SlideShare a Scribd company logo
Page 1 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Soluzioni SAP in ambito SCE 
WM, TRM, EWM. Qual’è la soluzione giusta? 
Roberto Canova 
Global Logistics & Manufacturing - Lazise, 13 Novembre 2014
Page 2 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Erredi Consulting 
Esperienza ventennale sui temi della pianificazione dell’operatività logistica. 
Siamo attivi in ambito: 
Warehouse Management 
Transportation Management 
Inventory Management 
In ogni singola area operiamo con i migliori prodotti standard presenti a livello internazionale.
Page 3 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Erredi Consulting Esperienze Professionali
Page 4 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution Evoluzione Storica 
fonte: SAP®
Page 5 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution SAP WM – Warehouse Management 
fonte: SAP®
Page 6 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
SAP WM – Warehouse Management 
•Interamente integrato in SAP ECC e con sistemi RF. 
•Adeguato controllo dei processi di movimentazione mediante l’impiego di sistemi RF e sensibile riduzione degli errori. 
•Giacenze gestite in maniera puntuale con riduzione dei rischi di rottura di stock e con un maggiore presidio sulle spedizioni 
Processi di entrata merci 
Entrata merci 
Gestione messa a dimora 
Gestione deconsolidamento 
Processi interni 
Inventario fisico 
Integrazione con Radio Frequenza 
Integrazione con Handling Unit 
Gestione del rimpiazzo 
Processi di uscita merci 
Uscita merci 
Picking a due step 
Gestione delle ondate 
Integrazione con i trasporti 
Imballaggio
Page 7 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
PROS 
Integrato in SAP ECC 
Non richiede licenze engine aggiuntive (solo user). 
Copertura funzionale adeguata per le realtà di produzione. 
Contenuto funzionale stabile e maturo. 
Enorme base di installato e garanzia di continuità nel tempo. 
CONS 
Limitata copertura funzionale nei confronti di requisiti logistici evoluti e distributivi. 
Limitato contenuto funzionale di SAP Console RF. 
Non gestisce le risorse ma solo gli utenti del magazzino. 
Non considera i vincoli determinati dal layout del magazzino. 
Non supporta gestione serial number. 
Implementazione, di norma, affidata ad integratori SAP «generalisti». 
 
