SlideShare a Scribd company logo
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
COMUNICARE I CONSUMI ENERGETICI
15 APRILE 2016
CONVEGNO "LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEL TERZO MILLENNIO"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO- AULA MAGNA– SEDE FROSINONE
Relatore: Ing. Felicetto MASSA
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
LE POLITICHE ENERGETICHE
La COMUNICAZIONE è da sempre al centro delle diverse
direttive della UNIONE EUROPEA nel settore dell’ENERGIA e
viene strategicamente usata per:
 Informare sulle azioni politiche
 Promuovere l’efficienza energetica
 Migliore utilizzo delle risorse interne e rinnovabili
 Dare origine a progetti di ricerca, studio e implementazione
del piano strategico europeo per le tecnologie energetiche
SET come acceleratore dell’uso delle stesse
 Promuovere strategie future per le tecnologie energetiche
innovative da proporre sul mercato
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
PERCHE’ COMUNICARE L’ENERGIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
COMUNICARE
L’ENERGIA E LE
STRATEGIE DI
EFFICIENZA
ENERGETICA PUO’
DARE DEI BENEFICI
MULTIPLI
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
TRA LA SENSIBILIZZAZIONE E GLI OBBLIGHI DEL MERCATO
I SOGGETTI TENUTI E/O OBBLIGATI A
COMUNICARE I CONSUMI
 L’UNIONE EUROPEA
 I GOVERNI
 I MINISTERI
 LE REGIONI
 LE CITTA’ METROPOLITANE
 LE (EX PROVINCE)
 I COMUNI
 INDUSTRIE
 IMPRESE COSTRUZIONI
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
STRATEGIE
TRASPARENZA
BUONE PRATICHE
QUALITA’ DEGLI EDIFICI E
DEI PRODOTTI
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
ENERGY LABELLING DI EDIFICI E PRODOTTI
In Europa la comunicazione dei Consumi energetici è indirizzata
alla etichettatura energetica dei prodotti e degli edifici.
2002/91/CE
EPBD
2010/31/CE
EPBD
EDIFICI
2002/91/CE
2010/30/CE
EODESIGN
PRODOTTI
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
LABEL EDIFICI: APE
CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN 10 CLASSI PRESTAZIONALI
Dal 1° ottobre 2015 è entrata in vigore la nuova scala di
classificazione, comprendente 10 classi prestazionali: La classe A sarà
suddivisa in quattro sottoclassi: A1 (la meno efficiente), A2, A3
e A4 (la più efficiente) e cui seguiranno le precedenti B, C, D, E, F e
G. Un apposito spazio, per indicare che si tratta di un “Edificio a
energia quasi zero “
Il #NuovoAPE evidenzia come a qualità dell’involucro edilizio e degli
impianti concorrano al raggiungimento del livello di prestazione
globale, al fine di poter mettere “a fuoco” le più significative criticità
energetiche dell’edificio e orientare le priorità di intervento.
Le emoticon consentiranno in maniera semplice di comprendere la
prestazione energetica anche ai non addetti ai lavori.
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
I DATI OBBLIGATORI PER GLI APE
LA CLASSE ENERGETICA
determinata attraverso
l'indice di prestazione
energetica globale
dell'edificio, espresso in
energia primaria non
rinnovabile
LA QUALITÀ ENERGETICA
del fabbricato a contenere i
consumi energetici per il
riscaldamento e il
raffrescamento
I VALORI DI
RIFERIMENTO quali i
requisiti minimi di
efficienza energetica
vigenti a norma di
legge
LE EMISSIONI
di anidride
carbonica CO2
LE RACCOMANDAZIONI
per il miglioramento
dell'efficienza
energetica dell'edificio
con le proposte degli
interventi più
significativi ed
economicamente
convenienti
FONTE: Art. 4 Comma 4 - Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici
L’ENERGIA
ESPORTATA
LA PRESTAZIONE
ENERGETICA GLOBALE
dell'edificio sia in
termini di energia
primaria totale che di
energia primaria non
rinnovabile, attraverso
i rispettivi indici
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
OBBLIGHI PER LE INDUSTRIE PRODUTTRICI
Scopo di questo nuovo sistema era
permettere ai consumatori di scegliere
apparecchi più efficienti dal punto di
vista energetico al momento
dell’acquisto.
Un sistema condiviso di informazioni
obbligatorie sul consumo di energia e di
altre risorse essenziali (acqua, prodotti
chimici o qualsiasi altra risorsa consumata
da un apparecchio per il suo normale
funzionamento)
