Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa)
1a lezione, 21 febbraio 2011
Presentazione del corso
Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
Agenda
• Informazioni pratiche
• Contenuti e motivazioni del corso
• Programma delle lezioni
• Impostazione del modulo pratico
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 2
paolocosta.net
Myself
• Ex giornalista (Sole 24 Ore, Europeo, Ed. Domus)
• Consulente e formatore (IT, nuovi media e Internet)
• Docente (Bocconi, IULM, MIMM Mediaset, CIM)
• Fondatore e Direttore Marketing di Visiant Spindox
• Il Grande Globo (www.paolocosta.net)
myself@paolocosta.net linkedin.com/in/paolocostaprofile
twitter.com/paolocosta
facebook/stayliquid
delicious.com/stayliquid
flickr.com/stayliquid
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 3
paolocosta.net
Ricevimento
• Tutti i martedì, dalle 11 alle 13, presso il Collegio Nuovo
(via Abbiategrasso 404, Pv)
• È sempre possibile contattarmi via e-mail per
informazioni su contenuti del corso, didattica e prove
finali: myself@paolocosta.net
• Per informazioni di carattere amministrativo non
rivolgetevi a me, ma alla segreteria di CIM: cim@unipv.it
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 4
paolocosta.net
Esami
• Da fissare tra il 30 maggio e il 29 luglio (tre appelli) e dal
1 settembre al 24 settembre 2011
– L’appello di aprile è aperto solo agli studenti rimasti al vecchio
ordinamento. Per coloro che hanno effettuato il passaggio al
nuovo ordinamento la prima sessione utile è a giugno/luglio
– C'è però un'eccezione: gli studenti che hanno seguito
Comunicazione A e B lo scorso anno e sostenuto uno dei due
esami devono, secondo quanto previsto dalle tabelle di
conversione, “integrare” il precedente esame. In questo caso la
verbalizzazione può essere effettuata subito, già sul nuovo
verbale da 9 CFU
– Per quanto riguarda la propedeuticità di uno di due moduli
rispetto all'altro, non sono state stabilite regole
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 5
paolocosta.net
Bibliografia e materiali
• Per coloro che frequentano il corso
– Carlo Nardello e Carlo Alberto Pratesi, Marketing Televisivo.
Strumenti e modelli di business per competere nel nuovo
mercato digitale, Milano, Il Sole 24 Ore, 2010 (capitoli 2 e 9)
– Paolo Costa, Giornalismo e ipertelevisione (dispense del corso).
I materiali sono disponibili al termine di ogni lezione sul sito
www.paolocosta.net
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 6
paolocosta.net
Bibliografia e materiali
• Per coloro che NON frequentano il corso
– Paolo Costa, La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in
trasformazione e cultura digitale, Torino, G. Giappichelli Editore,
2010 (parte prima, più – a scelta – una delle parti successive)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 7
paolocosta.net
Perché questo corso
• La televisione conta, …
– Esercita tuttora un ruolo decisivo come mezzo di informazione e
di orientamento dell’opinione pubblica
– È diventata spesso indistinguibile dallo spazio pubblico della
politica, cui impone regole e linguaggi
• ... ma sta cambiando
– Partecipa del processo di convergenza (*) verso un unico
metamedium, determinato dal paradigma tecnologico digitale e
dalla cultura del software (**)
(*) Henry Jenkins, Convergence Culture: where old and new media collide (2006)
(**) Sul computer come metamedium e sulla cultura del software si vedano, di Lev Manovich, The
Language of New Media (2001) e Software Culture (2010)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 8
paolocosta.net
Politica e influenza della televisione
• La TV resta il mezzo di informazione che determina in
misura maggiore le nostre conoscenze della politica
• Assistiamo a un cortocircuito fra TV e politica
– La politica è comunicazione politica
– La comunicazione politica sceglie la TV (formati, linguaggi,
regole) per incontrare il proprio pubblico
– La TV sceglie la politica (narrazioni, eventi, personaggi) per
determinare la propria audience
– La politica si fa format: spettacolarizzazione, personalizzazione,
leaderizzazione
