SlideShare a Scribd company logo
Felicetto Massa
Vice Presidente Vicario e Coordinatore Commissione Energia e Impianti
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone
Stanza 24 Ore 17:10 - 11 APRILE 2022 https://meet.google.com/ryn-ftoz-nck
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
LA SOSTENIBILITÀ E L’INGEGNERIA
Il rapporto dell'UNESCO
"Ingegneria per lo sviluppo sostenibile"
spiega "perché l'ingegneria è
fondamentale per lo sviluppo sostenibile e
perché il ruolo degli ingegneri è
fondamentale nell'affrontare i bisogni
umani fondamentali come la riduzione
della povertà, la fornitura di acqua pulita
ed energia, la risposta ai disastri naturali,
la costruzione di infrastrutture resilienti e
riducendo i divari di sviluppo tra molti altri
fattori, senza lasciare indietro nessuno".
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI
INGEGNERI DI FROSINONE
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DELL’ORDINE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE QUADRIENNIO 2017-2021
Presidente: Ing. Mauro Annarelli
Vice Presidente Vicario : Ing. Felicetto Massa
Vice Presidente: Ing. Giorgia Malaggese
Segretario: Ing. Vanessa Ferazzoli
Tesoriere: Ing. Francesco Bianchi
Consigliere: Ing. Bernola Umberto
Consigliere: Ing. De Padua Massimo
Consigliere: Ing. Gradini Mariacristina
Consigliere: Ing. Minotti Alessandro
Consigliere: Ing. Quadrini Marco
Consigliere: Ing. Quattrucci Federica
Consigliere: Ing. Reali Morgan
Consigliere: Ing. Salvatori Antonio
Consigliere: Ing. Spaziani Alessandra
Consigliere: Ing.Iunior Silo Fabiola
Il Consiglio dell’Ordine è l’organo esecutivo dell’Ordine degli Ingegneri.
E’ composto da 15 membri ed è elettivo con mandato quadriennale. L’attività dei Consiglieri è assolutamente
gratuita.
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
L’ORDINE TERRITORIALE DEGLI INGEGNERI
 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone rappresenta uno dei 106 Ordini
Territoriali d’Italia.
 Nel contesto nazionale rappresenta uno dei primi ordini istituiti in quanto prezioso
documento del primo elenco degli iscritti, risale al maggio del 1928.
 Ad oggi vanta l’iscrizione dei circa 2160 ingegneri suddivisi nelle Sezioni A e B
dell’Articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n.328.
 E’ membro di diritto per la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio, per la
quale esprime i propri rappresentanti nelle diverse Commissioni Istituite per i diversi
temi dell’Ingegneria.
 Partecipa ai lavori della Conferenza dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d’Italia e
del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
 Stringe Protocolli di Intesa con Enti e Associazioni, tra i quali Regione Lazio e Università
degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, al fine di valorizzare ed elevare le
competenze necessarie e indispensabili per la professione dell’Ingegnere.
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
UNA STORIA DI 90 ANNI DAL 1928
PROTOCOLLI DI INTESA
AICARR
AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO
REGIONE LAZIO
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
COMMISSIONE FONTI ENERGETICHE, IMPIANTI, DOCENTI
ConsigliereCoordinatore: Ing. Felicetto Massa;
COMMISSIONE GIOVANI
ConsigliereCoordinatore: Ing. FabiolaSilo;
COMMISSIONE INDUSTRIA
ConsigliereCoordinatore: Ing. MariacristinaGradini;
COMMISSIONE AMBIENTE E BIOINGEGNERIA
ConsigliereCoordinatore: Ing. Umberto Bernola;
COMMISSIONE SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INCENDI
ConsigliereCoordinatore: Ing. Marco Quadrini;
COMMISSIONE PROJECT MANAGEMENT
ConsigliereCoordinatore: Ing. Michele Carini;
COMMISSIONI
COMMISSIONE SISMICA E GEOTECNICA
ConsigliereCoordinatore: Ing. Morgan Reali;
COMMISSIONE FORENSE
ConsigliereCoordinatore: Ing. AlessandroMinotti;
COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE
ConsigliereCoordinatore: Ing. Mauro Annarelli;
COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI E SICUREZZA CANTIERI
ConsigliereCoordinatore: Ing. Francesco Bianchi;
COMMISSIONE EDILIZIA ED URBANISTICA
ConsigliereCoordinatore: Ing. Vanessa Ferazzoli;
COMMISSIONE INGEGNERIA AL FEMMINILE
ConsigliereCoordinatore: Ing. Alessandra Spaziani;
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
ANDAMENTO ISCRIZIONI ORDINI PROFESSIONALI
ANDAMENTO ISCRIZIONI ORDINI PROFESSIONALI
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
LE DONNE NELLA PROFESSIONE DELL’INGEGNERE
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
ISCRITTI PER SETTORE
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
ESAME DI STATO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
https://www.unicas.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato/esami-di-abilitazione.aspx
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
ESAME DI STATO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
SEZIONE A - Può accedere all'esame di Stato per
l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere chi è
in possesso di laurea conseguita secondo il previgente
ordinamento (laurea quinquennale), chi è in possesso di altro
titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai
sensi della normativa vigente e chi è in possesso di laurea
specialistica/magistrale
SEZIONE B - Possono accedere all'esame di Stato per
l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere
iunior i possessori di laurea triennale in una delle seguenti
classi (o di altro titolo di studio conseguito all’estero,
riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente)
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
ISCRIZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI
FROSINONE
Il sottoscritto allega alla presente la
ricevuta della Tassa di Concessione
governativa, nonché:
 certificato di superamento dell’Esame di
Stato nelle forme documentali previste
dalla legge;
 certificato del casellario giudiziale;
 fotocopia di un documento di identità
