SlideShare a Scribd company logo
E NCICLOPEDIA E I N A UD I [ 1 9 8 2 ]
SPIEGAZIONE
Fernando Gil — SPIEGAZIONE p ag .6
Stefan Amsterdamski — CASO/PROBEBILITÁ pag.ll
CAUSA/EFFETTO p ag. 2 1
CERTEZZA/DUBBIO p ag . 3 3
Bohdan Chwedenczuk — COERENZAp ag. 4 1
Stefan Amsterdamski — CONVENZIONE pag.54
Claudi o Fe r r ar o — DETERMINATO/IN D ETERMINATO p a g . 62
Marco Focchi — EM P I R I A/ ESPERIENZA p a g . 7 8
Marco Focchi — ESPERIMENTO pag.92
Marco Focchi — LEGGE pag.107
Giulio Giorello e Marco Mondadori — LIBERTÁ/NECESSITÁ pag.131
Marco Focchi — METAFISICA pag.142
Stefan Amsterdamski — NA T U R ALE/ ARTIFICIALE p a g . 1 7 0
OPERATIVITÁ p a g . 1 8 5
PARADIGMA p a g . 19 3
PREVISIONE E P O S S IB ILITÁ pa g . 2 0 5
RIDUZIONE p a g . 2 16
RIPETIZIONE pa g . 223
SCIENZA p ag. 2 2 9
SPIEGAZIONE p a g . 2 6 4
VERIFICABILITÁ/FALSIFICABILITÁ pa g . 2 8 3
I '4i"'ji~~ bffpd~/I allegoria
Spiegazione codice
immagine
grammsrica avanguardia Spiegazione
esistenza ' ' I nrgomentmzionn :.=.. =.."
'
lingua
concetto
' 'g
analogiacmetàford=-.g.'
. .
'
' 1msieo metafora classico
segno critica
essere
'
b interprctaiions=='-.=.~= =." lingua/parola significato filologia beffo/brutto
fenameno
'
'
~ ~ ~ :=='- ===: linguaggio simbolo
letterature crentività
.
. forma , ', =
' '
-,=' =:.'-',' nietrica maniera Cspfcssmnc
poetica fsntszficoproposfzione e giudirio'=i ''=:"=
'
'
'-== ="~ /significsto alfabeto retorica - guato
".==- — :-=." èaèdiá@one , —: : : . : ",===.= tradurione ascolto lnlfizsione
opposmonc/l@nundlbm/àne rtlcolsrl gesto BBsginsz zitte nnthropos
letturaatti linguistici PfogCIIO cultura/culture
luogo comune etnocentrismidicibif%ndicibile I-.,-=:'
' ='= riproduzionrJrqn~
enunciazione.-.=;,'-.. ' =. '.= ,zngnurdcnxiono orale/scritto discorso lqltà natura/cultura
—~ URS OBCstztnnca't. i ' presupposisione e allusiane '= =-
parola finzione
referente :='-=.:= . :='-'- :--:="..Snfflrmazione ritmo generi
scrittura
artigianato
~unduxianutàtzàntluz =,
narrazione/narratività artista
voce acculturazione
=. probnbBità stile attnbuzione
antico/moderno tema/motivo civiltà
oggetto
= = == = - ~ gmiáièJirrszionsle — calendario testo futuro
produzione artistica
decadenza selvaggio/barbaro/civilizzato
escatologia armonia colore
età mitiche escrementimelodia disegno/progetto
curve e superfici % ij/Vi/I/il/I/l)!l'1//jia ' ÀP ' 4/ ég'i "I '' '"' ' ' ' genesi fertilitàritmica/metrica visione
geometria passato/presente abbigliamento nascita educazione
scala canto
invarisnte progresso/reazione sensi generazioni
suono/rumore
infanzia coltivazione
storia corpo sessualità
atlante tonale/atonale
danza vecchiaia morte cultura materiale
cabala l collezione amore
/pmvn . -. :=' , .-. ='= M ' .
. Sfemcqti l do cumento/monumento
== —=-. zcsjs . =. maschera
desiderio vita,'morte industria rurale
moda materiali
== ZXPlicafenm :..—,=.,= -. '=, - ,= - ' ~nnloterfco/ossaterfco I armi
differenzial fossile credenze erosornamento pfaClottl
frontiera clinica
funcioni memoria isteria
dialetto scena
infiiniresimale rovina/restauro
guerra pulsione angoscia/colpa cura/normalizzazione
locnle/globale
nmmdtà =.=-=t c Bnàf~ ~ = imperi enigma
fiaba soma/psiche castrazione e complesso esclusion%ntegrazione
rcn vclhk-. '- i a ,
.funxlooe nazione fuocosonn%ogno censura farmaco/droga
sistemi di riferimento ==- - . . : ~
,--'= <I ip -.ifiiSura
cannibalismo
tattica/strategia
mostro identificazione e transfert follia/delirio homo
stabilità/instabilità =,.„:=== . " = f '=:-'.,=-",=:--'===l maImiti gtu/ ,
'-pnodeflo popolare dèi mcons ero medicina/medicslizzazione mano/manufatto
variazione. alienazione divinottura proverbi nevrosi/psicosi normale/anormale tecnica
centrato/acentrato ~: , I ; :.=,=.Áoorfn/modello coscienza/autocoscienza demagogia tradizioni eroi
piacere salute/malattia utensile
combinatoria immaginazione sociale discriminazione iniziazione
sintomo/diagnosi
applicszfani grafo pace repressione magia
demoni
servo/signore ateo messia shmentazione
assioma/postulata labirinto .nino/probabilità terrore divinazione agonismo animaleuomo millennio casta
continuo jdisereto rete cause/effetto .. tolleranza/intolleranza chierico/laico
mit%ita
cerimoniale
chiesa donna cucina
dlPendenza/indiPendetnarv /abaco "='== " . '- certezza dubbo
utopia Iodura persona
diavolo
mythos/fogna festa
domestieamento
violenza puro/impuro endogamia/esogamia
divisibihtà algoritmo .=-=-.'==. .
. coerenza
feticcio
eresia
origini
religione famiglia fame
dualità approssimazione : . -: .' . .
,convenzione" glaCO
vegetale
insieme . =,==
.
'= '===:.='.-=
,=:= =:-". calcolo . ~ nat%n detelminato
' mtcgolfcJmmgolztinnmàno libertino sogno/visione lutto incesto
maschile/femminile
razionale(algebrico/trsscendcme.=.~: ."= numero . = == .= empiria/esperienzz
.mperim~ '
'
.: .
' '
.
"
.
'."' Oopp~lé.filoeofiche
libro stregoneria regalità
matrimoniopeccato l'ItO
leggo '
.
. ' '
- "
'
' dfscffàfàm/discipline sacro/profano perentela
borghesi/borghesia caccia/raccolta
santità tote
donoburocrazia economia uomo/donna
eccedenteclassi formszion«economico somale
contadini lavoro
pastorizia
primitivo
i i Ilrjii. I/Ii "Snsfogiea/d~ - : :I: '-" equilibno/squilibrio - . . -. '
.
'
"("
, paradigma, " '
, « " "
.
"
„
' '
. ' Osffgtcsehtmionc
consenso/dissenso ideologia modo di produzione
egemonia/dittatura masse
reciprocitàjridistribuziane
proprietà
intellettuali
telligenzsSttificiafc/' ordine/disordine Z ff: ~ "
' '
' rlduzionà I, , "
' afstemstioz Oclassificmione I proletariato riproduzione
lli!,' Co hlmè',t",, =J orga nizzazione . .
'
; - + ".''I rfpnmmonnh,i'
'
" , ,
"" p F
libertà rivoluzione transizionc abbondanza/scarsità
maggioranza/minorsnz
.IProglsmldà $~ pfi I o p
bisogno
partiti
sfmulàzion consumo
politica
soglia ,,
"
., f l: i i ~mi',Cdàénfào< . .
'' Sutbzegofazionc/eqpf5bmsions' ammimstranonc ccumulazione imposta
comunità dspltnlo lusso
gjg[ohsmsntp",''g'hlduzlonc/dnfuslorto confiino Orlai oro e argento
fdl'NBSBCtudific cosutumone élite distribuzione pesi e misure
diritto democrazia/dittatura fabbrica produzione/distribuzione
ciàtoslorlc/Btotlvazi Dnc
gergo
norma ricchezza
' - -
., ='."= Btankècfèiifecala j b ' ,
'
mente. l
giuetfxin gruppo gestione
vftashme=: istituzioni patto marginalità imperialismo scambio
—:, . : ConsclvszioneJlnytuiansa potere
i i i-' :io ;:" :='.~ostenta intellettuale vs lmponsàbilità d opinione .
.impresa spreco
potere/autorità povertà mercato
pubblico/privato
propaganda IIICICC
società civile monetadifierenziamento ruolo/status
abitazione stato
immunità socializzazione pianificazione
mutazion%elezione individualità biologica
acqua
società profitto
ambiente rendita
propsganono jli, integrazione spazio sociale
is,' ' specie
città salario
invecchiamento clima utilità '.
fativi4 " ' organismn ecumene valore/plusvalore
',/fl:i- vo rsfbiTità/frievcrsibifità -,. regolazionc insediamento agricoltura
to f/tàicof.:,Il sviluppoe morfogenesicatalisi migrazione città/campagna
macromolecole paesaggio colonie
',I v metabolismoIl popolazione commercio
omeostasi regione industria
organico/inorganico eredità risorse spazio economico
osmosi gene
suolo sviluppo/sottosviluppo
vita genotipo/fenotipo
terrarazza
tcftltorlasangue
villaggio
Spiegazione 272 273 Spiegazione
Cb I V O
V O,O
O O O
O Il C Cù
M ca V caN M O af at
O N Q Ct cbO at at Oat v ON O O
Q Cctaf
O O
OCù
.V n ca at ò0
Cb VM
V . v at t-C
N
at ca Qb0
7ò + M CC + 00 .O
O V
'v N lg'„ at Cf
Q + N at M at
O MM
V
V O O O V at
b0 O, b0 E a ca v
at k Cb
at
pcct at Ct
V S
VO O O MO O Q Q
.V O O
M ~~ P VV
+V atcct ca M V V V V V V O CcV V V M M Cf cf f Q + O
Vò0
V V V V cù V Cf bb à0 00 à0
caso/probabilità 3
38
3 3 2 3 5 2 6 z 4 3 3 S
causa/effetto 3 2
4 5 4 7 3 6 6 6 7 7 4 6 S
6S
5 5 6 6 8 7 4 4 5 4 5 5 3 5 7certezza/dubbio 3 2 3 4 4 3 I ' 2 6 z S I 6 S 3 3 2 2 ' z 3 3 2
coerenza 3 2 5 4 z 2 3 4 5 5 4 3 4 3 3 3 3 6 z 4convenzione 4 3 4 z 2 ' 2 3 5 4 7 z z 5 4 z 4 2 4 5 6
determinato/indeterm. 3
4 S I z 3 3 3 3 4 6 4 7 ' 3 2 z 4 3empiria/esperienza 4 5
6 4 3 4 6
66 S 7 8 8 6 9 4 7 3 4 4 6 z 8 4 z 5 4 2 6 4 5 6 6
esperimento 4 ' 2 2 5 2 5 3 4 2 3 5 6 2 8 2 4 5 4
legge 6 4 S 5 7 5 6 6 4 4 7 6 6 7 3 2 4 I 5 7 9 3 5 9 5 3 7 S 6 6
66
libertà/necessità 4 2 5 z 4 2 6 S 3
47
I z 4 Z I 4 4 4 I z z 3 2 2
metafisica 3 2 6 4 2 2 3 6 8 4 7 S z 3 6 4 5 I 5 4 5
naturale/artificiale
3 4
6 •
3 5 4 4 S 4 4 4 5 4 S 4 3 3 5 5 5 6 6 3 4 6 z
op eratività
2 2
paradigma 4 5 5 3 I 5 3 3 5 5 S 5 3 4 4 S 5
previsione e possibilità 2 3 6 z 3 4. 5 2 4 3 S 7 4 3 4 4 6 I 5 I 2 3 4 5 4 6riduzione 2 ? 3 4 4 3 S 5 3 4
755
4 6 I z 2 4 5 2 5ripetizione 2 3
scienza 7 5 7 6 46
4
2 2 3 3 Z I 4 3 2 3 5 4 3 2
7 6 7 7 9 6 8 6 8 4 S 4 5 6 5 9 8 S S 6 S S 5 6 7 6 6spiegazione I 3 5
z
63
3 4 4 I 6 5 4 S 6 7 I 3 7
verificabilità/falsificabil.
4 3 5 3
S3 63
19
Spiegazione 274 275 Spiegazione
ct
cC
H E cc!
00
O cc t
QOCl
O Q O
O + O cù
O O O O Cl +
00 O Cl O CV CI
O
«4 O ccl C 4VCt O V O O Cl Q
cù Q N
o ct Ct V V ct V Cl
O Q
N <ù Q«4 NCC Cl V O O
C! ~ «4 O Cl O cct O
O O O O Cl Cl I
E ~Q cl cc V ùO O '00 O CI «4cù ct cC N V O Q F„
cù O O 00 00 O O tt0 O cc OV 00 'V EO OCl Cù O cct O
E n o o O O «4 «4 «4 + ) O cù ctt O Q Bct cct ct Cc R + + + +
caso/probabilità Z 3 4 4 4 ' z 7 2 4 4 4 4 6 3 3 3 2 2 2
causa/effetto 4 S 4 6 6 5 6 7 6 4 5 7 6 6 8 6 6 8 7 6 6 6 4 4 4 I 7 S 5 4
certezza /dubbio I 4 5 4 4 z 2 5
coerenza 2 4 3 3 4
76
3 5 3 4 2 5 2 6 z z 3 2 3 7 I 3 2
2 3 2 2 3 6 5 3 5 4 3 3 4 5 4 3 3 2 3
convenzione 3 4 2 2 2 4 3 5 4 4 3 6 3 4 7 5 4 3 4 4 2 3 4 3 3 2
determinato/indeterm. 3 2 3 .3 3 2 3 6 4 3 8 3 3 3 3
empiria/esperienza 7 4 6 5 6 2 7 6 7 7 7 6 6 8 6 4 2 7 7 6 6 6 5 6
esperimento 2 3 3 5 7 5 3 3 z ' 3 4. ' 2 7 5 3 4 2 6 3 3
legge 3 5 6 6 6 6 6 6 6 6 5 6 6 6 6 6 6 9 8 7 7 2 7 7 5 8 5 5 7 6
libertà/necessità z 4 4 ' 3 3 3 4 6 3 5 4 3 3 4 4 6 S 4 3 4 I 5 I I 2
metafisica S 7 3 7 3 4 4 4 2 2 4 6 6 3 z S 6 S 7 3 3 3 S 3
naturale/artificiale 6 3 2 S 3 4 5 5 4 7 7 6 S S 5 5 4 6 z 4 5 3 4 3 5 3 6
operatività 4 2
paradigma 4 5 ' 2 4 2 4 6 5 5 3 6 2 4 3 ' 4 5 5 4 3 6
previsione e possibilità 3 3 3 3 2 3 4 I 8 2 5 3 8 I 4 3 S 4 3 6 S I 3
riduzione 6 z 4 5 4 3 2 3 3 3 6 3 I 3 2 2 3 I 2
ripetizione
scienza
38
6
4 • • 6 4 5 2 I 2 S 2 3 4 2
6 p 8 6 6 7 4 6 6 6 7 7 4 7 6 8 7 7 Io 6 8 8 8 6 6
spiegazione 4 3 5 7 3 4 6 6 5 3 6 3 4 4 6 5 4 3 8 3 6 4 5 5 8 z 4 3 5 3 4
verificabilità/falsificabil. 3 3 4 4 4
Spiegazione 276 277 Spiegazione
o
+cl ccc
cl
E ccl
V
lli
NQQQ.
Po
O ccc ccl oo
O cl
V c O o Cl
Q cc c
empiria/
V cc ccecc oC Q V esperienza
o o g Clccl lli
E o, o g N lcl
N cc ccl Q N NoQCJ ccl convenzioneIcs I lcl cc
M c V
o + O„ Q occc cc ccc oV a
ccl O V O, p v v C V C oV cn
esperimento
empiria/esperienza 5 5 3 3 3 4 2 2 5 3 5 5 1 3 scienza
scienza 7 6 4 6
63
64 ' 7 5 4 S 4 3 5 5 4 S
legge 4 4 7 5 5 6
55
3 5 5 3
spiegazione I 5 6 I 3 3 2 6 3
determinato/indeterminato 4 3 5 3 5 2 S 3 3 2 verificabilità/ spiegazione ri d uzione metafisica
caso/probabilità I I 2 I I 2 3 falsificabilità4 3
previsione e possibilità 3 4 5 S 5 4 c}. 4 2 I 4 2
naturale/artificiale 4 5 I2 2 3
' 2 5 2 2 3
esperimento 3 4 3 I 2 2 3 3 4 2
causa/
causa/effetto 5 S 3 4 3 4 4 3 3 I 3 efietto
libertà/necessità 4 I 3 2 2 I 4
riduzione 2 4
convenzione 3 4 3 3 3 2 2 5 determinato/certezza/dubbio 3 3 3 4 I I I 2 2 I 3 I
indeterminato
paradigma previsione
4 4 I 2 2
e possibll.
verificabilità/falsificabilità 2
metafisica 3 2 3 4
coerenza 2 2 caso/ legge naturale/
probabilità artificialeripetizione libertà/~
operatività necessità
Spiegazione
Caso/probabilità, Causa/effetto, Certezza/dubbio, Coerenza,
Convenzione, Determinato/indeterminato, Empiria/esperienza,
Esperimento, Legge, Libertà/necessità, Metafisica, Naturale/artificiale,
Operatività, Paradigma, Previsione e possibilità, Riduzione, Ripetizione,
Scienza, Spiegazione, Verificabilità/falsificabilità
Si è vista la problematica propria della +scienza+ o, meglio, della +spiega
zione+ scientifica. I suoi preliminari e i suoi presupposti (metodologici, cate
goriali, inventivi ), come pure i suoi prolungamenti disciplinari, si trovano svolti
nei gruppi di articoli Metodo e Conoscenza.Negli articoli ai quali qui ci si rife
risce, è questione soltanto del tenore della spiegazione scientifica.
Le ipotesi si convertono in spiegazione nella misura in cui, messe alla prova
(in base a certi procedimenti piu o meno canonici : cfr. +Empiria/esperienza+,
+Esperimento+, +Riduzione+, e altresi +Naturale/artificiale+ e +Convenzione+)
mediante il dato che esse intendono descrivere, resistono a tale test, Questo dato
viene concepito come attestazione di rapporti regolati (si veda+Ripetizione+) di
determinazione (cfr. +Causa/effetto+, +Determinat%ndeterminato+), come il
luogo di una+legge+ il cui grado di necessità è variabile (cfr. +Caso/probabilità+
e +Libertà/necessità+), ma che in ogni caso deve potersi tradurre in predizioni
(cfr. +Previsione e possibilità+).
La prova consiste dunque nella convalida delle ipotesi. Quale ne è il risul
tato? Alle dottrine tradizionali che, in un modo o nell'altro, conferiscono alla
scienza un valore forte di verità (per esempio la dottrina cartesiana di una verità
manifesta, oppure l'apriorismo kantiano: cfr. +Certezza/dubbio+), il secolo at
tuale ha opposto concezioni piu relativistiche o piu caute (cfr. +Operatività+,
tCoerenza+), che vengono ad essere corroborate dal dibattito odierno specifi
camente rivolto alla +Verificabilità/falsificabilità+ delle ipotesi (cfr. anche +Pa
radigma+).
Negli articoli citati si ritroveranno tutte le precisazioni e le distinzioni che
occorre fare intorno a quei diversi gruppi di questioni. Si cercherà di comple
t.arie interrogandosi sia sullo statuto storico dell'epistemologia sia sullo statuto
cpistemologico della storia delle scienze. In effetti l'epistemologia si è trasfor
mata nell'esatta misura in cui si è nutrita della storia delle scienze — che ha avuto
su di essa un duplice effetto: non soltanto l'apporto di prospettive nuove sui
lumi classici dell'epistemologia, ma anche la creazione di un oggetto nuovo, la
crescita delle scienze in quanto tema epistemologico a pieno diritto E con ciò
stesso la storia ha assunto una rilevanza epistemologica che per l'innanzi non
~u cscntava per il neokantismo o per il positivismo : essa appare oggi come una
ioniponente costitutiva degli oggetti del sapere, e non piu come una condizione
esterna di questo.
D'altra parte però questa storicizzazione piuttosto radicale dell'epistemolo
gia ingenera a sua volta notevoli difficoltà, spesso occultate o esaminate troppo
6io 6tt
Sistematica locale
Spiegazione
frettolosamente nelle attuali controversie. È il caso di domandarsi se, per ren possono le teorie ridursi ad altre, piu salde teorie? quali sono i diversi ti i d'
dere effettivamente ragione della+spiegazione+ scientifica, l'epistemologia non
tesi e quale ne è il rispettivo peso, quali sono le modalità della sperimentazione?
sia oggi obbligata a ricorrere a quella+metafisica+ che la+scienza+ di un secolo
in quali condizioni è consentito formalizzare un corpo di conoscenze? Ecco la
fa sembrava aver definitivamente e completamente tolta di mezzo. In realtà il
problematica classica dell'epistemologia che costituisce il nucleo di quella ven
nocciolo ultimo dei dibattiti dei nostri giorni non è se non quello, tradiziona
tina i articoli di questa Enciclopedia ai quali vien fatto qui riferimento. Essa,
lissimo, dell'oggettività della scienza, e della verità intesa come «adeguamento»
presentandosi per cosi dire come una duplicazione della scienza medesima, re
fra il discorso scientifico e i suoi oggetti : la rivoluzione epistemologica degli ul
spingeva per principio tutte le questioni «esterne» alla costruzione teorica.
timi decenni presenta nuovamente, sotto forma di problemi, alcune delle indi
ra, proprio questa reciproca esteriorità di storia e teoria delle scienze ha
scusse certezze della teoria della conoscenza e dell'epistemologia d'ispirazio
finito per esser messa in discussione, sulla scorta, è opportuno sottolinearlo, di
ne positivistica: rivoluzione questa consistita appunto nella critica di tali cer
stu i eg i storici delle scienze e dei filosofi della cultura, piuttosto che de liu a,piu o s o c e eg i
tezze. La nuova epistemologia ha preso le mosse dalle difficoltà dell'epistemo
stessi e istemolo i. ~ 'p' g . T a!i studi indussero dapprima a interrogarsi su taluni dei
logia classica e ne ha fatto i presupposti suoi propri, ponendo in evidenza le
maggiori presupposti dell'epistemologia «internalistica» (o epistemologia senza
aporie nelle quali si dibatte la ricerca dei fondamenti dell'oggettività del sapere.
aggettivi ). Cosi le condizioni dell'oggettività della +spiegazione+ scientifica si
Ma cosi facendo essa è venuta a trovarsi nella sconfortante situazione di non
trovano già al centro della riflessione di Husserl sulla «crisi delle scienze euro
poter piu (e questa volta a partire dalla propria problematica
) continuare ad pee»: una crisi caratterizzata dalla sistematica (ma inevitabile e necessaria) tra
evitare le questioni classiche che da principio aveva respinte. Quel ch' era stato
scuranza elle origini empiriche delle scienze e dei primi atti di fondazione del
scacciato dalla porta, rientra forse dalla finestra?
'oggettività, collocati sul piano dell'esperienza sensibile imm d' t . Le ia a. a neutra
ità e a tto scientifico — o, per adoperare un altro linguaggio, il lin ua io di
osservazione — fu il prodotto di un'elaborazione storica (nella terminologia di
i. La s piegazione scientifica ela storia.
Heidegger : di una decisione istoriale).
'È notooto delresto che parecchi storicihanno mostrato, fra l'altro,che la ma
Questa situazione potrebbe esser colta solo dallo storico delle relazioni fra
tematizzazione della natura e l'instaurazione di una scienza fondata sulla rigo
la storia delle scienze e l'epistemologia.
rosa misurazione furono operazioni filosofiche prive di giustificazione positiva,
Fino a pochissimo tempo fa l'una e l'altra erano discipline dal profilo netta
e qua i solo molto piu tardi hanno trovato la loro giustificazione razie
'
'' 1ie ai risu
mente definito, e la loro reciproca posizione era anch' essa ben determinata. La
tati cui' hanno consentitodi pervenire. La scienza moderna discende da una
storia delle scienze esponeva la successione delle teorie nelle varie discipline
concezione del reale che per definizione non puè essere scientifica poiché non
scientifiche, la loro conferma e la loro critica ad opera dei fatti, e le risistema
scaturisce dalla scienza ma la precede. Ipotesi indimostrabili, di natura metafi
zioni o le nuove ipotesi che ne scaturivano. Ogni ulteriore sviluppo partiva dallo
iica (come la causalità, l'esistenza di leggi, il determinismo, la fondatezza del
stato delle questioni entro ciascuna+scienza+, sia che una teoria avesse trovato
'in uzione) e decisioni ontologiche, ossia concezioni aprioristiche intorno alla
nuove sfere di applicazione o si fosse affinata nell'esplorazione della propria
natura delle cose tcome ad esempio I atomismo) sottostanno alla razionalità
)
sfera, sia che tale sviluppo fosse stato richiesto dal test dell'esperienza. Dal can
scientifica.
to suo l'epistemologia, nel prolungamento della teoria filosofica della conoscen
Tutte queste affermazioni, che oggi appartengono alla xoivq, costituiscono
za, si è costituita in funzione del corpo delle scienze quale pareva ormai definiti
il portato di una massa di studi innovatori risalenti agli anni '8o. Altre ricerche,
vamente stabilito nella seconda metà dell'Ottocento. Dopo due secoli di pro
svo te in campi svariatissimi (la psicologia piagetiana, filosofie della cultura talora
gresso senza precedenti, la scienza aveva monopolizzato a tal punto l'idea di
assai ifferenti l'una dall'altra, ad esempio il marxismo o Spengler, la storia
conoscenza che per ampi strati dell'opinione pubblica scienza e conoscenza ave
delle mentalità economiche), hanno avuto effetti concordanti. Per quanto ri
vano finito per identificarsi, mentre qualsiasi questione kantiana intorno alla
guarda la storia delle scienze, è stato possibile metterne in evidenza 1 1 t' 't',
possibilità della conoscenza sembrava ormai resa caduca e sorpassata dal ver
pun o i vista che la storia delle scienze proietta sul passato è determinato
tiginoso successo delle scienze fisiche e biologiche. L'epistemologia deriva da
dal modo in cui vengono poste attualmente le questioni: cosa che era già stata
una scienza apparentemente in via di compimento ed ha voluto essere esclusi
sottolineata da storici come Febvre a proposito della storia in generale.
vamente la teoria di tale scienza. Di conseguenza essa si è sempre interessata
di là delle particolari conclusioni degli autori, questi svolgimenti hanno
a esplicitare i concetti (tematici e operativi) e i metodi scientifici, piuttosto che
a poco a poco provocato uno spostamento notevole nella discussione epistemo
a metterli in discussione. Che cos'è una legge scientifica? che cosa una teoria
logica. Nei suoi Prolegomena(t783) Ikant aveva posto (e questa fu la ico<vil
scientifica? qual è lo statuto logico dell'induzione? come concettualizzare la
dell'epistemologia fino a circa trent' anni fa ) che la «validità universale» della
possibilità? la causalità> il determinismo? come si formano i concetti e come
conoscenza, ossia il suo riconoscimento intersoggettivo, dipendesse dalla sua
6iz Spiegazione
Sistematica locale
6ig
«validità oggettiva», e cioè dalla concordanza del giudizio con l'oggetto. Adesso
mologia della storia delle scienze, mentre in pari tempo l'attuale storia delle
risulta che l'oggettività rappresenta il frutto di una costruzione non so tanto
scienze è animata da un'intenzione apertamente episternologica: non si tratta
individuale ma collettiva, storica. Il rapporto fra l'oggettivo e l'intersoggettivo
piu di contabilizzare l'accumulazione delle conoscenze, ma di conoscere le con
vale er lo meno nei due sensi: per lo meno, dal momento che già nell'Otto
dizioni di possibilità del loro prodursi, trasmettersi ed accrescersi.
cento Peirce aveva potuto subordinare il primo al secondo, assegnando all'og
È in tale contesto che si è venuto a iscrivere il grande dibattito epistemolo
gettività della+scienza+, che si manifesta nell'esistenza di oggetti «pubblici»
(i gico del nostro tempo, la controversia fra Popper e Kuhn con le sue svariate
medesimi per tutti), la funzione primigenia di stabilizzare la comunicazione in
propaggini. Essa è stata esemplare, in quanto gli ulteriori contributi degli altri
tersoggettiva. I tentativi di «decostruzione» della scienza fatti nell'ultimo decen
studiosi che vi hanno preso parte non hanno arrecato modificazioni significative
nio non hanno fatto altro (spesso con meno ambiguità di Peirce!
) che seguire a ai termini iniziali del dibattito, e altresi in quanto il nocciolo delle questioni ne
travalica le motivazioni esplicite: sarebbe interessante accostare le posizioni di
In questi termini, le frontiere fra la storia e la teoria delle scienze si sono
Popper e di Kuhn, rispettivamente, a quelle di Cassirer e di Heidegger in un
notevolmente attenuate. E, piu profondamente, emerge che la distinzione fra
altro emblematico dibattito del nostro secolo, a Davos, o ancora paragonarle
l'interno (la scienza) e l'esterno (la storia) chiede di essere riveduta. Se l'og (il genio del luogo lo impone) alle tesi di Settembrini e di Naphta nella Montagna
incantata di Mann (Der Zauberberg, rclz4)... Controversia curiosa, anche perché
gettività e e scienze è, pd 11
'
' per una parte ancora da determinarsi, un artefatto; e
se, come pure g i storici annol' t ' ' h nno mostrato i contenuti stessi delle scienze non le affinità concettuali e le coincidenze teoriche che è possibile stabilire tra Popper
sono in larga misura che la storia di queste, non si potrà continuare a tener se
e Kuhn sono almeno altrettanto profonde dei loro motivi di dissenso. D'altra
aratelescienze dallaloro storia.Inversamente, giacché lascienza ha oltrepas
parte sono esclusivamente le convergenze quelle che qui interessano. Le diffi
sato i suoi campi originari, finendo per improntare fortemente di sé le istitu
coltà delle due scuole sono diverse; ma nell'uno e nell'altro caso esse puntano
zioni e le forme di vita, l'interno delle scienze si è anch' esso convertito in esterno
al rinnovamento di una problematica dell'oggettività nella spiegazione scien
(sociale). La qual cosa, com'è noto, dà luogo a conseguenze notevoli, anche a
tifica.
La cronistoria appena fatta traccia le linee generali di uno svolgimento. Na
l'interno delle scienze.
turalmente, nei fatti, questo è stato molto piu sinuoso e, nella maggior parte dei
