SlideShare a Scribd company logo
Sindacato Pensionati




Corsi di Informatica per Anziane e Anziani

             Cos’è un computer:
        architettura e nozioni di base
                                          V1.0, 09/11/2012

                        Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra




                           informatica.senonsainonsei.org
Contenuto della lezione
• In questa lezione si spiega com’è fatto fisicamente
  un computer seguendo la descrizione
  architetturale di Von Neumann, come sono
  archiviati i dati e cosa significa il loro tipo
• L’esercitazione riguarderà la navigazione sul
  sistema di archiviazione (file system) a partire dal
  menù di start (cartelle e programmi), l’apertura di
  una o più cartelle e lo spegnimento del computer


                 informatica.senonsainonsei.org      2
Due definizioni di base
• Hardware (ferraglia): i componenti fisici del computer
• Software (morbidume): l’insieme di programmi che
  “girano” sull’hardware, e che gli dicono cosa deve fare,
  comandandolo e guidandolo nei suoi compiti

• L’hardware è usualmente descritto dalla cosiddetta
  “architettura di Von Nuemann”
• Il software è costituito da due grossi insiemi di programmi:
   – Il sistema operativo (OS: Operating System) che gestisce
     l’hardware
   – Il software “applicativo”, progettato per rispondere a specifici
     problemi del mondo reale


                     informatica.senonsainonsei.org                     3
John Von Neumann
•   Uno dei più insigni matematici del XX secolo
•   Insieme a Oskar Morgesten, padre della teoria dei giochi
•   Autore dell’”Architettura di Von Neumann” e padre dell’EDVAC (Electronic Discrete
    Variables Automatic Computer), prima macchina digitale programmabile secondo
    un software, sul modello della Macchina di Turing (per i più curiosi guardare
    questa presentazione)
•   “Gli anni della guerra vedono von Neumann coinvolto nel progetto Manhattan per
    la costruzione della bomba atomica; è un coinvolgimento alimentato da un
    profondo odio verso i nazisti, i giapponesi e successivamente verso i sovietici. Già
    nel 1937, dopo aver ottenuto la cittadinanza statunitense, gli viene proposto di
    collaborare con le forze armate e da quel momento la sua escalation ai vertici delle
    istituzioni politico-militari non conoscerà più soste. È lui a suggerire come deve
    essere lanciata la bomba atomica per creare il maggior numero di danni e di morti,
    è lui che interviene nella costruzione della bomba al plutonio realizzando la
    cosiddetta "lente al plutonio", ed è ancora lui a incentivare la costruzione di
    ordigni nucleari sempre più potenti. Ma si spinge oltre, proponendo alle autorità
    militari di bombardare preventivamente l’Unione Sovietica per scongiurare il
    pericolo rosso. La sua teoria dei giochi viene utilizzata in questo contesto per
    studiare e ipotizzare tutti i possibili scenari bellici che si possono sviluppare in
    seguito a certe decisioni. Il fervore con cui appoggia lo sviluppo degli ordigni
    atomici lo spinge a seguire di persona alcuni test sulle armi nucleari nella seconda
    metà degli anni quaranta, che raggiungeranno l'apice con l'esplosione della bomba
    H nelle Isole Marshall nel1952. Probabilmente saranno proprio le radiazioni
    sprigionate da questi test a condannarlo a morte, da lì a poco.”
                               informatica.senonsainonsei.org                            4
L’architettura di Von Neumann


             RAM = Random
Disco        Access Memory
        Memoria                      Input / Output