valido;
 tre fotografie formato tessera;
L’IMPORTANZA DELL’ETICA PROFESSIONALE
APPLICATA ALL’INGEGNERIA
Gli ingegneri esercitano una professione che, rispetto ad
altre, riveste una particolare importanza perché riguarda
temi fondamentali per la vita e la sostenibilità:
la sicurezza
l'inquinamento
la sfruttamento dell'energia
Sviluppo Sostenibile
ecc...
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
DEONTOLOGIA ED ETICA DELL’INGEGNERE
Esempio che differenzia l'etica dalla deontologia:
Dalla Costituzione:
Articolo 4 "ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le
proprie possibilità e la propria scelta un’attività o una
funzione che concorra al progresso materiale o spirituale
della società”
Questo dovere, importantissimo dal punto di vista etico,
non ha un diretto riscontro di tipo deontologico, perché le
norme del Codice Deontologico implicano sanzioni per chi
non le rispetta, mentre non é prevista alcuna sanzione per
chi non pone in pratica il principio sopra esposto
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI
INGEGNERI ITALIANI
PARTE GENERALE
Art. 1 – Principi generali
1.La professione di ingegnere deve essere
esercitata nel rispetto delle leggi e regolamenti
emanati dallo Stato e/o dai suoi organi, dei
principi costituzionali e dell’ordinamento
comunitario.
2.Le prestazioni professionali dell’ingegnere
devono essere svolte tenendo conto della tutela
della vita e della salute dell’uomo.
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
LE COMPETENZE, LA FORMAZIONE E L’INGEGNERE
L’aggiornamento delle COMPETENZE PROFESSIONALI nel settore dell’Ingegneria
persegue i seguenti obiettivi:
 la VALORIZZAZIONE della libertà, della responsabilità e dell’autonomia
formativa degli iscritti all’Albo degli Ingegneri;
 la PROMOZIONE di idee innovative, attraverso il confronto tra percorsi
formativi liberi;
 il COINVOLGIMENTO degli iscritti nell’apprendimento informale, non formale
e formale, per consentire che ogni professionista ingegnere costituisca una
risorsa dinamica per la società;
 l’INCENTIVAZIONE delle funzioni di orientamento e di accompagnamento
alla professione dell’ingegnere, in particolare per i più giovani;
 la VALORIZZAZIONE della certificazione delle competenze;
 l’IMPLEMENTAZIONE nel tempo di un modello formativo proattivo che
impedisca la cristallizzazione delle diverse competenze riconducibili al
settore dell’ingegneria e permetta ai professionisti di accrescere le proprie
conoscenze, di esplorare ambiti diversi e delineare scenari inediti.
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
FORMAZIONE PROFESSIONALIE IN STREAMING
Emergenza COVID-19 – FAD sincrona – Nuove direttive per Corsi e Seminari
Pertanto il CNI ha deliberato di
concedere eccezionalmente, fino al
30 settembre 2020, la possibilità
ad Ordini e Provider di erogare
Corsi (punto 4.5.1 Testo Unico
2018), Seminari (punto 4.5.3) e
Convegni e Conferenze (4.5.4) in
modalità a distanza (FAD)
SI POSSONO ANCORA FARE
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
LE SOFT SKILLS, OLTRE LE COMPETENZE PROFESSIONALI
Per evitare di essere tagliati fuori da questa gigante trasformazione, ci sono tre strategie da
perpetrare:
Il life long learning: aggiornare le proprie competenze risulta essere basilare. Il percorso
formativo classico è obsoleto per il mercato del lavoro di oggi, occorre infatti continuare a
entrare e uscire dai percorsi formativi.
L’approccio consulenziale: bisogna provare a immaginarsi un po’ tutti come dei freelance e
ciò significa diventare tutti un po’
più consulenti. Essere tecnicamente bravi non è più sufficiente, è necessario proporsi come
esperti di quel lavoro, di quel settore, di quel servizio.
Soft Skills: sono loro ad essere le “osservate speciali” nel mercato del lavoro. Le soft skills o
competenze trasversali sono considerate l’asset più richiesto dalle aziende oggi, quindi
dobbiamo poter dimostrare di possederle e apprenderle anche attraverso percorsi non
convenzionali.
Le Soft Skill più importanti da inserire direttamente nel CV AlmaLaurea
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
LE SOFT SKILLS, OLTRE LE COMPETENZE PROFESSIONALI
Le Soft Skill più importanti da inserire direttamente nel CV AlmaLaurea
Autonomia: è la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante
supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.
Fiducia in se stessi: è la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie
idee al di là delle opinioni degli altri.
Capacità di adattarsi all’organizzazione e al contesto lavorativo.
Resistenza allo stress: è la capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo
il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire sui colleghi le proprie eventuali
tensioni.
Capacità di pianificare ed organizzare: è la capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e
priorità e, tenendo
conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo, organizzandone le risorse.
Precisione/Attenzione ai dettagli: è l’attitudine ad essere accurati, diligenti ed attenti a ciò che si fa,
curandone i particolari ed i dettagli verso il risultato finale.
Apprendere in maniera continuativa: è la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di
miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e
competenze.
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
LE SOFT SKILLS, OLTRE LE COMPETENZE PROFESSIONALI
Le Soft Skill più importanti da inserire direttamente nel CV AlmaLaurea
Capacità di conseguire obiettivi: è l’impegno, la capacità, la determinazione che si mette nel conseguire gli
obiettivi assegnati e, se possibile, superarli.
Sapere gestire le informazioni: abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze
provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito.
Essere intraprendente, avere spirito d’iniziativa: è la capacità di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti
per i quali si persegue la realizzazione, correndo anche rischi per riuscirci.
Capacità comunicativa: è la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni
con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente.
Problem solving: è un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le
possibili migliori soluzioni ai problemi.
Team work: è la disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, avendo il desiderio di costruire relazioni positive
tese al raggiungimento del compito assegnato.
Leadership: è l’innata capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando
consenso e fiducia.
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
LA NECESSITA’ DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE PER ALCUNI
CONCORSI PUBBLICI (Un esempio di bando per RSPP)
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
INNOVAZIONE SOSTENIBILE
INNOVARE IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è
un programma d’azione per le persone, il
pianeta e la prosperità.
Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi
dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e
approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU,
l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo
Sviluppo Sostenibile – Sustainable
Development Goals, SDGs – inquadrati
all’interno di un programma d’azione più vasto
costituito da 169 target o traguardi, ad essi
associati, da raggiungere in ambito ambientale,
economico, sociale e istituzionale entro il
2030.
L’Agenda 2030 ha in seno 17 Goals per lo Sviluppo Sostenibile con 169 target o sotto
obiettivi. Essa è un grande programma d’azione per le persone, il pianeta e la
prosperità sottoscritto nel 2015 dai governi dei Paesi membri dell'ONU.
1. Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo;
2. Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura
sostenibile;
3. Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
4. Obiettivo 4. Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
5. Obiettivo 5. Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;
6. Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie;
7. Obiettivo 7. Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;
8. Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un
lavoro dignitoso per tutti;
9. Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e
sostenibile;
10. Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni;
11. Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
12. Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
13. Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico;
14. Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile;
15. Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre;
16. Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile;
17. Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile".
25
INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ALCUNI ESEMPI
Costruire le città
sostenibili
INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ALCUNI ESEMPI
I rischi del ciclo
dell’acqua tra lo
sfruttamento antropico
e riscaldamento
globale (riduzione delle
emissioni)
INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ALCUNI ESEMPI
La mobilità sostenibile
COME E DOVE INFORMARSI - www.cni.it
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
GLI INGEGNERI E IL COVID
PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
IL GIORNALE DELL’INGEGNERE
il periodico di informazione per gli ordini professionali
L’INGEGNERE ITALIANO
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
L‘INGEGNERE TRA LE PROFESSIONI PIU PAGATE
Laureati magistrali biennali del 2013 intervistati a cinque anni dal conseguimento del
titolo: retribuzione mensile netta per gruppo disciplinare. Anno di indagine 2018
(valori medi in euro)
SVILUPPO SOSTENIBILE COME CONCETTO
INTERDISCIPLINARIETA’ E NELL’INGEGNERIA
IMPORTANZA DELL’INTERDISCIPLINARIETA’ DELL’INGEGNERE PER
TUTTI I CONTESTI LAVORATIVI
COMMISSIONE FONTI ENERGETICHE, IMPIANTI, DOCENTI
ConsigliereCoordinatore: Ing. Felicetto Massa;
COMMISSIONE GIOVANI
ConsigliereCoordinatore: Ing. FabiolaSilo;
COMMISSIONE INDUSTRIA
ConsigliereCoordinatore: Ing. MariacristinaGradini;
COMMISSIONE AMBIENTE E BIOINGEGNERIA
ConsigliereCoordinatore: Ing. Umberto Bernola;
COMMISSIONE SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INCENDI
ConsigliereCoordinatore: Ing. Marco Quadrini;
COMMISSIONE PROJECT MANAGEMENT
ConsigliereCoordinatore: Ing. Michele Carini;
LA SOSTENIBILITA’ NELLE COMMISSIONI
COMMISSIONE SISMICA E GEOTECNICA
ConsigliereCoordinatore: Ing. Morgan Reali;
COMMISSIONE FORENSE
ConsigliereCoordinatore: Ing. AlessandroMinotti;
COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE
ConsigliereCoordinatore: Ing. Mauro Annarelli;
COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI E SICUREZZA CANTIERI
ConsigliereCoordinatore: Ing. Francesco Bianchi;
COMMISSIONE EDILIZIA ED URBANISTICA
ConsigliereCoordinatore: Ing. Vanessa Ferazzoli;
COMMISSIONE INGEGNERIA AL FEMMINILE
ConsigliereCoordinatore: Ing. Alessandra Spaziani;
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
SUPERBONUS 110 %
COMPETENZE NEI TRE SETTORI
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
FUTURO NEL SETTORE INDUSTRIALE
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
I GIOVANI INGEGNERI E L’ORDINE
L’INGEGNERE E’ DONNA
OPERARE IN COLLABORAZIONE PER FARE ESPERIENZA
https://www.inpa.gov.it/area-professionisti/
Ing. Felicetto MASSA
Vicepresidente Vicario
CONTATTI ORDINE INGEGNERI DELLA
PROVINCIA DI FROSINONE
Informazioni
Via Tommaso Landolfi, 167
03100, FROSINONE
Recapiti
Telefono (+39) 0775872420
Fax (+39) 0775871619
Indirizzi Email
PEC
ordine.frosinone@ingpec.eu
Email
info@ingegneri.fr.it
Sito WEB
www.ingegneri.fr.it
Felicetto Massa
Vice Presidente Vicario e Coordinatore Commissione Energia e Impianti
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone
Email: f.massa@enerportale.com Mobile: 320 4806896
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ

More Related Content

Similar to IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ

Faisacisaltogovernotpl
FaisacisaltogovernotplFaisacisaltogovernotpl
FaisacisaltogovernotplFaisa Cisal
 
Miro al paesaggio
Miro al paesaggioMiro al paesaggio
Miro al paesaggio
Premio10x10
 
MIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggioMIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggio
Di Dino Vincenzo
 
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
giovanni Colombo
 
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. nCome cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Pietro Salomone
 
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z OI L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
Giuseppe Loiacono
 
Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231
Gianluca di Castri
 
Dalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big DataDalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big Data
Pietro Leo
 
Cv fiorini simone (eur)
Cv fiorini simone (eur)Cv fiorini simone (eur)
Cv fiorini simone (eur)
Simone Fiorini
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani
 
Data center and Business Continuity
Data center and Business ContinuityData center and Business Continuity
Data center and Business Continuity
Marinuzzi & Associates
 
Cts comitato tecnico scientifico bip
Cts  comitato tecnico scientifico bipCts  comitato tecnico scientifico bip
Cts comitato tecnico scientifico bip
Gabriele Panero
 
IF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncioIF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncio
Franco Bontempi
 
PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...
PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...
PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...
convegnonazionaleaiic
 
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
Massimo Talia
 
Premio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabriaPremio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabria
Barbara Corasaniti
 
Locandina verona 180914
Locandina verona 180914Locandina verona 180914
Locandina verona 180914
omniacustica
 
Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...
Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...
Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...
Luca Mengoni
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
Carlo Reggiani
 

Similar to IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ (20)

Faisacisaltogovernotpl
FaisacisaltogovernotplFaisacisaltogovernotpl
Faisacisaltogovernotpl
 
Miro al paesaggio
Miro al paesaggioMiro al paesaggio
Miro al paesaggio
 
MIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggioMIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggio
 
