SlideShare a Scribd company logo
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
“SE CONOSCO NON HO PAURA”
LICEO STATALE
”Piero Gobetti“ – Fondi (LT)
Relatore: Felicetto MASSA 1
RELATORE
Prof. Ing. Felicetto MASSA
Docente Scuola Media Superiore I.O. ”Giulio Cesare″ - SABAUDIA
felicetto.massa@istruzione.it
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA
NELLE SCUOLE
22 Novembre 2016 - Via Piero Gobetti, 2 – 04022 Fondi (LT)
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
PUNTI DI DISCUSSIONE
Relatore: Felicetto MASSA 2
NECESSARIA LA SICUREZZA A 360 GRADI CHE COMPRENDE
ANCHE COMPORTAMENTI CORRETTI DEGLI ALUNNI ?
SICUREZZA EDIFICIO
 Sismica
 Antincendio
 Sicurezza Impianti
 Sicurezza nei luoghi di lavoro
LA SICUREZZA NEL
COMPORTAMENTO DELL’ALUNNO
 Crimitalità giovanile
 Bullismo e CyberBullismo
 AIDS (Non trattati oggi)
 SICUREZZA STRADALE, per
venire e scuola e tornare a
casa (Non trattati oggi)CITTADINANZA ATTIVA E SICUREZZA
 la mia scuola ideale
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
GUIDE GIORNATA NAZIONALE DELLA
SICUREZZA
Relatore: Felicetto MASSA 3
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 4
RIVOLI, CROLLA
IL SOFFITTO DEL
LICEO DARWIN
MUORE UNO
STUDENTE DI 17
ANNI.
I FERITI SONO
17, TRE GRAVI.
IL PERCHE’ DI QUESTA GIORNATA
22 NOVEMBRE 2008
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL PERCHE’ DI QUESTA GIORNATA
Nata col duplice intento
 di ricordare tutte le vittime di incidenti verificatisi negli edifici
scolastici
 sensibilizzare le scuole e l’intera comunità sul tema della sicurezza,
ha la finalità di “promuovere, valorizzare e condividere le attività e le
iniziative realizzate dalle scuole sui temi della sicurezza e della
prevenzione dei rischi
Relatore: Felicetto MASSA 5
RICORDARE
INCIDENTI
ACCADUTI
SENSIBILIZZARE
SCUOLE ED
INTERA
COMUNITA’
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
GLI ENTI ED ASSOCIAZIONI CHE HANNO
ADERITO A QUESTA GIORNATA
ASSIEME ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER AD ORGANIZZARE
E PROMUOVERE ATTIVITÀ DIDATTICHE E OCCASIONI DI
DISCUSSIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE.
Relatore: Felicetto MASSA 6
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 7
ECOSISTEMA SCUOLA UN BIG
DATA DELLA SITUAZIONE DELLE
SCUOLE ITALIANE
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ESOSISTEMA SCUOLA DI LEGAMBIENTE
2016
Relatore: Felicetto MASSA 8
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE
 RAPPRESENTA UN VERO E PROPRIO
ARCHIVIO DI DATI DELLE SCUOLE ITALIANE
 CI INDICA ANCHE COME VALUTARE LA
BONTA’ DI UN EDIFICIO SCOLASTICO
 CI FA CONSIDERARE ASPETTI DELLE
SCUOLE CHE NON ABBIAMO MAI
CONSIDERATO…
Relatore: Felicetto MASSA 9
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – PARAMETRI
DELLA RICERCA
ANAGRAFICA E INFORMAZIONI GENERALI SUGLI EDIFICI:
 Anno di realizzazione
 Destinazione d’uso originaria
 Presenza di aree verdi
 Presenza si strutture per lo sport
CERTIFICAZIONI, SICUREZZA E MANUTENZIONE
 Necessità di interventi di manutenzione, investimenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria
 Certificazioni
 Elementi strutturali
SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E AVVIO DI PRATICHE
ECOCOMPATIBILI
 Disponibilità servizio di scuolabus, linee scolastiche e pedibus
 Presenza di biblioteche per ragazzi
 Finanziamenti per attività educative e progetti rivolti agli under 14
 Sicurezza urbana delle aree esterne agli edifici
 Mense scolastiche
 Raccolta differenziata dei rifiuti
 Utilizzo di fonti rinnovabili e risparmio energetico
 disponibilità di fonti ti energia rinnovabile
SITUAZIONI DI RISCHIO
 presenza di fonti di inquinamento interno amianto radon e relativi monitoraggi
 Presenza di rischio elettromagnetismo e monitoraggi da Alte e Basse Frequenze
 Presenza di fonti di inquinamento esterno (atmosferico, acustico, periodo di esplosioni e di incendi
Relatore: Felicetto MASSA 10
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE
Relatore: Felicetto MASSA 11
IL PRIMO ELEMENTO CHE EMERGE DAI DATI È LA VETUSTÀ
DEGLI EDIFICI SCOLASTICI: SU 5.825, IL 65,1% È STATO
COSTRUITO PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA
NORMATIVA ANTISISMICA DEL 1974 E DI QUELLA SUL
COLLAUDO STATICO DEL 1971, MENTRE SOLO IL 9,6% TRA IL
1991 E IL 2015.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE
Relatore: Felicetto MASSA 12
LE CERTIFICAZIONI, SEPPURE QUASI TUTTE TENDENZIALMENTE IN CRESCITA,
NON PRESENTANO SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI RISPETTO ALL’ANNO
PRECEDENTE CON LA SOLA ECCEZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI CHE
CRESCE DI QUASI SETTE PUNTI PERCENTUALI, ANCHE SE CON IL 42,0%
RIMANE LA MENO PRESENTE.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – ACCESSIBILITA’
Relatore: Felicetto MASSA 13
Grandi miglioramenti non sembrano esserci sulla questione
accessibilità: flette rispetto allo scorso anno il dato relativo agli
edifici a norma (80,1%), accompagnato ad un altalenante dato
relativo agli INTEERVENTI PREVISTI PER L’ELIMINAZIONE DELLE
BARRIERE ARCHITETTONICHE dal 14,5% del 2011 al 4,9% del
2015, con un picco del 16,4% del 2012).
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – SERVIZIO MENSA
Relatore: Felicetto MASSA 14
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – SERVIZIO MOBILITA’
Relatore: Felicetto MASSA 15
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – RACCOLTA
DIFFERENZIATA
Relatore: Felicetto MASSA 16
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – CLASSE ENERGETICA,
RINNOVABILI
Relatore: Felicetto MASSA 17
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – RISCHIO AMIANTO
Relatore: Felicetto MASSA 18
La pericolosità dell'amianto consiste,
infatti, nella capacità che il materiale ha di
rilasciare fibre potenzialmente inalabili
dall'uomo, fibre che hanno la caratteristica
di dividersi in senso longitudinale anzichè
trasversale come le altre tipologie di fibre.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – RISCHIO RADON
Relatore: Felicetto MASSA 19
Il radon è un gas molto pesante,
pericoloso per la salute umana se inalato.
Uno dei principali fattori di rischio del
radon è legato al fatto che accumulandosi
all'interno di abitazioni diventa una delle
principali cause di tumore al polmone
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – ELETTROMAGNETISMO
E MONITORAGGI
Relatore: Felicetto MASSA 20
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI
LEGAMBIENTE – RISCHIO AMBIENTALE
OUTDOOR
Relatore: Felicetto MASSA 21
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ECOSISTEMA SCUOLA DI LEGAMBIENTE
UN PRIMO BIG DATA DELLE SCUOLE ITALIANE
Relatore: Felicetto MASSA 22
BISOGNA CONVIVERE CON L’IDEA
CHE NON SI PUO’ FARE NIENTE DI
BUONO SE NON SI CONOSCE
COME ANALIZZARE UN PROBLEMA
E LA SUA DIMENSIONE
I BIG DATA SONO IL NOSTRO
FUTURO
CI PERMETTERANNO DI CAPIRE
DOVE SONO I PROBLEMI E FARE
INTERVENTI MIRATI PER
RISOLVERLI
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 23
IL TERREMOTO
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL TERREMOTO
Relatore: Felicetto MASSA 24
Un terremoto (o sisma) consiste in una
vibrazione della superficie terrestre. Il
terremoto deriva da un progressivo
accumulo di energia elastica in una massa
rocciosa sottoposta a notevoli forze di
compressione; superato un valore limite la
massa rocciosa si spezza liberando
l’energia accumulata scorrendo lungo le
faglie che si sono formate (teoria del
rimbalzo elastico).
l punto nella crosta terrestre da cui si
genera il movimento si dice ipocentro e
può trovarsi a diverse profondità, sino a
circa 700 Km. Il punto sulla superficie
terrestre situato sulla verticale
dell’ipocentro si dice epicentro ed è qui
