SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo “(nome della scuola) ” Scuola Media Statale (inserire nome) anno scolastico 2002-03 Laboratorio di educazione ambientale
La biodiversità
La biodiversità biologica è la varietà di tutte le forme di vita sulla terra ,[object Object]
Un modo semplice per misurare la riduzione di biodiversità nel mondo consiste nello studiare l’estinzione delle varie specie animali e vegetali
L’estinzione di una specie può essere dovuta ,[object Object],[object Object]
L’estinzione naturale è dovuta a cataclismi come ad esempio l’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre oppure alla perdita di habitat
La perdita di habitat è causata dai cambiamenti naturali del clima, dell’atmosfera, della temperatura, della composizione chimica del mare, dalla mancanza di prede ecc..
La perdita di habitat rappresenta il principale motivo responsabile della riduzione della diversità biologica nel Mondo
Negli ultimi due secoli la perdita di habitat è stata causata principalmente dall’uomo
L’industrializzazione e un dissennato sviluppo economico sono la principale causa della perdita di numerose specie animali e vegetali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perdita percentuale di habitat selvatici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consumo delle risorse e ricchezze naturali nel mondo solo nel periodo 1970 -1993 ,[object Object]
la biodiversità in numeri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il 14 % delle 240000 specie vegetali è così suddiviso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nel mondo animale ci sono circa 4400 specie di mammiferi classificate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biodiversità in Italia
Su 486 specie della flora nazionale circa il 9 % del totale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La fauna italiana rappresenta circa un terzo di quella europea cioè 57344 specie
Su circa 3255 specie di vertebrati 199 sono a forte rischio di estinzione
L’estinzione non minaccia solo le specie selvatiche ma anche specie coltivate o allevate ,[object Object],[object Object]
Nel mondo vengono catturate e vendute ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ PER……….. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ PER L’ECONOMIA.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ PER LA MEDICINA ,[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ E LA FAME NEL MONDO  ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’ E LA CULTURA ,[object Object],[object Object]
LA BIODIVERSITA’E LA RICERCA ,[object Object],[object Object]
BIODIVERSITA’ TEMPO LIBERO ED ECOTURISMO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BIODIVERSITA’ ED ETICA ,[object Object]
IO POSSO FARE .......
[object Object]
[object Object]

More Related Content

What's hot

Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
umbiq
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
Sandro Zorzi
 
Какво научих за човека и неговото здраве.pptx
Какво научих за човека и неговото здраве.pptxКакво научих за човека и неговото здраве.pptx
Какво научих за човека и неговото здраве.pptx
ANDONATANASOV
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di LavoroConfimpresa
 
добро за добро
добро за добродобро за добро
1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)
1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)
1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)
associazione ipertesto
 
Човек и природа от Петя Сърдъмова
Човек и природа от Петя СърдъмоваЧовек и природа от Петя Сърдъмова
Човек и природа от Петя Сърдъмоваiwklas
 
36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -
36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -
36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -Veska Petrova
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Планетата земя наш дом
Планетата земя наш домПланетата земя наш дом
Планетата земя наш дом
Кристиан Карабельов
 

What's hot (11)

Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
 
Какво научих за човека и неговото здраве.pptx
Какво научих за човека и неговото здраве.pptxКакво научих за човека и неговото здраве.pptx
Какво научих за човека и неговото здраве.pptx
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
 
добро за добро
добро за добродобро за добро
добро за добро
 
Mmc
MmcMmc
Mmc
 
1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)
1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)
1 protocollo di valutazione del frenulo linguale (neonati)
 
Човек и природа от Петя Сърдъмова
Човек и природа от Петя СърдъмоваЧовек и природа от Петя Сърдъмова
Човек и природа от Петя Сърдъмова
 
36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -
36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -
36. Развитие на човека - ЧП, 4 клас, Булвест -
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Планетата земя наш дом
Планетата земя наш домПланетата земя наш дом
Планетата земя наш дом
 

Viewers also liked

Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
2 biodiversità classe ii f
2  biodiversità classe ii f2  biodiversità classe ii f
2 biodiversità classe ii f
Malatestaalberghiero
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
Ada Vantaggiato
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
Ada Vantaggiato
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambientemartipal
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzionedefranco14
 

Viewers also liked (9)

Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesarettiBiodiversita' tigre fabrizio cesaretti
Biodiversita' tigre fabrizio cesaretti
 
2 biodiversità classe ii f
2  biodiversità classe ii f2  biodiversità classe ii f
2 biodiversità classe ii f
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambiente
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
geopolitica
geopoliticageopolitica
geopolitica
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
animali in estinzione
animali in estinzioneanimali in estinzione
animali in estinzione
 

Similar to biodiversità

biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docxbiodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
Ludovica25
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF ITALIA
 
La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3Mariangela90
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Vita in Campagna
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF ITALIA
 
Le piante selvatiche
Le piante selvaticheLe piante selvatiche
Le piante selvatiche
Matteo Mattioli
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
WWF ITALIA
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
FAO
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliOrnella Capretto
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
IC De Filis
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
KaiToshiki3
 
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
ErikaPalumbo
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovicoPresentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
carmen montuori
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
AuroraDiMarco1
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiLathander78
 

Similar to biodiversità (20)

biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docxbiodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
biodiversità_articolo scientifico (Ludovica Micolucci).docx
 
Gli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensiviGli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensivi
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3La cannamariangela 2009-10_esercizio3
La cannamariangela 2009-10_esercizio3
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection
 
Le piante selvatiche
Le piante selvaticheLe piante selvatiche
Le piante selvatiche
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovicoPresentazione 1 c_ic_comoborgovico
Presentazione 1 c_ic_comoborgovico
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 

biodiversità

  • 1. Istituto Comprensivo “(nome della scuola) ” Scuola Media Statale (inserire nome) anno scolastico 2002-03 Laboratorio di educazione ambientale
  • 3.
  • 4. Un modo semplice per misurare la riduzione di biodiversità nel mondo consiste nello studiare l’estinzione delle varie specie animali e vegetali
  • 5.
  • 6. L’estinzione naturale è dovuta a cataclismi come ad esempio l’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre oppure alla perdita di habitat
  • 7. La perdita di habitat è causata dai cambiamenti naturali del clima, dell’atmosfera, della temperatura, della composizione chimica del mare, dalla mancanza di prede ecc..
  • 8. La perdita di habitat rappresenta il principale motivo responsabile della riduzione della diversità biologica nel Mondo
  • 9. Negli ultimi due secoli la perdita di habitat è stata causata principalmente dall’uomo
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18. La fauna italiana rappresenta circa un terzo di quella europea cioè 57344 specie
  • 19. Su circa 3255 specie di vertebrati 199 sono a forte rischio di estinzione
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. IO POSSO FARE .......
  • 31.
  • 32.