casi, piu ambiguo. Da questo punto di vista la posizione del marxismo è singo
z. Cre scita delle scienze ed epistemologia.
lare. Incessantemente conteso tra il suo materialismo dogmatico e il suo storici
smo relativistico, il marxismo ha oscillato tra il positivismo scientistico e la la
È notevole il fatto che Kant abbia perfettamente individuato, in celebri pa
boriosa integrazione della scienza entro una teoria delle formazioni ideologiche.
gine, la portata dell'iniziativa scientifica moderna: la «rivoluzione copernicana»
Ma d'altro canto il materialismo ha fatto si che il marxismo abbia mantenuto
egli ha cominciato col trovarla già bell'e fatta nella fisica di Galileo o di Torri
viva la problematica dell'oggettività, della quale le epistemologie d'avanguardia
celli. Ed è parimenti sorprendente che il problema della conoscenza si presenti,
si sono sbarazzate troppo sbrigativamente.
in Kant, nell'ambito di una problematica dell'accrescimento della conoscenza.
È questo il senso del gran tema delle «sintesi» e dei giudizi sintetici; questo è
altresi il senso della+spiegazione+ trascendentale, intesa come la determinazione
3 Spiegazione e prova.
di principi a partire dai quali sia possibile cogliere la possibilità di altre cono
scenze sintetiche a priori.
I problemi sollevati dalla nuova epistemologia si dispongono intorno a due
Che la +scienza+ moderna sia«kantiana» nel suo modo di procedere...è
punti, interdipendenti, sui quali c'è consenso tra «kuhniani» e «popperiani» e
quanto ha scoperto a sua volta la nuova epistemologia, secondo il movimento
in generale fra tutti gli epistemologi postpositivisti :r) nessuna teoria può mai
or ora indicato. E, in un secondo movimento che approfondisce que primo,
dirsi provata; z) occorre, come ha scritto Imre Lakatos, arrivare a un'epistemo
essa ha ripreso altresi il problema piu generale di Kant, interrogandosi sui at
logia assimilabile a un fallibilismo critico che tragga la sua ispirazione non dai
tori oerantinell'accrescimento della conoscenza (science groroth), sulle mo a i cosiddetti fondamenti, ma dalla crescita delle conoscenze. Si consideri intanto
tà della sostituzione di una teoria ad opera di un'altra
(scientific change). Che il primo punto alla luce del dibattito in questione.
cosa fasiche una teoriavenga a un certo punto abbandonata, sconfessata? Quali
E noto chesecondo Popper una buona teoriadeve soddisfare tre condizioni:
sono le condizioni dell'accettabilità di una nuova teoria, quali sono cioè i cri
deve muovere da una congettura semplice e audace che stabilisca delle intera
teri che decidono, talvolta senza conferme o confutazioni decisive
(se ne esisto zioni tra fenomeni per l'innanzi mai posti in relazione; al di là dei fatti che si
no), che un'ipotesi o una teoria vengano accolte o rigettate? Cosi, l'epistemologia
propone espressamente di spiegare, essa deve poter avanzare predizioni relative
contemporanea non è soltanto storica: va a poco a poc o diventando un'episte
a cose non ancora osservate (si escluderanno in tal modo le ipotesi ad hoc ) ;
Sistematica 1ocale 6rg 6rg Spiegazione
dev'esser messa alla prova empiricamente, cosi da vedere se resista ad esperi mente non si trova in Popper il concetto di paradigma, nel senso di una totalità
menti e osservazioni condotti in vista della sua falsificazione (cfr. l'articolo +Ve insieme epistemologica, metafisica, psicosociale ed educativa: un modello per
rificabilità/falsificabilità+). Una teoria viene accettata fintantoché non è confu la ricerca scientifica, una sacca di inerzia sociale e perfino una polizia (si pensi
tata, e non si giustifica, prima facie, mediante un adeguamento, seppure «par tuttavia al linguaggio di Lakatos: «nocciolo duro» di un «programma di ricer
ziale», alla «realtà». Ne scaturisce apparentemente una metodologia scientifica ca», con le sue «euristiche positive e negative» e la sua «cintura di protezione»...)
negativa dal modo di procedere paradossale, come non hanno mancato di far In compenso, si ritrova in Kuhn la medesima difficoltà strutturale che ha spinto
notare gli epistemologi positivisti: significa, questo, che una teoria verrà inva Popper a ritornare alla verità come adeguamento. Che cos'è che, in fase di «ri
riabilmente accolta fintantoché non sarà confutatai' Ciò è vero solo in parte, voluzione scientifica» e successivamente, decide della scelta fra candidati-a-pa
perché i due primi criteri, i quali impongono che la teoria sia semplice e non radigma concorrenti> che cos'è che determina la vittoria dell'uno sugli altri>
ad hoc, introducono determinazioni positive che trovano attuazione solamen Kuhn, in termini alquanto laconici, invoca un meccanismo analogo alla sele
te nelle teorie che potrebbero dirsi serie, in teorie cioè aventi un contenuto rea zione naturale, una selezione in senso forte, che opera all'interno della spie
le d'informazione, miranti a dire qualcosa sul mondo. Ma — suona la successi gazione scientifica cosi come opera nelle specie. Ma allorafitness non può signi
va domanda — che cosa vuoi dire «serio» in un contesto dal quale sembra esse ficare altro che (in linguaggio popperiano) verosimiglianza o approssimazione
re stata esclusa l'idea di adeguamentoi' E qui nasce una delle principali diffi alla verità. Qual altro meccanismo spiegherà il successo adattativo di un'ipote
coltà a cui si trovano di fronte tutte le epistemologie «senza prova» e tutti i sa si, se non l'adeguatezza ai suoi oggetti? Considerazioni di portata analoga po
peri «senza fondamenti»: come decidere del valore relativo di due teorie con trebbero farsi a proposito dell'«incommensurabilità» fra paradigmi diversi.
correnti che soddisfino almeno le due prime condizioni (come è stato spesso os
servato, il requisito sperimentale dei test empirici deve a volte attendere a lun
go prima d'esseresoddisfatto,ed è rarissimo che talitest possano risultare de SPiegazione e oggettività.
cisivi).
Ora, com'è noto, la risposta data da Popper è consistita appunto nel rein Il secondo punto sul quale c'è un accordo di principio all'interno della nuo
trodurre la nozione attenuata di verità proposta da Tarski: sarebbe possibile va epistemologia consiste nel rifiuto di una ricerca di fondamenti e in una sfidu
determinare il contenuto di verità (concepito in termini di corrispondenza stret cia sempre piu generale nei confronti dell'eccesso di formalizzazione e delle
ta coi fatti) di piu teorie concorrenti ; si definirebbe quindi il loro grado rispetti preoccupazioni definitorie. Anziché ricostruire ex post seguendo il rituale della
vo di «verosimiglianza», la loro «apparenza di verità», o anche la loro «appros dimostrazione, si cerca di accompagnare il movimento della conoscenza, la sua
simazione alla verità» (cosa che in un certo senso richiama la relazione fra «ve crescita, le sue strategie concettuali e sperimentali: la costruzione della cono
rità relative» e «verità assoluta» in Lenin ). Tale approssimazione avrebbe in pari scenza scientifica.
tempo una portata regolatrice, come le idee in Kant, e una portata «oggettiva». I problemi che si pongono a tal riguardo vertono sulla base empirica del
Si fa quindi luogo alla verità come adeguamento, che riappare nonostante le scienze e sul valore dell'osservazione e della sperimentazione. Se si evitano
un regime diprova che sidefinisce solamente attraversol'assenza, poiché ines le questioni intorno alla giustificazione delle teorie, mostrando che i dati osser
so le «corroborazioni» non sono piu che non-confutazioni e non debbono rap vati si trovano ad essere condizionati, «caiichi di teoria» (theory-laden), dovrebbe
presentare, per Popper, una reintroduzione dissimulata del «mito dell'induzio regnare — sembra — un grande scetticismo. Quale può essere allora il significato
ne». Tuttavia — e per ciò stesso — non si vede quale precisamente sia la portata oggettivo della+spiegazione+? La «rivoluzione copernicana» condotta a termi
della teoria tarskiana. Se tale teoria, come la maggior parte degli interpreti (e ne non comporta che quelle che si chiamano le proprietà degli oggetti costitui
l'autore di queste righe) pretendono, e contro Popper, si applica esclusivamente scono in realtà soltanto le proprietà delle teorie e dei metodi, trasferite agli og
ai linguaggi formalizzati, la sua applicazione in questa sede verrebbe ad esserne getti da questi studiati?
per principio esclusa. Se invece si concede che si tratta di una teoria veramente Non ci sarebbero basi empiriche stabili delle scienze, ad ogni mutamento
«aristotelica», allora essa non si accorda col tenore negativo della dottrina. In teorico si produrrebbero modificazioni nel significato dei termini principali im
somma, non si vede come il concetto tarskiano di verità sia in grado di fonda piegati, e non esisterebbe un linguaggio neutro di osservazione — il sinistrismo
re un'oggettività,e la parola «regolatrice» apparirà una metafora di emergenza cpistemologico contemporaneo non è unicamente un insinistramento ideologi
senza portata esplicativa reale. co, ma trovalasua profonda ragion d'esserenel modo di procedere della scien
Nonostante le divergenze fra i due, Kuhn, come Popper, e ancor piu radi z;i:è con fondatezza apparente che Feyerabend, per esempio, può concludere,
calmente di lui, nega l'esistenza di prove positive della+spiegazione+ scientifica. ihil fatto che «le scienze sono in fin dei conti opera nostra», che la scelta tra spie
Le anomalie che per accumulazione portano a un cambiamento di+paradigma+ g;izioni diverse è in fondo una «questione di gusti». Si sarebbe completamen
non sono altro che i test che respingono le congetture esplicative. Indubbia te rovesciato l'ordine di Kant (cfr. sopra, ( i) ; adesso è la validità universale a
Sistematicalocale 6i6 6xp Spiegazione
determinare la validità oggettiva, se è ancora il caso di parlare di quest'ultima.
E infatti fisici eminenti possono arrivare al punto di dichiarare che l'intersogget
Ayer, A. J.
tività resta la sola garanzia dell'oggettività, dal momento che il linguaggio d'os
1959 (a cura di) l.ogical Positivism, Free Presa, Glencoe Ill.
Braithwaite, R. B.
servazione non è neutro in rapporto ai fatti. 1953 Scientific Explanation, Cambridge University Press, London (trad. it. Feltrinelli, Mi
Ora, in senso opposto, è nondimeno certo che tutte le ragioni che inducono lano rg66).
a pensare che la scienza sia una descrizione della realtà («noumenica», e non Feyerabend, P. K.
soltanto un'ombra degli strumenti della conoscenza) rimangono oggi non meno tg75 Against Method: Outline of an Anarchistic Theory of Knorcledge, New Left Books, Lon
buone di quanto sono sempre state. D'altronde, se l'oggettività si riducesse al
don (trad. it. Feltrinelli, Milano Ig79 ).
trattamento previo e variabile dei dati ad opera delle ipotesi esplicative, come
Hanson, N. R.
sg58 Pa t t erns of Discovery. An Inquiryinto the Conceptual Foundations of Science, Cambridge
capire in ultima analisi la capacità di «resistenza» dei fatti alle ipotesi e alle University Presa,London (trad. it. Feltrinelli, Milano sg78).
teorie? Hempel, C. G.
Sembra dunque che si sia finiti in un vicolo cieco. Kuhn è uno dei pochi epi t965 Aspects of Scientific Explanation, Free Presa, New York.
stemologi ad averlo ammesso ; egli scrive nella Structure of Scienttfic Revolutions Kuhn, Th. S.
(i!)6z): «Ma l'esperienza sensibile è davvero immutabile e neutra? Le teorie
sg62 Th e Structureof Scientific Revolutions, University of Chicago Press, Chicago (trad. it.
Einaudi, Torino s976').
sono davvero semplicemente interpretazioni umane di dati inequivocabili? Il Lakatos, L
punto di vista epistemologico che ha dominato nella filosofia occidentale per tre [sg6r-7g] Philosophical Papers,Cambridge University Presa, London rg77.
secoli impone un immediato e deciso: Si! In mancanza di una alternativa evi Nagel, E.
dente, trovo impossibile abbandonare interamente un simile punto di vista. tg6t The Structureof Science: Problemsin the Logic of Scientific Explanation, Harcourt Brace
Tuttavia esso non funziona piu con efFicacia e i tentativi di farlo funzionare at
and World, New York (trad. it. Feltrinelli, Milano sg68).
traverso l'introduzione di un linguaggio descrittivo neutrale mi sembrano oggi
Popper, K. R.
tg59 The Logic of Scientific Discovery, Hutchinson, London (trad. it. Einaudi, Torino tg7o).
disperati ». t972 Ob j ective Knotcledge,an Evolutionary Approach, Clarendon Presa, Oxford (trad. it.
In un modo o nell'altro, tutte queste difficoltà vengono a disporsi intorno Armando, Roma tg75).
alla piu antica questione della +metafisica+, la verità, e nulla vi muta il fatto Putnam, H.
che il realismo ingenuo e l'epistemologia positivistica non siano piu accettabili sg75 Philosophical Papers, Cambridge University Presa, London.
(dato che le delucidazioni «kantiane» e storicistiche restano patrimonio acqui
Toulmtn, S. E.
sito). Ma in che modo riformulare la tesi della verità come adeguazione?
tg7z FI u man Undcrstanding,I. The Collective Use and Evolution of Concepts,Clarendon Presa,
Oxford.
Due vie, né realistiche né convenzionalistiche, delle quali l'una prolunga Weyl, H.
l'altra, sono oggi aperte : z) l'elaborazione di una filosofia della natura dalla quale tgyg Ph i l osophieder Mathematik und Araturscissenschaft, Leibniz, Miinchen sgg8 (trad. it.
l'uomo non sia escluso e che poggerebbe sul postulato di una comune misura tra Boringhieri, Torino t967).
ilsoggetto conoscente e un mondo per sua essenza fornitore d'informazione (da Wisdom, J. O.
sempre per essere conosciuto) ; si esplorerebbe l'idea di Peirce, che la formula
sg52 Foundations of Inferencein Natural Sciences, Methuen, London.
zione di ipotesi esplicative sia guidata da una «affinità con la verità», una facoltà
innata di veder giusto ; z) alla luce di ciò si potrebbe proporre, reinterpretando
Kant (e sulla scorta, tra gli altri, di Peirce e di epistemologi contemporanei come
Rescher o, per certi versi, Feyerabend), un «realismo interno» della spiegazione.
Secondo Kant la posizione di una cosa in sé, di un incondizionato ultimo che
rappresentasse il fondamento generico dell'oggettività, pur costituendo un'esi
genza intrinseca della ragione, rimarrebbe tuttavia un'istanza avente un valore
esclusivamente regolatore, pensabile ma non conoscibile : un postulato non me
no cogente che infondato. Ma nel quadro testé suggerito, l'esigenza della ragio
ne scaturirebbe da una profonda co-naturalità della spiegazione e dei suoi og
getti. [F. G.].
66q Caso/probabilità
Caso/probabilità quello che la natura produce è necessario, ed è una conseguenza delle sue leggi
costanti e immutabili. Tutto, in natura, è interconnesso da legami che non riu
sciamo a percepire. Tutti gli effetti che percepiamo seguono dalle loro cause,
le conosciamo o no...
Casualità assoluta e casualità relativa. «È solo la natura che, agendo in conformità a questa o a quell'altra legge,
produce latesta capace di creare un poema. È ancora lanatura a dotare questa
Il concetto di caso è strettamente imparentato con i concetti di determina testa di un cervello capace di produrre un capolavoro. Ed è ancora la natura
zione, causalità, possibilità, prevedibilità e probabilità. La disputa circa la fun a fornire un certo uomo di un temperamento, di un' immaginazione,di passioni
zione degli eventi casuali nel corso dei processi naturali e sociali dipende, ovvia ben definite, grazie ai quali egli è in grado di creare il capolavoro...
mente, dal significato stesso del termine ; e da questo punto di vista vengono al «Un cervello fatto come quello di Omero, dotato della medesima potenza
la ribalta due problemi. Primo: caso è un concetto che riguarda lo stato della creativa e della medesima immaginazione, arricchito della medesima conoscenza
nostra conoscenza, oppure lo stato ontologico degli eventi e dei processi in sé? e messo nelle medesime circostanze, creerebbe l'Iliade, necessariamente e non
Secondo: posto che abbia uno stato ontologico, esso caratterizza un aspetto per caso. A meno che non neghiamo che le medesime cause devono produrre esat
assoluto o un aspetto relativo degli eventi, rispetto alle regolarità naturali e so tamente i medesimi effetti.„ ll caso non esiste...»(II, 5).
ciali? Si tratta esattamente dei medesimi problemi che sorgono a proposito del Una siffatta interpretazione del caso sembra la forma piu radicale di fatalismo.
concetto di probabilità e di asserzioni probabilistiche (leggi statistiche). Tratta tutti gli eventi come ugualmente necessari : tutto quello che è accaduto
Secondo un'opinione largamente diffusa, la visione deterministica del mon non poteva non accadere, e non poteva non accadere esattamente qui ed ora. Il
do esclude l'esistenza oggettiva di eventi casuali e, in particolare, di libere de corso degli eventi è rigidamente determinato, e addirittura predeterminato dalla
cisioni umane. Di conseguenza, le leggi statistiche non possono esprimere re natura medesima(«la natura non è una causa cieca») ; il suo ordine è perfetto;
golarità oggettive, ma soltanto l'incertezza della nostra conoscenza. Se è vero nessuna azione umana può cambiario, e questo proprio perché le azioni umane
che tuttociò che accade èdeterminato, eaccade necessariamente, allora nelcorso sono a loro volta un anello della catena necessaria delle cause e degli effetti. È
degli eventi non può esserci posto per il caso. Quando si usa questo termine, lo importante far osservare che qui i termini 'necessità' e 'caso' sono messi in re
si fa soltanto per esprimere la mancanza d'informazioni che, una volta dispo lazione con l'universo come un tutto, e non con qualche frammento di questo
nibili, renderebbero prevedibile l'evento. Secondo quest'interpretazione il caso tutto, con sistemi isolati. L'intiero problema si colloca nell'ambito della disputa
è un evento che non si è in grado di prevedere, non perché sia indeterminato, ma sul determinismo filosofico. Si crede che sia lecito porre la questione della de
perché non si hanno informazioni sufficienti sui fattori che lo determinano; e terminazione in riferimento ai processi globali, come se questi costituissero una
solo per questa ragione si qualifica l'accadere di un certo evento come probabile. catena lineare di stati dell'universo rigorosamente determinati.
Se si avessero queste informazioni, non lo si caratterizzerebbe come un evento Quali che siano le nostre opinioni sulla validità universale del principio del
fortuito, ma come un evento necessario, qual è effettivamente. Il concetto di caso determinismo, un'interpretazione siffatta del concetto di caso può sembrare o
può avere un significato oggettivo soltanto nell'ambito di una visione indetermi inammissibile o sterile. È ovviamente inammissibile — e lo stesso D'Holbach se
nistica del mondo, e lo stesso è vero per quanto riguarda le leggi statistiche. ne rese conto — in base a un indeterminismo che non accetti la tesi della va
Quest'opinione trova i suoi sostenitori tanto fra i deterministi quanto fra gli lidità universale della determinazione (o della causalità) stretta, vale a dire la tesi
indeterministi. Cosi, per esempio, Popper ha scritto che l'interpretazione sog che « le medesime cause producono esattamente i medesimi effetti ». Ma neanche
gettivistica del concetto di probabilità è una conseguenza necessaria del de il determinismo impone l'accettazione di una simile tesi: essa può essere giudi
terminismo e che la sua persistenza tra le pieghe della meccanica quantistica cata sterile, in quanto elimina il problema in modo puramente verbale, dicendo
è dovuta al mancato superamento delle illusioni deterministiche. Ma questo che tutto ciò che accade è ugualmente necessario. Anche se un evento ha le sue
punto di vista era tipico, in modo particolare, del materialismo e del deter proprie cause,edè rigorosamente determinato da esse, può sembrar privo di senso
minismo settecenteschi, ed è stato espresso forse nel modo piu enfatico da asserire che il fatto che ieri io abbia avuto un incidente d'auto fosse necessario e
D'Holbach nel Système de la nature(rapo) : «Quello che chiamiamo caso sono predeterminato dall'ordine cosmico come lo sono la successione delle stagioni sul
eventi le cui cause ci sono sconosciute e che non siamo in grado di indovi la Terra, o l'insorgere della leucemia in chi sia stato sottoposto a una forte irra
nare per via della mancanza di conoscenza e di esperienza pratica. Attribuiamo diazione di raggi X. In ogni modo, è certo che questo concetto di caso non
al caso tutti gli effetti le cui connessioni necessarie con le loro cause sono na corrisponde all'uso comune del termine. In realtà quest'opinione presuppone
scosteallanostra vista. Ma la natura non è una causa cieca:non agisce per che sia ammissibile parlare degli stati successivi dell'universo come se si trat
caso. Tuttociò che essa produce non apparirebbe fortuito a chi conoscesse i tasse di stati di un qualsiasi sistema isolato per il quale è valido il principio del
modi in cui essa agisce, le sue possibilità, le strade che essa intraprende. Tutto determinismo. E sia che si creda che quest'inevitabile successione di eventi è
Caso/probabilità 6po 6px Caso/probabilità
dovuta alla provvidenza divina, sia che la si attribuisca a un fato impersonale o La stessacosa è ovviamente vera per quanto riguarda leregolarità statistiche
a un tratto inerente alla natura stessa, la differenza è puramente verbale. concernenti il comportamento di collettivi, quali un certo volume di molecole o
Contrariamente alla concezione del caso come di un concetto che caratterizza certe specie biologiche, comportamento che risulta da quello dei singoli elementi
soltanto lo stato delle nostre conoscenze — o, piu esattamente, la mancanza da del collettivo. Indipendentemente dal fatto che gli eventi individuali siano o
parte nostra di informazioni sui fattori che determinano l'accadere dell'evento no rigorosarnente determinati, essi saranno fortuiti rispetto a quella regolarità.
l'interpretazione oggettivistica del caso può essere delineata come segue: quan Relativamente alla distribuzione statistica regolare dei risultati del lancio di una
do si dice che un evento è necessario, lo si qualifica come tale rispetto a qualche moneta, il risultato che si ottiene in ogni singolo lancio è fortuito, sia esso de
situazione o a qualche regolarità che valgono per un sistema isolato. Si asserisce terminato o no, e si sappia o no quali sono i fattori che lo determinano. Lo stesso
che questieventi devono necessariamente accadere ogni volta che sipresenta una vale per quanto riguarda i destini dell'organismo individuale rispetto alle re
situazione di questo genere. La medesima relativizzazione dovrebbe valere quan golarità dell'evoluzione della specie, dal momento che la legge della sopravvivenza
do si qualifica un certo evento come fortuito, Può darsi che siano perfettamente del piu adatto non concerne alcun organismo individuale, ma soltanto il collet
noti i fattori che hanno determinato l'accadere di un dato evento (per esempio, tivo di tali organismi.
del mio incidente d'auto), o quali ne siano state le cause ; si può addirittura essere Se non s'imposta il problema del caso a partire dalla prospettiva di un unico
convinti che ogni volta che interverranno queste cause, l'incidente accadrà ne sistema globale i cui stati successivi, rigidamente determinati, costituiscano una
cessariamente; ma nonostante tutte queste conoscenze, resta possibile trattare catena causale lineare, ma si studia — come di fatto avviene — il decorso dell'evo
l'evento come qualcosa di non inevitabile rispetto alle leggi biologiche cui è sog luzione di sistemi particolari quasi isolati, si è costretti ad ammettere la possibilità
getto il proprio organismo, o alle condizioni sociali del proprio modo di vivere. che catene causali indipendenti s'intersechino. Si potrebbe dire allora, metafo
Cosi, il problema non è se si conoscano o no i fattori determinanti di un evento ricamente, che ogni evento causale è un nodo di parecchie catene causali, non de
che viene trattato come fortuito, ma rispetto a quale situazione o a quale re terminato da alcuna di tali catene separatamente, ma risultante, appunto, dalla
golarità lo si qualifichi come tale. E nella misura in cui questa regolarità è ogget loro intersezione. Esso sarà fortuito, perché l'intersezione da cui risulta è a sua
tiva — cioè indipendente dalla coscienza — anche l'evento qualificato come ca volta fortuita.