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
 
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. nCome cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo d.lgs. n
 
CV Merlo Andrea
CV Merlo AndreaCV Merlo Andrea
CV Merlo Andrea
 
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z OI L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
 
Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231Cv=gen=it=di castri=20151231
Cv=gen=it=di castri=20151231
 
Dalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big DataDalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big Data
 
Cv fiorini simone (eur)
Cv fiorini simone (eur)Cv fiorini simone (eur)
Cv fiorini simone (eur)
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
 
Data center and Business Continuity
Data center and Business ContinuityData center and Business Continuity
Data center and Business Continuity
 
Cts comitato tecnico scientifico bip
Cts  comitato tecnico scientifico bipCts  comitato tecnico scientifico bip
Cts comitato tecnico scientifico bip
 
IF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncioIF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncio
 
PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...
PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...
PROGETTAZIONE DI UN APPALTO CHIAVI IN MANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SITO DI...
 
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
 
Premio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabriaPremio forum pa 2018 regione calabria
Premio forum pa 2018 regione calabria
 
Locandina verona 180914
Locandina verona 180914Locandina verona 180914
Locandina verona 180914
 
Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...
Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...
Determina n 769 09-12-15 Affidamento Incarico progettazione Adeguamento Sismi...
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
 

More from Felicetto Massa

IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
Felicetto Massa
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
Felicetto Massa
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
Felicetto Massa
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Felicetto Massa
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
Felicetto Massa
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
Felicetto Massa
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
Felicetto Massa
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
Felicetto Massa
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
Felicetto Massa
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
Felicetto Massa
 
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
Felicetto Massa
 
proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
Felicetto Massa
 
Comunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiComunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energetici
Felicetto Massa
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa
 
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto MassaStudio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Felicetto Massa
 

More from Felicetto Massa (20)

IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
IL RISCHIO SARS-CoV2-19 NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE, IMP...
 
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
RISCHIO DEL VIRUS COVID19 NELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI CLIMA...
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
 
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
Inquadramento Normativo e Legislativo - Contabilizzazione del Calore
 
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE  I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
PREVENZIONE, FORMAZIONE ED AZIONE I RISULTATI DI UN ANNO DI IMPEGNO
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
 
presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica presentazione indirizzo meccanica
presentazione indirizzo meccanica
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
SE CONOSCO NON HO PAURA - Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole
 
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
 
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
10 Idee per Smart Cities, Energia, Ambiente e Sismica degli Edifici
 
proposte scuola tecnica_e_professionale
proposte scuola  tecnica_e_professionaleproposte scuola  tecnica_e_professionale
proposte scuola tecnica_e_professionale
 
Comunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energeticiComunicare i consumi energetici
Comunicare i consumi energetici
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Bollette
BolletteBollette
Bollette
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
 
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto MassaStudio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Felicetto Massa
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 

IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ

  • 1. Felicetto Massa Vice Presidente Vicario e Coordinatore Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone Stanza 24 Ore 17:10 - 11 APRILE 2022 https://meet.google.com/ryn-ftoz-nck IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
  • 2. LA SOSTENIBILITÀ E L’INGEGNERIA Il rapporto dell'UNESCO "Ingegneria per lo sviluppo sostenibile" spiega "perché l'ingegneria è fondamentale per lo sviluppo sostenibile e perché il ruolo degli ingegneri è fondamentale nell'affrontare i bisogni umani fondamentali come la riduzione della povertà, la fornitura di acqua pulita ed energia, la risposta ai disastri naturali, la costruzione di infrastrutture resilienti e riducendo i divari di sviluppo tra molti altri fattori, senza lasciare indietro nessuno".
  • 3. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI FROSINONE COMPOSIZIONE CONSIGLIO DELL’ORDINE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE QUADRIENNIO 2017-2021 Presidente: Ing. Mauro Annarelli Vice Presidente Vicario : Ing. Felicetto Massa Vice Presidente: Ing. Giorgia Malaggese Segretario: Ing. Vanessa Ferazzoli Tesoriere: Ing. Francesco Bianchi Consigliere: Ing. Bernola Umberto Consigliere: Ing. De Padua Massimo Consigliere: Ing. Gradini Mariacristina Consigliere: Ing. Minotti Alessandro Consigliere: Ing. Quadrini Marco Consigliere: Ing. Quattrucci Federica Consigliere: Ing. Reali Morgan Consigliere: Ing. Salvatori Antonio Consigliere: Ing. Spaziani Alessandra Consigliere: Ing.Iunior Silo Fabiola Il Consiglio dell’Ordine è l’organo esecutivo dell’Ordine degli Ingegneri. E’ composto da 15 membri ed è elettivo con mandato quadriennale. L’attività dei Consiglieri è assolutamente gratuita.
  • 4. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario L’ORDINE TERRITORIALE DEGLI INGEGNERI  L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone rappresenta uno dei 106 Ordini Territoriali d’Italia.  Nel contesto nazionale rappresenta uno dei primi ordini istituiti in quanto prezioso documento del primo elenco degli iscritti, risale al maggio del 1928.  Ad oggi vanta l’iscrizione dei circa 2160 ingegneri suddivisi nelle Sezioni A e B dell’Articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n.328.  E’ membro di diritto per la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio, per la quale esprime i propri rappresentanti nelle diverse Commissioni Istituite per i diversi temi dell’Ingegneria.  Partecipa ai lavori della Conferenza dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri d’Italia e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.  Stringe Protocolli di Intesa con Enti e Associazioni, tra i quali Regione Lazio e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, al fine di valorizzare ed elevare le competenze necessarie e indispensabili per la professione dell’Ingegnere.
  • 5. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario UNA STORIA DI 90 ANNI DAL 1928
  • 6. PROTOCOLLI DI INTESA AICARR AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO REGIONE LAZIO Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario
  • 7. COMMISSIONE FONTI ENERGETICHE, IMPIANTI, DOCENTI ConsigliereCoordinatore: Ing. Felicetto Massa; COMMISSIONE GIOVANI ConsigliereCoordinatore: Ing. FabiolaSilo; COMMISSIONE INDUSTRIA ConsigliereCoordinatore: Ing. MariacristinaGradini; COMMISSIONE AMBIENTE E BIOINGEGNERIA ConsigliereCoordinatore: Ing. Umberto Bernola; COMMISSIONE SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INCENDI ConsigliereCoordinatore: Ing. Marco Quadrini; COMMISSIONE PROJECT MANAGEMENT ConsigliereCoordinatore: Ing. Michele Carini; COMMISSIONI COMMISSIONE SISMICA E GEOTECNICA ConsigliereCoordinatore: Ing. Morgan Reali; COMMISSIONE FORENSE ConsigliereCoordinatore: Ing. AlessandroMinotti; COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE ConsigliereCoordinatore: Ing. Mauro Annarelli; COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI E SICUREZZA CANTIERI ConsigliereCoordinatore: Ing. Francesco Bianchi; COMMISSIONE EDILIZIA ED URBANISTICA ConsigliereCoordinatore: Ing. Vanessa Ferazzoli; COMMISSIONE INGEGNERIA AL FEMMINILE ConsigliereCoordinatore: Ing. Alessandra Spaziani; Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario
  • 8. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario ANDAMENTO ISCRIZIONI ORDINI PROFESSIONALI
  • 10. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario LE DONNE NELLA PROFESSIONE DELL’INGEGNERE
  • 11. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario ISCRITTI PER SETTORE
  • 12. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario ESAME DI STATO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE https://www.unicas.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato/esami-di-abilitazione.aspx
  • 13. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario ESAME DI STATO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SEZIONE A - Può accedere all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere chi è in possesso di laurea conseguita secondo il previgente ordinamento (laurea quinquennale), chi è in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e chi è in possesso di laurea specialistica/magistrale SEZIONE B - Possono accedere all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere iunior i possessori di laurea triennale in una delle seguenti classi (o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente)
  • 14. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario ISCRIZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI FROSINONE Il sottoscritto allega alla presente la ricevuta della Tassa di Concessione governativa, nonché:  certificato di superamento dell’Esame di Stato nelle forme documentali previste dalla legge;  certificato del casellario giudiziale;  fotocopia di un documento di identità valido;  tre fotografie formato tessera;