                             BUS




                        CPU = Central
                       Processing Unit
                  informatica.senonsainonsei.org      5
La memoria
• Composta da memoria a lungo periodo (memoria di massa,
  tradizionalmente un disco magnetico) che contiene i programmi e i dati:
    – Mantiene i dati anche a computer spento
    – Relativamente lenta ma poco costosa e di grande capacità (alcune centinaia di
      Gigabyte: per questa ed altre unità di misura vedere le definizioni in
      appendice)
    – Viene indirizzata a grossi blocchi (file)
• Da una memoria di lavoro (RAM: Random Access Memory – Memoria ad
  Accesso Casuale), che contiene il programma in esecuzione e i suoi dati
    – Perde tutti i dati quando si spegne il computer
    – Molto veloce, costosa e dalle dimensioni relativamente modeste (qualche
      Gigabyte)
    – Il componente elementare è detto “cella” e ha una dimensione tipica di 64 bit
    – Viene indirizzata a livello della singola cella
• Dalla memoria “rimovibile”: assai simile alla memoria di massa, si
  presenta abitualmente sotto forma di “chiavette” USB, assai utili per
  trasferire dati da un computer all’altro o per salvarli per cautelarsi contro
  una rottura del disco (back up)
    – Le chiavette si “montano” e “smontano” secondo una particolare procedura
                         informatica.senonsainonsei.org                               6
La CPU (Central Processing Unit: unità
      centrale di elaborazione)
• Il vero “cervello” del computer
• Serve all’esecuzione dei programmi
• Un programma viene prima caricato dalla memoria di
  massa alla memoria di lavoro
• Ogni istruzione del programma viene caricata dalla
  memoria di lavoro nella CPU ed eseguita
• L’esecuzione dell’istruzione implica il trasferimento di
  dati elementari dalla memoria nella CPU, la loro
  elaborazione e il trasferimento dei dati risultato in
  memoria, o il salto ad altri punti del programma,
  assoluto o a fronte di condizioni
                  informatica.senonsainonsei.org             7
Le unità di Input Output
• Le unità di Input / Output interfacciano il mondo
  reale, dando significato concreto ai dati elaborati del
  computer mediante la loro interpretazione
• Un programma è “corretto” quando produce risultati
  verificabile nella realtà




   Mondo reale,
   Significato

                  ?
                                              Elaborazioni del computer
                      informatica.senonsainonsei.org
File, fotografie e musica
• Ad esempio:
    – Una sequenza di dati viene tradotta dall’altoparlante in musica, che ha
      significato per l’uomo
    – Un’altra sequenza di dati viene tradotta dallo schermo in una foto, che ha
      significato per l’uomo
    – Se si manda la sequenza di dati della musica sullo schermo si ottiene una
      figura senza “significato”
    – Se si manda la sequenza di dati della foto sull’altoparlante si ottengono suoni
      sgradevoli (senza significato)
• Le sequenza di dati, opportunamente organizzate in un “file” (“archivio”:
  pezzo di memoria di massa con un nome) hanno un tipo, che serve alla
  loro corretta interpretazione. Ad esempio:
    – Tipo foto: jpg (JPEG: Joint Photographic Expert Group)
    – Tipo musica: mp3 (MP3: Moving Picture Expert Group audio layer 3)
    – Tipo documento: doc (indica un file creato da Microsoft Word)
• Ogni tipo di dati viene elaborato da uno o più programmi specifici. Ad
  esempio:
    – Jpg: Photoshop
    – Mp3: Windows Media Player
    – Doc: Microsoft Office Word
• Che fanno parte del “software applicativo”
                           informatica.senonsainonsei.org                               9
BUS
• Una specie di autostrada che connette tutte le
  altre componenti
• Consente il trasferimento “in parallelo” delle
  celle di memoria verso e da gli altri
  componenti dell’architettura
• Disco => RAM => CPU => RAM => Disco =>
  RAM => Output


               informatica.senonsainonsei.org   10
Il Sistema Operativo
• Il trasferimento dei dati, la loro archiviazione, la
  gestione delle unità di Input / Output
  (periferiche) vengono effettuate da un
  programma di base, che va automaticamente in
  esecuzione quando il computer viene acceso
• Questo programma è chiamato Sistema
  Operativo (OS, Operating System), ed è il gestore
  dei componenti dell’Architettura di Von Neumann


                 informatica.senonsainonsei.org      11
I sistemi operativi più diffusi
• Microsoft
    – Windows XP
    – Windows 7
    – (Windows 8)
• Apple
    – OSX
    – IOS (IPhone e IPad)
• Google
    – Android
• Software libero (Linux)
    – Ubuntu
    – Debian

