SlideShare a Scribd company logo
RAGUSA, 24 GIUGNO 2014
Ecologia del benessere:
l'uso di una prospettiva di comunità in
Housing First
Massimo Santinello
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo
e della Socializzazione
I professionisti hanno bisogno di teorie perché
il loro lavoro é essenzialmente intellettuale,
un’attività che tende a cambiare una realtà
sociale mediante interventi intenzionali per
evitare il più possibile l’intervento del caso.
Un linguaggio e quindi
dei principi condivisi ?
Comunità
Ecologia
Benessere
1 comunità, 2 territori
• Il posto dove vivo, passeggio, pratico
sport, conosco persone…
1 comunità, 2 territori
• Il posto dove vivo, passeggio, pratico
sport, conosco persone…
• I social-network e il web, dove navigo,
partecipo, mi informo, conosco persone….
Insieme di soggetti che condividono
aspetti significativi della propria esistenza
e che, per questa ragione, sono in
rapporto di interdipendenza, possono
sviluppare un senso di appartenenza e
intrattenere tra loro relazioni di fiducia.
(Martini, Torti, 2003)
APPROCCIO DI
COMUNITA’
UN MODO DI PENSARE,
UNA PROSPETTIVA
APPLICABILE A UNA
VASTA GAMMA DI
PROBLEMI E NEL QUALE
L’OGGETTO, E’ LA
RELAZIONE TRA
L’UTENTE E LA
COMUNITA’
• Oggetto di intervento
•La “persona nel contesto”, la comunità (reti sociali e potere)
• Atteggiamento ecologico (visione multilivello sulle cause e gli interventi)
•Non biasimare la vittima
•Accendere molti fuochi
•Uso delle risorse non professionali
•Comunità competente (reti sociali e potere)
•Attenzione e uso dei dati empirici
•Assessment, valutazione, evidence-based
•Interprofessionalità
•Relazioni con altri professionisti
Un uso professionale della relazione interpersonale che non si limita al
sostegno individuale ma attiva processi intenzionali di cambiamento sociale
Approccio di comunità
Approccio ecologico
Salute auto-riferita come discreta o scadente nei ragazzi di 15 anni in Europa:
Prevalenza >: Russia 25%
Prevalenza <: Grecia e Macedonia 4%
Comunità come nicchie ecologiche
Salute auto-riferita come discreta o scadente nelle ragazze di 15 anni in Europa:
Prevalenza >: Ukraina 50%
Prevalenza <: Macedonia 8%
La percezione di salute auto-riferita:
Pattern in Europa
Fattori
Organico-
ereditari
INDIVIDUALE
Competenze,
comportamenti
MICROLIVELLO
Formale-informale
Rete sociale
Amici
Famiglia
Medico
Insegnante
ORGANIZZAZIONE
Struttura, clima, regole
Club-
associazioni
Scuola
Luogo di
lavoro
Ospedale
COMUNITA’
Territorio, relazioni,
partecipazione
Vicinato
Spazi e
strutture
comuni
Valori
Caratteristiche
strutturali,
valoriali,
sociali
Servizi
Reti di
istituzioni
MACROLIVELLO
Regionale, nazionale ed
internazionale Politiche
Cultura
Condizioni
socio
economiche
Media
Valori
H
Capitale sociale nel
quartiere di residenza e
comportamenti a rischio
per la salute
Influenzano i
comportamenti di salute?
Figura 1. Livelli di analisi e di intervento. Fonte: Santinello et al., 2009
I suicidi dovuti a
cause economiche sono
aumentati?
COMUNITÀ
Fattori
Organico-
ereditari
INDIVIDUALE
Competenze,
comportamenti
MICROLIVELLO
Formale-informale
Rete sociale
Amici
Famiglia
Medico
Insegnante
ORGANIZZAZIONE
Struttura, clima, regole
Club-
associazioni
Scuola
Luogo di
lavoro
Ospedale
COMUNITA’
Territorio, relazioni,
partecipazione
Vicinato
Spazi e
strutture
comuni
Valori
Caratteristiche
strutturali,
valoriali,
sociali
Servizi
Reti di
istituzioni
MACROLIVELLO
Regionale, nazionale ed
internazionale Politiche
Cultura
Condizioni
socio
economiche
Media
Valori
H
• Le caratteristiche strutturali, il degrado e le
risorse/azioni istituzionali possono
influenzare le relazioni sociali?
• 4 indicatori di relazioni sociali
– Grado in cui nel quartiere si conoscono tra adulti
e giovani, fiducia reciprocità nell’aiuto
– Numero di amici nel quartiere e vicini di casa, e
qualità delle relazioni
Caratteristiche quartiere
• Struttura
– (ricchezza, densità, tasso migranti)
– Degrado fisico e sociale
– Luoghi di incontro e opportunità di attività
• 400 adolescenti (11-15) randomizzati
Risultati
1) l'alta diversità etnica è associata
con bassi livelli di percezione
fiducia e reciprocità tra i residenti
e una minore tendenza a creare
reti sociali con i coetanei dello
stesso quartiere.
2) Quartieri caratterizzati da una
bassa densità di popolazione
favoriscono l'instaurazione di
relazioni tra i residenti, rendendo
le interazioni sociali nella comunità
locale più facile.
3) Nessun effetto del benessere
economico
risultati
• Nei quartieri che mediamente offrono più occasioni per
divertirsi e incontrare altre persone si ottengono punteggi