Gianpietro Mazzoleni e Anna Sfardini, Politica pop. Da “Porta a porta” a “L’isola dei famosi” (2009)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 9
paolocosta.net
Il peso della TV negli USA (1/2)
Fonte: The Pew Research Center for the People & the Press, gennaio 2011
(http://people-press.org/report/689/)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 16
paolocosta.net
Il peso della TV negli USA (2/2)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 17
paolocosta.net
Il peso della TV in Italia
• La TV è di gran lunga il mezzo di informazione più
utilizzato (90,8%) e quello considerato più influente nella
formazione delle opinioni (62,1%)
• La rete è ultima fra i mezzi di comunicazione presi in
esame tanto per utilizzo quanto per influenza percepita
• Sono tuttavia pochi (4%) gli italiani che si affidano a una
sola piattaforma informativa; il 50,5% usa una
combinazione di fonti online e offline e quasi la metà
(48,7%) dichiara di usare 5 o più media
Fonte: Le news e gli italiani: dalla carta stampata, alla rete al mobile. L’informazione: da rito
a puzzle, Laboratorio LaRiCA , febbraio 2011
(http://larica.uniurb.it/files/2011/02/news_consumer_italia.pdf)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 18
paolocosta.net
Il ruolo di Internet: “We, the media” (*)
• Informazione dal basso, citizen journalism, ubiquità dei
network informali: si afferma un modo diverso di narrare i
fatti, soggettivo e coinvolto
• Il possibile conflitto fra narrazione imparziale e
coinvolgimento soggettivo
– I reporter stanno abbandonando il tono imparziale che le regole
del buon giornalismo imporrebbero?
– E questo può essere un effetto della diffusione dei nuovi media, i
quali non sono solo "social", ma anche "personal"? La forte
individualità della comunicazione sui microblog come Twitter
condiziona l'approccio giornalistico?
(*) Dan Gillmor, We the Media. Grassroots Journalism by the People, for the People (2004):
http://www.authorama.com/we-the-media-1.html
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 19
paolocosta.net
Narrazione imparziale e coinvolgimento (1/2)
• Il caso di Ayman Mohyeldin,
corrispondente di Al Jazeera
– Impassibile reporter da piazza Tahir:
http://www.youtube.com/watch?v=Olr0
32vnBxo&feature=related
– Curatore di un blog ufficiale sul sito
dell’emittente televisiva:
http://blogs.aljazeera.net/profile/ayman
-mohyeldin
– Scatenato microblogger su Twitter:
http://twitter.com/#!/AymanM
Marina Petrillo, Narrare coinvolti, 16 febbraio 2011:
http://mir.it/servizi/radiopopolare/blogs/alaska/?p=3917
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 20
paolocosta.net
Narrazione imparziale e coinvolgimento (2/2)
• Una antica questione, tornata di attualità negli Stati Uniti
– Il 12 febbraio scorso Anderson Cooper, anchorman di CNN, è
stato sbeffeggiato da James Raney (Los Angeles Times) per
avere adottato un atteggiamento poco equilibrato nelle sue
ultime corrispondenze dall’Egitto:
http://latimesblogs.latimes.com/the_big_picture/2011/02/cnns-
anderson-cooper-lying-liars-and-the-lying-egyptians-who-tell-
them.html
– Sulla vicenda si sono soffermati anche Howard Kurtz, conduttore
della trasmissione “Reliable Sources” di CNN, e Glen
Greenwald, opinionista di Salon.com
(http://www.salon.com/news/opinion/glenn_greenwald/2011/02/1
4/journalism/index.html)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 21
paolocosta.net
Verso la ipertelevisione
• Il passaggio al digitale moltiplica e polverizza l’offerta
televisiva: una sfida per il modello generalista
• Alla modalità di fruizione tradizionale (“sofà”) si affianca
un’esperienza diversa, praticata soprattutto dai giovani
– Multitasking (consumo di TV contestuale all’uso altri media)
– Repurposing: offerta di contenuti – nati per il broadcasting
tradizionale – per il consumo catch-up e on demand (YouTube,
BBC iPlayer, Rai.tv, iTunes)
– Migrazione di contenuti interattivi dal PC al televisore
– Contenuti generati dagli utenti (UGC)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 22
paolocosta.net
Le domande a cui tenteremo di rispondere
• Il passaggio dalla neotelevisione alla ipertelevisione sta
determinando la nascita di nuove forme di informazione?
