SlideShare a Scribd company logo
Potenziale Contributo
Alla lotta
Contro la fame e la malnutrizione
Wilson Hugo
AGP, FAO
“ Siamo qui per reclutare un nuovo
alleato nella lotta contro la fame e
l’insicurezza alimentare… LA QUINOA”
José Graziano da Silva
• Ci sono ancora 795 milioni di
persone malnutrite al mondo.
• 167 milioni in meno di 10 anni
fa…..
• Tuttavia, la produzione di alimenti
nel mondo si trova ad affrontare una
situazione senza precenti
UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
• Ogni giorno, vengono generati una media di 23.7 milioni di
tonnellate di prodotti agricoli.
• Tra cui: 19.5 milioni di tonnellate di cereali, radici, tuberi,
frutta e ortaggi.
• 1.1 milioni di tonnellate di carne
• 2.100 milioni di litri di latte.
• Grazie a pesca e acquacultura, si contano 400.000
tonnellate di pesce.
Fonte FAO. (2012a). Global forest products facts and figures 2011.
(http://www.fao.org/forestry/statistics/80938/en/)
FAO. (2013c). FAO statistical yearbook 2013. World food and agriculture. Rome, FAO.
World Bank. (2007). World Development Report 2008. Agriculture for development.
• Inoltre, i boschi producono 9.5 milioni di metri cubi di legno
e legna da ardere.
• In un solo giorno, l’irrigazione delle colture richiede 7.4
trilioni di litri di acqua
• E 300.000 tonnellate di fertilizzante.
• Ogni giorno, l’agricoltura porta circa 7 mila milioni di utili.
Fuente FAO. (2012a). Global forest products facts and figures 2011.
(http://www.fao.org/forestry/statistics/80938/en/)
FAO. (2013c). FAO statistical yearbook 2013. World food and agriculture. Rome, FAO.
World Bank. (2007). World Development Report 2008. Agriculture for development.
UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
• Oltre a produrre alimenti, fibre e combustibile, l’agricoltura
impiega circa 1 lavoratore su 3 nel mondo.
• È mezzo di sostentamento per 2.5 mila milioni di persone.
• L’ambiente rurale genera coesione sociale
• Preserva culture, tradizioni e usanze.
• Porta giovamenti, solitamente non riconosciuti, al paesaggio,
alla fauna, all’habitat delle foreste e alla gestione delle
acque.
Fomte FAO. (2012a). Global forest products facts and figures 2011.
(http://www.fao.org/forestry/statistics/80938/en/)
FAO. (2013c). FAO statistical yearbook 2013. World food and agriculture.
Rome, FAO.
World Bank. (2007). World Development Report 2008. Agriculture for
development.
Van Huylenbroeck, G., V. Vandermeulen, E. Mettepenningen, and A.
Verspecht. (2007). Multifunctionality of agriculture: a review of definitions,
evidence and instruments. Living Reviews in Landscape research, 1:1-38.
UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
 Nei prossimi 35 anni:
 30 % di aumento della popolazione mondiale
 Maggior concorrenza in materia di suoli,
acqua ed energia.
 Minacce di cambio climatico
 Cambiamenti nella dieta di 9.300 milioni di
persone.
 Aumentare la produzione di alcune risorse
naturali già sfruttate più del dovuto.
 Sarà necessario espandere e accelerare il
cambiamento verso la sostenibilità
UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
 Il numero delle specie coltivate è solo una piccola
parte delle esistenti.
 Circa 12 specie di piantagioni rappresentano il 75
% dell’alimentazione mondiale
 L’inclusione di specie poco utilizzate nella
rotazione delle colture è fondamentale per
l’aumento sostenibile dell’agricultura
UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
La Quinoa e la
sicurezza alimentare
nel mondo
QUINOA: SISTEMA ALIMENTARE
STRATEGICO
Grande
versatilitá
Alto
valore
nutrizionale
Potenziale
gastronomico
e commerciale
Cos’è la quinoa?
• Pianta annuale
• Famiglia delle Amaranthaceae
• Pseudo Cereale
• Viene confusa con i cereali o i
semi oleosi
• “grano andino” “ Grano Inca”
• Coltivata da migliaia di anni
• Consumo di Foglie o Grano
• Maggiore attenzione al grano
Origine, Coltivazione e
Utilizzo
• Massima varietà genetica
sulle sponde del Lago
Titicaca.
• Reperti archeologici
risalenti a 5.000 anni a.C.
ad Ayacucho e nelle
tombe di Tarapacá,
Calama, Arica e altre
aree del Perù
• Condensazione di
infiorescenze nella parte
terminale della pianta
• Aumento della grandezza
della pianta e del seme
• Riduzione della testa
• Perdita della dormienza
per la germinazione
• Perdita dei meccanismi di
dispersione dei semi
• È successo con altre specie
Origine, Coltivazione e
Utilizzo
• Semina da 0 a 4.000 mslm
• Da 5° Latitudine Nord a 43°
Latitutine Sud
• Temperatura da – 8°C a 38
°C
• Periodo Vegetativo da 90 a
240 giorni
• PH suolo 4,5 a 9
• Precipitazioni da 200 mm a
2.200 mm
• Altezza da 30 a 300 cm.
Plasticità dal Sud
America
• Quinoa delle valli: zone secche
(Junín) e umide (Cajamarca)
• Quinoa di altiplano (nei dintorni
del lago Titicaca e a tratti nella
zona agroecologica Suni);
• Quinoa dei salares (a sud della
Bolivia);
• Quinoa a livello del mare (Cile);
• Quinoa della zona agroecologica
Yunga e di ceja de selva (Bolivia)
Tipi di Quinoa
Alto profilo proteico:
Tutti gli amminoacidi essenziali
Alto contenuto di minerali:
Ca, Mg, Fe, Cu e Zn.
Vitamine essenziali per la salute.
Contiene Acido linoleico
(-3).
Contiene amilasi: effetto emolliente.
Senza glutine.
OMS e NASA: Alimento del futuro,
“super food”.
Ruolo della Quinoa nella
Sicurezza Alimentare
• Ruolo della Quinoa nella
Sicurezza Alimentare
Mondiale
• Sistema Alimentare, non si
tratta solo di una
coltivazione.
• Attività promozionali
• Professionalizzazione
• Trasferimento di
Tecnologia
• Utilizzazione della
Plasticità
La Quinoa nel mondo
19Su concessione di: Didier Bazile, CIRAD/FAO
Distribuzione delle Risorse Genetiche (ex situ) di
quinoa a livello mondiale
Su concessione di: Didier Bazile, CIRAD/FAO
GRAZIE MILLE

