SlideShare a Scribd company logo
Magazzino:
scenari evolutiviscenari evolutivi
modelli organizzativi
strumenti operativistrumenti operativi
Relatore: Paolo FarinellaRelatore: Paolo Farinella
Lo scenario
In uno scenario dominato dalla Digital Economy, il Magazzino, intesou o sce a o do a o da a g a co o y, aga o, eso
come «trasformatore di flussi» sia nell’alimentazione del processo
produttivo che nella distribuzione del prodotto finito, diventa lo specchio
delle aspettative di maggiore efficienza dell’aziendadelle aspettative di maggiore efficienza dell azienda.
MAGAZZINO:
INDUSTRIA 4 0
aspettative
Flusso teso e continuo per una produzioneINDUSTRIA 4.0 Flusso teso e continuo per una produzione
on demand senza attese tra i cicli
eCOMMERCE Prodotto subito disponibile e senza aggravioeCOMMERCE Prodotto subito disponibile e senza aggravio
di costi
Industria 4.0 - Smart Factory
La fabbrica 4.0 si basa su un layout logistico in grado di connettere ea abb ca 0 s basa su u ayou og s co g ado d co e e e e
integrare flussi e processi su tutti i livelli aziendali: si parla di integrazione
di Cyber Phisical Systems (CPS).
eCommerce: crescita e multicanalità
Metropolitana di SeoulMetropolitana di Toronto
eCommerce: quick logistic
Il commercio elettronico influenza profondamente l’organizzazione
Parcellizzazione degli ordini
co e c o e e o co ue a p o o da e e o ga a o e
logistica:
g
Aumento della velocità e precisione delle richieste
Incremento della gamma
Necessità di tracciare i prodotti lungo la filierap g
Richiesta di soluzioni per la movimentazione e lo stoccaggio
caratterizzate da intensa attività di picking (spesso di pezzi)
Magazzino = Servizio
Logistica produttiva e distributiva Complessa / Nervosa / Reattiva
Magazzino snodo centrale per produzione e distribuzione
- layoutModello organizzativo realizzato nel
- livello di automazione
- sistema informativo
- integrazione nel flusso produttivo/distributivo
organizzazione
Produzione
Distribuzione
Clienti
Smart Manufacturing
Obiettivi e modelli:
gestire l’alimentazione
a reparti/centri di lavoro
fl
reparti/centri di lavoro come
locazioni operative gestite con
con un flusso teso
coordinare le attività
un park in ed un park out
schedulazione e monitoraggio deicoordinare le attività
produttive
conoscere la posizione
schedulazione e monitoraggio dei
reparti/centri di lavoro
gestione operativa di magazzinoconoscere la posizione
di ciascun componente,
semilavorato e prodotto finito
gestione operativa di magazzino
con copertura da materie prime
a prodotto finito
supervisione del ciclo
complessivo
informazione integrata verso
MRP gestionale
Manufacturing flowManufacturing flow
ManagementManagement
Systemy
MMS
MMS (Manufacturing-flow Management System) è la soluzione
I ti i il fl d ttiIncas per gestire e organizzare il flusso produttivo.
Tre moduli (standard) interagiscono tra loro come ingranaggi dello stesso
meccanismo, unitamente ad un modulo (custom) che funziona da regia:
REGIA
MONITORAGGIO
ENKA
MONITORING
SCHEDULER
REGIA
MONITORAGGIO
PRODUZIONE SCHEDULAZIONE
PRODUZIONE
EASYSTOR
LOGISTICA
PRODUZIONE
WMS
Pi ifiPianificare
concon
realismo
Mappatura risorse di produzione
Mapping risorse eMapping risorse e
calendario di fabbrica
Dashboard risorse di
fabbrica operative
Schedulazione a risorse finite
ORDINI DI LAVORO:
• Articolo da produrre
• Quantità
• Data consegna
• Etc.
GANTT ACCODAMENTO ODL:
• Accodamento automatico/manuale
• Aggiustamento in simulazione
• Conferma piano a breve termine
Il diagramma viene continuamenteIl diagramma viene continuamente
aggiornato dal monitoraggio /
avanzamento produzione.
RISORSE DI
PRODUZIONE
(MACCHINE,
LINEE,
TAVOLI )TAVOLI…)
T1
M it iMonitoraggio e
raccolta datiraccolta dati
real time
Monitoraggio e raccolta dati
ENKA è il modulo che garantisce il monitoraggio dello stato di avanzamento
della produzione e la raccolta dei dati attraverso terminali di reparto iDAT2:
Dimensioni: mm . 230 x 140 x 90 ( l x h x p )
Display : Touch screen resistivo 7” 800x480
Sistema operativo : Windows CE 6.0 R3
Interfacce : 2 Ethernet
1 WIFI b/g/n
2 porte USB di cui una accessibile dall’esterno
2 porte seriali optoisolate Rs232/422/485
Alimentazione : 12:48Vdc
T2
Etichettatura, tracciabilità
Il sistema consente la produzione e l’applicazione (anche automatica) dellep pp ( )
