SlideShare a Scribd company logo
1
LA FORMAZIONE ABILITANTE L'USOLA FORMAZIONE ABILITANTE L'USO
DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:
ANALISI E CONSIDERAZIONIANALISI E CONSIDERAZIONI
Corrado Cigaina
corrado_cigaina@asl.pavia.it
Accordo nr 53 del 22/02/2012
previsto dall'art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08
In vigore dal 12 marzo 2013, Individua:
– attrezzature di lavoro
– modalità di riconoscimento dell'abilitazione
– soggetti formatori
– Durata (minima)
– requisiti minimi di validità della formazione
formazione speciale, non sostitutiva della specifica
(art 37 c.1 D.Lgs 81/08)
Attenzione!..rischio confusione!!
Formazione attrezzature:
1 formazione specifica (art 37 c. 2) sui rischi che
“generano” -accordo nr. 221- subordinata all'esito della
valutazione dei rischi
2 specifica abilitazione (art 73 c.5)di talune attrezzature
– accordo nr 53
3 “Conoscenze e responsabilità particolari” (art. 73
c.4, art 71 c.7) richieste derivante dal processo di
valutazione dei rischi
Attenzione!..rischio confusione!!
.......la stessa Conferenza Stato Regioni... si
è .......confusa!
Si ritiene che la sez. B) nel titolo contenga un
un refuso!
4
Premessa ad ogni allegato
Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento
specifici previsti dall'articolo 73, comma 4 del D.Lgs
81/08 l'utilizzo di { ..nome attrezzatura... } con
caratteristiche diverse da quelle esplicitamente
considerate nel presente allegato, richiede il possesso,
da parte dell'operatore di almeno una delle abilitazioni del
presente allegato
quindi:
– Formazione particolare per la specifica
attrezzatura
– Almeno un'abilitazione prevista dal singolo
allegato se con caratteristiche diverse
Formazione lavoratori
Per ogni attrezzatura gli operatori devono acquisire
conoscenze e capacità, assunzione di comportamenti
nuovi attraverso:
Area cognitiva
IL”SAPERE” - acquisire nozione
Area operativa
IL “SAPER FARE” - Mettere in pratica la nozione
acquisita
Area comportamentale
IL “SAPER ESSERE” Adottare un comportamento
adeguato
Quali sono le attrezzature?
1. Piattaforme di lavoro mobili elevabili
2. Gru a torre
3. Gru mobile
4. Gru per autocarro
5. Carrelli elevatori con conducente a bordo
6. Trattori agricoli o forestali
7. Macchine movimento terra
8. Pompa per cls
Restano ferme le abilitazioni già previste
es Accordo Anipa Formedil. Abilitazione uso macchine
complesse costruzione pozzi per acqua
P.L.M.E.
Macchina mobile destinata a spostare persone alle
posizioni di lavoro poste ad altezza superiore a 2 m
nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di
lavoro.....
Definizione UNI EN 280/09 ad eccezione dei “2 m di
altezza”????
Gru a torre
Definizione come da UNI EN 14439: 2009
Gru mobile
Definizione come da UNI EN 13000: 2010
Carrelli elevatori con conducente a bordo
carrelli semoventi
Se vengono abbinate attrezzature intercambiabili tali
da far rispondere l'attrezzatura di lavoro ad una o più
definizioni lettere da a) ad h) allegato A è necessario
acquisire il relativo titolo abilitativo (Circ. MLPS nr. 21
del 10/06/2013)
Gru per autocarro
Definizione come da UNI EN 12999:2005 norma ritirata
e sostituita da UNI EN 12999:2012 dove la definizione è
diversa
Macchine movimento terra
Escavatore idraulico pala caricatrice frontale
P.O. > di 6000 Kg UNI EN 474- 3 P.O. > di 4500 Kg
terna
escavatore a fune autoribaltabile cingolato(dumper)
definizione UNI EN 474-12 UNI EN 474-6 P.O. > 4500Kg
Massa operativa o peso operativo
Definita dalla ISO 6016 – massa operativa:
peso della macchina completa di tutti i suoi
accessori nella configurazione più usuale, con i
serbatoi olio e carburante pieni ed un operatore del
peso convenzionale di 75 Kg
Riportato: targhetta e manuale d'uso
Macchine movimento terra
Non soggette ad abilitazione
– Macchina apripista (bulldozer)
– Autoribaltabili a ruote
– scavafossi
– Motolivellatrice
– Posatubi
– Motoruspa
– Escavatore idraulico P.O. < 6000 kg
– pala caricatrice frontale P.O. < 4500 kg
– Dumper P.O. < 4500 kg
Macchine escluse
Trattori agricoli o forestali
Definizione tratta da direttiva 2007/37/CE
Serve l'abilitazione per ogni tipologia trattore
agricolo o forestale di qualunque categoria
Trattori agricoli o forestali
D. e se su un trattore viene montato un accessorio per
sollevare carichi, è richiesta l'abilitazione per i carrelli
elevatori semoventi all. VI?
R. Il possesso dell'abilitazione dell'allegato VIII esonera
nell'ambito dei lavori agricoli e forestali in caso di
montaggio di attrezzi sui trattori agricoli e/o forestali per
elevare o sollevare carichi, scavare, ....., dal possesso di
altre abilitazioni (punto 1.0 All VIII accordo)
Pompe per calcestruzzo
Definizione come da UNI EN 12001:2010
I soggetti obbligati
Operatori
lavoratori incaricati dell'uso dell'attrezzatura (art 69
D.Lgs 81/08)
Soggetti di cui all'art 21 c. 1 D.Lgs 81/08:
– Componenti impresa familiare (art 230-bis C.C.)
– Lavoratori autonomi ( art 2222 C.C.)
– Coltivatori diretti di fondo
– Soci di società semplici operanti nel settore agricolo
– Artigiani e piccoli commercianti
I soggetti obbligati
D. Un lavoratore stagionale “trattorista” dovrà avere
l'abilitazione all'uso del trattore agricolo ?
R - essendo operatore, ovvero lavoratore (art 69) dovrà
possedere l'abilitazione all'uso di ogni attrezzatura
prevista nell'accordo e quindi anche del trattore