più elevati [dagli adolescenti) di coesione sociale tra i
residenti (intergenerazionale, fiducia e reciprocità) e di
connessione personale con la gente (relazioni sociali con
i vicini e amici)
• Quartieri caratterizzati da alti livelli di degrado
presentano minori reti sociali tra le persone, in
particolare sono risultati associati a più bassi livelli di
fiducia percepita e reciprocità.
risultati
• Nei quartieri con segnali di degrado più
marcati c’è la tendenza degli adolescenti
ad avere più amici al loro interno.
• Oggetto di intervento
•La “persona nel contesto”, la comunità (reti sociali e potere)
• Atteggiamento ecologico (visione multilivello sulle cause e gli interventi)
•Non biasimare la vittima
•Accendere molti fuochi
•Uso delle risorse non professionali
•Comunità competente (reti sociali e potere)
•Attenzione e uso dei dati empirici
•Assessment, valutazione, evidence-based
•Interprofessionalità
•Relazioni con altri professionisti
Un uso professionale della relazione interpersonale che non si limita al
sostegno individuale ma attiva processi intenzionali di cambiamento sociale
Approccio di comunità
Il concetto di recovery evoca vari
temi comuni al costrutto di empowerment,
tra cui la speranza, la responsabilità
personale, connessione sociale, cittadinanza,
attività di vita significative, identità
positiva, vita piena al di là della malattia, e
la crescita personale
Recovery, empowerment, risorse….
Recovery è stato definito come
persone con grave malattia mentale
che vivono una vita soddisfacente
relativamente ai vincoli che pone la
loro condizione Può essere valutato in termini
sia di indicatori oggettivi di
integrazione comunitaria,
come ad esempio il ruolo e il
funzionamento nella
comunità,
sia di indicatori soggettivi di
benessere psicologico, come
la speranza, l'autostima
empowerment
1) Processo nel quale individui, organizzazioni e
comunità incrementano il controllo su fattori e
decisioni che influenzano la loro vita, attraverso
azioni sociali partecipate
2) Processo graduale di creazione di relazioni tra i
membri di una comunità. Attraverso la definizione
condivisa di problemi, risorse e strategie per la loro
soluzione
Empowerment & partecipazione
Empowerment & partecipazione
Empowerment & partecipazione
Empowerment & partecipazione
• Oggetto di intervento
•La “persona nel contesto”, la comunità (reti sociali e potere)
• Atteggiamento ecologico (visione multilivello sulle cause e gli interventi)
•Non biasimare la vittima
•Accendere molti fuochi
•Uso delle risorse non professionali
•Comunità competente (reti sociali e potere)
•Attenzione e uso dei dati empirici
•Assessment, valutazione, evidence-based
•Interprofessionalità
•Relazioni con altri professionisti
Un uso professionale della relazione interpersonale che non si limita al
sostegno individuale ma attiva processi intenzionali di cambiamento sociale
Approccio di comunità
Uso competenze
• Come decido quali attività implementare?
– Quale teoria spiega il problema affrontato?
– Quali programmi si sono già dimostrati
efficaci?
– Quali “buone pratiche” funzionano per
particolari problemi o popolazioni?
Le buone prassi/pratiche
• Quelle azioni che per l’efficacia dei risultati, la qualità
interna, il contributo offerto alla soluzione dei problemi
soddisfano il sistema di aspettative del servizio/progetto
(Ripamonti, 2011).
Le buone prassi/pratiche
• Tratti distintivi (Ripamonti, 2011)
– Innovative
– Impatto tangibile e dimostrabile
– Risultato di collaborazione tra diversi soggetti del territorio
– Sostenibili (economico/ambientale/sociale)
– Potenzialmente riproducibili
La valutazione dei programmi
• I programmi spesso consistono in microprogetti che
raramente prevedono risorse per le attività di valutazione
• I programmi hanno bisogno di queste indicazioni per
capire e decidere come migliorarli ed incrementarne
l’efficacia
• Gli operatori che lavorano all’interno dei programmi si
sentono spesso incompetenti
Un programma
Un sistema più o meno coerente di risorse, attività,
conseguenze e risultati organizzato per affrontare
specifiche esigenze e risolvere particolari
problemi di una data popolazione.
La valutazione
“… centrata sul principio di utilità, consapevole delle
condizioni di fattibilità, pertinente e appropriata rispetto
alle finalità, basata sull’accuratezza metodologica…”
“… la raccolta sistematica di informazioni circa le
attività, le caratteristiche e i risultati di un
programma, destinata ad essere utilizzata da coloro
che sono interessati a come quel programma abbia
agito e influito sul sistema. “
Ecologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First

