SlideShare a Scribd company logo
OPAC, blOPAC, sOPAC e altre diavolerie 2.0 Andrea Marchitelli Seminario per il corso di “biblioteconomia digitale" 2008/2009 – Docente prof. Riccardo Ridi  Venezia – 14 ottobre 2008
Che cosa è una biblioteca ,[object Object],[object Object]
Le funzioni della biblioteca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Realizzare l'accesso ai documenti e al loro contenuto per mezzo delle tecniche di catalogazione
3 novità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Che cosa è l’OPAC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],UTENZA LOCALE UTENZA REMOTA
Quali servizi? E quali utenti? Biblioteconimia: principi e questioni . A c. di G. Solimine e P.G. Weston. Roma, Carocci, 2007
Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali
OPAC tradizionali ,[object Object],[object Object],[object Object],Internet Culturale
Catalog manifesto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Arricchimento degli OPAC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti”
Nell’OPAC BNCF OPAC Polo BNCF
Nell’OPAC del CIB ,[object Object],[object Object],Catalogo Polo Bolognese di SBN
Indice dell’opera  (scansione in JPEG) N.B. Il trattamento OCR permette di cercare dall’OPAC anche in queste risorse
L’OPAC del sistema bibliotecario provinciale di Verona (vecchio) ???
L’OPAC del sistema bibliotecario provinciale di Verona (nuovo) OPAC
Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti” Social networks
Book social networks ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’impostazione di Anobii
Giochetti da bibliotecari? ,[object Object],[object Object]
Giochetti da bibliotecari? ,[object Object],[object Object]
Tag-iamo insieme ,[object Object],[object Object],[object Object]
Folksonomies ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Folksonomies in pratica
Tag tag tag
Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti” Social networks AtipicheLetture
AtipicheLetture, un esempio di blOPAC
AtipicheLetture, un esempio di blOPAC ,[object Object],[object Object],[object Object]
KO di AtipicheLetture ,[object Object],[object Object]
Una monografia in AL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti” Social networks AtipicheLetture OPAC 2.0 (?)
Gestione della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OPAC che suggeriscono
FRBRizziamo? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OPAC che aggregano
Contenuti prodotti da terzi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OPAC che integrano
Contenuti prodotti da terzi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OPAC che integrano
Contenuti prodotti da terzi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OPAC che integrano
Link ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

La ricerca bibliografica
La ricerca bibliograficaLa ricerca bibliografica
La ricerca bibliografica
Barbara Fiorentini
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
bibliobioing
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Evelina Ceccato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Evelina Ceccato
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
Biblioteca Filosofia-Storia Pisa
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Evelina Ceccato
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0Bonaria Biancu
 
Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)
Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)
Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)Maria Luisa Merenda
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
libriedocumenti
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Silvia Bruni
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
libriedocumenti
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
libriedocumenti
 
Library mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library dataLibrary mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library data
Bonaria Biancu
 

What's hot (20)

La ricerca bibliografica
La ricerca bibliograficaLa ricerca bibliografica
La ricerca bibliografica
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0
 
Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)
Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)
Corsizona2009referenceonline 090925043856 Phpapp02(2)
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
 
Library mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library dataLibrary mashups: new ways to deliver library data
Library mashups: new ways to deliver library data
 

Viewers also liked

OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPACOPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
Andrea Marchitelli
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Andrea Marchitelli
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Andrea Marchitelli
 
Technologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishingTechnologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishing
Andrea Marchitelli
 
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della BibliotecaCome Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Andrea Marchitelli
 
La gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJSLa gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJS
Andrea Marchitelli
 
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
Andrea Marchitelli
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
Romina D'Antoni
 
Sistemas de la información (si)
Sistemas de la información (si)Sistemas de la información (si)
Sistemas de la información (si)
Maria Collazos Pertuz
 
Motori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca OpacMotori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca Opacamandadrafe
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Andrea Marchitelli
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
Maurizio Caminito
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
Romina D'Antoni
 

Viewers also liked (17)

OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPACOPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
 
Technologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishingTechnologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishing
 
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della BibliotecaCome Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
 
La gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJSLa gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJS
 
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
 
Sistemas de la información (si)
Sistemas de la información (si)Sistemas de la información (si)
Sistemas de la información (si)
 
Motori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca OpacMotori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca Opac
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
 
Koha & SBN
Koha & SBNKoha & SBN
Koha & SBN
 
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 

Similar to Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie

Il futuro del catalogo bibliografico nel web semantico
Il futuro del catalogo bibliografico nel web semanticoIl futuro del catalogo bibliografico nel web semantico
Il futuro del catalogo bibliografico nel web semantico
kcoylenet
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
Antonella Iacono
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
DARIAH-IT
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
bibliobioing
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Biblioragazzi-blog
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
@CULT Srl
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Evelina Ceccato
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
KohaGruppoItaliano
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Virginia Gentilini
 
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
ProQuest
 
AquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minutiAquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minuti@CULT Srl
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
Semantic web and social web
Semantic web and social webSemantic web and social web
Semantic web and social web
Daniele Salvatico
 
Web 2 0 Accademico
Web 2 0 AccademicoWeb 2 0 Accademico
Web 2 0 Accademico
bibliobioing
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Andrea Marchitelli
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Evelina Ceccato
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
Elena De Carolis
 

Similar to Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie (20)

Il futuro del catalogo bibliografico nel web semantico
Il futuro del catalogo bibliografico nel web semanticoIl futuro del catalogo bibliografico nel web semantico
Il futuro del catalogo bibliografico nel web semantico
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
 
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
 
AquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minutiAquaBrowser in 5 minuti
AquaBrowser in 5 minuti
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Semantic web and social web
Semantic web and social webSemantic web and social web
Semantic web and social web
 
Web 2 0 Accademico
Web 2 0 AccademicoWeb 2 0 Accademico
Web 2 0 Accademico
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 

More from Andrea Marchitelli

A che punto è la notte?
A che punto è la notte?A che punto è la notte?
A che punto è la notte?
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
Andrea Marchitelli
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Andrea Marchitelli
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
Andrea Marchitelli
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazioneAndrea Marchitelli
 
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitaliBibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitaliAndrea Marchitelli
 

More from Andrea Marchitelli (7)

A che punto è la notte?
A che punto è la notte?A che punto è la notte?
A che punto è la notte?
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
 
Nilde & Acnp
Nilde & AcnpNilde & Acnp
Nilde & Acnp
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
 
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitaliBibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali
 

Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie

  • 1. OPAC, blOPAC, sOPAC e altre diavolerie 2.0 Andrea Marchitelli Seminario per il corso di “biblioteconomia digitale" 2008/2009 – Docente prof. Riccardo Ridi Venezia – 14 ottobre 2008
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Quali servizi? E quali utenti? Biblioteconimia: principi e questioni . A c. di G. Solimine e P.G. Weston. Roma, Carocci, 2007
  • 7. Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti”
  • 13.
  • 14. Indice dell’opera (scansione in JPEG) N.B. Il trattamento OCR permette di cercare dall’OPAC anche in queste risorse
  • 15. L’OPAC del sistema bibliotecario provinciale di Verona (vecchio) ???
  • 16. L’OPAC del sistema bibliotecario provinciale di Verona (nuovo) OPAC
  • 17. Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti” Social networks
  • 18.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 26. Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti” Social networks AtipicheLetture
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Dagli OPAC ai social OPAC Nessuna interazione Alto livello di interazione Nessuna formalizzazione Massima formalizzazione: standard, regole ecc. OPAC tradizionali OPAC “arricchiti” Social networks AtipicheLetture OPAC 2.0 (?)
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.