SlideShare a Scribd company logo
SISTEMA INFORMATIVO
E SISTEMA INFORMATICO
Prof. Giovanni Carbonara
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Il sistema informativo aziendale è l’insieme di tutti i dati e di tutti i flussi che
riguardano la raccolta, la produzione, l’archiviazione, l’elaborazione, la
distribuzione dei dati, nelle attività operative e di controllo
INFORMAZIONI
DATI
PERSONE
STRUMENTI
PROCEDIMENTI
ELEMENTI DEL
SISTEMA INFORMATIVO
SISTEMA
INFORMATIVO
AZIENDALE
DATI
Componente essenziale del sistema,
non ancora elaborati, allo stato primitivo
INFORMAZIONI
Insieme di dati già elaborati
per uno scopo specifico
PERSONE
Coloro che si occupano di raccogliere,
elaborare e catalogare i dati di interesse
STRUMENTI
Attrezzature che sono in grado di far
viaggiare le informazioni e trasformare i dati
in informazioni
PROCEDIMENTI
Le modalità per elaborare i dati
Ciclo di vita di un sistema informativo
• Studio di fattibilità: ha il compito di definire i costi delle
diverse alternative possibili e di stabilire le priorità di
realizzazione delle varie componenti del sistema
• Progetto esecutivo: definisce la progettazione dei dati
(struttura e organizzazione) e la progettazione delle
applicazioni (caratteristiche degli applicativi)
• Realizzazione: effettiva realizzazione del progetto nelle
varie componenti (piattaforme hardware e di
comunicazione, applicativi software, database)
• Test: la fase di collaudo del sistema che verifica la
correttezza del funzionamento in tutte le sue
componenti
• Avviamento: il sistema informativo diventa operativo
• Esercizio: il sistema informativo risponde agli scopi
per il quale è stato progettato
IL SISTEMA INFORMATICO
Il sistema informatico di un’azienda è quella parte del sistema informativo che
utilizza le tecnologie, strumenti hardware e applicazioni software che
gestiscono i dati e i flussi informativi
SISTEMA INFORMATIVO
SISTEMA INFORMATICO
Si occupa di
Raccogliere – Elaborare – Archiviare - Comunicare
Vantaggi offerti alle aziende derivanti
dall’utilizzo di applicazioni informatiche
• Inserimento dei dati una sola volta e condivisione tra le
applicazioni con una riduzione dei costi e degli errori
• Crescita della cultura di gestione aziendale tra i
dipendenti, derivata dalla standardizzazione che l’uso
di un programma informatico comporta
• Adeguamento delle modalità di gestione aziendale agli
standard e alle normative comunitarie dell’Unione
Europea
• Rispetto delle norme fissate dalla legge con relativo
adeguamento dei programmi a carico del fornitore
dell’applicazione
• Sostegno alla gestione aziendale in un contesto di
mercato globale
CONDIVISIONE DELLE RISORSE E DELLE INFORMAZIONI
ASPETTI APPLICATIVI
OFFICE AUTOMATION
Automazione dei tradizionali lavori di ufficio,
trattamento dei testi e archiviazione digitale
DATABASE
Gestione integrata degli archivi aziendali in
basi di dati
RETI E INTERNET
Il sistema informatico delle aziende si basa sull’integrazione
tra le reti locali (intranet) e la rete globale (internet)
DSS (Decision Support System)
Applicazioni riguardanti l’aspetto decisionale,
ovvero programmi che consentono
di classificare e rielaborare dati
SCM (Supply Chain Management)
Applicazioni riguardanti la gestione della
fornitura dei prodotti: merci e componenti,
informazioni e transazioni finanziarie
CRM (Customer Relationship Management)
Applicazioni riguardanti la gestione delle relazioni con il clienti.
Fasi delle relazioni con i clienti:
ingaggio, trattativa, esecuzione, servizio
OUTSOURCING (Esternalizzazione)
Un aspetto da tenere in considerazione riguarda i costi del sistema informatico, la necessità
di una maggiore efficienza orienta le aziende verso l’affidamento di alcune parti gestionali del
sistema informatico ad aziende e società di servizi esterne.
Si possono trovare due forme di outsourcing:
• outsourcing globale, riguarda tutta la gestione amministrativa e organizzativa dell’azienda
• outsourcing selettivo di alcune attività
Esternalizzazione di:
• consulenza e formazione
• manutenzione del software
• consulenza sistemistica
• sviluppo software
• integrazione di sistemi
• gestione delle reti voce/dati
ERP (Enterprise Resources Planning)
Le soluzioni aziendali integrate, ossia le soluzioni software che permettono di gestire l’insieme
delle risorse aziendali, utilizzando meccanismi di integrazione tra i processi dell’impresa che
permettano alle diverse funzioni aziendali di essere attivate per tempo evitando sprechi.
I sistemi ERP sono normalmente modulari e permettono di realizzare sistemi
complessi, impiegando i moduli più adatti alle specifiche esigenze aziendali.
I moduli principali riguardano:
• la gestione finanziaria e contabile
• la produzione
• la logistica
• le vendite
• le risorse umane