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
ETICHETTA DI SISTEMA
Oltre all’etichetta di prodotto è prevista
quella di sistema nel caso in cui si offra una
serie di apparecchiatura abbinate tra lodo.
Prevista nella documentazione tecnica del
sistema.
Le prestazioni calcolate dovranno essere
esposte nell’etichetta in modo chiaro
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
GESTIONE ENERGIA UNI EN ISO 50001Plan: identificare aspetti energetici e obblighi
legali, stabilire obiettivi energetici e i relativi
target.
Do: assegnare risorse e responsabilità;
accrescere la consapevolezza
dell’organizzazione e fornire training
adeguato; promuovere la
comunicazione interna ed esterna;
implementare controlli operativi.
Check: stabilire un programma di
monitoraggio della gestione energetica;
valutare la conformità con obblighi legali;
identificare e gestire non conformità;
controllare le rilevazioni; effettuare verifiche
interne sul sistema di gestione energetico.
Act: revisionare il sistema di gestione
dell’energia da parte del top management,
per attuare miglioramenti e cambiamenti.
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
NUOVE FRONTIERE - INFOGRAFICHE
L'infografica (anche nota
con termini inglesi
"information design",
information graphic o
infographic) è
l'informazione proiettata in
forma più grafica e visuale
che testuale. Come tecnica
è nata dall'incrocio delle arti
grafiche con il giornalismo e
l'informatica. Le immagini
utilizzate, elaborate tramite
computer su palette
grafiche elettroniche,
possono essere 2D o 3D,
animate o fisse.
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
NUOVE FRONTIERE - INFOGRAFICHE
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
NUOVE FRONTIERE – OPEN E BIG DATA
La comunicazione e condivisione dei dati APERTI sul
tema dell'energia può essere il primo passo verso il
circolo virtuoso del risparmio e dell'efficienza
energetica.
Le Pubbliche Amministrazioni per il proprio territorio
e i cittadini/imprese per i propri immobili devono
sapere quali sono i consumi degli edifici per avere
innanzitutto consapevolezza di una situazione di fatto
e per monitorare l’effetto o di programmare altre
azioni: di quanta energia si risparmia dopo la
costruzione di un impianto fotovoltaico? E dopo la
ristrutturazione dell’immobile?
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
CONSIGLI PER COMUNICARE L’ENERGIA
La COMUNICAZIONE dell’energia e quindi dei consumi energetici
per un territorio deve essere orientata alla riduzione progressiva
degli stessi quindi deve essere :
 CONTINUA E DI FACILE INTERPRETAZIONE
 PER ORIENTARE IN ALCUNI CASI DEVE DEFINIRE CON
CHIAREZZA I PERCORSI TECNICI E BUROCRATICI DA EFFETTUARE
PER ATTUARE LE BUONE PRATICHE
 DEVE AVERE UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
 TECNICO
 FINANZIARIO (Strumenti di Incentivazione)
 ECOLOGICO (Benefici sull’ambiente, )
 SANITARIO (Benefici sulla Salute, )
 ECONOMICO (Fatturati Imprese, Incidenza Occupazione, ecc )
 ……..
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
CONCLUSIONI - COMUNICARE ENERGIA PER LO SVILUPPO ECONOMICO
1. PROMUOVERE LE AZIONI PER ACCRESCERE LE
COMPETENZE (Si diventa competenti solo facendo le cose )
2. PROMUOVERE LA RIPRESA DELL’EDILIZIA ATTRAVERSO LA
REALIZZAZIONE DI EDIFICI A BASSO IMPATTO ENERGETICO
ED AMBIENTALE
3. PROMUOVERE INIZIATIVE INDUSTRIALI O DI
RICONVERSIONE PER LA PRODUZIONE DI SISTEMI
ENERGETICI O A FONTI RINNOVABILI (GREEN ECONOMY)
4. MIGLIORARE LA CAPACITA’ TERRITORIALE DI ATTINGERE AI
FONDI EUROPEI HORIZON 2020
”Bisogna impegnarsi assieme nella direzione dello sviluppo
economico e della qualità della vita del nostro territorio ”
Photo: Tesla GigaFactory
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI
FROSINONE
Ing. Felicetto MASSA
CONTATTI
Ing. Felicetto Massa
Consigliere Delegato all’Energia
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone
f.massa@enerportale.com
Mobile: 320 4806896
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE
Via Tiburtina 37, 03100 Frosinone - C.F. 80006430609
Tel.: 0775872420 - Fax: 0775871619
Sito Web: www.ingegneri.fr.it
email: info@ingegneri.fr.it
PEC: ordine.frosinone@ingpec.eu

