Adempimenti cessioni Intra
Emissione fattura non           Rilevazione della cessione nel
imponibile al momento della     modello Intra 1 bis con
consegna o all’atto della       riferimento alla data di
ricezione di un acconto         registrazione della fattura o di
                                consegna/spedizione nel caso
Obbligo di indicazione del
                                di acconti o fatturazione
codice identificativo Iva del
                                anticipata
cessionario
Acquisto Intracomunitario
Costituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, derivanti da atti a
titolo oneroso, della proprietà di beni o di altro diritto reale di godimento
sugli stessi, spediti o trasportati nel territorio dello Stato da altro Stato
membro dal cedente, nella qualità di soggetto passivo d'imposta,
ovvero dall'acquirente o da terzi per loro conto (Articolo 38, comma 2,
D.L. n. 331/1993)


Specularmente alle cessioni sussistono 3 requisiti:
- acquisizione della proprietà, con pagamento di corrispettivo;
- trasferimento fisico della merce tra due stati CE
- cedente e acquirente operatori economici identificati in due paesi diversi
Eccezioni
Non costituiscono acquisti intracomunitari:
- Non costituisce un acquisto intracomunitario l’introduzione in Italia di
beni per essere ivi ceduti dopo la loro installazione, montaggio o
assiemaggio a cura del fornitore comunitario ovvero per suo conto
(intrastat statistico)
- Beni in tentata vendita, beni introdotti in occasione di fiere esposizioni
- Beni in conto lavorazione (più in generale di perfezionamento)
Adempimenti acquisti Intra
Integrazione fattura estera al             Rilevazione dell’acquisto nel modello
momento della ricezione con                Intra 2 Bis con riferimento alla data di
indicazione del controvalore in euro e     registrazione.
della relativa imposta.
                                           In caso di acconti o fatturazioni
                                           anticipate si deve prendere in
N.B. Il cessionario di un acquisto         considerazione il momento della
intracomunitario che non ha ricevuto       consegna o spedizione.
la relativa fattura entro il mese
successivo a quello di effettuazione
dell'operazione deve emettere entro il
mese seguente, autofattura con
l'indicazione anche del numero di
identificazione, attribuito agli effetti
dell'imposta sul valore aggiunto, al
cedente dallo Stato membro di
appartenenza
TRIANGOLAZIONI
Triangolare impropria – 1° caso

                                                  IT




                      FR                           CH



Fatturazione
IT emette fattura con addebito d’imposta nei confronti di CH. L’iva può essere recuperata
mediante procedura di rimborso.

Intrastat
Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria


Soluzione
B nomina un rappresentante fiscale in FR ovvero in IT, oppure opera mediante un
rappresentate fiscale già attivo in altro Stato comunitario.
Triangolare impropria – 2° caso

                                                   IT




                      FR                           CH




Fatturazione
IT effettua un’esportazione non imponibile. 8, c 1, lett a) o b) a seconda del soggetto che
cura il trasporto (IT o FR). Se il trasporto lo cura CH, IT effettua un’operazione imponibile.


Intrastat
Nessun obbligo non trattandosi di cessione intracomunitaria ma bensì di una cessione
all’esportazione
Triangolare impropria – 3° caso

                                                  IT




                      FR                          CH




Fatturazione
IT effettua un acquisto e una cessione fuori campo Iva per carenza del presupposto
territoriale (articolo 7 dpr 633/72).

Intrastat
Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria
Triangolare impropria – 4° caso

                                                  IT




                        FR                        CH




Fatturazione

IT effettua un acquisto e una cessione fuori campo Iva per carenza del presupposto
territoriale (articolo 7 dpr 633/72).


Intrastat
Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria
Triangolare impropria – 5° caso

                                                    IT




                     DE                               CH




Fatturazione
IT adempie alle obbligazioni in Italia tramite reverse-charge (autofattura).