More Related Content

Viewers also liked

Midterm refelction
Midterm refelctionMidterm refelction
Midterm refelction
ntandolino
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
 
Degeneracion celular
Degeneracion celularDegeneracion celular
Degeneracion celular
Ciindy Gallegos
 
Housing First Team: working in community contexts
Housing First Team: working in community contextsHousing First Team: working in community contexts
Housing First Team: working in community contexts
fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
 
Bellezza. partecipazione, inclusione
Bellezza. partecipazione, inclusioneBellezza. partecipazione, inclusione
Source pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHL
Source pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHLSource pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHL
Source pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHL
mmer547
 
Outcome star
Outcome starOutcome star
IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料
IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料
IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料
mmer547
 
XYZMaker(ベータ版)を使ってみた
XYZMaker(ベータ版)を使ってみたXYZMaker(ベータ版)を使ってみた
XYZMaker(ベータ版)を使ってみた
mmer547
 
Install code saturne
Install code saturneInstall code saturne
Install code saturne
mmer547
 
オープンCAEをはじめよう!構造解析編
オープンCAEをはじめよう!構造解析編オープンCAEをはじめよう!構造解析編
オープンCAEをはじめよう!構造解析編
mmer547
 
MinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成する
MinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成するMinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成する
MinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成する
mmer547
 
Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料
Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料
Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料
mmer547
 
Global powers-luxury-goods-2016
Global powers-luxury-goods-2016Global powers-luxury-goods-2016
Global powers-luxury-goods-2016
Martin van Blerk
 