che il sisma si manifesta con la sua
massima intensità.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ONDE SISMICHE, CLASSIFICAZIONE
Relatore: Felicetto MASSA 25
Le onde sismiche (fig.1) si
propagano a partire dall’ipocentro
e possono essere di vario tipo.
Onde P o primarie (o longitudinali
o di compressione): sono le più
veloci e agiscono comprimendo e
dilatando alternativamente la
materia che attraversano; possono
propagarsi attraverso rocce e
liquidi.
Onde S o secondarie (o
trasversali): giungono in un
secondo momento e si trasmettono
producendo ondulazioni della
materia. Si propagano attraverso le
rocce, ma non attraverso i liquidi.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ONDE SISMICHE, CLASSIFICAZIONE
Relatore: Felicetto MASSA 26
Onde superficiali: sono quelle
che si propagano sulla
superficie terrestre. Possono
essere di tipo L e R. Le onde
di tipo L (Love) muovono il
suolo secondo un piano
orizzontale parallelo alla
superficie terrestre
danneggiando gravemente le
fondamenta delle costruzioni.
Le onde di tipo R (Rayleigh) si
propagano verticalmente ed
orizzontalmente secondo un
piano verticale.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
CLASSIFICAZIONE E RISCHIO SISMICO
NEL LAZIO
Relatore: Felicetto MASSA 27
PER RISCHIO SISMICO
SI INTENDE LA
PROBABILITÀ CHE IN
UNA DATA AREA E IN
UN CERTO PERIODO DI
TEMPO SI POSSA
VERIFICARE UN
FENOMENO SISMICO.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
LE ARRE DI RISCHIO SISMICO
Relatore: Felicetto MASSA 28
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
LE ACCELERAZIONI IN ZONA SISMICA
Relatore: Felicetto MASSA 29
g=9.81 m/s2
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
COMUNE DI FONDI
Zona sismica3B
Zona con pericolosità sismica bassa, che
può essere soggetta a scuotimenti modesti.
La sottozona 3B indica un valore di ag <
0,10g.
Relatore: Felicetto MASSA 30
In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Fondi, indicata
nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003,
aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 387 del 22
maggio 2009.
LA BASSA PERICOLOSITA’ SISMICA DEL COMUNE DI FONDI CI
PORTA A PENSARE CHE I PERICOLI POSSONO ESSERE
ELIMINATI SOLO CON FORMAZIONE E CONOSCENZA
APPROFONDITA SUGLI ALTRI RISCHI
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
COSA FARE – PRIMA DEL TERREMOTO
Relatore: Felicetto MASSA 31
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
COSA FARE – DURANTE DEL
TERREMOTO
Relatore: Felicetto MASSA 32
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
COSA FARE – DURANTE IL TERREMOTO
Relatore: Felicetto MASSA 33
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
COSA FARE – DOPO IL TERREMOTO
Relatore: Felicetto MASSA 34
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 35
GLI INCENDI
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
GLI INCENDI – IL TRIANGOLO DEL
FUOCO
Relatore: Felicetto MASSA 36
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 37
GLI INCENDI – CLASSI DI COMBUSTIBILE
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
GLI INCENDI – SPEGNIMENTO
Relatore: Felicetto MASSA 38
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
EFFETTI INCENDIO SU UOMO
Effetti dell’incendio sull’uomo
 ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di
ossigeno nell’aria)
 AZIONE TOSSICA DEI FUMI
 RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ
 AZIONE TERMICA
Essi sono determinati dai prodotti della combustione:
 GAS DI COMBUSTIONE
 FIAMMA
 CALORE
 FUMO
Relatore: Felicetto MASSA 39
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
GLI INCENDI NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 40
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
SISTEMI DI SPGNIMENTO - ESTINTORI
Relatore: Felicetto MASSA 41
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
SISTEMI IDRICI
Relatore: Felicetto MASSA 42
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 43
PIANO DI EVACUAZIONE
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
PIANO DI EVACUAZIONE
Relatore: Felicetto MASSA 44
A volte possono verificarsi
delle calamità che richiedono
alcune regole di
comportamento per diminuire
il rischio di farci male.
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
PIANO DI EVACUAZIONE
Relatore: Felicetto MASSA 45
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
SONO DA CONSIDERARE CALAMITÀ
 Terremoti
 Incendi che si sviluppano all’interno o nelle vicinanze
della scuola e che potrebbero coinvolgere l’edificio
scolastico
 Alluvioni e/o Allagamenti
 Crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola o di
edifici contigui
 Presenza (anche presunta) di ordigni esplosivi
 Inquinamenti dovuti a cause esterne (nube tossica)
Relatore: Felicetto MASSA 46
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Se tali calamità dovessero verificarsi
mentre sei a scuola, le regole da
seguire sono quelle dettate dal
PIANO DI EVACUAZIONE
Relatore: Felicetto MASSA 47
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
CHE COS’È IL PIANO DI EVACUAZIONE?
Il PIANO DI EVACUAZIONE è uno
strumento operativo in cui sono
descritte le procedure da seguire in
caso di calamità per garantire
l’uscita ordinata e sicura dalla
scuola.
Nel PIANO DI EVACUAZIONE sono
indicati il percorso da seguire, gli
incarichi di ognuno di noi,
l’indicazione del punto di raccolta
che garantisce la massima
sicurezza per tutti.
Relatore: Felicetto MASSA 48
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
PRIMA DI TUTTO IMPARIAMO A…
 sistemare il banco, la sedia, lo zaino e le cartelline da
disegno in modo da non ostacolare, in caso di
emergenza, l’esodo veloce
 CONTROLLARE LA SEGNALETICA D’EMERGENZA
PER UNA FACILE E RAPIDA INDIVIDUAZIONE DELLE
VIE DI FUGA IN CASO DI CALAMITÀ
 prendere visione, insieme agli insegnanti, del piano
d’evacuazione affisso dietro la porta della classe
Relatore: Felicetto MASSA 49
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
GLI INCARICATI SPECIALI
Nella tua classe sono stati individuati alcuni
allievi ai quali sono stati attribuiti i seguenti
incarichi speciali:
 apri-fila, con il compito di aprire le porte e
guidare i compagni verso la zona di raccolta
 chiudi-fila con il compito di:
 assistere eventuali compagni in difficoltà e
chiudere la porta dell’aula dopo aver controllato
che nessuno sia rimasto indietro
 recapitare alla direzione delle operazioni il
modulo di evacuazione compilato dall’insegnate
nel punto di raccolta
 aiutante con il compito di aiutare i disabili ad
abbandonare l’aula e a raggiungere il punto di
raccolta
Relatore: Felicetto MASSA 50
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL SEGNALE DI EVACUAZIONE
Il suono continuo della
campanella segnala la
necessità di procedere
all’evacuazione generale.
Il suono intermittente ad
intervalli di 10 secondi
segnala la fine
dell'emergenza.
Relatore: Felicetto MASSA 51
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ALL’ORDINE DI EVACUAZIONE
L’alunno aprifila
 Apre la porta
 Prima di imboccare il corridoio, attende che
sia completato il passaggio delle classi che
precedono
 Guida i compagni verso l’area di raccolta
L’alunno chiudi fila , è l’ultimo che esce
dall’aula
 Si assicura che nessuno sia rimasto in classe
 Chiude la porta
Relatore: Felicetto MASSA 52
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL TUO COMPORTAMENTO IN
EMERGENZA
 Interrompi qualunque attività appena suona il segnale d’allarme
 Lascia tutto il materiale in classe
 Non aprire le finestre
 Tieni le scarpe sempre allacciate
 Segui i compagni in fila indiana con passo svelto, senza correre,
senza scavalcare o spostare sedie o banchi
 Non spingere i compagni durante il percorso, ma mantieni una
distanza di circa 50 cm dal compagno precedente
