SlideShare a Scribd company logo
Matteo Giovannetti - Business Consultant I3P (Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino)
SOCIAL MEDIA STRATEGY
Agenda
01
02
03
04
05
06
Il Marketing
Strategia digitale
Email Marketing
Search Engine Adversiting (SEA)
Search Engine Optimization (SEO)
Social Media Marketing (SMM)
Il Marketing 01
Che cos’è il Marketing
- Marketing non vuol dire Vendere, ma preparare
le condizioni affinché una transazione avvenga.
- Parte quindi dall’individuazione di un target di
riferimento e dall’analisi dei bisogni e dei desideri
di questi consumatori.
- A valle di questa attività ne nasce la definizione di
un piano di marketing, ovvero la strutturazione di
un piano di azione che coinvolga certi canali per
arrivare a parlare a un certa popolazione in modo
da soddisfare alcuni obiettivi di business definiti a
monte del processo (vedremo meglio nel seguito).
- Il piano di marketing deve essere coerente con la
strategia di impresa.
Il processo del Marketing
1. Capire quali siano i bisogni/desideri dei consumatori.
2. Definire una strategia di marketing che sia guidata
dal punto 1.
3. Costruire un piano di marketing in grado di generare
del valore.
4. Costruire delle relazioni durature con il cliente.
5. Appropriarsi di parte del valore generato, ovvero fare
profitto se l’obiettivo dell’azienda è quello.
Che cos’è il Digital Marketing
- E’ quella parte del Marketing che utilizza dispositivi
elettronici e/o Internet.
- I canali digitali rappresentano infatti nuovi strumenti con i
quali l’azienda può entrare in contatto con i propri clienti.
- Molte aziende ancora oggi focalizzano i loro sforzi di
marketing su due stage: fare conoscere il proprio marchio
e fare promozioni sul punto di vendita. Ma oggi il
processo di acquisto di un cliente è più articolato.
- La tecnologia ha infatti allargato il numero di strumenti
utilizzabili (video, pubblicità sui social network, acquisto
di parole di ricerca,...).
- Nel seguito parleremo di strumenti digitali, ma è
importante specificare che il piano di marketing di
un’azienda può includere strumenti sia tradizionali (es:
tabelloni, volantini, offerte nel punto vendita,...) che
digitali, e questi devono essere coerenti tra loro per la
riuscita del piano.
02Strategia digitale
Cosa si intende e perché è importante
Strategia digitale
A digital strategy is a form of strategic management and a business
answer or response to a digital question, often best addressed as part
of an overall business strategy.
A digital strategy is often characterized by the application of new
technologies to existing business activity and/or a focus on the
enablement of new digital capabilities to their business.
Wikipedia
Strategia digitale
- Analizzeremo la strategia digitale con un approccio legato
al marketing, quindi parleremo di digital marketing.
- La strategia digitale comprende quindi il modo di sfruttare
gli strumenti digitali per raggiungere certi obiettivi di
business.
- Comprende anche il fatto di voler costruire una presenza
online per la propria attività.
- Es. di alcuni obiettivi che si possono voler raggiungere
attraverso una strategia digitale: aumentare le vendite,
migliorare la reputazione, stimolare il processo di acquisto
su alcune parti specifiche del funnel,...
- Quali sono gli strumenti digitali per poter far questo?
I risultati della ricerca dalle
fonti autorevoli
1: Email marketing
2: SEA (Search Engine Advertising)
3: SEO (Search Engine Optimisation)
4: SMM (Social Media Marketing)
5: Content Marketing
6: CRO (Conversion Rate Optimisation)
7: Remarketing / Retargeting Ads
8: Video Advertising (pre-roll, mid-roll, post-roll)
9: Personal Branding
10: Social Media Advertising
11: SEM (Search Engine Marketing)
12: Display Advertising
13: Affiliate Marketing
14: Game Advertising
15: Digital/Online PR
16: Marketing Automation
17: Mobile Marketing
18: Viral Marketing
19: Influencer Marketing
20: Link Building
21: Referral Marketing
22: Inbound Marketing
Ce ne sono tantissimi!
Vi aiuto a mettere ordine
proponendo una loro
classificazione e uno
schema da seguire.
Adesso li vediamo uno a uno, ma questo schema
serve a capire che tutto il processo parte dalla
definizione degli obiettivi di business, per soddisfare
i quali si pensa a una strategia digitale che può
coinvolgere uno o più strumenti digitali.
Obiettivi
- Darvi una visione d’insieme, in modo che possiate
poi riportarla e farne capire l’importanza agli
imprenditori o alle imprese con cui lavorate.
- Capire i benefici che ci sono nell’avere una
strategia che questi strumenti li considera in modo
omnicomprensivo e sistematico, e non attivarne
uno una tantum e in modo casuale.
03Email marketing
Cosa si intende e perché è importante
Email marketing
L’email marketing è l’atto di mandare un messaggio commerciale,
tipicamente a un gruppo di persone, usando l’email.
Wikipedia
Esempio
Obiettivo di questa azienda: fornire
informazioni utili, curiosità al lettore in
modo da tenerlo vicino e agganciato
all’azienda.
Esempio (2)
Obiettivo di questa azienda:
utilizzare lo strumento dell’email
marketing, mantenere i contatti
con l’utente e aggiornarlo sul
proprio prodotto/servizio.
Caratteristiche dell’Email Marketing
- Punto di contatto che l’azienda può avere con i propri
clienti
- E’ lo strumento più “vecchio” tra quelli della
classificazione
- L’83% delle aziende utilizza questo strumento (fonte:
McKinsey)
- Valore che l’impresa deve avere: la lista contatti
- Elevato ROI, ritorno sull’investimento in questo canale
(se la lista contatti viene costruita e non comprata
online)
Obiettivi
Fonte: Smart Insights, 3000 rispondenti
Gli obiettivi più comunemente associati all’utilizzo di questo
strumento sono:
1. costruire la reputazione del proprio marchio