流体解析入門者向け超初級講習会
流体解析入門者向け超初級講習会流体解析入門者向け超初級講習会
流体解析入門者向け超初級講習会
mmer547
 
OpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズ
OpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズOpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズ
OpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズ
mmer547
 
Customization of LES turbulence model in OpenFOAM
Customization of LES turbulence	 model in OpenFOAMCustomization of LES turbulence	 model in OpenFOAM
Customization of LES turbulence model in OpenFOAM
mmer547
 

Viewers also liked (17)

Midterm refelction
Midterm refelctionMidterm refelction
Midterm refelction
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
 
Degeneracion celular
Degeneracion celularDegeneracion celular
Degeneracion celular
 
Housing First Team: working in community contexts
Housing First Team: working in community contextsHousing First Team: working in community contexts
Housing First Team: working in community contexts
 
Bellezza. partecipazione, inclusione
Bellezza. partecipazione, inclusioneBellezza. partecipazione, inclusione
Bellezza. partecipazione, inclusione
 
Source pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHL
Source pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHLSource pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHL
Source pack installation of OpenFOAM.4.0 into RHL
 
Outcome star
Outcome starOutcome star
Outcome star
 
IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料
IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料
IPython notebookでOpenFOAMを使う!講習会準備資料
 
XYZMaker(ベータ版)を使ってみた
XYZMaker(ベータ版)を使ってみたXYZMaker(ベータ版)を使ってみた
XYZMaker(ベータ版)を使ってみた
 
Install code saturne
Install code saturneInstall code saturne
Install code saturne
 
オープンCAEをはじめよう!構造解析編
オープンCAEをはじめよう!構造解析編オープンCAEをはじめよう!構造解析編
オープンCAEをはじめよう!構造解析編
 
MinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成する
MinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成するMinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成する
MinecraftでOpenFOAM計算用メッシュを作成する
 
Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料
Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料
Code_Saturne流体解析入門講習会 講習会資料
 
Global powers-luxury-goods-2016
Global powers-luxury-goods-2016Global powers-luxury-goods-2016
Global powers-luxury-goods-2016
 
流体解析入門者向け超初級講習会
流体解析入門者向け超初級講習会流体解析入門者向け超初級講習会
流体解析入門者向け超初級講習会
 
OpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズ
OpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズOpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズ
OpenFOAM LES乱流モデルカスタマイズ
 
Customization of LES turbulence model in OpenFOAM
Customization of LES turbulence	 model in OpenFOAMCustomization of LES turbulence	 model in OpenFOAM
Customization of LES turbulence model in OpenFOAM
 

Similar to Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First

L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
Valeria Degiovanni
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
Raffaele Barone
 
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insiemeRaffaele Barone
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
YourBrand.Camp
 
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bEbhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Liliana Leone
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
Marco Vagnozzi
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
Istituto nazionale di statistica
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
Marco Vagnozzi
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Vicepresidente Coirag
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
Vicepresidente Coirag
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Thomas Devoti
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Nestlè - Progetto Axia
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
SanGiovanniDiDioWEB
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Raffaele Barone
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
armelleguillermet
 

Similar to Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First (20)

L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
 
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bEbhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 

More from fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora

Housing First: So what?
Housing First: So what?Housing First: So what?
Avviare ed implementare un programma Housing First
Avviare ed implementare un programma Housing FirstAvviare ed implementare un programma Housing First
Avviare ed implementare un programma Housing First
fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
 
Costruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazioneCostruire il disegno di valutazione
Il Network Housing First Italia
Il Network Housing First ItaliaIl Network Housing First Italia
Struttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HF
Struttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HFStruttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HF
Struttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HF
fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
 
Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014
Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014

More from fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (7)

HOUSING FIRST: esperienze e dialogo per costruire innovazione sociale
HOUSING FIRST: esperienze e dialogo per costruire innovazione socialeHOUSING FIRST: esperienze e dialogo per costruire innovazione sociale
HOUSING FIRST: esperienze e dialogo per costruire innovazione sociale
 
Housing First: So what?
Housing First: So what?Housing First: So what?
Housing First: So what?
 