• I principi generali sono gli stessi, purtroppo le loro interfacce cambiano
  (pur nel rispetto dei comuni principi generali), per cui diventa impossibile
  una descrizione di tutti. Durante questi corsi si fa genericamente
  riferimento agli OS Microsoft perché più diffusi (XP e 7)
                            informatica.senonsainonsei.org                       12
Il sistema di archiviazione (File System)
• La memoria di massa contiene sia dati che i programmi
• Per eseguire un programma o elaborare i dati bisogna
  prima trovarli
• Per salvare i dati, occorre sapere dove metterli
• L’unità di archiviazione in memoria di massa si chiama “file”
  (archivio) ed è un pezzo di disco dotato di nome
• Il sistema di archiviazione dei file è noto come File System
• I file si trovano tramite un programma di base, chiamato
  Esplora Risorse, che permette la navigazione sulle
  “cartelle”
• Le cartelle contengono altre cartelle, o file di dati e
  programmi, che vengono genericamente detti “oggetti”



                   informatica.senonsainonsei.org            13
L’albero delle cartelle (Win 7)
           OS (C:) – Il disco



Utenti – lo spazio                  Programmi - i programmi                           Windows – il Sistema
per gli utenti                      Applicativi, Word etc.                            Operativo



 Pippo – lo spazio di Pippo                   Pluto – lo spazio di Pluto



 Documenti – lo spazio                                              Immagini – le                 Musica – la
 dei documenti di Pippo                                             foto di Pippo                 musica di Pippo


 Casa – lo spazio                     Lavoro – lo spazio
 dei documenti di Pippo               dei documenti di Pippo
 relativi a casa sua                  relativi al suo lavoro


 Contratto.doc                  Affitto.xls                                Il Colosseo.jpg        O sole mio.mp3
                       informatica.senonsainonsei.org                                                    14
Il desktop
• Il vostro desktop potrebbe avere un aspetto
  simile a questo (windows XP):




Icone




               informatica.senonsainonsei.org   15
Il pulsante “start”
• Il pulsante “start” è una delle porte di ingresso
  più importanti che l’utente ha a disposizione
  per “entrare” nel computer (Windows XP)




• Su Windows 7 ha un aspetto leggermente
  diverso    ma è sempre allo stesso posto

                informatica.senonsainonsei.org    16
I punti di ingresso

                   OS (C:)

          Utenti                Programmi.               Windows


          Alessandra                  Pluto

          Documenti                           Immagini            Musica

          Casa                    Lavoro


          Contratto.doc      Affitto.xls        Il Colosseo.jpg   O sole mio.mp3




  informatica.senonsainonsei.org                                            17
Apertura di una cartella
• Doppio click sinistro veloce sull’icona della
  cartella (come per eseguire un programma)




               informatica.senonsainonsei.org     18
Spegnimento del computer
• Il computer va sempre spento usando il tasto
  “start”, seguendo la modalità guidata tipica
  del sistema operativo che si usa




               informatica.senonsainonsei.org    19
Appendice: glossario e unità di misura
               della memoria
•    Bit, il valore elementare, può essere o 0 o 1
•    Byte, insieme di 8 bit. Storicamente utilizzata per la memorizzazione dei caratteri
     (“A”, “B” etc.)
•    Stringa: sequenza di byte (o caratteri). “Questa stringa è una stringa” è una stringa
      – Domanda: quanti caratteri ha questa stringa? Risposta: 28. Domanda: perché 28 e non 24?
•    File: pezzo di disco dotato di nome e associato al tipo di dati che contiene
•    Word (parola o cella): esprime la larghezza del bus, del parallelismo cioè con cui i
     dati vengono trasferiti ed elaborati. Nei moderni computer è di 64 bit
•    Mbyte (Mega byte): 1 milione di byte, tipica unità di misura di un file sonoro o di
     un breve filmato su Internet
•    Gbyte (Giga byte): 1 miliardo di byte, tipica misura di un film su internet, e delle
     memorie di massa e di lavoro di un computer
•    Tbyte (Tera byte): 1000 miliardi di byte, tipica misura dei moderni dischi di
     memoria
•    Bps (bit per secondo): velocità di trasferimento su Internet, quelle tipiche sono
     dell’ordine dei Mbps (milioni di bit per secondo)



                               informatica.senonsainonsei.org                                     20
Esercitazione!


