SlideShare a Scribd company logo
IL MIO VIAGGIO CON TE
L’ esperienza di bambini e ragazzi che crescono
con fratelli disabili
Bambini dimenticati?
Gruppo Facebook della dott.ssa FrancoDott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
La relazione fraterna
Apprendimento e
sviluppo
Condivisione
Reciprocità
emotiva
Competenze
sociali
Esprimere
pensieri
Esprimere
sentimenti
Risolvere
conflitti
Fratelli e disabilità
“Se sei un sibling, allora devi
accettare che tuo fratello o tua
sorella ha una disabilità.
Altrimenti avrai sempre dei
problemi”.
(Laura, 13 anni)
La relazione fraterna
ADATTAMENTO E RESILIENZA
Avere un fratello con disabilità non
costituisce sempre una condizione
svantaggiosa per il proprio sviluppo, ma
grazie al legame faticoso e impegnativo
possono svilupparsi abilità e attivarsi
risorse inimmaginabili.
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi
traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle
difficoltà e di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive
che la vita offre. Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
Ogni fratello è unico
FATTORI
INDIVIDUALI
•FRATELLO
•BAMBINO CON DISABILITA’
•GENITORI
FATTORI
FAMILIARI
•COPPIA
•CLIMA EMOTIVO
•SUPPORTO SOCIALE
•STATUS SOCIO-
ECONOMICO
•CONFLITTUALITA’
FATTORI
SOCIO-
CULTURALI
Essere sibling: quali sfide?
“(…) Nei circa 20mila messaggi che i fratelli da ogni parte d’Italia
si sono scambiati, emergono testimonianze che mostrano tutta la
gamma dei sentimenti in gioco:
amore, impotenza, forza, sofferenza, gioia.
Nessuno di noi si sognerebbe di isolarne uno o due,
perché ciò equivarrebbe a eliminare
i racconti di centinaia di fratelli,
scrigni di vita vissuta
accanto a vite altrettanto uniche.”
(Comitato Siblings Onlus Roma)
I vissuti dei fratelli
Senso di colpa
Rabbia e paure
La difficoltà a relazionarsi
Responsabilità
Pressione alla perfezione
Ma ANCHE…
Preoccupazione per il futuro
Empatia
Tolleranza
Competenze sociali
Propensione all’aiuto
Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
Maturità
Le reazioni degli “altri”
Il bisogno di attenzioni
Il bisogno di informazioni
Sensibilità
Apprezzare le piccole cose
imbarazzo
I bisogni dei fratelli
 Informazione
 Inclusione
 Opportunità di esprimere i
sentimenti
 Competenze per
affrontare situazioni
difficili
 La sensazione di essere
speciale
 Indipendenza
 Contatto con altri fratelli
 Supporto sociale
“A volte la sera andiamo a letto e quando mio fratello si addormenta posso
andare di sotto… e io e mia mamma giochiamo o guardiamo la tv. Mio
fratello non lo sa questo!” (Ian, 8 anni)
 Ritiro
 Comportamenti negativi e/o provocatori
 Iperadattamento e perfezionismo eccessivo
 Ansia, umore depresso, bassa autostima
 Sintomi psico-somatici come mal di stomaco, mal di testa,
problemi del sonno
 Difficoltà scolastiche e sociali
Segnali di preavviso
 Prendersi cura di sé
 Dare informazioni al bambino
 Ascoltare
 Aiutare a condividere i sentimenti
 Monitorare i segnali di disagio
 Insegnare strategie per fronteggiare le situazioni difficili
 Farlo sentire speciale
 Coinvolgimento/indipendenza
 Contatto con altri fratelli
 Rete sociale
 Aiutare nell’espressione di preoccupazioni sul futuro
Supportare i fratelli
Cosa possono fare i genitori?
Le linee guida NICE sottolineano l’importanza di includere i fratelli nella presa in
carico delle persone con disabilità e di assicurarsi che vengano date informazioni
adeguate, siano valutati i loro bisogni fisici e psicologici, venga offerto un supporto
personale, sociale ed emotivo.
Supportare i fratelli
Un contesto protettivo e di condivisione che permetta di incontrare altri
fratelli che vivono un’esperienza simile alla propria risulta essere una
preziosa occasione di supporto e prevenzione.