 Non cambiare fila di flusso e non ondeggiare, cammina in modo da
evitare di ostacolare i tuoi compagni
 Ricordati di scendere le scale stando vicino al muro perché è la
parte più resistente della scala
Relatore: Felicetto MASSA 53
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL TUO COMPORTAMENTO IN
EMERGENZA
 Stai insieme ai compagni della tua classe e, giunti nel luogo di
raccolta, rimanete uniti in attesa dell’appello
 Stai in silenzio assoluto e collabora con l’insegnante aiutandolo ad
individuare i compagni che mancano
 Mantieni la calma e conforta i più agitati
 Attendi insieme ai tuoi compagni e all’insegnante ulteriori
disposizioni o la comunicazione di cessato allarme
 Evita di usare il telefono: è necessario lasciare le linee telefoniche
libere per non intralciare o rallentare i soccorsi.
Se al momento dell’evacuazione ti trovi fuori dell’aula, accodati
alla prima classe che passa, procedendo sempre nel verso
dell’evacuazione, mai in senso contrario, raggiungendo poi nel
luogo di raccolta, la tua classe.
Relatore: Felicetto MASSA 54
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
NON SI DEVE
RIENTRARE
NELL’EDIFICIO
PER NESSUN
MOTIVO!
Relatore: Felicetto MASSA 55
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL TUO COMPORTAMENTO IN CASO
DI INCENDIO
 Mantieni la calma
 Se l’incendio si è sviluppato in classe esci subito
chiudendo la porta
 Se l’incendio è fuori dalla tua classe ed il fumo rende
impraticabili le scale e i corridoi chiudi bene la porta e
cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente
bagnati
 Apri la finestra e, senza esporti troppo, chiedi soccorso
 Se il fumo non ti fa respirare filtra l’aria attraverso un
fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il
fumo tende a salire verso l’alto)
Relatore: Felicetto MASSA 56
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
IL TUO COMPORTAMENTO IN CASO
DI TERREMOTO
Se ti trovi all’interno dell’edificio scolastico (aula, laboratorio):
 Mantieni la calma
 Non precipitarti fuori
 Resta in classe e riparati sotto il banco
 E’ pericoloso stare vicino ai mobili, vetrate e finestre: potrebbero
caderti addosso o rompersi disperdendo delle schegge
 Dopo la scossa all’ordine di evacuazione abbandona l’edificio
secondo le procedure previste
Se sei all’aperto:
 Allontanati da: cornicioni, finestre, costruzioni, muri, linee elettriche,
pali della luce, perché potrebbero crollare.
Relatore: Felicetto MASSA 57
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 58
LA SCUOLA NON SICURA PER
ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO
DEGLI ALUNNI
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
CRIMINALITA’ GIOVANILE
Un elemento che
indubbiamente
suscita
preoccupazione è
l’aumento di oltre il
50% dei minori di
anni diciotto
denunciati negli
ultimi anni. Sembra
che si sia verificata
una sorta di
preconizzazione
dell’ingresso nel
circuito penale da
parte dei minorenni.
Relatore: Felicetto MASSA 59
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
PERCENTUALE DEI REATI MINORILI
Relatore: Felicetto MASSA 60
Paesi dell'Unione Europea Totale di cui Minori
Percentuale di
minori denunciati
sul totale
Classe di età cui si
riferiscono i dati dei minori
Germania 2.280.611 298.760 13% 14 - 17 anni
Francia 835.840 177.198 21% 13 - 18 anni
Italia 689.175 17.092 2% 14 - 17 anni
Finlandia 562.866 45.029 8% 0 - 17 anni
Regno Unito (Inghilterra e
Galles) 466.830 112.039 24% 10 - 17 anni
Grecia* 330.261 23.382 7%
Portogallo 252.390 5.300 2% 0 - 16 anni
Spagna 212.550 26.016 12% 0 - 18 anni
Austria 203.877 17.126 8% 14 - 18 anni
Svezia 90.702 25.397 28% 0 - 20 anni
Danimarca 75.103 9.170 12% 15 - 17 anni
Regno Unito (Scozia) 41.665 3.625 9% 10 - 17 anni
Lussemburgo 9.616 1.312 14% 0 - 18 anni
Irlanda 3.764 226 6% 7 - 17 anni
Belgio n.d. n.d.
Paesi Bassi n.d. n.d.
Persone denunciate all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia nei Paesi dell'Unione Europea
nell'anno 2001. Totale e minori. 2000
n.d.= non disponibile
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
QUALI TIPI DI REATO
Relatore: Felicetto MASSA 61
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
BULLISMO E CYBERBULLISMO
PERCHE’ LE VITTIME SONO PRESE DI MIRA
Relatore: Felicetto MASSA 62
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
BULLISMO E CYBERBULLISMO
PERCHE’ LE VITTIME SONO PRESE DI MIRA
Relatore: Felicetto MASSA 63
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
BULLISMO
Relatore: Felicetto MASSA 64
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ANCHE IL BULLISMO PUO’ UCCIDERE
Relatore: Felicetto MASSA 65
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ANCHE IL BULLISMO PUO’ UCCIDERE
Relatore: Felicetto MASSA 66
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
ANCHE IL BULLISMO PUO’ UCCIDERE
Relatore: Felicetto MASSA 67
IL COMPORTAMENTO
DI OGNUNO DI NOI
PUO ESSERE PIU
PERICOLOSO
DELL’EDIFICIO DELLA
SCUOLA CHE
FREQUENTIAMO
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 68
CITTADINANZA ATTIVA
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
CHE COSA E’ LA CITTADINANZA ATTIVA
 CON CITTADINANZA ATTIVA S'INTENDE LA
PARTECIPAZIONE DELLE CITTADINE E DEI
CITTADINI ALLA VITA CIVILE DEL PAESE,
ONORANDO I PROPRI DOVERI,
CONOSCENDO ED ESIGENDO I DIRITTI
PROPRI E QUELLI ALTRUI.
 LA PARTECIPAZIONE È UN PERCORSO A
VOLTE NON FACILE, MA ENTUSIASMANTE E
NECESSARIO PER CONTARE, PER
CAMBIARE LE COSE.
Relatore: Felicetto MASSA 69
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 70
TUTTI HANNO DIRITTO DI
PARTECIPARE
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 71
VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI
CITTADINO ATTIVO
Relatore: Felicetto MASSA 71
SAPETE A
QUALE SCUOLA
APPARTIENE
QUESTO TETTO
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 72
VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI
CITTADINO ATTIVO
Relatore: Felicetto MASSA 72
ALLA SCUOLA
ELEMENTARE CHE HO
FREQUENTATO DA DAI 5
AI 10 ANNI
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI
CITTADINO ATTIVO
Relatore: Felicetto MASSA 73
QUANTO ENTUSIAMO CI PUO’
ESSERE NELL’AVER PROGETTATO
L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA
SCUOLA ELEMENTARE DOVE HAI
STUDIATO TU ?
DOPO LA LAUREA ED IL DOTTORATO DI
RICERCA HO PROPOSTO DI INIZIARE A
PERCORRERE LE POLITICHE ENERGETIGHE
OGGI QUEI PERCORSI SONO IMPIANTI
FOTOVOLTAICI E SOLARI TERMICI CHE
PRODUCONO ENERGIA
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
LA CITTADINANZA ATTIVA E’ SEMPRE
UNA PROPOSTA
Avete delle idee per la vostra città?
SCRIVETELE, QUALCUNO LE LEGGERA’ E LE
FARA’ SUE
Relatore: Felicetto MASSA 74
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 75
Relatore: Felicetto MASSA 75
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
LA SCUOLA CHE VORREI
LA VOGLIAMO SCRIVERE ASSIEME ?
Relatore: Felicetto MASSA 76
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
RITIRATE IL VOSTRO ATTESTATO DI
SICUREZZA A 360° GRADI
Relatore: Felicetto MASSA 77
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Relatore: Felicetto MASSA 78
 TUTTI FANNO IL POSSIBILE PER LA
SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI MA I
FONDI A DISPOSIZIONE SONO LIMITATI
 PIU SIAMO INFORMATI E PIU SIAMO CAPACI
DI REAGIRE AD UN EVENTO CATASTROFICO
 LA CAPACITA’ DI REAGIRE A QUESTO TIPO DI
EVENTO SI CHIAMA RESILIENZA.
 UN GIORNO ANCHE LE NOSTRE CITTA’ E LE
NOSTRE SCUOLE SARANNO CLASSIFICATE
RISPETTO ALLA RESILIENZA ED IL NOSTRO
ATTEGGIAMENTO LA INFLUENZERA’
CONCLUSIONI
”SE CONOSCO NON HO PAURA“
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
CONCLUSIONI
Relatore: Felicetto MASSA 79
IL COMPORTAMENTO
DI OGNUNO DI NOI
PUO ESSERE PIU
PERICOLOSO
DELL’EDIFICIO DELLA
SCUOLA CHE
FREQUENTIAMO