More Related Content

What's hot

Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Gianna Ferretti
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF ITALIA
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Marco Garoffolo
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
Giovanni Poletti
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
WWF ITALIA
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
adaIannotta
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
UNESCO Venice Office
 
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
feliciarizzio
 
Agricoltura urbana in USA
Agricoltura urbana in USAAgricoltura urbana in USA
Agricoltura urbana in USA
Francesco Grandazzi
 
Pistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoiaPistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoia
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

What's hot (11)

Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
 
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
 
Agricoltura urbana in USA
Agricoltura urbana in USAAgricoltura urbana in USA
Agricoltura urbana in USA
 
Pistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoiaPistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoia
 

Viewers also liked

Alianza Mundial Por el Suelo
Alianza Mundial Por el SueloAlianza Mundial Por el Suelo
Alianza Mundial Por el Suelo
FAO
 
Outcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of SoilsOutcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of Soils
FAO
 
Towards a global soil partnership
Towards a global soil partnershipTowards a global soil partnership
Towards a global soil partnership
FAO
 
Workshop Introduction
Workshop IntroductionWorkshop Introduction
Workshop Introduction
FAO
 
Soils beyond 2015, building from the IYS legacy
Soils beyond 2015, building from the IYS legacySoils beyond 2015, building from the IYS legacy
Soils beyond 2015, building from the IYS legacy
FAO
 
Quinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutrición
Quinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutriciónQuinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutrición
Quinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutrición
FAO
 
Status of the World’s Soil Resources
Status of the World’s Soil ResourcesStatus of the World’s Soil Resources
Status of the World’s Soil Resources
FAO
 
Global Soil Partnership
Global Soil PartnershipGlobal Soil Partnership
Global Soil Partnership
FAO
 
Soils beyond 2015: building from the IYS legacy
Soils beyond 2015: building from the IYS legacySoils beyond 2015: building from the IYS legacy
Soils beyond 2015: building from the IYS legacy
FAO
 
Seguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuro
Seguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuroSeguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuro
Seguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuro
FAO
 
Global Soil Partnership
Global Soil PartnershipGlobal Soil Partnership
Global Soil Partnership
FAO
 
Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo Seguridad alimentaria - U...
Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo  Seguridad alimentaria - U...Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo  Seguridad alimentaria - U...
Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo Seguridad alimentaria - U...
FAO
 
Outcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of SoilsOutcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of Soils
FAO
 
Sustainable soil management through proper soil governance and sound investments
Sustainable soil management through proper soil governance and sound investmentsSustainable soil management through proper soil governance and sound investments
Sustainable soil management through proper soil governance and sound investments
FAO
 
Global Soil Partnership
Global Soil PartnershipGlobal Soil Partnership
Global Soil Partnership
FAO
 
Status of World's Soil Resources Report
Status of World's Soil Resources ReportStatus of World's Soil Resources Report
Status of World's Soil Resources Report
FAO
 
Types of soil and ideal conditions for growing coffee
Types of soil and ideal conditions for growing coffeeTypes of soil and ideal conditions for growing coffee
Types of soil and ideal conditions for growing coffee
FAO
 

Viewers also liked (17)

Alianza Mundial Por el Suelo
Alianza Mundial Por el SueloAlianza Mundial Por el Suelo
Alianza Mundial Por el Suelo
 
Outcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of SoilsOutcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of Soils
 
Towards a global soil partnership
Towards a global soil partnershipTowards a global soil partnership
Towards a global soil partnership
 
Workshop Introduction
Workshop IntroductionWorkshop Introduction
Workshop Introduction
 
Soils beyond 2015, building from the IYS legacy
Soils beyond 2015, building from the IYS legacySoils beyond 2015, building from the IYS legacy
Soils beyond 2015, building from the IYS legacy
 
Quinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutrición
Quinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutriciónQuinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutrición
Quinua. Potencial contribución en la lucha contra el hambre y la malnutrición
 
Status of the World’s Soil Resources
Status of the World’s Soil ResourcesStatus of the World’s Soil Resources
Status of the World’s Soil Resources
 
Global Soil Partnership
Global Soil PartnershipGlobal Soil Partnership
Global Soil Partnership
 
Soils beyond 2015: building from the IYS legacy
Soils beyond 2015: building from the IYS legacySoils beyond 2015: building from the IYS legacy
Soils beyond 2015: building from the IYS legacy
 
Seguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuro
Seguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuroSeguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuro
Seguridad Alimentaria: deudas pendientes y oportunidades a futuro
 
Global Soil Partnership
Global Soil PartnershipGlobal Soil Partnership
Global Soil Partnership
 
Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo Seguridad alimentaria - U...
Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo  Seguridad alimentaria - U...Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo  Seguridad alimentaria - U...
Degradación de tierras Manejo sostenible del suelo Seguridad alimentaria - U...
 
Outcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of SoilsOutcomes of the International Year of Soils
Outcomes of the International Year of Soils
 
Sustainable soil management through proper soil governance and sound investments
Sustainable soil management through proper soil governance and sound investmentsSustainable soil management through proper soil governance and sound investments
Sustainable soil management through proper soil governance and sound investments
 
Global Soil Partnership
Global Soil PartnershipGlobal Soil Partnership
Global Soil Partnership
 
Status of World's Soil Resources Report
Status of World's Soil Resources ReportStatus of World's Soil Resources Report
Status of World's Soil Resources Report
 
Types of soil and ideal conditions for growing coffee
Types of soil and ideal conditions for growing coffeeTypes of soil and ideal conditions for growing coffee
Types of soil and ideal conditions for growing coffee
 

Similar to Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione

Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoLezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoRaffaella Lorenzo
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
Paesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poveriPaesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poverimazer
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
KaiToshiki3
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi
 
NORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDONORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDOmazer
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
Lucia Amoruso
 
1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa
Gian Paolo Pezzi
 
matematica
 matematica matematica
matematicaimartini
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
Lucia Amoruso
 
Land grab
Land grabLand grab
Land grab
mamilosa
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Worldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geogWorldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geog
Gianni Locatelli
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Alimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWFAlimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWF
menuamici
 
Agricoltura biologica
Agricoltura biologica Agricoltura biologica
Agricoltura biologica
Loredana Messineo
 

Similar to Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione (20)

Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoLezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
Paesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poveriPaesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poveri
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
NORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDONORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDO
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
 
1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa
 
matematica
 matematica matematica
matematica
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
 
Land grab
Land grabLand grab
Land grab
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Worldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geogWorldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geog
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Alimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWFAlimentazione sostenibile - WWF
Alimentazione sostenibile - WWF
 