I GRUPPI DI INCONTRO
Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
 Migliora la conoscenza della disabilità del fratello
 Migliora la relazione con il fratello
 Particolare attenzione ai fratelli di bambini con autismo e con ritardo mentale
 Maggiore coinvolgimento tra fratelli
 Maggiore autostima
 Maggiore capacità di affrontare i problemi
 Maggiore senso di competenza
 Potersi confrontare con coetanei che vivono una situazione simile alla propria viene
vissuto come un’importante opportunità di supporto
Gruppi di supporto per fratelli
LE RICERCHE SCIENTIFICHE
La poca ricerca presente suggerisce che ricevere informazioni sulla disabilità del fratello,
incontrare altri fratelli e avere l’opportunità di elaborare le preoccupazioni sulla famiglia e
i loro vissuti possono avere effetti positivi a lungo termine. La ricerca evidenzia come sia
di primaria importanza favorire una relazione sana e positiva tra fratelli.
PARTECIPARE AI GRUPPI:
Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
Gruppi di supporto per fratelli
La nostra proposta vuole offrire occasioni per condividere vissuti ed emozioni. I
bambini saranno aiutati a codificare i propri sentimenti, a dare voce e un nome a ciò
che provano (in particolare proprio in relazione alla propria realtà familiare), mediante
strumenti quali il racconto di fiabe e storie specifiche, disegni, attività e giochi semi-
strutturati.
Offrire uno spazio protetto relazionale di ascolto, confronto, condivisione e scambio del proprio
mondo emotivo insieme ad altri fratelli. Significa conoscersi, ascoltare, dare consigli e riceverli da
altri che vivono situazioni simili alla propria
Permettere un momento di scambio e di confronto in cui i fratelli si incontrano e condividono le
proprie esperienze, imparando che non sono soli. Nello specifico:
o Sviluppare una migliore comprensione dei bisogni speciali dei loro fratelli
o Individuare ed accettare le proprie emozioni e vissuti
o Trovare strategie per affrontare situazioni difficili
QUALI OBIETTIVI?
Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
Gruppi di supporto per fratelli
Divertirsi
Diminuire
l’isolamento
Riconoscere
le proprie
emozioni
Aumentare
la
conoscenza
Strategie di
coping
Gruppi di supporto per fratelli
Divertirsi
Le attività divertenti danno la possibilità ai fratelli di fare
amicizia, stare bene insieme e avere una pausa dalle
responsabilità e preoccupazioni che possono avere a casa
Gruppi di supporto per fratelli
Diminuire
l’isolamento
Le attività per diminuire
l’isolamento aiutano i
fratelli a scoprire di non
essere soli ad affrontare
certe situazioni. Inoltre
consentono ai bambini di
sentirsi al centro delle
attenzioni e di
confrontarsi con un
professionista che ha
esperienza con i loro
vissuti
Gruppi di supporto per fratelli
Diminuire
l’isolamento
Gruppi di supporto per fratelli
Riconoscere
le proprie
emozioni Queste attività sono importanti per consentire ai bambini di
esprimere, riconoscere e condividere le loro emozioni,
spesso molto ambivalenti.
Gruppi di supporto per fratelli
Riconoscere
le proprie
emozioni
Gruppi di supporto per fratelli
Riconoscere
le proprie
emozioni
Gruppi di supporto per fratelli
Aumentare
la
conoscenza
Gruppi di supporto per fratelli
Aumentare
la
conoscenza
Gruppi di supporto per fratelli
Strategie di
coping
Queste attività consentono ai fratelli di imparare strategie
per affrontare situazioni difficili.
Cosa posso fare?
Gruppi di supporto per fratelli
Il positivo di
di nostro
fratello…
Gruppi di supporto per fratelli
…e di noi
stessi
GRAZIE!
Dott.ssa Mandy Montecchi
Studio di Psicologia per l’Infanzia e l’Adolescenza
Via E. Fermi 2, Bolzano
mandy.montecchi@gmail.com
Tel. 328-4632022
Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa

More Related Content

Viewers also liked

Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdfPercorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Giovanni Barin
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
Wega Formazione
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenzekimbo33
 
Autostima femminile
Autostima femminileAutostima femminile
Autostima femminile
Caterina Policaro
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessiViola Banaj
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Quando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinarQuando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinar
FormazioneContinuaPsicologia
 
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniQuando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
FormazioneContinuaPsicologia
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
Pasquale Adamo
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
Carmine Acheo
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
Massimo Del Monte
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
Michela Marchiotto
 

Viewers also liked (14)

Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdfPercorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenze
 
Autostima femminile
Autostima femminileAutostima femminile
Autostima femminile
 
25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi25 regole per capire gli altri e se stessi
25 regole per capire gli altri e se stessi
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMA
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
 
Quando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinarQuando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinar
 
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniQuando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 

Similar to Il mio viaggio con te

Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoBabysHills2014
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
CTI_Area_Ulss7
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
claudiopagano
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Agile TA
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2neple
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
CentroMalattieRareFVG
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...
Alessandra Biancardi
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Tania Krevaika
 

Similar to Il mio viaggio con te (20)

Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2Presentazione mosaico2
Presentazione mosaico2
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
 
Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 

Il mio viaggio con te

  • 1. IL MIO VIAGGIO CON TE L’ esperienza di bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
  • 2. Bambini dimenticati? Gruppo Facebook della dott.ssa FrancoDott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
  • 3. La relazione fraterna Apprendimento e sviluppo Condivisione Reciprocità emotiva Competenze sociali Esprimere pensieri Esprimere sentimenti Risolvere conflitti
  • 4. Fratelli e disabilità “Se sei un sibling, allora devi accettare che tuo fratello o tua sorella ha una disabilità. Altrimenti avrai sempre dei problemi”. (Laura, 13 anni)
  • 5. La relazione fraterna ADATTAMENTO E RESILIENZA Avere un fratello con disabilità non costituisce sempre una condizione svantaggiosa per il proprio sviluppo, ma grazie al legame faticoso e impegnativo possono svilupparsi abilità e attivarsi risorse inimmaginabili. La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà e di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre. Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
  • 6. Ogni fratello è unico FATTORI INDIVIDUALI •FRATELLO •BAMBINO CON DISABILITA’ •GENITORI FATTORI FAMILIARI •COPPIA •CLIMA EMOTIVO •SUPPORTO SOCIALE •STATUS SOCIO- ECONOMICO •CONFLITTUALITA’ FATTORI SOCIO- CULTURALI
  • 7. Essere sibling: quali sfide? “(…) Nei circa 20mila messaggi che i fratelli da ogni parte d’Italia si sono scambiati, emergono testimonianze che mostrano tutta la gamma dei sentimenti in gioco: amore, impotenza, forza, sofferenza, gioia. Nessuno di noi si sognerebbe di isolarne uno o due, perché ciò equivarrebbe a eliminare i racconti di centinaia di fratelli, scrigni di vita vissuta accanto a vite altrettanto uniche.” (Comitato Siblings Onlus Roma)
  • 8. I vissuti dei fratelli Senso di colpa Rabbia e paure La difficoltà a relazionarsi Responsabilità Pressione alla perfezione Ma ANCHE… Preoccupazione per il futuro Empatia Tolleranza Competenze sociali Propensione all’aiuto Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa Maturità Le reazioni degli “altri” Il bisogno di attenzioni Il bisogno di informazioni Sensibilità Apprezzare le piccole cose imbarazzo
  • 9. I bisogni dei fratelli  Informazione  Inclusione  Opportunità di esprimere i sentimenti  Competenze per affrontare situazioni difficili  La sensazione di essere speciale  Indipendenza  Contatto con altri fratelli  Supporto sociale “A volte la sera andiamo a letto e quando mio fratello si addormenta posso andare di sotto… e io e mia mamma giochiamo o guardiamo la tv. Mio fratello non lo sa questo!” (Ian, 8 anni)