etichette a fine linea.
Strumenti
&
OrganizzazioneOrganizzazione
nel magazzinog
WMS: sistema organizzativo
Inserire il WMS in azienda non significa solo acquistare un software, ma definireg q ,
un sistema organizzativo che deve garantire:
ORDINE + VELOCITA’ + EFFICIENZA+ SICUREZZA + PRECISIONE
In sintesi…
il WMS in azienda interpreta ed integrail WMS in azienda interpreta ed integra
scelte di procedure e attrezzature.
Layout ideale del
magazzino distributivomagazzino distributivo
B= ½ A
Sviluppo verticale a gradino
A
BAree dedicate in pianta
refilling
stockpicking
C
D C
stockpicking
D
D= 1/3 C
consolidamento accettazione
D
spedizione ricezione
cross
docking
WMS: interfacce semplici e intuitive
KPI
WMS: strumenti essenziali
La gestione operativa di un magazzino, comporta l’adozione di terminali WiFi,
id i i d i “di i i ” l i i
• TERMINALE RF «PALMARE» o «VEICOLARE»
considerati oggi una dotazione “di minima” per lavorare in magazzino:
• TERMINALE RF «INDOSSABILE»
• TERMINALE RF «VOICE»
KPI & statistiche
Il modulo PERFORMER rappresenta il cruscotto dinamico di tutte le attività di
magazzino: consente di monitorarne l’andamento su base oraria/giornaliera,
misurando le attività da fare e quelle già svolte.
In magazzino, camminare di meno
Nei magazzini tradizionali («uomo alla merce») l’attività di prelievo, più di qualsias
altra, ha un forte impatto sulla produttività e sui costi; è necessario intervenire
sulla mappatura dei vani, intesa come disposizione dei prodotti, e utilizzare
attrezzature e politiche di «routing» efficaci per aggredire i punti di prelievo.
Assorbimento % di risorse nelle varie attività di magazzino:g
• INGRESSI (ricevimento, carico, stoccaggio) = 24%
PRELIEVI (di i t i f i ti i i i) 48%• PRELIEVI (di interi, frazionati, per rimpiazzi) = 48%
• IMBALLAGGI (confezionamenti, etichettature) = 6%
• SPEDIZIONI (controllo gestioni in ribalta) = 16%• SPEDIZIONI (controllo, gestioni in ribalta) = 16%
• ALTRE ATTIVITA’ (resi, manutenzioni) = 6%
Fonte: SIMCO – Consulenza, Progettazione, Formazione
Ottimizzare i Prelievi
Rid l Rid i tiRidurre le percorrenze = Ridurre i costi
• Compattare il «display» di picking in funzione delle unità di vendita (p.e.
impiego di scaffali a gravità su misura dei cartoni da gestire);
• Utilizzo di adeguate attrezzature abbinate a logiche di prelievi multipli
(p.e. impiego di carrelli commissionatori con sistemi di ventilazione degli
ordini);
• Aggiornamento continuo della mappa di magazzino in funzione di alcuni
parametri qualificanti (pesi, volumi, indice di rotazione dei prodotti…);
• Applicazione intelligente e mirata di politiche di routing fra gli scaffali.
Modalità di prelievo
Le diverse modalità di prelievo:
• Ordine Singolo = no ventilazione
• Ordini Multipli = ventilazione in corsiaOrdini Multipli ventilazione in corsia
• Ordini Massivi = ventilazione fuori corsia
Nella modalità a ordine singolo si lavora su un unico ordine per volta, senza
ventilare; conviene per ordini grandi e/o voluminosi con pochi o nessun articoloventilare; conviene per ordini grandi e/o voluminosi con pochi o nessun articolo
richiesto contemporaneamente da più clienti.
Pick-Put to ligh device
Il device Incas “QP5” viene utilizzato per il sistema di prelievo velocede ce cas Q 5 e e u a o pe s s e a d p e e o e oce
guidato dalle luci (QUICK PICK) e impiegato per agevolare lo
smistamento di merce su più baie in ingresso o colli in uscita
(BOXTECH)(BOXTECH).
Su una canalina di alluminio, si «incastra» la scheda QP5, costituita da un
display, un tasto-luce (di 3 possibili colori) e due tasti di rettifica (+/-).p y, ( p ) ( )
Prelievo a Ordini Multipli
 Ventilazione ordini in corsia
 Carrello Roll Pick dotato di luci wi-fi con
display, pilotabili (anche) vocalmente
 Campo di applicazione: quantità basse o
poco voluminose per ordine, sovrapposizione
di referenze fra gli ordini abbinati sul carrello
 Scopo
 Ottimizzare i percorsi di prelievo senza Ottimizzare i percorsi di prelievo senza
perdere i vantaggi del picking per ordine
 Performance
 Efficientamento dal 15 al 30 %
 Performance
ROLLPICK
Prelievo massivo e ventilazione
A fronte dell’indicazione dell’articolo da smistare (via lettura del barcode), il sistema
accende le luci in corrispondenza delle locazioni in cui va depositato: l’addetto, a