 
SAP WM – Warehouse Management
Page 8 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution SAP EWM – Extended Warehouse Management 
fonte: SAP®
Page 9 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Mappatura Funzionale 
Inbound Processing 
ASN data receiving, validation, correction 
Transporation unit mgmt. 
Goods receipt 
Putaway bin determination 
Internal routing 
Slotting 
Deconsolidation 
Putaway 
Returns / reverse logistics 
Goods receipt optimization 
Advanced returns mgmt. 
Outbound Processing 
Order deployment 
Route determination 
Wave management 
Picking bin determination 
Warehouse order creation 
Work assignment 
Picking, packing, staging 
Loading & goods issue 
Kit-to-order 
Manual outbound deliveries 
Production supply 
Storage & Operations 
Rearrangement 
Inventory counts / record accuracy 
Replenishment 
Freight order management 
Kit-to stock 
Transportation cross docking 
Pick from goods receipt/ push deployment 
Yard management 
Task interleaving 
Execution constraint mgmt. 
Semi-system-guided work 
Labour management 
Opportunistic cross docking 
Merchandise distr. X-docking 
CROSS PROCESSES 
CORE PROCESSES 
RF / RFID Enablement 
Quality inspection 
Import / export integration 
EH&S integration 
eSOA enablement 
Migration Tools 
Packaging specification 
Batch management 
Serial numbers 
Catch weight 
Material Flow System 
Warehouse cockpit 
Graphical warehouse layout 
Transp. integration (LES) 
Claims & Returns 
ERP transportation integration 
Multiple EAN 
Cartonization 
Rapid deployment package 
SUPPORTINGAREAS 
EWM 5.0 
EWM 5.1 
EWM 7.0 
EWM 7.01 
EWM 7.02
Page 10 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Pallet rack 
Pianetti 
Ribalta 1 
Ribalta 2 
Ribalta 3 
Area GR 
Area Qualità 
Imballo/ 
Deconsolidamento 
Centri di Lavoro 
Definiti come locazioni 
Esecuzione di attività estranee alla movimentazione 
Locazioni di appoggio di presa/rilascio 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Processi in entrata
Page 11 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Porta Pallet 
Pianetti 
Ribalta 1 
Ribalta 2 
Ribalta 3 
Area GR 
Area Qualità 
Imballo/ 
Deconsolidamento 
Percorsi interni su base processo o layout 
Definizione dei processi, es. scarico, conta, imballo, deconsolidamento, deposito 
Regole di definizione automatica della rilevanza degli step di processo 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Processi in entrata
Page 12 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Area scaffalata B 
Ricevimento A 
Controllo 
Y 
Unità di Movimentazione 
Task di Magazzino 
Z 
Nodo 
Z 
Sorgente 
Destinazione 
Transito 
A 
B 
Y 
Y 
B 
Z 
Indice 
WT attivo 
WT non attivo 
WT non attivo 
WT attivo 
WT attivo 
I percorsi interni su base layout definiscono passaggi obbligati fra locazioni di aree diverse, per esempio montacarichi o convogliatori. 
1 
2 
3 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Percorsi interni
Page 13 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Porta Pallet 
Pianetti 
Ribalta 1 
Ribalta 2 
Ribalta 3 
Area GR 
Area Qualità 
Imballo/ 
Deconsolidamento 
Slotting 
Identificazione della locazione di messa a dimora in base a criteri di pianificazione della domanda 
Rende più accessibili i prodotti più movimentati 
Criteri dimensionali, anagrafica prodotto e specifiche di imballo, per l’identificazione della locazione ottimale 
Ottimizzazione degli spazi 
Opera in sinergia con le funzioni di riorganizzazione 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Slotting
Page 14 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Riduzione dei costi e aumento del livello di servizio – Ottimizzazione degli spazi 
Il processo di riorganizzazione ottimizza il magazzino mediante il trasferimento delle giacenze nelle locazioni più adatte al singolo prodotto 
Missioni di prelievo prima della riorganizzazione 
Riorganizzazione 
Posizionamento ideale 
per l‘alta rotazione 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Riorganizzazione
Page 15 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
1 
2 
3 
4 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WHR 1 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WT 1 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WT n 
WO 1 
WO 2 
WO n 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WT 
Creazione Ordini 
di Magazzino 
Ondata 1 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WT 
WHR1 
WHR1 
WHR1 
WT 
Lista delle richieste di consegna (Warehouse Request - WHR) 
Raggruppamento delle richieste in un‘ondata di preparazione/prelievo 
Creazione dei singoli compiti di magazzino (Warehouse Task - WT) all‘interno dell‘ondata di preparazione/prelievo 
Tutti i WT sono elaborati dalla “scatola nera“ di creazione degli ordini di magazzino; in funzione del customizing gli ordini di magazzino possono contenere WT relativi a consegne diverse 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Pianificazione ondate di prelievo
Page 16 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Porta Pallet 
Imballo 
Ribalta 2 
Ribalta 1 
Ribalta 3 
PHU1 
PHU2 
PHU1 
PHU2 
Area GI 
Ordini di Magazzino per prelievo 
Creati sulla base di regole definite nel customizing (es. area di lavoro, dimensione, priorità) 
Determinazione della modalità di prelievo: Pick, Pick Pack e Pass, Massivo 
Percorsi di prelievo ottimizzati 
Predeterminazione imballi e definizione del centro di lavoro di imballo 
Stampa di documenti ed etichette, anche su stampanti mobili 
Pianetti 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Ottimizzazione processi di prelievo
Page 17 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Ribalta 3 
Pianetti 
Porta Pallet 
Centro di lavoro 
Ribalta 2 
Ribalta 1 
PHU1 
PHU2 
PHU1 
PHU2 
Area GI 
Kitting e attività a valore aggiunto 
Pianificazione ed esecuzione di attività a valore aggiunto quali la realizzazione di imballi particolari o l’etichettatura per specifici clienti 
Assemblaggio di parti in Kit cliente o Kit per magazzino 
SAP EWM – Extended Warehouse Management VAS - Attivita a valore aggiunto
© 2014 ▪ Erredi Consulting Page 18 
2) Spostamenti: 
Gestione dei movimenti 
degli automezzi come 
spostamento di TU o 
veicoli fra le varie 
locazioni del sistema 
1) Gestione Parcheggio 
e bocche di 
carico/scarico: 
Mappatura fisica/geografica 
del piazzale (piazzole e 
bocche di carico/scarico) e 
degli automezzi in oggetti di 
sistema (locazioni ed unità 
di trasporto) 
P00A 
P00B 
WHS 001 
Door A1 
Door A2 
Door An Door 
B1 
Door 
Bn 
WHS 00n 
Door X1 
Door X2 
Door Xn 
Door 
Y1 
Door 
Yn 
Checkpoint I 
Checkpoint II 
Slot 17 
Slot 34 
3) Giacenza: 
Visibilità del contenuto delle 
TU per ausilio alle attività di 
carico e scarico 
SAP EWM – Extended Warehouse Management 
Yard Management
Page 19 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Cross-docking: è lo strumento gestionale che permette di trasferire il materiale in arrivo direttamente verso le baie di spedizione senza necessità di stoccaggio intermedio: 
Retail Merchandise XD: è un meccanismo specifico dell’integrazione con un sistema Retail; permette di controllare e gestire il flusso della merce a partire dai fornitori, attraverso i centri di distribuzione fino al punto vendita o al cliente finale 
Cross Dock opportunistico: permette di impiegare consegne in entrata per soddisfare richieste di consegna in uscita; la decisione è interna a EWM ed è presa in funzione delle informazioni presenti in EWM 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Cross Dock
Page 20 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Permette la gestione dell’ allocazione e della produttività degli operatori di magazzino 
Consente la pianificazione, la misurazione, la visualizzazione e la simulazione delle attività operative 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Labor Management
Page 21 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
SAP RF framework fornisce le funzionalità RF standard, incluse: 
 Prelievo 
 Deposito 
 Carico 
 Scarico 
 Deconsolidamento 
 Imballo 
 Conte inventariali 
 Reintegro 
Menu 
Scelta Menu 
Campi di sola Visualizzazione 
Campi di 
introduzione 
Chiavi Funzione 
Scelte abbreviate 
SAP EWM – Extended Warehouse Management Radio Frequency Framework
Page 22 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
NiO 
GI 
GR 
Traslo 
1 
Traslo 
2 
Traslo 
3 
Navetta 
I-Point 
P-Point 
Pallet Vuoti 
Corridoio 1 
Corridoio 2 
Corridoio 3 
Rotaia 
Locazioni Mag. 
Automatico 
Convogliamento 
SAP ERP 
PLC 
SAP EWM 
SAP MFS 
Architettura 
SAP PCo 
SAP EWM – Extended Warehouse Management MFS – Material Flow System
Page 23 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
PROS 
Vasto contenuto funzionale orientato anche agli aspetti distributivi. 
Considera i vincoli di layout e le attività a valore aggiunto. 
Rivolto a realtà logistiche grandi e ad elevato livello di complessità. 
Disponibilità Slotting e Labor Management. 
Integrazione con automazione di base via MFS. 
Configurabilità RF. 
Monitor di magazzino efficiente. 
Integrazione con SAP Transportation Management. 
CONS 
Richiede licenze ed elaboratori aggiuntivi. 
Non è un reale dipartimentale ma non può nemmeno essere considerato al pari di un modulo integrato. 
Alcuni aspetti funzionali sono anche fin troppo dettagliati e poco orientati all’efficienza. 
Configurazione complessa e assai dispendiosa dal punto di vista dei tempi necessari all’approntamento. 
Limitate competenze di prodotto presenti sul mercato Italiano. 
Unità logistiche ad alti carichi di transazioni richiedono elaboratori di elevata potenza. 
 