More Related Content

What's hot

La Firma Digitale
La Firma DigitaleLa Firma Digitale
La Firma Digitale
Antongiulio Bua
 
Il sistema informativo
Il sistema informativoIl sistema informativo
Il sistema informativo
Giovanni Carbonara
 
Computer hw sw
Computer hw swComputer hw sw
Computer hw sw
Chittagong University
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
Marcassa Mario
 
Introduction to computer
Introduction to computerIntroduction to computer
Introduction to computer
lina hajjar
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 

What's hot (9)

La Firma Digitale
La Firma DigitaleLa Firma Digitale
La Firma Digitale
 
Il sistema informativo
Il sistema informativoIl sistema informativo
Il sistema informativo
 
Computer hw sw
Computer hw swComputer hw sw
Computer hw sw
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
 
Introduction to computer
Introduction to computerIntroduction to computer
Introduction to computer
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 

Viewers also liked

10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
Felicetto Massa
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
Felicetto Massa
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
Felicetto Massa
 
Comunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiComunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energetici
Felicetto Massa
 
proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
Felicetto Massa
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
Felicetto Massa
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
Marco Cigolotti
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
Liceo Scientifico Antonio Labriola
 
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
Dmitry Beloshapkin
 
Wintech Group Brochure
Wintech Group BrochureWintech Group Brochure
Wintech Group Brochure
WintechEngineering
 

Viewers also liked (20)

10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
 
Comunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiComunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energetici
 
proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
 
Piano Emergenza
Piano EmergenzaPiano Emergenza
Piano Emergenza
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
 
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
 
Ee372 final exam
Ee372 final examEe372 final exam
Ee372 final exam
 
Wintech Group Brochure
Wintech Group BrochureWintech Group Brochure
Wintech Group Brochure
 
Knitting
KnittingKnitting
Knitting
 
TVA-PresentationSlides
TVA-PresentationSlidesTVA-PresentationSlides
TVA-PresentationSlides
 
Volleying skills
Volleying skillsVolleying skills
Volleying skills
 

More from Felicetto Massa

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
Felicetto Massa
 
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
Felicetto Massa
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
Felicetto Massa
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Felicetto Massa
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
Felicetto Massa
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Felicetto Massa
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Felicetto Massa
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
Felicetto Massa
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
Felicetto Massa
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa
 
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto MassaStudio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Felicetto Massa
 