smistamento avvenuto, spegne la luce relativa.
BOXTECH
Merce all’uomo:
i vantaggi dell’automazionei vantaggi dell automazione
I i i li t i d ll’ t iI principali vantaggi dell’automazione:
Rid i ti di i i ( l di tt d i di tt )• Riduzione costi di esercizio (personale diretto ed indiretto)
• Riduzione costi di housing (riduzione superfici e consumi)
• Maggiore velocità operativa (lead time più brevi)
• Maggiore accuratezza, minori danneggiamenti
• Maggiore ergonomia e sicurezza nel lavoroMaggiore ergonomia e sicurezza nel lavoro
Magazzini Verticali
Magazzini automatici - verticali: stock di
prodotti piccoli meglio se di bassa rotazioneprodotti piccoli, meglio se di bassa rotazione.
 Vantaggi nell’utilizzo del magazzino verticale: Vantaggi nell’utilizzo del magazzino verticale:
 Recupero spazi occupati fino all’80%
 Riduzione tempi inefficienze del 70%
 Riduzione delle risorse impiegate
 Azzeramento costi per proteggere il materiale
 Obiettivo:
 Rapido ROI
VERTICALE
Magazzini Verticali & Luci
 Vantaggi nell’abbinamento dell’automatico con luci di sortering: Vantaggi nell abbinamento dell automatico con luci di sortering:
 Riduzione dei tempi di prelievo dal 20% al 50% (in base a sovrapposizione items)
 Drastica riduzione degli errori nello sventagliamento dei prodotti nei contenitori Drastica riduzione degli errori nello sventagliamento dei prodotti nei contenitori
 Riduzione movimentazione (usura) interna dell’automatico
 Obiettivo:
 Abbattimento dei costi Abbattimento dei costi
Multi Level Shuttle
Soluzione conveniente e modulare per
i i imovimentare in automatico cassette o
cartoni.
MULTI LEVEL SHUTTLES
 Caratteristiche
 Carrello autonomo su ruote
 Organo di presa multi piano / profondità 1 o 2
 Guida WiFi : 1 PLC ogni 2 carrelli
 Struttura in alluminio (h. 1600 - 2500 mm)( )
 Prestazioni
 Velocità traslazione: 4 mt / sec Velocità traslazione: 4 mt / sec.
 Accelerazione traslazione: 2 mt / sec.2
 Velocità sollevamento: 1,5 mt / sec.
 Portata: fino a 2 cassette da 50 kg cad Portata: fino a 2 cassette da 50 kg cad.
SHUTTLE
MLS : ambientazione
SHUTTLE
Shuttle VS Miniload
MINILOAD: magazzino contenente scatole o
i i i d l icartoni serviti da un traslatore automatizzato.
Optare per un impianto a shuttle o a miniload
bisogna considerare:
- Struttura magazzino (spazi, altezza...)
- Tipologia UdC da movimentare
P t i i (UdC i / t)- Prestazioni (UdCora in/out)
- Adattabilità / Continuità di servizio
- InvestimentoInvestimento
- .....
“Non esiste una formula semplice per
scegliere: è necessario un progetto ”scegliere: è necessario un progetto.”
MINILOAD
WMS & TMS:
MagazzinoMagazzino
ee
Trasporti
Sistemi e gerarchia operativa
I sistemi informatici coinvolti nel processo logistico-distributivo sono:
ERP / MRP Aziendale
TMS gestione trasporti
WMS gestione magazzini
Sistemi e gerarchia operativa
I flussi tesi dettati dal mercato impongono una diversa gerarchia sistemistica:
ERP / MRP AziendaleOrdini Viaggi
TMS gestione trasporti
InterazioneInterazione
WMS gestione magazzini
Soluzione INCAS
ERP AZIENDALE ERP CORRIERI
MODULO SCAMBIO DATI HOSTLINK
SCAMBIO
DATI
SCAMBIO
DATI DATI
Easy LinkGESTIONE
TRASPORTI E
DISTRIBUZIONE
DATI
Easy LinkGESTIONE
OPERATIVA
MAGAZZINI DISTRIBUZIONE
TMS DELSY
MAGAZZINI
WMS EASYSTOR
Interazione WMS - TMS
L’interazione tra WMS e TMS posti gerarchicamente sullo stesso pianoL interazione tra WMS e TMS, posti gerarchicamente sullo stesso piano,
prevede che:
Il WMS i i i di i i d ti i• Il WMS inizi a processare ordini non ancora inquadrati in un
viaggio, dirottando in uscita gli ingressi in «cross-docking»;
• Il TMS pianifichi viaggi «virtuali» prima ancora di ricevere gli
ordini effettivi;
• Il TMS consolidi i viaggi a ridosso del «cut-off», con ordini per
lo più già evasi e disponibili in banchina.
Cruscotto avanzamenti WMS
Il Cruscotto EasyStor permette di monitorare l’avanzamento dell’attivitàIl Cruscotto EasyStor permette di monitorare l avanzamento dell attività
di magazzino, connessa con il processo di consolidamento dei viaggi:
Gli i di i dGli indicatori danno
in real-time
immediata lettura
degli avanzamentidegli avanzamenti
nelle varie attività
/ processi.
WORK IN PROGRESS
PER TIPOLOGIA MISSIONIPER TIPOLOGIA MISSIONI
IN LAVORO / DA ESEGUIRE
Grazie per l’attenzioneGrazie per l attenzione