 
SAP EWM – Extended Warehouse Management
Page 24 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution SAP LES – Logistic Execution System 
fonte: SAP®
Page 25 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Con la versione 4.7 di SAP R/3, Enterprise Edition 1 e 2, SAP ha arricchito il modulo base WM con una serie di importanti estensioni funzionali che possono consentire a SAP WM di farsi carico anche di requisiti logistici di tipo fortemente distributivo. 
Lo sviluppo di queste estensioni si è verificato a fronte dell’acquisizione da parte di SAP della realtà Israeliana Ofek-Tech, ad oggi laboratorio di sviluppo SAP Lab di Tel Aviv. 
E’ garantita la disponibilità dei moduli aggiuntivi per tutte le successive versioni di SAP ECC e senza che venga richiesta alcuna licenza aggiuntiva. 
SAP LES – Logistic Execution System
Page 26 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
I moduli aggiuntivi a SAP WM, previsti da SAP LES, sono i seguenti: 
TRM – Task Resource Manager 
XD – Cross Dock 
YM – Yard Management 
VAS – Value Added Services 
SAP LES – Logistic Execution System I moduli aggiuntivi
Page 27 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
SAP TRM – Task Resource Manager è l’effettivo gestore delle risorse attive all’interno del magazzino. 
Crea task ottimizzati in funzione di vari parametri (dimensioni, numerosità dei pezzi..) 
Ottimizza l’allocazione dei task sulle risorse di magazzino 
Evita che si formino “bottleneck”, ovvero che il carico di lavoro si concentri solo su certe risorse 
Permette di avere visibilità immediata su tutte le attività in corso (Monitor per supervisori..) 
Supporta il VAS (centri di lavoro di imballaggio, re- etichettatura) 
E’integrato con la RF 
SAP LES – Logistic Execution System SAP TRM – Task Resource Manager
Page 28 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
1.Task interleaving 
L’interleaving è un processo che permette di minimizzare i viaggi a vuoto delle risorse: completato un task, il sistema in automatico ne assegna uno nuovo alla risorsa: questo task è il più vicino alla posizione attuale della risorsa 
2.Site map management 
Gestione delle realtà fisiche del magazzino: ascensori, zone, ostacoli, corridoi.. 
Route management – percorsi obbligatori, calcolo delle distanze e dei tempi (integrazione con HR..) 
3.Task bundling 
Il “task bundle” consiste nel aggregare una serie di task con caratteristiche comuni e quindi assegnare questa aggregazione ad una risorsa 
SAP LES – Logistic Execution System SAP TRM – Task Resource Manager – Caratteristiche Chiave
Page 29 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
SAP XD - Cross Dock prevede il supporto delle seguenti tipologie di cross dock: 
1.Cross docking automatico 
Il sistema compie la decisione di cross dock al momento della creazione dell’ordine di trasferimento di immagazzinamento 
La valutazione dell’opportunità di cross dock è basata su algoritmi parametrizzabili 
2.Cross docking manuale 
Il responsabile di magazzino decide se e come effettuare il cross dock, basandosi sul relativo monitor 
Il responsabile di magazzino può comunque modificare la propria decisione 
SAP LES – Logistic Execution System SAP XD – Cross Dock
Page 30 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Check in e check out per i trasporti in ingresso ed in uscita 
Registrazione degli autisti e dei mezzi 
Gestione dei sigilli 
Determinazione della porta di carico/scarico 
Tracciabilità dei mezzi (area di parcheggio/porte) 
Visibilità dello stock in YM 
Tracciabilità dei movimenti dei mezzi all’interno dello YM 
Gestione del carico e dello scarico dei mezzi 
Pianificazione degli attracchi. 
Integrazione con Cross Dock. 
SAP LES – Logistic Execution System SAP YM – Yard Management
Page 31 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
1.Value-Added Services (VAS) sono attività di magazzino a valore aggiunto, associate ad un cliente, gruppi di clienti, spedizioni, ect. 
2.Sono riconducibili ad attività di assemblaggio, ricondizionamento packaging, etichettatura ect. 
3.Il materiale oggetto di attività a valore aggiunto viene trasferito in un centro di lavoro 
SAP LES – Logistic Execution System SAP VAS – Value Added Services
© 2014 ▪ Erredi Consulting Page 32 
OT di prelievo 
Centro di lavoro WC01 
Packing 
Centro di lavoro WC02 
Pallettizzazione 
Consegna 
Ordine 
VAS 
SAP LES – Logistic Execution System 
SAP VAS – Value Added Services
Page 33 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
PROS 
Integrato in SAP ECC. 
Non richiede licenze engine aggiuntive (solo user). 
Gestione delle risorse e delle attrezzature. 
Considera i vincoli determinati dal layout del magazzino. 
Inventario dinamico e permanente. 
Ottimo complemento di SAP WM, al quale aggiunge funzionalità indispensabili per far fronte a realtà logistiche evolute. 
CONS 
Non richiede licenze engine aggiuntive (solo user). 
Configurazione relativamente semplice e con dispendio di tempo contenuto. 
Labor Management non disponibile. 
Slotting non disponibile. 
 
 
SAP LES – Logistic Execution System
Page 34 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Identificare la soluzione giusta …… 
Richiede un’accurata analisi e considerazione dei processi di movimentazione, attuali e futuri, del cliente. 
Richiede una profonda conoscenza a livello di dettaglio delle soluzioni applicative rese disponibili da parte del mercato, e nello specifico da SAP. 
Richiede un approccio professionalmente orientato al conseguimento del massimo livello di soddisfazione per cliente. 
Richiede un coinvolgimento professionale che prescinde dalla vendita di una licenza software.
Page 35 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Solution concept e roadmap di sviluppo 
Identificazione della soluzione in chiave SAP SCE con evidenza sulle aree di miglioramento e di sviluppo potenziale 
Pianificazione dei tempi e delle risorse per l’implementazione SAP SCE 
Identificazione delle attività a seguire 
CAM Strategy 
Definition 
Mission 
Objectives 
Activities CAM Analysis 
Master Data Structure 
Master Data Mainten. 
Master Data Quality 
Processes 
Technology CAM Conception 
Market Intelligence (I/E) 
Segmentation/ Differen. 
Data Mining 
Reporting/ Controlling 
CW 15 
CW 16 
CW 17 
CW 14 
2007 
Requisiti di fattibilità Erredi/Syscons - SAP 
Adeguata comprensione dei processi e della complessità del magazzino 
Conoscenza dettagliata SAP WM/LES/EWM 
Integrabilità SAP WM/LES/EWM all’interno della strategia IT del cliente 
Identificazione delle soluzioni per eventuali aree di scopertura funziionale 
Descrizione della copertura SAP WM/LES/EWM per singolo requisito identificato 
Il cliente ottiene una mappatura dettagliata dei propri requisiti logistici in funzione delle funzionalità rese disponibili dai prodotti SAP ed identifica preventivamente aree di rischio/attenzione potenzialmenti presenti all’interno di un eventuale progetto di implementazione. 
SAP SCE Assessment Obiettivi
Page 36 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
To Be Design 
SAP SCE Assessment Sintesi e Metodologia 
Risultati 
Final Presentation 
As Is Analysis 
Kick-Off 
I 
II 
III 
Visita al magazzino 
Aspettative del Cliente 
Presentazione del piano di lavoro e organizzazione del progetto 
Definizione dettagliata del piano di progetto 
Presentazione della copertura funzionale 
Analisi “as is” dei più rilevanti processi di magazzino 
Raccolta dei requisiti e delle situzaioni critiche correnti 
Identificazione delle aree di miglioramento potenziali 
SAP SCE - Fit Gap analysis e identificazione della soluzione di progetto 
Valutazione dell’impegno 
Piano di progetto 
Identificazione delle aree di miglioramento qualitative e quantitative 
Presentazione finale 
Presentazione dei risultati dello studio 
Pianificazione delle attività successive 
IV 
SAP SCE Assessment – piano di progetto 
Organizzazione di progetto 
Sintesi funzionale Soluzione SAP SCE 
RACI sheets 
Fit/gap document 
Solution concept 
Piano di implementazione 
Presentazione al management
Page 37 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
7 Key Points to Take Home 
Il portafoglio di offerta SAP in ambito SCE è vasto e differenziato. 
SAP WM è adeguatamente posizionato, come modulo standard e al netto di estensioni, su magazzini di contenuto livello di complessità e con flussi tendenzialmente stabili e costanti. 
SAP LES, che include SAP WM, è la soluzione ideale, in ambito integrato SAP ECC, per realtà logistiche avanzate e ad alto livello di complessità. 
SAP EWM offre una copertura funzionale di eccellenza ed è considerabile da realtà logistiche complesse con adeguate dimensioni organizzative interne. 
SAP LES è una soluzione completamente integrata in SAP ECC e non richiede licenze software e macchine aggiuntive. 
L’implementazione di sistemi SAP SCE richiede competenze specialistiche difficilmente riscontrabili nel tipico integratore SAP “generalista”. 
L’assessment è la modalità di intervento più adeguata per identificare la migliore soluzione SAP SCE in grado supportare I processi operativi dell’azienda.
Page 38 
© 2014 ▪ Erredi Consulting 
Grazie per l’Attenzione! 
Roberto Canova 
r.canova@errediconsulting.net 
Mob. 348 3606415 
www.errediconsulting.net