More Related Content

What's hot

Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Pasquale Capezzuto
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Dario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Dario Di Santo
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Luca Caliciotti
 

What's hot (18)

Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
Buildings process transformation : energy transition, sustainability and smar...
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 

Viewers also liked

proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
Felicetto Massa
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Felicetto Massa
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
Felicetto Massa
 
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
Felicetto Massa
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
Felicetto Massa
 
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
Felicetto Massa
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
Suvrat Shahone
 
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
Dmitry Beloshapkin
 
Assignment 2 blog analysis
Assignment 2  blog analysisAssignment 2  blog analysis
Assignment 2 blog analysisamyrosecleary
 
Window, Door & Glazing Testing
Window, Door & Glazing TestingWindow, Door & Glazing Testing
Window, Door & Glazing TestingWintechEngineering
 
Музыкальные инструменты
Музыкальные инструментыМузыкальные инструменты
Музыкальные инструменты
kivals
 
Adolescencia
AdolescenciaAdolescencia
Adolescenciasara_0818
 
презантация
презантация презантация
презантация kivals
 
20121004 awesome foundation_ignite_gp
20121004 awesome foundation_ignite_gp20121004 awesome foundation_ignite_gp
20121004 awesome foundation_ignite_gp
Gabriel Maria Platt
 

Viewers also liked (20)

proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
 
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
 
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
3 способа оптимизировать затраты на перевод без ущерба для качества
 
Assignment 2 blog analysis
Assignment 2  blog analysisAssignment 2  blog analysis
Assignment 2 blog analysis
 
Window, Door & Glazing Testing
Window, Door & Glazing TestingWindow, Door & Glazing Testing
Window, Door & Glazing Testing
 
Knitting
KnittingKnitting
Knitting
 
Музыкальные инструменты
Музыкальные инструментыМузыкальные инструменты
Музыкальные инструменты
 
Adolescencia
AdolescenciaAdolescencia
Adolescencia
 
Travels to cau
Travels to cauTravels to cau
Travels to cau
 
презантация
презантация презантация
презантация
 
20121004 awesome foundation_ignite_gp
20121004 awesome foundation_ignite_gp20121004 awesome foundation_ignite_gp
20121004 awesome foundation_ignite_gp
 

Similar to Comunicare i consumi energetici

Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Pasquale Capezzuto
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
eAmbiente
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Enegan
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001ANAPIA FSE 2010
 
Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212
Francesco Cuomo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
ANIE Energia
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Dario Di Santo
 
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUNLa riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
Madeincongress
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
RInnova Romagna Innovazione
 
Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...
Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...
Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...
Comune di Ceccano
 

Similar to Comunicare i consumi energetici (20)

Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
4 Uni 16001
4 Uni 160014 Uni 16001
4 Uni 16001
 
Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Energy Report ONLINE ita
Energy Report ONLINE itaEnergy Report ONLINE ita
Energy Report ONLINE ita
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
 
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUNLa riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
La riqualificazione energetica degli immobili e delle location per eventi - 4SUN
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...
Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...
Conferenza Stampa: IMPIANTI SOLARI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA' COM...
 