Avviare ed implementare un programma Housing First
Avviare ed implementare un programma Housing FirstAvviare ed implementare un programma Housing First
Avviare ed implementare un programma Housing First
 
Costruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazioneCostruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazione
 
Il Network Housing First Italia
Il Network Housing First ItaliaIl Network Housing First Italia
Il Network Housing First Italia
 
Struttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HF
Struttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HFStruttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HF
Struttura, Obiettivi e Attività Svolte dal Team HF
 
Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014
Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014
Casas primeiro - Torino 28 febbraio 2014
 

Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First

  • 1. RAGUSA, 24 GIUGNO 2014 Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First Massimo Santinello Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
  • 2. I professionisti hanno bisogno di teorie perché il loro lavoro é essenzialmente intellettuale, un’attività che tende a cambiare una realtà sociale mediante interventi intenzionali per evitare il più possibile l’intervento del caso.
  • 3. Un linguaggio e quindi dei principi condivisi ? Comunità Ecologia Benessere
  • 4.
  • 5. 1 comunità, 2 territori • Il posto dove vivo, passeggio, pratico sport, conosco persone…
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. 1 comunità, 2 territori • Il posto dove vivo, passeggio, pratico sport, conosco persone… • I social-network e il web, dove navigo, partecipo, mi informo, conosco persone….
  • 10.
  • 11. Insieme di soggetti che condividono aspetti significativi della propria esistenza e che, per questa ragione, sono in rapporto di interdipendenza, possono sviluppare un senso di appartenenza e intrattenere tra loro relazioni di fiducia. (Martini, Torti, 2003)
  • 12. APPROCCIO DI COMUNITA’ UN MODO DI PENSARE, UNA PROSPETTIVA APPLICABILE A UNA VASTA GAMMA DI PROBLEMI E NEL QUALE L’OGGETTO, E’ LA RELAZIONE TRA L’UTENTE E LA COMUNITA’
  • 13. • Oggetto di intervento •La “persona nel contesto”, la comunità (reti sociali e potere) • Atteggiamento ecologico (visione multilivello sulle cause e gli interventi) •Non biasimare la vittima •Accendere molti fuochi •Uso delle risorse non professionali •Comunità competente (reti sociali e potere) •Attenzione e uso dei dati empirici •Assessment, valutazione, evidence-based •Interprofessionalità •Relazioni con altri professionisti Un uso professionale della relazione interpersonale che non si limita al sostegno individuale ma attiva processi intenzionali di cambiamento sociale Approccio di comunità
  • 15. Salute auto-riferita come discreta o scadente nei ragazzi di 15 anni in Europa: Prevalenza >: Russia 25% Prevalenza <: Grecia e Macedonia 4% Comunità come nicchie ecologiche
  • 16. Salute auto-riferita come discreta o scadente nelle ragazze di 15 anni in Europa: Prevalenza >: Ukraina 50% Prevalenza <: Macedonia 8% La percezione di salute auto-riferita: Pattern in Europa
  • 17. Fattori Organico- ereditari INDIVIDUALE Competenze, comportamenti MICROLIVELLO Formale-informale Rete sociale Amici Famiglia Medico Insegnante ORGANIZZAZIONE Struttura, clima, regole Club- associazioni Scuola Luogo di lavoro Ospedale COMUNITA’ Territorio, relazioni, partecipazione Vicinato Spazi e strutture comuni Valori Caratteristiche strutturali, valoriali, sociali Servizi Reti di istituzioni MACROLIVELLO Regionale, nazionale ed internazionale Politiche Cultura Condizioni socio economiche Media Valori H Capitale sociale nel quartiere di residenza e comportamenti a rischio per la salute Influenzano i comportamenti di salute? Figura 1. Livelli di analisi e di intervento. Fonte: Santinello et al., 2009
  • 18.
  • 19. I suicidi dovuti a cause economiche sono aumentati?
  • 20.
  • 21. COMUNITÀ Fattori Organico- ereditari INDIVIDUALE Competenze, comportamenti MICROLIVELLO Formale-informale Rete sociale Amici Famiglia Medico Insegnante ORGANIZZAZIONE Struttura, clima, regole Club- associazioni Scuola Luogo di lavoro Ospedale COMUNITA’ Territorio, relazioni, partecipazione Vicinato Spazi e strutture comuni Valori Caratteristiche strutturali, valoriali, sociali Servizi Reti di istituzioni MACROLIVELLO Regionale, nazionale ed internazionale Politiche Cultura Condizioni socio economiche Media Valori H
  • 22. • Le caratteristiche strutturali, il degrado e le risorse/azioni istituzionali possono influenzare le relazioni sociali? • 4 indicatori di relazioni sociali – Grado in cui nel quartiere si conoscono tra adulti e giovani, fiducia reciprocità nell’aiuto – Numero di amici nel quartiere e vicini di casa, e qualità delle relazioni
  • 23. Caratteristiche quartiere • Struttura – (ricchezza, densità, tasso migranti) – Degrado fisico e sociale – Luoghi di incontro e opportunità di attività
  • 24. • 400 adolescenti (11-15) randomizzati