Agricoltura biologica
Agricoltura biologica Agricoltura biologica
Agricoltura biologica
 

More from FAO

Nigeria
NigeriaNigeria
Nigeria
FAO
 
Niger
NigerNiger
Niger
FAO
 
Namibia
NamibiaNamibia
Namibia
FAO
 
Mozambique
MozambiqueMozambique
Mozambique
FAO
 
Zimbabwe takesure
Zimbabwe takesureZimbabwe takesure
Zimbabwe takesure
FAO
 
Zimbabwe
ZimbabweZimbabwe
Zimbabwe
FAO
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
FAO
 
Togo
TogoTogo
Togo
FAO
 
Tanzania
TanzaniaTanzania
Tanzania
FAO
 
Spal presentation
Spal presentationSpal presentation
Spal presentation
FAO
 
Rwanda
RwandaRwanda
Rwanda
FAO
 
Nigeria uponi
Nigeria uponiNigeria uponi
Nigeria uponi
FAO
 
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)
FAO
 
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)
FAO
 
Agenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water Days
Agenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water DaysAgenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water Days
Agenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water Days
FAO
 
Agenda of the 5th NENA Soil Partnership meeting
Agenda of the 5th NENA Soil Partnership meetingAgenda of the 5th NENA Soil Partnership meeting
Agenda of the 5th NENA Soil Partnership meeting
FAO
 
The Voluntary Guidelines for Sustainable Soil Management
The Voluntary Guidelines for Sustainable Soil ManagementThe Voluntary Guidelines for Sustainable Soil Management
The Voluntary Guidelines for Sustainable Soil Management
FAO
 
GLOSOLAN - Mission, status and way forward
GLOSOLAN - Mission, status and way forwardGLOSOLAN - Mission, status and way forward
GLOSOLAN - Mission, status and way forward
FAO
 
Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)
Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)
Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)
FAO
 
GSP developments of regional interest in 2019
GSP developments of regional interest in 2019GSP developments of regional interest in 2019
GSP developments of regional interest in 2019
FAO
 

More from FAO (20)

Nigeria
NigeriaNigeria
Nigeria
 
Niger
NigerNiger
Niger
 
Namibia
NamibiaNamibia
Namibia
 
Mozambique
MozambiqueMozambique
Mozambique
 
Zimbabwe takesure
Zimbabwe takesureZimbabwe takesure
Zimbabwe takesure
 
Zimbabwe
ZimbabweZimbabwe
Zimbabwe
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Togo
TogoTogo
Togo
 
Tanzania
TanzaniaTanzania
Tanzania
 
Spal presentation
Spal presentationSpal presentation
Spal presentation
 
Rwanda
RwandaRwanda
Rwanda
 
Nigeria uponi
Nigeria uponiNigeria uponi
Nigeria uponi
 
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 2)
 
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)
The multi-faced role of soil in the NENA regions (part 1)
 
Agenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water Days
Agenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water DaysAgenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water Days
Agenda of the launch of the soil policy brief at the Land&Water Days
 
Agenda of the 5th NENA Soil Partnership meeting
Agenda of the 5th NENA Soil Partnership meetingAgenda of the 5th NENA Soil Partnership meeting
Agenda of the 5th NENA Soil Partnership meeting
 
The Voluntary Guidelines for Sustainable Soil Management
The Voluntary Guidelines for Sustainable Soil ManagementThe Voluntary Guidelines for Sustainable Soil Management
The Voluntary Guidelines for Sustainable Soil Management
 
GLOSOLAN - Mission, status and way forward
GLOSOLAN - Mission, status and way forwardGLOSOLAN - Mission, status and way forward
GLOSOLAN - Mission, status and way forward
 
Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)
Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)
Towards a Global Soil Information System (GLOSIS)
 
GSP developments of regional interest in 2019
GSP developments of regional interest in 2019GSP developments of regional interest in 2019
GSP developments of regional interest in 2019
 

Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione

  • 1. Potenziale Contributo Alla lotta Contro la fame e la malnutrizione Wilson Hugo AGP, FAO
  • 2. “ Siamo qui per reclutare un nuovo alleato nella lotta contro la fame e l’insicurezza alimentare… LA QUINOA” José Graziano da Silva
  • 3. • Ci sono ancora 795 milioni di persone malnutrite al mondo. • 167 milioni in meno di 10 anni fa….. • Tuttavia, la produzione di alimenti nel mondo si trova ad affrontare una situazione senza precenti
  • 4. UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI. • Ogni giorno, vengono generati una media di 23.7 milioni di tonnellate di prodotti agricoli. • Tra cui: 19.5 milioni di tonnellate di cereali, radici, tuberi, frutta e ortaggi. • 1.1 milioni di tonnellate di carne • 2.100 milioni di litri di latte. • Grazie a pesca e acquacultura, si contano 400.000 tonnellate di pesce. Fonte FAO. (2012a). Global forest products facts and figures 2011. (http://www.fao.org/forestry/statistics/80938/en/) FAO. (2013c). FAO statistical yearbook 2013. World food and agriculture. Rome, FAO. World Bank. (2007). World Development Report 2008. Agriculture for development.
  • 5. • Inoltre, i boschi producono 9.5 milioni di metri cubi di legno e legna da ardere. • In un solo giorno, l’irrigazione delle colture richiede 7.4 trilioni di litri di acqua • E 300.000 tonnellate di fertilizzante. • Ogni giorno, l’agricoltura porta circa 7 mila milioni di utili. Fuente FAO. (2012a). Global forest products facts and figures 2011. (http://www.fao.org/forestry/statistics/80938/en/) FAO. (2013c). FAO statistical yearbook 2013. World food and agriculture. Rome, FAO. World Bank. (2007). World Development Report 2008. Agriculture for development. UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
  • 6. • Oltre a produrre alimenti, fibre e combustibile, l’agricoltura impiega circa 1 lavoratore su 3 nel mondo. • È mezzo di sostentamento per 2.5 mila milioni di persone. • L’ambiente rurale genera coesione sociale • Preserva culture, tradizioni e usanze. • Porta giovamenti, solitamente non riconosciuti, al paesaggio, alla fauna, all’habitat delle foreste e alla gestione delle acque. Fomte FAO. (2012a). Global forest products facts and figures 2011. (http://www.fao.org/forestry/statistics/80938/en/) FAO. (2013c). FAO statistical yearbook 2013. World food and agriculture. Rome, FAO. World Bank. (2007). World Development Report 2008. Agriculture for development. Van Huylenbroeck, G., V. Vandermeulen, E. Mettepenningen, and A. Verspecht. (2007). Multifunctionality of agriculture: a review of definitions, evidence and instruments. Living Reviews in Landscape research, 1:1-38. UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
  • 7.  Nei prossimi 35 anni:  30 % di aumento della popolazione mondiale  Maggior concorrenza in materia di suoli, acqua ed energia.  Minacce di cambio climatico  Cambiamenti nella dieta di 9.300 milioni di persone.  Aumentare la produzione di alcune risorse naturali già sfruttate più del dovuto.  Sarà necessario espandere e accelerare il cambiamento verso la sostenibilità UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
  • 8.  Il numero delle specie coltivate è solo una piccola parte delle esistenti.  Circa 12 specie di piantagioni rappresentano il 75 % dell’alimentazione mondiale  L’inclusione di specie poco utilizzate nella rotazione delle colture è fondamentale per l’aumento sostenibile dell’agricultura UNA SITUAZIONE SENZA PRECEDENTI.
  • 9. La Quinoa e la sicurezza alimentare nel mondo
  • 11. Cos’è la quinoa? • Pianta annuale • Famiglia delle Amaranthaceae • Pseudo Cereale • Viene confusa con i cereali o i semi oleosi • “grano andino” “ Grano Inca” • Coltivata da migliaia di anni • Consumo di Foglie o Grano • Maggiore attenzione al grano
  • 12. Origine, Coltivazione e Utilizzo • Massima varietà genetica sulle sponde del Lago Titicaca. • Reperti archeologici risalenti a 5.000 anni a.C. ad Ayacucho e nelle tombe di Tarapacá, Calama, Arica e altre aree del Perù
  • 13. • Condensazione di infiorescenze nella parte terminale della pianta • Aumento della grandezza della pianta e del seme • Riduzione della testa • Perdita della dormienza per la germinazione • Perdita dei meccanismi di dispersione dei semi • È successo con altre specie Origine, Coltivazione e Utilizzo
  • 14. • Semina da 0 a 4.000 mslm • Da 5° Latitudine Nord a 43° Latitutine Sud • Temperatura da – 8°C a 38 °C • Periodo Vegetativo da 90 a 240 giorni • PH suolo 4,5 a 9 • Precipitazioni da 200 mm a 2.200 mm • Altezza da 30 a 300 cm. Plasticità dal Sud America
  • 15. • Quinoa delle valli: zone secche (Junín) e umide (Cajamarca) • Quinoa di altiplano (nei dintorni del lago Titicaca e a tratti nella zona agroecologica Suni); • Quinoa dei salares (a sud della Bolivia); • Quinoa a livello del mare (Cile); • Quinoa della zona agroecologica Yunga e di ceja de selva (Bolivia) Tipi di Quinoa
  • 16. Alto profilo proteico: Tutti gli amminoacidi essenziali Alto contenuto di minerali: Ca, Mg, Fe, Cu e Zn. Vitamine essenziali per la salute. Contiene Acido linoleico (-3). Contiene amilasi: effetto emolliente. Senza glutine. OMS e NASA: Alimento del futuro, “super food”.
  • 17. Ruolo della Quinoa nella Sicurezza Alimentare • Ruolo della Quinoa nella Sicurezza Alimentare Mondiale • Sistema Alimentare, non si tratta solo di una coltivazione. • Attività promozionali • Professionalizzazione • Trasferimento di Tecnologia • Utilizzazione della Plasticità
  • 18. La Quinoa nel mondo 19Su concessione di: Didier Bazile, CIRAD/FAO
  • 19. Distribuzione delle Risorse Genetiche (ex situ) di quinoa a livello mondiale Su concessione di: Didier Bazile, CIRAD/FAO