2. generare nuovi contatti/utenti interessati ad acquistare
il prodotto o servizio dell’azienda
3. mantenere i contatti sopra sempre attivi e vicini
all’azienda (con nel primo esempio visto sopra di
CbInsight)
Trend dello strumento
- Email sempre più ottimizzate per mobile,
interattive, ingaggianti (es: attraverso gif e
video)
- L’invio di email automatiche quando l’utente
compie una certa azione (pensare a tutte le
email di Amazon che vengono inviate in
automatico a ogni stadio di processo di acquisto
dell’utente)
Es Marketing Automation
04
Search Engine Advertising (SEA)
Cosa si intende e perché è importante
Di cosa si tratta
- SEA = SEM + Display
- = fare pubblicità attraverso i motori di ricerca (come quello di Google,
Bing, Safari, Yahoo!)
Prima: come funziona un
motore di ricerca
Ci riferiremo a quello di Google, in
quanto è quello più diffuso (come si
vede dal grafico sotto)
La SERP
- SERP sta per Search Engine Results Page, ovvero la
pagina di risultati che appare quando effettuate una
qualsiasi ricerca su un motore di ricerca.
- Search Engine Marketing (SEM): rappresenta
l’insieme di risultati sponsorizzati, ovvero quelli per i
quali lo specifico sito ha pagato per apparire in alto
nella SERP.
- Search Engine Optimization (SEO): risultati in base a
qualità e rilevanza, non sponsorizzati.
Search Engine Marketing (SEM)
- Il funzionamento di Google per la definizione
dell’ordine dei risultati si basa su un
meccanismo di asta: si fissa la massima
disponibilità a pagare per un click (CPC).
- Google nel 2008 ha inserito il Quality Score,
ovvero un punteggio (1-10) che media con il
CPC e che guarda:
- Pertinenza annuncio in base alla specifica
ricerca;
- Pertinenza della pagina su cui atterra
l’utente che clicca sull’annuncio;
- La percentuale di click prevista.
Pubblicità Display
- La pubblicità Display è quello strumento di marketing che mira a promuovere alcune tipologie di
annunci (sotto forma di testo, immagine o video) attraverso una rete di siti e applicazioni.
- La rete Display è composta da tutti quei siti che mettono a disposizione spazi nei quali inserire la
pubblicità (i banner). I banner possono essere di vari formati, alcuni son di testo, altri immagini,
altri ancora video.
Può essere una fonte di ricavi per
le imprese che hanno un elevato
traffico di utenti sul sito o
sull’applicazione
Esempio Il numero medio di click su un
annuncio di questo tipo è del
0.06% del traffico totale di
visitatori
Google Ads è la piattaforma
attraverso la quale l’azienda può
creare e programmare pubblicità
Display e la SEM sopra vista
Trend per il Display
1. Pubblicità native, ovvero pubblicità che
hanno la tipica forma di un post nel
social network in cui appaiono
2. Sempre più diffuso utilizzo di video / gif
(contenuti dinamici)
05
Search Engine Optimization
(SEO)
Cosa si intende e perché è importante
Search Engine Optimization (SEO)
La Search Engine Optimization (SEO) è uno strumento che si compone di
una serie di tecniche e tattiche volte ad aumentare il numero di
visitatori di un sito attraverso l’ottenimento di un posizionamento più
alto nei risultati del motore di ricerca.
Caratteristiche
- Le attività di SEO hanno un beneficio di
lungo periodo
- Permette sostenibilità dell’azienda
(specialmente se si tratta di un
ecommerce o di aziende per le quali la
presenza online è fondamentale) nel lungo
periodo
Come funziona il posizionamento di
Google
- Google valuta l’intenzione di ricerca dell’utente, che
può essere:
- Informativa (es: anno fondazione I3P)
- Navigazionale (es: voglio navigare per arrivare a
fare il login su sito www.i3p.it)
- Transazionale (es: voglio acquistare un nuovo
computer portatile)
- In base alle intenzioni di ricerca e ad altre
caratteristiche del sito e dell’azienda, Google dà degli
INDICI DI QUALITÀ per valutare la pertinenza della
pagina aziendale con la specifica ricerca dell’utente
Le azioni SEO, suddivisione
- EO ON SITE
Tutte le azioni fatte sul sito web dell’azienda per
renderlo facilmente navigabile, veloce, efficace.
- SEO OFF SITE
Le azioni fatte al di fuori del sito per collegare lo
stesso ad altri, in modo da far capire agli algoritmi di
Google l’ambito di lavoro e la sua autorevolezza.
Es: Se il Sole24Ore citasse il mio sito in un articolo
della sezione innovazione, Google saprebbe che il
mio sito è collegato a quel tema e che è autorevole,
altrimenti il Sole, che lo è, non mi avrebbe citato.
06
Social Media Marketing
(SMM)
Cosa si intende e perché è importante
Social Media Marketing (SMM)
- Social Media: forme di comunicazione elettronica (siti Web per mettere
insieme delle comunità di persone e blog) attraverso i quali gli utenti creano
comunità online per condividere informazioni, idee, messaggi personali e
altri contenuti (video, immagini, documenti,...).
- Social Media Marketing è l’utilizzo delle piattaforme e dei siti di social media
per promuovere un prodotto o un servizio.
Merriam-Webster +Wikipedia
Perchè è diventato così importante
per un’azienda?
- Il modo più economico per fare Brand Awareness,
ovvero far conoscere il proprio marchio.
- Umanizzazione dello stesso, ovvero associare al
marchio dei valori, uno stile, una personalità.
- Aumenta la fiducia facendolo diventare un esperto di
settore.
- Contatto diretto azienda – utente.
- Possibilità di fare assistenza.
- Evidenza di come il fatto di rispondere in tempi
rapidi ai problemi e alle lamentele dei clienti ne
faccia aumentare la disponibilità a pagare
futura.
- I social network permettono appunto di essere
molto rapidi nell’esecuzione di servizi di
assistenza.
Caratteristiche
- Strumento più utilizzato e riconosciuto
- Non basta attivarlo, ma va gestito e usato
(altrimenti risulta controproducente)
Trend dello strumento:
- Contenuti dinamici e di valore per
contrastare l’eccesso di contenuti e la