More from Felicetto Massa

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
Felicetto Massa
 
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
Felicetto Massa
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
Felicetto Massa
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Felicetto Massa
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Felicetto Massa
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Felicetto Massa
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
Felicetto Massa
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
Felicetto Massa
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa
 
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassaStudio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Felicetto Massa
 
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Felicetto Massa
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Felicetto Massa
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Felicetto Massa
 
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
Felicetto Massa
 
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Felicetto Massa
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Felicetto Massa
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa Entalpia
Felicetto Massa
 

More from Felicetto Massa (18)

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
 
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
 
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassaStudio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
Studio di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento alimentato a biomassa
 
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
Conferenza stampa presentazione dei lavori relativi al progetto "Impianti sol...
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
La sensibilizzazione professionale sul risparmio energetico
 
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
Informazione nelle Scuole - Raccolta Differenziata Porta a Porta Comune di Ce...
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa Entalpia
 

Comunicare i consumi energetici

  • 1. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA COMUNICARE I CONSUMI ENERGETICI 15 APRILE 2016 CONVEGNO "LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEL TERZO MILLENNIO" UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO- AULA MAGNA– SEDE FROSINONE Relatore: Ing. Felicetto MASSA
  • 2. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA LE POLITICHE ENERGETICHE La COMUNICAZIONE è da sempre al centro delle diverse direttive della UNIONE EUROPEA nel settore dell’ENERGIA e viene strategicamente usata per:  Informare sulle azioni politiche  Promuovere l’efficienza energetica  Migliore utilizzo delle risorse interne e rinnovabili  Dare origine a progetti di ricerca, studio e implementazione del piano strategico europeo per le tecnologie energetiche SET come acceleratore dell’uso delle stesse  Promuovere strategie future per le tecnologie energetiche innovative da proporre sul mercato
  • 3. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA PERCHE’ COMUNICARE L’ENERGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA COMUNICARE L’ENERGIA E LE STRATEGIE DI EFFICIENZA ENERGETICA PUO’ DARE DEI BENEFICI MULTIPLI
  • 4. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA TRA LA SENSIBILIZZAZIONE E GLI OBBLIGHI DEL MERCATO I SOGGETTI TENUTI E/O OBBLIGATI A COMUNICARE I CONSUMI  L’UNIONE EUROPEA  I GOVERNI  I MINISTERI  LE REGIONI  LE CITTA’ METROPOLITANE  LE (EX PROVINCE)  I COMUNI  INDUSTRIE  IMPRESE COSTRUZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA STRATEGIE TRASPARENZA BUONE PRATICHE QUALITA’ DEGLI EDIFICI E DEI PRODOTTI
  • 5. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA ENERGY LABELLING DI EDIFICI E PRODOTTI In Europa la comunicazione dei Consumi energetici è indirizzata alla etichettatura energetica dei prodotti e degli edifici. 2002/91/CE EPBD 2010/31/CE EPBD EDIFICI 2002/91/CE 2010/30/CE EODESIGN PRODOTTI
  • 6. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA LABEL EDIFICI: APE CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN 10 CLASSI PRESTAZIONALI Dal 1° ottobre 2015 è entrata in vigore la nuova scala di classificazione, comprendente 10 classi prestazionali: La classe A sarà suddivisa in quattro sottoclassi: A1 (la meno efficiente), A2, A3 e A4 (la più efficiente) e cui seguiranno le precedenti B, C, D, E, F e G. Un apposito spazio, per indicare che si tratta di un “Edificio a energia quasi zero “ Il #NuovoAPE evidenzia come a qualità dell’involucro edilizio e degli impianti concorrano al raggiungimento del livello di prestazione globale, al fine di poter mettere “a fuoco” le più significative criticità energetiche dell’edificio e orientare le priorità di intervento. Le emoticon consentiranno in maniera semplice di comprendere la prestazione energetica anche ai non addetti ai lavori.