suale èoggettivo. Ilmedesimo evento può essere considerato come necessario o Q uest'interpretazione delcaso può essere accettata sia dai deterministi sia
fortuito, a seconda del sistema di riferimento rispetto al quale viene qualificato. dagli indeterministi, o, almeno, da quegli indeterministi che non negano l'esi
È importante mettere ancora una volta l'accento sul fatto che ciò che conta non stenza, in natura, di certe regolarità rigide, e ammettono che solo alcuni processi
è la mancanza d'informazioni, ma il contesto della qualificazione scelto per qual non sono rigidamente determinati. La differenza tra i due punti di vista riguar
siasi ragione, teorica o pratica. derà l'esistenza di eventi che non siano per nulla rigidamente determinati, eventi
Quando si scopre una regolarità — sia essa rigorosamente deterministica op cioè chenon possono esserespiegati in base ad alcuna regolaritàrigorosa, e che
pure statistica — la legge che laesprime asserisceche, tra due sistemi che sisono pertanto saranno fortuiti rispetto a qualsiasi regolarità rigorosa. Il determinista
in qualche modo privilegiati nel complesso della natura, valgono certe relazioni risponderà negativamente a questa domanda. Pretenderà che ogni volta che si
di dipendenza. Si studia il sistema rispetto ad alcune delle sue relazioni con l'am parla di caso si possa usare questo termine come una categoria oggettiva e re
biente, mai rispetto a tutte le sue relazioni, e la legge che si è formulata riguarda lativa. L'indeterminista, che dà una risposta positiva a questa domanda, sosterrà
soltanto queste relazioni. Il fatto che si siano prese in considerazione soltanto che oltre agli eventi rigidamente determinati, ma che possono essere trattati
alcune relazioni non impedisce che nel sistema abbiano luogo eventi dovuti alle come eventi fortuiti rispetto a certe altre regolarità, esistono eventi fortuiti non
relazioni da cui si è fatto astrazione. E, dal momento che non si ha mai a che fare in senso relativo, ma in senso assoluto. Per lui il concetto di caso può benissimo
con sistemi assolutamente isolati, questa possibilità esiste sempre. Proprio questi avere due significati differenti : quello relativo, che viene accettato comunemente
eventi vengono considerati come fortuiti rispetto alla regolarità data, o al corso dal determinista, e quello assoluto, che il determinista non accetta come corri
di eventi considerato come «normale», indipendentemente dal fatto che sia noto spondente alla realtà. Comunque, sia il determinista sia l'indeterminista possono
o no ciò da cui si è fatto astrazione quando si è isolato il sistema. anche trattare il caso come un concetto che riguarda la realtà, e non solo lo stato
Quando asseriamo che ogni uomo è mortale, questa regolarità biologica non della nostra conoscenza.
è una condizione sufficiente per stabilire se il signor Jones morrà per un incidente Dunque, è importante differenziare la questione in gioco nella disputa tra
automobilistico, di cancro, o sarà ammazzato in guerra. Rispetto a questa re determinismo e indeterminismo, circa l'esistenza di eventi assolutamente for
golarità, il realizzarsi di queste (e di altre) possibilità è fortuito, anche quando tuiti, e il problema concernente il significato oggettivo o soggettivo dei concetti
le cause della morte del signor Jones siano perfettamente note. Proprio in que di caso e di probabilità. Di conseguenza, si dovrebbe stabilire una differenza tra
sto senso diciamo che certi eventi sono casuali, rappresentano cioè qualcosa di i concetti di caso relativo e di caso assoluto. Per evitare fraintendimenti, si
«anormale» e di sorprendente, che perturba l'ordine del sistema in questione. dovrebbe forse aggiungere che ciò non significa che il concetto di caso non
Caso/probabilità 67z 673 Caso/probabilità
venga mai usato in senso soggettivo : significa piuttosto che tale concetto può serzioni probabilistiche riguardano la relazione tra il soggetto conoscente e l'as
avere un senso oggettivo. serzione,vale a dire l'atteggiamento che ilsoggetto conoscente ha neiconfronti
dell'asserzione. La probabilità deve esprimere il grado di credenza razionale
che ilsoggetto concede all'asserzione.
z. Due concetti di probabilità. La terzainterpretazione fu proposta da Hans Reichenbach. Secondo que
st'ultima interpretazione, la probabilità caratterizza la relazione tra un'asser
Astrazion fatta dall'indeterminismo radicale, secondo cui non ci sono re zione e l'oggetto su cui l'asserzione verte, e dovrebbe essere intesa come il
golarità oggettive di alcun genere, e tutti gli eventi sono assolutamente fortuiti grado di veridicità dell'asserzione, ossia, secondo Reichenbach, come il peso del
— punto di vista, questo, praticamente insostenibile —, l'opinione comunemente l'asserzione.
accettata è che le leggi statistiche esprimano qualche regolarità statistica del di Nel secondo gruppo d'interpretazioni, la piu nota è l'interpretazione stati
sordine. Quale sia lo stato delle asserzioni probabilistiche e lo stesso significato stico-frequenziale, secondo cui le asserzioni probabilistiche riguardano le fre
di 'probabilità' rimane, tuttavia, una questione per molti aspetti controversa. quenze relative dell'accadere di certi eventi che appartengono alla classe a,
Dal punto di vista metodologico la controversia riguarda il problema di come tra gli eventi che appartengono alla classe b. Una variante di quest'interpreta
trovare un «ponte» tra il sistema d'assiomi non interpretato della teoria mate zione, chiamata interpretazione in termini di propensione, o interpretazione di
matica della probabilità e le asserzioni probabilistiche, quali vengono usate sposizionale, tratta la probabilità come una disposizione di una certa situazione
nella scienza e nella vita di ogni giorno. È il problema della loro interpretazione sperimentale a produrre alcuni eventi secondo certe frequenze relative. Il con
empirica; e, come si vedrà, sono possibili ed ammissibili parecchie interpreta cetto di probabilità ha uno stato ontologico, mentre la frequenza relativa è trat
zioni. tata come una misura della disposizione denotata dalla probabilità.
Dal punto di vista epistemologico, il problema concerne la questione del Siccome il problema metodologico dell'interpretazione del concetto di
significato oggettivo delle asserzioni probabilistiche. Dimostreremo che tali as probabilità e il problema epistemologico dell'oggettività delle asserzioni pro
serzioni possono avere un significato oggettivo, sia che riguardino relazioni tra babilistiche sono strettamente imparentati tra loro, li si analizzerà congiunta
asserzioni, sia che vertano su relazioni tra eventi, indipendentemente dal fatto mente. Quello che interessa è la questione se le asserzioni probabilistiche pos
che tali eventi siano fortuiti in senso assoluto o solo relativo. sano vertere su relazioni oggettive tra eventi, o se invece riguardino soltanto la
Infine, dal punto di vista ontologico, il problema è quello della relazione conoscenza che ne abbiamo, e quale sia il loro significato nell'uno o nell'al
tra la fortuità assoluta e il concetto della probabilità, posto che la fortuità asso tro caso.
luta esista e che le asserzioni probabilistiche vertano su essa.
Nell'ambito del calcolo della probabilità, il concetto di probabilità, p (a,b)
è trattato come un numero che caratterizza una relazione tra ciò che è rappre Grado di conferma.
sentato dagli argomenti a e b. Quindi, la probabilità viene intesa come un
aspetto quantitativo di alcuni a relativamente ad alcuni b. Il problema metodo La teoria carnapiana della probabilità come grado di conferma induttiva
logico dell'interpretazione consiste, prima di tutto, nel rispondere alla do tratta le asserzioni probabilistiche come meta-asserzioni di carattere analitico,
manda: che cos'è (o che cosa può essere) denotato dagli argomenti a e b nelle riguardanti le relazioni logiche tra certi enunciati. L' asserzione:«Rispettoalla
asserzioni probabilistiche? prova E, l'ipotesi H è confermata con il grado di probabilità p» è analitica, per
Le interpretazioni esistenti del concetto di probabilità possono essere di ché non asserisce niente intorno al mondo e non dipende dalla verità empirica
vise in due gruppi: le interpretazioni secondo cui la probabilità è una carat di E e di H, neanche nel caso in cui E ed H siano enunciati empirici. SeE im
teristica dei giudizi, le interpretazioni secondo cui la probabilità riguarda le re plica deduttivamente H, H è confermata daE con probabilità p = x, indipenden
lazioni tra classi di eventi. temente dal fatto che E sia o no vera empiricamente. Il grado di conferma è un
Tra leinterpretazioni che appartengono al primo gruppo se ne menzione concetto della logica induttiva, laddove la logica induttiva viene trattata come
ranno tre: un caso speciale di logica deduttiva, in cui la conclusione non è implicata stret
La prima tratta la probabilità come un concetto logico. Secondo quest'in tamente dalle premesse. È evidente che da prove differenti, E „E „ ..., E„,
terpretazione le asserzioni probabilistiche riguardano relazioni tra asserzioni, de la medesima ipotesi H può essere confermata con gradi differenti di proba
notate dagli argomenti a e b. L'esempio piu noto di tale interpretazione è la bilità. Quando si acquisiscono nuove informazioni — vere o false che siano — si
teoria carnapiana della probabilità come grado di conferma di un'ipotesi, H, dà una nuova valutazione del grado in cui l'ipotesi H è sostenuta, e in quale
mediante una qualche prova E. misura, dalle prove di cui si dispone. Potrebbe anche interessare la questione
La seconda interpretazione è quella di Jeffrey e di Keynes, secondo cui le as se le prove di cui si dispone rechino un sostegno piu forte all'ipotesi H, o
Caso/probabilità 674 675 Caso/probabilità
all'ipotesi H,. Ma bisogna rendersi ben conto del fatto che tale questione non
z) o significa che la probabilità, pur essendo sempre una caratteristica dei
è affatto la medesima di quella riguardante la probabilità dell'evento di cui parla giudizi, non è sempre un concetto logico, e che non tutte le asserzioni
l'ipotesi: la probabilità (il grado di conferma) di un'ipotesi non è la stessa cosa probabilistiche sono analitiche, ma alcune di esse esprimono il grado di
della probabilità di un evento. credenza nella verità dell'asserzione, cioè caratterizzano l'atteggiamento
Proprio il fatto che la probabilità di un'ipotesi dipenda dalle prove di cui si verso diesse del soggetto conoscente.
dispone, èservito come base per sostenere che secondo quest'interpretazione
la probabilità è un concetto soggettivo~ Ma quest'opinione è errata, in quanto Le interpretazioni di Jeffrey e di Keynes, della probabilità come grado di
non prende in considerazione la differenza di cui sopra tra la probabilità di credenza razionale, furono intese dai critici in entrambi questi modi. Carnap,
un'ipotesi e la probabilità degli eventi di cui l'ipotesi parla, ossia la differenza per esempio, le intesecome se trattassero la probabilità come un concetto logico
tra il grado di conferma e la verità empirica dell'ipotesi. È tuttavia evidente e oggettivo, mentre Popper argui che, secondo queste interpretazioni, la pro
che un'ipotesi fortemente confermata può rivelarsi falsa se le prove erano false, babilità diventa un concetto psicologico e soggettivo.
e che un'ipotesi confermata solo debolmente può invece rivelarsi vera, se le Se Jeifreys e Keynes trattarono la probabilità come un concetto logico, e
prove erano insufficienti. Ovviamente, il critico di quest'interpretazione ha se il termine 'grado di credenza razionale' non era altro che un'espressione un
ragione quando dice che la probabilità oggettiva di un evento non dipende po' goffaper denotare lamedesima relazione denotata da 'grado di conferma',
dalla conoscenza che se ne ha, cioè dalle prove di cui si è in possesso. Ma il allora la loro opinione, che questa è l'unica interpretazione ammissibile di tutte
critico non si rende conto del fatto che il concetto di probabilità, secondo le asserzioni probabilistiche, porta necessariamente a trattare tutte le asserzioni
quest'interpretazione, non riguarda la probabilità dell'accadere degli eventi di probabilistiche come meta-enunciati analitici. Allora nessun'asserzione proba
cui parla l'ipotesi, ma la relazione logica tra l'ipotesi e altri enunciati che ser bilistica potrebbe riguardare la probabilità dell'accadere degli eventi, e non si
vono daprove per confermarla. È chiaro inoltreche ilgrado diconferma non può potrebbe formulare alcuna asserzione statistica fornita di significato empirico.
rimanere stabile quando queste prove cambiano. Siccome le relazioni logiche Sulla base di quest'interpretazione resta un mistero come sia possibile spiegare
tra asserzioni sono oggettive (cioè intersoggettive), vale a dire indipendenti che le asserzioni statistiche possono servire, ed effettivamente servono, per fon
dalla conoscenza che se ne ha (a patto che si rinunzi all'interpretazione psicolo dare previsioni significative di fenomeni di massa. Dopotutto è impossibile usa
gistica della logica), il concetto di probabilità che caratterizza, appunto, queste re le asserzioni probabilistiche interpretate in questo modo come base per pre
relazioni logiche è a sua volta oggettivo (cioè intersoggettivo). Soltanto se non visioni statistiche, senza presupporre un concetto diverso di probabilità.
ci si rende conto del fatto che c'è differenza tra il grado di conferma di un'ipo È da osservare che per valutare quantitativamente il grado in cui un'ipotesi
tesi per mezzo della prova E, e la probabilità degli eventi di cui l'ipotesi parla; H risulta confermata dalla prova E, questa prova deve contenere alcuni dati
cioè, solo quando si attribuisce la probabilità p dell'ipotesi all'accadere dell'e statistici. Per esempio, l'ipotesi H («Al prossimo lancio con questa moneta
vento relativo, allora la probabilità dipende dalla conoscenza che se ne ha, otterremo croce») èconfermata algrado p dallaprova E («negli ultimi m lanci
cioè dalle prove di cui si è in possesso, ed esprime incertezza sul fatto che croce èapparsa n volte,n/m = p»). Soltanto se si accetta questa prova come ve
l'evento accada o no. ra, e se si conviene di uguagliare la frequenza relativa di croce, nella serie degli
Comunque, Carnap stabili una rigorosa differenza tra i due concetti di pro esperimenti compiuti, alla probabilità di ottenere croce al prossimo lancio,
babilità, e non pretese mai che l'interpretazione logica fosse. ammissibile per si può stabilire il valore della probabilità degli eventi di cui parla l'ipotesi.
tutte le asserzioni probabilistiche con cui si ha a che fare nella scienza e nella Soltanto in questo caso sarebbe possibile uguagliare il valore del grado di con
vita d'ogni giorno. ferma dell'ipotesi al valore della probabilità degli eventi di cui parla l'ipo
Cosi, l'interpretazione logica della probabilità come grado di conferma in tesi.Accettando questa prova come vera, s'introduce contemporaneamente un
duttiva di H da parte di E, è completamente oggettiva (intersoggettiva) fin quan concetto di probabilità diverso dal grado di conferma, cioè il concetto di pro
do venga applicata a relazioni tra enunciati, e le asserzioni probabilistiche rile babilità come frequenza relativa. Ma questo non significa che i due concetti di
vanti non vengano trattate come una base per le previsioni statistiche degli probabilità siano equivalenti.
eventi rispettivi. Proprio il fatto che le prove che confermano l'ipotesi devono contenere dati
Tuttavia la situazione cambia quando si assume che il concetto di proba statistici indusse Carnap a stabilire una differenza tra due concetti di probabili
bilità sia sempre una caratteristica dei giudizi, e non riguardi mai gli eventi. tà: il concetto logico e quello empirico. In altre parole, accettando la verità
Ouest'opinione corrisponde a uno dei punti di vista seguenti: delle prove statistiche che confermano l'ipotesi, s'introduce esplicitamente un
concetto di probabilità diverso; e soltanto grazie a questo fatto le asserzioni
I ) o significa che tutte le asserzioni probabilistiche riguardano relazioni probabilistiche possono servire come base per previsioni significative di feno
logiche tra eventi e sono, di conseguenza, analitiche; meni di massa.
Caso/probabilità 676 677 Caso/probabilità
Se tuttavia, per una ragione o per l'altra, ci si rifiuta di trattare i dati stati conoscenza delle regolarità oggettive. L'esempio che segue illustrerà il proble
stici come informazioni riguardanti la probabilità empirica oggettiva degli even ma. Supponiamo che il signor Jones accetti una scommessa sull'ipotesi che la
ti, e se si deve spiegare perché le previsioni statistiche siano nondimeno possibili, prossima persona che incontrerà è daltonica, sulla posta di i a yo, mentre il
l'unico modo per fare una cosa del genere consiste nell'introdurre una regola
signor Smith non l'accetta, ma conviene di scommettere soltanto sulla posta
pragmatica. Tale regola può asserire, per esempio, che ogniqualvolta E sia l'in di i a go. Esiste uno standard oggettivo per valutare quale grado di credenza
formazione massimale di cui si dispone in un dato istante — informazione che sia piu «razionale»? A questa domanda, il signor Smith dà una risposta nega
riguarda il valore della frequenza relativa osservata degli eventi Z nella situa tiva: non c'è un criterio per valutare le nostre credenze soggettive. Arguendo
zione S —, si stimerà la probabilità degli eventi Z secondo questo valore. È ov che la frequenza relativa degli eventi che appartengono alla classe a, tra gli
vio che questa regola pragmatica non può essere giustificata in base alla teoria eventi appartenenti alla classe b (la frequenza relativa dei daltonici fra tutti
logica della probabilità. Tuttavia è noto che spesso questa regola si rivela effi gli uomini ) non può servire come criterio oggettivo, il signor Smith dice che
cace. Quando ci si chiede perché sia efficace, perché si dia il caso che l'ipotesi il nostro modo di costruire la classe-riferimento b è perfettamente arbitrario.
sia significativa, l'unica risposta possibile è che la frequenza relativa osservata Esiste, egli dice, un numero infinito di spiegazioni possibili della medesima os
esprime una probabilità oggettiva degli eventi nella situazione data, S. (Se cosi servazione, e'quando si sceglie una di queste spiegazioni e si formula una legge,
non fosse l'ipotesi potrebbe essere significativa solo per miracolo). Nel mede non c'è alcuna giustificazione oggettiva per la scelta della classe-riferimento.
simo tempo, s'introduce implicitamente il concetto oggettivo, empirico, di pro Per tornare al nostro esempio, diremmo che non esistono criteri oggettivi per
babilità. accettare la scommessa, in base alla frequenza nota del daltonismo, perché que
In conclusione, dunque, non è possibile spiegare la significatività delle ipo sta frequenza dipende dalla scelta della classe-riferimento: possiamo scegliere
tesi statistiche senza assumere, esplicitamente o implicitamente, che oltre al con tutta la popolazione, cosi come possiamo scegliere la classe di tutti gli uomini
cetto logico di probabilità si fa uso, per caratterizzare certe relazioni oggettive o di tutte le donne.
tra eventi, della frequenza relativa. Quest'argomentazione merita un'analisi approfondita. Il modo in cui viene
articolato l'oggetto dell'indagine, e, di conseguenza, la classe-riferimento, di
pende sempre tanto da fattori oggettivi quanto da fattori soggettivi. Dipende,
Il grado di credenza razionale. prima di tutto, tanto dalle stesse caratteristiche degli oggetti, che sono indipen
denti dal soggetto conoscente e servono come base per l'articolazione data,
Si vedrà ora quale sia la'situazione se non s'interpreta la probabilità co quanto dalle capacità conoscitive del soggetto e dal contesto specifico della ri
me un grado di conferma, ma come un grado di credenza razionale, cioè non cerca, secondo i suoi interessi teorici e pratici. Ma i differenti modi di artico
come un concetto logico ma come un concetto psicologico. In questo caso le lazione sono suscettibili di alcune valutazioni. In pratica, si rifiutano certe arti
asserzioni probabilistiche non sono analitiche, ma asseriscono che l'ipotesi colazioni possibili come «artificiali », «non convenienti », «sbagliate», anche se ba
H ha la probabilità p per il dato soggettoO. Stando a quest'interpretazione, sate su caratteristiche oggettive degli oggetti, e se ne scelgono altre come «con
è ovvio che le asserzioni probabilistiche riguardano lo stato della nostra cono venienti», «giuste» o «fruttuose dal punto di vista euristico». Il credere che le
scenza. teorie scientifiche siano basate sulla sola articolazione possibile, «scientificamen
È vero che il grado di credenza può essere valutato in maniera intersogget te corretta», del mondo, che darebbe la possibilità di scoprire l'«essenza» ulti
tiva. Per esempio, si può accettare, come ha fatto De Finetti, la seguente de ma delle cose, significa semplificare eccessivamente le cose. Un'articolazione di
finizione: la probabilità soggettiva di un evento E per il soggetto O è un qual questo genere semplicemente non esiste, come dimostra l'evoluzione della co
che numero reale p ; quando il soggetto O ha la possibilità di scegliere la posta noscenza. In questo senso un'articolazione «assolutamente oggettiva» è impossi
x, su cui accetterebbe una scommessa riguardante l'accadere diE, porrà bile. Ma sarebbe anche una semplificazione eccessiva il credere che, di con
x =p. Cosi il concetto soggettivo (il concetto, cioè, che riguarda lo stato della seguenza, la totalità della conoscenza sia disperatamente soggettiva, e non ri
nostra conoscenza) può essere definito in modo intersoggettivo, e il grado di cre guardi i tratti oggettivi del mondo. Se l'oggettività della conoscenza consi
denza può essere valutato intersoggettivamente, pur rimanendo un concetto stesse nell'acquisizione di qualche visione «sovrumana» del mondo, non alte
psicologico. rata da alcuna caratteristica conoscitiva propria dell'uomo, si potrebbe affer
Il fatto che l'incertezza soggettiva riguardante l'accadere dell'evento E possa mare, puramente esemplicemente, che una talevisione non può essere raggiun
essere valutata intersoggettivamente non risolve però il problema se quest'in ta, che il problema dell'oggettività della conoscenza è risolto una volta per tutte
terpretazione sia ammissibile per tutte le asserzioni probabilistiche di cui si fa negativamente, e che non vale la pena metterlo in discussione. Ma ciò che di
uso nella scienza e nella vita quotidiana. Quel che si voleva sapere è se questo solito s'intende per articolazione oggettiva è quell'articolazione che tien conto
grado di credenza possa o no essere suscettibile di valutazione in base alla delle caratteristiche degli oggetti in quanto sono percepite dal soggetto cono
Caso/probabilità 678 679 Caso/probabilità
scente in virtu delle sue capacità conoscitive, determinate dalla generica norma lancio otterremo croce" è vero o falso?» Reichenbach sostiene che n /m è il
umana. E questa è la sola oggettività cui si può aspirare. grado di verosimiglianza, o il peso, dell'ipotesi «Otterremo croce», mentre
La frequenza relativa degli eventi che appartengono alla classe a dipen (m — n)/m è il peso dell'ipotesi opposta.
de, ovviamente, dalla scelta della classe-riferimento. (La frequenza relativa del È evidente che quest'interpretazione è basata su due assunzioni:
daltonismo, per esempio, è molto piu alta tra gli uomini che non tra le donne).
Ma questo non significa che qualsiasi articolazione della classe-riferimento sia
x) che è ammissibile uguagliare la probabilità di un evento al grado di
soggettiva, La scelta della classe-riferimento può essere oggettiva, cioè basata
veridicità dell'enunciato che riguarda il suo accadere;
z) che è ammissibile uguagliare la probabilità di un evento singolo alla
su quelle caratteristiche degli oggetti che sono indipendenti dal soggetto cono
scente, anche se non si tratta della sola scelta possibile. Il problema dell'og
frequenza relativa degli eventi di questa specie in una lunga serie di ri
sultati.
gettività non ha nulla a che fare con la questione se sia possibile scegliere
un'altra classe-riferimento. Da questo punto di vista non c'è alcuna differenza La prima assunzione consiste nell'uguagliare il grado di conferma di un'i
tra le asserzioni probabilistiche e le altre leggi scientifiche: le une e le altre potesi («Otterremo croce») da parte delle prove in nostro possesso («I a fre