riduzione degli intervalli di attenzione;
- Grandi aziende (come IBM e General
Electric) stanno attuando iniziative per
abituare e educare i propri dipendenti
all’uso dei social network.
- Come scelgo su quali esser presente?
- Richiedono tempo e costi, deve essere una scelta strategica in
base a dove posso/voglio intercettare il target di utenza di
riferimento.
Ma
Alcuni obiettivi di business
tipicamente legati al SMM
- Aumentare traffico web
- Generazione nuovi contatti interessati
al prodotto/servizio
- Aumentare vendite
- Promuovere contenuti
- Creazione e mantenimento di una
community
- Profilazione utente
- Campagne mirate, danno accesso a
molti dati per la segmentazione
SEA vs SMM
- Lavora sull’intenzione
- Intercetta l’utente alla fine del processo di
acquisto
- Profilazione elevata tramite algoritmi per
raccogliere dati
Search Engine Advertising
- Lavora sull’interesse
- Impatto forte e rilevante dove l’acquisto ha
bisogno di un confronto, di una community
- Profilazione elevata tramite iscrizione
Social Media Marketing
Ricordate questo schema, è quello da
avere in mente per ideare una strategia
digitale!
Take-away
- Conoscere i vari strumenti, anche a livello
alto, aiuta a lavorare con le aziende.
- Avere una visione multi-strumento è molto
importante, si creano delle esternalità nel
considerare gli strumenti in modo integrato.
- Questo perché:
- Spesso stessi obiettivi di business;
- Importante mantenere una coerenza
nella comunicazione e nelle offerte.
Bibliografia
1. Digital strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui canali digitali, di Andrea Cioffi
Questo libro si rivolge a tutte quelle imprese che devono pianificare, attuare e misurare efficaci strategie di comunicazione sui
canali digitali. Il testo offre al lettore tutti gli strumenti utili per supportare i processi di cambiamento necessari per un presidio
efficace dei canali digitali. La metodologia operativa presentata sposa una logica di tipo inbound, essendo incentrata sullo
sviluppo di strategie di content marketing con l'obiettivo di mettere un'impresa nella condizione di attrarre il proprio target di
riferimento. Il libro è diviso in tre parti. Parte I - Normativa. Si fa chiarezza su termini inflazionati come digitale, economia
digitale, strategia digitale, canali digitali e i principali trend a cui prestare oggi attenzione. In questa sezione, inoltre, si fa luce
sull'evoluzione dei modelli di consumo e del concetto di customer journey. Parte II - Posizionamento sui canali digitali. In questa
sezione sono illustrati metodologie e strumenti di visual management, con consigli per la definizione di strategie di contenuto e
per la promozione dello stesso sul web e sui social network. In questa parte si offre anche una panoramica dei principali servizi
a supporto della comunicazione digitale. Parte III - Organizzazione. Questa sezione esamina gli aspetti di natura organizzativa,
sia a livello macro sia micro, per aiutare il lettore a comprendere non solo l'impatto che la trasformazione digitale può avere sui
processi manageriali di marketing e di comunicazione, ma anche le influenze sull'intera organizzazione di impresa.
Link per l’acquisto:
https://www.amazon.it/strategy-Strategie-efficace-posizionamento-digitali/dp/8820377225/ref=pd_lpo_sbs_14_t_2?_encodin
g=UTF8&psc=1&refRID=Y1RJ7H9KR5Q4VAVMJYM8
Bibliografia
2. Facebook marketing plan: piano completo per costruire una community, acquisire contatti e vendere con la pagina
facebook e le Facebook ADS, di Veronica Gentili
Tutti oggi sono su Facebook, ma in quanti possono dire di abitarlo al meglio? Insomma, come renderlo una concreta risorsa di
business? Come andare oltre i semplici mi piace, commenti e condivisioni per acquisire contatti e clienti nel social network più
conosciuto al mondo? In questo libro ti spiego passo passo come costruire una strategia che funziona, come creare un piano
editoriale per coinvolgere i tuoi clienti e potenziali clienti, come trovare il giusto pubblico per le tue Facebook Ads e creare
inserzioni pubblicitarie che portano risultati. Dalla A alla Z vedremo come strutturare un progetto che nel breve, medio e lungo
termine ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi, come sfruttare al meglio uno degli strumenti di marketing più potenti al mondo
e, infine, in che modo scegliere come e dove investire.
Link per l’acquisto:
https://www.hoepli.it/libro/facebook-marketing-plan/9788857906881.html?origin=google-shopping
Bibliografia
3. Web marketing per le PMI. Seo, email, app, Google, Facebook & Co. per fare business, di Miriam Bertoli
Il sito web, i motori di ricerca, le app mobile, Facebook, Twitter, le email: sono alcuni degli strumenti di web marketing che
permettono alle Piccole e Medie Imprese di emergere, farsi trovare e raggiungere nuovi clienti in Italia e all'estero. Come
sfruttare in pieno le opportunità di business offerte da Internet? Come usare il web per uscire dalla crisi, innovare e competere?
Come investire nel mix di azioni migliori? Questo libro, nella nuova edizione, guida passo dopo passo nel definire il piano
strategico di web marketing, presenta gli strumenti e i segreti per ottenere buoni risultati ed evitare delusioni, e spiega in modo
semplice e diretto come orientarsi tra termini tecnici in inglese e novità del mercato. Pensato per imprenditori, responsabili
marketing e commerciali, studenti o professionisti che si stanno avvicinando a questo settore, Web marketing per le PMI è
arricchito da contenuti multimediali, esempi, best practice e testimonianze di imprenditori e marketing manager che hanno
usato con successo Internet per far conoscere l'azienda e migliorare il loro business.
Link per l’acquisto:
https://www.amazon.it/marketing-email-Google-Facebook-business/dp/8820366975