More Related Content

What's hot

SIMCO: Progettare il picking
SIMCO: Progettare il pickingSIMCO: Progettare il picking
SIMCO: Progettare il picking
Simco Consulting
 
SOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
SOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLISOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
SOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
logisticaefficiente
 
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTINGL'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
logisticaefficiente
 
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
logisticaefficiente
 
Free Bottle Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali
Free Bottle   Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali Free Bottle   Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali
Free Bottle Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali
Francesca Solari
 
SIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivoSIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivo
Simco Consulting
 
Nemsys- Global Logistics 2012 - Trasporto
Nemsys- Global Logistics 2012 - TrasportoNemsys- Global Logistics 2012 - Trasporto
Nemsys- Global Logistics 2012 - Trasportologisticaefficiente
 
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
logisticaefficiente
 
SIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica TrasportiSIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica Trasporti
Simco Consulting
 
Vela Production
Vela ProductionVela Production
Vela Production
Sogea srl
 
SAP Business One SMAU Ottobre 2013
SAP Business One SMAU  Ottobre 2013SAP Business One SMAU  Ottobre 2013
SAP Business One SMAU Ottobre 2013
Massimo Sala
 
Golin Pallets Divisione Spi - Brochure
Golin Pallets Divisione Spi - BrochureGolin Pallets Divisione Spi - Brochure
Golin Pallets Divisione Spi - Brochure
GOLIN PALLETS SRL DIVISIONE SPI
 
Logistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia GroupLogistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia Group
OmniaGroupIT
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVADSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
ACTOR
 
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3DAlfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Group
 
Il sistema logistico aziendale
Il sistema logistico aziendaleIl sistema logistico aziendale
Il sistema logistico aziendale
Vincenzo Presutto
 

What's hot (18)

SIMCO: Progettare il picking
SIMCO: Progettare il pickingSIMCO: Progettare il picking
SIMCO: Progettare il picking
 
SOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
SOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLISOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
SOFTWARE E SISTEMI - PICKING AUTOMATICO A STRATI E A COLLI
 
Cm logistica.net distr var group
Cm logistica.net distr var groupCm logistica.net distr var group
Cm logistica.net distr var group
 
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTINGL'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
 
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
 
Free Bottle Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali
Free Bottle   Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali Free Bottle   Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali
Free Bottle Piattaforma Software per il Settore delle Acque Minerali
 
SIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivoSIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivo
 
Nemsys- Global Logistics 2012 - Trasporto
Nemsys- Global Logistics 2012 - TrasportoNemsys- Global Logistics 2012 - Trasporto
Nemsys- Global Logistics 2012 - Trasporto
 
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
 
SIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica TrasportiSIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica Trasporti
 
Vela Production
Vela ProductionVela Production
Vela Production
 
SAP Business One SMAU Ottobre 2013
SAP Business One SMAU  Ottobre 2013SAP Business One SMAU  Ottobre 2013
SAP Business One SMAU Ottobre 2013
 
Golin Pallets Divisione Spi - Brochure
Golin Pallets Divisione Spi - BrochureGolin Pallets Divisione Spi - Brochure
Golin Pallets Divisione Spi - Brochure
 
La progettazione del magazzino
La progettazione del magazzinoLa progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino
 
Logistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia GroupLogistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia Group
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVADSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
 
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3DAlfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
 
Il sistema logistico aziendale
Il sistema logistico aziendaleIl sistema logistico aziendale
Il sistema logistico aziendale
 

Viewers also liked

Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Mario Marietto
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Mario Marietto
 
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
Mario Marietto
 
Demand e inventory planner
Demand e inventory plannerDemand e inventory planner
Demand e inventory planner
Concordia Srl
 
Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3
Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3
Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3
Mario Marietto
 
Economia dei Sistemi Produttivi 10 gestione della produzione2b
Economia dei Sistemi Produttivi  10 gestione della produzione2bEconomia dei Sistemi Produttivi  10 gestione della produzione2b
Economia dei Sistemi Produttivi 10 gestione della produzione2b
Mario Marietto
 
Economia dei Sistemi Produttivi 07 strategia esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  07 strategia esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi  07 strategia esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 07 strategia esp 2014
Mario Marietto
 
Supply chain management
Supply chain managementSupply chain management
Supply chain management
Bhabesh Gautam
 
Basics of Supply Chain Managment
Basics of Supply Chain ManagmentBasics of Supply Chain Managment
Basics of Supply Chain Managment
Youssef Serroukh
 

Viewers also liked (10)

Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
 
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1Economia dei Sistemi Produttivi  08 gestione della produzione1
Economia dei Sistemi Produttivi 08 gestione della produzione1
 
Demand e inventory planner
Demand e inventory plannerDemand e inventory planner
Demand e inventory planner
 
Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3
Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3
Economia dei Sistemi Produttivi 11 gestione della produzione3
 
Economia dei Sistemi Produttivi 10 gestione della produzione2b
Economia dei Sistemi Produttivi  10 gestione della produzione2bEconomia dei Sistemi Produttivi  10 gestione della produzione2b
Economia dei Sistemi Produttivi 10 gestione della produzione2b
 
Economia dei Sistemi Produttivi 07 strategia esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  07 strategia esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi  07 strategia esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 07 strategia esp 2014
 
Supply chain management
Supply chain managementSupply chain management
Supply chain management
 
Basics of Supply Chain Managment
Basics of Supply Chain ManagmentBasics of Supply Chain Managment
Basics of Supply Chain Managment
 
Supply chain management ppt
Supply chain management pptSupply chain management ppt
Supply chain management ppt
 

Similar to Soluzioni Sap in ambio sce

SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misuraSIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
Simco Consulting
 
Univeg: Innovare per competere a livello internazionale
Univeg: Innovare per competere a livello internazionaleUniveg: Innovare per competere a livello internazionale
Univeg: Innovare per competere a livello internazionale
Derga Consulting
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Advance Operations Management School srl
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
Simco Consulting
 
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
Edoardo Savoia
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
logisticaefficiente
 
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARII CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
logisticaefficiente
 
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativiMagazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Valentina Bianco
 
