SlideShare a Scribd company logo
La civiltà romana
  Dalle origini alla fine dell’Impero
Età storiche


Monarchia --> 753 a.C. - 510 a.C.

Repubblica --> 509 a.C. - 27 a.C.

Impero --> 27 a.C. - 476 d.C.
MONARCHIA
                                   fondazione

 La fondazione di Roma, narra la
 leggenda, fu fatta da Romolo che,
 assieme al suo fratello Remo, venne
 allattato da una lupa perché fu
 abbandonato nei boschi.
 In base a dei calcoli degli storici antichi,
 si pensa che la fondazione risalga al
         21 Aprile 753 a.C.

http://docs.google.com/View?id=dcv533k6_151f5rnftdt
MONARCHIA
  fondazione
       Queste sono le foto del colle Palatino,
        dove si narra che fu fondata Roma.
MONARCHIA
      Ratto delle Sabine
                             I primi romani erano per la maggior
                             parte maschi, per cui rischiavano di
                              scomparire senza avere abbastanza
                              discendenti. Romolo, allora, decise
                                  di rapire le donne dei Sabini.
                                Esse vennero trattate con tutti i
                               riguardi e si affezionarono ai loro
                               rapitori, così tanto da decidere di
                                    rimanere assieme a loro.




http://it.wikipedia.org/wiki/Ratto_delle_Sabine
MONARCHIA
organizzazione politica



            Romolo era il re della città, ma decise di
          costituire un organo politico che lo aiutasse
              a prendere le decisioni: il Senato. Era
           formato dai più nobili cittadini della città.
MONARCHIA
                          morte di Romolo


Romolo, dopo aver regnato per 40 anni,
 racconta la leggenda, fu rapito al cielo.
  Alcuni dicono durante una tempesta,
altri mentre ispezionava il suo esercito e
            ammoniva i soldati.
 Il colle dove avvenne questo si chiama
    Quirinale, sul quale oggi risiede il
       Presidente della Repubblica.

More Related Content

What's hot

Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
Lyceum Italy
 
I romani
I romaniI romani
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fandierrefranci
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
Liceo Europa Unita
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
emapennini
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Giorgio Scudeletti
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
fms
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
Marco Chizzali
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
emapennini
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
francescapiras
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Maria pia Dell'Erba
 

What's hot (20)

Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fan
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
 

Viewers also liked

La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Un1cal
 
I miscugli
I miscugliI miscugli
I miscugli
sandracioffi
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
classeterza
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
Egizi
EgiziEgizi

Viewers also liked (11)

La materia
La materiaLa materia
La materia
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Miscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioniMiscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioni
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
 
I miscugli
I miscugliI miscugli
I miscugli
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Le proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materiaLe proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materia
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 

Romolo

  • 1. La civiltà romana Dalle origini alla fine dell’Impero
  • 2. Età storiche Monarchia --> 753 a.C. - 510 a.C. Repubblica --> 509 a.C. - 27 a.C. Impero --> 27 a.C. - 476 d.C.
  • 3. MONARCHIA fondazione La fondazione di Roma, narra la leggenda, fu fatta da Romolo che, assieme al suo fratello Remo, venne allattato da una lupa perché fu abbandonato nei boschi. In base a dei calcoli degli storici antichi, si pensa che la fondazione risalga al 21 Aprile 753 a.C. http://docs.google.com/View?id=dcv533k6_151f5rnftdt
  • 4. MONARCHIA fondazione Queste sono le foto del colle Palatino, dove si narra che fu fondata Roma.
  • 5. MONARCHIA Ratto delle Sabine I primi romani erano per la maggior parte maschi, per cui rischiavano di scomparire senza avere abbastanza discendenti. Romolo, allora, decise di rapire le donne dei Sabini. Esse vennero trattate con tutti i riguardi e si affezionarono ai loro rapitori, così tanto da decidere di rimanere assieme a loro. http://it.wikipedia.org/wiki/Ratto_delle_Sabine
  • 6. MONARCHIA organizzazione politica Romolo era il re della città, ma decise di costituire un organo politico che lo aiutasse a prendere le decisioni: il Senato. Era formato dai più nobili cittadini della città.
  • 7. MONARCHIA morte di Romolo Romolo, dopo aver regnato per 40 anni, racconta la leggenda, fu rapito al cielo. Alcuni dicono durante una tempesta, altri mentre ispezionava il suo esercito e ammoniva i soldati. Il colle dove avvenne questo si chiama Quirinale, sul quale oggi risiede il Presidente della Repubblica.

Editor's Notes