More Related Content

What's hot

La lead generation assicurazione
La lead generation assicurazioneLa lead generation assicurazione
La lead generation assicurazionebarcapeter
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Jacopo Matteuzzi
 
Internet marketing Strategy
Internet marketing StrategyInternet marketing Strategy
Internet marketing Strategy
DML Srl
 
Strumenti per il Web Marketing
Strumenti per il Web MarketingStrumenti per il Web Marketing
Strumenti per il Web Marketing
Fabio Allegreni
 
Progetto web marketing
Progetto web marketing Progetto web marketing
Progetto web marketing
Andrea Giolo
 
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
The Blockchain Council
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 
Campagne SEM: analisi preliminare
Campagne SEM: analisi preliminareCampagne SEM: analisi preliminare
Campagne SEM: analisi preliminare
capand
 
Presentazione Marketing Informatico 2012
Presentazione Marketing Informatico 2012Presentazione Marketing Informatico 2012
Presentazione Marketing Informatico 2012
Marketing Informatico
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
nascar
 
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Pierangelo Ranieri
 
Web Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategieWeb Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategie
Laila Groppi
 
Web advertising
Web advertisingWeb advertising
Web advertisingrmariotti
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
nascar
 
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing StrategiesConversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
nascar
 
Web Analytics e Search Marketing
Web Analytics e Search MarketingWeb Analytics e Search Marketing
Web Analytics e Search Marketing
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Company profile - 2f Communication
Company profile - 2f CommunicationCompany profile - 2f Communication
Company profile - 2f Communication2f Communication
 
Il Piano di Web Marketing
Il Piano di Web MarketingIl Piano di Web Marketing
Il Piano di Web Marketing
Paolo Dello Vicario
 
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Maurizio Crisanti
 

What's hot (20)

La lead generation assicurazione
La lead generation assicurazioneLa lead generation assicurazione
La lead generation assicurazione
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Internet marketing Strategy
Internet marketing StrategyInternet marketing Strategy
Internet marketing Strategy
 
Strumenti per il Web Marketing
Strumenti per il Web MarketingStrumenti per il Web Marketing
Strumenti per il Web Marketing
 
Progetto web marketing
Progetto web marketing Progetto web marketing
Progetto web marketing
 
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 
Campagne SEM: analisi preliminare
Campagne SEM: analisi preliminareCampagne SEM: analisi preliminare
Campagne SEM: analisi preliminare
 
Presentazione Marketing Informatico 2012
Presentazione Marketing Informatico 2012Presentazione Marketing Informatico 2012
Presentazione Marketing Informatico 2012
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
 
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
Come fare Web Marketing se sei piccolo. Ovvero un approccio al digitale per l...
 
Web Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategieWeb Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategie
 
Web advertising
Web advertisingWeb advertising
Web advertising
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
 
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing StrategiesConversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
 
Web Analytics e Search Marketing
Web Analytics e Search MarketingWeb Analytics e Search Marketing
Web Analytics e Search Marketing
 
Company profile - 2f Communication
Company profile - 2f CommunicationCompany profile - 2f Communication
Company profile - 2f Communication
 
Il Piano di Web Marketing
Il Piano di Web MarketingIl Piano di Web Marketing
Il Piano di Web Marketing
 
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
 

Similar to Social media strategy

Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0
Giulio Xhaet
 
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Marco Micheli
 
Seo per Startupper
Seo per StartupperSeo per Startupper
Seo per Startupper
Adseo | Internet Idea
 
L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...
L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...
L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...
Sempo Italia
 
Intercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - Deegito
Intercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - DeegitoIntercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - Deegito
Intercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - Deegito
Marco Micheli
 
Iab Seminar 2008
Iab Seminar 2008Iab Seminar 2008
Iab Seminar 2008
Alessio Semoli
 
Search Engine Marketing (SEM)
Search Engine Marketing (SEM)Search Engine Marketing (SEM)
Search Engine Marketing (SEM)
astudio.it
 
Search marketing
Search marketingSearch marketing
Search marketingrmariotti
 
Google Analytics per SMM
Google Analytics per SMMGoogle Analytics per SMM
Google Analytics per SMM
semrush_webinars
 
Campagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROICampagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROI
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
Studio Samo
 
Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017
Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017
Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017
SMAU
 
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?FormazioneTurismo
 
MASTER DIGITAL MARKETING
MASTER DIGITAL MARKETINGMASTER DIGITAL MARKETING
MASTER DIGITAL MARKETING
Digital-Coach.it
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Ercole Tina
 
Proposta mkt saemi
Proposta mkt saemiProposta mkt saemi
Proposta mkt saemi
Irene Granato
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei DatiFormazioneTurismo
 
Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008
Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008
Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008
Nereo Sciutto
 
Webinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company ProfileWebinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company Profile
Webinchiaro
 

Similar to Social media strategy (20)

Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0Cesop employer branding web 2.0
Cesop employer branding web 2.0
 
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
 
Seo per Startupper
Seo per StartupperSeo per Startupper
Seo per Startupper
 
L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...
L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...
L’impatto dei Motori di Ricerca sui processi d’acquisto: l’integrazione della...
 
Intercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - Deegito
Intercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - DeegitoIntercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - Deegito
Intercettare il Search Intent attraverso ADS e SEO - Deegito
 
Iab Seminar 2008
Iab Seminar 2008Iab Seminar 2008
Iab Seminar 2008
 
Search Engine Marketing (SEM)
Search Engine Marketing (SEM)Search Engine Marketing (SEM)
Search Engine Marketing (SEM)
 
Search marketing
Search marketingSearch marketing
Search marketing
 
Google Analytics per SMM
Google Analytics per SMMGoogle Analytics per SMM
Google Analytics per SMM
 
Campagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROICampagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROI
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017
Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017
Francesco Setaro Inside Marketing - SMAU Napoli 2017
 
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
Primo sui Motori di Ricerca: Verità o Mistificazione?
 
MASTER DIGITAL MARKETING
MASTER DIGITAL MARKETINGMASTER DIGITAL MARKETING
MASTER DIGITAL MARKETING
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
 
Proposta mkt saemi
Proposta mkt saemiProposta mkt saemi
Proposta mkt saemi
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
 
Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008
Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008
Nereo Sciutto WebRanking EBA Forum 2008
 
Webinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company ProfileWebinchiaro - Company Profile
Webinchiaro - Company Profile
 

More from T3basilicata

Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
T3basilicata
 
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarloChe cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarlo
T3basilicata
 
Horizontal and vertical integration
Horizontal and vertical integrationHorizontal and vertical integration
Horizontal and vertical integration
T3basilicata
 
Realta virtuale e aumentata
Realta virtuale e aumentataRealta virtuale e aumentata
Realta virtuale e aumentata
T3basilicata
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
T3basilicata
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
T3basilicata
 
Machine learning and predictive analytics
Machine learning and predictive analyticsMachine learning and predictive analytics
Machine learning and predictive analytics
T3basilicata
 
Gestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazioneGestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazione
T3basilicata
 
Il cloud
Il cloudIl cloud
Il cloud
T3basilicata
 
Vision imprenditoriale
Vision imprenditorialeVision imprenditoriale
Vision imprenditoriale
T3basilicata
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
T3basilicata
 
Creare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startupCreare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startup
T3basilicata
 
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizioFinanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
T3basilicata
 
Educazione digitale
Educazione digitaleEducazione digitale
Educazione digitale
T3basilicata
 
La valorizzazione dei risultati di R&D
La valorizzazione dei risultati di R&DLa valorizzazione dei risultati di R&D
La valorizzazione dei risultati di R&D
T3basilicata
 
Come realizzare un pitch di successo
Come realizzare un pitch di successoCome realizzare un pitch di successo
Come realizzare un pitch di successo
T3basilicata
 
Lean canvas vs business model canvas
Lean canvas vs business model canvasLean canvas vs business model canvas
Lean canvas vs business model canvas
T3basilicata
 
Introduzione alla digital transformation
Introduzione alla digital transformationIntroduzione alla digital transformation
Introduzione alla digital transformation
T3basilicata
 
Tips and tricks: gli errori da evitare
Tips and tricks: gli errori da evitareTips and tricks: gli errori da evitare
Tips and tricks: gli errori da evitare
T3basilicata
 

More from T3basilicata (19)

Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
 
Che cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarloChe cos e il design thinking e come applicarlo
Che cos e il design thinking e come applicarlo
 
Horizontal and vertical integration
Horizontal and vertical integrationHorizontal and vertical integration
Horizontal and vertical integration
 
Realta virtuale e aumentata
Realta virtuale e aumentataRealta virtuale e aumentata
Realta virtuale e aumentata
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
 
Machine learning and predictive analytics
Machine learning and predictive analyticsMachine learning and predictive analytics
Machine learning and predictive analytics
 
Gestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazioneGestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazione
 
Il cloud
Il cloudIl cloud
Il cloud
 
Vision imprenditoriale
Vision imprenditorialeVision imprenditoriale
Vision imprenditoriale
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
Creare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startupCreare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startup
 
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizioFinanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
Finanziamenti alle imprese e rapporti con il sistema creditizio
 
Educazione digitale
Educazione digitaleEducazione digitale
Educazione digitale
 
La valorizzazione dei risultati di R&D
La valorizzazione dei risultati di R&DLa valorizzazione dei risultati di R&D
La valorizzazione dei risultati di R&D
 
Come realizzare un pitch di successo
Come realizzare un pitch di successoCome realizzare un pitch di successo
Come realizzare un pitch di successo
 
Lean canvas vs business model canvas
Lean canvas vs business model canvasLean canvas vs business model canvas
Lean canvas vs business model canvas
 
Introduzione alla digital transformation
Introduzione alla digital transformationIntroduzione alla digital transformation
Introduzione alla digital transformation
 
Tips and tricks: gli errori da evitare
Tips and tricks: gli errori da evitareTips and tricks: gli errori da evitare
Tips and tricks: gli errori da evitare
 