Intrastat

Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria
Soluzione
CH nomina un rappresentante fiscale in DE ovvero in IT, oppure opera mediante un
rappresentate fiscale già attivo in altro Stato comunitario.
Triangolare comunitaria – 1° caso

                                                     IT




                           DE                        FR



Fatturazione
IT deve integrare e registrare la fattura senza applicare IVA.
IT emette fattura senza IVA, designando DE per il pagamento dell’imposta mediante
apposita dicitura in fattura.
Intrastat
IT deve presentare gli elenchi riepilogativi acquisti e vendite.
Acquisti: IT indicherà FR quale fornitore e il codice alfanumerico A per la natura della
transazione.
Vendite: IT indicherà DE quale cessionario e il codice alfanumerico A per la natura della
transazione.
No intrastat statistico.
Triangolare comunitaria – 2° caso

                                                    IT




                       DE                           FR




Fatturazione
IT emette fattura non imponibile nei confronti di FR.



Intrastat
IT compila l’Intra cessioni, indicando il numero identificativo di FR e, quale paese di
destinazione, DE.

Intrastat statistico obbligatorio solo per gli operatori con cadenza di presentazione mensile.
Triangolare comunitaria – 3° caso

                                                    IT




                         DE                         FR




Fatturazione
IT integra e registra la fattura ricevuta da FR.




Intrastat
IT compila il listing degli acquisti, indicando il numero identificativo di FR e a colonna 13 il
codice ISO del Paese di provenienza (DE).
MODELLI INTRASTAT
Periodicità di Presentazione

                          Regola generale:
                          presentazione mensile


                                 Deroga:
    facoltà di presentazione trimestrale per chi NON ha effettuato in
                NESSUNO dei 4 trimestri precedenti più di

- 50.000 euro in cessioni intracomunitarie
- 50.000 euro in prestazioni di servizi di cui all'articolo 7 ter
 nei confronti di committenti soggetti passivi residenti in
 altro stato membro della CE
             stessa logica vale per gli acquisti di beni e servizi
Cambio di periodicità in corso di
              trimestre
    Superamento della soglia dei 50 mila euro per beni o servizi



   La periodicità diventa mensile dal mese successivo a quello di
                      superamento della soglia


Es. gennaio 2010 (volume di 30.000,00€); febbraio 2010 (volume di 40.000,00€); in
tal caso avendo superato la soglia di 50.000,00€ a febbraio 2010 si diventa operatori
mensili da marzo 2010 e si dovrà presentare l’elenco del I trimestre 2010
specificando nel frontespizio che nell’elenco sono inclusi i movimenti di due mesi
cioè quelli relativi a gennaio 2010 e a febbraio 2010.
Termine Di Presentazione
               Entro il giorno 25 del mese
                successivo al periodo di
                        riferimento



            il periodo di riferimento è quello in
               cui la fattura/autofattura è stata
                            registrata

eccezione: in caso di acconti o pre-fatturazione si fa
   riferimento al momento di consegna dei beni
Compilazione - Dati fiscali
Intra 1-bis colonne:              Intra 2-bis colonne:

    Numero progressivo riga;          Numero progressivo riga;
    Codice ISO dello Stato            Codice ISO dello Stato
    membro dell’acquirente;           membro del fornitore;
    Codice identificativo             Codice identificativo del
    dell’acquirente;                  fornitore;
    Valore in euro della              Valore in euro
    cessione;                         dell’acquisto;
    Natura della transazione          Valore dell’acquisto nella
    letterale (solo nel caso di       valuta del fornitore (solo
    operazioni triangolari).          se il fornitore non è
                                      nell’euro zona).
                                      Natura della transazione
                                      letterale (solo nel caso di
                                      operazioni triangolari).
Compilazione - Dati statistici
 Intra 1-bis colonne:                 Intra 2-bis colonne:
      Natura della transazione;          Natura della transazione;
      Codice NC della merce;             Codice NC della merce;
      Peso in Kg al netto degli          Peso in Kg al netto degli
      imballaggi se non richiesta        imballaggi se non richiesta
      l’unità supplementare;             l’unità supplementare;
      Quantità nell’unità di misura      Quantità nell’unità di misura
      supplementare (es. paia);          supplementare (es. litri);
      Valore statistico in euro;         Valore statistico in euro;
      Condizioni di consegna;            Condizioni di consegna;
      Modalità di trasporto;             Modalità di trasporto;
      Codice      ISO      Paese di      Codice ISO del Paese di
      destinazione;                      provenienza;
      Provincia di origine o di          Codice ISO del Paese di
      spedizione.                        origine;
                                         Provincia di destinazione.
Compilazione - Soglie
              Statistiche
Sono tenuti alla menzione del valore statistico, delle condizioni di
consegna e del modo di trasporto i soggetti mensili che:

CESSIONI: valore annuo delle spedizioni > 20.000.000,00 €;

       ACQUISTI: valore annuo degli arrivi > 20.000.000,00 €.

NB: L’indicazione del valore statistico rimane obbligatoria nel
caso di operazioni di perfezionamento (lavorazioni).
Casi particolari - Circolare n. 13/E del
                      23.02.1994
Campioni omaggio e beni ceduti Gli elenchi non devono essere presentati neppure agli
gratuitamente                  effetti statistici.
Sostituzione di beni in garanzia           Non sussiste l’obbligo di presentazione, neppure a
                                           fini statistici, a nulla rilevando l’eventuale
                                           restituzione dei beni da sostituire.
Beni in riparazione                        Rilevanza ai soli fini statistici. A partire dal 2006
                                           sono esclusi anche da tale rilevazione.
Acquisti effettuati da enti non soggetti   Gli enti di cui all’art.4, comma 4, D.P.R. n.633/72,
IVA                                        non soggetti d’imposta, sono tenuti alla presentazione
                                           dell’elenco, a fini fiscali e statistici, solo se gli
                                           acquisti intracomunitari si considerano effettuati
                                           nello Stato, ancorché, ai fini dell’applicazione
                                           dell’imposta sono da considerare non imponibili,
                                           esenti o non soggetti.
Giornali ed altre pubblicazioni in         I modelli devono essere presentati, sia agli effetti
abbonamento                                fiscali che statistici, con riferimento al periodo di
                                           registrazione delle relative fatture.
Casi particolari - Circolare n. 13/E del
                       23.02.1994
Beni inviati per fiere, mostre e tentata   Gli elenchi devono essere compilati, a fini fiscali e
vendita                                    statistici, solo in caso di cessione o di acquisto dei
                                           beni e con riferimento al periodo di registrazione
                                           della relativa fattura.
Software                                   SI: software       standardizzato.    NO:      software
                                           personalizzato.
Stampi                                     Se lo stampo è fatturato in modo distinto dalla
                                           cessione dei beni con lo stesso realizzati: il modello è
                                           compilato agli effetti fiscali con riferimento al
                                           periodo di registrazione della fattura, mentre a fini
                                           statistici il valore dello stampo è aggiunto
                                           proporzionalmente a quello delle singole forniture.
                                           Se lo stampo è fatturato in maniera indistinta: il suo
                                           valore è assorbito nel corrispettivo delle singole
                                           commesse.
Variazioni a periodi
           precedenti
Vanno effettuate compilando i modelli Intra 1-
ter o Intra 2-ter (sezione 2):
      le variazioni negli importi intervenuti successivamente
  alla presentazione degli elenchi
     gli errori e le omissioni sostanziali

Vanno effettuate con una comunicazione scritta
alla dogana:
      le correzioni di errori formali (utilizzo di codici non
  validi dal punto di vista formale)
     le variazioni dei dati statistici non inclusi nel modello
  ter
Modalità di rettifica - 1

In caso di rettifica dei seguenti dati:
       partita iva partner;
       nomenclatura combinata;
       natura della transazione.


