SlideShare a Scribd company logo
Valutazione e Trattamento
specialistico dell’Insonnia secondo il
Protocollo Psicologico CBT-I
Presentazione del Corso
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
Presentazione del Corso
Dott.ssa Gloria Ragno
Psicologa Clinica
Psicoterapeuta Integrata
Trainer CBT-I
www.centro-psicologico-integrato-ragno.webnode.it
centrointegratoragno@gmail.com
Cell: 3349364963
Fonte bibliografica: “Come dormiamo” di Pietro Salzarulo,
ed. Giunti Editore S.P.A, 2007.
Temi trattati nel Webinar
• Analisi del Problema: Sonno ed Insonnia
• Insonnia e Qualità della vita
• Epidemiologia: dati nel Mondo, in Europa, in Italia
• Distribuzione nella Popolazione generale
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
• Costi diretti ed indiretti
• Obiettivi del Corso ed “Expertise” acquisibili per Psicologi e
Psicoterapeuti
• Organizzazione del Programma Didattico
Analisi del Problema -
Sonno e Insonnia
• Il Sonno è un bisogno di base presente in tutti gli esseri umani ed in comune tra noi
umani e il mondo animale.
• Tra le sue funzioni principali:
– Ristoro
– adattamento/sopravvivenza
– Piacere
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
– Piacere
– ri-organizzazione cognitiva e mnestica
– Sonno come depositario del sogno, a sua volta “protettore del sonno”
• L’Insonnia primaria o psicofisiologica, la più diffusa, è un’alterazione
disfunzionale, stabile e reiterata del Sonno in termini di: latenza di addormentamento,
mantenimento del sonno, risveglio precoce. Produce effetti sia notturni che diurni e
presuppone mispercezione soggettiva del proprio sonno convalidata da specifici
Fattori (soggettivi) di Mantenimento: cognitivi, emotivi, comportamentali, legati
all’Igiene del Sonno, su cui agisce in modo mirato il Trattamento CBT-Insomnia.
Insonnia e Qualità della
vita
• Soffrire di Insonnia psicofisiologica significa non solo riposare male
durante la notte, ma anche lamentare un significativo disagio
anche nelle ore di veglia, due condizioni necessarie per porre
diagnosi
• Significa inoltre essere maggiormente esposti e vulnerabili allo
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
• Significa inoltre essere maggiormente esposti e vulnerabili allo
stress del quotidiano
• Infine significa andare più facilmente incontro a problemi di natura
emotiva ed affettiva tipici di altre aree psichiche (forme ansiose,
depressive, disturbi dell’adattamento5) In questo senso la
valutazione ed il trattamento psicologici del problema hanno
un’importanza non solo terapeutica, ma anche preventiva
Epidemiologia
• I primi dati statistici sistematici sul tema “Disturbi del Sonno “ e
“Insonnia” risalgono agli anni ‘70 e sono stati raccolti negli Usa, di poco
successivi alle prime indagini fisiologiche su misurazioni oggettive risalenti
agli anni ‘50 e ’60.
• Area metropolitana di Los Angeles (Bixler e coll.1979) frequenza di
disturbi del sonno pari 32,2%, in particolare:
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
disturbi del sonno pari 32,2%, in particolare:
– 14,4% difficoltà di addormentamento
– 13,8% risvegli precoci
– 22,9% difficoltà a mantenere il sonno (dato co-presente con i primi due)
• Si tratta di disturbi cronici, dai 7 ai 9 anni
Epidemiologia (segue)
• Ricerca di Batler e Bauer, 1975, Usa:
– Disturbi severi 11% (percentuale maggiore nelle femmine)
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
– Disturbi lievi di minor importanza: 19%
Epidemiologia in Europa
(segue)
• In Europa nello stesso periodo sono state svolte indagini meno numerose,
interessante ricerca di Lugaresi e coll. A S. Marino nel 1983:
– “cattivo sonno” (generico) percepito pari al 9,9% del campione”
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
• Questo dato si allinea con una stima più recente (anni ‘90, Stati Uniti)
secondo cui il 10% della popolazione soffrirebbe di Insonnia Clinica cronica
(da DSM) e circa il 30% manifesterebbe almeno un “problema di sonno”
nell’arco della vita
Genere, livello sociale,
ciclo di vita
• L’Insonnia sarebbe più diffusa tra le donne (correlata ad aspetti
ormonali, endocrini, ginecologici), nelle classi sociali di basso
livello (soprattutto per cattiva igiene del sonno, invece disfunzioni
cognitive sonno-correlate sono più frequenti nelle classi “agiate”), a
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
cognitive sonno-correlate sono più frequenti nelle classi “agiate”), a
maggior incidenza tra gli anziani (attenzione però a distinguere i
“disturbi” dalle “evoluzioni fisiologiche”)
Costi (diretti e indiretti)
Assunzione media di farmaci ipnoinducenti nella popolazione generale:
dall’1,4 al 18%.
• In particolare, ricerca svolta in Francia e Canada dalla stessa equipe