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
Concordia Srl
 
Soluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running Manufacturing
Soluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running ManufacturingSoluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running Manufacturing
Soluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running Manufacturing
Twinergy
 
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logisticaStockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
Gloria Bellini
 
TRY BE & SIGGA - SAP PM
TRY BE & SIGGA - SAP PMTRY BE & SIGGA - SAP PM
TRY BE & SIGGA - SAP PM
Alessandro Arenga
 
Direzione Industriale - Piano 2016 - 180416.ppt
Direzione Industriale - Piano 2016 - 180416.pptDirezione Industriale - Piano 2016 - 180416.ppt
Direzione Industriale - Piano 2016 - 180416.pptGiorgio Maschera
 
2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile
GuidiSimone
 
Alhof & BMS success story
Alhof & BMS success storyAlhof & BMS success story
Alhof & BMS success story
BMS SpA
 
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloudPresentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Paolo Bassetti
 
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21Romualdo Gobbo
 
Presentazione maximo 2018
Presentazione maximo 2018Presentazione maximo 2018
Presentazione maximo 2018
guglielmo palagi
 
Sage X3 produzione per processo slideshare
Sage X3 produzione per processo slideshareSage X3 produzione per processo slideshare
Sage X3 produzione per processo slideshare
Team Netuse srl
 
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl
 

Similar to Soluzioni Sap in ambio sce (20)

SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misuraSIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
 
Univeg: Innovare per competere a livello internazionale
Univeg: Innovare per competere a livello internazionaleUniveg: Innovare per competere a livello internazionale
Univeg: Innovare per competere a livello internazionale
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
 
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
10 modi per creare efficienza ed innovazione nel magazzino
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARII CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
 
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativiMagazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
 
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
 
Soluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running Manufacturing
Soluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running ManufacturingSoluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running Manufacturing
Soluzione SAP per le aziende manifatturiere- Twinergy Running Manufacturing
 
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logisticaStockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
 
TRY BE & SIGGA - SAP PM
TRY BE & SIGGA - SAP PMTRY BE & SIGGA - SAP PM
TRY BE & SIGGA - SAP PM
 
Direzione Industriale - Piano 2016 - 180416.ppt
Direzione Industriale - Piano 2016 - 180416.pptDirezione Industriale - Piano 2016 - 180416.ppt
Direzione Industriale - Piano 2016 - 180416.ppt
 
2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile2019 03 csm360 company profile
2019 03 csm360 company profile
 
Alhof & BMS success story
Alhof & BMS success storyAlhof & BMS success story
Alhof & BMS success story
 
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloudPresentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
 
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
 
Presentazione maximo 2018
Presentazione maximo 2018Presentazione maximo 2018
Presentazione maximo 2018
 
Sage X3 produzione per processo slideshare
Sage X3 produzione per processo slideshareSage X3 produzione per processo slideshare
Sage X3 produzione per processo slideshare
 
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
 

More from Concordia Srl

Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Concordia Srl
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
Concordia Srl
 
Performance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insightsPerformance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insights
Concordia Srl
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Concordia Srl
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
Concordia Srl
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Concordia Srl
 
Everywhere commerce
Everywhere commerceEverywhere commerce
Everywhere commerce
Concordia Srl
 
Connected commerce
Connected commerceConnected commerce
Connected commerce
Concordia Srl
 
Comunicare cosa, come e perchè
Comunicare    cosa, come e perchèComunicare    cosa, come e perchè
Comunicare cosa, come e perchè
Concordia Srl
 
Best practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerceBest practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerce
Concordia Srl
 
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
Concordia Srl
 
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
Concordia Srl
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
Concordia Srl
 
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
Concordia Srl
 
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVERI CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
Concordia Srl
 
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
Concordia Srl
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
Concordia Srl
 
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
Concordia Srl
 
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
Concordia Srl
 
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
Concordia Srl
 

More from Concordia Srl (20)

Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
Brochure global summit logistics & manufacturing 2015
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
 
Performance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insightsPerformance matters 9 key insights
Performance matters 9 key insights
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
 
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offertaE commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
E commerce - sincronizzare la domanda e l'offerta
 
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to   come calcolare la rendita dell'e-shopManagement how to   come calcolare la rendita dell'e-shop
Management how to come calcolare la rendita dell'e-shop
 
Everywhere commerce
Everywhere commerceEverywhere commerce
Everywhere commerce
 
Connected commerce
Connected commerceConnected commerce
Connected commerce
 
Comunicare cosa, come e perchè
Comunicare    cosa, come e perchèComunicare    cosa, come e perchè
Comunicare cosa, come e perchè
 
Best practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerceBest practice di e mail marketing per e-commerce
Best practice di e mail marketing per e-commerce
 
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
GARANTIRE LA DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO E IL GIUSTO ASSORTIMENTO IN TEMPO DI ...
 
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
ONE NUMBER – UN PIANO DELLA DOMANDA CONDIVISO E AFFIDABILE GARANTISCE LA SODD...
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
 
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015Le soluzioni lean di om still   global logistics summit bologna 25-03-2015
Le soluzioni lean di om still global logistics summit bologna 25-03-2015
 
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVERI CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
I CONCETTI DELLA LEAN NEI PROCESSI DEL WMS GULLIVER
 
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
ECOMMERCE LOGISTICS & USER EXPERIENCE: COME CAMBIANO LE ASPETTATIVE E LE ESIG...
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
 
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
COLLABORATIVE PLANNING FORECASTING AND REPLENISHMENT (CPFR)
 
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
COSA SI CELA DIETRO IL SUCCESSO DEI GRANDI SITI ECOMMERCE? L’UTENTE AL CENTRO...
 
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
CHI, COSA,PERCHÉ,QUANDO E DOVE PARLANO DI TE?LISTENING E SENTIMENT ANALYSIS P...
 