Social media strategy

  • 1. Matteo Giovannetti - Business Consultant I3P (Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino) SOCIAL MEDIA STRATEGY
  • 2. Agenda 01 02 03 04 05 06 Il Marketing Strategia digitale Email Marketing Search Engine Adversiting (SEA) Search Engine Optimization (SEO) Social Media Marketing (SMM)
  • 4. Che cos’è il Marketing - Marketing non vuol dire Vendere, ma preparare le condizioni affinché una transazione avvenga. - Parte quindi dall’individuazione di un target di riferimento e dall’analisi dei bisogni e dei desideri di questi consumatori. - A valle di questa attività ne nasce la definizione di un piano di marketing, ovvero la strutturazione di un piano di azione che coinvolga certi canali per arrivare a parlare a un certa popolazione in modo da soddisfare alcuni obiettivi di business definiti a monte del processo (vedremo meglio nel seguito). - Il piano di marketing deve essere coerente con la strategia di impresa.
  • 5. Il processo del Marketing 1. Capire quali siano i bisogni/desideri dei consumatori. 2. Definire una strategia di marketing che sia guidata dal punto 1. 3. Costruire un piano di marketing in grado di generare del valore. 4. Costruire delle relazioni durature con il cliente. 5. Appropriarsi di parte del valore generato, ovvero fare profitto se l’obiettivo dell’azienda è quello.
  • 6. Che cos’è il Digital Marketing - E’ quella parte del Marketing che utilizza dispositivi elettronici e/o Internet. - I canali digitali rappresentano infatti nuovi strumenti con i quali l’azienda può entrare in contatto con i propri clienti. - Molte aziende ancora oggi focalizzano i loro sforzi di marketing su due stage: fare conoscere il proprio marchio e fare promozioni sul punto di vendita. Ma oggi il processo di acquisto di un cliente è più articolato. - La tecnologia ha infatti allargato il numero di strumenti utilizzabili (video, pubblicità sui social network, acquisto di parole di ricerca,...). - Nel seguito parleremo di strumenti digitali, ma è importante specificare che il piano di marketing di un’azienda può includere strumenti sia tradizionali (es: tabelloni, volantini, offerte nel punto vendita,...) che digitali, e questi devono essere coerenti tra loro per la riuscita del piano.
  • 7. 02Strategia digitale Cosa si intende e perché è importante
  • 8. Strategia digitale A digital strategy is a form of strategic management and a business answer or response to a digital question, often best addressed as part of an overall business strategy. A digital strategy is often characterized by the application of new technologies to existing business activity and/or a focus on the enablement of new digital capabilities to their business. Wikipedia
  • 9. Strategia digitale - Analizzeremo la strategia digitale con un approccio legato al marketing, quindi parleremo di digital marketing. - La strategia digitale comprende quindi il modo di sfruttare gli strumenti digitali per raggiungere certi obiettivi di business. - Comprende anche il fatto di voler costruire una presenza online per la propria attività. - Es. di alcuni obiettivi che si possono voler raggiungere attraverso una strategia digitale: aumentare le vendite, migliorare la reputazione, stimolare il processo di acquisto su alcune parti specifiche del funnel,... - Quali sono gli strumenti digitali per poter far questo?
  • 10. I risultati della ricerca dalle fonti autorevoli 1: Email marketing 2: SEA (Search Engine Advertising) 3: SEO (Search Engine Optimisation) 4: SMM (Social Media Marketing) 5: Content Marketing 6: CRO (Conversion Rate Optimisation) 7: Remarketing / Retargeting Ads 8: Video Advertising (pre-roll, mid-roll, post-roll) 9: Personal Branding 10: Social Media Advertising 11: SEM (Search Engine Marketing) 12: Display Advertising 13: Affiliate Marketing 14: Game Advertising 15: Digital/Online PR 16: Marketing Automation 17: Mobile Marketing 18: Viral Marketing 19: Influencer Marketing 20: Link Building 21: Referral Marketing 22: Inbound Marketing Ce ne sono tantissimi! Vi aiuto a mettere ordine proponendo una loro classificazione e uno schema da seguire.
  • 11. Adesso li vediamo uno a uno, ma questo schema serve a capire che tutto il processo parte dalla definizione degli obiettivi di business, per soddisfare i quali si pensa a una strategia digitale che può coinvolgere uno o più strumenti digitali.
  • 12. Obiettivi - Darvi una visione d’insieme, in modo che possiate poi riportarla e farne capire l’importanza agli imprenditori o alle imprese con cui lavorate. - Capire i benefici che ci sono nell’avere una strategia che questi strumenti li considera in modo omnicomprensivo e sistematico, e non attivarne uno una tantum e in modo casuale.
  • 13. 03Email marketing Cosa si intende e perché è importante
  • 14. Email marketing L’email marketing è l’atto di mandare un messaggio commerciale, tipicamente a un gruppo di persone, usando l’email. Wikipedia
  • 15. Esempio Obiettivo di questa azienda: fornire informazioni utili, curiosità al lettore in modo da tenerlo vicino e agganciato all’azienda.
  • 16. Esempio (2) Obiettivo di questa azienda: utilizzare lo strumento dell’email marketing, mantenere i contatti con l’utente e aggiornarlo sul proprio prodotto/servizio.
  • 17. Caratteristiche dell’Email Marketing - Punto di contatto che l’azienda può avere con i propri clienti - E’ lo strumento più “vecchio” tra quelli della classificazione - L’83% delle aziende utilizza questo strumento (fonte: McKinsey) - Valore che l’impresa deve avere: la lista contatti - Elevato ROI, ritorno sull’investimento in questo canale (se la lista contatti viene costruita e non comprata online)
  • 18. Obiettivi Fonte: Smart Insights, 3000 rispondenti Gli obiettivi più comunemente associati all’utilizzo di questo strumento sono: 1. costruire la reputazione del proprio marchio 2. generare nuovi contatti/utenti interessati ad acquistare il prodotto o servizio dell’azienda 3. mantenere i contatti sopra sempre attivi e vicini all’azienda (con nel primo esempio visto sopra di CbInsight)