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassaStudio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Felicetto Massa
 
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Felicetto Massa
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Felicetto Massa
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Felicetto Massa
 
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
Felicetto Massa
 
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Felicetto Massa
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Felicetto Massa
 

More from Felicetto Massa (20)

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
 
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
 
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto MassaStudio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
 
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassaStudio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
 
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
 
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 

SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole

  • 1. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE “SE CONOSCO NON HO PAURA” LICEO STATALE ”Piero Gobetti“ – Fondi (LT) Relatore: Felicetto MASSA 1 RELATORE Prof. Ing. Felicetto MASSA Docente Scuola Media Superiore I.O. ”Giulio Cesare″ - SABAUDIA felicetto.massa@istruzione.it GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE 22 Novembre 2016 - Via Piero Gobetti, 2 – 04022 Fondi (LT)
  • 2. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE PUNTI DI DISCUSSIONE Relatore: Felicetto MASSA 2 NECESSARIA LA SICUREZZA A 360 GRADI CHE COMPRENDE ANCHE COMPORTAMENTI CORRETTI DEGLI ALUNNI ? SICUREZZA EDIFICIO  Sismica  Antincendio  Sicurezza Impianti  Sicurezza nei luoghi di lavoro LA SICUREZZA NEL COMPORTAMENTO DELL’ALUNNO  Crimitalità giovanile  Bullismo e CyberBullismo  AIDS (Non trattati oggi)  SICUREZZA STRADALE, per venire e scuola e tornare a casa (Non trattati oggi)CITTADINANZA ATTIVA E SICUREZZA  la mia scuola ideale
  • 3. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE GUIDE GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA Relatore: Felicetto MASSA 3
  • 4. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 4 RIVOLI, CROLLA IL SOFFITTO DEL LICEO DARWIN MUORE UNO STUDENTE DI 17 ANNI. I FERITI SONO 17, TRE GRAVI. IL PERCHE’ DI QUESTA GIORNATA 22 NOVEMBRE 2008
  • 5. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL PERCHE’ DI QUESTA GIORNATA Nata col duplice intento  di ricordare tutte le vittime di incidenti verificatisi negli edifici scolastici  sensibilizzare le scuole e l’intera comunità sul tema della sicurezza, ha la finalità di “promuovere, valorizzare e condividere le attività e le iniziative realizzate dalle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi Relatore: Felicetto MASSA 5 RICORDARE INCIDENTI ACCADUTI SENSIBILIZZARE SCUOLE ED INTERA COMUNITA’
  • 6. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE GLI ENTI ED ASSOCIAZIONI CHE HANNO ADERITO A QUESTA GIORNATA ASSIEME ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER AD ORGANIZZARE E PROMUOVERE ATTIVITÀ DIDATTICHE E OCCASIONI DI DISCUSSIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE. Relatore: Felicetto MASSA 6
  • 7. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 7 ECOSISTEMA SCUOLA UN BIG DATA DELLA SITUAZIONE DELLE SCUOLE ITALIANE
  • 8. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ESOSISTEMA SCUOLA DI LEGAMBIENTE 2016 Relatore: Felicetto MASSA 8
  • 9. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE  RAPPRESENTA UN VERO E PROPRIO ARCHIVIO DI DATI DELLE SCUOLE ITALIANE  CI INDICA ANCHE COME VALUTARE LA BONTA’ DI UN EDIFICIO SCOLASTICO  CI FA CONSIDERARE ASPETTI DELLE SCUOLE CHE NON ABBIAMO MAI CONSIDERATO… Relatore: Felicetto MASSA 9
  • 10. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – PARAMETRI DELLA RICERCA ANAGRAFICA E INFORMAZIONI GENERALI SUGLI EDIFICI:  Anno di realizzazione  Destinazione d’uso originaria  Presenza di aree verdi  Presenza si strutture per lo sport CERTIFICAZIONI, SICUREZZA E MANUTENZIONE  Necessità di interventi di manutenzione, investimenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria  Certificazioni  Elementi strutturali SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E AVVIO DI PRATICHE ECOCOMPATIBILI  Disponibilità servizio di scuolabus, linee scolastiche e pedibus  Presenza di biblioteche per ragazzi  Finanziamenti per attività educative e progetti rivolti agli under 14  Sicurezza urbana delle aree esterne agli edifici  Mense scolastiche  Raccolta differenziata dei rifiuti  Utilizzo di fonti rinnovabili e risparmio energetico  disponibilità di fonti ti energia rinnovabile SITUAZIONI DI RISCHIO  presenza di fonti di inquinamento interno amianto radon e relativi monitoraggi  Presenza di rischio elettromagnetismo e monitoraggi da Alte e Basse Frequenze  Presenza di fonti di inquinamento esterno (atmosferico, acustico, periodo di esplosioni e di incendi Relatore: Felicetto MASSA 10
  • 11. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE Relatore: Felicetto MASSA 11 IL PRIMO ELEMENTO CHE EMERGE DAI DATI È LA VETUSTÀ DEGLI EDIFICI SCOLASTICI: SU 5.825, IL 65,1% È STATO COSTRUITO PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA ANTISISMICA DEL 1974 E DI QUELLA SUL COLLAUDO STATICO DEL 1971, MENTRE SOLO IL 9,6% TRA IL 1991 E IL 2015.
  • 12. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE Relatore: Felicetto MASSA 12 LE CERTIFICAZIONI, SEPPURE QUASI TUTTE TENDENZIALMENTE IN CRESCITA, NON PRESENTANO SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE CON LA SOLA ECCEZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI CHE CRESCE DI QUASI SETTE PUNTI PERCENTUALI, ANCHE SE CON IL 42,0% RIMANE LA MENO PRESENTE.
  • 13. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – ACCESSIBILITA’ Relatore: Felicetto MASSA 13 Grandi miglioramenti non sembrano esserci sulla questione accessibilità: flette rispetto allo scorso anno il dato relativo agli edifici a norma (80,1%), accompagnato ad un altalenante dato relativo agli INTEERVENTI PREVISTI PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE dal 14,5% del 2011 al 4,9% del 2015, con un picco del 16,4% del 2012).
  • 14. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – SERVIZIO MENSA Relatore: Felicetto MASSA 14
  • 15. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – SERVIZIO MOBILITA’ Relatore: Felicetto MASSA 15
  • 16. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – RACCOLTA DIFFERENZIATA Relatore: Felicetto MASSA 16
  • 17. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – CLASSE ENERGETICA, RINNOVABILI Relatore: Felicetto MASSA 17
  • 18. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – RISCHIO AMIANTO Relatore: Felicetto MASSA 18 La pericolosità dell'amianto consiste, infatti, nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall'uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anzichè trasversale come le altre tipologie di fibre.
  • 19. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – RISCHIO RADON Relatore: Felicetto MASSA 19 Il radon è un gas molto pesante, pericoloso per la salute umana se inalato. Uno dei principali fattori di rischio del radon è legato al fatto che accumulandosi all'interno di abitazioni diventa una delle principali cause di tumore al polmone
  • 20. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – ELETTROMAGNETISMO E MONITORAGGI Relatore: Felicetto MASSA 20
  • 21. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA – RAPPORTO DI LEGAMBIENTE – RISCHIO AMBIENTALE OUTDOOR Relatore: Felicetto MASSA 21
  • 22. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ECOSISTEMA SCUOLA DI LEGAMBIENTE UN PRIMO BIG DATA DELLE SCUOLE ITALIANE Relatore: Felicetto MASSA 22 BISOGNA CONVIVERE CON L’IDEA CHE NON SI PUO’ FARE NIENTE DI BUONO SE NON SI CONOSCE COME ANALIZZARE UN PROBLEMA E LA SUA DIMENSIONE I BIG DATA SONO IL NOSTRO FUTURO CI PERMETTERANNO DI CAPIRE DOVE SONO I PROBLEMI E FARE INTERVENTI MIRATI PER RISOLVERLI
  • 23. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 23 IL TERREMOTO