D. il datore di lavoro di un'impresa deve avere
l'abilitazione per utilizzare un'attrezzatura di cui
all'accordo??
R. - stante alla definizione di operatore (art 69) la
risposta sarebbe NO; Ma la dottrina assimila il D.L al
lavoratore autonomo art 21
Soggetti formatori “leggittimati”
Regioni (ASL) e province autonome
Ministero del lavoro e delle polite sociali
INAIL
Ass. Sindacali datori di lavoro e lavoratori nel settore di
impiego delle attrezzature
Ordini e collegi professionali
Scuole edili
Enti bilaterali ed organismi paritetici
In caso di soggetti formatori esterni è richiesto
l'accreditamento
Soggetti formatori “accreditati”
Soggetti accreditati in deroga presso regione, con :
– esperienza documentata ≥ 3 anni alla data del
12/03/2013 nella formazione specifica per
attrezzatura
– esperienza documentata ≥ 6 anni alla data del
12/03/2013 nella formazione sicurezza e
salute
Elenco centri formazione accreditati Lombardia
Imprese utilizzatrici – il GEFO
D.d.s. 5 agosto 2013, Devono:
– Profilarsi nel sistema regionale di
accreditamento attraverso l'autocertificazione
– Registrarsi nel sistema informativo regionale
Gefo Servizi
– Erogazione corsi esclusivamente presso
l'unità locale in territorio “lombardo”
– Rilasciare gli attestati
Soggetti formatori “accreditati”
aziende:
– Produttrici
– Distributrici
– Noleggiatrici
– Aziende utilizzatrici (solo per loro lavoratori)
A condizione che siano:
– Organizzate per la formazione
– Accreditate in deroga
.............e l'esperienza nella formazione..??..!!
i docenti
Moduli: normativo-tecnico
esperienza documentata almeno 3 anni
nel settore formazione e sicurezza e salute
Modulo pratico
esperienza pratica documentata almeno 3 anni nelle
tecniche di utilizzo delle singole attrezzature
Non sono richiesti i requisiti di cui al D.I. 06/03/13
(criteri di qualificazione formatori)
i docenti
D. come documentare l'esperienza triennale?
R. non è specificato; accettabili: attestazioni di datori di
lavoro, lettere ufficiali di incarico... ( analogia con D.I.
06/03/2013)
D. Un professionista che da 10 anni esercita nei
cantieri come coordinatore potrà essere docente?
R. si ritiene che sia in possesso di esperienza triennale
nel settore della formazione alla data del 12/03/13 possa
fare docenza modulo normativo-tecnico
percorso formativo
Per ogni tipo di attrezzatura :
– moduli giuridici con riferimento alla normativa
– moduli tecnici che trattano la teoria sull’uso delle
attrezzature e le loro caratteristiche specifiche;
– moduli pratici, volti a far conoscere direttamente le
caratteristiche delle attrezzature, le manovre e
l’organizzazione dell’attività anche attraverso le
esercitazioni
Modulo giuridico-normativo
effettuato una sola volta (credito formativo) a fronte di
attrezzature simili (punto 4.2. accordo )
ma quali sono le attrezzature di lavoro “simili” per le
quali riconoscere il credito formativo limitatamente
al modulo giuridico-normativo?
Crediti formativi modulo giuridico
Punto 2 - Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013
M.F. = modulo frequentato C.F. = credito formativo
Il percorso formativo
Apprendere tecniche operative adeguate per utilizzare
in condizioni di sicurezza le singole attrezzature
Strutturato in:
– Modulo giuridico
– Modulo teorico
– Modulo pratico
Uso di un'attrezzatura di lavoro (art 69 D.Lgs 81/08):
“qualsiasi operazione lavorativa .....quale la messa in
servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione,
la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio,
lo smontaggio”
modalità e-learning
Il percorso formativo
D. - un operatore che pulisce o ripara una PLME
deve essere in possesso del corso abilitativo?
R. - fortunatamente no!
Circ. 12/2013 - La specifica abilitazione non è
necessaria nel caso in cui non si configuri alcuna attività
lavorativa connessa all'utilizzo dell'attrezzatura di lavoro.
Rientrano fra dette attività le operazioni di semplice
spostamento...,, la manutenzione , ecc....
Requisiti da rispettare
Per ogni corso:
– Individuazione del responsabile del progetto
formativo;
– Tenuta del registro di presenza
– Massimo 24 partecipanti (parte teorica 1 docente)
– Parte pratica 1 docente ogni 6 discenti;
– Area per parte pratica idonea in relazione
all’attrezzatura oggetto dell’addestramento;
– Massimo assenza = 10% totale monte ore previsto
Requisiti da rispettare
Per ogni corso:
– Previste prove intermedie e finali per
attestare le conoscenze
– Il RPF o il docente delegato formula giudizio di
valutazione e redige un verbale da
trasmettere alle Regioni / Province autonome
competenti.
– Rilascio di attestato
Sistema informatizzato Lombardia
il responsabile del progetto formativo trasmette al
Dipartimento di Prevenzione Medico (DPM) della ASL
competente (quella sul cui territorio si realizza il corso) i
dati relativi ai partecipanti idonei, secondo il tracciato
elettronico
Attestati di abilitazione
Rilasciati se:
– Esito positivo verifica intermedia e finale
– Presenza almeno 90% monte ore
Non esiste schema tipo devono prevedere:
– Denominazione del soggetto formatore
– Dati anagrafici del partecipante
– Specifica della tipologia di corso seguito con
l'indicazione dell'accordo ed il relativo monte
ore frequentato
– Periodo di svolgimento del corso
– Firma del soggetto formatore/docente