  • 7. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA I DATI OBBLIGATORI PER GLI APE LA CLASSE ENERGETICA determinata attraverso l'indice di prestazione energetica globale dell'edificio, espresso in energia primaria non rinnovabile LA QUALITÀ ENERGETICA del fabbricato a contenere i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento I VALORI DI RIFERIMENTO quali i requisiti minimi di efficienza energetica vigenti a norma di legge LE EMISSIONI di anidride carbonica CO2 LE RACCOMANDAZIONI per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio con le proposte degli interventi più significativi ed economicamente convenienti FONTE: Art. 4 Comma 4 - Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici L’ENERGIA ESPORTATA LA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE dell'edificio sia in termini di energia primaria totale che di energia primaria non rinnovabile, attraverso i rispettivi indici
  • 8. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA OBBLIGHI PER LE INDUSTRIE PRODUTTRICI Scopo di questo nuovo sistema era permettere ai consumatori di scegliere apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico al momento dell’acquisto. Un sistema condiviso di informazioni obbligatorie sul consumo di energia e di altre risorse essenziali (acqua, prodotti chimici o qualsiasi altra risorsa consumata da un apparecchio per il suo normale funzionamento)
  • 9. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA ETICHETTA DI SISTEMA Oltre all’etichetta di prodotto è prevista quella di sistema nel caso in cui si offra una serie di apparecchiatura abbinate tra lodo. Prevista nella documentazione tecnica del sistema. Le prestazioni calcolate dovranno essere esposte nell’etichetta in modo chiaro
  • 10. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA GESTIONE ENERGIA UNI EN ISO 50001Plan: identificare aspetti energetici e obblighi legali, stabilire obiettivi energetici e i relativi target. Do: assegnare risorse e responsabilità; accrescere la consapevolezza dell’organizzazione e fornire training adeguato; promuovere la comunicazione interna ed esterna; implementare controlli operativi. Check: stabilire un programma di monitoraggio della gestione energetica; valutare la conformità con obblighi legali; identificare e gestire non conformità; controllare le rilevazioni; effettuare verifiche interne sul sistema di gestione energetico. Act: revisionare il sistema di gestione dell’energia da parte del top management, per attuare miglioramenti e cambiamenti.
  • 11. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA NUOVE FRONTIERE - INFOGRAFICHE L'infografica (anche nota con termini inglesi "information design", information graphic o infographic) è l'informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale. Come tecnica è nata dall'incrocio delle arti grafiche con il giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer su palette grafiche elettroniche, possono essere 2D o 3D, animate o fisse.
  • 12. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA NUOVE FRONTIERE - INFOGRAFICHE
  • 13. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA NUOVE FRONTIERE – OPEN E BIG DATA La comunicazione e condivisione dei dati APERTI sul tema dell'energia può essere il primo passo verso il circolo virtuoso del risparmio e dell'efficienza energetica. Le Pubbliche Amministrazioni per il proprio territorio e i cittadini/imprese per i propri immobili devono sapere quali sono i consumi degli edifici per avere innanzitutto consapevolezza di una situazione di fatto e per monitorare l’effetto o di programmare altre azioni: di quanta energia si risparmia dopo la costruzione di un impianto fotovoltaico? E dopo la ristrutturazione dell’immobile?
  • 14. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA CONSIGLI PER COMUNICARE L’ENERGIA La COMUNICAZIONE dell’energia e quindi dei consumi energetici per un territorio deve essere orientata alla riduzione progressiva degli stessi quindi deve essere :  CONTINUA E DI FACILE INTERPRETAZIONE  PER ORIENTARE IN ALCUNI CASI DEVE DEFINIRE CON CHIAREZZA I PERCORSI TECNICI E BUROCRATICI DA EFFETTUARE PER ATTUARE LE BUONE PRATICHE  DEVE AVERE UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE  TECNICO  FINANZIARIO (Strumenti di Incentivazione)  ECOLOGICO (Benefici sull’ambiente, )  SANITARIO (Benefici sulla Salute, )  ECONOMICO (Fatturati Imprese, Incidenza Occupazione, ecc )  ……..
  • 15. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA CONCLUSIONI - COMUNICARE ENERGIA PER LO SVILUPPO ECONOMICO 1. PROMUOVERE LE AZIONI PER ACCRESCERE LE COMPETENZE (Si diventa competenti solo facendo le cose ) 2. PROMUOVERE LA RIPRESA DELL’EDILIZIA ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI A BASSO IMPATTO ENERGETICO ED AMBIENTALE 3. PROMUOVERE INIZIATIVE INDUSTRIALI O DI RICONVERSIONE PER LA PRODUZIONE DI SISTEMI ENERGETICI O A FONTI RINNOVABILI (GREEN ECONOMY) 4. MIGLIORARE LA CAPACITA’ TERRITORIALE DI ATTINGERE AI FONDI EUROPEI HORIZON 2020 ”Bisogna impegnarsi assieme nella direzione dello sviluppo economico e della qualità della vita del nostro territorio ” Photo: Tesla GigaFactory
  • 16. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Ing. Felicetto MASSA CONTATTI Ing. Felicetto Massa Consigliere Delegato all’Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone f.massa@enerportale.com Mobile: 320 4806896 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Via Tiburtina 37, 03100 Frosinone - C.F. 80006430609 Tel.: 0775872420 - Fax: 0775871619 Sito Web: www.ingegneri.fr.it email: info@ingegneri.fr.it PEC: ordine.frosinone@ingpec.eu