sono basate su un certo modo di articolare l'oggetto dell'indagine, e qualsiasi quenza relativa di croce in una serie di risultati è stata n/m») al grado di vero
articolazione del genere può essere considerata «soggettiva» perché dipende simiglianza dell'ipotesi. Non c'è dubbio che dietro la concezione di Reichenbach
da qualche capacità conoscitiva degli uomini e dal contesto specifico dell'inda sta la convinzione che, a causa dell'indeterminazione dei processi naturali, le
gine. Non v'è alcuna differenza tra l'oggettività delle asserzioni probabilistiche ipotesi riguardanti gli eventi futuri non possono essere valutate né come vere
che mettono la frequenza in relazione con qualche classe-riferimento, e altre né come false, ma soltanto come «probabili». Ciò a cui Reichenbach tende è
leggi scientifiche che mettono in relazione la regolarità asserita con qualche l'interpretazione di questa probabilità in termini di calcolo delle probabilità,
descrizione del sistema che si sta studiando. allo scopo di esprirnerla quantitativamente. Un'idea simile fu elaborata da Lu
L'interpretazione della probabilità come di un concetto che caratterizza kasiewicz. Anche F ukasiewicz sosteneva che le asserzioni riguardanti gli eventi
l'atteggiamento del soggetto conoscente nei confronti di un giudizio, cioè come futuri non possono essere giudicate né vere né false, e le valutava come «in
il grado di credenza del soggetto, non sembra insoddisfacente perché non si determinate»; ma egli non introduceva misure quantitative di quest'«indeter
fa mai uso di un concetto di questo genere. (Al contrario,esso ha larga ap minatezza». Cosi, mentre la logica di k,ukasiewicz era una logica a tre va
plicazione, per esempio, nella teoria delle decisioni). Essa è insoddisfacente lori, Reichenbach tentò di costruire una logica a piu valori in termini di pro
perché asserisce che ogni volta che si fa uso del concetto di probabilità, ciò av babilità.
viene, appunto, in questo senso soggettivo, e che non ci sono altri modi per in Tuttavia, come si è sottolineato discutendo l'interpretazione di Carnap, l'as
terpretarlo.Questa tesiè praticamente insostenibile se sitien conto dellasta serzione probabilistica riguardante il grado di conferma di un'ipotesi H da
bilità delle distribuzioni statistiche degli eventi, naturali e sociali, e della nostra parte delle prove E è analitica, non riguarda il mondo empirico, e non dice
capacità di formulare previsioni significative al loro riguardo. Almeno in alcuni nulla intorno alla probabilità dell'accadere degli eventi. Trattare il grado di con
casi, il grado di credenza nell'accadere di un evento può essere valutato sulla ferma come il grado di verosimiglianza dell'ipotesi, significa usare il termine
base della conoscenza delle distribuzioni statistiche osservate. 'verità' non nella sua accezione semantica, ma come un concetto sintattico. La
verità di un'ipotesi viene valutata non già rispetto alla realtà, ma rispetto' ad
altre asserzioni. Ciò significa che s'intende la verità come coerenza tra asser
Grado di verosimiglianza. zioni, e non come la corrispondenza delle asserzioni con la realtà. Questa è la
ragione per cui Carnap ha criticato l'interpretazione di Reichenbach: Carnap
L'ultima interpretazione del concetto di probabilità, che lo tratta come una argomenta che, o l'interpretazione di Reichenbach ha il medesimo senso della
caratteristica degli enunciati, è la concezione reichenbachiana del grado di vero sua, e la probabilità non è altro che il grado di conferma, o che, se deve
simiglianza, o del peso. Secondo quest'interpretazione, l'accettazione o il rifiuto denotare il grado di veridicità empirica di un'asserzione, non può essere ac
di un'asserzione dipenderebbero dalla probabilità dell'evento di cui l'asserzione cettata dal momento che è inammissibile identificare i concetti logico ed em
parla. Il grado di verosimiglianza dell'asserzione «Domani pioverà» dipende pirico di probabilità.
dalla probabilità oggettiva del fatto che domani piova. Per quanto riguarda la seconda assunzione, si dovrebbe dire che l'interpre
Immaginiamo di aver lanciato una moneta m volte, e di aver ottenuto n tazione della probabilità in termini di frequenza, cui fa appello Reichenbach,
croce. Lafrequenza relativadicroce è n/m, mentre quella di testa è (m —n)/m. non permette di parlare della probabilità di un evento singolo, ma soltanto della
Il risultato del lancio successivo, m+r, è, naturalmente, indipendente dai ri probabilità di una certa specie di eventi rispetto a una classe-riferimento. Anche
sultati precedenti. Ora, supponiamo di chiedere: «L' enunciato: "Al prossimo se si accetta una regola pragmatica che raccomanda di uguagliare la probabilità
Caso/probabilità
68o 68t Caso/probabilità
di ottenere testa in una lunga serie di risultati alla probabilità di ottenere testa La conclusione generale di quest'analisi è che ogni volta che si usano as
al lancio successivo (ed è estremamente difficile giustificare l'accettazione di una serzioni probabilistiche per predire eventi empirici, la probabilità è una rela
regola del genere) nulla garantisce che la classe-riferimento possa essere sem zione tra classi di eventi e tra asserzioni, mentre il fatto che le previsioni siano
pre costruita: per esempio, è impossibile costruirla nel caso di un evento uni significative è una prova che conferma il significato delle asserzioni probabi
co. Come dev' essere valutata la probabilità dell'enunciato «Giulio Cesare fu in listiche (leggi statistiche), indipendentemente dal fatto che gli eventi siano, o
Inghilterra»? Reichenbach sostiene che è possibile costruire la classe-riferimen non siano, rigidamente determinati.
to analizzando i resoconti storici e stabilendo quante volte essi fanno menzione Queste sono le risposte alle questioni metodologiche ed epistemologiche
della visita di Cesare; tuttavia, è ovvio che una tale classe-riferimento avreb poste all'inizio. Si affronterà ora l'analisi del problema ontologico.
be un caratterepuramente arbitrario.E, cosa ancor piu importante, non sarebbe
una classe-riferimento composta di eventi (come richiede l'interpretazione fre
quenzialistica) ma una classe di asserzioni (di resoconti storici). In questo caso, 6. La frequenza relativa
dunque, sarà impossibile parlare della probabilità empirica. Quello che si può
dire, invece, è che i resoconti storici disponibili confermano in qualche grado Per comprendere la relazione tra il concetto di caso e quello di probabilità,
l'ipotesi della visita di Cesare. (È estremamente dubbio che questo grado possa si analizzerà il secondo gruppo di interpretazioni del concetto di probabilità.
essere valutato quantitativamente). Ci si trova dunque di nuovo di fronte al Secondo l'interpretazione frequentista, gli argomenti a e b nell'asserzio
problema del grado di conferma di un enunciato da parte di altri enunciati, e ne probabilistica p(a, b) = r rappresentano classi di eventi, e la probabilità de
non del grado di verosimiglianza dell'ipotesi. nota unacerta relazione tra queste classi,vale a dire la frequenza relativa del
Volendo riassumere queste osservazioni sulle interpretazioni della proba l'accadere di eventi appartenenti alla classe a, tra quelli che appartengono alla
bilità come caratteristica dei giudizi, si può dire: classe b, o il limite cui tende questa frequenza relativa, quando la classe b è
infinita. Quanto detto piu sopra circa l'argomentazione di De Finetti sul carat
x) Il concetto matematico di probabilità può ricevere interpretazioni dif tere soggettivo di qualsiasi articolazione delle classi-riferimento, dovrebbe ba
ferenti, che corrispondono a certi usi del concetto di probabilità tanto stare per non tornare sul problema dell'oggettività di quest'interpretazione.
nella scienza quanto nella vita di ogni giorno. Tuttavia, come non è vero Con 'leggi statistiche' s'intendono le asserzioni universali che stabiliscono
che tutte queste interpretazioni trattano la probabilità come una carat la frequenza relativa (o il limite cui tende questa frequenza) di eventi apparte
teristica dei giudizi, cosi non è vero che dovunque venga usata, la parola nenti alla classe a, tra gli eventi appartenenti a b. (Poiché le asserzioni che hanno
'probabilità' possa essere interpretata in termini di calcolo delle pro forma di legge sono universali, la classe b dev' essere infinita). Gli eventi di cui
babilità, cioè come misura quantitativa della relazione tra ciò che è deno trattano le leggi statistiche sono intesi, appunto, come fortuiti, e spesso si dice
tato dagli argomenti a e b nell'asserzione probabilistica p(a,b) = r. che le leggi statistiche esprimono qualche «normalizzazione della fortuità o del
z) La probabilità come caratteristica dei giudizi può essere intesa sia come disordine», qualche «regolarità della casualità». E, come si è detto, questi eventi
un concetto logico sia come un concetto psicologico. Nel primo caso ri possono essere intesi come casuali in modo relativo o assoluto. Nel primo caso
guarda una relazione intersoggettiva, logica, tra asserzioni ; le asserzioni le leggi statistiche riguarderebbero fenomeni di massa, di cui si suppone che
probabilistiche sono analitiche, non dicono nulla intorno al mondo em siano rigidamente determinati, ma non esprimerebbero questa determinazione.
pirico. Nel secondo caso, hanno a che fare col grado della nostra cre Descrivono i collettivi statistici in termini di distribuzioni di valori dei parame
denza psicologica e hanno significato soggettivo. Ma né nel primo caso, tri che caratterizzano gli stati dei componenti costituenti il collettivo, senza pe
né nel secondo, è possibile trattare queste asserzioni probabilistiche come raltro escludere la possibilità di esprimere il comportamento di questi compo
una base per le previsioni empiriche. Dunque, nessuna di queste in nenti per mezzo di leggi deterministiche. Nel secondo caso questa possibilità
terpretazioni è esauriente; cioè, nessuna di queste interpretazioni è ap non esisterebbe. Tuttavia, secondo l'interpretazione frequentista, le leggi sta
plicabile a tutti i casi in cui si ha a che fare con asserzioni probabili tistichepossono riguardare,e riguardano, fenomeni dimassa, siano o non siano
stiche. questi fenomeni rigorosamente determinati; cioè, indipendentementedal fatto
8) L'interpretazione che tratta la probabilità come il grado di verosimi che essi siano relativamente o assolutamente fortuiti. In entrambi i casi espri
glianza di un'ipotesi è ammissibile soltanto se la verità viene intesa come mono qualche relazione oggettiva tra classi di eventi.
un concetto sintattico, e non come un concetto semantico; cioè, soltanto L'interpretazione frequentista, che tratta le asserzioni probabilistiche co
nell'ambito della teoria della verità come coerenza. Ma in questo caso me previsioni empiriche di fenomeni di massa, deve però affrontare parecchie
l'unica differenza tra il grado di veridicità e il grado di conferma è una difficoltà di carattere logico ed ontologico.
differenza puramente verbale. La prima difficoltà riguarda il concetto di collettivo statistico. Le due con
Caso/probabilità 68z 68g Caso/probabilità
dizioni che di solito s'impongono a tali collettivi, cioè il disordine e la conver babilistiche riguardanti eventi casuali singoli è molto diffusa nel linguaggio di
genza a un limite della frequenza relativa, sono reciprocamente incompatibili, ogni giorno. Quando diciamo che la probabilità di ottenere croce nel prossi
perché la prima esige che un collettivo disordinato non manifesti alcuna rego mo lancio di una moneta equivale a i /z, quest'asserzione non ha senso in base
larità, mentre la seconda esige appunto una certa regolarità. all'interpretazione in termini di frequenza. L'evento singolo accadrà o non ac
La seconda difficoltà riguarda la controllabilità delle leggi statistiche. Sic cadrà, e siccome accade una volta sola, non ha senso parlare della sua frequenza
come queste leggi asseriscono che il limite della frequenza relativa degli even relativa.La nostra asserzione dovrà significare o che se avessimo lanciato una
ti in una classe-riferimento infinita, cioè o in un collettivo statistico di eventi moneta molte volte la frequenza relativa di croce tenderebbe a i /z, o che le
simultanei o in una serie infinita di esperimenti ripetuti successivamente, allora prove statistiche di cui siamo in possesso circa la frequenza relativa di croce in
nessun numero finito di osservazioni può falsificare o confermare in via con un campione finito precedente di esperimenti confermano, al grado x /z l'ipo
clusiva una legge statistica. Quale che sia la frequenza relativa osservata in un tesi secondo cui al prossimo lancio si otterrà croce. Se l'evento di cui tratta
campione finito di esperimenti, essa può sempre essere interpretata come una la nostra ipotesi è unico, accade una volta sola, la classe-riferimento non può
fluttuazione. Se lanciamo una moneta cento volte e otteniamo cento volte croce affatto venir costruita, e la prima interpretazione risulta esclusa. Cosf, per esem
in successione, l'asserzione che dice che la frequenza relativa di croce in una pio, se si parla della probabilità del risultato di una certa competizione sportiva
serie infinita di esperimenti tende al limite i /z, non risulta falsificata da questo che ha luogo soltanto una volta, si usa ovviamente il concetto di probabilità
risultato. Possiamo dire che un risultato del genere è molto improbabile, ma come grado di conferma, e spesso addirittura non si ha neanche la possibilità
non possiamo affermare che è impossibile, purché la frequenza relativa ten di valutare quantitativamente questo grado. Dunque il concetto frequentista
da a r/z. Potremmo addirittura calcolare qual è la probabilità di ottenere un della probabilità può essere applicato legittimamente soltanto a fenomeni ricor
risultato del genere in una serie di cento esperimenti, e trovare che essa è renti (cioè a fenomeni di massa).
molto bassa. Possiamo convenire, convenzionalmente, di trattare le probabili
tà molto basse come impossibilità pratiche e di solito in pratica si fa cosi. In
questo modo è possibile interpretare il risultato ottenuto come una confuta Interpretazione in termini Ck propensione.
zione della legge statistica rispettiva; ma questa confutazione non può essere
definitiva, perché dal punto di vista teorico anche una probabilità molto bassa Ma che cosa significa che le leggi statistiche esprimono una certa «normaliz
non significa impossibilità, proprio come una probabilità molto alta non è la zazione della fortuità» o una certa «regolarità del disordine»> Queste stesse
stessa cosa che la necessità. Dunque, confutando o accettando una legge statisti espressioni sembrano strane. Se gli eventi di cui parlano le leggi statistiche sono
ca in base alle frequenze osservate in campioni finiti — e anche molto grandi fortuiti, come sarà possibile che manifestino qualche regolarità, vale a dire una
di esperimenti, si corre sempre il rischio di commettere un errore: cioè, o di ri frequenza relativa stabile?
fiutare un'asserzione vera, o di accettare un'asserzione falsa. Si può rendere La teoria mateinatica delle probabilità non spiega questo strano fenomeno,
questo rischio piccolo quanto si vuole allargando la serie di esperimenti; ma né c'è da aspettarsi che possa farlo. Essa si limita a dare la possibilità di calco
sarà impossibile eliminarlo del tutto. lare le distribuzioni statistiche in base ad alcuni dati statistici di cui si disponga.
La terza difficoltà logica consiste nel fatto che l'interpretazione frequenzia Dice, per esempio, che la probabilità di ottenere cento volte testa in una serie
listica non consente di parlare della possibilità di un evento singolo. Si è men di cento lanci, è molto piccola, posto che la probabilità di ottenere testa e
zionata questa difficoltà a proposito dell'interpretazione di Reichenbach. An croce sia la medesima. Tuttavia non è in grado di spiegare perché, di fatto, gli
che se si convenisse di uguagliare la probabilità di ottenere croce al prossimo eventi improbabili accadano di rado, perché la natura si comporti secondo il cal
lancio alla frequenza relativa delle croci ottenute in una lunga (infinita) serie di colo delle probabilità, o secondo la Legge dei grandi numeri. È ovvio che tale
esperimenti, non per questo si eliminerebbe la difficoltà, dal momento che è questione ha un- carattere ontologico, piu che logico.
impossibile costruire classi-riferimento per un evento unico. Cosi, il concetto L'interpretazione frequentista tratta la probabilità come un concetto che
di probabilità, interpretato in termini di frequenza relativa, non può essere ap denota certe relazioni tra classi di eventi e non tenta di spiegare quale sia lo
plicato per valutare la verosimiglianza di un evento unico: la sua applicazione sfondo fisico di questa relazione, perché le distribuzioni statistiche osservate
è limitata ai fenomeni di massa. È facile inoltre mostrare che ogni volta che si siano effettivamente stabili. Non spiega perché il concetto di probabilità possa
parla della probabilità di un evento singolo, o s'intende la frequenza relativa essere applicato per descrivere sia relazioni tra classi di eventi che accadono
degli eventi di questa specie in una serie infinita di esperimenti — e allora la no simultaneamente, sia relazioni tra classi di eventi che accadono diacronica
stra asserzione è equivoca — os'intende il grado di conferma dell'ipotesi da parte mente. Perché possiamo trattare come un collettivo statistico (cui si può appli
delle prove di cui si è in possesso — eallora si usa il concetto logico, non quello care il calcolo delle probabilità) tanto l'aggregato delle molecole di un gas che
empirico, di probabilità. La confusione tra queste due specie di asserzioni pro interagiscono tra loro, quanto gli atomi di un elemento radioattivo la cui fis
Caso/probabilità 68g 68g Caso/probabilità
sione non dipende dalle loro reciproche interazioni> Perché possiamo parlare dezze osservabili, sulla base delle quali valutiamo (accettiamo o confutiamo)della probabilità di ottenere certi risultati in una serie di giocate sulla medesima asserzioni circa entità non osservabili (o teoriche). Come ha mostrato Carnap,
roulette, proprio come possiamo parlare di questa probabilità in una serie di questa valutazione (controllo ) non potrà mai essere definitiva, perché è impos
giocate su molte roulette, ciascuna delle quali venga usata una volta sola> sibile dare una definizione in termini di equivalenza ai concetti teorici, che
Per esempio, è evidente che se estraiamo delle biglie di ferro e di vetro da sono concetti aperti.
una scatola servendoci di una mano, avremo risultati differenti da quelli che Allo scopo di illustrare il problema, facciamo un esempio. La formula mate
otterremmo usando qualche strumento elettromagnetico. Questo fatto suggeri matica dell'accelerazione istantanea d»s/dt» denota una grandezza fisica non
sce che oltre le relazioni quantitative di cui parlano le asserzioni probabilisti osservabile direttamente. Quello che possiamo osservare e misurare è l'accele
che, abbiamo a che fare con certe relazioni e certe interazioni fisiche, e che la razione media per brevi intervalli di tempo. Per analogia, neppure la probabilità
probabilità matematica si limita a fornire la loro misura. L'interpretazione fre denota una grandezzaosservabile.Ciò che possiamo osservare e misurare sono
quentista non rivela il fatto che l'articolazione della classe-riferimento con soltanto frequenze relative in serie molto lunghe di esperimenti. La misura
siste nel fornire una descrizione della situazione fisica in cui alcuni eventi ac zione dell'accelerazione media non può né confermare definitivamente, né fal
cadono secondo date frequenze relative. Ma ciò che l'asserzione probabilisti sificare de6nitivamente, un'asserzione sull'accelerazione istantanea, perché i
ca asserisce effettivamente è il fatto che ogni volta che ci si trova di fronte al due concetti non sono equivalenti e perché non abbiamo nessuna giustificazione
la medesima situazione fisica, si osserveranno le medesime frequenze relative per presupporre che l'accelerazione istantanea rimanga stabile, neppure per
degli eventi rispettivi, sia che essi accadano sincronicamente, sia che accadano brevissimi intervalli di tempo. Siccome i concetti teorici sono concetti aperti,
diacronicamente. Il fattore cruciale è la ricorrenza della medesima situazione 6si e possono essere definiti solo parzialmente, la nostra inferenza circa il valore
ca. Cosi, si potrebbe dire che le distribuzioni statistiche o le frequenze relative dell'accelerazione momentanea in un tempo 6nito può fallire. La stessa con
sono funzioni di certe situazioni 6siche date. Invece di asserire che la proba siderazione vale per la probabilità e la frequenza relativa, purché accettiamo
bilità caratterizza una relazione tra classi di eventi, si potrebbe dire che denota l'interpretazione in termini di disposizione. Possiamo misurare le frequenze
una «disposizione» di una certa situazione fisica a produrre certi eventi secondo relative di campioni finiti, e in base a queste misurazioni inferire il valore della
certe frequenze relative stabili, e che le frequenze sono una manifestazione probabilità.
quantitativa di questa «disposizione». Fu proprio l'identificazione dei due concetti (il concetto di probabilità e il
Una tale interpretazione delle asserzioni probabilistiche avrebbe, ovvia concetto di frequenza relativa) per mezzo dell'interpretazione in termini di
mente, un carattere ontologico. La probabilità verrebbe trattata come un con frequenza a sollevare la difficoltà di cui sopra. Se non si identi6cano questi due
cetto ontologico che denota la disposizione propria di una situazione fisica: una concetti diventa evidente che l'impossibilità di un controllo definitivo delle as
disposizione che non è osservabile direttamente, ma che si manifesta secondo serzioni probabilistiche ha la stessa origine che in altri casi di controllo di asser
frequenze relative di eventi che accadono in quella situazione. Un'interpreta zioni teoriche riguardanti entità non osservabili direttamente. Nel caso delle
zione siffatta fa apertamente appello al vecchio concetto ontologico di 'poten asserzioni probabilistiche non ci si dovrà semplicemente aspettare nulla piu che
zialità' o di 'possibilità' e tratta le frequenze relative come la loro misura quan questa specie di controllo, l'unico di cui siano suscettibili i concetti teorici.
titativa. Essa stabilisce una chiara differenza tra il concetto di probabilità e Dunque, l'interpretazione ontologica della probabilità come disposizione di
quello di frequenza relativa, assumendo che tra i due concetti ci sia una cor una situazione 6sica a produrre certi eventi secondo frequenze relative ben de
rispondenza, ma non un'equivalenza. 6nite, ci costringe a trattare la probabilità come un concetto teorico.
Una delle versioni di quest'interpretazione fu presentata da Popper, che la
chiamò «interpretazione in termini di propensione». Sembra che l'interpre
tazione in termini di propensione, o interpretazione disposizionale del concet 8. D eterminismo e probabilità.
to di probabilità, potrebbe chiarire alcune delle difFicoltà logiche menzionate
nelle pagine precedenti, discutendo dell'interpretazione frequentista. Cosi, per La questione cruciale che è stata formulata nelle pagine precedenti — la
esempio, rende evidente perché le asserzioni probabilistiche non possano es questione, cioè, del perché gli eventi fortuiti manifestino certe regolarità (fre
sere né confermate né confutate in maniera definitiva. È una conseguenza del quenze relative stabili) — non può tuttavia essere risolta dal puro e semplice
fatto che i concetti di probabilità e di frequenza relativa non sono equivalenti: assunto che la probabilità denoti qualche disposizione di una situazione speri
la probabilitàè un concetto teorico che denota certe caratteristiche non osser mentale. Quest'assunto può servire soltanto come programma di ricerca d'una
vabili delle situazioni fisiche, mentre la frequenza relativa è una manifestazio soluzione,
ne osservabile di questa caratteristica. Le relazioni tra questi due concetti sono Una volta affermato che le frequenze relative sono manifestazioni di certe
della medesima specie di qualsiasi altra relazione tra concetti teorici e gran disposizioni, o funzioni di certe situazioni sperimentali, resta pur sempre da
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]