Con quali caratteristiche?
• Quale spazio rimarrà sotto il controllo della televisione
generalista?
• Come evolverà il sistema televisivo italiano?
• In che modo gli editori tradizionali e l’informazione
grassroot delle reti sociali possono incontrarsi sul mezzo
televisivo?
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 23
paolocosta.net
Su che cosa e come lavoreremo
Modulo 1 (teorico) – Inquadramento concettuale: giornalismo,
medium televisivo, convergenza
Modulo 2 (teorico) – Inquadramento storico e normativo: mercato
televisivo e informazione in Italia
Modulo 3 (pratico) – Lettura di tre casi: 1. Il canale all news; 2. Il
programma di infotainment; 3. Le notizie generate dagli utenti
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 24
paolocosta.net
Programma delle lezioni
Lunedì Martedì Giovedì Venerdì
(ore 9-11) (ore 9-11) (ore 11-13) (ore 9-11)
21/02/2011 22/02/2011 24/02/2011
Presentazione Giornalismo: modelli e Il medium televisivo
1a settimana Introduzione al modulo mitologie Paleotelevisione e
pratico neotelevisione
La TV digitale
28/02/2011 01/03/2011 03/03/2011 04/03/2011
Remediation, I canali all news I canali all news I canali all news
2a settimana convergenza e Primo caso di studio: Primo caso di studio: Primo caso di studio:
ipermedia Sky TG 24 Sky TG 24 (segue) Sky TG 24 (segue)
Multitelevisione
14/03/2011 15/03/2011 17/03/2011 18/03/2011
Mercato TV in Italia Infotainment Infotainment Infotainment
3a settimana SIC Secondo caso di studio: Secondo caso di studio: Secondo caso di studio:
Annozero Annozero (segue) Annozero (segue)
21/03/2011 22/03/2011 24/03/2011 25/03/2011
Vizi e virtù Citizen journalism in TV Citizen journalism in TV Citizen journalism in TV
4a settimana dell'informazione Terzo caso di studio: Terzo caso di studio: Terzo caso di studio:
italiana Current TV Current TV (segue) Current TV (segue)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 25
paolocosta.net
Google Online Marketing Challange (1/2)
• Un concorso rivolto a docenti e studenti universitari,
un’occasione per fare un’esperienza di marketing online
e di media planning con lo strumento Google AdWords
– Si lavorerà su due casi reali: un superbrand mondiale dello
hairdressing e una start-up che sta lanciando un nuovo social
network su Internet
– I gruppi saranno coordinati da docenti di CIM (Costa, Fontana,
Muzzio, Mosconi)
– È previsto il supporto di testimonial esterni (Paolo Guglielmoni,
direttore creativo di Leo Burnett) e di personale Google
(Valentina Maggi, Online Media Sales Specialist)
– Maggiori informazioni su http://www.google.com/onlinechallenge/
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 26
paolocosta.net
Google Online Marketing Challange (2/2)
Step Deadline Che cosa
1 28/02/2011 Costituzione dei gruppi di lavoro (ogni gruppo sarà
composto da un docente e 3-6 studenti)
2 31/03/2011 Preparazione dei partecipanti mediante mini-corso su
Google AdWords (4-6 ore d'aula)
3 31/03/2011 Conferma e coinvolgimento delle aziende e/o onlus oggetto
delle campagne
4 30/05/2011 Esecuzione delle campagne (ogni campagna durerà 3
settimane)
5 15/06/2011 Compilazione e consegna dei report finali
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 27
paolocosta.net
Impostazione del modulo pratico
Step 1: Esempi Step 2: Analisi Step 3: Discussione
propedeutici e semiotica del caso e sintesi dei risultati
concettualizzazione prescelto raggiunti
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 28
paolocosta.net
La semiotica del testo televisivo (*)
Dimensione sintagmatica Dimensione narrativa Dimensione pragmatica
• Semantica: il contenuto • Posizione degli attori : • Contesto: canale
esplicito soggetti attanziali, ospitante, collocazione in
• Morfologia: inquadratura distribuzione dei ruoli, … palinsesto, audience
(piani, campi) e • Framing (**): in che
angolazione (verticale, modo la vicenda è
orizzontale, soggettiva) introdotta dal
• Sintassi: movimenti “narratore”?