FINE
       informatica.senonsainonsei.org   21

More Related Content

What's hot

Hirens Boot CD 15.2 ppt
Hirens Boot CD 15.2 pptHirens Boot CD 15.2 ppt
Hirens Boot CD 15.2 ppt
Suman Sudheer
 
SD Corso Word
SD Corso WordSD Corso Word
SD Corso Word
Andrea248812
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
DanieleMartini15
 
Il computer
Il computerIl computer
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei fileEcdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
DanieleMartini15
 
COMPUTER Bios
COMPUTER BiosCOMPUTER Bios
COMPUTER Bios
argusacademy
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
k33a
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Franco Marra
 
Chapter 3 Motherboard and BIOS
Chapter 3 Motherboard and BIOSChapter 3 Motherboard and BIOS
Chapter 3 Motherboard and BIOSaskme
 
Understanding The Boot Process
Understanding The Boot ProcessUnderstanding The Boot Process
Understanding The Boot Process
Dominique Cimafranca
 
Bios
Bios Bios
Computer Concepts PPT
Computer Concepts PPTComputer Concepts PPT
Computer Concepts PPTokmomwalking
 
Day 3 motherboard of a pc
Day 3 motherboard of a pcDay 3 motherboard of a pc
Day 3 motherboard of a pcSaket Rai
 
Basic dos-commands
Basic dos-commandsBasic dos-commands
Basic dos-commands
parag dhok
 
How 2 format a pc
How 2 format a pcHow 2 format a pc
How 2 format a pc
Anand Charvin
 
Partes de un ordenador
Partes de un ordenadorPartes de un ordenador
Partes de un ordenadorcaude10
 
Chapter 1 Introduction to PC Hardware
Chapter 1 Introduction to PC HardwareChapter 1 Introduction to PC Hardware
Chapter 1 Introduction to PC Hardwareaskme
 

What's hot (20)

Hirens Boot CD 15.2 ppt
Hirens Boot CD 15.2 pptHirens Boot CD 15.2 ppt
Hirens Boot CD 15.2 ppt
 
SD Corso Word
SD Corso WordSD Corso Word
SD Corso Word
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei fileEcdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
 
COMPUTER Bios
COMPUTER BiosCOMPUTER Bios
COMPUTER Bios
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
La BIOS
La BIOSLa BIOS
La BIOS
 
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
 
Chapter 3 Motherboard and BIOS
Chapter 3 Motherboard and BIOSChapter 3 Motherboard and BIOS
Chapter 3 Motherboard and BIOS
 
Understanding The Boot Process
Understanding The Boot ProcessUnderstanding The Boot Process
Understanding The Boot Process
 
Bios
Bios Bios
Bios
 
Computer Concepts PPT
Computer Concepts PPTComputer Concepts PPT
Computer Concepts PPT
 
Day 3 motherboard of a pc
Day 3 motherboard of a pcDay 3 motherboard of a pc
Day 3 motherboard of a pc
 
Basic dos-commands
Basic dos-commandsBasic dos-commands
Basic dos-commands
 
How 2 format a pc
How 2 format a pcHow 2 format a pc
How 2 format a pc
 
Partes de un ordenador
Partes de un ordenadorPartes de un ordenador
Partes de un ordenador
 
Chapter 1 Introduction to PC Hardware
Chapter 1 Introduction to PC HardwareChapter 1 Introduction to PC Hardware
Chapter 1 Introduction to PC Hardware
 

Viewers also liked

2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
Jacques Bottel
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
caioturtle
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
cesarem
 
Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2
scuola candiana
 
Informatica Base Windows
Informatica Base WindowsInformatica Base Windows
Informatica Base Windows
Francesco Venuto
 
Quinta lezione definitiva1
Quinta lezione definitiva1Quinta lezione definitiva1
Quinta lezione definitiva1
gemma64
 
Registrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti InternetRegistrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti Internet
Franco Marra
 
Internet la ricerca
Internet la ricercaInternet la ricerca
Internet la ricerca
Franco Marra
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasaAdele Savarese
 
Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2
Franco Marra
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
Carlo Vaccari
 
Nuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei Dati
Nuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei DatiNuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei Dati
Nuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei Dati
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
gemma64
 
La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)
Franco Marra
 
Linee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsLinee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensics
Emanuele Florindi
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
File system
File systemFile system
File system
Harleen Johal
 

Viewers also liked (17)

2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
 
Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2Come è fatto un computer2
Come è fatto un computer2
 
Informatica Base Windows
Informatica Base WindowsInformatica Base Windows
Informatica Base Windows
 