More Related Content

What's hot

Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Calcolo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Calcolo -  Enciclopedia Einaudi [1982]Calcolo -  Enciclopedia Einaudi [1982]
Calcolo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]
Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]
Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]
Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]
Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
sabbioso
 
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
sabbioso
 
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 

What's hot (20)

Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Conoscenza - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Uomo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Calcolo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Calcolo -  Enciclopedia Einaudi [1982]Calcolo -  Enciclopedia Einaudi [1982]
Calcolo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sistema - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Universo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Cervello - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
Segno - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Enunciazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tempo_temporalitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]
Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]
Mythos_Logos - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Testo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
Filosofia_filosofie - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Geometria e topologia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]
Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]
Domesticamento - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
Homo - Enciclopedia einaudi [1982]
 
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
Natura - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
Locale globale - Enciclopedia einaudi [1982]
 
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Metodo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

Viewers also liked

Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]
Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]
Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 

Viewers also liked (16)

Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
Strutture matematiche - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Modo di produzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Logica - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
Vita_morte - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
Teoria_modello - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Visione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Combinatoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
Classi - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Normale_anormale - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]
Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]
Stato - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Materia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Probabilitá - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sviluppo_sottosviluppo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ereditá - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
ANTHROPOS - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

Similar to Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]

Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]
Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]
Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]
Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]
Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 

Similar to Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982] (15)

Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Comunicazione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]
Fisica - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Storia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
Giustizia - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]
Organismo - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
Società - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Esoterico_essoterico - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Regione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]
Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]
Parentela - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Produzione_distribuzione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]
Orale_scritto - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]
Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]
Eccedente - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Generazioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
Religione - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
Memoria - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

More from sabbioso

Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
sabbioso
 
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALIAppunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
sabbioso
 
3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio
sabbioso
 
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
sabbioso
 
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
sabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
sabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
sabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili   corso - unfoAppunti di ( ki)swahili   corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
sabbioso
 
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il locativo - unfoAppunti di ( ki)swahili   il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
sabbioso
 
Appunti per un corso di malgascio unfo
Appunti per un corso di malgascio   unfoAppunti per un corso di malgascio   unfo
Appunti per un corso di malgascio unfo
sabbioso
 
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
sabbioso
 
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfoAppunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
sabbioso
 
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchiCome sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
sabbioso
 
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 

More from sabbioso (18)

Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
Catherine Douay_Daniel Roulland - Le mots de Gustave Guillaume [1990]
 
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALIAppunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
Appunti di ( Ki)swahili - CLASSI NOMINALI
 
3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio3di3 dizionario italiano_malgascio
3di3 dizionario italiano_malgascio
 
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
2di3 Dizionario Malgascio_italiano (M > Z)
 
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
1di3 Dizionario malgascio_italiano (A > L)
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 2 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 2 - unfo
 
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfoAppunti di ( ki)swahili   il verbo 1 - unfo
Appunti di ( ki)swahili il verbo 1 - unfo
 
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili   corso - unfoAppunti di ( ki)swahili   corso - unfo
Appunti di ( ki)swahili corso - unfo
 
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili   il locativo - unfoAppunti di ( ki)swahili   il locativo - unfo
Appunti di ( ki)swahili il locativo - unfo
 
Appunti per un corso di malgascio unfo
Appunti per un corso di malgascio   unfoAppunti per un corso di malgascio   unfo
Appunti per un corso di malgascio unfo
 
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
Poesia Swahili [Euphrase Kezilahabi_Kithaka wa Mberia_Alamin Mazrui]
 
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfoAppunti di indonesiano (bahasa indonesia)   unfo
Appunti di indonesiano (bahasa indonesia) unfo
 
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchiCome sette sarti andarono alla guerra coi turchi
Come sette sarti andarono alla guerra coi turchi
 
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
Repertorio alfabetico - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tradizioni - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tonale_atonale - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
Tolleranza_intolleranza - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
Sacro_profano - Enciclopedia Einaudi [1982]
 

Spiegazione - Enciclopedia Einaudi [1982]