si compilano due righe di sezione 2:
        la prima, con segno “-”, annulla l’operazione da
     rettificare;
        la seconda, con segno “+”, reca i dati corretti.
Modalità di rettifica - 2

In caso di rettifica dei seguenti dati:
      dell’ammontare delle operazioni;
      dell’ammontare in valuta;
      del valore statistico.
È sufficiente indicare in una sola riga
di sezione 2 le variazioni in aumento
o in diminuzione.
Modalità di rettifica - 3
Al contribuente è consentito operare una “rettifica
globale” delle variazioni, in aumento o in diminuzione,
concernenti più periodi di riferimento, anche compresi
in più anni solari, relativi agli acquisti o alle cessioni, a
condizione che le operazioni di riferimento:
   siano state effettuate con lo stesso cliente o
   fornitore;
   abbiano avuto ad oggetto una sola tipologia di
   merce;
   avessero la stessa natura.
Il periodo cui riferire la rettifica è l’ultimo tra quelli nei
quali sono state riepilogate le operazioni da rettificare.
Grazie per l’attenzione


             Email:
    ghetti@studiotoscanosrl.it

More Related Content

What's hot

Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
La Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'ImpostaLa Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'Impostacagnoleo
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
I rimborsi IVA
I rimborsi IVAI rimborsi IVA
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
Directio
 
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrateVoluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Studio Tributario Cinieri
 
Il contratto di locazione: come e quando registrare
Il contratto di locazione: come e quando registrareIl contratto di locazione: come e quando registrare
Il contratto di locazione: come e quando registrare
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Andrea Cortellazzo
 
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetneL'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
idealistait
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998_NoOne_
 
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e venditaGuida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
idealistait
 

What's hot (19)

Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Giuseppe Chia...
 
La Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'ImpostaLa Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'Imposta
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavet
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
I rimborsi IVA
I rimborsi IVAI rimborsi IVA
I rimborsi IVA
 
Iva
IvaIva
Iva
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
 
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
 
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrateVoluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
 
Il contratto di locazione: come e quando registrare
Il contratto di locazione: come e quando registrareIl contratto di locazione: come e quando registrare
Il contratto di locazione: come e quando registrare
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
 
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetneL'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
 
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e venditaGuida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
 

Similar to Scambi intracomunitari p.p.ghetti

3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto
Enrico La Rosa
 
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTATServizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Directio
 
Adempimenti dichiarativi 2008
Adempimenti dichiarativi 2008Adempimenti dichiarativi 2008
Adempimenti dichiarativi 2008
Andrea Bertini
 
Link Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionale
Link Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionaleLink Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionale
Link Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionale
universus
 
Frodi IVA Unione Europea
Frodi IVA Unione EuropeaFrodi IVA Unione Europea
Frodi IVA Unione Europea
carlosgolgo
 
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPADeposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Magazzini Generali della Brianza SPA
 
Istrf23c
Istrf23cIstrf23c
Istrf23cferdmo
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
Edi Dal Farra
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Indicom Group
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
University of Ferrara
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
Giulia90
 
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronicaAgenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Edoardo Ferraro
 
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Beatrice Masserini
 
Faq+spesometro
Faq+spesometroFaq+spesometro
Faq+spesometro
pierpaolomeini
 
Servizi internazionali p.p.ghetti
Servizi internazionali   p.p.ghettiServizi internazionali   p.p.ghetti
Servizi internazionali p.p.ghettiLazio Innova
 
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroGuida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Simone Bucaioni
 
Modello IVA TR
Modello IVA TRModello IVA TR
Modello IVA TR
Directio
 
presentazione IVA
presentazione IVA presentazione IVA
presentazione IVA
fro9
 

Similar to Scambi intracomunitari p.p.ghetti (20)

3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto3. commercio elettronico indiretto
3. commercio elettronico indiretto
 
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTATServizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
 
Adempimenti dichiarativi 2008
Adempimenti dichiarativi 2008Adempimenti dichiarativi 2008
Adempimenti dichiarativi 2008
 