Quanto dura l'abilitazione?
– 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato
– aggiornamento della durata minima di 4 ore di
cui almeno 3 ore argomenti moduli pratici
Le 3 ore aggiornamento posso essere effettuate anche
in aula (max 24 operatori) (Circ. MLPS nr. 21 del
10/06/2013)
La registrazione della formazione effettuata dovrebbero
essere registrate sul “fantomatico” Libretto del
Cittadino che al momento non è legalmente disponibile.
Riconoscimento formazione pregressa
Riconoscimento formazione pregressa
I lavoratori che alla data del 12/03/2013 ( entrata in
vigore accordo) sono incaricati dell'uso delle relative
attrezzature devono effettuare i corsi entro 12/03/2015
D. e se un operatore in data odierna viene incaricato
dell'uso della gru a torre in cantiere deve essere in
possesso dell'abilitazione ?
R. NO se: non ha mai partecipato ad alcun corso
sull'uso delle gru e se in data 12/03/2013 non era stato
incaricato dell'uso dell'attrezzatura
Riconoscimento formazione pregressa
Riconoscimento formazione pregressa
Documentata tramite registro del corso recante:
– Elenco dei partecipanti
– Nominativi e firme dei docenti
– Contenuti
– Ora inizio-fine
– Esiti valutazione teorica e pratica
La documentazione ha natura esemplificativa e non
tassativa ( punto 6. Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013)
settore agricolo forestale
I lavoratori che alla data del 12/03/2013 possiedono
esperienza documentata almeno di 2 anni devono
effettuare il corso di aggiornamento entro il 12/03/2018
“lavoratore settore agricolo”(Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013)
lavoratori che effettuano attività di cui all'art 2135 C.C.:
– coltivazione del fondo,
– selvicoltura,
– allevamento di animali
e attività connesse.
Come documentare l'esperienza (Circ. MLPS nr. 21/2013)
Lavoratore autonomo o datore di lavoro
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà attestante:
– la disponibilità dell'attrezzatura in azienda
– attività svolta nel ciclo produttivo aziendale
Lavoratore subordinato
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà attestante:
– Periodo e impresa/e dove ha svolto l'attività
– attività svolta nel ciclo produttivo aziendale
dichiarazioni non antecedenti i 10 anni
Settore agricolo forestale
Settore agricolo forestale
l’abilitazione all’uso delle macchine agricole è differito al
22 marzo 2015 (art 45 bis c.2 L. 98/13)
circ. MLPS nr. 45 del 24/12/2013
– Macchine agricole sono TUTTE le attrezzature
dell'accordo utilizzate nel settore agricolo forestale
– Solo per le macchine agricole sono riconosciuti i corsi
“diversi” effettuati fino al 22/03/2015
– Esperienza di 2 anni deve essere posseduta al
22/03/2015 - corso di aggiornamento entro
13/03/2017
– Lavoratori alla data del 22/03/2015 sono incaricati
dell'uso delle macchine agricole effettuano corsi
entro 22/03/2017
Settore agricolo forestale
Noleggio e concessione in uso
Circ. MLPS 21 del 10/06/2013
Art. 72 c.2 D.Lgs 81/08 - Dichiarazione:
– redatta dal datore di lavoro
– Contenente indicazione dei lavoratori
– Indicare che i lavoratori sono formati secondo il
Titolo III D.Lgs 81/08
– Indicare che i lavoratori sono in possesso
dell'abilitazione prevista ( se attrezzatura elencata
nell'accordo)
Il ruolo dell'organo di vigilanza
”Sorvegliare supportare e assistere la realizzazione..”
della formazione (punto 7 circ. Reg. Lombardia 17/09/2012 nr 7)
Supportare ed assistere attraverso (esempio):
– Verifica della qualità dei programmi formativi
aziende
– Collaborazione stesura programmi formativi
– Produzione di materiale didattico
– Predisposizione moduli formativi
Il ruolo dell'organo di vigilanza
sorvegliare la qualità sostanziale della formazione
attraverso (punto 7 circ. reg. Lomb. nr 7/2012)
– ispezioni in loco, verifiche ex-post sulla
formazione
– Acquisizione della documentazione
• Registro presenze ed attestati
• Prove finali, verbali etc...
• Curricula vitae docenti
• Libretto formativo del cittadino (quando istituito)
Tutta la documentazione attinente l'attività svolta deve
essere conservata per max 10 anni
Vigilanza e sanzioni
D. se un operatore, incaricato oggi, utilizza un
carrello elevatore senza possedere l'abilitazione di
cui all'accordo, che sanzione si applica?
R. art 73 c.5 D.Lgs 81/08 non è sanzionato, né
tantomeno è possibile sanzionare con l'art 37 c. 1 lett. b)
non essendo formazione sostitutiva della “specifica”,
quindi???...........
Le sanzioni - datore di lavoro
Un'unica possibilità (a mio modo di vedere):
Violazione art 71 c. 7 D.Lgs 81/08
– Dimostrare che l'attrezzatura di lavoro richiede da
parte dell'operatore conoscenze o responsabilità
particolari in relazione ai suoi rischi specifici
Le sanzioni - lavoratore autonomo
Violazione art 21 c. 1 D.Lgs 81/08
Dimostrare che NON utilizzava l'attrezzatura di lavoro in
conformità alle disposizioni di cui al titolo III ovvero
senza le abilitazioni di cui all'art 73 c.5
Violazione Art 100 c. 3 D.Lgs 81/08
Per non aver attuato quanto previsto nel PSC......se il
PSC prevede l'obbligo di abilitazione
La realtà
– Non si verificano i reali livelli di conoscenza dei
lavoratori
– Datore di lavoro preferisce l’adempimento formale
– Datore di lavoro sceglie i corsi “che costano meno”
– lavoratori frequentano i corsi perché obbligati
– troppe lezioni frontali = lavoratori dormono!!
.