  • 1. E NCICLOPEDIA E I N A UD I [ 1 9 8 2 ] SPIEGAZIONE Fernando Gil — SPIEGAZIONE p ag .6 Stefan Amsterdamski — CASO/PROBEBILITÁ pag.ll CAUSA/EFFETTO p ag. 2 1 CERTEZZA/DUBBIO p ag . 3 3 Bohdan Chwedenczuk — COERENZAp ag. 4 1 Stefan Amsterdamski — CONVENZIONE pag.54 Claudi o Fe r r ar o — DETERMINATO/IN D ETERMINATO p a g . 62 Marco Focchi — EM P I R I A/ ESPERIENZA p a g . 7 8 Marco Focchi — ESPERIMENTO pag.92 Marco Focchi — LEGGE pag.107 Giulio Giorello e Marco Mondadori — LIBERTÁ/NECESSITÁ pag.131 Marco Focchi — METAFISICA pag.142 Stefan Amsterdamski — NA T U R ALE/ ARTIFICIALE p a g . 1 7 0 OPERATIVITÁ p a g . 1 8 5 PARADIGMA p a g . 19 3 PREVISIONE E P O S S IB ILITÁ pa g . 2 0 5 RIDUZIONE p a g . 2 16 RIPETIZIONE pa g . 223 SCIENZA p ag. 2 2 9 SPIEGAZIONE p a g . 2 6 4 VERIFICABILITÁ/FALSIFICABILITÁ pa g . 2 8 3
  • 2. I '4i"'ji~~ bffpd~/I allegoria Spiegazione codice immagine grammsrica avanguardia Spiegazione esistenza ' ' I nrgomentmzionn :.=.. =.." ' lingua concetto ' 'g analogiacmetàford=-.g.' . . ' ' 1msieo metafora classico segno critica essere ' b interprctaiions=='-.=.~= =." lingua/parola significato filologia beffo/brutto fenameno ' ' ~ ~ ~ :=='- ===: linguaggio simbolo letterature crentività . . forma , ', = ' ' -,=' =:.'-',' nietrica maniera Cspfcssmnc poetica fsntszficoproposfzione e giudirio'=i ''=:"= ' ' '-== ="~ /significsto alfabeto retorica - guato ".==- — :-=." èaèdiá@one , —: : : . : ",===.= tradurione ascolto lnlfizsione opposmonc/l@nundlbm/àne rtlcolsrl gesto BBsginsz zitte nnthropos letturaatti linguistici PfogCIIO cultura/culture luogo comune etnocentrismidicibif%ndicibile I-.,-=:' ' ='= riproduzionrJrqn~ enunciazione.-.=;,'-.. ' =. '.= ,zngnurdcnxiono orale/scritto discorso lqltà natura/cultura —~ URS OBCstztnnca't. i ' presupposisione e allusiane '= =- parola finzione referente :='-=.:= . :='-'- :--:="..Snfflrmazione ritmo generi scrittura artigianato ~unduxianutàtzàntluz =, narrazione/narratività artista voce acculturazione =. probnbBità stile attnbuzione antico/moderno tema/motivo civiltà oggetto = = == = - ~ gmiáièJirrszionsle — calendario testo futuro produzione artistica decadenza selvaggio/barbaro/civilizzato escatologia armonia colore età mitiche escrementimelodia disegno/progetto curve e superfici % ij/Vi/I/il/I/l)!l'1//jia ' ÀP ' 4/ ég'i "I '' '"' ' ' ' genesi fertilitàritmica/metrica visione geometria passato/presente abbigliamento nascita educazione scala canto invarisnte progresso/reazione sensi generazioni suono/rumore infanzia coltivazione storia corpo sessualità atlante tonale/atonale danza vecchiaia morte cultura materiale cabala l collezione amore /pmvn . -. :=' , .-. ='= M ' . . Sfemcqti l do cumento/monumento == —=-. zcsjs . =. maschera desiderio vita,'morte industria rurale moda materiali == ZXPlicafenm :..—,=.,= -. '=, - ,= - ' ~nnloterfco/ossaterfco I armi differenzial fossile credenze erosornamento pfaClottl frontiera clinica funcioni memoria isteria dialetto scena infiiniresimale rovina/restauro guerra pulsione angoscia/colpa cura/normalizzazione locnle/globale nmmdtà =.=-=t c Bnàf~ ~ = imperi enigma fiaba soma/psiche castrazione e complesso esclusion%ntegrazione rcn vclhk-. '- i a , .funxlooe nazione fuocosonn%ogno censura farmaco/droga sistemi di riferimento ==- - . . : ~ ,--'= <I ip -.ifiiSura cannibalismo tattica/strategia mostro identificazione e transfert follia/delirio homo stabilità/instabilità =,.„:=== . " = f '=:-'.,=-",=:--'===l maImiti gtu/ , '-pnodeflo popolare dèi mcons ero medicina/medicslizzazione mano/manufatto variazione. alienazione divinottura proverbi nevrosi/psicosi normale/anormale tecnica centrato/acentrato ~: , I ; :.=,=.Áoorfn/modello coscienza/autocoscienza demagogia tradizioni eroi piacere salute/malattia utensile combinatoria immaginazione sociale discriminazione iniziazione sintomo/diagnosi applicszfani grafo pace repressione magia demoni servo/signore ateo messia shmentazione assioma/postulata labirinto .nino/probabilità terrore divinazione agonismo animaleuomo millennio casta continuo jdisereto rete cause/effetto .. tolleranza/intolleranza chierico/laico mit%ita cerimoniale chiesa donna cucina dlPendenza/indiPendetnarv /abaco "='== " . '- certezza dubbo utopia Iodura persona diavolo mythos/fogna festa domestieamento violenza puro/impuro endogamia/esogamia divisibihtà algoritmo .=-=-.'==. . . coerenza feticcio eresia origini religione famiglia fame dualità approssimazione : . -: .' . . ,convenzione" glaCO vegetale insieme . =,== . '= '===:.='.-= ,=:= =:-". calcolo . ~ nat%n detelminato ' mtcgolfcJmmgolztinnmàno libertino sogno/visione lutto incesto maschile/femminile razionale(algebrico/trsscendcme.=.~: ."= numero . = == .= empiria/esperienzz .mperim~ ' ' .: . ' ' . " . '."' Oopp~lé.filoeofiche libro stregoneria regalità matrimoniopeccato l'ItO leggo ' . . ' ' - " ' ' dfscffàfàm/discipline sacro/profano perentela borghesi/borghesia caccia/raccolta santità tote donoburocrazia economia uomo/donna eccedenteclassi formszion«economico somale contadini lavoro pastorizia primitivo i i Ilrjii. I/Ii "Snsfogiea/d~ - : :I: '-" equilibno/squilibrio - . . -. ' . ' "(" , paradigma, " ' , « " " . " „ ' ' . ' Osffgtcsehtmionc consenso/dissenso ideologia modo di produzione egemonia/dittatura masse reciprocitàjridistribuziane proprietà intellettuali telligenzsSttificiafc/' ordine/disordine Z ff: ~ " ' ' ' rlduzionà I, , " ' afstemstioz Oclassificmione I proletariato riproduzione lli!,' Co hlmè',t",, =J orga nizzazione . . ' ; - + ".''I rfpnmmonnh,i' ' " , , "" p F libertà rivoluzione transizionc abbondanza/scarsità maggioranza/minorsnz .IProglsmldà $~ pfi I o p bisogno partiti sfmulàzion consumo politica soglia ,, " ., f l: i i ~mi',Cdàénfào< . . '' Sutbzegofazionc/eqpf5bmsions' ammimstranonc ccumulazione imposta comunità dspltnlo lusso gjg[ohsmsntp",''g'hlduzlonc/dnfuslorto confiino Orlai oro e argento fdl'NBSBCtudific cosutumone élite distribuzione pesi e misure diritto democrazia/dittatura fabbrica produzione/distribuzione ciàtoslorlc/Btotlvazi Dnc gergo norma ricchezza ' - - ., ='."= Btankècfèiifecala j b ' , ' mente. l giuetfxin gruppo gestione vftashme=: istituzioni patto marginalità imperialismo scambio —:, . : ConsclvszioneJlnytuiansa potere i i i-' :io ;:" :='.~ostenta intellettuale vs lmponsàbilità d opinione . .impresa spreco potere/autorità povertà mercato pubblico/privato propaganda IIICICC società civile monetadifierenziamento ruolo/status abitazione stato immunità socializzazione pianificazione mutazion%elezione individualità biologica acqua società profitto ambiente rendita propsganono jli, integrazione spazio sociale is,' ' specie città salario invecchiamento clima utilità '. fativi4 " ' organismn ecumene valore/plusvalore ',/fl:i- vo rsfbiTità/frievcrsibifità -,. regolazionc insediamento agricoltura to f/tàicof.:,Il sviluppoe morfogenesicatalisi migrazione città/campagna macromolecole paesaggio colonie ',I v metabolismoIl popolazione commercio omeostasi regione industria organico/inorganico eredità risorse spazio economico osmosi gene suolo sviluppo/sottosviluppo vita genotipo/fenotipo terrarazza tcftltorlasangue villaggio
  • 3. Spiegazione 272 273 Spiegazione Cb I V O V O,O O O O O Il C Cù M ca V caN M O af at O N Q Ct cbO at at Oat v ON O O Q Cctaf O O OCù .V n ca at ò0 Cb VM V . v at t-C N at ca Qb0 7ò + M CC + 00 .O O V 'v N lg'„ at Cf Q + N at M at O MM V V O O O V at b0 O, b0 E a ca v at k Cb at pcct at Ct V S VO O O MO O Q Q .V O O M ~~ P VV +V atcct ca M V V V V V V O CcV V V M M Cf cf f Q + O Vò0 V V V V cù V Cf bb à0 00 à0 caso/probabilità 3 38 3 3 2 3 5 2 6 z 4 3 3 S causa/effetto 3 2 4 5 4 7 3 6 6 6 7 7 4 6 S 6S 5 5 6 6 8 7 4 4 5 4 5 5 3 5 7certezza/dubbio 3 2 3 4 4 3 I ' 2 6 z S I 6 S 3 3 2 2 ' z 3 3 2 coerenza 3 2 5 4 z 2 3 4 5 5 4 3 4 3 3 3 3 6 z 4convenzione 4 3 4 z 2 ' 2 3 5 4 7 z z 5 4 z 4 2 4 5 6 determinato/indeterm. 3 4 S I z 3 3 3 3 4 6 4 7 ' 3 2 z 4 3empiria/esperienza 4 5 6 4 3 4 6 66 S 7 8 8 6 9 4 7 3 4 4 6 z 8 4 z 5 4 2 6 4 5 6 6 esperimento 4 ' 2 2 5 2 5 3 4 2 3 5 6 2 8 2 4 5 4 legge 6 4 S 5 7 5 6 6 4 4 7 6 6 7 3 2 4 I 5 7 9 3 5 9 5 3 7 S 6 6 66 libertà/necessità 4 2 5 z 4 2 6 S 3 47 I z 4 Z I 4 4 4 I z z 3 2 2 metafisica 3 2 6 4 2 2 3 6 8 4 7 S z 3 6 4 5 I 5 4 5 naturale/artificiale 3 4 6 • 3 5 4 4 S 4 4 4 5 4 S 4 3 3 5 5 5 6 6 3 4 6 z op eratività 2 2 paradigma 4 5 5 3 I 5 3 3 5 5 S 5 3 4 4 S 5 previsione e possibilità 2 3 6 z 3 4. 5 2 4 3 S 7 4 3 4 4 6 I 5 I 2 3 4 5 4 6riduzione 2 ? 3 4 4 3 S 5 3 4 755 4 6 I z 2 4 5 2 5ripetizione 2 3 scienza 7 5 7 6 46 4 2 2 3 3 Z I 4 3 2 3 5 4 3 2 7 6 7 7 9 6 8 6 8 4 S 4 5 6 5 9 8 S S 6 S S 5 6 7 6 6spiegazione I 3 5 z 63 3 4 4 I 6 5 4 S 6 7 I 3 7 verificabilità/falsificabil. 4 3 5 3 S3 63 19
  • 4. Spiegazione 274 275 Spiegazione ct cC H E cc! 00 O cc t QOCl O Q O O + O cù O O O O Cl + 00 O Cl O CV CI O «4 O ccl C 4VCt O V O O Cl Q cù Q N o ct Ct V V ct V Cl O Q N <ù Q«4 NCC Cl V O O C! ~ «4 O Cl O cct O O O O O Cl Cl I E ~Q cl cc V ùO O '00 O CI «4cù ct cC N V O Q F„ cù O O 00 00 O O tt0 O cc OV 00 'V EO OCl Cù O cct O E n o o O O «4 «4 «4 + ) O cù ctt O Q Bct cct ct Cc R + + + + caso/probabilità Z 3 4 4 4 ' z 7 2 4 4 4 4 6 3 3 3 2 2 2 causa/effetto 4 S 4 6 6 5 6 7 6 4 5 7 6 6 8 6 6 8 7 6 6 6 4 4 4 I 7 S 5 4 certezza /dubbio I 4 5 4 4 z 2 5 coerenza 2 4 3 3 4 76 3 5 3 4 2 5 2 6 z z 3 2 3 7 I 3 2 2 3 2 2 3 6 5 3 5 4 3 3 4 5 4 3 3 2 3 convenzione 3 4 2 2 2 4 3 5 4 4 3 6 3 4 7 5 4 3 4 4 2 3 4 3 3 2 determinato/indeterm. 3 2 3 .3 3 2 3 6 4 3 8 3 3 3 3 empiria/esperienza 7 4 6 5 6 2 7 6 7 7 7 6 6 8 6 4 2 7 7 6 6 6 5 6 esperimento 2 3 3 5 7 5 3 3 z ' 3 4. ' 2 7 5 3 4 2 6 3 3 legge 3 5 6 6 6 6 6 6 6 6 5 6 6 6 6 6 6 9 8 7 7 2 7 7 5 8 5 5 7 6 libertà/necessità z 4 4 ' 3 3 3 4 6 3 5 4 3 3 4 4 6 S 4 3 4 I 5 I I 2 metafisica S 7 3 7 3 4 4 4 2 2 4 6 6 3 z S 6 S 7 3 3 3 S 3 naturale/artificiale 6 3 2 S 3 4 5 5 4 7 7 6 S S 5 5 4 6 z 4 5 3 4 3 5 3 6 operatività 4 2 paradigma 4 5 ' 2 4 2 4 6 5 5 3 6 2 4 3 ' 4 5 5 4 3 6 previsione e possibilità 3 3 3 3 2 3 4 I 8 2 5 3 8 I 4 3 S 4 3 6 S I 3 riduzione 6 z 4 5 4 3 2 3 3 3 6 3 I 3 2 2 3 I 2 ripetizione scienza 38 6 4 • • 6 4 5 2 I 2 S 2 3 4 2 6 p 8 6 6 7 4 6 6 6 7 7 4 7 6 8 7 7 Io 6 8 8 8 6 6 spiegazione 4 3 5 7 3 4 6 6 5 3 6 3 4 4 6 5 4 3 8 3 6 4 5 5 8 z 4 3 5 3 4 verificabilità/falsificabil. 3 3 4 4 4
  • 5. Spiegazione 276 277 Spiegazione o +cl ccc cl E ccl V lli NQQQ. Po O ccc ccl oo O cl V c O o Cl Q cc c empiria/ V cc ccecc oC Q V esperienza o o g Clccl lli E o, o g N lcl N cc ccl Q N NoQCJ ccl convenzioneIcs I lcl cc M c V o + O„ Q occc cc ccc oV a ccl O V O, p v v C V C oV cn esperimento empiria/esperienza 5 5 3 3 3 4 2 2 5 3 5 5 1 3 scienza scienza 7 6 4 6 63 64 ' 7 5 4 S 4 3 5 5 4 S legge 4 4 7 5 5 6 55 3 5 5 3 spiegazione I 5 6 I 3 3 2 6 3 determinato/indeterminato 4 3 5 3 5 2 S 3 3 2 verificabilità/ spiegazione ri d uzione metafisica caso/probabilità I I 2 I I 2 3 falsificabilità4 3 previsione e possibilità 3 4 5 S 5 4 c}. 4 2 I 4 2 naturale/artificiale 4 5 I2 2 3 ' 2 5 2 2 3 esperimento 3 4 3 I 2 2 3 3 4 2 causa/ causa/effetto 5 S 3 4 3 4 4 3 3 I 3 efietto libertà/necessità 4 I 3 2 2 I 4 riduzione 2 4 convenzione 3 4 3 3 3 2 2 5 determinato/certezza/dubbio 3 3 3 4 I I I 2 2 I 3 I indeterminato paradigma previsione 4 4 I 2 2 e possibll. verificabilità/falsificabilità 2 metafisica 3 2 3 4 coerenza 2 2 caso/ legge naturale/ probabilità artificialeripetizione libertà/~ operatività necessità
  • 6. Spiegazione Caso/probabilità, Causa/effetto, Certezza/dubbio, Coerenza, Convenzione, Determinato/indeterminato, Empiria/esperienza, Esperimento, Legge, Libertà/necessità, Metafisica, Naturale/artificiale, Operatività, Paradigma, Previsione e possibilità, Riduzione, Ripetizione, Scienza, Spiegazione, Verificabilità/falsificabilità Si è vista la problematica propria della +scienza+ o, meglio, della +spiega zione+ scientifica. I suoi preliminari e i suoi presupposti (metodologici, cate goriali, inventivi ), come pure i suoi prolungamenti disciplinari, si trovano svolti nei gruppi di articoli Metodo e Conoscenza.Negli articoli ai quali qui ci si rife risce, è questione soltanto del tenore della spiegazione scientifica. Le ipotesi si convertono in spiegazione nella misura in cui, messe alla prova (in base a certi procedimenti piu o meno canonici : cfr. +Empiria/esperienza+, +Esperimento+, +Riduzione+, e altresi +Naturale/artificiale+ e +Convenzione+) mediante il dato che esse intendono descrivere, resistono a tale test, Questo dato viene concepito come attestazione di rapporti regolati (si veda+Ripetizione+) di determinazione (cfr. +Causa/effetto+, +Determinat%ndeterminato+), come il luogo di una+legge+ il cui grado di necessità è variabile (cfr. +Caso/probabilità+ e +Libertà/necessità+), ma che in ogni caso deve potersi tradurre in predizioni (cfr. +Previsione e possibilità+). La prova consiste dunque nella convalida delle ipotesi. Quale ne è il risul tato? Alle dottrine tradizionali che, in un modo o nell'altro, conferiscono alla scienza un valore forte di verità (per esempio la dottrina cartesiana di una verità manifesta, oppure l'apriorismo kantiano: cfr. +Certezza/dubbio+), il secolo at tuale ha opposto concezioni piu relativistiche o piu caute (cfr. +Operatività+, tCoerenza+), che vengono ad essere corroborate dal dibattito odierno specifi camente rivolto alla +Verificabilità/falsificabilità+ delle ipotesi (cfr. anche +Pa radigma+). Negli articoli citati si ritroveranno tutte le precisazioni e le distinzioni che occorre fare intorno a quei diversi gruppi di questioni. Si cercherà di comple t.arie interrogandosi sia sullo statuto storico dell'epistemologia sia sullo statuto cpistemologico della storia delle scienze. In effetti l'epistemologia si è trasfor mata nell'esatta misura in cui si è nutrita della storia delle scienze — che ha avuto su di essa un duplice effetto: non soltanto l'apporto di prospettive nuove sui lumi classici dell'epistemologia, ma anche la creazione di un oggetto nuovo, la crescita delle scienze in quanto tema epistemologico a pieno diritto E con ciò stesso la storia ha assunto una rilevanza epistemologica che per l'innanzi non ~u cscntava per il neokantismo o per il positivismo : essa appare oggi come una ioniponente costitutiva degli oggetti del sapere, e non piu come una condizione esterna di questo. D'altra parte però questa storicizzazione piuttosto radicale dell'epistemolo gia ingenera a sua volta notevoli difficoltà, spesso occultate o esaminate troppo
  • 7. 6io 6tt Sistematica locale Spiegazione frettolosamente nelle attuali controversie. È il caso di domandarsi se, per ren possono le teorie ridursi ad altre, piu salde teorie? quali sono i diversi ti i d' dere effettivamente ragione della+spiegazione+ scientifica, l'epistemologia non tesi e quale ne è il rispettivo peso, quali sono le modalità della sperimentazione? sia oggi obbligata a ricorrere a quella+metafisica+ che la+scienza+ di un secolo in quali condizioni è consentito formalizzare un corpo di conoscenze? Ecco la fa sembrava aver definitivamente e completamente tolta di mezzo. In realtà il problematica classica dell'epistemologia che costituisce il nucleo di quella ven nocciolo ultimo dei dibattiti dei nostri giorni non è se non quello, tradiziona tina i articoli di questa Enciclopedia ai quali vien fatto qui riferimento. Essa, lissimo, dell'oggettività della scienza, e della verità intesa come «adeguamento» presentandosi per cosi dire come una duplicazione della scienza medesima, re fra il discorso scientifico e i suoi oggetti : la rivoluzione epistemologica degli ul spingeva per principio tutte le questioni «esterne» alla costruzione teorica. timi decenni presenta nuovamente, sotto forma di problemi, alcune delle indi ra, proprio questa reciproca esteriorità di storia e teoria delle scienze ha scusse certezze della teoria della conoscenza e dell'epistemologia d'ispirazio finito per esser messa in discussione, sulla scorta, è opportuno sottolinearlo, di ne positivistica: rivoluzione questa consistita appunto nella critica di tali cer stu i eg i storici delle scienze e dei filosofi della cultura, piuttosto che de liu a,piu o s o c e eg i tezze. La nuova epistemologia ha preso le mosse dalle difficoltà dell'epistemo stessi e istemolo i. ~ 'p' g . T a!i studi indussero dapprima a interrogarsi su taluni dei logia classica e ne ha fatto i presupposti suoi propri, ponendo in evidenza le maggiori presupposti dell'epistemologia «internalistica» (o epistemologia senza aporie nelle quali si dibatte la ricerca dei fondamenti dell'oggettività del sapere. aggettivi ). Cosi le condizioni dell'oggettività della +spiegazione+ scientifica si Ma cosi facendo essa è venuta a trovarsi nella sconfortante situazione di non trovano già al centro della riflessione di Husserl sulla «crisi delle scienze euro poter piu (e questa volta a partire dalla propria problematica ) continuare ad pee»: una crisi caratterizzata dalla sistematica (ma inevitabile e necessaria) tra evitare le questioni classiche che da principio aveva respinte. Quel ch' era stato scuranza elle origini empiriche delle scienze e dei primi atti di fondazione del scacciato dalla porta, rientra forse dalla finestra? 'oggettività, collocati sul piano dell'esperienza sensibile imm d' t . Le ia a. a neutra ità e a tto scientifico — o, per adoperare un altro linguaggio, il lin ua io di osservazione — fu il prodotto di un'elaborazione storica (nella terminologia di i. La s piegazione scientifica ela storia. Heidegger : di una decisione istoriale). 'È notooto delresto che parecchi storicihanno mostrato, fra l'altro,che la ma Questa situazione potrebbe esser colta solo dallo storico delle relazioni fra tematizzazione della natura e l'instaurazione di una scienza fondata sulla rigo la storia delle scienze e l'epistemologia. rosa misurazione furono operazioni filosofiche prive di giustificazione positiva, Fino a pochissimo tempo fa l'una e l'altra erano discipline dal profilo netta e qua i solo molto piu tardi hanno trovato la loro giustificazione razie ' '' 1ie ai risu mente definito, e la loro reciproca posizione era anch' essa ben determinata. La tati cui' hanno consentitodi pervenire. La scienza moderna discende da una storia delle scienze esponeva la successione delle teorie nelle varie discipline concezione del reale che per definizione non puè essere scientifica poiché non scientifiche, la loro conferma e la loro critica ad opera dei fatti, e le risistema scaturisce dalla scienza ma la precede. Ipotesi indimostrabili, di natura metafi zioni o le nuove ipotesi che ne scaturivano. Ogni ulteriore sviluppo partiva dallo iica (come la causalità, l'esistenza di leggi, il determinismo, la fondatezza del stato delle questioni entro ciascuna+scienza+, sia che una teoria avesse trovato 'in uzione) e decisioni ontologiche, ossia concezioni aprioristiche intorno alla nuove sfere di applicazione o si fosse affinata nell'esplorazione della propria natura delle cose tcome ad esempio I atomismo) sottostanno alla razionalità ) sfera, sia che tale sviluppo fosse stato richiesto dal test dell'esperienza. Dal can scientifica. to suo l'epistemologia, nel prolungamento della teoria filosofica della conoscen Tutte queste affermazioni, che oggi appartengono alla xoivq, costituiscono za, si è costituita in funzione del corpo delle scienze quale pareva ormai definiti il portato di una massa di studi innovatori risalenti agli anni '8o. Altre ricerche, vamente stabilito nella seconda metà dell'Ottocento. Dopo due secoli di pro svo te in campi svariatissimi (la psicologia piagetiana, filosofie della cultura talora gresso senza precedenti, la scienza aveva monopolizzato a tal punto l'idea di assai ifferenti l'una dall'altra, ad esempio il marxismo o Spengler, la storia conoscenza che per ampi strati dell'opinione pubblica scienza e conoscenza ave delle mentalità economiche), hanno avuto effetti concordanti. Per quanto ri vano finito per identificarsi, mentre qualsiasi questione kantiana intorno alla guarda la storia delle scienze, è stato possibile metterne in evidenza 1 1 t' 't', possibilità della conoscenza sembrava ormai resa caduca e sorpassata dal ver pun o i vista che la storia delle scienze proietta sul passato è determinato tiginoso successo delle scienze fisiche e biologiche. L'epistemologia deriva da dal modo in cui vengono poste attualmente le questioni: cosa che era già stata una scienza apparentemente in via di compimento ed ha voluto essere esclusi sottolineata da storici come Febvre a proposito della storia in generale. vamente la teoria di tale scienza. Di conseguenza essa si è sempre interessata di là delle particolari conclusioni degli autori, questi svolgimenti hanno a esplicitare i concetti (tematici e operativi) e i metodi scientifici, piuttosto che a poco a poco provocato uno spostamento notevole nella discussione epistemo a metterli in discussione. Che cos'è una legge scientifica? che cosa una teoria logica. Nei suoi Prolegomena(t783) Ikant aveva posto (e questa fu la ico<vil scientifica? qual è lo statuto logico dell'induzione? come concettualizzare la dell'epistemologia fino a circa trent' anni fa ) che la «validità universale» della possibilità? la causalità> il determinismo? come si formano i concetti e come conoscenza, ossia il suo riconoscimento intersoggettivo, dipendesse dalla sua
  • 8. 6iz Spiegazione Sistematica locale 6ig «validità oggettiva», e cioè dalla concordanza del giudizio con l'oggetto. Adesso mologia della storia delle scienze, mentre in pari tempo l'attuale storia delle risulta che l'oggettività rappresenta il frutto di una costruzione non so tanto scienze è animata da un'intenzione apertamente episternologica: non si tratta individuale ma collettiva, storica. Il rapporto fra l'oggettivo e l'intersoggettivo piu di contabilizzare l'accumulazione delle conoscenze, ma di conoscere le con vale er lo meno nei due sensi: per lo meno, dal momento che già nell'Otto dizioni di possibilità del loro prodursi, trasmettersi ed accrescersi. cento Peirce aveva potuto subordinare il primo al secondo, assegnando all'og È in tale contesto che si è venuto a iscrivere il grande dibattito epistemolo gettività della+scienza+, che si manifesta nell'esistenza di oggetti «pubblici» (i gico del nostro tempo, la controversia fra Popper e Kuhn con le sue svariate medesimi per tutti), la funzione primigenia di stabilizzare la comunicazione in propaggini. Essa è stata esemplare, in quanto gli ulteriori contributi degli altri tersoggettiva. I tentativi di «decostruzione» della scienza fatti nell'ultimo decen studiosi che vi hanno preso parte non hanno arrecato modificazioni significative nio non hanno fatto altro (spesso con meno ambiguità di Peirce! ) che seguire a ai termini iniziali del dibattito, e altresi in quanto il nocciolo delle questioni ne travalica le motivazioni esplicite: sarebbe interessante accostare le posizioni di In questi termini, le frontiere fra la storia e la teoria delle scienze si sono Popper e di Kuhn, rispettivamente, a quelle di Cassirer e di Heidegger in un notevolmente attenuate. E, piu profondamente, emerge che la distinzione fra altro emblematico dibattito del nostro secolo, a Davos, o ancora paragonarle l'interno (la scienza) e l'esterno (la storia) chiede di essere riveduta. Se l'og (il genio del luogo lo impone) alle tesi di Settembrini e di Naphta nella Montagna incantata di Mann (Der Zauberberg, rclz4)... Controversia curiosa, anche perché gettività e e scienze è, pd 11 ' ' per una parte ancora da determinarsi, un artefatto; e se, come pure g i storici annol' t ' ' h nno mostrato i contenuti stessi delle scienze non le affinità concettuali e le coincidenze teoriche che è possibile stabilire tra Popper sono in larga misura che la storia di queste, non si potrà continuare a tener se e Kuhn sono almeno altrettanto profonde dei loro motivi di dissenso. D'altra aratelescienze dallaloro storia.Inversamente, giacché lascienza ha oltrepas parte sono esclusivamente le convergenze quelle che qui interessano. Le diffi sato i suoi campi originari, finendo per improntare fortemente di sé le istitu coltà delle due scuole sono diverse; ma nell'uno e nell'altro caso esse puntano zioni e le forme di vita, l'interno delle scienze si è anch' esso convertito in esterno al rinnovamento di una problematica dell'oggettività nella spiegazione scien (sociale). La qual cosa, com'è noto, dà luogo a conseguenze notevoli, anche a tifica. La cronistoria appena fatta traccia le linee generali di uno svolgimento. Na l'interno delle scienze. turalmente, nei fatti, questo è stato molto piu sinuoso e, nella maggior parte dei casi, piu ambiguo. Da questo punto di vista la posizione del marxismo è singo z. Cre scita delle scienze ed epistemologia. lare. Incessantemente conteso tra il suo materialismo dogmatico e il suo storici smo relativistico, il marxismo ha oscillato tra il positivismo scientistico e la la È notevole il fatto che Kant abbia perfettamente individuato, in celebri pa boriosa integrazione della scienza entro una teoria delle formazioni ideologiche. gine, la portata dell'iniziativa scientifica moderna: la «rivoluzione copernicana» Ma d'altro canto il materialismo ha fatto si che il marxismo abbia mantenuto egli ha cominciato col trovarla già bell'e fatta nella fisica di Galileo o di Torri viva la problematica dell'oggettività, della quale le epistemologie d'avanguardia celli. Ed è parimenti sorprendente che il problema della conoscenza si presenti, si sono sbarazzate troppo sbrigativamente. in Kant, nell'ambito di una problematica dell'accrescimento della conoscenza. È questo il senso del gran tema delle «sintesi» e dei giudizi sintetici; questo è altresi il senso della+spiegazione+ trascendentale, intesa come la determinazione 3 Spiegazione e prova. di principi a partire dai quali sia possibile cogliere la possibilità di altre cono scenze sintetiche a priori. I problemi sollevati dalla nuova epistemologia si dispongono intorno a due Che la +scienza+ moderna sia«kantiana» nel suo modo di procedere...è punti, interdipendenti, sui quali c'è consenso tra «kuhniani» e «popperiani» e quanto ha scoperto a sua volta la nuova epistemologia, secondo il movimento in generale fra tutti gli epistemologi postpositivisti :r) nessuna teoria può mai or ora indicato. E, in un secondo movimento che approfondisce que primo, dirsi provata; z) occorre, come ha scritto Imre Lakatos, arrivare a un'epistemo essa ha ripreso altresi il problema piu generale di Kant, interrogandosi sui at logia assimilabile a un fallibilismo critico che tragga la sua ispirazione non dai tori oerantinell'accrescimento della conoscenza (science groroth), sulle mo a i cosiddetti fondamenti, ma dalla crescita delle conoscenze. Si consideri intanto tà della sostituzione di una teoria ad opera di un'altra (scientific change). Che il primo punto alla luce del dibattito in questione. cosa fasiche una teoriavenga a un certo punto abbandonata, sconfessata? Quali E noto chesecondo Popper una buona teoriadeve soddisfare tre condizioni: sono le condizioni dell'accettabilità di una nuova teoria, quali sono cioè i cri deve muovere da una congettura semplice e audace che stabilisca delle intera teri che decidono, talvolta senza conferme o confutazioni decisive (se ne esisto zioni tra fenomeni per l'innanzi mai posti in relazione; al di là dei fatti che si no), che un'ipotesi o una teoria vengano accolte o rigettate? Cosi, l'epistemologia propone espressamente di spiegare, essa deve poter avanzare predizioni relative contemporanea non è soltanto storica: va a poco a poc o diventando un'episte a cose non ancora osservate (si escluderanno in tal modo le ipotesi ad hoc ) ;
  • 9. Sistematica 1ocale 6rg 6rg Spiegazione dev'esser messa alla prova empiricamente, cosi da vedere se resista ad esperi mente non si trova in Popper il concetto di paradigma, nel senso di una totalità menti e osservazioni condotti in vista della sua falsificazione (cfr. l'articolo +Ve insieme epistemologica, metafisica, psicosociale ed educativa: un modello per rificabilità/falsificabilità+). Una teoria viene accettata fintantoché non è confu la ricerca scientifica, una sacca di inerzia sociale e perfino una polizia (si pensi tata, e non si giustifica, prima facie, mediante un adeguamento, seppure «par tuttavia al linguaggio di Lakatos: «nocciolo duro» di un «programma di ricer ziale», alla «realtà». Ne scaturisce apparentemente una metodologia scientifica ca», con le sue «euristiche positive e negative» e la sua «cintura di protezione»...) negativa dal modo di procedere paradossale, come non hanno mancato di far In compenso, si ritrova in Kuhn la medesima difficoltà strutturale che ha spinto notare gli epistemologi positivisti: significa, questo, che una teoria verrà inva Popper a ritornare alla verità come adeguamento. Che cos'è che, in fase di «ri riabilmente accolta fintantoché non sarà confutatai' Ciò è vero solo in parte, voluzione scientifica» e successivamente, decide della scelta fra candidati-a-pa perché i due primi criteri, i quali impongono che la teoria sia semplice e non radigma concorrenti> che cos'è che determina la vittoria dell'uno sugli altri> ad hoc, introducono determinazioni positive che trovano attuazione solamen Kuhn, in termini alquanto laconici, invoca un meccanismo analogo alla sele te nelle teorie che potrebbero dirsi serie, in teorie cioè aventi un contenuto rea zione naturale, una selezione in senso forte, che opera all'interno della spie le d'informazione, miranti a dire qualcosa sul mondo. Ma — suona la successi gazione scientifica cosi come opera nelle specie. Ma allorafitness non può signi va domanda — che cosa vuoi dire «serio» in un contesto dal quale sembra esse ficare altro che (in linguaggio popperiano) verosimiglianza o approssimazione re stata esclusa l'idea di adeguamentoi' E qui nasce una delle principali diffi alla verità. Qual altro meccanismo spiegherà il successo adattativo di un'ipote coltà a cui si trovano di fronte tutte le epistemologie «senza prova» e tutti i sa si, se non l'adeguatezza ai suoi oggetti? Considerazioni di portata analoga po peri «senza fondamenti»: come decidere del valore relativo di due teorie con trebbero farsi a proposito dell'«incommensurabilità» fra paradigmi diversi. correnti che soddisfino almeno le due prime condizioni (come è stato spesso os servato, il requisito sperimentale dei test empirici deve a volte attendere a lun go prima d'esseresoddisfatto,ed è rarissimo che talitest possano risultare de SPiegazione e oggettività. cisivi). Ora, com'è noto, la risposta data da Popper è consistita appunto nel rein Il secondo punto sul quale c'è un accordo di principio all'interno della nuo trodurre la nozione attenuata di verità proposta da Tarski: sarebbe possibile va epistemologia consiste nel rifiuto di una ricerca di fondamenti e in una sfidu determinare il contenuto di verità (concepito in termini di corrispondenza stret cia sempre piu generale nei confronti dell'eccesso di formalizzazione e delle ta coi fatti) di piu teorie concorrenti ; si definirebbe quindi il loro grado rispetti preoccupazioni definitorie. Anziché ricostruire ex post seguendo il rituale della vo di «verosimiglianza», la loro «apparenza di verità», o anche la loro «appros dimostrazione, si cerca di accompagnare il movimento della conoscenza, la sua simazione alla verità» (cosa che in un certo senso richiama la relazione fra «ve crescita, le sue strategie concettuali e sperimentali: la costruzione della cono rità relative» e «verità assoluta» in Lenin ). Tale approssimazione avrebbe in pari scenza scientifica. tempo una portata regolatrice, come le idee in Kant, e una portata «oggettiva». I problemi che si pongono a tal riguardo vertono sulla base empirica del Si fa quindi luogo alla verità come adeguamento, che riappare nonostante le scienze e sul valore dell'osservazione e della sperimentazione. Se si evitano un regime diprova che sidefinisce solamente attraversol'assenza, poiché ines le questioni intorno alla giustificazione delle teorie, mostrando che i dati osser so le «corroborazioni» non sono piu che non-confutazioni e non debbono rap vati si trovano ad essere condizionati, «caiichi di teoria» (theory-laden), dovrebbe presentare, per Popper, una reintroduzione dissimulata del «mito dell'induzio regnare — sembra — un grande scetticismo. Quale può essere allora il significato ne». Tuttavia — e per ciò stesso — non si vede quale precisamente sia la portata oggettivo della+spiegazione+? La «rivoluzione copernicana» condotta a termi della teoria tarskiana. Se tale teoria, come la maggior parte degli interpreti (e ne non comporta che quelle che si chiamano le proprietà degli oggetti costitui l'autore di queste righe) pretendono, e contro Popper, si applica esclusivamente scono in realtà soltanto le proprietà delle teorie e dei metodi, trasferite agli og ai linguaggi formalizzati, la sua applicazione in questa sede verrebbe ad esserne getti da questi studiati? per principio esclusa. Se invece si concede che si tratta di una teoria veramente Non ci sarebbero basi empiriche stabili delle scienze, ad ogni mutamento «aristotelica», allora essa non si accorda col tenore negativo della dottrina. In teorico si produrrebbero modificazioni nel significato dei termini principali im somma, non si vede come il concetto tarskiano di verità sia in grado di fonda piegati, e non esisterebbe un linguaggio neutro di osservazione — il sinistrismo re un'oggettività,e la parola «regolatrice» apparirà una metafora di emergenza cpistemologico contemporaneo non è unicamente un insinistramento ideologi senza portata esplicativa reale. co, ma trovalasua profonda ragion d'esserenel modo di procedere della scien Nonostante le divergenze fra i due, Kuhn, come Popper, e ancor piu radi z;i:è con fondatezza apparente che Feyerabend, per esempio, può concludere, calmente di lui, nega l'esistenza di prove positive della+spiegazione+ scientifica. ihil fatto che «le scienze sono in fin dei conti opera nostra», che la scelta tra spie Le anomalie che per accumulazione portano a un cambiamento di+paradigma+ g;izioni diverse è in fondo una «questione di gusti». Si sarebbe completamen non sono altro che i test che respingono le congetture esplicative. Indubbia te rovesciato l'ordine di Kant (cfr. sopra, ( i) ; adesso è la validità universale a