(Ohayon e Cualet, ’96-’97), mostra un consumo pari al 9,9% per i disturbi
del sonno sporadici e 3,8% in modo continuativo.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
• I costi sono dunque elevati:
– Usa, Walsh e Engelhardt, 1999: spesi 200 milioni di dollari l’anno in
farmaci ipnoinducenti
– Francia, Leger e coll., 1999: spesi 500 milioni di dollari l’anno
• Inquietante inoltre l’associazione tra assunzione di questi farmaci ed indice
di mortalità
• Da notare, infine, gli elevatissimi costi indiretti, relativi a permessi/assenze
dal lavoro, incidenti5
In Italia?
• Il problema Insonnia, sta lentamente ma progressivamente arrivando anche
alle nostre latitudini, per riflettere (e sorridere), a seguire alcuni dati relativi
alla città di Milano, raccolti dalla Società New Line, e riportati con simpatia
su:
http://ilmilaneseimbruttito.com/2017/09/20/dormire-o-fatturare-e-questo-il-
problema-a-milano-e-boom-di-sonniferi/
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
problema-a-milano-e-boom-di-sonniferi/
“In città si vendono 100 sonniferi al minuto e no, non abbiamo aggiunto un
zero in più (5) per chi fosse rimasto indietro, la malattia che contagia il
capoluogo delle fatture è l’insonnia. Al giorno vengono vendute 6.100
confezioni, 128mila sono le gocce o le pillole consumate ogni 24 ore da
1 milanese maggiorenne su 10. A rivelarlo è la ricerca di mercato effettuata
dalla società New Line grazie alla collaborazione delle farmacie cittadine. In
Italia, Milano è la città al primo posto per percentuale di vendite. E in città si
dorme peggio che in periferia: una farmacia urbana tipica vende 5.262
confezioni in un anno, una rurale 4.280.”
Prospettive
• Dai dati riportati emerge dunque la necessità di riflettere e fare ricerca su
come diagnosticare e trattare l’Insonnia offrendo alternative efficaci ai
farmaci, costosi e con pesanti effetti collaterali.
• In questo senso il Protocollo CBT-Insomnia, breve, specialistico, ad
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
impostazione Cognitivo–Comportamentale ed Evidence based (oggetto del
Corso) si sta rivelando un’importante alternativa in termini di:
– efficacia sul medio-lungo periodo;
– mantenimento dei risultati;
– mancanza di effetti collaterali;
– applicazione trasversale al genere, all’età, in affiancamento a terapie
psicologiche/psicoterappeutiche e organiche già in atto.
Obiettivo del Corso
• Formazione teorico-pratica organizzata in 4 Webinar per imparare a
diagnosticare e trattare l’Insonnia secondo il Protocollo CBT-I–Cognitive
Behavioural Therapy for Insomnia : approccio psicologico mutuato dalla
Terapia Cognitivo-Comportamentale classica, applicato ai sintomi
dell’Insonnia psicofisiologica
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
dell’Insonnia psicofisiologica
• Saranno presentati Strumenti e Strategie di Valutazione ed Intervento e
discussi Casi Clinici trattati
Programma
4 Moduli da 2 ore ciascuno.
• I Modulo: inquadramento diagnostico dei Disturbi del Sonno/Insonnia.
– Definizione e classificazione delle Insonnie, epidemiologia e diagnosi multilivello:
Nosografica/Descrittiva, Specialistica e Differenziale
• II Modulo: Protocollo di Valutazione nella pratica clinica.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
– Presentazione degli Strumenti Specialistici per diagnosi e monitoraggio (Sci, Isi,
Meq, D-BAS-16, Diari del Sonno e altri).
• III Modulo: Trattamento CBT-Insomnia.
– Teorie e Tecniche di Intervento personalizzate e specialistiche (RTL, Stimulus
Control, Ristrutturazione cognitiva e altre).
• IV Modulo: Presentazione e Discussione di Casi clinici trattati dalla Docente ed in
corso di trattamento dei Partecipanti
A chi ci rivolgiamo-quali “expertise” si
apprenderanno
• Psicologi: potranno utilizzare la forma pura del Protocollo per
diagnosticare e trattare l’Insonnia in 8 colloqui, agendo in modo
particolare sulla ri-definizione dell’igiene del Sonno, implementando il
benessere percepito e migliorando la qualità della vita del paziente.
– Potranno altresì agire in ottica preventiva per “informare” sulle buone
pratiche del Sonno fisiologico, evitando così di sviluppare un’Insonnia
clinica o una ricaduta della medesima.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I
clinica o una ricaduta della medesima.
• Psicoterapeuti (di qualsiasi orientamento teorico): potranno estendere il
lavoro specialistico dal “Sintomo” alla “Persona”, andando a integrare al
Protocollo con una Psicoterapia convenzionale per trattare anche le
tematiche strutturali e personologiche che sottendono l’insonnia e le forme
psichiatriche in eventuale comorbidità con la medesima.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l
Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I