More Related Content

What's hot

La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
COLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
COLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTUROCOLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
COLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
logisticaefficiente
 
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUAMAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA
logisticaefficiente
 
Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione
Vincenzo Campanella
 
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Romualdo Gobbo
 
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21Romualdo Gobbo
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
logisticaefficiente
 
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOGL'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
logisticaefficiente
 
Innovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experienceInnovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experience
Valentina Bianco
 
Presantazione systema cortona
Presantazione systema cortonaPresantazione systema cortona
Presantazione systema cortona3Service Srl
 
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
logisticaefficiente
 
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...Simco Consulting
 
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICAMETODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
logisticaefficiente
 
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
logisticaefficiente
 
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereLa soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
Software Business Srl
 
La Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retail
La Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retailLa Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retail
La Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retail
GMSL S.r.l.
 
Spazio tecnico n°64/2019
Spazio tecnico n°64/2019Spazio tecnico n°64/2019
Spazio tecnico n°64/2019
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 

What's hot (17)

La logistica 4.0
La logistica 4.0La logistica 4.0
La logistica 4.0
 
COLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
COLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTUROCOLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
COLLABORARE COL FORNITORE: LA SFIDA "POSSIBILE" DELLA SUPPLY CHAIN DEL FUTURO
 
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUAMAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA
MAGAZZINO AUTOMATICO CON MOVIMENTAZIONE DI TESTATA DISCONTINUA
 
Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione
 
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
 
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
Uniud the logisticsprofile-2014-05-21
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
 
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOGL'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
L'INNOVAZIONE NELLA GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO - OVERLOG
 
Innovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experienceInnovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experience
 
Presantazione systema cortona
Presantazione systema cortonaPresantazione systema cortona
Presantazione systema cortona
 
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
 
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
 
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICAMETODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
METODOLOGIE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL SUPPORTO ALLA LOGISTICA
 
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
SYSTEM LOGISTICS "La supply chain nell'era dell'industria 4.0"
 
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereLa soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
 
La Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retail
La Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retailLa Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retail
La Lean Six Sigma nell’ambito dei processi logistici del fashion retail
 
Spazio tecnico n°64/2019
Spazio tecnico n°64/2019Spazio tecnico n°64/2019
Spazio tecnico n°64/2019
 

Viewers also liked

L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECAREL'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
logisticaefficiente
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeMezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Nadia Guadalupe Frias
 
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Giovanni Capello
 
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
logisticaefficiente
 
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Fondazione Mondo Digitale
 
8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionale8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionaleLuca Vecchiato
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
adele
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFERE-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
logisticaefficiente
 

Viewers also liked (10)

L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECAREL'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
L'AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN'OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
 
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione SocialeMezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
Mezzi di Comunicazione e Comunicazione Sociale
 
Presentazione outsourcing
Presentazione outsourcingPresentazione outsourcing
Presentazione outsourcing
 
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
Nascita, evoluzione e consolidamento economico del nuovo mondo (Economia dell...
 
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
 
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
 
8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionale8 trasporto internazionale
8 trasporto internazionale
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFERE-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
 

Similar to I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI

Logistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzioneLogistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzione
Concordia Srl
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
Concordia Srl
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
Concordia Srl
 
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SYSDAT.IT
 
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logisticaStockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
Gloria Bellini
 
Quadra APS MES WMS
Quadra APS MES WMSQuadra APS MES WMS
Quadra APS MES WMS
Quadrivium srl
 
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
AngeloScordo
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
Gianni Cuscito
 
Quadra aps mes wms
Quadra aps mes wmsQuadra aps mes wms
Quadra aps mes wms
Quadrivium srl
 
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misuraSIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
Simco Consulting
 
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Advance Operations Management School srl
 
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
logisticaefficiente
 
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN ManufacturingMLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
AngeloScordo
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESISDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
ACTOR
 
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
Infolog Spa
 
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese IndustrialiSogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi
 
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
Metodo spa
 
Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...
Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...
Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...
giorgia pustetto
 

Similar to I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI (20)

Logistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzioneLogistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzione
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
 
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
 
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logisticaStockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
StockSystemEvolution: il WMS per gestire con più efficienza la logistica
 
Quadra APS MES WMS
Quadra APS MES WMSQuadra APS MES WMS
Quadra APS MES WMS
 
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
 
Quadra aps mes wms
Quadra aps mes wmsQuadra aps mes wms
Quadra aps mes wms
 
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misuraSIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
 
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
 
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...MODULA -  "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
MODULA - "Logistica digitale integrata: il Progetto Modula Cloud nell'Indust...
 