More Related Content

What's hot

Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Corrado Cigaina
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Corrado Cigaina
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
Corrado Cigaina
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
Corrado Cigaina
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Safer - Formazione e Consulenza
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Lisa Servizi
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Lisa Servizi
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
Corrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Corrado Cigaina
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
seagruppo
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Corrado Cigaina
 
4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto CompattoLuca Vecchiato
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
Corso di formazione e aggiornamento GRU per AUTOCARRO
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 
4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 

Viewers also liked

il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
Corrado Cigaina
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
Corrado Cigaina
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Bonifica amianto in matrice compatta
Bonifica amianto in matrice compattaBonifica amianto in matrice compatta
Bonifica amianto in matrice compatta
Corrado Cigaina
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
Corrado Cigaina
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
Corrado Cigaina
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Corrado Cigaina
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
Corrado Cigaina
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Corrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
Corrado Cigaina
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
Corrado Cigaina
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
Corrado Cigaina
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Safer - Formazione e Consulenza
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Corrado Cigaina
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
Corrado Cigaina
 

Viewers also liked (20)

il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
Bonifica amianto in matrice compatta
Bonifica amianto in matrice compattaBonifica amianto in matrice compatta
Bonifica amianto in matrice compatta
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 

Similar to la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro

101 risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine
101   risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine101   risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine
101 risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine
http://www.studioingvolpi.it
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
LAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTALAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTA
Francesco Tognazzi
 
Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini"
Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini" Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini"
Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini"
Claudio Petrella
 
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
260   2015   escavatori sicurezza lavoro 260   2015   escavatori sicurezza lavoro
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
Marinella Peraino
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
http://www.studioingvolpi.it
 
73 2016 la risposta ad alcune domande sulla formazione
73   2016   la risposta ad alcune domande sulla formazione73   2016   la risposta ad alcune domande sulla formazione
73 2016 la risposta ad alcune domande sulla formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
132 2017 faq - domande frequenti
132   2017   faq - domande frequenti132   2017   faq - domande frequenti
132 2017 faq - domande frequenti
http://www.studioingvolpi.it
 