  • 25. Risultati 1) l'alta diversità etnica è associata con bassi livelli di percezione fiducia e reciprocità tra i residenti e una minore tendenza a creare reti sociali con i coetanei dello stesso quartiere. 2) Quartieri caratterizzati da una bassa densità di popolazione favoriscono l'instaurazione di relazioni tra i residenti, rendendo le interazioni sociali nella comunità locale più facile. 3) Nessun effetto del benessere economico
  • 26. risultati • Nei quartieri che mediamente offrono più occasioni per divertirsi e incontrare altre persone si ottengono punteggi più elevati [dagli adolescenti) di coesione sociale tra i residenti (intergenerazionale, fiducia e reciprocità) e di connessione personale con la gente (relazioni sociali con i vicini e amici) • Quartieri caratterizzati da alti livelli di degrado presentano minori reti sociali tra le persone, in particolare sono risultati associati a più bassi livelli di fiducia percepita e reciprocità.
  • 27. risultati • Nei quartieri con segnali di degrado più marcati c’è la tendenza degli adolescenti ad avere più amici al loro interno.
  • 28. • Oggetto di intervento •La “persona nel contesto”, la comunità (reti sociali e potere) • Atteggiamento ecologico (visione multilivello sulle cause e gli interventi) •Non biasimare la vittima •Accendere molti fuochi •Uso delle risorse non professionali •Comunità competente (reti sociali e potere) •Attenzione e uso dei dati empirici •Assessment, valutazione, evidence-based •Interprofessionalità •Relazioni con altri professionisti Un uso professionale della relazione interpersonale che non si limita al sostegno individuale ma attiva processi intenzionali di cambiamento sociale Approccio di comunità
  • 29. Il concetto di recovery evoca vari temi comuni al costrutto di empowerment, tra cui la speranza, la responsabilità personale, connessione sociale, cittadinanza, attività di vita significative, identità positiva, vita piena al di là della malattia, e la crescita personale Recovery, empowerment, risorse….
  • 30. Recovery è stato definito come persone con grave malattia mentale che vivono una vita soddisfacente relativamente ai vincoli che pone la loro condizione Può essere valutato in termini sia di indicatori oggettivi di integrazione comunitaria, come ad esempio il ruolo e il funzionamento nella comunità, sia di indicatori soggettivi di benessere psicologico, come la speranza, l'autostima
  • 31. empowerment 1) Processo nel quale individui, organizzazioni e comunità incrementano il controllo su fattori e decisioni che influenzano la loro vita, attraverso azioni sociali partecipate 2) Processo graduale di creazione di relazioni tra i membri di una comunità. Attraverso la definizione condivisa di problemi, risorse e strategie per la loro soluzione
  • 36. • Oggetto di intervento •La “persona nel contesto”, la comunità (reti sociali e potere) • Atteggiamento ecologico (visione multilivello sulle cause e gli interventi) •Non biasimare la vittima •Accendere molti fuochi •Uso delle risorse non professionali •Comunità competente (reti sociali e potere) •Attenzione e uso dei dati empirici •Assessment, valutazione, evidence-based •Interprofessionalità •Relazioni con altri professionisti Un uso professionale della relazione interpersonale che non si limita al sostegno individuale ma attiva processi intenzionali di cambiamento sociale Approccio di comunità
  • 37. Uso competenze • Come decido quali attività implementare? – Quale teoria spiega il problema affrontato? – Quali programmi si sono già dimostrati efficaci? – Quali “buone pratiche” funzionano per particolari problemi o popolazioni?
  • 38. Le buone prassi/pratiche • Quelle azioni che per l’efficacia dei risultati, la qualità interna, il contributo offerto alla soluzione dei problemi soddisfano il sistema di aspettative del servizio/progetto (Ripamonti, 2011).
  • 39. Le buone prassi/pratiche • Tratti distintivi (Ripamonti, 2011) – Innovative – Impatto tangibile e dimostrabile – Risultato di collaborazione tra diversi soggetti del territorio – Sostenibili (economico/ambientale/sociale) – Potenzialmente riproducibili
  • 40. La valutazione dei programmi • I programmi spesso consistono in microprogetti che raramente prevedono risorse per le attività di valutazione • I programmi hanno bisogno di queste indicazioni per capire e decidere come migliorarli ed incrementarne l’efficacia • Gli operatori che lavorano all’interno dei programmi si sentono spesso incompetenti
  • 41. Un programma Un sistema più o meno coerente di risorse, attività, conseguenze e risultati organizzato per affrontare specifiche esigenze e risolvere particolari problemi di una data popolazione.
  • 42. La valutazione “… centrata sul principio di utilità, consapevole delle condizioni di fattibilità, pertinente e appropriata rispetto alle finalità, basata sull’accuratezza metodologica…” “… la raccolta sistematica di informazioni circa le attività, le caratteristiche e i risultati di un programma, destinata ad essere utilizzata da coloro che sono interessati a come quel programma abbia agito e influito sul sistema. “