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN ManufacturingMLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
MLS - Un software per la gestione del LEAN Manufacturing
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESISDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for HANDLING SCIENCE and SYNESIS
 
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
WMS: più efficienza e meno stress con la Regìa Attiva | Gestione avanzata del...
 
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese IndustrialiSogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
Sogesi - Metodo Evolus Imprese Industriali
 
Cm logistica.net distr var group
Cm logistica.net distr var groupCm logistica.net distr var group
Cm logistica.net distr var group
 
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
 
Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...
Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...
Gesto ERP Frigo/Clima: il gestionale online per gli specialisti della refrige...
 
3pl
3pl3pl
3pl
 

More from logisticaefficiente

MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...
MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...
MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...
logisticaefficiente
 
PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...
PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...
PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...
logisticaefficiente
 
A-SAFE - "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...
A-SAFE -  "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...A-SAFE -  "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...
A-SAFE - "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...
logisticaefficiente
 
TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...
TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...
TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...
logisticaefficiente
 
ACTOR - "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...
ACTOR -  "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...ACTOR -  "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...
ACTOR - "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...
logisticaefficiente
 
PROCTER & GAMBLE - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...
PROCTER & GAMBLE  - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...PROCTER & GAMBLE  - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...
PROCTER & GAMBLE - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...
logisticaefficiente
 
OMRON - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...
OMRON  - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...OMRON  - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...
OMRON - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...
logisticaefficiente
 
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
logisticaefficiente
 
FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...
FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...
FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...
logisticaefficiente
 
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
logisticaefficiente
 
FERRETTO GROUP - "Effetto Final Consumer"
FERRETTO GROUP  - "Effetto Final Consumer"FERRETTO GROUP  - "Effetto Final Consumer"
FERRETTO GROUP - "Effetto Final Consumer"
logisticaefficiente
 
AUTOMHA - Il caso di successo
AUTOMHA  - Il caso di successoAUTOMHA  - Il caso di successo
AUTOMHA - Il caso di successo
logisticaefficiente
 
OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...
OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...
OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...
logisticaefficiente
 
LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...
LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...
LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...
logisticaefficiente
 
RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"
RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"
RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"
logisticaefficiente
 
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
logisticaefficiente
 
JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"
JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"
JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"
logisticaefficiente
 
SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"
SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"
SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"
logisticaefficiente
 
TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"
TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"
TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"
logisticaefficiente
 
Come creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – Bito
Come creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – BitoCome creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – Bito
Come creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – Bito
logisticaefficiente
 

More from logisticaefficiente (20)

MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...
MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...
MIP POLITECNICO DI MILANO "Le Supply Chain di fronte alla sfida della globali...
 
PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...
PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...
PROF. ROBERTO PINTO PROFESSORE ASSOCIATO DI SISTEMI LOGISTICI E SUPPLY CHAIN ...
 
A-SAFE - "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...
A-SAFE -  "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...A-SAFE -  "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...
A-SAFE - "Leader nella sicurezza e qualità per assicurare l’efficienza della...
 
TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...
TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...
TESTIMONIANZA DEL DOTT. ALBERTO SALA - DIRETTORE OPERATIONS DI CENTRO STYLE S...
 
ACTOR - "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...
ACTOR -  "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...ACTOR -  "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...
ACTOR - "Il ruolo chiave degli Advanced Analytics per la Supply Chain. Intel...
 
PROCTER & GAMBLE - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...
PROCTER & GAMBLE  - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...PROCTER & GAMBLE  - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...
PROCTER & GAMBLE - TOOLSGROUP - "Come pianificare efficacemente la supply ch...
 
OMRON - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...
OMRON  - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...OMRON  - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...
OMRON - "I robot mobili LD Omron: cosa sono e come vengono impiegati. Un ese...
 
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"MOVEO SERVIZI -  "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
MOVEO SERVIZI - "L'Appalto 4.0 - Outsourcing & Automazione"
 
FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...
FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...
FAMILOG - "Chiave di successo nel proporre al mercato un prodotto e una soluz...
 
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"SIMCO CONSULTING -  "La logistica 2020 come leva competitiva"
SIMCO CONSULTING - "La logistica 2020 come leva competitiva"
 
FERRETTO GROUP - "Effetto Final Consumer"
FERRETTO GROUP  - "Effetto Final Consumer"FERRETTO GROUP  - "Effetto Final Consumer"
FERRETTO GROUP - "Effetto Final Consumer"
 
AUTOMHA - Il caso di successo
AUTOMHA  - Il caso di successoAUTOMHA  - Il caso di successo
AUTOMHA - Il caso di successo
 
OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...
OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...
OM STILL - "Dispositivi e soluzioni in ausilio alla sicurezza per la moviment...
 
LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...
LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...
LOGISTICS & AUTOMATION CONSULTING - "InTime a fianco di Sogema: più veloci, p...
 
RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"
RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"
RDB ITALPREFABBRICATI - "Sistemi prefabbricati per la logistica"
 
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
 
JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"
JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"
JUNGHEINRICH - "La logistica snella al servizio della fabbrica intelligente"
 
SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"
SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"
SWISSLOG - "La ricetta della Smart Factory"
 
TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"
TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"
TESISQUARE® - "Boost your business network, build your collaborative ecosystem"
 
Come creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – Bito
Come creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – BitoCome creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – Bito
Come creare efficienza in magazzino con unità di carico intelligenti – Bito
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 

I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI

  • 1. Magazzino: scenari evolutiviscenari evolutivi modelli organizzativi strumenti operativistrumenti operativi Relatore: Paolo FarinellaRelatore: Paolo Farinella
  • 2. Lo scenario In uno scenario dominato dalla Digital Economy, il Magazzino, intesou o sce a o do a o da a g a co o y, aga o, eso come «trasformatore di flussi» sia nell’alimentazione del processo produttivo che nella distribuzione del prodotto finito, diventa lo specchio delle aspettative di maggiore efficienza dell’aziendadelle aspettative di maggiore efficienza dell azienda. MAGAZZINO: INDUSTRIA 4 0 aspettative Flusso teso e continuo per una produzioneINDUSTRIA 4.0 Flusso teso e continuo per una produzione on demand senza attese tra i cicli eCOMMERCE Prodotto subito disponibile e senza aggravioeCOMMERCE Prodotto subito disponibile e senza aggravio di costi
  • 3. Industria 4.0 - Smart Factory La fabbrica 4.0 si basa su un layout logistico in grado di connettere ea abb ca 0 s basa su u ayou og s co g ado d co e e e e integrare flussi e processi su tutti i livelli aziendali: si parla di integrazione di Cyber Phisical Systems (CPS).
  • 4. eCommerce: crescita e multicanalità Metropolitana di SeoulMetropolitana di Toronto
  • 5. eCommerce: quick logistic Il commercio elettronico influenza profondamente l’organizzazione Parcellizzazione degli ordini co e c o e e o co ue a p o o da e e o ga a o e logistica: g Aumento della velocità e precisione delle richieste Incremento della gamma Necessità di tracciare i prodotti lungo la filierap g Richiesta di soluzioni per la movimentazione e lo stoccaggio caratterizzate da intensa attività di picking (spesso di pezzi)
  • 6. Magazzino = Servizio Logistica produttiva e distributiva Complessa / Nervosa / Reattiva Magazzino snodo centrale per produzione e distribuzione - layoutModello organizzativo realizzato nel - livello di automazione - sistema informativo - integrazione nel flusso produttivo/distributivo organizzazione Produzione Distribuzione Clienti
  • 7. Smart Manufacturing Obiettivi e modelli: gestire l’alimentazione a reparti/centri di lavoro fl reparti/centri di lavoro come locazioni operative gestite con con un flusso teso coordinare le attività un park in ed un park out schedulazione e monitoraggio deicoordinare le attività produttive conoscere la posizione schedulazione e monitoraggio dei reparti/centri di lavoro gestione operativa di magazzinoconoscere la posizione di ciascun componente, semilavorato e prodotto finito gestione operativa di magazzino con copertura da materie prime a prodotto finito supervisione del ciclo complessivo informazione integrata verso MRP gestionale
  • 9. MMS MMS (Manufacturing-flow Management System) è la soluzione I ti i il fl d ttiIncas per gestire e organizzare il flusso produttivo. Tre moduli (standard) interagiscono tra loro come ingranaggi dello stesso meccanismo, unitamente ad un modulo (custom) che funziona da regia: REGIA MONITORAGGIO ENKA MONITORING SCHEDULER REGIA MONITORAGGIO PRODUZIONE SCHEDULAZIONE PRODUZIONE EASYSTOR LOGISTICA PRODUZIONE WMS
  • 11. Mappatura risorse di produzione Mapping risorse eMapping risorse e calendario di fabbrica Dashboard risorse di fabbrica operative
  • 12. Schedulazione a risorse finite ORDINI DI LAVORO: • Articolo da produrre • Quantità • Data consegna • Etc. GANTT ACCODAMENTO ODL: • Accodamento automatico/manuale • Aggiustamento in simulazione • Conferma piano a breve termine Il diagramma viene continuamenteIl diagramma viene continuamente aggiornato dal monitoraggio / avanzamento produzione. RISORSE DI PRODUZIONE (MACCHINE, LINEE, TAVOLI )TAVOLI…) T1