  • 10. Sistematicalocale 6i6 6xp Spiegazione determinare la validità oggettiva, se è ancora il caso di parlare di quest'ultima. E infatti fisici eminenti possono arrivare al punto di dichiarare che l'intersogget Ayer, A. J. tività resta la sola garanzia dell'oggettività, dal momento che il linguaggio d'os 1959 (a cura di) l.ogical Positivism, Free Presa, Glencoe Ill. Braithwaite, R. B. servazione non è neutro in rapporto ai fatti. 1953 Scientific Explanation, Cambridge University Press, London (trad. it. Feltrinelli, Mi Ora, in senso opposto, è nondimeno certo che tutte le ragioni che inducono lano rg66). a pensare che la scienza sia una descrizione della realtà («noumenica», e non Feyerabend, P. K. soltanto un'ombra degli strumenti della conoscenza) rimangono oggi non meno tg75 Against Method: Outline of an Anarchistic Theory of Knorcledge, New Left Books, Lon buone di quanto sono sempre state. D'altronde, se l'oggettività si riducesse al don (trad. it. Feltrinelli, Milano Ig79 ). trattamento previo e variabile dei dati ad opera delle ipotesi esplicative, come Hanson, N. R. sg58 Pa t t erns of Discovery. An Inquiryinto the Conceptual Foundations of Science, Cambridge capire in ultima analisi la capacità di «resistenza» dei fatti alle ipotesi e alle University Presa,London (trad. it. Feltrinelli, Milano sg78). teorie? Hempel, C. G. Sembra dunque che si sia finiti in un vicolo cieco. Kuhn è uno dei pochi epi t965 Aspects of Scientific Explanation, Free Presa, New York. stemologi ad averlo ammesso ; egli scrive nella Structure of Scienttfic Revolutions Kuhn, Th. S. (i!)6z): «Ma l'esperienza sensibile è davvero immutabile e neutra? Le teorie sg62 Th e Structureof Scientific Revolutions, University of Chicago Press, Chicago (trad. it. Einaudi, Torino s976'). sono davvero semplicemente interpretazioni umane di dati inequivocabili? Il Lakatos, L punto di vista epistemologico che ha dominato nella filosofia occidentale per tre [sg6r-7g] Philosophical Papers,Cambridge University Presa, London rg77. secoli impone un immediato e deciso: Si! In mancanza di una alternativa evi Nagel, E. dente, trovo impossibile abbandonare interamente un simile punto di vista. tg6t The Structureof Science: Problemsin the Logic of Scientific Explanation, Harcourt Brace Tuttavia esso non funziona piu con efFicacia e i tentativi di farlo funzionare at and World, New York (trad. it. Feltrinelli, Milano sg68). traverso l'introduzione di un linguaggio descrittivo neutrale mi sembrano oggi Popper, K. R. tg59 The Logic of Scientific Discovery, Hutchinson, London (trad. it. Einaudi, Torino tg7o). disperati ». t972 Ob j ective Knotcledge,an Evolutionary Approach, Clarendon Presa, Oxford (trad. it. In un modo o nell'altro, tutte queste difficoltà vengono a disporsi intorno Armando, Roma tg75). alla piu antica questione della +metafisica+, la verità, e nulla vi muta il fatto Putnam, H. che il realismo ingenuo e l'epistemologia positivistica non siano piu accettabili sg75 Philosophical Papers, Cambridge University Presa, London. (dato che le delucidazioni «kantiane» e storicistiche restano patrimonio acqui Toulmtn, S. E. sito). Ma in che modo riformulare la tesi della verità come adeguazione? tg7z FI u man Undcrstanding,I. The Collective Use and Evolution of Concepts,Clarendon Presa, Oxford. Due vie, né realistiche né convenzionalistiche, delle quali l'una prolunga Weyl, H. l'altra, sono oggi aperte : z) l'elaborazione di una filosofia della natura dalla quale tgyg Ph i l osophieder Mathematik und Araturscissenschaft, Leibniz, Miinchen sgg8 (trad. it. l'uomo non sia escluso e che poggerebbe sul postulato di una comune misura tra Boringhieri, Torino t967). ilsoggetto conoscente e un mondo per sua essenza fornitore d'informazione (da Wisdom, J. O. sempre per essere conosciuto) ; si esplorerebbe l'idea di Peirce, che la formula sg52 Foundations of Inferencein Natural Sciences, Methuen, London. zione di ipotesi esplicative sia guidata da una «affinità con la verità», una facoltà innata di veder giusto ; z) alla luce di ciò si potrebbe proporre, reinterpretando Kant (e sulla scorta, tra gli altri, di Peirce e di epistemologi contemporanei come Rescher o, per certi versi, Feyerabend), un «realismo interno» della spiegazione. Secondo Kant la posizione di una cosa in sé, di un incondizionato ultimo che rappresentasse il fondamento generico dell'oggettività, pur costituendo un'esi genza intrinseca della ragione, rimarrebbe tuttavia un'istanza avente un valore esclusivamente regolatore, pensabile ma non conoscibile : un postulato non me no cogente che infondato. Ma nel quadro testé suggerito, l'esigenza della ragio ne scaturirebbe da una profonda co-naturalità della spiegazione e dei suoi og getti. [F. G.].
  • 11. 66q Caso/probabilità Caso/probabilità quello che la natura produce è necessario, ed è una conseguenza delle sue leggi costanti e immutabili. Tutto, in natura, è interconnesso da legami che non riu sciamo a percepire. Tutti gli effetti che percepiamo seguono dalle loro cause, le conosciamo o no... Casualità assoluta e casualità relativa. «È solo la natura che, agendo in conformità a questa o a quell'altra legge, produce latesta capace di creare un poema. È ancora lanatura a dotare questa Il concetto di caso è strettamente imparentato con i concetti di determina testa di un cervello capace di produrre un capolavoro. Ed è ancora la natura zione, causalità, possibilità, prevedibilità e probabilità. La disputa circa la fun a fornire un certo uomo di un temperamento, di un' immaginazione,di passioni zione degli eventi casuali nel corso dei processi naturali e sociali dipende, ovvia ben definite, grazie ai quali egli è in grado di creare il capolavoro... mente, dal significato stesso del termine ; e da questo punto di vista vengono al «Un cervello fatto come quello di Omero, dotato della medesima potenza la ribalta due problemi. Primo: caso è un concetto che riguarda lo stato della creativa e della medesima immaginazione, arricchito della medesima conoscenza nostra conoscenza, oppure lo stato ontologico degli eventi e dei processi in sé? e messo nelle medesime circostanze, creerebbe l'Iliade, necessariamente e non Secondo: posto che abbia uno stato ontologico, esso caratterizza un aspetto per caso. A meno che non neghiamo che le medesime cause devono produrre esat assoluto o un aspetto relativo degli eventi, rispetto alle regolarità naturali e so tamente i medesimi effetti.„ ll caso non esiste...»(II, 5). ciali? Si tratta esattamente dei medesimi problemi che sorgono a proposito del Una siffatta interpretazione del caso sembra la forma piu radicale di fatalismo. concetto di probabilità e di asserzioni probabilistiche (leggi statistiche). Tratta tutti gli eventi come ugualmente necessari : tutto quello che è accaduto Secondo un'opinione largamente diffusa, la visione deterministica del mon non poteva non accadere, e non poteva non accadere esattamente qui ed ora. Il do esclude l'esistenza oggettiva di eventi casuali e, in particolare, di libere de corso degli eventi è rigidamente determinato, e addirittura predeterminato dalla cisioni umane. Di conseguenza, le leggi statistiche non possono esprimere re natura medesima(«la natura non è una causa cieca») ; il suo ordine è perfetto; golarità oggettive, ma soltanto l'incertezza della nostra conoscenza. Se è vero nessuna azione umana può cambiario, e questo proprio perché le azioni umane che tuttociò che accade èdeterminato, eaccade necessariamente, allora nelcorso sono a loro volta un anello della catena necessaria delle cause e degli effetti. È degli eventi non può esserci posto per il caso. Quando si usa questo termine, lo importante far osservare che qui i termini 'necessità' e 'caso' sono messi in re si fa soltanto per esprimere la mancanza d'informazioni che, una volta dispo lazione con l'universo come un tutto, e non con qualche frammento di questo nibili, renderebbero prevedibile l'evento. Secondo quest'interpretazione il caso tutto, con sistemi isolati. L'intiero problema si colloca nell'ambito della disputa è un evento che non si è in grado di prevedere, non perché sia indeterminato, ma sul determinismo filosofico. Si crede che sia lecito porre la questione della de perché non si hanno informazioni sufficienti sui fattori che lo determinano; e terminazione in riferimento ai processi globali, come se questi costituissero una solo per questa ragione si qualifica l'accadere di un certo evento come probabile. catena lineare di stati dell'universo rigorosamente determinati. Se si avessero queste informazioni, non lo si caratterizzerebbe come un evento Quali che siano le nostre opinioni sulla validità universale del principio del fortuito, ma come un evento necessario, qual è effettivamente. Il concetto di caso determinismo, un'interpretazione siffatta del concetto di caso può sembrare o può avere un significato oggettivo soltanto nell'ambito di una visione indetermi inammissibile o sterile. È ovviamente inammissibile — e lo stesso D'Holbach se nistica del mondo, e lo stesso è vero per quanto riguarda le leggi statistiche. ne rese conto — in base a un indeterminismo che non accetti la tesi della va Quest'opinione trova i suoi sostenitori tanto fra i deterministi quanto fra gli lidità universale della determinazione (o della causalità) stretta, vale a dire la tesi indeterministi. Cosi, per esempio, Popper ha scritto che l'interpretazione sog che « le medesime cause producono esattamente i medesimi effetti ». Ma neanche gettivistica del concetto di probabilità è una conseguenza necessaria del de il determinismo impone l'accettazione di una simile tesi: essa può essere giudi terminismo e che la sua persistenza tra le pieghe della meccanica quantistica cata sterile, in quanto elimina il problema in modo puramente verbale, dicendo è dovuta al mancato superamento delle illusioni deterministiche. Ma questo che tutto ciò che accade è ugualmente necessario. Anche se un evento ha le sue punto di vista era tipico, in modo particolare, del materialismo e del deter proprie cause,edè rigorosamente determinato da esse, può sembrar privo di senso minismo settecenteschi, ed è stato espresso forse nel modo piu enfatico da asserire che il fatto che ieri io abbia avuto un incidente d'auto fosse necessario e D'Holbach nel Système de la nature(rapo) : «Quello che chiamiamo caso sono predeterminato dall'ordine cosmico come lo sono la successione delle stagioni sul eventi le cui cause ci sono sconosciute e che non siamo in grado di indovi la Terra, o l'insorgere della leucemia in chi sia stato sottoposto a una forte irra nare per via della mancanza di conoscenza e di esperienza pratica. Attribuiamo diazione di raggi X. In ogni modo, è certo che questo concetto di caso non al caso tutti gli effetti le cui connessioni necessarie con le loro cause sono na corrisponde all'uso comune del termine. In realtà quest'opinione presuppone scosteallanostra vista. Ma la natura non è una causa cieca:non agisce per che sia ammissibile parlare degli stati successivi dell'universo come se si trat caso. Tuttociò che essa produce non apparirebbe fortuito a chi conoscesse i tasse di stati di un qualsiasi sistema isolato per il quale è valido il principio del modi in cui essa agisce, le sue possibilità, le strade che essa intraprende. Tutto determinismo. E sia che si creda che quest'inevitabile successione di eventi è
  • 12. Caso/probabilità 6po 6px Caso/probabilità dovuta alla provvidenza divina, sia che la si attribuisca a un fato impersonale o La stessacosa è ovviamente vera per quanto riguarda leregolarità statistiche a un tratto inerente alla natura stessa, la differenza è puramente verbale. concernenti il comportamento di collettivi, quali un certo volume di molecole o Contrariamente alla concezione del caso come di un concetto che caratterizza certe specie biologiche, comportamento che risulta da quello dei singoli elementi soltanto lo stato delle nostre conoscenze — o, piu esattamente, la mancanza da del collettivo. Indipendentemente dal fatto che gli eventi individuali siano o parte nostra di informazioni sui fattori che determinano l'accadere dell'evento no rigorosarnente determinati, essi saranno fortuiti rispetto a quella regolarità. l'interpretazione oggettivistica del caso può essere delineata come segue: quan Relativamente alla distribuzione statistica regolare dei risultati del lancio di una do si dice che un evento è necessario, lo si qualifica come tale rispetto a qualche moneta, il risultato che si ottiene in ogni singolo lancio è fortuito, sia esso de situazione o a qualche regolarità che valgono per un sistema isolato. Si asserisce terminato o no, e si sappia o no quali sono i fattori che lo determinano. Lo stesso che questieventi devono necessariamente accadere ogni volta che sipresenta una vale per quanto riguarda i destini dell'organismo individuale rispetto alle re situazione di questo genere. La medesima relativizzazione dovrebbe valere quan golarità dell'evoluzione della specie, dal momento che la legge della sopravvivenza do si qualifica un certo evento come fortuito, Può darsi che siano perfettamente del piu adatto non concerne alcun organismo individuale, ma soltanto il collet noti i fattori che hanno determinato l'accadere di un dato evento (per esempio, tivo di tali organismi. del mio incidente d'auto), o quali ne siano state le cause ; si può addirittura essere Se non s'imposta il problema del caso a partire dalla prospettiva di un unico convinti che ogni volta che interverranno queste cause, l'incidente accadrà ne sistema globale i cui stati successivi, rigidamente determinati, costituiscano una cessariamente; ma nonostante tutte queste conoscenze, resta possibile trattare catena causale lineare, ma si studia — come di fatto avviene — il decorso dell'evo l'evento come qualcosa di non inevitabile rispetto alle leggi biologiche cui è sog luzione di sistemi particolari quasi isolati, si è costretti ad ammettere la possibilità getto il proprio organismo, o alle condizioni sociali del proprio modo di vivere. che catene causali indipendenti s'intersechino. Si potrebbe dire allora, metafo Cosi, il problema non è se si conoscano o no i fattori determinanti di un evento ricamente, che ogni evento causale è un nodo di parecchie catene causali, non de che viene trattato come fortuito, ma rispetto a quale situazione o a quale re terminato da alcuna di tali catene separatamente, ma risultante, appunto, dalla golarità lo si qualifichi come tale. E nella misura in cui questa regolarità è ogget loro intersezione. Esso sarà fortuito, perché l'intersezione da cui risulta è a sua tiva — cioè indipendente dalla coscienza — anche l'evento qualificato come ca volta fortuita. suale èoggettivo. Ilmedesimo evento può essere considerato come necessario o Q uest'interpretazione delcaso può essere accettata sia dai deterministi sia fortuito, a seconda del sistema di riferimento rispetto al quale viene qualificato. dagli indeterministi, o, almeno, da quegli indeterministi che non negano l'esi È importante mettere ancora una volta l'accento sul fatto che ciò che conta non stenza, in natura, di certe regolarità rigide, e ammettono che solo alcuni processi è la mancanza d'informazioni, ma il contesto della qualificazione scelto per qual non sono rigidamente determinati. La differenza tra i due punti di vista riguar siasi ragione, teorica o pratica. derà l'esistenza di eventi che non siano per nulla rigidamente determinati, eventi Quando si scopre una regolarità — sia essa rigorosamente deterministica op cioè chenon possono esserespiegati in base ad alcuna regolaritàrigorosa, e che pure statistica — la legge che laesprime asserisceche, tra due sistemi che sisono pertanto saranno fortuiti rispetto a qualsiasi regolarità rigorosa. Il determinista in qualche modo privilegiati nel complesso della natura, valgono certe relazioni risponderà negativamente a questa domanda. Pretenderà che ogni volta che si di dipendenza. Si studia il sistema rispetto ad alcune delle sue relazioni con l'am parla di caso si possa usare questo termine come una categoria oggettiva e re biente, mai rispetto a tutte le sue relazioni, e la legge che si è formulata riguarda lativa. L'indeterminista, che dà una risposta positiva a questa domanda, sosterrà soltanto queste relazioni. Il fatto che si siano prese in considerazione soltanto che oltre agli eventi rigidamente determinati, ma che possono essere trattati alcune relazioni non impedisce che nel sistema abbiano luogo eventi dovuti alle come eventi fortuiti rispetto a certe altre regolarità, esistono eventi fortuiti non relazioni da cui si è fatto astrazione. E, dal momento che non si ha mai a che fare in senso relativo, ma in senso assoluto. Per lui il concetto di caso può benissimo con sistemi assolutamente isolati, questa possibilità esiste sempre. Proprio questi avere due significati differenti : quello relativo, che viene accettato comunemente eventi vengono considerati come fortuiti rispetto alla regolarità data, o al corso dal determinista, e quello assoluto, che il determinista non accetta come corri di eventi considerato come «normale», indipendentemente dal fatto che sia noto spondente alla realtà. Comunque, sia il determinista sia l'indeterminista possono o no ciò da cui si è fatto astrazione quando si è isolato il sistema. anche trattare il caso come un concetto che riguarda la realtà, e non solo lo stato Quando asseriamo che ogni uomo è mortale, questa regolarità biologica non della nostra conoscenza. è una condizione sufficiente per stabilire se il signor Jones morrà per un incidente Dunque, è importante differenziare la questione in gioco nella disputa tra automobilistico, di cancro, o sarà ammazzato in guerra. Rispetto a questa re determinismo e indeterminismo, circa l'esistenza di eventi assolutamente for golarità, il realizzarsi di queste (e di altre) possibilità è fortuito, anche quando tuiti, e il problema concernente il significato oggettivo o soggettivo dei concetti le cause della morte del signor Jones siano perfettamente note. Proprio in que di caso e di probabilità. Di conseguenza, si dovrebbe stabilire una differenza tra sto senso diciamo che certi eventi sono casuali, rappresentano cioè qualcosa di i concetti di caso relativo e di caso assoluto. Per evitare fraintendimenti, si «anormale» e di sorprendente, che perturba l'ordine del sistema in questione. dovrebbe forse aggiungere che ciò non significa che il concetto di caso non
  • 13. Caso/probabilità 67z 673 Caso/probabilità venga mai usato in senso soggettivo : significa piuttosto che tale concetto può serzioni probabilistiche riguardano la relazione tra il soggetto conoscente e l'as avere un senso oggettivo. serzione,vale a dire l'atteggiamento che ilsoggetto conoscente ha neiconfronti dell'asserzione. La probabilità deve esprimere il grado di credenza razionale che ilsoggetto concede all'asserzione. z. Due concetti di probabilità. La terzainterpretazione fu proposta da Hans Reichenbach. Secondo que st'ultima interpretazione, la probabilità caratterizza la relazione tra un'asser Astrazion fatta dall'indeterminismo radicale, secondo cui non ci sono re zione e l'oggetto su cui l'asserzione verte, e dovrebbe essere intesa come il golarità oggettive di alcun genere, e tutti gli eventi sono assolutamente fortuiti grado di veridicità dell'asserzione, ossia, secondo Reichenbach, come il peso del — punto di vista, questo, praticamente insostenibile —, l'opinione comunemente l'asserzione. accettata è che le leggi statistiche esprimano qualche regolarità statistica del di Nel secondo gruppo d'interpretazioni, la piu nota è l'interpretazione stati sordine. Quale sia lo stato delle asserzioni probabilistiche e lo stesso significato stico-frequenziale, secondo cui le asserzioni probabilistiche riguardano le fre di 'probabilità' rimane, tuttavia, una questione per molti aspetti controversa. quenze relative dell'accadere di certi eventi che appartengono alla classe a, Dal punto di vista metodologico la controversia riguarda il problema di come tra gli eventi che appartengono alla classe b. Una variante di quest'interpreta trovare un «ponte» tra il sistema d'assiomi non interpretato della teoria mate zione, chiamata interpretazione in termini di propensione, o interpretazione di matica della probabilità e le asserzioni probabilistiche, quali vengono usate sposizionale, tratta la probabilità come una disposizione di una certa situazione nella scienza e nella vita di ogni giorno. È il problema della loro interpretazione sperimentale a produrre alcuni eventi secondo certe frequenze relative. Il con empirica; e, come si vedrà, sono possibili ed ammissibili parecchie interpreta cetto di probabilità ha uno stato ontologico, mentre la frequenza relativa è trat zioni. tata come una misura della disposizione denotata dalla probabilità. Dal punto di vista epistemologico, il problema concerne la questione del Siccome il problema metodologico dell'interpretazione del concetto di significato oggettivo delle asserzioni probabilistiche. Dimostreremo che tali as probabilità e il problema epistemologico dell'oggettività delle asserzioni pro serzioni possono avere un significato oggettivo, sia che riguardino relazioni tra babilistiche sono strettamente imparentati tra loro, li si analizzerà congiunta asserzioni, sia che vertano su relazioni tra eventi, indipendentemente dal fatto mente. Quello che interessa è la questione se le asserzioni probabilistiche pos che tali eventi siano fortuiti in senso assoluto o solo relativo. sano vertere su relazioni oggettive tra eventi, o se invece riguardino soltanto la Infine, dal punto di vista ontologico, il problema è quello della relazione conoscenza che ne abbiamo, e quale sia il loro significato nell'uno o nell'al tra la fortuità assoluta e il concetto della probabilità, posto che la fortuità asso tro caso. luta esista e che le asserzioni probabilistiche vertano su essa. Nell'ambito del calcolo della probabilità, il concetto di probabilità, p (a,b) è trattato come un numero che caratterizza una relazione tra ciò che è rappre Grado di conferma. sentato dagli argomenti a e b. Quindi, la probabilità viene intesa come un aspetto quantitativo di alcuni a relativamente ad alcuni b. Il problema metodo La teoria carnapiana della probabilità come grado di conferma induttiva logico dell'interpretazione consiste, prima di tutto, nel rispondere alla do tratta le asserzioni probabilistiche come meta-asserzioni di carattere analitico, manda: che cos'è (o che cosa può essere) denotato dagli argomenti a e b nelle riguardanti le relazioni logiche tra certi enunciati. L' asserzione:«Rispettoalla asserzioni probabilistiche? prova E, l'ipotesi H è confermata con il grado di probabilità p» è analitica, per Le interpretazioni esistenti del concetto di probabilità possono essere di ché non asserisce niente intorno al mondo e non dipende dalla verità empirica vise in due gruppi: le interpretazioni secondo cui la probabilità è una carat di E e di H, neanche nel caso in cui E ed H siano enunciati empirici. SeE im teristica dei giudizi, le interpretazioni secondo cui la probabilità riguarda le re plica deduttivamente H, H è confermata daE con probabilità p = x, indipenden lazioni tra classi di eventi. temente dal fatto che E sia o no vera empiricamente. Il grado di conferma è un Tra leinterpretazioni che appartengono al primo gruppo se ne menzione concetto della logica induttiva, laddove la logica induttiva viene trattata come ranno tre: un caso speciale di logica deduttiva, in cui la conclusione non è implicata stret La prima tratta la probabilità come un concetto logico. Secondo quest'in tamente dalle premesse. È evidente che da prove differenti, E „E „ ..., E„, terpretazione le asserzioni probabilistiche riguardano relazioni tra asserzioni, de la medesima ipotesi H può essere confermata con gradi differenti di proba notate dagli argomenti a e b. L'esempio piu noto di tale interpretazione è la bilità. Quando si acquisiscono nuove informazioni — vere o false che siano — si teoria carnapiana della probabilità come grado di conferma di un'ipotesi, H, dà una nuova valutazione del grado in cui l'ipotesi H è sostenuta, e in quale mediante una qualche prova E. misura, dalle prove di cui si dispone. Potrebbe anche interessare la questione La seconda interpretazione è quella di Jeffrey e di Keynes, secondo cui le as se le prove di cui si dispone rechino un sostegno piu forte all'ipotesi H, o
  • 14. Caso/probabilità 674 675 Caso/probabilità all'ipotesi H,. Ma bisogna rendersi ben conto del fatto che tale questione non z) o significa che la probabilità, pur essendo sempre una caratteristica dei è affatto la medesima di quella riguardante la probabilità dell'evento di cui parla giudizi, non è sempre un concetto logico, e che non tutte le asserzioni l'ipotesi: la probabilità (il grado di conferma) di un'ipotesi non è la stessa cosa probabilistiche sono analitiche, ma alcune di esse esprimono il grado di della probabilità di un evento. credenza nella verità dell'asserzione, cioè caratterizzano l'atteggiamento Proprio il fatto che la probabilità di un'ipotesi dipenda dalle prove di cui si verso diesse del soggetto conoscente. dispone, èservito come base per sostenere che secondo quest'interpretazione la probabilità è un concetto soggettivo~ Ma quest'opinione è errata, in quanto Le interpretazioni di Jeffrey e di Keynes, della probabilità come grado di non prende in considerazione la differenza di cui sopra tra la probabilità di credenza razionale, furono intese dai critici in entrambi questi modi. Carnap, un'ipotesi e la probabilità degli eventi di cui l'ipotesi parla, ossia la differenza per esempio, le intesecome se trattassero la probabilità come un concetto logico tra il grado di conferma e la verità empirica dell'ipotesi. È tuttavia evidente e oggettivo, mentre Popper argui che, secondo queste interpretazioni, la pro che un'ipotesi fortemente confermata può rivelarsi falsa se le prove erano false, babilità diventa un concetto psicologico e soggettivo. e che un'ipotesi confermata solo debolmente può invece rivelarsi vera, se le Se Jeifreys e Keynes trattarono la probabilità come un concetto logico, e prove erano insufficienti. Ovviamente, il critico di quest'interpretazione ha se il termine 'grado di credenza razionale' non era altro che un'espressione un ragione quando dice che la probabilità oggettiva di un evento non dipende po' goffaper denotare lamedesima relazione denotata da 'grado di conferma', dalla conoscenza che se ne ha, cioè dalle prove di cui si è in possesso. Ma il allora la loro opinione, che questa è l'unica interpretazione ammissibile di tutte critico non si rende conto del fatto che il concetto di probabilità, secondo le asserzioni probabilistiche, porta necessariamente a trattare tutte le asserzioni quest'interpretazione, non riguarda la probabilità dell'accadere degli eventi di probabilistiche come meta-enunciati analitici. Allora nessun'asserzione proba cui parla l'ipotesi, ma la relazione logica tra l'ipotesi e altri enunciati che ser bilistica potrebbe riguardare la probabilità dell'accadere degli eventi, e non si vono daprove per confermarla. È chiaro inoltreche ilgrado diconferma non può potrebbe formulare alcuna asserzione statistica fornita di significato empirico. rimanere stabile quando queste prove cambiano. Siccome le relazioni logiche Sulla base di quest'interpretazione resta un mistero come sia possibile spiegare tra asserzioni sono oggettive (cioè intersoggettive), vale a dire indipendenti che le asserzioni statistiche possono servire, ed effettivamente servono, per fon dalla conoscenza che se ne ha (a patto che si rinunzi all'interpretazione psicolo dare previsioni significative di fenomeni di massa. Dopotutto è impossibile usa gistica della logica), il concetto di probabilità che caratterizza, appunto, queste re le asserzioni probabilistiche interpretate in questo modo come base per pre relazioni logiche è a sua volta oggettivo (cioè intersoggettivo). Soltanto se non visioni statistiche, senza presupporre un concetto diverso di probabilità. ci si rende conto del fatto che c'è differenza tra il grado di conferma di un'ipo È da osservare che per valutare quantitativamente il grado in cui un'ipotesi tesi per mezzo della prova E, e la probabilità degli eventi di cui l'ipotesi parla; H risulta confermata dalla prova E, questa prova deve contenere alcuni dati cioè, solo quando si attribuisce la probabilità p dell'ipotesi all'accadere dell'e statistici. Per esempio, l'ipotesi H («Al prossimo lancio con questa moneta vento relativo, allora la probabilità dipende dalla conoscenza che se ne ha, otterremo croce») èconfermata algrado p dallaprova E («negli ultimi m lanci cioè dalle prove di cui si è in possesso, ed esprime incertezza sul fatto che croce èapparsa n volte,n/m = p»). Soltanto se si accetta questa prova come ve l'evento accada o no. ra, e se si conviene di uguagliare la frequenza relativa di croce, nella serie degli Comunque, Carnap stabili una rigorosa differenza tra i due concetti di pro esperimenti compiuti, alla probabilità di ottenere croce al prossimo lancio, babilità, e non pretese mai che l'interpretazione logica fosse. ammissibile per si può stabilire il valore della probabilità degli eventi di cui parla l'ipotesi. tutte le asserzioni probabilistiche con cui si ha a che fare nella scienza e nella Soltanto in questo caso sarebbe possibile uguagliare il valore del grado di con vita d'ogni giorno. ferma dell'ipotesi al valore della probabilità degli eventi di cui parla l'ipo Cosi, l'interpretazione logica della probabilità come grado di conferma in tesi.Accettando questa prova come vera, s'introduce contemporaneamente un duttiva di H da parte di E, è completamente oggettiva (intersoggettiva) fin quan concetto di probabilità diverso dal grado di conferma, cioè il concetto di pro do venga applicata a relazioni tra enunciati, e le asserzioni probabilistiche rile babilità come frequenza relativa. Ma questo non significa che i due concetti di vanti non vengano trattate come una base per le previsioni statistiche degli probabilità siano equivalenti. eventi rispettivi. Proprio il fatto che le prove che confermano l'ipotesi devono contenere dati Tuttavia la situazione cambia quando si assume che il concetto di proba statistici indusse Carnap a stabilire una differenza tra due concetti di probabili bilità sia sempre una caratteristica dei giudizi, e non riguardi mai gli eventi. tà: il concetto logico e quello empirico. In altre parole, accettando la verità Ouest'opinione corrisponde a uno dei punti di vista seguenti: delle prove statistiche che confermano l'ipotesi, s'introduce esplicitamente un concetto di probabilità diverso; e soltanto grazie a questo fatto le asserzioni I ) o significa che tutte le asserzioni probabilistiche riguardano relazioni probabilistiche possono servire come base per previsioni significative di feno logiche tra eventi e sono, di conseguenza, analitiche; meni di massa.