Soluzioni Sap in ambio sce

  • 1. Page 1 © 2014 ▪ Erredi Consulting Soluzioni SAP in ambito SCE WM, TRM, EWM. Qual’è la soluzione giusta? Roberto Canova Global Logistics & Manufacturing - Lazise, 13 Novembre 2014
  • 2. Page 2 © 2014 ▪ Erredi Consulting Erredi Consulting Esperienza ventennale sui temi della pianificazione dell’operatività logistica. Siamo attivi in ambito: Warehouse Management Transportation Management Inventory Management In ogni singola area operiamo con i migliori prodotti standard presenti a livello internazionale.
  • 3. Page 3 © 2014 ▪ Erredi Consulting Erredi Consulting Esperienze Professionali
  • 4. Page 4 © 2014 ▪ Erredi Consulting Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution Evoluzione Storica fonte: SAP®
  • 5. Page 5 © 2014 ▪ Erredi Consulting Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution SAP WM – Warehouse Management fonte: SAP®
  • 6. Page 6 © 2014 ▪ Erredi Consulting SAP WM – Warehouse Management •Interamente integrato in SAP ECC e con sistemi RF. •Adeguato controllo dei processi di movimentazione mediante l’impiego di sistemi RF e sensibile riduzione degli errori. •Giacenze gestite in maniera puntuale con riduzione dei rischi di rottura di stock e con un maggiore presidio sulle spedizioni Processi di entrata merci Entrata merci Gestione messa a dimora Gestione deconsolidamento Processi interni Inventario fisico Integrazione con Radio Frequenza Integrazione con Handling Unit Gestione del rimpiazzo Processi di uscita merci Uscita merci Picking a due step Gestione delle ondate Integrazione con i trasporti Imballaggio
  • 7. Page 7 © 2014 ▪ Erredi Consulting PROS Integrato in SAP ECC Non richiede licenze engine aggiuntive (solo user). Copertura funzionale adeguata per le realtà di produzione. Contenuto funzionale stabile e maturo. Enorme base di installato e garanzia di continuità nel tempo. CONS Limitata copertura funzionale nei confronti di requisiti logistici evoluti e distributivi. Limitato contenuto funzionale di SAP Console RF. Non gestisce le risorse ma solo gli utenti del magazzino. Non considera i vincoli determinati dal layout del magazzino. Non supporta gestione serial number. Implementazione, di norma, affidata ad integratori SAP «generalisti».   SAP WM – Warehouse Management
  • 8. Page 8 © 2014 ▪ Erredi Consulting Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution SAP EWM – Extended Warehouse Management fonte: SAP®
  • 9. Page 9 © 2014 ▪ Erredi Consulting SAP EWM – Extended Warehouse Management Mappatura Funzionale Inbound Processing ASN data receiving, validation, correction Transporation unit mgmt. Goods receipt Putaway bin determination Internal routing Slotting Deconsolidation Putaway Returns / reverse logistics Goods receipt optimization Advanced returns mgmt. Outbound Processing Order deployment Route determination Wave management Picking bin determination Warehouse order creation Work assignment Picking, packing, staging Loading & goods issue Kit-to-order Manual outbound deliveries Production supply Storage & Operations Rearrangement Inventory counts / record accuracy Replenishment Freight order management Kit-to stock Transportation cross docking Pick from goods receipt/ push deployment Yard management Task interleaving Execution constraint mgmt. Semi-system-guided work Labour management Opportunistic cross docking Merchandise distr. X-docking CROSS PROCESSES CORE PROCESSES RF / RFID Enablement Quality inspection Import / export integration EH&S integration eSOA enablement Migration Tools Packaging specification Batch management Serial numbers Catch weight Material Flow System Warehouse cockpit Graphical warehouse layout Transp. integration (LES) Claims & Returns ERP transportation integration Multiple EAN Cartonization Rapid deployment package SUPPORTINGAREAS EWM 5.0 EWM 5.1 EWM 7.0 EWM 7.01 EWM 7.02
  • 10. Page 10 © 2014 ▪ Erredi Consulting Pallet rack Pianetti Ribalta 1 Ribalta 2 Ribalta 3 Area GR Area Qualità Imballo/ Deconsolidamento Centri di Lavoro Definiti come locazioni Esecuzione di attività estranee alla movimentazione Locazioni di appoggio di presa/rilascio SAP EWM – Extended Warehouse Management Processi in entrata
  • 11. Page 11 © 2014 ▪ Erredi Consulting Porta Pallet Pianetti Ribalta 1 Ribalta 2 Ribalta 3 Area GR Area Qualità Imballo/ Deconsolidamento Percorsi interni su base processo o layout Definizione dei processi, es. scarico, conta, imballo, deconsolidamento, deposito Regole di definizione automatica della rilevanza degli step di processo SAP EWM – Extended Warehouse Management Processi in entrata
  • 12. Page 12 © 2014 ▪ Erredi Consulting Area scaffalata B Ricevimento A Controllo Y Unità di Movimentazione Task di Magazzino Z Nodo Z Sorgente Destinazione Transito A B Y Y B Z Indice WT attivo WT non attivo WT non attivo WT attivo WT attivo I percorsi interni su base layout definiscono passaggi obbligati fra locazioni di aree diverse, per esempio montacarichi o convogliatori. 1 2 3 SAP EWM – Extended Warehouse Management Percorsi interni
  • 13. Page 13 © 2014 ▪ Erredi Consulting Porta Pallet Pianetti Ribalta 1 Ribalta 2 Ribalta 3 Area GR Area Qualità Imballo/ Deconsolidamento Slotting Identificazione della locazione di messa a dimora in base a criteri di pianificazione della domanda Rende più accessibili i prodotti più movimentati Criteri dimensionali, anagrafica prodotto e specifiche di imballo, per l’identificazione della locazione ottimale Ottimizzazione degli spazi Opera in sinergia con le funzioni di riorganizzazione SAP EWM – Extended Warehouse Management Slotting
  • 14. Page 14 © 2014 ▪ Erredi Consulting Riduzione dei costi e aumento del livello di servizio – Ottimizzazione degli spazi Il processo di riorganizzazione ottimizza il magazzino mediante il trasferimento delle giacenze nelle locazioni più adatte al singolo prodotto Missioni di prelievo prima della riorganizzazione Riorganizzazione Posizionamento ideale per l‘alta rotazione SAP EWM – Extended Warehouse Management Riorganizzazione
  • 15. Page 15 © 2014 ▪ Erredi Consulting 1 2 3 4 WHR1 WHR1 WHR1 WHR1 WHR 1 WHR1 WHR1 WHR1 WHR1 WT 1 WHR1 WHR1 WHR1 WHR1 WT n WO 1 WO 2 WO n WHR1 WHR1 WHR1 WT Creazione Ordini di Magazzino Ondata 1 WHR1 WHR1 WHR1 WT WHR1 WHR1 WHR1 WT Lista delle richieste di consegna (Warehouse Request - WHR) Raggruppamento delle richieste in un‘ondata di preparazione/prelievo Creazione dei singoli compiti di magazzino (Warehouse Task - WT) all‘interno dell‘ondata di preparazione/prelievo Tutti i WT sono elaborati dalla “scatola nera“ di creazione degli ordini di magazzino; in funzione del customizing gli ordini di magazzino possono contenere WT relativi a consegne diverse SAP EWM – Extended Warehouse Management Pianificazione ondate di prelievo