  • 19. Trend dello strumento - Email sempre più ottimizzate per mobile, interattive, ingaggianti (es: attraverso gif e video) - L’invio di email automatiche quando l’utente compie una certa azione (pensare a tutte le email di Amazon che vengono inviate in automatico a ogni stadio di processo di acquisto dell’utente)
  • 21. 04 Search Engine Advertising (SEA) Cosa si intende e perché è importante
  • 22. Di cosa si tratta - SEA = SEM + Display - = fare pubblicità attraverso i motori di ricerca (come quello di Google, Bing, Safari, Yahoo!)
  • 23. Prima: come funziona un motore di ricerca Ci riferiremo a quello di Google, in quanto è quello più diffuso (come si vede dal grafico sotto)
  • 24. La SERP - SERP sta per Search Engine Results Page, ovvero la pagina di risultati che appare quando effettuate una qualsiasi ricerca su un motore di ricerca. - Search Engine Marketing (SEM): rappresenta l’insieme di risultati sponsorizzati, ovvero quelli per i quali lo specifico sito ha pagato per apparire in alto nella SERP. - Search Engine Optimization (SEO): risultati in base a qualità e rilevanza, non sponsorizzati.
  • 25. Search Engine Marketing (SEM) - Il funzionamento di Google per la definizione dell’ordine dei risultati si basa su un meccanismo di asta: si fissa la massima disponibilità a pagare per un click (CPC). - Google nel 2008 ha inserito il Quality Score, ovvero un punteggio (1-10) che media con il CPC e che guarda: - Pertinenza annuncio in base alla specifica ricerca; - Pertinenza della pagina su cui atterra l’utente che clicca sull’annuncio; - La percentuale di click prevista.
  • 26. Pubblicità Display - La pubblicità Display è quello strumento di marketing che mira a promuovere alcune tipologie di annunci (sotto forma di testo, immagine o video) attraverso una rete di siti e applicazioni. - La rete Display è composta da tutti quei siti che mettono a disposizione spazi nei quali inserire la pubblicità (i banner). I banner possono essere di vari formati, alcuni son di testo, altri immagini, altri ancora video. Può essere una fonte di ricavi per le imprese che hanno un elevato traffico di utenti sul sito o sull’applicazione
  • 27. Esempio Il numero medio di click su un annuncio di questo tipo è del 0.06% del traffico totale di visitatori Google Ads è la piattaforma attraverso la quale l’azienda può creare e programmare pubblicità Display e la SEM sopra vista
  • 28. Trend per il Display 1. Pubblicità native, ovvero pubblicità che hanno la tipica forma di un post nel social network in cui appaiono 2. Sempre più diffuso utilizzo di video / gif (contenuti dinamici)
  • 29. 05 Search Engine Optimization (SEO) Cosa si intende e perché è importante
  • 30. Search Engine Optimization (SEO) La Search Engine Optimization (SEO) è uno strumento che si compone di una serie di tecniche e tattiche volte ad aumentare il numero di visitatori di un sito attraverso l’ottenimento di un posizionamento più alto nei risultati del motore di ricerca.
  • 31. Caratteristiche - Le attività di SEO hanno un beneficio di lungo periodo - Permette sostenibilità dell’azienda (specialmente se si tratta di un ecommerce o di aziende per le quali la presenza online è fondamentale) nel lungo periodo
  • 32. Come funziona il posizionamento di Google - Google valuta l’intenzione di ricerca dell’utente, che può essere: - Informativa (es: anno fondazione I3P) - Navigazionale (es: voglio navigare per arrivare a fare il login su sito www.i3p.it) - Transazionale (es: voglio acquistare un nuovo computer portatile) - In base alle intenzioni di ricerca e ad altre caratteristiche del sito e dell’azienda, Google dà degli INDICI DI QUALITÀ per valutare la pertinenza della pagina aziendale con la specifica ricerca dell’utente
  • 33. Le azioni SEO, suddivisione - EO ON SITE Tutte le azioni fatte sul sito web dell’azienda per renderlo facilmente navigabile, veloce, efficace. - SEO OFF SITE Le azioni fatte al di fuori del sito per collegare lo stesso ad altri, in modo da far capire agli algoritmi di Google l’ambito di lavoro e la sua autorevolezza. Es: Se il Sole24Ore citasse il mio sito in un articolo della sezione innovazione, Google saprebbe che il mio sito è collegato a quel tema e che è autorevole, altrimenti il Sole, che lo è, non mi avrebbe citato.
  • 34. 06 Social Media Marketing (SMM) Cosa si intende e perché è importante
  • 35. Social Media Marketing (SMM) - Social Media: forme di comunicazione elettronica (siti Web per mettere insieme delle comunità di persone e blog) attraverso i quali gli utenti creano comunità online per condividere informazioni, idee, messaggi personali e altri contenuti (video, immagini, documenti,...). - Social Media Marketing è l’utilizzo delle piattaforme e dei siti di social media per promuovere un prodotto o un servizio. Merriam-Webster +Wikipedia
  • 36. Perchè è diventato così importante per un’azienda? - Il modo più economico per fare Brand Awareness, ovvero far conoscere il proprio marchio. - Umanizzazione dello stesso, ovvero associare al marchio dei valori, uno stile, una personalità. - Aumenta la fiducia facendolo diventare un esperto di settore. - Contatto diretto azienda – utente. - Possibilità di fare assistenza.
  • 37. - Evidenza di come il fatto di rispondere in tempi rapidi ai problemi e alle lamentele dei clienti ne faccia aumentare la disponibilità a pagare futura. - I social network permettono appunto di essere molto rapidi nell’esecuzione di servizi di assistenza.
  • 38. Caratteristiche - Strumento più utilizzato e riconosciuto - Non basta attivarlo, ma va gestito e usato (altrimenti risulta controproducente) Trend dello strumento: - Contenuti dinamici e di valore per contrastare l’eccesso di contenuti e la riduzione degli intervalli di attenzione; - Grandi aziende (come IBM e General Electric) stanno attuando iniziative per abituare e educare i propri dipendenti all’uso dei social network.