Link Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionale
Link Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionaleLink Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionale
Link Campus University of Malta - Lezione n. 2 - Iva internazionale
 
Frodi IVA Unione Europea
Frodi IVA Unione EuropeaFrodi IVA Unione Europea
Frodi IVA Unione Europea
 
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPADeposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
 
Istrf23c
Istrf23cIstrf23c
Istrf23c
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
 
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronicaAgenzie Viaggi e fatturazione elettronica
Agenzie Viaggi e fatturazione elettronica
 
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
 
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018
 
Faq+spesometro
Faq+spesometroFaq+spesometro
Faq+spesometro
 
Servizi internazionali p.p.ghetti
Servizi internazionali   p.p.ghettiServizi internazionali   p.p.ghetti
Servizi internazionali p.p.ghetti
 
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroGuida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
 
Modello IVA TR
Modello IVA TRModello IVA TR
Modello IVA TR
 
presentazione IVA
presentazione IVA presentazione IVA
presentazione IVA
 

More from Lazio Innova

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
Lazio Innova
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Lazio Innova
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
Lazio Innova
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Lazio Innova
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
Lazio Innova
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
Lazio Innova
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
Lazio Innova
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
Lazio Innova
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Lazio Innova
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Lazio Innova
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
Lazio Innova
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
Lazio Innova
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
Lazio Innova
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Lazio Innova
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Lazio Innova
 

More from Lazio Innova (20)