  • 16. Page 16 © 2014 ▪ Erredi Consulting Porta Pallet Imballo Ribalta 2 Ribalta 1 Ribalta 3 PHU1 PHU2 PHU1 PHU2 Area GI Ordini di Magazzino per prelievo Creati sulla base di regole definite nel customizing (es. area di lavoro, dimensione, priorità) Determinazione della modalità di prelievo: Pick, Pick Pack e Pass, Massivo Percorsi di prelievo ottimizzati Predeterminazione imballi e definizione del centro di lavoro di imballo Stampa di documenti ed etichette, anche su stampanti mobili Pianetti SAP EWM – Extended Warehouse Management Ottimizzazione processi di prelievo
  • 17. Page 17 © 2014 ▪ Erredi Consulting Ribalta 3 Pianetti Porta Pallet Centro di lavoro Ribalta 2 Ribalta 1 PHU1 PHU2 PHU1 PHU2 Area GI Kitting e attività a valore aggiunto Pianificazione ed esecuzione di attività a valore aggiunto quali la realizzazione di imballi particolari o l’etichettatura per specifici clienti Assemblaggio di parti in Kit cliente o Kit per magazzino SAP EWM – Extended Warehouse Management VAS - Attivita a valore aggiunto
  • 18. © 2014 ▪ Erredi Consulting Page 18 2) Spostamenti: Gestione dei movimenti degli automezzi come spostamento di TU o veicoli fra le varie locazioni del sistema 1) Gestione Parcheggio e bocche di carico/scarico: Mappatura fisica/geografica del piazzale (piazzole e bocche di carico/scarico) e degli automezzi in oggetti di sistema (locazioni ed unità di trasporto) P00A P00B WHS 001 Door A1 Door A2 Door An Door B1 Door Bn WHS 00n Door X1 Door X2 Door Xn Door Y1 Door Yn Checkpoint I Checkpoint II Slot 17 Slot 34 3) Giacenza: Visibilità del contenuto delle TU per ausilio alle attività di carico e scarico SAP EWM – Extended Warehouse Management Yard Management
  • 19. Page 19 © 2014 ▪ Erredi Consulting Cross-docking: è lo strumento gestionale che permette di trasferire il materiale in arrivo direttamente verso le baie di spedizione senza necessità di stoccaggio intermedio: Retail Merchandise XD: è un meccanismo specifico dell’integrazione con un sistema Retail; permette di controllare e gestire il flusso della merce a partire dai fornitori, attraverso i centri di distribuzione fino al punto vendita o al cliente finale Cross Dock opportunistico: permette di impiegare consegne in entrata per soddisfare richieste di consegna in uscita; la decisione è interna a EWM ed è presa in funzione delle informazioni presenti in EWM SAP EWM – Extended Warehouse Management Cross Dock
  • 20. Page 20 © 2014 ▪ Erredi Consulting Permette la gestione dell’ allocazione e della produttività degli operatori di magazzino Consente la pianificazione, la misurazione, la visualizzazione e la simulazione delle attività operative SAP EWM – Extended Warehouse Management Labor Management
  • 21. Page 21 © 2014 ▪ Erredi Consulting SAP RF framework fornisce le funzionalità RF standard, incluse:  Prelievo  Deposito  Carico  Scarico  Deconsolidamento  Imballo  Conte inventariali  Reintegro Menu Scelta Menu Campi di sola Visualizzazione Campi di introduzione Chiavi Funzione Scelte abbreviate SAP EWM – Extended Warehouse Management Radio Frequency Framework
  • 22. Page 22 © 2014 ▪ Erredi Consulting NiO GI GR Traslo 1 Traslo 2 Traslo 3 Navetta I-Point P-Point Pallet Vuoti Corridoio 1 Corridoio 2 Corridoio 3 Rotaia Locazioni Mag. Automatico Convogliamento SAP ERP PLC SAP EWM SAP MFS Architettura SAP PCo SAP EWM – Extended Warehouse Management MFS – Material Flow System
  • 23. Page 23 © 2014 ▪ Erredi Consulting PROS Vasto contenuto funzionale orientato anche agli aspetti distributivi. Considera i vincoli di layout e le attività a valore aggiunto. Rivolto a realtà logistiche grandi e ad elevato livello di complessità. Disponibilità Slotting e Labor Management. Integrazione con automazione di base via MFS. Configurabilità RF. Monitor di magazzino efficiente. Integrazione con SAP Transportation Management. CONS Richiede licenze ed elaboratori aggiuntivi. Non è un reale dipartimentale ma non può nemmeno essere considerato al pari di un modulo integrato. Alcuni aspetti funzionali sono anche fin troppo dettagliati e poco orientati all’efficienza. Configurazione complessa e assai dispendiosa dal punto di vista dei tempi necessari all’approntamento. Limitate competenze di prodotto presenti sul mercato Italiano. Unità logistiche ad alti carichi di transazioni richiedono elaboratori di elevata potenza.   SAP EWM – Extended Warehouse Management
  • 24. Page 24 © 2014 ▪ Erredi Consulting Soluzioni SAP in ambito Supply Chain Execution SAP LES – Logistic Execution System fonte: SAP®
  • 25. Page 25 © 2014 ▪ Erredi Consulting Con la versione 4.7 di SAP R/3, Enterprise Edition 1 e 2, SAP ha arricchito il modulo base WM con una serie di importanti estensioni funzionali che possono consentire a SAP WM di farsi carico anche di requisiti logistici di tipo fortemente distributivo. Lo sviluppo di queste estensioni si è verificato a fronte dell’acquisizione da parte di SAP della realtà Israeliana Ofek-Tech, ad oggi laboratorio di sviluppo SAP Lab di Tel Aviv. E’ garantita la disponibilità dei moduli aggiuntivi per tutte le successive versioni di SAP ECC e senza che venga richiesta alcuna licenza aggiuntiva. SAP LES – Logistic Execution System
  • 26. Page 26 © 2014 ▪ Erredi Consulting I moduli aggiuntivi a SAP WM, previsti da SAP LES, sono i seguenti: TRM – Task Resource Manager XD – Cross Dock YM – Yard Management VAS – Value Added Services SAP LES – Logistic Execution System I moduli aggiuntivi
  • 27. Page 27 © 2014 ▪ Erredi Consulting SAP TRM – Task Resource Manager è l’effettivo gestore delle risorse attive all’interno del magazzino. Crea task ottimizzati in funzione di vari parametri (dimensioni, numerosità dei pezzi..) Ottimizza l’allocazione dei task sulle risorse di magazzino Evita che si formino “bottleneck”, ovvero che il carico di lavoro si concentri solo su certe risorse Permette di avere visibilità immediata su tutte le attività in corso (Monitor per supervisori..) Supporta il VAS (centri di lavoro di imballaggio, re- etichettatura) E’integrato con la RF SAP LES – Logistic Execution System SAP TRM – Task Resource Manager
  • 28. Page 28 © 2014 ▪ Erredi Consulting 1.Task interleaving L’interleaving è un processo che permette di minimizzare i viaggi a vuoto delle risorse: completato un task, il sistema in automatico ne assegna uno nuovo alla risorsa: questo task è il più vicino alla posizione attuale della risorsa 2.Site map management Gestione delle realtà fisiche del magazzino: ascensori, zone, ostacoli, corridoi.. Route management – percorsi obbligatori, calcolo delle distanze e dei tempi (integrazione con HR..) 3.Task bundling Il “task bundle” consiste nel aggregare una serie di task con caratteristiche comuni e quindi assegnare questa aggregazione ad una risorsa SAP LES – Logistic Execution System SAP TRM – Task Resource Manager – Caratteristiche Chiave