camera (fissa, • Focusing: su quali aspetti
panoramica verticale / si concentra l’attenzione
orizzontale, zoomata), del “narratore”?
sequenze (piano • Realizing: quali
sequenza, insieme di contributori forniscono il
inquadrature), audio loro punto di vista?
(commento vocale, • Closing: qual è il
musica) significato preferenziale
che si attribuisce alla
storia?
(*) Jeremy G. Butler, Television. Critical Methods and Applications (20022)
(**) Sul concetto di framing si veda Robert Entman, Framing: Towards Clarification of a Fractured
Paradigm (1993)
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 29
paolocosta.net
Modelli di analisi avanzata
• Studio dei pattern visuali supportato da computer (“data
driven analysis”). Alcuni esempi:
– Analisi della posizione degli elementi per ciascun frame e dei
cambiamenti nella sequenza di frame
– Analisi del valore di luminanza per ciascun frame e dei
cambiamenti nella sequenza di frame
– Analisi della saturazione (quantità e vivacità del colore) per
ciascun frame e dei cambiamenti nella sequenza di frame
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 30
paolocosta.net
Un esempio di analisi dei pattern visuali
• Tara Zeppel (Software Studies Initiative) ha studiato 12
filmati – otto per la TV e quattro per il Web – prodotti da
Barack Obama e John McCain durante la campagna
presidenziale USA del 2008
• La ricerca ha confermato alcune aspettative e smentito
alcuni miti
– Il design visuale dei filmati prodotti per il Web si distingue per un
maggiore dinamismo rispetto a quello adottato per la televisione
– I filmati di McCain sono più aggressivi e radicali (orientati al
cambiamento) di quelli di Obama
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 31
paolocosta.net
Lo studio di Tara Zeppel (1/6)
Campione di analisi: i 12 filmati
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 32
paolocosta.net
Lo studio di Tara Zeppel (2/6)
Dinamicità visuale per ciascuno dei singoli filmati
Immagini: Sono ottenute
sovrapponendo tutti i
frame di un filmato. Più
risultano sfumate, maggiori
sono i cambiamenti da un
frame all’altro.
Grafici: Indicano ritmo e
intensità dei cambiamenti
nel tempo. I picchi
evidenziano i punti in cui i
cambiamenti da un frame a
quello successivo sono più
intensi.
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 33
paolocosta.net
Lo studio di Tara Zeppel (3/6)
Dinamicità visuale negli otto filmati per la TV
Deviazione standard del valore di luminanza nella
scala di grigi per ogni pixel in un singolo frame
Valore di luminanza nella scala di grigi per ogni pixel in un singolo frame
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 34
paolocosta.net
Lo studio di Tara Zeppel (4/6)
Dinamicità visuale negli quattro filmati per il Web
Deviazione standard del valore di luminanza nella
scala di grigi per ogni pixel in un singolo frame
Valore di luminanza nella scala di grigi per ogni pixel in un singolo frame
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 35
paolocosta.net
Lo studio di Tara Zeppel (5/6)
Sintesi dei risultati: i filmati di McCain sono più dinamici e aggressivi di quelli di Obama
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 36
paolocosta.net
Lo studio di Tara Zeppel (6/6)
Sintesi dei risultati: i filmati per il Web sono più dinamici e aggressivi di quelli per la TV
CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
20/02/2011 37
paolocosta.net