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 

Scambi intracomunitari p.p.ghetti

  • 1. Scambi Intracomunitari - Cessioni e acquisti intracomunitari -Operazioni triangolari - Compilazione modelli intrastat
  • 3. Cessione Intracomunitaria Costituiscono cessioni non imponibili ... le cessioni a titolo oneroso di beni, trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di cessionari soggetti di imposta (Articolo 41, comma 1, D.L. n. 331/1993) 3 condizioni devono essere congiuntamente soddisfatte; diversamente l’operazione non può essere qualificata come cessione intracomunitaria
  • 4. Onerosità La cessione deve essere a titolo oneroso. Sono quindi esclusi gli omaggi e i campioni. Evidenza documentale: Documentazione bancaria, dalla quale risulti traccia delle somme riscosse in relazione alle cessioni intracomunitarie effettuate. (ris. 345/E 28 novembre 2007)
  • 5. Status del cessionario Il cessionario deve essere un soggetto passivo di imposta ed essere quindi in possesso di un Codice identificativo comunitario (partita iva). Evidenza documentale: Verifica delle partite IVA comunitarie mediante il sistema VIES. Sito web: http://www1. agenziaentrate.it/servizi/vies/vies. htm (ris. 345/E 28 novembre 2007)
  • 6. Trasferimento merci La merce deve essere spedita o trasportata in altro Stato membro a cura del cedente o dall’acquirente o da terzi per loro conto. Evidenza documentale: Documento di trasporto (ris. 345) o altro documento idoneo a dimostrare che le merci sono state inviate in altro Stato membro. (ris. 477)
  • 7. Istruzioni operative 1- richiedere copia del certificato di attribuzione della partita Iva in possesso del cliente e verificare sistematicamente la validità del numero 2- In caso di resa con consegna a destino: compilare i CMR, richiederne al trasportatore copia controfirmata dal destinatario o delivery note 2- In caso di resa con consegna a partenza: Richiedere dichiarazione scritta del cliente di ricezione delle merci o, copia del documento di trasporto in possesso del cliente stesso.
  • 8. Istruzioni operative 2 4- Nel caso in cui l’azienda non fosse in grado di ottenere nemmeno una dichiarazione da parte del cliente è consigliabile tenere agli atti alcune prove alternative quali, ad esempio: il contratto di vendita con indicazione delle condizioni di consegna, la fattura del trasportatore per il servizio reso, attestazioni e appuramenti informatici di numeri di tracciamento assegnati alle spedizioni da parte di corrieri internazionali, eventuali scambi di messaggi elettronici o fax da cui si evinca l’avvenuta consegna.
  • 9. Adempimenti cessioni Intra Emissione fattura non Rilevazione della cessione nel imponibile al momento della modello Intra 1 bis con consegna o all’atto della riferimento alla data di ricezione di un acconto registrazione della fattura o di consegna/spedizione nel caso Obbligo di indicazione del di acconti o fatturazione codice identificativo Iva del anticipata cessionario
  • 10. Acquisto Intracomunitario Costituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, derivanti da atti a titolo oneroso, della proprietà di beni o di altro diritto reale di godimento sugli stessi, spediti o trasportati nel territorio dello Stato da altro Stato membro dal cedente, nella qualità di soggetto passivo d'imposta, ovvero dall'acquirente o da terzi per loro conto (Articolo 38, comma 2, D.L. n. 331/1993) Specularmente alle cessioni sussistono 3 requisiti: - acquisizione della proprietà, con pagamento di corrispettivo; - trasferimento fisico della merce tra due stati CE - cedente e acquirente operatori economici identificati in due paesi diversi
  • 11. Eccezioni Non costituiscono acquisti intracomunitari: - Non costituisce un acquisto intracomunitario l’introduzione in Italia di beni per essere ivi ceduti dopo la loro installazione, montaggio o assiemaggio a cura del fornitore comunitario ovvero per suo conto (intrastat statistico) - Beni in tentata vendita, beni introdotti in occasione di fiere esposizioni - Beni in conto lavorazione (più in generale di perfezionamento)
  • 12. Adempimenti acquisti Intra Integrazione fattura estera al Rilevazione dell’acquisto nel modello momento della ricezione con Intra 2 Bis con riferimento alla data di indicazione del controvalore in euro e registrazione. della relativa imposta. In caso di acconti o fatturazioni anticipate si deve prendere in N.B. Il cessionario di un acquisto considerazione il momento della intracomunitario che non ha ricevuto consegna o spedizione. la relativa fattura entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione deve emettere entro il mese seguente, autofattura con l'indicazione anche del numero di identificazione, attribuito agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto, al cedente dallo Stato membro di appartenenza