  • 13. M it iMonitoraggio e raccolta datiraccolta dati real time
  • 14. Monitoraggio e raccolta dati ENKA è il modulo che garantisce il monitoraggio dello stato di avanzamento della produzione e la raccolta dei dati attraverso terminali di reparto iDAT2: Dimensioni: mm . 230 x 140 x 90 ( l x h x p ) Display : Touch screen resistivo 7” 800x480 Sistema operativo : Windows CE 6.0 R3 Interfacce : 2 Ethernet 1 WIFI b/g/n 2 porte USB di cui una accessibile dall’esterno 2 porte seriali optoisolate Rs232/422/485 Alimentazione : 12:48Vdc T2
  • 15. Etichettatura, tracciabilità Il sistema consente la produzione e l’applicazione (anche automatica) dellep pp ( ) etichette a fine linea.
  • 17. WMS: sistema organizzativo Inserire il WMS in azienda non significa solo acquistare un software, ma definireg q , un sistema organizzativo che deve garantire: ORDINE + VELOCITA’ + EFFICIENZA+ SICUREZZA + PRECISIONE In sintesi… il WMS in azienda interpreta ed integrail WMS in azienda interpreta ed integra scelte di procedure e attrezzature.
  • 18. Layout ideale del magazzino distributivomagazzino distributivo B= ½ A Sviluppo verticale a gradino A BAree dedicate in pianta refilling stockpicking C D C stockpicking D D= 1/3 C consolidamento accettazione D spedizione ricezione cross docking
  • 19. WMS: interfacce semplici e intuitive KPI
  • 20. WMS: strumenti essenziali La gestione operativa di un magazzino, comporta l’adozione di terminali WiFi, id i i d i “di i i ” l i i • TERMINALE RF «PALMARE» o «VEICOLARE» considerati oggi una dotazione “di minima” per lavorare in magazzino: • TERMINALE RF «INDOSSABILE» • TERMINALE RF «VOICE»
  • 21. KPI & statistiche Il modulo PERFORMER rappresenta il cruscotto dinamico di tutte le attività di magazzino: consente di monitorarne l’andamento su base oraria/giornaliera, misurando le attività da fare e quelle già svolte.
  • 22. In magazzino, camminare di meno Nei magazzini tradizionali («uomo alla merce») l’attività di prelievo, più di qualsias altra, ha un forte impatto sulla produttività e sui costi; è necessario intervenire sulla mappatura dei vani, intesa come disposizione dei prodotti, e utilizzare attrezzature e politiche di «routing» efficaci per aggredire i punti di prelievo. Assorbimento % di risorse nelle varie attività di magazzino:g • INGRESSI (ricevimento, carico, stoccaggio) = 24% PRELIEVI (di i t i f i ti i i i) 48%• PRELIEVI (di interi, frazionati, per rimpiazzi) = 48% • IMBALLAGGI (confezionamenti, etichettature) = 6% • SPEDIZIONI (controllo gestioni in ribalta) = 16%• SPEDIZIONI (controllo, gestioni in ribalta) = 16% • ALTRE ATTIVITA’ (resi, manutenzioni) = 6% Fonte: SIMCO – Consulenza, Progettazione, Formazione
  • 23. Ottimizzare i Prelievi Rid l Rid i tiRidurre le percorrenze = Ridurre i costi • Compattare il «display» di picking in funzione delle unità di vendita (p.e. impiego di scaffali a gravità su misura dei cartoni da gestire); • Utilizzo di adeguate attrezzature abbinate a logiche di prelievi multipli (p.e. impiego di carrelli commissionatori con sistemi di ventilazione degli ordini); • Aggiornamento continuo della mappa di magazzino in funzione di alcuni parametri qualificanti (pesi, volumi, indice di rotazione dei prodotti…); • Applicazione intelligente e mirata di politiche di routing fra gli scaffali.
  • 24. Modalità di prelievo Le diverse modalità di prelievo: • Ordine Singolo = no ventilazione • Ordini Multipli = ventilazione in corsiaOrdini Multipli ventilazione in corsia • Ordini Massivi = ventilazione fuori corsia Nella modalità a ordine singolo si lavora su un unico ordine per volta, senza ventilare; conviene per ordini grandi e/o voluminosi con pochi o nessun articoloventilare; conviene per ordini grandi e/o voluminosi con pochi o nessun articolo richiesto contemporaneamente da più clienti.
  • 25. Pick-Put to ligh device Il device Incas “QP5” viene utilizzato per il sistema di prelievo velocede ce cas Q 5 e e u a o pe s s e a d p e e o e oce guidato dalle luci (QUICK PICK) e impiegato per agevolare lo smistamento di merce su più baie in ingresso o colli in uscita (BOXTECH)(BOXTECH). Su una canalina di alluminio, si «incastra» la scheda QP5, costituita da un display, un tasto-luce (di 3 possibili colori) e due tasti di rettifica (+/-).p y, ( p ) ( )
  • 26. Prelievo a Ordini Multipli  Ventilazione ordini in corsia  Carrello Roll Pick dotato di luci wi-fi con display, pilotabili (anche) vocalmente  Campo di applicazione: quantità basse o poco voluminose per ordine, sovrapposizione di referenze fra gli ordini abbinati sul carrello  Scopo  Ottimizzare i percorsi di prelievo senza Ottimizzare i percorsi di prelievo senza perdere i vantaggi del picking per ordine  Performance  Efficientamento dal 15 al 30 %  Performance ROLLPICK