Quinta lezione definitiva1
Quinta lezione definitiva1Quinta lezione definitiva1
Quinta lezione definitiva1
 
Registrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti InternetRegistrarsi sui siti Internet
Registrarsi sui siti Internet
 
Internet la ricerca
Internet la ricercaInternet la ricerca
Internet la ricerca
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasa
 
Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2Uso del sistema operativo 2
Uso del sistema operativo 2
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Nuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei Dati
Nuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei DatiNuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei Dati
Nuove professioni digitali_Responsabile del Trattamento dei Dati
 
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezioneCorso base di Tecnologia Prima lezione
Corso base di Tecnologia Prima lezione
 
La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)La posta elettronica (mail)
La posta elettronica (mail)
 
Linee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensicsLinee guida in materia di computer forensics
Linee guida in materia di computer forensics
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
 
File system
File systemFile system
File system
 

Similar to Architettura e nozioni di base

Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
Salvatore Cianciabella
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Giovanni Mennea
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
SalvatoreCianciabell
 
John von neumann
John von neumannJohn von neumann
John von neumann
terzasia
 
Sistema operativo unix
Sistema operativo unixSistema operativo unix
Sistema operativo unix
CarpioniVeronica
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 
Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3manugaia
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi alealefix85
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
Andrea Ageno
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
Claudio Locci
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
giu89
 
Jonh Von Neumann
Jonh Von NeumannJonh Von Neumann
Jonh Von Neumann
terzasia
 

Similar to Architettura e nozioni di base (20)

Slide trentin
Slide trentinSlide trentin
Slide trentin
 
Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Ti base 2020
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
 
John von neumann
John von neumannJohn von neumann
John von neumann
 
Sistema operativo unix
Sistema operativo unixSistema operativo unix
Sistema operativo unix
 
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computer
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi ale
 
Il software2
Il software2Il software2
Il software2
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Il software 11
Il software 11Il software 11
Il software 11
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
Jonh Von Neumann
Jonh Von NeumannJonh Von Neumann
Jonh Von Neumann
 
Lezione tre
Lezione treLezione tre
Lezione tre
 

More from Franco Marra

Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
Franco Marra
 
Foto, musica e filmati
Foto, musica e filmatiFoto, musica e filmati
Foto, musica e filmati
Franco Marra
 
Il Cloud
Il CloudIl Cloud
Il Cloud
Franco Marra
 
Multimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social networkMultimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social network
Franco Marra
 
CUbRIK Press Release
CUbRIK Press ReleaseCUbRIK Press Release
CUbRIK Press Release
Franco Marra
 
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Franco Marra
 
Template Writer .odt
Template Writer .odtTemplate Writer .odt
Template Writer .odt
Franco Marra
 
Template Impress .odp
Template Impress .odpTemplate Impress .odp
Template Impress .odp
Franco Marra
 
Template Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .pptTemplate Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .ppt
Franco Marra
 
Template Word .doc
Template Word .docTemplate Word .doc
Template Word .doc
Franco Marra
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
Franco Marra
 
Chiavette USB
Chiavette USBChiavette USB
Chiavette USB
Franco Marra
 
Template Word .docx
Template Word .docxTemplate Word .docx
Template Word .docx
Franco Marra
 
Template Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptxTemplate Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptx
Franco Marra
 
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6xFdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
Franco Marra
 
Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)
Franco Marra
 
Guida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelleGuida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelle
Franco Marra
 
Struttura del materiale didattico
Struttura del materiale didatticoStruttura del materiale didattico
Struttura del materiale didattico
Franco Marra
 
Internet la navigazione
Internet la navigazioneInternet la navigazione
Internet la navigazione
Franco Marra
 
Manualità e tecniche di base
Manualità e tecniche di baseManualità e tecniche di base
Manualità e tecniche di base
Franco Marra
 

More from Franco Marra (20)

Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0Foto, musica e filmati v2.0
Foto, musica e filmati v2.0
 
Foto, musica e filmati
Foto, musica e filmatiFoto, musica e filmati
Foto, musica e filmati
 
Il Cloud
Il CloudIl Cloud
Il Cloud
 
Multimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social networkMultimedialità 1: foto, musica e social network
Multimedialità 1: foto, musica e social network
 
CUbRIK Press Release
CUbRIK Press ReleaseCUbRIK Press Release
CUbRIK Press Release
 