Editor's Notes

  1. El Secretario General de la ONU, el Sr Ban Ki-moon, se ha referido a la quinua como un actor relevante en apoyo del Desafío Hambre Cero, no sólo por su valor nutricional, sino también porque la mayor parte de la quinua es producida actualmente por pequeños agricultores; Nuestro director-general, el Sr José Graziano da Silva, ha llamado a la quinua ¨un aliado en la lucha contra el hambre y la inseguridad alimentaria¨; y muchos investigadores se han referido a la misma como ¨el grano de oro¨.   Es por esto que estamos celebrando este año, el Año Internacional de la Quinua, cuyo principal objetivo es centrar la atención mundial sobre el papel de la quinua en la seguridad alimentaria y la erradicación de la pobreza, todo esto con miras a contribuir al logro del Primer Objetivo de Desarrollo del Milenio: Erradicar la pobreza extrema y el hambre.   Para lograr los objetivos del Año Internacional de la Quinua, se estableció el Comité Internacional de Coordinación, liderado por el gobierno de Bolivia, y con Vice-presidencias de Ecuador, Perú y Chile; y con Relatoría de Argentina y Francia. FAO ha delegado a su Oficina Regional para América Latina y el Caribe en Santiago, Chile, la tarea de facilitar el desarrollo del Año Internacional de la Quinua, en su función de Secretaría Técnica, con el apoyo de la sede en Roma.
  2. La quinua es un cultivo estratégico para suplir las necesidades de los países miembros, en concordancia con los objetivos estratégicos de la FAO, especialmente en aquellos países que sufren de inseguridad alimentaria o que tienen dificultades para producir sus propios alimentos Esta afirmación se sustenta en que la quinua tiene muchas características sobresalientes, las que hemos agrupado en tres: Alto valor nutricional Amplia adaptabilidad a una diversidad de agroecosistemas Gran potencias gastronómico y comercial.
  3. Tiene alto valor nutricional por que: Posee un alto perfil proteico: entre 12.5 – 16.7 % Solo superado por alimentos de origen animal: carne, huevo y leche. Además contiene los 10 aminoácidos esenciales en una proporción mayor a otros vegetales ampliamente conocidos. Tiene un alto contenido de minerales, en concentraciones mayores a las de otros granos Contiene las vitaminas esenciales para la salud. Contiene aceites en un rango de 5.0-7.2% , pero principalmente (la mitad de ellos) es ácido Linoleico, conocido como Ω-3, acido graso esencial para la alimentación humana. Contiene amilasas: facilitan la digestión Libre de gluten, característica muy importante en personas celíacas (alérgicas al gluten). Por este motivo la Organización Mundial de las Saludo (OMS) y Agencia Espacial de los Estados Unidos (NASA): califican a la quinua como el alimento del futuro o “super food”.
  4. La difusión de quinoa a nivel mundial se hace a partir de relaciones fuertes entre instituciones que compartan su material genetico.