  • 15. Caso/probabilità 676 677 Caso/probabilità Se tuttavia, per una ragione o per l'altra, ci si rifiuta di trattare i dati stati conoscenza delle regolarità oggettive. L'esempio che segue illustrerà il proble stici come informazioni riguardanti la probabilità empirica oggettiva degli even ma. Supponiamo che il signor Jones accetti una scommessa sull'ipotesi che la ti, e se si deve spiegare perché le previsioni statistiche siano nondimeno possibili, prossima persona che incontrerà è daltonica, sulla posta di i a yo, mentre il l'unico modo per fare una cosa del genere consiste nell'introdurre una regola signor Smith non l'accetta, ma conviene di scommettere soltanto sulla posta pragmatica. Tale regola può asserire, per esempio, che ogniqualvolta E sia l'in di i a go. Esiste uno standard oggettivo per valutare quale grado di credenza formazione massimale di cui si dispone in un dato istante — informazione che sia piu «razionale»? A questa domanda, il signor Smith dà una risposta nega riguarda il valore della frequenza relativa osservata degli eventi Z nella situa tiva: non c'è un criterio per valutare le nostre credenze soggettive. Arguendo zione S —, si stimerà la probabilità degli eventi Z secondo questo valore. È ov che la frequenza relativa degli eventi che appartengono alla classe a, tra gli vio che questa regola pragmatica non può essere giustificata in base alla teoria eventi appartenenti alla classe b (la frequenza relativa dei daltonici fra tutti logica della probabilità. Tuttavia è noto che spesso questa regola si rivela effi gli uomini ) non può servire come criterio oggettivo, il signor Smith dice che cace. Quando ci si chiede perché sia efficace, perché si dia il caso che l'ipotesi il nostro modo di costruire la classe-riferimento b è perfettamente arbitrario. sia significativa, l'unica risposta possibile è che la frequenza relativa osservata Esiste, egli dice, un numero infinito di spiegazioni possibili della medesima os esprime una probabilità oggettiva degli eventi nella situazione data, S. (Se cosi servazione, e'quando si sceglie una di queste spiegazioni e si formula una legge, non fosse l'ipotesi potrebbe essere significativa solo per miracolo). Nel mede non c'è alcuna giustificazione oggettiva per la scelta della classe-riferimento. simo tempo, s'introduce implicitamente il concetto oggettivo, empirico, di pro Per tornare al nostro esempio, diremmo che non esistono criteri oggettivi per babilità. accettare la scommessa, in base alla frequenza nota del daltonismo, perché que In conclusione, dunque, non è possibile spiegare la significatività delle ipo sta frequenza dipende dalla scelta della classe-riferimento: possiamo scegliere tesi statistiche senza assumere, esplicitamente o implicitamente, che oltre al con tutta la popolazione, cosi come possiamo scegliere la classe di tutti gli uomini cetto logico di probabilità si fa uso, per caratterizzare certe relazioni oggettive o di tutte le donne. tra eventi, della frequenza relativa. Quest'argomentazione merita un'analisi approfondita. Il modo in cui viene articolato l'oggetto dell'indagine, e, di conseguenza, la classe-riferimento, di pende sempre tanto da fattori oggettivi quanto da fattori soggettivi. Dipende, Il grado di credenza razionale. prima di tutto, tanto dalle stesse caratteristiche degli oggetti, che sono indipen denti dal soggetto conoscente e servono come base per l'articolazione data, Si vedrà ora quale sia la'situazione se non s'interpreta la probabilità co quanto dalle capacità conoscitive del soggetto e dal contesto specifico della ri me un grado di conferma, ma come un grado di credenza razionale, cioè non cerca, secondo i suoi interessi teorici e pratici. Ma i differenti modi di artico come un concetto logico ma come un concetto psicologico. In questo caso le lazione sono suscettibili di alcune valutazioni. In pratica, si rifiutano certe arti asserzioni probabilistiche non sono analitiche, ma asseriscono che l'ipotesi colazioni possibili come «artificiali », «non convenienti », «sbagliate», anche se ba H ha la probabilità p per il dato soggettoO. Stando a quest'interpretazione, sate su caratteristiche oggettive degli oggetti, e se ne scelgono altre come «con è ovvio che le asserzioni probabilistiche riguardano lo stato della nostra cono venienti», «giuste» o «fruttuose dal punto di vista euristico». Il credere che le scenza. teorie scientifiche siano basate sulla sola articolazione possibile, «scientificamen È vero che il grado di credenza può essere valutato in maniera intersogget te corretta», del mondo, che darebbe la possibilità di scoprire l'«essenza» ulti tiva. Per esempio, si può accettare, come ha fatto De Finetti, la seguente de ma delle cose, significa semplificare eccessivamente le cose. Un'articolazione di finizione: la probabilità soggettiva di un evento E per il soggetto O è un qual questo genere semplicemente non esiste, come dimostra l'evoluzione della co che numero reale p ; quando il soggetto O ha la possibilità di scegliere la posta noscenza. In questo senso un'articolazione «assolutamente oggettiva» è impossi x, su cui accetterebbe una scommessa riguardante l'accadere diE, porrà bile. Ma sarebbe anche una semplificazione eccessiva il credere che, di con x =p. Cosi il concetto soggettivo (il concetto, cioè, che riguarda lo stato della seguenza, la totalità della conoscenza sia disperatamente soggettiva, e non ri nostra conoscenza) può essere definito in modo intersoggettivo, e il grado di cre guardi i tratti oggettivi del mondo. Se l'oggettività della conoscenza consi denza può essere valutato intersoggettivamente, pur rimanendo un concetto stesse nell'acquisizione di qualche visione «sovrumana» del mondo, non alte psicologico. rata da alcuna caratteristica conoscitiva propria dell'uomo, si potrebbe affer Il fatto che l'incertezza soggettiva riguardante l'accadere dell'evento E possa mare, puramente esemplicemente, che una talevisione non può essere raggiun essere valutata intersoggettivamente non risolve però il problema se quest'in ta, che il problema dell'oggettività della conoscenza è risolto una volta per tutte terpretazione sia ammissibile per tutte le asserzioni probabilistiche di cui si fa negativamente, e che non vale la pena metterlo in discussione. Ma ciò che di uso nella scienza e nella vita quotidiana. Quel che si voleva sapere è se questo solito s'intende per articolazione oggettiva è quell'articolazione che tien conto grado di credenza possa o no essere suscettibile di valutazione in base alla delle caratteristiche degli oggetti in quanto sono percepite dal soggetto cono
  • 16. Caso/probabilità 678 679 Caso/probabilità scente in virtu delle sue capacità conoscitive, determinate dalla generica norma lancio otterremo croce" è vero o falso?» Reichenbach sostiene che n /m è il umana. E questa è la sola oggettività cui si può aspirare. grado di verosimiglianza, o il peso, dell'ipotesi «Otterremo croce», mentre La frequenza relativa degli eventi che appartengono alla classe a dipen (m — n)/m è il peso dell'ipotesi opposta. de, ovviamente, dalla scelta della classe-riferimento. (La frequenza relativa del È evidente che quest'interpretazione è basata su due assunzioni: daltonismo, per esempio, è molto piu alta tra gli uomini che non tra le donne). Ma questo non significa che qualsiasi articolazione della classe-riferimento sia x) che è ammissibile uguagliare la probabilità di un evento al grado di soggettiva, La scelta della classe-riferimento può essere oggettiva, cioè basata veridicità dell'enunciato che riguarda il suo accadere; z) che è ammissibile uguagliare la probabilità di un evento singolo alla su quelle caratteristiche degli oggetti che sono indipendenti dal soggetto cono scente, anche se non si tratta della sola scelta possibile. Il problema dell'og frequenza relativa degli eventi di questa specie in una lunga serie di ri sultati. gettività non ha nulla a che fare con la questione se sia possibile scegliere un'altra classe-riferimento. Da questo punto di vista non c'è alcuna differenza La prima assunzione consiste nell'uguagliare il grado di conferma di un'i tra le asserzioni probabilistiche e le altre leggi scientifiche: le une e le altre potesi («Otterremo croce») da parte delle prove in nostro possesso («I a fre sono basate su un certo modo di articolare l'oggetto dell'indagine, e qualsiasi quenza relativa di croce in una serie di risultati è stata n/m») al grado di vero articolazione del genere può essere considerata «soggettiva» perché dipende simiglianza dell'ipotesi. Non c'è dubbio che dietro la concezione di Reichenbach da qualche capacità conoscitiva degli uomini e dal contesto specifico dell'inda sta la convinzione che, a causa dell'indeterminazione dei processi naturali, le gine. Non v'è alcuna differenza tra l'oggettività delle asserzioni probabilistiche ipotesi riguardanti gli eventi futuri non possono essere valutate né come vere che mettono la frequenza in relazione con qualche classe-riferimento, e altre né come false, ma soltanto come «probabili». Ciò a cui Reichenbach tende è leggi scientifiche che mettono in relazione la regolarità asserita con qualche l'interpretazione di questa probabilità in termini di calcolo delle probabilità, descrizione del sistema che si sta studiando. allo scopo di esprirnerla quantitativamente. Un'idea simile fu elaborata da Lu L'interpretazione della probabilità come di un concetto che caratterizza kasiewicz. Anche F ukasiewicz sosteneva che le asserzioni riguardanti gli eventi l'atteggiamento del soggetto conoscente nei confronti di un giudizio, cioè come futuri non possono essere giudicate né vere né false, e le valutava come «in il grado di credenza del soggetto, non sembra insoddisfacente perché non si determinate»; ma egli non introduceva misure quantitative di quest'«indeter fa mai uso di un concetto di questo genere. (Al contrario,esso ha larga ap minatezza». Cosi, mentre la logica di k,ukasiewicz era una logica a tre va plicazione, per esempio, nella teoria delle decisioni). Essa è insoddisfacente lori, Reichenbach tentò di costruire una logica a piu valori in termini di pro perché asserisce che ogni volta che si fa uso del concetto di probabilità, ciò av babilità. viene, appunto, in questo senso soggettivo, e che non ci sono altri modi per in Tuttavia, come si è sottolineato discutendo l'interpretazione di Carnap, l'as terpretarlo.Questa tesiè praticamente insostenibile se sitien conto dellasta serzione probabilistica riguardante il grado di conferma di un'ipotesi H da bilità delle distribuzioni statistiche degli eventi, naturali e sociali, e della nostra parte delle prove E è analitica, non riguarda il mondo empirico, e non dice capacità di formulare previsioni significative al loro riguardo. Almeno in alcuni nulla intorno alla probabilità dell'accadere degli eventi. Trattare il grado di con casi, il grado di credenza nell'accadere di un evento può essere valutato sulla ferma come il grado di verosimiglianza dell'ipotesi, significa usare il termine base della conoscenza delle distribuzioni statistiche osservate. 'verità' non nella sua accezione semantica, ma come un concetto sintattico. La verità di un'ipotesi viene valutata non già rispetto alla realtà, ma rispetto' ad altre asserzioni. Ciò significa che s'intende la verità come coerenza tra asser Grado di verosimiglianza. zioni, e non come la corrispondenza delle asserzioni con la realtà. Questa è la ragione per cui Carnap ha criticato l'interpretazione di Reichenbach: Carnap L'ultima interpretazione del concetto di probabilità, che lo tratta come una argomenta che, o l'interpretazione di Reichenbach ha il medesimo senso della caratteristica degli enunciati, è la concezione reichenbachiana del grado di vero sua, e la probabilità non è altro che il grado di conferma, o che, se deve simiglianza, o del peso. Secondo quest'interpretazione, l'accettazione o il rifiuto denotare il grado di veridicità empirica di un'asserzione, non può essere ac di un'asserzione dipenderebbero dalla probabilità dell'evento di cui l'asserzione cettata dal momento che è inammissibile identificare i concetti logico ed em parla. Il grado di verosimiglianza dell'asserzione «Domani pioverà» dipende pirico di probabilità. dalla probabilità oggettiva del fatto che domani piova. Per quanto riguarda la seconda assunzione, si dovrebbe dire che l'interpre Immaginiamo di aver lanciato una moneta m volte, e di aver ottenuto n tazione della probabilità in termini di frequenza, cui fa appello Reichenbach, croce. Lafrequenza relativadicroce è n/m, mentre quella di testa è (m —n)/m. non permette di parlare della probabilità di un evento singolo, ma soltanto della Il risultato del lancio successivo, m+r, è, naturalmente, indipendente dai ri probabilità di una certa specie di eventi rispetto a una classe-riferimento. Anche sultati precedenti. Ora, supponiamo di chiedere: «L' enunciato: "Al prossimo se si accetta una regola pragmatica che raccomanda di uguagliare la probabilità
  • 17. Caso/probabilità 68o 68t Caso/probabilità di ottenere testa in una lunga serie di risultati alla probabilità di ottenere testa La conclusione generale di quest'analisi è che ogni volta che si usano as al lancio successivo (ed è estremamente difficile giustificare l'accettazione di una serzioni probabilistiche per predire eventi empirici, la probabilità è una rela regola del genere) nulla garantisce che la classe-riferimento possa essere sem zione tra classi di eventi e tra asserzioni, mentre il fatto che le previsioni siano pre costruita: per esempio, è impossibile costruirla nel caso di un evento uni significative è una prova che conferma il significato delle asserzioni probabi co. Come dev' essere valutata la probabilità dell'enunciato «Giulio Cesare fu in listiche (leggi statistiche), indipendentemente dal fatto che gli eventi siano, o Inghilterra»? Reichenbach sostiene che è possibile costruire la classe-riferimen non siano, rigidamente determinati. to analizzando i resoconti storici e stabilendo quante volte essi fanno menzione Queste sono le risposte alle questioni metodologiche ed epistemologiche della visita di Cesare; tuttavia, è ovvio che una tale classe-riferimento avreb poste all'inizio. Si affronterà ora l'analisi del problema ontologico. be un caratterepuramente arbitrario.E, cosa ancor piu importante, non sarebbe una classe-riferimento composta di eventi (come richiede l'interpretazione fre quenzialistica) ma una classe di asserzioni (di resoconti storici). In questo caso, 6. La frequenza relativa dunque, sarà impossibile parlare della probabilità empirica. Quello che si può dire, invece, è che i resoconti storici disponibili confermano in qualche grado Per comprendere la relazione tra il concetto di caso e quello di probabilità, l'ipotesi della visita di Cesare. (È estremamente dubbio che questo grado possa si analizzerà il secondo gruppo di interpretazioni del concetto di probabilità. essere valutato quantitativamente). Ci si trova dunque di nuovo di fronte al Secondo l'interpretazione frequentista, gli argomenti a e b nell'asserzio problema del grado di conferma di un enunciato da parte di altri enunciati, e ne probabilistica p(a, b) = r rappresentano classi di eventi, e la probabilità de non del grado di verosimiglianza dell'ipotesi. nota unacerta relazione tra queste classi,vale a dire la frequenza relativa del Volendo riassumere queste osservazioni sulle interpretazioni della proba l'accadere di eventi appartenenti alla classe a, tra quelli che appartengono alla bilità come caratteristica dei giudizi, si può dire: classe b, o il limite cui tende questa frequenza relativa, quando la classe b è infinita. Quanto detto piu sopra circa l'argomentazione di De Finetti sul carat x) Il concetto matematico di probabilità può ricevere interpretazioni dif tere soggettivo di qualsiasi articolazione delle classi-riferimento, dovrebbe ba ferenti, che corrispondono a certi usi del concetto di probabilità tanto stare per non tornare sul problema dell'oggettività di quest'interpretazione. nella scienza quanto nella vita di ogni giorno. Tuttavia, come non è vero Con 'leggi statistiche' s'intendono le asserzioni universali che stabiliscono che tutte queste interpretazioni trattano la probabilità come una carat la frequenza relativa (o il limite cui tende questa frequenza) di eventi apparte teristica dei giudizi, cosi non è vero che dovunque venga usata, la parola nenti alla classe a, tra gli eventi appartenenti a b. (Poiché le asserzioni che hanno 'probabilità' possa essere interpretata in termini di calcolo delle pro forma di legge sono universali, la classe b dev' essere infinita). Gli eventi di cui babilità, cioè come misura quantitativa della relazione tra ciò che è deno trattano le leggi statistiche sono intesi, appunto, come fortuiti, e spesso si dice tato dagli argomenti a e b nell'asserzione probabilistica p(a,b) = r. che le leggi statistiche esprimono qualche «normalizzazione della fortuità o del z) La probabilità come caratteristica dei giudizi può essere intesa sia come disordine», qualche «regolarità della casualità». E, come si è detto, questi eventi un concetto logico sia come un concetto psicologico. Nel primo caso ri possono essere intesi come casuali in modo relativo o assoluto. Nel primo caso guarda una relazione intersoggettiva, logica, tra asserzioni ; le asserzioni le leggi statistiche riguarderebbero fenomeni di massa, di cui si suppone che probabilistiche sono analitiche, non dicono nulla intorno al mondo em siano rigidamente determinati, ma non esprimerebbero questa determinazione. pirico. Nel secondo caso, hanno a che fare col grado della nostra cre Descrivono i collettivi statistici in termini di distribuzioni di valori dei parame denza psicologica e hanno significato soggettivo. Ma né nel primo caso, tri che caratterizzano gli stati dei componenti costituenti il collettivo, senza pe né nel secondo, è possibile trattare queste asserzioni probabilistiche come raltro escludere la possibilità di esprimere il comportamento di questi compo una base per le previsioni empiriche. Dunque, nessuna di queste in nenti per mezzo di leggi deterministiche. Nel secondo caso questa possibilità terpretazioni è esauriente; cioè, nessuna di queste interpretazioni è ap non esisterebbe. Tuttavia, secondo l'interpretazione frequentista, le leggi sta plicabile a tutti i casi in cui si ha a che fare con asserzioni probabili tistichepossono riguardare,e riguardano, fenomeni dimassa, siano o non siano stiche. questi fenomeni rigorosamente determinati; cioè, indipendentementedal fatto 8) L'interpretazione che tratta la probabilità come il grado di verosimi che essi siano relativamente o assolutamente fortuiti. In entrambi i casi espri glianza di un'ipotesi è ammissibile soltanto se la verità viene intesa come mono qualche relazione oggettiva tra classi di eventi. un concetto sintattico, e non come un concetto semantico; cioè, soltanto L'interpretazione frequentista, che tratta le asserzioni probabilistiche co nell'ambito della teoria della verità come coerenza. Ma in questo caso me previsioni empiriche di fenomeni di massa, deve però affrontare parecchie l'unica differenza tra il grado di veridicità e il grado di conferma è una difficoltà di carattere logico ed ontologico. differenza puramente verbale. La prima difficoltà riguarda il concetto di collettivo statistico. Le due con
  • 18. Caso/probabilità 68z 68g Caso/probabilità dizioni che di solito s'impongono a tali collettivi, cioè il disordine e la conver babilistiche riguardanti eventi casuali singoli è molto diffusa nel linguaggio di genza a un limite della frequenza relativa, sono reciprocamente incompatibili, ogni giorno. Quando diciamo che la probabilità di ottenere croce nel prossi perché la prima esige che un collettivo disordinato non manifesti alcuna rego mo lancio di una moneta equivale a i /z, quest'asserzione non ha senso in base larità, mentre la seconda esige appunto una certa regolarità. all'interpretazione in termini di frequenza. L'evento singolo accadrà o non ac La seconda difficoltà riguarda la controllabilità delle leggi statistiche. Sic cadrà, e siccome accade una volta sola, non ha senso parlare della sua frequenza come queste leggi asseriscono che il limite della frequenza relativa degli even relativa.La nostra asserzione dovrà significare o che se avessimo lanciato una ti in una classe-riferimento infinita, cioè o in un collettivo statistico di eventi moneta molte volte la frequenza relativa di croce tenderebbe a i /z, o che le simultanei o in una serie infinita di esperimenti ripetuti successivamente, allora prove statistiche di cui siamo in possesso circa la frequenza relativa di croce in nessun numero finito di osservazioni può falsificare o confermare in via con un campione finito precedente di esperimenti confermano, al grado x /z l'ipo clusiva una legge statistica. Quale che sia la frequenza relativa osservata in un tesi secondo cui al prossimo lancio si otterrà croce. Se l'evento di cui tratta campione finito di esperimenti, essa può sempre essere interpretata come una la nostra ipotesi è unico, accade una volta sola, la classe-riferimento non può fluttuazione. Se lanciamo una moneta cento volte e otteniamo cento volte croce affatto venir costruita, e la prima interpretazione risulta esclusa. Cosf, per esem in successione, l'asserzione che dice che la frequenza relativa di croce in una pio, se si parla della probabilità del risultato di una certa competizione sportiva serie infinita di esperimenti tende al limite i /z, non risulta falsificata da questo che ha luogo soltanto una volta, si usa ovviamente il concetto di probabilità risultato. Possiamo dire che un risultato del genere è molto improbabile, ma come grado di conferma, e spesso addirittura non si ha neanche la possibilità non possiamo affermare che è impossibile, purché la frequenza relativa ten di valutare quantitativamente questo grado. Dunque il concetto frequentista da a r/z. Potremmo addirittura calcolare qual è la probabilità di ottenere un della probabilità può essere applicato legittimamente soltanto a fenomeni ricor risultato del genere in una serie di cento esperimenti, e trovare che essa è renti (cioè a fenomeni di massa). molto bassa. Possiamo convenire, convenzionalmente, di trattare le probabili tà molto basse come impossibilità pratiche e di solito in pratica si fa cosi. In questo modo è possibile interpretare il risultato ottenuto come una confuta Interpretazione in termini Ck propensione. zione della legge statistica rispettiva; ma questa confutazione non può essere definitiva, perché dal punto di vista teorico anche una probabilità molto bassa Ma che cosa significa che le leggi statistiche esprimono una certa «normaliz non significa impossibilità, proprio come una probabilità molto alta non è la zazione della fortuità» o una certa «regolarità del disordine»> Queste stesse stessa cosa che la necessità. Dunque, confutando o accettando una legge statisti espressioni sembrano strane. Se gli eventi di cui parlano le leggi statistiche sono ca in base alle frequenze osservate in campioni finiti — e anche molto grandi fortuiti, come sarà possibile che manifestino qualche regolarità, vale a dire una di esperimenti, si corre sempre il rischio di commettere un errore: cioè, o di ri frequenza relativa stabile? fiutare un'asserzione vera, o di accettare un'asserzione falsa. Si può rendere La teoria mateinatica delle probabilità non spiega questo strano fenomeno, questo rischio piccolo quanto si vuole allargando la serie di esperimenti; ma né c'è da aspettarsi che possa farlo. Essa si limita a dare la possibilità di calco sarà impossibile eliminarlo del tutto. lare le distribuzioni statistiche in base ad alcuni dati statistici di cui si disponga. La terza difficoltà logica consiste nel fatto che l'interpretazione frequenzia Dice, per esempio, che la probabilità di ottenere cento volte testa in una serie listica non consente di parlare della possibilità di un evento singolo. Si è men di cento lanci, è molto piccola, posto che la probabilità di ottenere testa e zionata questa difficoltà a proposito dell'interpretazione di Reichenbach. An croce sia la medesima. Tuttavia non è in grado di spiegare perché, di fatto, gli che se si convenisse di uguagliare la probabilità di ottenere croce al prossimo eventi improbabili accadano di rado, perché la natura si comporti secondo il cal lancio alla frequenza relativa delle croci ottenute in una lunga (infinita) serie di colo delle probabilità, o secondo la Legge dei grandi numeri. È ovvio che tale esperimenti, non per questo si eliminerebbe la difficoltà, dal momento che è questione ha un- carattere ontologico, piu che logico. impossibile costruire classi-riferimento per un evento unico. Cosi, il concetto L'interpretazione frequentista tratta la probabilità come un concetto che di probabilità, interpretato in termini di frequenza relativa, non può essere ap denota certe relazioni tra classi di eventi e non tenta di spiegare quale sia lo plicato per valutare la verosimiglianza di un evento unico: la sua applicazione sfondo fisico di questa relazione, perché le distribuzioni statistiche osservate è limitata ai fenomeni di massa. È facile inoltre mostrare che ogni volta che si siano effettivamente stabili. Non spiega perché il concetto di probabilità possa parla della probabilità di un evento singolo, o s'intende la frequenza relativa essere applicato per descrivere sia relazioni tra classi di eventi che accadono degli eventi di questa specie in una serie infinita di esperimenti — e allora la no simultaneamente, sia relazioni tra classi di eventi che accadono diacronica stra asserzione è equivoca — os'intende il grado di conferma dell'ipotesi da parte mente. Perché possiamo trattare come un collettivo statistico (cui si può appli delle prove di cui si è in possesso — eallora si usa il concetto logico, non quello care il calcolo delle probabilità) tanto l'aggregato delle molecole di un gas che empirico, di probabilità. La confusione tra queste due specie di asserzioni pro interagiscono tra loro, quanto gli atomi di un elemento radioattivo la cui fis
  • 19. Caso/probabilità 68g 68g Caso/probabilità sione non dipende dalle loro reciproche interazioni> Perché possiamo parlare dezze osservabili, sulla base delle quali valutiamo (accettiamo o confutiamo)della probabilità di ottenere certi risultati in una serie di giocate sulla medesima asserzioni circa entità non osservabili (o teoriche). Come ha mostrato Carnap, roulette, proprio come possiamo parlare di questa probabilità in una serie di questa valutazione (controllo ) non potrà mai essere definitiva, perché è impos giocate su molte roulette, ciascuna delle quali venga usata una volta sola> sibile dare una definizione in termini di equivalenza ai concetti teorici, che Per esempio, è evidente che se estraiamo delle biglie di ferro e di vetro da sono concetti aperti. una scatola servendoci di una mano, avremo risultati differenti da quelli che Allo scopo di illustrare il problema, facciamo un esempio. La formula mate otterremmo usando qualche strumento elettromagnetico. Questo fatto suggeri matica dell'accelerazione istantanea d»s/dt» denota una grandezza fisica non sce che oltre le relazioni quantitative di cui parlano le asserzioni probabilisti osservabile direttamente. Quello che possiamo osservare e misurare è l'accele che, abbiamo a che fare con certe relazioni e certe interazioni fisiche, e che la razione media per brevi intervalli di tempo. Per analogia, neppure la probabilità probabilità matematica si limita a fornire la loro misura. L'interpretazione fre denota una grandezzaosservabile.Ciò che possiamo osservare e misurare sono quentista non rivela il fatto che l'articolazione della classe-riferimento con soltanto frequenze relative in serie molto lunghe di esperimenti. La misura siste nel fornire una descrizione della situazione fisica in cui alcuni eventi ac zione dell'accelerazione media non può né confermare definitivamente, né fal cadono secondo date frequenze relative. Ma ciò che l'asserzione probabilisti sificare de6nitivamente, un'asserzione sull'accelerazione istantanea, perché i ca asserisce effettivamente è il fatto che ogni volta che ci si trova di fronte al due concetti non sono equivalenti e perché non abbiamo nessuna giustificazione la medesima situazione fisica, si osserveranno le medesime frequenze relative per presupporre che l'accelerazione istantanea rimanga stabile, neppure per degli eventi rispettivi, sia che essi accadano sincronicamente, sia che accadano brevissimi intervalli di tempo. Siccome i concetti teorici sono concetti aperti, diacronicamente. Il fattore cruciale è la ricorrenza della medesima situazione 6si e possono essere definiti solo parzialmente, la nostra inferenza circa il valore ca. Cosi, si potrebbe dire che le distribuzioni statistiche o le frequenze relative dell'accelerazione momentanea in un tempo 6nito può fallire. La stessa con sono funzioni di certe situazioni 6siche date. Invece di asserire che la proba siderazione vale per la probabilità e la frequenza relativa, purché accettiamo bilità caratterizza una relazione tra classi di eventi, si potrebbe dire che denota l'interpretazione in termini di disposizione. Possiamo misurare le frequenze una «disposizione» di una certa situazione fisica a produrre certi eventi secondo relative di campioni finiti, e in base a queste misurazioni inferire il valore della certe frequenze relative stabili, e che le frequenze sono una manifestazione probabilità. quantitativa di questa «disposizione». Fu proprio l'identificazione dei due concetti (il concetto di probabilità e il Una tale interpretazione delle asserzioni probabilistiche avrebbe, ovvia concetto di frequenza relativa) per mezzo dell'interpretazione in termini di mente, un carattere ontologico. La probabilità verrebbe trattata come un con frequenza a sollevare la difficoltà di cui sopra. Se non si identi6cano questi due cetto ontologico che denota la disposizione propria di una situazione fisica: una concetti diventa evidente che l'impossibilità di un controllo definitivo delle as disposizione che non è osservabile direttamente, ma che si manifesta secondo serzioni probabilistiche ha la stessa origine che in altri casi di controllo di asser frequenze relative di eventi che accadono in quella situazione. Un'interpreta zioni teoriche riguardanti entità non osservabili direttamente. Nel caso delle zione siffatta fa apertamente appello al vecchio concetto ontologico di 'poten asserzioni probabilistiche non ci si dovrà semplicemente aspettare nulla piu che zialità' o di 'possibilità' e tratta le frequenze relative come la loro misura quan questa specie di controllo, l'unico di cui siano suscettibili i concetti teorici. titativa. Essa stabilisce una chiara differenza tra il concetto di probabilità e Dunque, l'interpretazione ontologica della probabilità come disposizione di quello di frequenza relativa, assumendo che tra i due concetti ci sia una cor una situazione 6sica a produrre certi eventi secondo frequenze relative ben de rispondenza, ma non un'equivalenza. 6nite, ci costringe a trattare la probabilità come un concetto teorico. Una delle versioni di quest'interpretazione fu presentata da Popper, che la chiamò «interpretazione in termini di propensione». Sembra che l'interpre tazione in termini di propensione, o interpretazione disposizionale del concet 8. D eterminismo e probabilità. to di probabilità, potrebbe chiarire alcune delle difFicoltà logiche menzionate nelle pagine precedenti, discutendo dell'interpretazione frequentista. Cosi, per La questione cruciale che è stata formulata nelle pagine precedenti — la esempio, rende evidente perché le asserzioni probabilistiche non possano es questione, cioè, del perché gli eventi fortuiti manifestino certe regolarità (fre sere né confermate né confutate in maniera definitiva. È una conseguenza del quenze relative stabili) — non può tuttavia essere risolta dal puro e semplice fatto che i concetti di probabilità e di frequenza relativa non sono equivalenti: assunto che la probabilità denoti qualche disposizione di una situazione speri la probabilitàè un concetto teorico che denota certe caratteristiche non osser mentale. Quest'assunto può servire soltanto come programma di ricerca d'una vabili delle situazioni fisiche, mentre la frequenza relativa è una manifestazio soluzione, ne osservabile di questa caratteristica. Le relazioni tra questi due concetti sono Una volta affermato che le frequenze relative sono manifestazioni di certe della medesima specie di qualsiasi altra relazione tra concetti teorici e gran disposizioni, o funzioni di certe situazioni sperimentali, resta pur sempre da