More Related Content

What's hot

Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleCostantino Landino
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
Monica Vitali
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Dal fordismo al toyotismo asso
Dal fordismo al toyotismo assoDal fordismo al toyotismo asso
Dal fordismo al toyotismo asso
Artigiani del Web
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
yrcorr
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Ugo_Fantozzi
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Le spedizioni
Le spedizioniLe spedizioni
Le spedizioni
Luca Calderan
 
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentaleSmau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Mario Varini
 
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
jekil
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
Vincenzo Calabrò
 

What's hot (20)

Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Dal fordismo al toyotismo asso
Dal fordismo al toyotismo assoDal fordismo al toyotismo asso
Dal fordismo al toyotismo asso
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Le spedizioni
Le spedizioniLe spedizioni
Le spedizioni
 
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentaleSmau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
 
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 

Similar to Il sistema informativo

Linee guida per la progettazione documentale
Linee guida per la progettazione documentaleLinee guida per la progettazione documentale
Linee guida per la progettazione documentale
CarmeloCoglitore
 
Linee guida per la gestione documentale
Linee guida per la gestione documentaleLinee guida per la gestione documentale
Linee guida per la gestione documentale
CarmeloCoglitore
 
Sistemi Informativi
Sistemi InformativiSistemi Informativi
Sistemi Informativi
rebetico
 
ARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HR
ARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HRARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HR
ARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HR
ARXivar
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
Jacques Bottel
 
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale
 
Aspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantine
Aspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantineAspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantine
Aspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantine
LookOut
 
Presentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commercePresentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commerceERP - Billing & CRM
 
Company System
Company SystemCompany System
Company System
Emanuela Corradini
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
SMAU
 
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Sascia Morelli
 
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Multivendor Service (MVS) & Consorzio Laser
 
RAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and servicesRAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and services
luigich
 
Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione dall'abc alle soluz...
Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione   dall'abc alle soluz...Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione   dall'abc alle soluz...
Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione dall'abc alle soluz...dirgenerale
 
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del datoStrumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Fabio Tonini
 
Case Study Centostazioni
Case Study CentostazioniCase Study Centostazioni
Case Study Centostazioni
it Consult
 
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
Adlib - The PDF Experts
 

Similar to Il sistema informativo (20)

Linee guida per la progettazione documentale
Linee guida per la progettazione documentaleLinee guida per la progettazione documentale
Linee guida per la progettazione documentale
 
Linee guida per la gestione documentale
Linee guida per la gestione documentaleLinee guida per la gestione documentale
Linee guida per la gestione documentale
 
Sistemi Informativi
Sistemi InformativiSistemi Informativi
Sistemi Informativi
 
ARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HR
ARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HRARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HR
ARXivar per Lawer - Ottimizzazione processi HR
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...
Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...
Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...
 
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
 
Aspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantine
Aspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantineAspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantine
Aspetti tecnici nella scelta di un software gestionale per cantine
 
2470620 data-warehouse
2470620 data-warehouse2470620 data-warehouse
2470620 data-warehouse
 
Presentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commercePresentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commerce
 
Company System
Company SystemCompany System
Company System
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
 
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
 
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
 
RAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and servicesRAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and services
 
Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione dall'abc alle soluz...
Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione   dall'abc alle soluz...Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione   dall'abc alle soluz...
Ulss7 informatizzazione del dipartimento di prevenzione dall'abc alle soluz...
 
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del datoStrumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
 
Case Study Centostazioni
Case Study CentostazioniCase Study Centostazioni
Case Study Centostazioni
 
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
 

More from Giovanni Carbonara

Soluzioni server linux
Soluzioni server   linuxSoluzioni server   linux
Soluzioni server linux
Giovanni Carbonara
 
Soluzioni server microsoft
Soluzioni server   microsoftSoluzioni server   microsoft
Soluzioni server microsoft
Giovanni Carbonara
 
Soluzioni server
Soluzioni serverSoluzioni server
Soluzioni server
Giovanni Carbonara
 
DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)
Giovanni Carbonara
 
Le Reti di Computer
Le Reti di ComputerLe Reti di Computer
Le Reti di Computer
Giovanni Carbonara
 
L'azienda
L'aziendaL'azienda
Object oriented programming
Object oriented programmingObject oriented programming
Object oriented programming
Giovanni Carbonara
 

More from Giovanni Carbonara (7)

Soluzioni server linux
Soluzioni server   linuxSoluzioni server   linux
Soluzioni server linux
 
Soluzioni server microsoft
Soluzioni server   microsoftSoluzioni server   microsoft
Soluzioni server microsoft
 
Soluzioni server
Soluzioni serverSoluzioni server
Soluzioni server
 
DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)
 