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
Assemblea insegnanti SPI, 12 giugno 2013
 
Template Writer .odt
Template Writer .odtTemplate Writer .odt
Template Writer .odt
 
Template Impress .odp
Template Impress .odpTemplate Impress .odp
Template Impress .odp
 
Template Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .pptTemplate Powerpoint .ppt
Template Powerpoint .ppt
 
Template Word .doc
Template Word .docTemplate Word .doc
Template Word .doc
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
 
Chiavette USB
Chiavette USBChiavette USB
Chiavette USB
 
Template Word .docx
Template Word .docxTemplate Word .docx
Template Word .docx
 
Template Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptxTemplate Powerpoint .pptx
Template Powerpoint .pptx
 
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6xFdc 2012 10-18 igf torino6x
Fdc 2012 10-18 igf torino6x
 
Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)Home page corsi informatica (prototipo)
Home page corsi informatica (prototipo)
 
Guida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelleGuida passo passo per creare cartelle
Guida passo passo per creare cartelle
 
Struttura del materiale didattico
Struttura del materiale didatticoStruttura del materiale didattico
Struttura del materiale didattico
 
Internet la navigazione
Internet la navigazioneInternet la navigazione
Internet la navigazione
 
Manualità e tecniche di base
Manualità e tecniche di baseManualità e tecniche di base
Manualità e tecniche di base
 