More Related Content

What's hot

Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
RosaDelDeserto
 

What's hot (8)

Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 

Similar to SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I

P4 dottore b
P4 dottore bP4 dottore b
P4 dottore bimartini
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Gabriele Carbone
 
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Informalcol
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
Obiettivo Psicologia Srl
 
tesi-- La psico-oncologia in ambito pediatrico.pdf
tesi-- La  psico-oncologia in ambito pediatrico.pdftesi-- La  psico-oncologia in ambito pediatrico.pdf
tesi-- La psico-oncologia in ambito pediatrico.pdf
gabriella793204
 
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partumConferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partumMerqurio
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
Raffaele Barone
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Pasquale Valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
Pasquale Valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
Pasquale Valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
Pasquale Valente
 
Psi on
Psi onPsi on
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...
Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...
Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...
DailyFocusNews
 

Similar to SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I (20)

P4 dottore b
P4 dottore bP4 dottore b
P4 dottore b
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
tesi-- La psico-oncologia in ambito pediatrico.pdf
tesi-- La  psico-oncologia in ambito pediatrico.pdftesi-- La  psico-oncologia in ambito pediatrico.pdf
tesi-- La psico-oncologia in ambito pediatrico.pdf
 
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partumConferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...
Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...
Casa cura le betulle diciassette milioni di italiani soffrono di disturbi men...
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
FormazioneContinuaPsicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
FormazioneContinuaPsicologia
 
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide sonno bambino
Slide sonno bambinoSlide sonno bambino
Slide sonno bambino
FormazioneContinuaPsicologia
 
Introduzione alla tecnica del parent coaching
Introduzione alla tecnica del parent coaching Introduzione alla tecnica del parent coaching
Introduzione alla tecnica del parent coaching
FormazioneContinuaPsicologia
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbiSlide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbi
FormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
 
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
 
Slide sonno bambino
Slide sonno bambinoSlide sonno bambino
Slide sonno bambino
 
Introduzione alla tecnica del parent coaching
Introduzione alla tecnica del parent coaching Introduzione alla tecnica del parent coaching
Introduzione alla tecnica del parent coaching
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
 
Slide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbiSlide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbi
 

SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I

  • 1. Valutazione e Trattamento specialistico dell’Insonnia secondo il Protocollo Psicologico CBT-I Presentazione del Corso formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I Presentazione del Corso Dott.ssa Gloria Ragno Psicologa Clinica Psicoterapeuta Integrata Trainer CBT-I www.centro-psicologico-integrato-ragno.webnode.it centrointegratoragno@gmail.com Cell: 3349364963 Fonte bibliografica: “Come dormiamo” di Pietro Salzarulo, ed. Giunti Editore S.P.A, 2007.
  • 2. Temi trattati nel Webinar • Analisi del Problema: Sonno ed Insonnia • Insonnia e Qualità della vita • Epidemiologia: dati nel Mondo, in Europa, in Italia • Distribuzione nella Popolazione generale formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I • Costi diretti ed indiretti • Obiettivi del Corso ed “Expertise” acquisibili per Psicologi e Psicoterapeuti • Organizzazione del Programma Didattico
  • 3. Analisi del Problema - Sonno e Insonnia • Il Sonno è un bisogno di base presente in tutti gli esseri umani ed in comune tra noi umani e il mondo animale. • Tra le sue funzioni principali: – Ristoro – adattamento/sopravvivenza – Piacere formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I – Piacere – ri-organizzazione cognitiva e mnestica – Sonno come depositario del sogno, a sua volta “protettore del sonno” • L’Insonnia primaria o psicofisiologica, la più diffusa, è un’alterazione disfunzionale, stabile e reiterata del Sonno in termini di: latenza di addormentamento, mantenimento del sonno, risveglio precoce. Produce effetti sia notturni che diurni e presuppone mispercezione soggettiva del proprio sonno convalidata da specifici Fattori (soggettivi) di Mantenimento: cognitivi, emotivi, comportamentali, legati all’Igiene del Sonno, su cui agisce in modo mirato il Trattamento CBT-Insomnia.
  • 4. Insonnia e Qualità della vita • Soffrire di Insonnia psicofisiologica significa non solo riposare male durante la notte, ma anche lamentare un significativo disagio anche nelle ore di veglia, due condizioni necessarie per porre diagnosi • Significa inoltre essere maggiormente esposti e vulnerabili allo formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I • Significa inoltre essere maggiormente esposti e vulnerabili allo stress del quotidiano • Infine significa andare più facilmente incontro a problemi di natura emotiva ed affettiva tipici di altre aree psichiche (forme ansiose, depressive, disturbi dell’adattamento5) In questo senso la valutazione ed il trattamento psicologici del problema hanno un’importanza non solo terapeutica, ma anche preventiva
  • 5. Epidemiologia • I primi dati statistici sistematici sul tema “Disturbi del Sonno “ e “Insonnia” risalgono agli anni ‘70 e sono stati raccolti negli Usa, di poco successivi alle prime indagini fisiologiche su misurazioni oggettive risalenti agli anni ‘50 e ’60. • Area metropolitana di Los Angeles (Bixler e coll.1979) frequenza di disturbi del sonno pari 32,2%, in particolare: formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I disturbi del sonno pari 32,2%, in particolare: – 14,4% difficoltà di addormentamento – 13,8% risvegli precoci – 22,9% difficoltà a mantenere il sonno (dato co-presente con i primi due) • Si tratta di disturbi cronici, dai 7 ai 9 anni
  • 6. Epidemiologia (segue) • Ricerca di Batler e Bauer, 1975, Usa: – Disturbi severi 11% (percentuale maggiore nelle femmine) formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I – Disturbi lievi di minor importanza: 19%
  • 7. Epidemiologia in Europa (segue) • In Europa nello stesso periodo sono state svolte indagini meno numerose, interessante ricerca di Lugaresi e coll. A S. Marino nel 1983: – “cattivo sonno” (generico) percepito pari al 9,9% del campione” formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I • Questo dato si allinea con una stima più recente (anni ‘90, Stati Uniti) secondo cui il 10% della popolazione soffrirebbe di Insonnia Clinica cronica (da DSM) e circa il 30% manifesterebbe almeno un “problema di sonno” nell’arco della vita
  • 8. Genere, livello sociale, ciclo di vita • L’Insonnia sarebbe più diffusa tra le donne (correlata ad aspetti ormonali, endocrini, ginecologici), nelle classi sociali di basso livello (soprattutto per cattiva igiene del sonno, invece disfunzioni cognitive sonno-correlate sono più frequenti nelle classi “agiate”), a formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I cognitive sonno-correlate sono più frequenti nelle classi “agiate”), a maggior incidenza tra gli anziani (attenzione però a distinguere i “disturbi” dalle “evoluzioni fisiologiche”)