Editor's Notes

  1. Ringraziamenti organizzatori Dilbert di Scott Adams (per presentarmi) Foto di paul fusco L’importanza di non dare per scontate alcune competenze che, per esempio, vengono citate dal collega portoghese quando sia nel primo che nel secondo web binar ha parlato delle competenze dell’equipe, del gruppo di lavoro. Non tanto una formazione specifica in un settore ma avere usare un approccio ecologico e di comunità Forse diamo per scontato un significato condiviso a questi termini e non è solo una questione terminologica: In base alla rappresentazione che abbiamo degli stessi ne derivano alcuni comportamenti professionali
  2. Il programma è stato realizzato come era stato programmato, oppure come il modello prevedeva
  3. Il programma è stato realizzato come era stato programmato, oppure come il modello prevedeva
  4. Qual è la situazione Spesso si deve documentare come si spende e non cosa si ottiene
  5. Si tratta di aiutare gli operatori e fornire loro un modello per analizzare il loro progetto e per capire come valutarlo mediatori come fattori protettivi o di rischio Naturalmente do per scontato che si conosca l’entità del fenomeno con cui ci si confronta Si possono anche usare dati già disponibili, come ricerche già fatte, archivi, utilizzazione dei servizi, ecc.
  6. Utile Usabile e solo alla fine accurata