  • 24. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL TERREMOTO Relatore: Felicetto MASSA 24 Un terremoto (o sisma) consiste in una vibrazione della superficie terrestre. Il terremoto deriva da un progressivo accumulo di energia elastica in una massa rocciosa sottoposta a notevoli forze di compressione; superato un valore limite la massa rocciosa si spezza liberando l’energia accumulata scorrendo lungo le faglie che si sono formate (teoria del rimbalzo elastico). l punto nella crosta terrestre da cui si genera il movimento si dice ipocentro e può trovarsi a diverse profondità, sino a circa 700 Km. Il punto sulla superficie terrestre situato sulla verticale dell’ipocentro si dice epicentro ed è qui che il sisma si manifesta con la sua massima intensità.
  • 25. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ONDE SISMICHE, CLASSIFICAZIONE Relatore: Felicetto MASSA 25 Le onde sismiche (fig.1) si propagano a partire dall’ipocentro e possono essere di vario tipo. Onde P o primarie (o longitudinali o di compressione): sono le più veloci e agiscono comprimendo e dilatando alternativamente la materia che attraversano; possono propagarsi attraverso rocce e liquidi. Onde S o secondarie (o trasversali): giungono in un secondo momento e si trasmettono producendo ondulazioni della materia. Si propagano attraverso le rocce, ma non attraverso i liquidi.
  • 26. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ONDE SISMICHE, CLASSIFICAZIONE Relatore: Felicetto MASSA 26 Onde superficiali: sono quelle che si propagano sulla superficie terrestre. Possono essere di tipo L e R. Le onde di tipo L (Love) muovono il suolo secondo un piano orizzontale parallelo alla superficie terrestre danneggiando gravemente le fondamenta delle costruzioni. Le onde di tipo R (Rayleigh) si propagano verticalmente ed orizzontalmente secondo un piano verticale.
  • 27. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE CLASSIFICAZIONE E RISCHIO SISMICO NEL LAZIO Relatore: Felicetto MASSA 27 PER RISCHIO SISMICO SI INTENDE LA PROBABILITÀ CHE IN UNA DATA AREA E IN UN CERTO PERIODO DI TEMPO SI POSSA VERIFICARE UN FENOMENO SISMICO.
  • 28. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE LE ARRE DI RISCHIO SISMICO Relatore: Felicetto MASSA 28
  • 29. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE LE ACCELERAZIONI IN ZONA SISMICA Relatore: Felicetto MASSA 29 g=9.81 m/s2
  • 30. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE COMUNE DI FONDI Zona sismica3B Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti. La sottozona 3B indica un valore di ag < 0,10g. Relatore: Felicetto MASSA 30 In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Fondi, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. LA BASSA PERICOLOSITA’ SISMICA DEL COMUNE DI FONDI CI PORTA A PENSARE CHE I PERICOLI POSSONO ESSERE ELIMINATI SOLO CON FORMAZIONE E CONOSCENZA APPROFONDITA SUGLI ALTRI RISCHI
  • 31. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE COSA FARE – PRIMA DEL TERREMOTO Relatore: Felicetto MASSA 31
  • 32. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE COSA FARE – DURANTE DEL TERREMOTO Relatore: Felicetto MASSA 32
  • 33. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE COSA FARE – DURANTE IL TERREMOTO Relatore: Felicetto MASSA 33
  • 34. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE COSA FARE – DOPO IL TERREMOTO Relatore: Felicetto MASSA 34
  • 35. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 35 GLI INCENDI
  • 36. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE GLI INCENDI – IL TRIANGOLO DEL FUOCO Relatore: Felicetto MASSA 36
  • 37. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 37 GLI INCENDI – CLASSI DI COMBUSTIBILE
  • 38. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE GLI INCENDI – SPEGNIMENTO Relatore: Felicetto MASSA 38
  • 39. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE EFFETTI INCENDIO SU UOMO Effetti dell’incendio sull’uomo  ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell’aria)  AZIONE TOSSICA DEI FUMI  RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ  AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della combustione:  GAS DI COMBUSTIONE  FIAMMA  CALORE  FUMO Relatore: Felicetto MASSA 39
  • 40. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE GLI INCENDI NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 40
  • 41. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE SISTEMI DI SPGNIMENTO - ESTINTORI Relatore: Felicetto MASSA 41
  • 42. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE SISTEMI IDRICI Relatore: Felicetto MASSA 42
  • 43. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 43 PIANO DI EVACUAZIONE
  • 44. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE PIANO DI EVACUAZIONE Relatore: Felicetto MASSA 44 A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.
  • 45. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE PIANO DI EVACUAZIONE Relatore: Felicetto MASSA 45
  • 46. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE SONO DA CONSIDERARE CALAMITÀ  Terremoti  Incendi che si sviluppano all’interno o nelle vicinanze della scuola e che potrebbero coinvolgere l’edificio scolastico  Alluvioni e/o Allagamenti  Crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola o di edifici contigui  Presenza (anche presunta) di ordigni esplosivi  Inquinamenti dovuti a cause esterne (nube tossica) Relatore: Felicetto MASSA 46
  • 47. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Se tali calamità dovessero verificarsi mentre sei a scuola, le regole da seguire sono quelle dettate dal PIANO DI EVACUAZIONE Relatore: Felicetto MASSA 47
  • 48. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE CHE COS’È IL PIANO DI EVACUAZIONE? Il PIANO DI EVACUAZIONE è uno strumento operativo in cui sono descritte le procedure da seguire in caso di calamità per garantire l’uscita ordinata e sicura dalla scuola. Nel PIANO DI EVACUAZIONE sono indicati il percorso da seguire, gli incarichi di ognuno di noi, l’indicazione del punto di raccolta che garantisce la massima sicurezza per tutti. Relatore: Felicetto MASSA 48
  • 49. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE PRIMA DI TUTTO IMPARIAMO A…  sistemare il banco, la sedia, lo zaino e le cartelline da disegno in modo da non ostacolare, in caso di emergenza, l’esodo veloce  CONTROLLARE LA SEGNALETICA D’EMERGENZA PER UNA FACILE E RAPIDA INDIVIDUAZIONE DELLE VIE DI FUGA IN CASO DI CALAMITÀ  prendere visione, insieme agli insegnanti, del piano d’evacuazione affisso dietro la porta della classe Relatore: Felicetto MASSA 49
  • 50. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE GLI INCARICATI SPECIALI Nella tua classe sono stati individuati alcuni allievi ai quali sono stati attribuiti i seguenti incarichi speciali:  apri-fila, con il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso la zona di raccolta  chiudi-fila con il compito di:  assistere eventuali compagni in difficoltà e chiudere la porta dell’aula dopo aver controllato che nessuno sia rimasto indietro  recapitare alla direzione delle operazioni il modulo di evacuazione compilato dall’insegnate nel punto di raccolta  aiutante con il compito di aiutare i disabili ad abbandonare l’aula e a raggiungere il punto di raccolta Relatore: Felicetto MASSA 50
  • 51. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL SEGNALE DI EVACUAZIONE Il suono continuo della campanella segnala la necessità di procedere all’evacuazione generale. Il suono intermittente ad intervalli di 10 secondi segnala la fine dell'emergenza. Relatore: Felicetto MASSA 51
  • 52. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ALL’ORDINE DI EVACUAZIONE L’alunno aprifila  Apre la porta  Prima di imboccare il corridoio, attende che sia completato il passaggio delle classi che precedono  Guida i compagni verso l’area di raccolta L’alunno chiudi fila , è l’ultimo che esce dall’aula  Si assicura che nessuno sia rimasto in classe  Chiude la porta Relatore: Felicetto MASSA 52