  • 9. Costi (diretti e indiretti) Assunzione media di farmaci ipnoinducenti nella popolazione generale: dall’1,4 al 18%. • In particolare, ricerca svolta in Francia e Canada dalla stessa equipe (Ohayon e Cualet, ’96-’97), mostra un consumo pari al 9,9% per i disturbi del sonno sporadici e 3,8% in modo continuativo. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I • I costi sono dunque elevati: – Usa, Walsh e Engelhardt, 1999: spesi 200 milioni di dollari l’anno in farmaci ipnoinducenti – Francia, Leger e coll., 1999: spesi 500 milioni di dollari l’anno • Inquietante inoltre l’associazione tra assunzione di questi farmaci ed indice di mortalità • Da notare, infine, gli elevatissimi costi indiretti, relativi a permessi/assenze dal lavoro, incidenti5
  • 10. In Italia? • Il problema Insonnia, sta lentamente ma progressivamente arrivando anche alle nostre latitudini, per riflettere (e sorridere), a seguire alcuni dati relativi alla città di Milano, raccolti dalla Società New Line, e riportati con simpatia su: http://ilmilaneseimbruttito.com/2017/09/20/dormire-o-fatturare-e-questo-il- problema-a-milano-e-boom-di-sonniferi/ formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I problema-a-milano-e-boom-di-sonniferi/ “In città si vendono 100 sonniferi al minuto e no, non abbiamo aggiunto un zero in più (5) per chi fosse rimasto indietro, la malattia che contagia il capoluogo delle fatture è l’insonnia. Al giorno vengono vendute 6.100 confezioni, 128mila sono le gocce o le pillole consumate ogni 24 ore da 1 milanese maggiorenne su 10. A rivelarlo è la ricerca di mercato effettuata dalla società New Line grazie alla collaborazione delle farmacie cittadine. In Italia, Milano è la città al primo posto per percentuale di vendite. E in città si dorme peggio che in periferia: una farmacia urbana tipica vende 5.262 confezioni in un anno, una rurale 4.280.”
  • 11. Prospettive • Dai dati riportati emerge dunque la necessità di riflettere e fare ricerca su come diagnosticare e trattare l’Insonnia offrendo alternative efficaci ai farmaci, costosi e con pesanti effetti collaterali. • In questo senso il Protocollo CBT-Insomnia, breve, specialistico, ad formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I impostazione Cognitivo–Comportamentale ed Evidence based (oggetto del Corso) si sta rivelando un’importante alternativa in termini di: – efficacia sul medio-lungo periodo; – mantenimento dei risultati; – mancanza di effetti collaterali; – applicazione trasversale al genere, all’età, in affiancamento a terapie psicologiche/psicoterappeutiche e organiche già in atto.
  • 12. Obiettivo del Corso • Formazione teorico-pratica organizzata in 4 Webinar per imparare a diagnosticare e trattare l’Insonnia secondo il Protocollo CBT-I–Cognitive Behavioural Therapy for Insomnia : approccio psicologico mutuato dalla Terapia Cognitivo-Comportamentale classica, applicato ai sintomi dell’Insonnia psicofisiologica formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I dell’Insonnia psicofisiologica • Saranno presentati Strumenti e Strategie di Valutazione ed Intervento e discussi Casi Clinici trattati
  • 13. Programma 4 Moduli da 2 ore ciascuno. • I Modulo: inquadramento diagnostico dei Disturbi del Sonno/Insonnia. – Definizione e classificazione delle Insonnie, epidemiologia e diagnosi multilivello: Nosografica/Descrittiva, Specialistica e Differenziale • II Modulo: Protocollo di Valutazione nella pratica clinica. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I – Presentazione degli Strumenti Specialistici per diagnosi e monitoraggio (Sci, Isi, Meq, D-BAS-16, Diari del Sonno e altri). • III Modulo: Trattamento CBT-Insomnia. – Teorie e Tecniche di Intervento personalizzate e specialistiche (RTL, Stimulus Control, Ristrutturazione cognitiva e altre). • IV Modulo: Presentazione e Discussione di Casi clinici trattati dalla Docente ed in corso di trattamento dei Partecipanti
  • 14. A chi ci rivolgiamo-quali “expertise” si apprenderanno • Psicologi: potranno utilizzare la forma pura del Protocollo per diagnosticare e trattare l’Insonnia in 8 colloqui, agendo in modo particolare sulla ri-definizione dell’igiene del Sonno, implementando il benessere percepito e migliorando la qualità della vita del paziente. – Potranno altresì agire in ottica preventiva per “informare” sulle buone pratiche del Sonno fisiologico, evitando così di sviluppare un’Insonnia clinica o una ricaduta della medesima. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I clinica o una ricaduta della medesima. • Psicoterapeuti (di qualsiasi orientamento teorico): potranno estendere il lavoro specialistico dal “Sintomo” alla “Persona”, andando a integrare al Protocollo con una Psicoterapia convenzionale per trattare anche le tematiche strutturali e personologiche che sottendono l’insonnia e le forme psichiatriche in eventuale comorbidità con la medesima.
  • 15. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2018 © Liquid Plan S.r.l Dr.ssa Gloria Ragno, Esperto CBT-I