Editor's Notes

  1. La direttiva 2012/27/UE e il relativo decreto di recepimento stabilisce il ruolo fondamentale di informare e formare cittadini e aziende sull’uso efficiente dell’energie e le opportunità di risparmio ad esso collegate, in particolar modo Educare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad un uso consapevole dell’ energia. Perché efficienza energetica si può viverla fin da piccoli anche in gesti di risparmio energetico quotidiani Stimolare comportamenti dei dipendenti sia pubblici che privati che contribuiscano a ridurre i consumi energetici e a massimizzare il risparmio. Perché  vivere un edificio in maniera energeticamente consapevole significa investire in efficienza energetica con il più breve tempo di ritorno e il ottimo tasso di risparmio. Sensibilizzare  i clienti domestici sul tema dell’efficienza energetica e delle opportunità di risparmio energetico e sviluppare consapevolezza inerente ad un uso razionale dell’energia. Sensibilizzare le imprese sull’uso efficiente dell’energia e ai temi dell’efficienza energetica anche attraverso la diffusione di informazioni sui meccanismi di incentivazione a favore dell’efficienza energetica, le rispettive modalità di accesso e le possibilità di risparmio.
  2. Mappa degli attori della sensibilizzazione: - interni all’amministrazione - le altre amministrazioni - le associazioni cittadine - le agenzie e altri enti - le scuole, i centri di formazione e l’università - i professionisti e le imprese del settore - grafici e multimediali
  3. Mappa degli attori della sensibilizzazione: - interni all’amministrazione - le altre amministrazioni - le associazioni cittadine - le agenzie e altri enti - le scuole, i centri di formazione e l’università - i professionisti e le imprese del settore - grafici e multimediali