  • 53. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL TUO COMPORTAMENTO IN EMERGENZA  Interrompi qualunque attività appena suona il segnale d’allarme  Lascia tutto il materiale in classe  Non aprire le finestre  Tieni le scarpe sempre allacciate  Segui i compagni in fila indiana con passo svelto, senza correre, senza scavalcare o spostare sedie o banchi  Non spingere i compagni durante il percorso, ma mantieni una distanza di circa 50 cm dal compagno precedente  Non cambiare fila di flusso e non ondeggiare, cammina in modo da evitare di ostacolare i tuoi compagni  Ricordati di scendere le scale stando vicino al muro perché è la parte più resistente della scala Relatore: Felicetto MASSA 53
  • 54. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL TUO COMPORTAMENTO IN EMERGENZA  Stai insieme ai compagni della tua classe e, giunti nel luogo di raccolta, rimanete uniti in attesa dell’appello  Stai in silenzio assoluto e collabora con l’insegnante aiutandolo ad individuare i compagni che mancano  Mantieni la calma e conforta i più agitati  Attendi insieme ai tuoi compagni e all’insegnante ulteriori disposizioni o la comunicazione di cessato allarme  Evita di usare il telefono: è necessario lasciare le linee telefoniche libere per non intralciare o rallentare i soccorsi. Se al momento dell’evacuazione ti trovi fuori dell’aula, accodati alla prima classe che passa, procedendo sempre nel verso dell’evacuazione, mai in senso contrario, raggiungendo poi nel luogo di raccolta, la tua classe. Relatore: Felicetto MASSA 54
  • 55. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE NON SI DEVE RIENTRARE NELL’EDIFICIO PER NESSUN MOTIVO! Relatore: Felicetto MASSA 55
  • 56. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL TUO COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO  Mantieni la calma  Se l’incendio si è sviluppato in classe esci subito chiudendo la porta  Se l’incendio è fuori dalla tua classe ed il fumo rende impraticabili le scale e i corridoi chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati  Apri la finestra e, senza esporti troppo, chiedi soccorso  Se il fumo non ti fa respirare filtra l’aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso l’alto) Relatore: Felicetto MASSA 56
  • 57. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE IL TUO COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO Se ti trovi all’interno dell’edificio scolastico (aula, laboratorio):  Mantieni la calma  Non precipitarti fuori  Resta in classe e riparati sotto il banco  E’ pericoloso stare vicino ai mobili, vetrate e finestre: potrebbero caderti addosso o rompersi disperdendo delle schegge  Dopo la scossa all’ordine di evacuazione abbandona l’edificio secondo le procedure previste Se sei all’aperto:  Allontanati da: cornicioni, finestre, costruzioni, muri, linee elettriche, pali della luce, perché potrebbero crollare. Relatore: Felicetto MASSA 57
  • 58. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 58 LA SCUOLA NON SICURA PER ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI
  • 59. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE CRIMINALITA’ GIOVANILE Un elemento che indubbiamente suscita preoccupazione è l’aumento di oltre il 50% dei minori di anni diciotto denunciati negli ultimi anni. Sembra che si sia verificata una sorta di preconizzazione dell’ingresso nel circuito penale da parte dei minorenni. Relatore: Felicetto MASSA 59
  • 60. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE PERCENTUALE DEI REATI MINORILI Relatore: Felicetto MASSA 60 Paesi dell'Unione Europea Totale di cui Minori Percentuale di minori denunciati sul totale Classe di età cui si riferiscono i dati dei minori Germania 2.280.611 298.760 13% 14 - 17 anni Francia 835.840 177.198 21% 13 - 18 anni Italia 689.175 17.092 2% 14 - 17 anni Finlandia 562.866 45.029 8% 0 - 17 anni Regno Unito (Inghilterra e Galles) 466.830 112.039 24% 10 - 17 anni Grecia* 330.261 23.382 7% Portogallo 252.390 5.300 2% 0 - 16 anni Spagna 212.550 26.016 12% 0 - 18 anni Austria 203.877 17.126 8% 14 - 18 anni Svezia 90.702 25.397 28% 0 - 20 anni Danimarca 75.103 9.170 12% 15 - 17 anni Regno Unito (Scozia) 41.665 3.625 9% 10 - 17 anni Lussemburgo 9.616 1.312 14% 0 - 18 anni Irlanda 3.764 226 6% 7 - 17 anni Belgio n.d. n.d. Paesi Bassi n.d. n.d. Persone denunciate all'Autorità Giudiziaria dalle Forze di Polizia nei Paesi dell'Unione Europea nell'anno 2001. Totale e minori. 2000 n.d.= non disponibile
  • 61. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE QUALI TIPI DI REATO Relatore: Felicetto MASSA 61
  • 62. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE BULLISMO E CYBERBULLISMO PERCHE’ LE VITTIME SONO PRESE DI MIRA Relatore: Felicetto MASSA 62
  • 63. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE BULLISMO E CYBERBULLISMO PERCHE’ LE VITTIME SONO PRESE DI MIRA Relatore: Felicetto MASSA 63
  • 64. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE BULLISMO Relatore: Felicetto MASSA 64
  • 65. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ANCHE IL BULLISMO PUO’ UCCIDERE Relatore: Felicetto MASSA 65
  • 66. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ANCHE IL BULLISMO PUO’ UCCIDERE Relatore: Felicetto MASSA 66
  • 67. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE ANCHE IL BULLISMO PUO’ UCCIDERE Relatore: Felicetto MASSA 67 IL COMPORTAMENTO DI OGNUNO DI NOI PUO ESSERE PIU PERICOLOSO DELL’EDIFICIO DELLA SCUOLA CHE FREQUENTIAMO
  • 68. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 68 CITTADINANZA ATTIVA
  • 69. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE CHE COSA E’ LA CITTADINANZA ATTIVA  CON CITTADINANZA ATTIVA S'INTENDE LA PARTECIPAZIONE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI ALLA VITA CIVILE DEL PAESE, ONORANDO I PROPRI DOVERI, CONOSCENDO ED ESIGENDO I DIRITTI PROPRI E QUELLI ALTRUI.  LA PARTECIPAZIONE È UN PERCORSO A VOLTE NON FACILE, MA ENTUSIASMANTE E NECESSARIO PER CONTARE, PER CAMBIARE LE COSE. Relatore: Felicetto MASSA 69
  • 70. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 70 TUTTI HANNO DIRITTO DI PARTECIPARE
  • 71. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 71 VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI CITTADINO ATTIVO Relatore: Felicetto MASSA 71 SAPETE A QUALE SCUOLA APPARTIENE QUESTO TETTO
  • 72. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 72 VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI CITTADINO ATTIVO Relatore: Felicetto MASSA 72 ALLA SCUOLA ELEMENTARE CHE HO FREQUENTATO DA DAI 5 AI 10 ANNI
  • 73. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE VI RACCONTO LA MIA ESPERIENZA DI CITTADINO ATTIVO Relatore: Felicetto MASSA 73 QUANTO ENTUSIAMO CI PUO’ ESSERE NELL’AVER PROGETTATO L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA SCUOLA ELEMENTARE DOVE HAI STUDIATO TU ? DOPO LA LAUREA ED IL DOTTORATO DI RICERCA HO PROPOSTO DI INIZIARE A PERCORRERE LE POLITICHE ENERGETIGHE OGGI QUEI PERCORSI SONO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARI TERMICI CHE PRODUCONO ENERGIA
  • 74. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE LA CITTADINANZA ATTIVA E’ SEMPRE UNA PROPOSTA Avete delle idee per la vostra città? SCRIVETELE, QUALCUNO LE LEGGERA’ E LE FARA’ SUE Relatore: Felicetto MASSA 74
  • 75. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 75 Relatore: Felicetto MASSA 75
  • 76. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE LA SCUOLA CHE VORREI LA VOGLIAMO SCRIVERE ASSIEME ? Relatore: Felicetto MASSA 76
  • 77. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE RITIRATE IL VOSTRO ATTESTATO DI SICUREZZA A 360° GRADI Relatore: Felicetto MASSA 77
  • 78. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE Relatore: Felicetto MASSA 78  TUTTI FANNO IL POSSIBILE PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI MA I FONDI A DISPOSIZIONE SONO LIMITATI  PIU SIAMO INFORMATI E PIU SIAMO CAPACI DI REAGIRE AD UN EVENTO CATASTROFICO  LA CAPACITA’ DI REAGIRE A QUESTO TIPO DI EVENTO SI CHIAMA RESILIENZA.  UN GIORNO ANCHE LE NOSTRE CITTA’ E LE NOSTRE SCUOLE SARANNO CLASSIFICATE RISPETTO ALLA RESILIENZA ED IL NOSTRO ATTEGGIAMENTO LA INFLUENZERA’ CONCLUSIONI
  • 79. ”SE CONOSCO NON HO PAURA“ GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE CONCLUSIONI Relatore: Felicetto MASSA 79 IL COMPORTAMENTO DI OGNUNO DI NOI PUO ESSERE PIU PERICOLOSO DELL’EDIFICIO DELLA SCUOLA CHE FREQUENTIAMO