  • 14. Triangolare impropria – 1° caso IT FR CH Fatturazione IT emette fattura con addebito d’imposta nei confronti di CH. L’iva può essere recuperata mediante procedura di rimborso. Intrastat Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria Soluzione B nomina un rappresentante fiscale in FR ovvero in IT, oppure opera mediante un rappresentate fiscale già attivo in altro Stato comunitario.
  • 15. Triangolare impropria – 2° caso IT FR CH Fatturazione IT effettua un’esportazione non imponibile. 8, c 1, lett a) o b) a seconda del soggetto che cura il trasporto (IT o FR). Se il trasporto lo cura CH, IT effettua un’operazione imponibile. Intrastat Nessun obbligo non trattandosi di cessione intracomunitaria ma bensì di una cessione all’esportazione
  • 16. Triangolare impropria – 3° caso IT FR CH Fatturazione IT effettua un acquisto e una cessione fuori campo Iva per carenza del presupposto territoriale (articolo 7 dpr 633/72). Intrastat Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria
  • 17. Triangolare impropria – 4° caso IT FR CH Fatturazione IT effettua un acquisto e una cessione fuori campo Iva per carenza del presupposto territoriale (articolo 7 dpr 633/72). Intrastat Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria
  • 18. Triangolare impropria – 5° caso IT DE CH Fatturazione IT adempie alle obbligazioni in Italia tramite reverse-charge (autofattura). Intrastat Nessun obbligo non trattandosi di acquisto o cessione intracomunitaria Soluzione CH nomina un rappresentante fiscale in DE ovvero in IT, oppure opera mediante un rappresentate fiscale già attivo in altro Stato comunitario.
  • 19. Triangolare comunitaria – 1° caso IT DE FR Fatturazione IT deve integrare e registrare la fattura senza applicare IVA. IT emette fattura senza IVA, designando DE per il pagamento dell’imposta mediante apposita dicitura in fattura. Intrastat IT deve presentare gli elenchi riepilogativi acquisti e vendite. Acquisti: IT indicherà FR quale fornitore e il codice alfanumerico A per la natura della transazione. Vendite: IT indicherà DE quale cessionario e il codice alfanumerico A per la natura della transazione. No intrastat statistico.
  • 20. Triangolare comunitaria – 2° caso IT DE FR Fatturazione IT emette fattura non imponibile nei confronti di FR. Intrastat IT compila l’Intra cessioni, indicando il numero identificativo di FR e, quale paese di destinazione, DE. Intrastat statistico obbligatorio solo per gli operatori con cadenza di presentazione mensile.
  • 21. Triangolare comunitaria – 3° caso IT DE FR Fatturazione IT integra e registra la fattura ricevuta da FR. Intrastat IT compila il listing degli acquisti, indicando il numero identificativo di FR e a colonna 13 il codice ISO del Paese di provenienza (DE).
  • 23. Periodicità di Presentazione Regola generale: presentazione mensile Deroga: facoltà di presentazione trimestrale per chi NON ha effettuato in NESSUNO dei 4 trimestri precedenti più di - 50.000 euro in cessioni intracomunitarie - 50.000 euro in prestazioni di servizi di cui all'articolo 7 ter nei confronti di committenti soggetti passivi residenti in altro stato membro della CE stessa logica vale per gli acquisti di beni e servizi
  • 24. Cambio di periodicità in corso di trimestre Superamento della soglia dei 50 mila euro per beni o servizi La periodicità diventa mensile dal mese successivo a quello di superamento della soglia Es. gennaio 2010 (volume di 30.000,00€); febbraio 2010 (volume di 40.000,00€); in tal caso avendo superato la soglia di 50.000,00€ a febbraio 2010 si diventa operatori mensili da marzo 2010 e si dovrà presentare l’elenco del I trimestre 2010 specificando nel frontespizio che nell’elenco sono inclusi i movimenti di due mesi cioè quelli relativi a gennaio 2010 e a febbraio 2010.
  • 25. Termine Di Presentazione Entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento il periodo di riferimento è quello in cui la fattura/autofattura è stata registrata eccezione: in caso di acconti o pre-fatturazione si fa riferimento al momento di consegna dei beni
  • 26. Compilazione - Dati fiscali Intra 1-bis colonne: Intra 2-bis colonne: Numero progressivo riga; Numero progressivo riga; Codice ISO dello Stato Codice ISO dello Stato membro dell’acquirente; membro del fornitore; Codice identificativo Codice identificativo del dell’acquirente; fornitore; Valore in euro della Valore in euro cessione; dell’acquisto; Natura della transazione Valore dell’acquisto nella letterale (solo nel caso di valuta del fornitore (solo operazioni triangolari). se il fornitore non è nell’euro zona). Natura della transazione letterale (solo nel caso di operazioni triangolari).