  • 10.  Ritiro  Comportamenti negativi e/o provocatori  Iperadattamento e perfezionismo eccessivo  Ansia, umore depresso, bassa autostima  Sintomi psico-somatici come mal di stomaco, mal di testa, problemi del sonno  Difficoltà scolastiche e sociali Segnali di preavviso
  • 11.  Prendersi cura di sé  Dare informazioni al bambino  Ascoltare  Aiutare a condividere i sentimenti  Monitorare i segnali di disagio  Insegnare strategie per fronteggiare le situazioni difficili  Farlo sentire speciale  Coinvolgimento/indipendenza  Contatto con altri fratelli  Rete sociale  Aiutare nell’espressione di preoccupazioni sul futuro Supportare i fratelli Cosa possono fare i genitori?
  • 12. Le linee guida NICE sottolineano l’importanza di includere i fratelli nella presa in carico delle persone con disabilità e di assicurarsi che vengano date informazioni adeguate, siano valutati i loro bisogni fisici e psicologici, venga offerto un supporto personale, sociale ed emotivo. Supportare i fratelli Un contesto protettivo e di condivisione che permetta di incontrare altri fratelli che vivono un’esperienza simile alla propria risulta essere una preziosa occasione di supporto e prevenzione. I GRUPPI DI INCONTRO Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
  • 13.  Migliora la conoscenza della disabilità del fratello  Migliora la relazione con il fratello  Particolare attenzione ai fratelli di bambini con autismo e con ritardo mentale  Maggiore coinvolgimento tra fratelli  Maggiore autostima  Maggiore capacità di affrontare i problemi  Maggiore senso di competenza  Potersi confrontare con coetanei che vivono una situazione simile alla propria viene vissuto come un’importante opportunità di supporto Gruppi di supporto per fratelli LE RICERCHE SCIENTIFICHE La poca ricerca presente suggerisce che ricevere informazioni sulla disabilità del fratello, incontrare altri fratelli e avere l’opportunità di elaborare le preoccupazioni sulla famiglia e i loro vissuti possono avere effetti positivi a lungo termine. La ricerca evidenzia come sia di primaria importanza favorire una relazione sana e positiva tra fratelli. PARTECIPARE AI GRUPPI: Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
  • 14. Gruppi di supporto per fratelli La nostra proposta vuole offrire occasioni per condividere vissuti ed emozioni. I bambini saranno aiutati a codificare i propri sentimenti, a dare voce e un nome a ciò che provano (in particolare proprio in relazione alla propria realtà familiare), mediante strumenti quali il racconto di fiabe e storie specifiche, disegni, attività e giochi semi- strutturati. Offrire uno spazio protetto relazionale di ascolto, confronto, condivisione e scambio del proprio mondo emotivo insieme ad altri fratelli. Significa conoscersi, ascoltare, dare consigli e riceverli da altri che vivono situazioni simili alla propria Permettere un momento di scambio e di confronto in cui i fratelli si incontrano e condividono le proprie esperienze, imparando che non sono soli. Nello specifico: o Sviluppare una migliore comprensione dei bisogni speciali dei loro fratelli o Individuare ed accettare le proprie emozioni e vissuti o Trovare strategie per affrontare situazioni difficili QUALI OBIETTIVI? Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa
  • 15. Gruppi di supporto per fratelli Divertirsi Diminuire l’isolamento Riconoscere le proprie emozioni Aumentare la conoscenza Strategie di coping
  • 16. Gruppi di supporto per fratelli Divertirsi Le attività divertenti danno la possibilità ai fratelli di fare amicizia, stare bene insieme e avere una pausa dalle responsabilità e preoccupazioni che possono avere a casa
  • 17. Gruppi di supporto per fratelli Diminuire l’isolamento Le attività per diminuire l’isolamento aiutano i fratelli a scoprire di non essere soli ad affrontare certe situazioni. Inoltre consentono ai bambini di sentirsi al centro delle attenzioni e di confrontarsi con un professionista che ha esperienza con i loro vissuti
  • 18. Gruppi di supporto per fratelli Diminuire l’isolamento
  • 19. Gruppi di supporto per fratelli Riconoscere le proprie emozioni Queste attività sono importanti per consentire ai bambini di esprimere, riconoscere e condividere le loro emozioni, spesso molto ambivalenti.
  • 20. Gruppi di supporto per fratelli Riconoscere le proprie emozioni
  • 21. Gruppi di supporto per fratelli Riconoscere le proprie emozioni
  • 22. Gruppi di supporto per fratelli Aumentare la conoscenza
  • 23. Gruppi di supporto per fratelli Aumentare la conoscenza
  • 24. Gruppi di supporto per fratelli Strategie di coping Queste attività consentono ai fratelli di imparare strategie per affrontare situazioni difficili. Cosa posso fare?
  • 25. Gruppi di supporto per fratelli Il positivo di di nostro fratello…
  • 26. Gruppi di supporto per fratelli …e di noi stessi
  • 27. GRAZIE! Dott.ssa Mandy Montecchi Studio di Psicologia per l’Infanzia e l’Adolescenza Via E. Fermi 2, Bolzano mandy.montecchi@gmail.com Tel. 328-4632022 Dott.ssa Mandy Montecchi, Psicologa