Le Reti di Computer
Le Reti di ComputerLe Reti di Computer
Le Reti di Computer
 
L'azienda
L'aziendaL'azienda
L'azienda
 
Object oriented programming
Object oriented programmingObject oriented programming
Object oriented programming
 

Il sistema informativo

  • 1. SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO Prof. Giovanni Carbonara
  • 2. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l’insieme di tutti i dati e di tutti i flussi che riguardano la raccolta, la produzione, l’archiviazione, l’elaborazione, la distribuzione dei dati, nelle attività operative e di controllo INFORMAZIONI DATI PERSONE STRUMENTI PROCEDIMENTI ELEMENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
  • 3. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE DATI Componente essenziale del sistema, non ancora elaborati, allo stato primitivo INFORMAZIONI Insieme di dati già elaborati per uno scopo specifico PERSONE Coloro che si occupano di raccogliere, elaborare e catalogare i dati di interesse STRUMENTI Attrezzature che sono in grado di far viaggiare le informazioni e trasformare i dati in informazioni PROCEDIMENTI Le modalità per elaborare i dati
  • 4. Ciclo di vita di un sistema informativo • Studio di fattibilità: ha il compito di definire i costi delle diverse alternative possibili e di stabilire le priorità di realizzazione delle varie componenti del sistema • Progetto esecutivo: definisce la progettazione dei dati (struttura e organizzazione) e la progettazione delle applicazioni (caratteristiche degli applicativi) • Realizzazione: effettiva realizzazione del progetto nelle varie componenti (piattaforme hardware e di comunicazione, applicativi software, database) • Test: la fase di collaudo del sistema che verifica la correttezza del funzionamento in tutte le sue componenti • Avviamento: il sistema informativo diventa operativo • Esercizio: il sistema informativo risponde agli scopi per il quale è stato progettato
  • 5. IL SISTEMA INFORMATICO Il sistema informatico di un’azienda è quella parte del sistema informativo che utilizza le tecnologie, strumenti hardware e applicazioni software che gestiscono i dati e i flussi informativi SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA INFORMATICO Si occupa di Raccogliere – Elaborare – Archiviare - Comunicare
  • 6. Vantaggi offerti alle aziende derivanti dall’utilizzo di applicazioni informatiche • Inserimento dei dati una sola volta e condivisione tra le applicazioni con una riduzione dei costi e degli errori • Crescita della cultura di gestione aziendale tra i dipendenti, derivata dalla standardizzazione che l’uso di un programma informatico comporta • Adeguamento delle modalità di gestione aziendale agli standard e alle normative comunitarie dell’Unione Europea • Rispetto delle norme fissate dalla legge con relativo adeguamento dei programmi a carico del fornitore dell’applicazione • Sostegno alla gestione aziendale in un contesto di mercato globale
  • 7. CONDIVISIONE DELLE RISORSE E DELLE INFORMAZIONI ASPETTI APPLICATIVI OFFICE AUTOMATION Automazione dei tradizionali lavori di ufficio, trattamento dei testi e archiviazione digitale DATABASE Gestione integrata degli archivi aziendali in basi di dati RETI E INTERNET Il sistema informatico delle aziende si basa sull’integrazione tra le reti locali (intranet) e la rete globale (internet) DSS (Decision Support System) Applicazioni riguardanti l’aspetto decisionale, ovvero programmi che consentono di classificare e rielaborare dati SCM (Supply Chain Management) Applicazioni riguardanti la gestione della fornitura dei prodotti: merci e componenti, informazioni e transazioni finanziarie CRM (Customer Relationship Management) Applicazioni riguardanti la gestione delle relazioni con il clienti. Fasi delle relazioni con i clienti: ingaggio, trattativa, esecuzione, servizio
  • 8. OUTSOURCING (Esternalizzazione) Un aspetto da tenere in considerazione riguarda i costi del sistema informatico, la necessità di una maggiore efficienza orienta le aziende verso l’affidamento di alcune parti gestionali del sistema informatico ad aziende e società di servizi esterne. Si possono trovare due forme di outsourcing: • outsourcing globale, riguarda tutta la gestione amministrativa e organizzativa dell’azienda • outsourcing selettivo di alcune attività Esternalizzazione di: • consulenza e formazione • manutenzione del software • consulenza sistemistica • sviluppo software • integrazione di sistemi • gestione delle reti voce/dati ERP (Enterprise Resources Planning) Le soluzioni aziendali integrate, ossia le soluzioni software che permettono di gestire l’insieme delle risorse aziendali, utilizzando meccanismi di integrazione tra i processi dell’impresa che permettano alle diverse funzioni aziendali di essere attivate per tempo evitando sprechi. I sistemi ERP sono normalmente modulari e permettono di realizzare sistemi complessi, impiegando i moduli più adatti alle specifiche esigenze aziendali. I moduli principali riguardano: • la gestione finanziaria e contabile • la produzione • la logistica • le vendite • le risorse umane