Editor's Notes

  1. apprendimento mediante sperimentazioni. http://www.informazionesenzafiltro.it/fare-titolo/ Concorso scuola 2016: la 'lezione simulata', elementi fondamentali e cosa non dimenticare Come strutturare una 'lezione simulata'? L'orale del concorso scuola 2016 dovrà tenere presente una serie di aspetti: suggerimenti. Nel frattempo, i candidati iniziano a ragionare su come strutturare la lezione simulata sulla quale verterà proprio la prova orale e importanti indicazioni arrivano dal concorso 2012: innanzitutto, è chiaro come non si debba 'simulare' in senso stretto, ma come occorra, invece, dimostrare di saper organizzare un'attività didattica realistica, tenendo presenti tutte le variabili che possono rientrare all'interno di una progettazione. Ancora una volta, a fare la differenza saranno le capacità metodologico-organizzative. Le competenze del docente all'esame orale del concorso scuola 2016 La prova orale del concorso scuola 2016 dovrà valutare le competenze del docente nella progettazione didattica, il che significa che saranno almeno tre gli elementi di cui le commissioni giudicatrici dovranno tener conto: innanzitutto, la padronanza delle discipline: su questo punto, bisogna sottolineare che la presentazione della lezione simulata dovrà avere anche un preciso spessore contenutistico e uno dei suggerimenti che circola maggiormente è quello di curare la dimensione interdisciplinare quando possibile – il primo punto segnala l'importanza dei contenuti in secondo luogo, le competenze comunicative: il docente dovrà essere in grado di presentare un intervento didattico dal forte impatto comunicativo e, in questo senso, occorre selezionare con cura e attenzione gli strumenti didattici che si vogliono utilizzare infine, le competenze di progettazione e organizzazione didattica, tenendo presenti almeno due aspetti che sembrano essere ritenuti particolarmente importanti: le tecnologie (TIC) come modalità 'innovativa' di intervento didattico e la capacità di plasmare la propria metodologia a partire dalla presenza di alunni con bisogni educati speciali Progettare la lezione simulata per il concorso scuola 2016 Gli elementi da inserire all'interno della simulazione della lezione, per il concorso scuola 2016, sono di varia natura e complessità, ma è importante tenere presente soprattutto gli aspetti metacognitivi, sottolineati anche dalle competenze di cittadinanza come 'l'imparare ad imparare'; in questo senso, gli elementi fondamentali potrebbero essere i seguenti: i prerequisiti (fondamentale iniziare con questo aspetto, anche in vista della dimensione della verifica e della valutazione) l'identificazione degli obiettivi di apprendimento – fondamentali sia i contenuti, da approfondire anche con bibliografia e filmografia (laddove possibile, ovviamente), sia le abilità da sviluppare, sia le competenze da produrre l'articolazione dell'intervento didattico e la tempistica gli strumenti da utilizzare (fondamentali le TIC) le metodologie (oggetto di approfondimento della seconda parte dell'orale) – su questo punto, si consiglia di lavorare con la massima attenzione verifica e valutazione – immaginare delle prove sommative e una griglia di valutazione ispirata agli obiettivi che si intendono raggiungere approfondimenti sui BES e sulle scelte didattiche da compiere in vista dell'inclusione