  • 39. - Come scelgo su quali esser presente? - Richiedono tempo e costi, deve essere una scelta strategica in base a dove posso/voglio intercettare il target di utenza di riferimento. Ma
  • 40. Alcuni obiettivi di business tipicamente legati al SMM - Aumentare traffico web - Generazione nuovi contatti interessati al prodotto/servizio - Aumentare vendite - Promuovere contenuti - Creazione e mantenimento di una community - Profilazione utente - Campagne mirate, danno accesso a molti dati per la segmentazione
  • 41. SEA vs SMM - Lavora sull’intenzione - Intercetta l’utente alla fine del processo di acquisto - Profilazione elevata tramite algoritmi per raccogliere dati Search Engine Advertising - Lavora sull’interesse - Impatto forte e rilevante dove l’acquisto ha bisogno di un confronto, di una community - Profilazione elevata tramite iscrizione Social Media Marketing
  • 42. Ricordate questo schema, è quello da avere in mente per ideare una strategia digitale!
  • 43. Take-away - Conoscere i vari strumenti, anche a livello alto, aiuta a lavorare con le aziende. - Avere una visione multi-strumento è molto importante, si creano delle esternalità nel considerare gli strumenti in modo integrato. - Questo perché: - Spesso stessi obiettivi di business; - Importante mantenere una coerenza nella comunicazione e nelle offerte.
  • 44. Bibliografia 1. Digital strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui canali digitali, di Andrea Cioffi Questo libro si rivolge a tutte quelle imprese che devono pianificare, attuare e misurare efficaci strategie di comunicazione sui canali digitali. Il testo offre al lettore tutti gli strumenti utili per supportare i processi di cambiamento necessari per un presidio efficace dei canali digitali. La metodologia operativa presentata sposa una logica di tipo inbound, essendo incentrata sullo sviluppo di strategie di content marketing con l'obiettivo di mettere un'impresa nella condizione di attrarre il proprio target di riferimento. Il libro è diviso in tre parti. Parte I - Normativa. Si fa chiarezza su termini inflazionati come digitale, economia digitale, strategia digitale, canali digitali e i principali trend a cui prestare oggi attenzione. In questa sezione, inoltre, si fa luce sull'evoluzione dei modelli di consumo e del concetto di customer journey. Parte II - Posizionamento sui canali digitali. In questa sezione sono illustrati metodologie e strumenti di visual management, con consigli per la definizione di strategie di contenuto e per la promozione dello stesso sul web e sui social network. In questa parte si offre anche una panoramica dei principali servizi a supporto della comunicazione digitale. Parte III - Organizzazione. Questa sezione esamina gli aspetti di natura organizzativa, sia a livello macro sia micro, per aiutare il lettore a comprendere non solo l'impatto che la trasformazione digitale può avere sui processi manageriali di marketing e di comunicazione, ma anche le influenze sull'intera organizzazione di impresa. Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/strategy-Strategie-efficace-posizionamento-digitali/dp/8820377225/ref=pd_lpo_sbs_14_t_2?_encodin g=UTF8&psc=1&refRID=Y1RJ7H9KR5Q4VAVMJYM8
  • 45. Bibliografia 2. Facebook marketing plan: piano completo per costruire una community, acquisire contatti e vendere con la pagina facebook e le Facebook ADS, di Veronica Gentili Tutti oggi sono su Facebook, ma in quanti possono dire di abitarlo al meglio? Insomma, come renderlo una concreta risorsa di business? Come andare oltre i semplici mi piace, commenti e condivisioni per acquisire contatti e clienti nel social network più conosciuto al mondo? In questo libro ti spiego passo passo come costruire una strategia che funziona, come creare un piano editoriale per coinvolgere i tuoi clienti e potenziali clienti, come trovare il giusto pubblico per le tue Facebook Ads e creare inserzioni pubblicitarie che portano risultati. Dalla A alla Z vedremo come strutturare un progetto che nel breve, medio e lungo termine ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi, come sfruttare al meglio uno degli strumenti di marketing più potenti al mondo e, infine, in che modo scegliere come e dove investire. Link per l’acquisto: https://www.hoepli.it/libro/facebook-marketing-plan/9788857906881.html?origin=google-shopping
  • 46. Bibliografia 3. Web marketing per le PMI. Seo, email, app, Google, Facebook & Co. per fare business, di Miriam Bertoli Il sito web, i motori di ricerca, le app mobile, Facebook, Twitter, le email: sono alcuni degli strumenti di web marketing che permettono alle Piccole e Medie Imprese di emergere, farsi trovare e raggiungere nuovi clienti in Italia e all'estero. Come sfruttare in pieno le opportunità di business offerte da Internet? Come usare il web per uscire dalla crisi, innovare e competere? Come investire nel mix di azioni migliori? Questo libro, nella nuova edizione, guida passo dopo passo nel definire il piano strategico di web marketing, presenta gli strumenti e i segreti per ottenere buoni risultati ed evitare delusioni, e spiega in modo semplice e diretto come orientarsi tra termini tecnici in inglese e novità del mercato. Pensato per imprenditori, responsabili marketing e commerciali, studenti o professionisti che si stanno avvicinando a questo settore, Web marketing per le PMI è arricchito da contenuti multimediali, esempi, best practice e testimonianze di imprenditori e marketing manager che hanno usato con successo Internet per far conoscere l'azienda e migliorare il loro business. Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/marketing-email-Google-Facebook-business/dp/8820366975