32 2018 domante sul decreto 81
32   2018   domante sul decreto 8132   2018   domante sul decreto 81
32 2018 domante sul decreto 81
http://www.studioingvolpi.it
 
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
GIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionaleGIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionale
Maurizio Foderà
 

Similar to la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro (20)

03 121017 patentino-uso_attrezzature_speciali
03   121017 patentino-uso_attrezzature_speciali03   121017 patentino-uso_attrezzature_speciali
03 121017 patentino-uso_attrezzature_speciali
 
03 121017 patentino-uso_attrezzature_speciali
03   121017 patentino-uso_attrezzature_speciali03   121017 patentino-uso_attrezzature_speciali
03 121017 patentino-uso_attrezzature_speciali
 
101 risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine
101   risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine101   risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine
101 risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine
 
407 attrezzature di lavoro agricoltura
407   attrezzature di lavoro agricoltura407   attrezzature di lavoro agricoltura
407 attrezzature di lavoro agricoltura
 
115 federlazio accordo-attrezzature
115   federlazio accordo-attrezzature115   federlazio accordo-attrezzature
115 federlazio accordo-attrezzature
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
 
LAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTALAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTA
 
Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini"
Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini" Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini"
Convegno Comas 29 11 2012 "Accordo patentini"
 
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
260   2015   escavatori sicurezza lavoro 260   2015   escavatori sicurezza lavoro
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
73 2016 la risposta ad alcune domande sulla formazione
73   2016   la risposta ad alcune domande sulla formazione73   2016   la risposta ad alcune domande sulla formazione
73 2016 la risposta ad alcune domande sulla formazione
 
132 2017 faq - domande frequenti
132   2017   faq - domande frequenti132   2017   faq - domande frequenti
132 2017 faq - domande frequenti
 
32 2018 domante sul decreto 81
32   2018   domante sul decreto 8132   2018   domante sul decreto 81
32 2018 domante sul decreto 81
 
190 accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
190   accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b190   accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
190 accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
 
262 novelli -accordo_stato_regioni
262  novelli -accordo_stato_regioni262  novelli -accordo_stato_regioni
262 novelli -accordo_stato_regioni
 
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro127   2015   risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
127 2015 risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
GIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionaleGIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionale
 
228 nolo a caldo e a freddo
228   nolo a caldo e a freddo228   nolo a caldo e a freddo
228 nolo a caldo e a freddo
 

More from Corrado Cigaina

escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
Corrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
Corrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
Corrado Cigaina
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
Corrado Cigaina
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
Corrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 

More from Corrado Cigaina (10)

escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 

la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro

  • 1. 1 LA FORMAZIONE ABILITANTE L'USOLA FORMAZIONE ABILITANTE L'USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO: ANALISI E CONSIDERAZIONIANALISI E CONSIDERAZIONI Corrado Cigaina corrado_cigaina@asl.pavia.it
  • 2. Accordo nr 53 del 22/02/2012 previsto dall'art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 In vigore dal 12 marzo 2013, Individua: – attrezzature di lavoro – modalità di riconoscimento dell'abilitazione – soggetti formatori – Durata (minima) – requisiti minimi di validità della formazione formazione speciale, non sostitutiva della specifica (art 37 c.1 D.Lgs 81/08)
  • 3. Attenzione!..rischio confusione!! Formazione attrezzature: 1 formazione specifica (art 37 c. 2) sui rischi che “generano” -accordo nr. 221- subordinata all'esito della valutazione dei rischi 2 specifica abilitazione (art 73 c.5)di talune attrezzature – accordo nr 53 3 “Conoscenze e responsabilità particolari” (art. 73 c.4, art 71 c.7) richieste derivante dal processo di valutazione dei rischi
  • 4. Attenzione!..rischio confusione!! .......la stessa Conferenza Stato Regioni... si è .......confusa! Si ritiene che la sez. B) nel titolo contenga un un refuso! 4
  • 5. Premessa ad ogni allegato Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall'articolo 73, comma 4 del D.Lgs 81/08 l'utilizzo di { ..nome attrezzatura... } con caratteristiche diverse da quelle esplicitamente considerate nel presente allegato, richiede il possesso, da parte dell'operatore di almeno una delle abilitazioni del presente allegato quindi: – Formazione particolare per la specifica attrezzatura – Almeno un'abilitazione prevista dal singolo allegato se con caratteristiche diverse
  • 6. Formazione lavoratori Per ogni attrezzatura gli operatori devono acquisire conoscenze e capacità, assunzione di comportamenti nuovi attraverso: Area cognitiva IL”SAPERE” - acquisire nozione Area operativa IL “SAPER FARE” - Mettere in pratica la nozione acquisita Area comportamentale IL “SAPER ESSERE” Adottare un comportamento adeguato
  • 7. Quali sono le attrezzature? 1. Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2. Gru a torre 3. Gru mobile 4. Gru per autocarro 5. Carrelli elevatori con conducente a bordo 6. Trattori agricoli o forestali 7. Macchine movimento terra 8. Pompa per cls Restano ferme le abilitazioni già previste es Accordo Anipa Formedil. Abilitazione uso macchine complesse costruzione pozzi per acqua
  • 8. P.L.M.E. Macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro poste ad altezza superiore a 2 m nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro..... Definizione UNI EN 280/09 ad eccezione dei “2 m di altezza”????
  • 9. Gru a torre Definizione come da UNI EN 14439: 2009
  • 10. Gru mobile Definizione come da UNI EN 13000: 2010
  • 11. Carrelli elevatori con conducente a bordo
  • 12. carrelli semoventi Se vengono abbinate attrezzature intercambiabili tali da far rispondere l'attrezzatura di lavoro ad una o più definizioni lettere da a) ad h) allegato A è necessario acquisire il relativo titolo abilitativo (Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013)
  • 13. Gru per autocarro Definizione come da UNI EN 12999:2005 norma ritirata e sostituita da UNI EN 12999:2012 dove la definizione è diversa
  • 14. Macchine movimento terra Escavatore idraulico pala caricatrice frontale P.O. > di 6000 Kg UNI EN 474- 3 P.O. > di 4500 Kg terna escavatore a fune autoribaltabile cingolato(dumper) definizione UNI EN 474-12 UNI EN 474-6 P.O. > 4500Kg
  • 15. Massa operativa o peso operativo Definita dalla ISO 6016 – massa operativa: peso della macchina completa di tutti i suoi accessori nella configurazione più usuale, con i serbatoi olio e carburante pieni ed un operatore del peso convenzionale di 75 Kg Riportato: targhetta e manuale d'uso
  • 16. Macchine movimento terra Non soggette ad abilitazione – Macchina apripista (bulldozer) – Autoribaltabili a ruote – scavafossi – Motolivellatrice – Posatubi – Motoruspa – Escavatore idraulico P.O. < 6000 kg – pala caricatrice frontale P.O. < 4500 kg – Dumper P.O. < 4500 kg
  • 18. Trattori agricoli o forestali Definizione tratta da direttiva 2007/37/CE Serve l'abilitazione per ogni tipologia trattore agricolo o forestale di qualunque categoria
  • 19. Trattori agricoli o forestali D. e se su un trattore viene montato un accessorio per sollevare carichi, è richiesta l'abilitazione per i carrelli elevatori semoventi all. VI? R. Il possesso dell'abilitazione dell'allegato VIII esonera nell'ambito dei lavori agricoli e forestali in caso di montaggio di attrezzi sui trattori agricoli e/o forestali per elevare o sollevare carichi, scavare, ....., dal possesso di altre abilitazioni (punto 1.0 All VIII accordo)
  • 20. Pompe per calcestruzzo Definizione come da UNI EN 12001:2010
  • 21. I soggetti obbligati Operatori lavoratori incaricati dell'uso dell'attrezzatura (art 69 D.Lgs 81/08) Soggetti di cui all'art 21 c. 1 D.Lgs 81/08: – Componenti impresa familiare (art 230-bis C.C.) – Lavoratori autonomi ( art 2222 C.C.) – Coltivatori diretti di fondo – Soci di società semplici operanti nel settore agricolo – Artigiani e piccoli commercianti