  • 27. Prelievo massivo e ventilazione A fronte dell’indicazione dell’articolo da smistare (via lettura del barcode), il sistema accende le luci in corrispondenza delle locazioni in cui va depositato: l’addetto, a smistamento avvenuto, spegne la luce relativa. BOXTECH
  • 28. Merce all’uomo: i vantaggi dell’automazionei vantaggi dell automazione I i i li t i d ll’ t iI principali vantaggi dell’automazione: Rid i ti di i i ( l di tt d i di tt )• Riduzione costi di esercizio (personale diretto ed indiretto) • Riduzione costi di housing (riduzione superfici e consumi) • Maggiore velocità operativa (lead time più brevi) • Maggiore accuratezza, minori danneggiamenti • Maggiore ergonomia e sicurezza nel lavoroMaggiore ergonomia e sicurezza nel lavoro
  • 29. Magazzini Verticali Magazzini automatici - verticali: stock di prodotti piccoli meglio se di bassa rotazioneprodotti piccoli, meglio se di bassa rotazione.  Vantaggi nell’utilizzo del magazzino verticale: Vantaggi nell’utilizzo del magazzino verticale:  Recupero spazi occupati fino all’80%  Riduzione tempi inefficienze del 70%  Riduzione delle risorse impiegate  Azzeramento costi per proteggere il materiale  Obiettivo:  Rapido ROI VERTICALE
  • 30. Magazzini Verticali & Luci  Vantaggi nell’abbinamento dell’automatico con luci di sortering: Vantaggi nell abbinamento dell automatico con luci di sortering:  Riduzione dei tempi di prelievo dal 20% al 50% (in base a sovrapposizione items)  Drastica riduzione degli errori nello sventagliamento dei prodotti nei contenitori Drastica riduzione degli errori nello sventagliamento dei prodotti nei contenitori  Riduzione movimentazione (usura) interna dell’automatico  Obiettivo:  Abbattimento dei costi Abbattimento dei costi
  • 31. Multi Level Shuttle Soluzione conveniente e modulare per i i imovimentare in automatico cassette o cartoni. MULTI LEVEL SHUTTLES  Caratteristiche  Carrello autonomo su ruote  Organo di presa multi piano / profondità 1 o 2  Guida WiFi : 1 PLC ogni 2 carrelli  Struttura in alluminio (h. 1600 - 2500 mm)( )  Prestazioni  Velocità traslazione: 4 mt / sec Velocità traslazione: 4 mt / sec.  Accelerazione traslazione: 2 mt / sec.2  Velocità sollevamento: 1,5 mt / sec.  Portata: fino a 2 cassette da 50 kg cad Portata: fino a 2 cassette da 50 kg cad. SHUTTLE
  • 33. Shuttle VS Miniload MINILOAD: magazzino contenente scatole o i i i d l icartoni serviti da un traslatore automatizzato. Optare per un impianto a shuttle o a miniload bisogna considerare: - Struttura magazzino (spazi, altezza...) - Tipologia UdC da movimentare P t i i (UdC i / t)- Prestazioni (UdCora in/out) - Adattabilità / Continuità di servizio - InvestimentoInvestimento - ..... “Non esiste una formula semplice per scegliere: è necessario un progetto ”scegliere: è necessario un progetto.” MINILOAD
  • 35. Sistemi e gerarchia operativa I sistemi informatici coinvolti nel processo logistico-distributivo sono: ERP / MRP Aziendale TMS gestione trasporti WMS gestione magazzini
  • 36. Sistemi e gerarchia operativa I flussi tesi dettati dal mercato impongono una diversa gerarchia sistemistica: ERP / MRP AziendaleOrdini Viaggi TMS gestione trasporti InterazioneInterazione WMS gestione magazzini
  • 37. Soluzione INCAS ERP AZIENDALE ERP CORRIERI MODULO SCAMBIO DATI HOSTLINK SCAMBIO DATI SCAMBIO DATI DATI Easy LinkGESTIONE TRASPORTI E DISTRIBUZIONE DATI Easy LinkGESTIONE OPERATIVA MAGAZZINI DISTRIBUZIONE TMS DELSY MAGAZZINI WMS EASYSTOR
  • 38. Interazione WMS - TMS L’interazione tra WMS e TMS posti gerarchicamente sullo stesso pianoL interazione tra WMS e TMS, posti gerarchicamente sullo stesso piano, prevede che: Il WMS i i i di i i d ti i• Il WMS inizi a processare ordini non ancora inquadrati in un viaggio, dirottando in uscita gli ingressi in «cross-docking»; • Il TMS pianifichi viaggi «virtuali» prima ancora di ricevere gli ordini effettivi; • Il TMS consolidi i viaggi a ridosso del «cut-off», con ordini per lo più già evasi e disponibili in banchina.
  • 39. Cruscotto avanzamenti WMS Il Cruscotto EasyStor permette di monitorare l’avanzamento dell’attivitàIl Cruscotto EasyStor permette di monitorare l avanzamento dell attività di magazzino, connessa con il processo di consolidamento dei viaggi: Gli i di i dGli indicatori danno in real-time immediata lettura degli avanzamentidegli avanzamenti nelle varie attività / processi. WORK IN PROGRESS PER TIPOLOGIA MISSIONIPER TIPOLOGIA MISSIONI IN LAVORO / DA ESEGUIRE