Architettura e nozioni di base

  • 1. Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani Cos’è un computer: architettura e nozioni di base V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra informatica.senonsainonsei.org
  • 2. Contenuto della lezione • In questa lezione si spiega com’è fatto fisicamente un computer seguendo la descrizione architetturale di Von Neumann, come sono archiviati i dati e cosa significa il loro tipo • L’esercitazione riguarderà la navigazione sul sistema di archiviazione (file system) a partire dal menù di start (cartelle e programmi), l’apertura di una o più cartelle e lo spegnimento del computer informatica.senonsainonsei.org 2
  • 3. Due definizioni di base • Hardware (ferraglia): i componenti fisici del computer • Software (morbidume): l’insieme di programmi che “girano” sull’hardware, e che gli dicono cosa deve fare, comandandolo e guidandolo nei suoi compiti • L’hardware è usualmente descritto dalla cosiddetta “architettura di Von Nuemann” • Il software è costituito da due grossi insiemi di programmi: – Il sistema operativo (OS: Operating System) che gestisce l’hardware – Il software “applicativo”, progettato per rispondere a specifici problemi del mondo reale informatica.senonsainonsei.org 3
  • 4. John Von Neumann • Uno dei più insigni matematici del XX secolo • Insieme a Oskar Morgesten, padre della teoria dei giochi • Autore dell’”Architettura di Von Neumann” e padre dell’EDVAC (Electronic Discrete Variables Automatic Computer), prima macchina digitale programmabile secondo un software, sul modello della Macchina di Turing (per i più curiosi guardare questa presentazione) • “Gli anni della guerra vedono von Neumann coinvolto nel progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica; è un coinvolgimento alimentato da un profondo odio verso i nazisti, i giapponesi e successivamente verso i sovietici. Già nel 1937, dopo aver ottenuto la cittadinanza statunitense, gli viene proposto di collaborare con le forze armate e da quel momento la sua escalation ai vertici delle istituzioni politico-militari non conoscerà più soste. È lui a suggerire come deve essere lanciata la bomba atomica per creare il maggior numero di danni e di morti, è lui che interviene nella costruzione della bomba al plutonio realizzando la cosiddetta "lente al plutonio", ed è ancora lui a incentivare la costruzione di ordigni nucleari sempre più potenti. Ma si spinge oltre, proponendo alle autorità militari di bombardare preventivamente l’Unione Sovietica per scongiurare il pericolo rosso. La sua teoria dei giochi viene utilizzata in questo contesto per studiare e ipotizzare tutti i possibili scenari bellici che si possono sviluppare in seguito a certe decisioni. Il fervore con cui appoggia lo sviluppo degli ordigni atomici lo spinge a seguire di persona alcuni test sulle armi nucleari nella seconda metà degli anni quaranta, che raggiungeranno l'apice con l'esplosione della bomba H nelle Isole Marshall nel1952. Probabilmente saranno proprio le radiazioni sprigionate da questi test a condannarlo a morte, da lì a poco.” informatica.senonsainonsei.org 4
  • 5. L’architettura di Von Neumann RAM = Random Disco Access Memory Memoria Input / Output BUS CPU = Central Processing Unit informatica.senonsainonsei.org 5
  • 6. La memoria • Composta da memoria a lungo periodo (memoria di massa, tradizionalmente un disco magnetico) che contiene i programmi e i dati: – Mantiene i dati anche a computer spento – Relativamente lenta ma poco costosa e di grande capacità (alcune centinaia di Gigabyte: per questa ed altre unità di misura vedere le definizioni in appendice) – Viene indirizzata a grossi blocchi (file) • Da una memoria di lavoro (RAM: Random Access Memory – Memoria ad Accesso Casuale), che contiene il programma in esecuzione e i suoi dati – Perde tutti i dati quando si spegne il computer – Molto veloce, costosa e dalle dimensioni relativamente modeste (qualche Gigabyte) – Il componente elementare è detto “cella” e ha una dimensione tipica di 64 bit – Viene indirizzata a livello della singola cella • Dalla memoria “rimovibile”: assai simile alla memoria di massa, si presenta abitualmente sotto forma di “chiavette” USB, assai utili per trasferire dati da un computer all’altro o per salvarli per cautelarsi contro una rottura del disco (back up) – Le chiavette si “montano” e “smontano” secondo una particolare procedura informatica.senonsainonsei.org 6
  • 7. La CPU (Central Processing Unit: unità centrale di elaborazione) • Il vero “cervello” del computer • Serve all’esecuzione dei programmi • Un programma viene prima caricato dalla memoria di massa alla memoria di lavoro • Ogni istruzione del programma viene caricata dalla memoria di lavoro nella CPU ed eseguita • L’esecuzione dell’istruzione implica il trasferimento di dati elementari dalla memoria nella CPU, la loro elaborazione e il trasferimento dei dati risultato in memoria, o il salto ad altri punti del programma, assoluto o a fronte di condizioni informatica.senonsainonsei.org 7
  • 8. Le unità di Input Output • Le unità di Input / Output interfacciano il mondo reale, dando significato concreto ai dati elaborati del computer mediante la loro interpretazione • Un programma è “corretto” quando produce risultati verificabile nella realtà Mondo reale, Significato ? Elaborazioni del computer informatica.senonsainonsei.org