  • 22. I soggetti obbligati D. Un lavoratore stagionale “trattorista” dovrà avere l'abilitazione all'uso del trattore agricolo ? R - essendo operatore, ovvero lavoratore (art 69) dovrà possedere l'abilitazione all'uso di ogni attrezzatura prevista nell'accordo e quindi anche del trattore D. il datore di lavoro di un'impresa deve avere l'abilitazione per utilizzare un'attrezzatura di cui all'accordo?? R. - stante alla definizione di operatore (art 69) la risposta sarebbe NO; Ma la dottrina assimila il D.L al lavoratore autonomo art 21
  • 23. Soggetti formatori “leggittimati” Regioni (ASL) e province autonome Ministero del lavoro e delle polite sociali INAIL Ass. Sindacali datori di lavoro e lavoratori nel settore di impiego delle attrezzature Ordini e collegi professionali Scuole edili Enti bilaterali ed organismi paritetici In caso di soggetti formatori esterni è richiesto l'accreditamento
  • 24. Soggetti formatori “accreditati” Soggetti accreditati in deroga presso regione, con : – esperienza documentata ≥ 3 anni alla data del 12/03/2013 nella formazione specifica per attrezzatura – esperienza documentata ≥ 6 anni alla data del 12/03/2013 nella formazione sicurezza e salute Elenco centri formazione accreditati Lombardia
  • 25. Imprese utilizzatrici – il GEFO D.d.s. 5 agosto 2013, Devono: – Profilarsi nel sistema regionale di accreditamento attraverso l'autocertificazione – Registrarsi nel sistema informativo regionale Gefo Servizi – Erogazione corsi esclusivamente presso l'unità locale in territorio “lombardo” – Rilasciare gli attestati
  • 26. Soggetti formatori “accreditati” aziende: – Produttrici – Distributrici – Noleggiatrici – Aziende utilizzatrici (solo per loro lavoratori) A condizione che siano: – Organizzate per la formazione – Accreditate in deroga .............e l'esperienza nella formazione..??..!!
  • 27. i docenti Moduli: normativo-tecnico esperienza documentata almeno 3 anni nel settore formazione e sicurezza e salute Modulo pratico esperienza pratica documentata almeno 3 anni nelle tecniche di utilizzo delle singole attrezzature Non sono richiesti i requisiti di cui al D.I. 06/03/13 (criteri di qualificazione formatori)
  • 28. i docenti D. come documentare l'esperienza triennale? R. non è specificato; accettabili: attestazioni di datori di lavoro, lettere ufficiali di incarico... ( analogia con D.I. 06/03/2013) D. Un professionista che da 10 anni esercita nei cantieri come coordinatore potrà essere docente? R. si ritiene che sia in possesso di esperienza triennale nel settore della formazione alla data del 12/03/13 possa fare docenza modulo normativo-tecnico
  • 29. percorso formativo Per ogni tipo di attrezzatura : – moduli giuridici con riferimento alla normativa – moduli tecnici che trattano la teoria sull’uso delle attrezzature e le loro caratteristiche specifiche; – moduli pratici, volti a far conoscere direttamente le caratteristiche delle attrezzature, le manovre e l’organizzazione dell’attività anche attraverso le esercitazioni
  • 30. Modulo giuridico-normativo effettuato una sola volta (credito formativo) a fronte di attrezzature simili (punto 4.2. accordo ) ma quali sono le attrezzature di lavoro “simili” per le quali riconoscere il credito formativo limitatamente al modulo giuridico-normativo?
  • 31. Crediti formativi modulo giuridico Punto 2 - Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013 M.F. = modulo frequentato C.F. = credito formativo
  • 32. Il percorso formativo Apprendere tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le singole attrezzature Strutturato in: – Modulo giuridico – Modulo teorico – Modulo pratico Uso di un'attrezzatura di lavoro (art 69 D.Lgs 81/08): “qualsiasi operazione lavorativa .....quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio” modalità e-learning
  • 33. Il percorso formativo D. - un operatore che pulisce o ripara una PLME deve essere in possesso del corso abilitativo? R. - fortunatamente no! Circ. 12/2013 - La specifica abilitazione non è necessaria nel caso in cui non si configuri alcuna attività lavorativa connessa all'utilizzo dell'attrezzatura di lavoro. Rientrano fra dette attività le operazioni di semplice spostamento...,, la manutenzione , ecc....
  • 34. Requisiti da rispettare Per ogni corso: – Individuazione del responsabile del progetto formativo; – Tenuta del registro di presenza – Massimo 24 partecipanti (parte teorica 1 docente) – Parte pratica 1 docente ogni 6 discenti; – Area per parte pratica idonea in relazione all’attrezzatura oggetto dell’addestramento; – Massimo assenza = 10% totale monte ore previsto
  • 35. Requisiti da rispettare Per ogni corso: – Previste prove intermedie e finali per attestare le conoscenze – Il RPF o il docente delegato formula giudizio di valutazione e redige un verbale da trasmettere alle Regioni / Province autonome competenti. – Rilascio di attestato
  • 36. Sistema informatizzato Lombardia il responsabile del progetto formativo trasmette al Dipartimento di Prevenzione Medico (DPM) della ASL competente (quella sul cui territorio si realizza il corso) i dati relativi ai partecipanti idonei, secondo il tracciato elettronico
  • 37. Attestati di abilitazione Rilasciati se: – Esito positivo verifica intermedia e finale – Presenza almeno 90% monte ore Non esiste schema tipo devono prevedere: – Denominazione del soggetto formatore – Dati anagrafici del partecipante – Specifica della tipologia di corso seguito con l'indicazione dell'accordo ed il relativo monte ore frequentato – Periodo di svolgimento del corso – Firma del soggetto formatore/docente