  • 15. L’IMPORTANZA DELL’ETICA PROFESSIONALE APPLICATA ALL’INGEGNERIA Gli ingegneri esercitano una professione che, rispetto ad altre, riveste una particolare importanza perché riguarda temi fondamentali per la vita e la sostenibilità: la sicurezza l'inquinamento la sfruttamento dell'energia Sviluppo Sostenibile ecc... Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario
  • 16. DEONTOLOGIA ED ETICA DELL’INGEGNERE Esempio che differenzia l'etica dalla deontologia: Dalla Costituzione: Articolo 4 "ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” Questo dovere, importantissimo dal punto di vista etico, non ha un diretto riscontro di tipo deontologico, perché le norme del Codice Deontologico implicano sanzioni per chi non le rispetta, mentre non é prevista alcuna sanzione per chi non pone in pratica il principio sopra esposto Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario
  • 17. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ITALIANI PARTE GENERALE Art. 1 – Principi generali 1.La professione di ingegnere deve essere esercitata nel rispetto delle leggi e regolamenti emanati dallo Stato e/o dai suoi organi, dei principi costituzionali e dell’ordinamento comunitario. 2.Le prestazioni professionali dell’ingegnere devono essere svolte tenendo conto della tutela della vita e della salute dell’uomo.
  • 18. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario LE COMPETENZE, LA FORMAZIONE E L’INGEGNERE L’aggiornamento delle COMPETENZE PROFESSIONALI nel settore dell’Ingegneria persegue i seguenti obiettivi:  la VALORIZZAZIONE della libertà, della responsabilità e dell’autonomia formativa degli iscritti all’Albo degli Ingegneri;  la PROMOZIONE di idee innovative, attraverso il confronto tra percorsi formativi liberi;  il COINVOLGIMENTO degli iscritti nell’apprendimento informale, non formale e formale, per consentire che ogni professionista ingegnere costituisca una risorsa dinamica per la società;  l’INCENTIVAZIONE delle funzioni di orientamento e di accompagnamento alla professione dell’ingegnere, in particolare per i più giovani;  la VALORIZZAZIONE della certificazione delle competenze;  l’IMPLEMENTAZIONE nel tempo di un modello formativo proattivo che impedisca la cristallizzazione delle diverse competenze riconducibili al settore dell’ingegneria e permetta ai professionisti di accrescere le proprie conoscenze, di esplorare ambiti diversi e delineare scenari inediti.
  • 19. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario FORMAZIONE PROFESSIONALIE IN STREAMING Emergenza COVID-19 – FAD sincrona – Nuove direttive per Corsi e Seminari Pertanto il CNI ha deliberato di concedere eccezionalmente, fino al 30 settembre 2020, la possibilità ad Ordini e Provider di erogare Corsi (punto 4.5.1 Testo Unico 2018), Seminari (punto 4.5.3) e Convegni e Conferenze (4.5.4) in modalità a distanza (FAD) SI POSSONO ANCORA FARE
  • 20. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario LE SOFT SKILLS, OLTRE LE COMPETENZE PROFESSIONALI Per evitare di essere tagliati fuori da questa gigante trasformazione, ci sono tre strategie da perpetrare: Il life long learning: aggiornare le proprie competenze risulta essere basilare. Il percorso formativo classico è obsoleto per il mercato del lavoro di oggi, occorre infatti continuare a entrare e uscire dai percorsi formativi. L’approccio consulenziale: bisogna provare a immaginarsi un po’ tutti come dei freelance e ciò significa diventare tutti un po’ più consulenti. Essere tecnicamente bravi non è più sufficiente, è necessario proporsi come esperti di quel lavoro, di quel settore, di quel servizio. Soft Skills: sono loro ad essere le “osservate speciali” nel mercato del lavoro. Le soft skills o competenze trasversali sono considerate l’asset più richiesto dalle aziende oggi, quindi dobbiamo poter dimostrare di possederle e apprenderle anche attraverso percorsi non convenzionali. Le Soft Skill più importanti da inserire direttamente nel CV AlmaLaurea
  • 21. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario LE SOFT SKILLS, OLTRE LE COMPETENZE PROFESSIONALI Le Soft Skill più importanti da inserire direttamente nel CV AlmaLaurea Autonomia: è la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi: è la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee al di là delle opinioni degli altri. Capacità di adattarsi all’organizzazione e al contesto lavorativo. Resistenza allo stress: è la capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire sui colleghi le proprie eventuali tensioni. Capacità di pianificare ed organizzare: è la capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e priorità e, tenendo conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo, organizzandone le risorse. Precisione/Attenzione ai dettagli: è l’attitudine ad essere accurati, diligenti ed attenti a ciò che si fa, curandone i particolari ed i dettagli verso il risultato finale. Apprendere in maniera continuativa: è la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.