  • 27. Compilazione - Dati statistici Intra 1-bis colonne: Intra 2-bis colonne: Natura della transazione; Natura della transazione; Codice NC della merce; Codice NC della merce; Peso in Kg al netto degli Peso in Kg al netto degli imballaggi se non richiesta imballaggi se non richiesta l’unità supplementare; l’unità supplementare; Quantità nell’unità di misura Quantità nell’unità di misura supplementare (es. paia); supplementare (es. litri); Valore statistico in euro; Valore statistico in euro; Condizioni di consegna; Condizioni di consegna; Modalità di trasporto; Modalità di trasporto; Codice ISO Paese di Codice ISO del Paese di destinazione; provenienza; Provincia di origine o di Codice ISO del Paese di spedizione. origine; Provincia di destinazione.
  • 28. Compilazione - Soglie Statistiche Sono tenuti alla menzione del valore statistico, delle condizioni di consegna e del modo di trasporto i soggetti mensili che: CESSIONI: valore annuo delle spedizioni > 20.000.000,00 €; ACQUISTI: valore annuo degli arrivi > 20.000.000,00 €. NB: L’indicazione del valore statistico rimane obbligatoria nel caso di operazioni di perfezionamento (lavorazioni).
  • 29. Casi particolari - Circolare n. 13/E del 23.02.1994 Campioni omaggio e beni ceduti Gli elenchi non devono essere presentati neppure agli gratuitamente effetti statistici. Sostituzione di beni in garanzia Non sussiste l’obbligo di presentazione, neppure a fini statistici, a nulla rilevando l’eventuale restituzione dei beni da sostituire. Beni in riparazione Rilevanza ai soli fini statistici. A partire dal 2006 sono esclusi anche da tale rilevazione. Acquisti effettuati da enti non soggetti Gli enti di cui all’art.4, comma 4, D.P.R. n.633/72, IVA non soggetti d’imposta, sono tenuti alla presentazione dell’elenco, a fini fiscali e statistici, solo se gli acquisti intracomunitari si considerano effettuati nello Stato, ancorché, ai fini dell’applicazione dell’imposta sono da considerare non imponibili, esenti o non soggetti. Giornali ed altre pubblicazioni in I modelli devono essere presentati, sia agli effetti abbonamento fiscali che statistici, con riferimento al periodo di registrazione delle relative fatture.
  • 30. Casi particolari - Circolare n. 13/E del 23.02.1994 Beni inviati per fiere, mostre e tentata Gli elenchi devono essere compilati, a fini fiscali e vendita statistici, solo in caso di cessione o di acquisto dei beni e con riferimento al periodo di registrazione della relativa fattura. Software SI: software standardizzato. NO: software personalizzato. Stampi Se lo stampo è fatturato in modo distinto dalla cessione dei beni con lo stesso realizzati: il modello è compilato agli effetti fiscali con riferimento al periodo di registrazione della fattura, mentre a fini statistici il valore dello stampo è aggiunto proporzionalmente a quello delle singole forniture. Se lo stampo è fatturato in maniera indistinta: il suo valore è assorbito nel corrispettivo delle singole commesse.
  • 31. Variazioni a periodi precedenti Vanno effettuate compilando i modelli Intra 1- ter o Intra 2-ter (sezione 2): le variazioni negli importi intervenuti successivamente alla presentazione degli elenchi gli errori e le omissioni sostanziali Vanno effettuate con una comunicazione scritta alla dogana: le correzioni di errori formali (utilizzo di codici non validi dal punto di vista formale) le variazioni dei dati statistici non inclusi nel modello ter
  • 32. Modalità di rettifica - 1 In caso di rettifica dei seguenti dati: partita iva partner; nomenclatura combinata; natura della transazione. si compilano due righe di sezione 2: la prima, con segno “-”, annulla l’operazione da rettificare; la seconda, con segno “+”, reca i dati corretti.
  • 33. Modalità di rettifica - 2 In caso di rettifica dei seguenti dati: dell’ammontare delle operazioni; dell’ammontare in valuta; del valore statistico. È sufficiente indicare in una sola riga di sezione 2 le variazioni in aumento o in diminuzione.
  • 34. Modalità di rettifica - 3 Al contribuente è consentito operare una “rettifica globale” delle variazioni, in aumento o in diminuzione, concernenti più periodi di riferimento, anche compresi in più anni solari, relativi agli acquisti o alle cessioni, a condizione che le operazioni di riferimento: siano state effettuate con lo stesso cliente o fornitore; abbiano avuto ad oggetto una sola tipologia di merce; avessero la stessa natura. Il periodo cui riferire la rettifica è l’ultimo tra quelli nei quali sono state riepilogate le operazioni da rettificare.
  • 35. Grazie per l’attenzione Email: ghetti@studiotoscanosrl.it