  • 38. Quanto dura l'abilitazione? – 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato – aggiornamento della durata minima di 4 ore di cui almeno 3 ore argomenti moduli pratici Le 3 ore aggiornamento posso essere effettuate anche in aula (max 24 operatori) (Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013) La registrazione della formazione effettuata dovrebbero essere registrate sul “fantomatico” Libretto del Cittadino che al momento non è legalmente disponibile.
  • 40. Riconoscimento formazione pregressa I lavoratori che alla data del 12/03/2013 ( entrata in vigore accordo) sono incaricati dell'uso delle relative attrezzature devono effettuare i corsi entro 12/03/2015 D. e se un operatore in data odierna viene incaricato dell'uso della gru a torre in cantiere deve essere in possesso dell'abilitazione ? R. NO se: non ha mai partecipato ad alcun corso sull'uso delle gru e se in data 12/03/2013 non era stato incaricato dell'uso dell'attrezzatura
  • 42. Riconoscimento formazione pregressa Documentata tramite registro del corso recante: – Elenco dei partecipanti – Nominativi e firme dei docenti – Contenuti – Ora inizio-fine – Esiti valutazione teorica e pratica La documentazione ha natura esemplificativa e non tassativa ( punto 6. Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013)
  • 43. settore agricolo forestale I lavoratori che alla data del 12/03/2013 possiedono esperienza documentata almeno di 2 anni devono effettuare il corso di aggiornamento entro il 12/03/2018 “lavoratore settore agricolo”(Circ. MLPS nr. 21 del 10/06/2013) lavoratori che effettuano attività di cui all'art 2135 C.C.: – coltivazione del fondo, – selvicoltura, – allevamento di animali e attività connesse.
  • 44. Come documentare l'esperienza (Circ. MLPS nr. 21/2013) Lavoratore autonomo o datore di lavoro Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà attestante: – la disponibilità dell'attrezzatura in azienda – attività svolta nel ciclo produttivo aziendale Lavoratore subordinato Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà attestante: – Periodo e impresa/e dove ha svolto l'attività – attività svolta nel ciclo produttivo aziendale dichiarazioni non antecedenti i 10 anni Settore agricolo forestale
  • 45. Settore agricolo forestale l’abilitazione all’uso delle macchine agricole è differito al 22 marzo 2015 (art 45 bis c.2 L. 98/13) circ. MLPS nr. 45 del 24/12/2013 – Macchine agricole sono TUTTE le attrezzature dell'accordo utilizzate nel settore agricolo forestale – Solo per le macchine agricole sono riconosciuti i corsi “diversi” effettuati fino al 22/03/2015 – Esperienza di 2 anni deve essere posseduta al 22/03/2015 - corso di aggiornamento entro 13/03/2017 – Lavoratori alla data del 22/03/2015 sono incaricati dell'uso delle macchine agricole effettuano corsi entro 22/03/2017
  • 47. Noleggio e concessione in uso Circ. MLPS 21 del 10/06/2013 Art. 72 c.2 D.Lgs 81/08 - Dichiarazione: – redatta dal datore di lavoro – Contenente indicazione dei lavoratori – Indicare che i lavoratori sono formati secondo il Titolo III D.Lgs 81/08 – Indicare che i lavoratori sono in possesso dell'abilitazione prevista ( se attrezzatura elencata nell'accordo)
  • 48. Il ruolo dell'organo di vigilanza ”Sorvegliare supportare e assistere la realizzazione..” della formazione (punto 7 circ. Reg. Lombardia 17/09/2012 nr 7) Supportare ed assistere attraverso (esempio): – Verifica della qualità dei programmi formativi aziende – Collaborazione stesura programmi formativi – Produzione di materiale didattico – Predisposizione moduli formativi
  • 49. Il ruolo dell'organo di vigilanza sorvegliare la qualità sostanziale della formazione attraverso (punto 7 circ. reg. Lomb. nr 7/2012) – ispezioni in loco, verifiche ex-post sulla formazione – Acquisizione della documentazione • Registro presenze ed attestati • Prove finali, verbali etc... • Curricula vitae docenti • Libretto formativo del cittadino (quando istituito) Tutta la documentazione attinente l'attività svolta deve essere conservata per max 10 anni
  • 50. Vigilanza e sanzioni D. se un operatore, incaricato oggi, utilizza un carrello elevatore senza possedere l'abilitazione di cui all'accordo, che sanzione si applica? R. art 73 c.5 D.Lgs 81/08 non è sanzionato, né tantomeno è possibile sanzionare con l'art 37 c. 1 lett. b) non essendo formazione sostitutiva della “specifica”, quindi???...........
  • 51. Le sanzioni - datore di lavoro Un'unica possibilità (a mio modo di vedere): Violazione art 71 c. 7 D.Lgs 81/08 – Dimostrare che l'attrezzatura di lavoro richiede da parte dell'operatore conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai suoi rischi specifici
  • 52. Le sanzioni - lavoratore autonomo Violazione art 21 c. 1 D.Lgs 81/08 Dimostrare che NON utilizzava l'attrezzatura di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III ovvero senza le abilitazioni di cui all'art 73 c.5 Violazione Art 100 c. 3 D.Lgs 81/08 Per non aver attuato quanto previsto nel PSC......se il PSC prevede l'obbligo di abilitazione
  • 53. La realtà – Non si verificano i reali livelli di conoscenza dei lavoratori – Datore di lavoro preferisce l’adempimento formale – Datore di lavoro sceglie i corsi “che costano meno” – lavoratori frequentano i corsi perché obbligati – troppe lezioni frontali = lavoratori dormono!! .