  • 29. Page 29 © 2014 ▪ Erredi Consulting SAP XD - Cross Dock prevede il supporto delle seguenti tipologie di cross dock: 1.Cross docking automatico Il sistema compie la decisione di cross dock al momento della creazione dell’ordine di trasferimento di immagazzinamento La valutazione dell’opportunità di cross dock è basata su algoritmi parametrizzabili 2.Cross docking manuale Il responsabile di magazzino decide se e come effettuare il cross dock, basandosi sul relativo monitor Il responsabile di magazzino può comunque modificare la propria decisione SAP LES – Logistic Execution System SAP XD – Cross Dock
  • 30. Page 30 © 2014 ▪ Erredi Consulting Check in e check out per i trasporti in ingresso ed in uscita Registrazione degli autisti e dei mezzi Gestione dei sigilli Determinazione della porta di carico/scarico Tracciabilità dei mezzi (area di parcheggio/porte) Visibilità dello stock in YM Tracciabilità dei movimenti dei mezzi all’interno dello YM Gestione del carico e dello scarico dei mezzi Pianificazione degli attracchi. Integrazione con Cross Dock. SAP LES – Logistic Execution System SAP YM – Yard Management
  • 31. Page 31 © 2014 ▪ Erredi Consulting 1.Value-Added Services (VAS) sono attività di magazzino a valore aggiunto, associate ad un cliente, gruppi di clienti, spedizioni, ect. 2.Sono riconducibili ad attività di assemblaggio, ricondizionamento packaging, etichettatura ect. 3.Il materiale oggetto di attività a valore aggiunto viene trasferito in un centro di lavoro SAP LES – Logistic Execution System SAP VAS – Value Added Services
  • 32. © 2014 ▪ Erredi Consulting Page 32 OT di prelievo Centro di lavoro WC01 Packing Centro di lavoro WC02 Pallettizzazione Consegna Ordine VAS SAP LES – Logistic Execution System SAP VAS – Value Added Services
  • 33. Page 33 © 2014 ▪ Erredi Consulting PROS Integrato in SAP ECC. Non richiede licenze engine aggiuntive (solo user). Gestione delle risorse e delle attrezzature. Considera i vincoli determinati dal layout del magazzino. Inventario dinamico e permanente. Ottimo complemento di SAP WM, al quale aggiunge funzionalità indispensabili per far fronte a realtà logistiche evolute. CONS Non richiede licenze engine aggiuntive (solo user). Configurazione relativamente semplice e con dispendio di tempo contenuto. Labor Management non disponibile. Slotting non disponibile.   SAP LES – Logistic Execution System
  • 34. Page 34 © 2014 ▪ Erredi Consulting Identificare la soluzione giusta …… Richiede un’accurata analisi e considerazione dei processi di movimentazione, attuali e futuri, del cliente. Richiede una profonda conoscenza a livello di dettaglio delle soluzioni applicative rese disponibili da parte del mercato, e nello specifico da SAP. Richiede un approccio professionalmente orientato al conseguimento del massimo livello di soddisfazione per cliente. Richiede un coinvolgimento professionale che prescinde dalla vendita di una licenza software.
  • 35. Page 35 © 2014 ▪ Erredi Consulting Solution concept e roadmap di sviluppo Identificazione della soluzione in chiave SAP SCE con evidenza sulle aree di miglioramento e di sviluppo potenziale Pianificazione dei tempi e delle risorse per l’implementazione SAP SCE Identificazione delle attività a seguire CAM Strategy Definition Mission Objectives Activities CAM Analysis Master Data Structure Master Data Mainten. Master Data Quality Processes Technology CAM Conception Market Intelligence (I/E) Segmentation/ Differen. Data Mining Reporting/ Controlling CW 15 CW 16 CW 17 CW 14 2007 Requisiti di fattibilità Erredi/Syscons - SAP Adeguata comprensione dei processi e della complessità del magazzino Conoscenza dettagliata SAP WM/LES/EWM Integrabilità SAP WM/LES/EWM all’interno della strategia IT del cliente Identificazione delle soluzioni per eventuali aree di scopertura funziionale Descrizione della copertura SAP WM/LES/EWM per singolo requisito identificato Il cliente ottiene una mappatura dettagliata dei propri requisiti logistici in funzione delle funzionalità rese disponibili dai prodotti SAP ed identifica preventivamente aree di rischio/attenzione potenzialmenti presenti all’interno di un eventuale progetto di implementazione. SAP SCE Assessment Obiettivi
  • 36. Page 36 © 2014 ▪ Erredi Consulting To Be Design SAP SCE Assessment Sintesi e Metodologia Risultati Final Presentation As Is Analysis Kick-Off I II III Visita al magazzino Aspettative del Cliente Presentazione del piano di lavoro e organizzazione del progetto Definizione dettagliata del piano di progetto Presentazione della copertura funzionale Analisi “as is” dei più rilevanti processi di magazzino Raccolta dei requisiti e delle situzaioni critiche correnti Identificazione delle aree di miglioramento potenziali SAP SCE - Fit Gap analysis e identificazione della soluzione di progetto Valutazione dell’impegno Piano di progetto Identificazione delle aree di miglioramento qualitative e quantitative Presentazione finale Presentazione dei risultati dello studio Pianificazione delle attività successive IV SAP SCE Assessment – piano di progetto Organizzazione di progetto Sintesi funzionale Soluzione SAP SCE RACI sheets Fit/gap document Solution concept Piano di implementazione Presentazione al management
  • 37. Page 37 © 2014 ▪ Erredi Consulting 7 Key Points to Take Home Il portafoglio di offerta SAP in ambito SCE è vasto e differenziato. SAP WM è adeguatamente posizionato, come modulo standard e al netto di estensioni, su magazzini di contenuto livello di complessità e con flussi tendenzialmente stabili e costanti. SAP LES, che include SAP WM, è la soluzione ideale, in ambito integrato SAP ECC, per realtà logistiche avanzate e ad alto livello di complessità. SAP EWM offre una copertura funzionale di eccellenza ed è considerabile da realtà logistiche complesse con adeguate dimensioni organizzative interne. SAP LES è una soluzione completamente integrata in SAP ECC e non richiede licenze software e macchine aggiuntive. L’implementazione di sistemi SAP SCE richiede competenze specialistiche difficilmente riscontrabili nel tipico integratore SAP “generalista”. L’assessment è la modalità di intervento più adeguata per identificare la migliore soluzione SAP SCE in grado supportare I processi operativi dell’azienda.
  • 38. Page 38 © 2014 ▪ Erredi Consulting Grazie per l’Attenzione! Roberto Canova r.canova@errediconsulting.net Mob. 348 3606415 www.errediconsulting.net