  • 22. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario LE SOFT SKILLS, OLTRE LE COMPETENZE PROFESSIONALI Le Soft Skill più importanti da inserire direttamente nel CV AlmaLaurea Capacità di conseguire obiettivi: è l’impegno, la capacità, la determinazione che si mette nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, superarli. Sapere gestire le informazioni: abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito. Essere intraprendente, avere spirito d’iniziativa: è la capacità di sviluppare idee e saperle organizzare in progetti per i quali si persegue la realizzazione, correndo anche rischi per riuscirci. Capacità comunicativa: è la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente. Problem solving: è un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi. Team work: è la disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, avendo il desiderio di costruire relazioni positive tese al raggiungimento del compito assegnato. Leadership: è l’innata capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia.
  • 23. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario LA NECESSITA’ DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE PER ALCUNI CONCORSI PUBBLICI (Un esempio di bando per RSPP)
  • 24. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario INNOVAZIONE SOSTENIBILE INNOVARE IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
  • 25. L’Agenda 2030 ha in seno 17 Goals per lo Sviluppo Sostenibile con 169 target o sotto obiettivi. Essa è un grande programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai governi dei Paesi membri dell'ONU. 1. Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo; 2. Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile; 3. Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; 4. Obiettivo 4. Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; 5. Obiettivo 5. Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; 6. Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie; 7. Obiettivo 7. Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; 8. Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; 9. Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile; 10. Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni; 11. Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; 12. Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; 13. Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; 14. Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile; 15. Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre; 16. Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile; 17. Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile". 25
  • 26. INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
  • 27. INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALCUNI ESEMPI Costruire le città sostenibili
  • 28. INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALCUNI ESEMPI I rischi del ciclo dell’acqua tra lo sfruttamento antropico e riscaldamento globale (riduzione delle emissioni)
  • 29. INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALCUNI ESEMPI La mobilità sostenibile
  • 30. COME E DOVE INFORMARSI - www.cni.it
  • 31. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario GLI INGEGNERI E IL COVID
  • 33. IL GIORNALE DELL’INGEGNERE il periodico di informazione per gli ordini professionali
  • 35. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario L‘INGEGNERE TRA LE PROFESSIONI PIU PAGATE Laureati magistrali biennali del 2013 intervistati a cinque anni dal conseguimento del titolo: retribuzione mensile netta per gruppo disciplinare. Anno di indagine 2018 (valori medi in euro)
  • 36. SVILUPPO SOSTENIBILE COME CONCETTO INTERDISCIPLINARIETA’ E NELL’INGEGNERIA IMPORTANZA DELL’INTERDISCIPLINARIETA’ DELL’INGEGNERE PER TUTTI I CONTESTI LAVORATIVI
  • 37. COMMISSIONE FONTI ENERGETICHE, IMPIANTI, DOCENTI ConsigliereCoordinatore: Ing. Felicetto Massa; COMMISSIONE GIOVANI ConsigliereCoordinatore: Ing. FabiolaSilo; COMMISSIONE INDUSTRIA ConsigliereCoordinatore: Ing. MariacristinaGradini; COMMISSIONE AMBIENTE E BIOINGEGNERIA ConsigliereCoordinatore: Ing. Umberto Bernola; COMMISSIONE SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INCENDI ConsigliereCoordinatore: Ing. Marco Quadrini; COMMISSIONE PROJECT MANAGEMENT ConsigliereCoordinatore: Ing. Michele Carini; LA SOSTENIBILITA’ NELLE COMMISSIONI COMMISSIONE SISMICA E GEOTECNICA ConsigliereCoordinatore: Ing. Morgan Reali; COMMISSIONE FORENSE ConsigliereCoordinatore: Ing. AlessandroMinotti; COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE ConsigliereCoordinatore: Ing. Mauro Annarelli; COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI E SICUREZZA CANTIERI ConsigliereCoordinatore: Ing. Francesco Bianchi; COMMISSIONE EDILIZIA ED URBANISTICA ConsigliereCoordinatore: Ing. Vanessa Ferazzoli; COMMISSIONE INGEGNERIA AL FEMMINILE ConsigliereCoordinatore: Ing. Alessandra Spaziani; Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario
  • 38. SUPERBONUS 110 % COMPETENZE NEI TRE SETTORI
  • 39. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario FUTURO NEL SETTORE INDUSTRIALE
  • 40. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario I GIOVANI INGEGNERI E L’ORDINE
  • 42. OPERARE IN COLLABORAZIONE PER FARE ESPERIENZA
  • 44. Ing. Felicetto MASSA Vicepresidente Vicario CONTATTI ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FROSINONE Informazioni Via Tommaso Landolfi, 167 03100, FROSINONE Recapiti Telefono (+39) 0775872420 Fax (+39) 0775871619 Indirizzi Email PEC ordine.frosinone@ingpec.eu Email info@ingegneri.fr.it Sito WEB www.ingegneri.fr.it
  • 45. Felicetto Massa Vice Presidente Vicario e Coordinatore Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone Email: f.massa@enerportale.com Mobile: 320 4806896 IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ

Editor's Notes

  1. "Sostenibilità ha valore strategico« Il ruolo dell’Ingegnere nel Valore Strategico della Sostenibilità https://it.notizie.yahoo.com/pnrr-cni-sostenibilit%C3%A0-valore-strategico-064322828.html
  2. "Sostenibilità ha valore strategico« Il ruolo dell’Ingegnere nel Valore Strategico della Sostenibilità