  • 9. File, fotografie e musica • Ad esempio: – Una sequenza di dati viene tradotta dall’altoparlante in musica, che ha significato per l’uomo – Un’altra sequenza di dati viene tradotta dallo schermo in una foto, che ha significato per l’uomo – Se si manda la sequenza di dati della musica sullo schermo si ottiene una figura senza “significato” – Se si manda la sequenza di dati della foto sull’altoparlante si ottengono suoni sgradevoli (senza significato) • Le sequenza di dati, opportunamente organizzate in un “file” (“archivio”: pezzo di memoria di massa con un nome) hanno un tipo, che serve alla loro corretta interpretazione. Ad esempio: – Tipo foto: jpg (JPEG: Joint Photographic Expert Group) – Tipo musica: mp3 (MP3: Moving Picture Expert Group audio layer 3) – Tipo documento: doc (indica un file creato da Microsoft Word) • Ogni tipo di dati viene elaborato da uno o più programmi specifici. Ad esempio: – Jpg: Photoshop – Mp3: Windows Media Player – Doc: Microsoft Office Word • Che fanno parte del “software applicativo” informatica.senonsainonsei.org 9
  • 10. BUS • Una specie di autostrada che connette tutte le altre componenti • Consente il trasferimento “in parallelo” delle celle di memoria verso e da gli altri componenti dell’architettura • Disco => RAM => CPU => RAM => Disco => RAM => Output informatica.senonsainonsei.org 10
  • 11. Il Sistema Operativo • Il trasferimento dei dati, la loro archiviazione, la gestione delle unità di Input / Output (periferiche) vengono effettuate da un programma di base, che va automaticamente in esecuzione quando il computer viene acceso • Questo programma è chiamato Sistema Operativo (OS, Operating System), ed è il gestore dei componenti dell’Architettura di Von Neumann informatica.senonsainonsei.org 11
  • 12. I sistemi operativi più diffusi • Microsoft – Windows XP – Windows 7 – (Windows 8) • Apple – OSX – IOS (IPhone e IPad) • Google – Android • Software libero (Linux) – Ubuntu – Debian • I principi generali sono gli stessi, purtroppo le loro interfacce cambiano (pur nel rispetto dei comuni principi generali), per cui diventa impossibile una descrizione di tutti. Durante questi corsi si fa genericamente riferimento agli OS Microsoft perché più diffusi (XP e 7) informatica.senonsainonsei.org 12
  • 13. Il sistema di archiviazione (File System) • La memoria di massa contiene sia dati che i programmi • Per eseguire un programma o elaborare i dati bisogna prima trovarli • Per salvare i dati, occorre sapere dove metterli • L’unità di archiviazione in memoria di massa si chiama “file” (archivio) ed è un pezzo di disco dotato di nome • Il sistema di archiviazione dei file è noto come File System • I file si trovano tramite un programma di base, chiamato Esplora Risorse, che permette la navigazione sulle “cartelle” • Le cartelle contengono altre cartelle, o file di dati e programmi, che vengono genericamente detti “oggetti” informatica.senonsainonsei.org 13
  • 14. L’albero delle cartelle (Win 7) OS (C:) – Il disco Utenti – lo spazio Programmi - i programmi Windows – il Sistema per gli utenti Applicativi, Word etc. Operativo Pippo – lo spazio di Pippo Pluto – lo spazio di Pluto Documenti – lo spazio Immagini – le Musica – la dei documenti di Pippo foto di Pippo musica di Pippo Casa – lo spazio Lavoro – lo spazio dei documenti di Pippo dei documenti di Pippo relativi a casa sua relativi al suo lavoro Contratto.doc Affitto.xls Il Colosseo.jpg O sole mio.mp3 informatica.senonsainonsei.org 14
  • 15. Il desktop • Il vostro desktop potrebbe avere un aspetto simile a questo (windows XP): Icone informatica.senonsainonsei.org 15
  • 16. Il pulsante “start” • Il pulsante “start” è una delle porte di ingresso più importanti che l’utente ha a disposizione per “entrare” nel computer (Windows XP) • Su Windows 7 ha un aspetto leggermente diverso ma è sempre allo stesso posto informatica.senonsainonsei.org 16
  • 17. I punti di ingresso OS (C:) Utenti Programmi. Windows Alessandra Pluto Documenti Immagini Musica Casa Lavoro Contratto.doc Affitto.xls Il Colosseo.jpg O sole mio.mp3 informatica.senonsainonsei.org 17
  • 18. Apertura di una cartella • Doppio click sinistro veloce sull’icona della cartella (come per eseguire un programma) informatica.senonsainonsei.org 18
  • 19. Spegnimento del computer • Il computer va sempre spento usando il tasto “start”, seguendo la modalità guidata tipica del sistema operativo che si usa informatica.senonsainonsei.org 19
  • 20. Appendice: glossario e unità di misura della memoria • Bit, il valore elementare, può essere o 0 o 1 • Byte, insieme di 8 bit. Storicamente utilizzata per la memorizzazione dei caratteri (“A”, “B” etc.) • Stringa: sequenza di byte (o caratteri). “Questa stringa è una stringa” è una stringa – Domanda: quanti caratteri ha questa stringa? Risposta: 28. Domanda: perché 28 e non 24? • File: pezzo di disco dotato di nome e associato al tipo di dati che contiene • Word (parola o cella): esprime la larghezza del bus, del parallelismo cioè con cui i dati vengono trasferiti ed elaborati. Nei moderni computer è di 64 bit • Mbyte (Mega byte): 1 milione di byte, tipica unità di misura di un file sonoro o di un breve filmato su Internet • Gbyte (Giga byte): 1 miliardo di byte, tipica misura di un film su internet, e delle memorie di massa e di lavoro di un computer • Tbyte (Tera byte): 1000 miliardi di byte, tipica misura dei moderni dischi di memoria • Bps (bit per secondo): velocità di trasferimento su Internet, quelle tipiche sono dell’ordine dei Mbps (milioni di bit per secondo) informatica.senonsainonsei.org 20
  • 21. Esercitazione! FINE informatica.senonsainonsei.org 21