SlideShare a Scribd company logo
Dante in veste di medico: la medicina nella Divina Commedia
La veste lunga fino ai piedi, il lucco, di colore rosso, con cui viene sempre raffigurato era un
abito molto ricco e prezioso che rendeva ragione di una professione associata a un certo
rango sociale.
Correva l’anno 1295 quando Dante Alighieri si iscrisse all’Arte dei medici e degli
speziali. Lo fece per una ragione precisa: a Firenze, gli Ordinamenti di giustizia del 1293
avevano prescritto per chiunque volesse ricoprire cariche pubbliche l’immatricolazione a una
delle arti senza che ciò ne comportasse un effettivo esercizio; una delle conseguenze fu che le
arti acquisirono un rilievo notevole nelle lotte politiche. La scelta di Dante era
determinata dal fatto che medicina e filosofia erano allora discipline “gemelle”.
Nell’Inferno i riferimenti medici abbondano: il viaggio infernale è, infatti, anche un
percorso attraverso la sofferenza fisica, rappresentata nelle diverse pene a cui sono
sottoposti i dannati. Il viaggio nei tre regni dell’oltretomba si può anche leggere come un
cammino che dal dolore porta alla salute,
quella dell’anima (in quanto nella Commedia non si
trovano altrettanti esempi di terapie).
L’assenza di terapie è anche segno dell’impotenza
sostanziale della medicina trecentesca.
Siccome, di fatto, per molte malattie non esisteva
alcun rimedio, sofferenze e patologie erano viste da
Dante come esperienze alle quali era impossibile
sfuggire: il dolore era la condizione naturale
dell’uomo. Gli unici rimedi proposti sono la musica
e il canto e soprattutto la luce: la prima si pensava
che ristabilisse l’equilibrio tra l’anima e le sue
facoltà. La luce, invece, era associata all’ascensione
al Paradiso e si concludeva con la visione di Dio, non
a caso definito Sol salutis, Sole di salvezza.Ritratto di Dante, con il lucco, di Luca
Signorelli
“Io vidi due sedere a sé poggiati
com’a scaldar si poggia tegghia a tegghia,
dal capo a piè di schianze macolati […]
Come ciascun menava spesso il morso
de l’unghie sopra sé per a gran rabbia
del pizzicor, che non ha più soccorso;
e si traevan giù l’unghie la scabbia
come coltel di scardova le scaglie […]”
Inferno XXIX, 73 – 83
Si tratta di scabbia e lebbra. I dannati, pieni di macchie (“dal capo a piè di schianze
macolati”) e in preda a forte prurito (“del pizzocr, che non ha più soccorso”), si
grattano furiosamente l’un l’altro (“e si traevan giù l’unghie la scabbia”).
“col pugno li percosse l’epa croia. Quella sonò come fosse un tamburo
[…]” Inferno XXX, 102-103
Qui, l’immagine di Mastro Adamo, falsario fiorentino, è vista come affetta da una varia
dell’idropisia, ovvero l’anomalo accumulo di liquidi in una cavità del corpo, detta
timpanite. Il corpo sembra avere la forma di un liuto, perché “l’epa”, cioè la pancia, è
“croia”, ovvero gonfia e tesa.
Mastro Adamo, con il suo ventre gonfio, nella parte destra
“Ipocrate, Avicenna e Galieno, Averois, che l’gran comento feo”
Inferno IV, 143 – 144
I numi tutelari della medicina sono ricordati, non a caso, nella sequenza in cui si studiavano
alle università. Si tratta del greco Ippocrate, fondatore della medicina scientifica,
Avicenna, medico arabo, Galeno, autorità indiscussa fino al Rinascimento, Averroè,
medico e filosofo arabo.
“Tra le gambe pendean le minugia:
la corata pareva e ‘l tristo sacco
che merda fa di quel che si trangugia”
Inferno XXVIII, 25-27
La descrizione dei seminatori di discorsi, con il corpo
squarciato di Maometto, da cui pendono le budella
(minugia) e in cui si intravedono gli organi intorno al
cuore (corata) e lo stomaco (tristo sacco che merda
fa di quel che si trangugia).
“E quale è quei che cade, e non sa como,
per forza di demon ch’a terra il tira
o d’altra oppilazion che lega l’omo,
quando si leva, che intorno si mira
tutto smarrito dalla grand’angoscia
ch’elli ha sofferta, e guardando sospira:
tal era ‘l peccator levato poscia”
Inferno XXIV, 112 – 118
In questo passo Dante mostra con gran realismo una sequenza di un attacco epilettico:
improvvisa incoscienza, convulsioni, smarrimento e amnesia. Dante dà
indirettamente due spiegazioni: quella popolare, che vedeva nel malato un indemoniato, e
quella della medicina, che individuava la causa in un’ostruzione del circolo vitale;
“oppilazion” indica proprio l’occlusione dei vasi sanguigni.
“Quando dolor fora, se de li spedali
di Valdichiana tra ‘l luglio e ‘l settembre
e di Maremma e di Sardigna i mali
fossero in una fossa tutt’nsembre,
tal era quivi, e tal puzzo n’usciva
qual suol venire de le marcite membre”
Inferno XXIX, 46 – 51
Per dare la misura della pena dei falsari, Dante paragona il loro dolore alla somma dei
mali che potrebbero essere curati, d’sette, negli ospedali di Val di Chiana,
Maremma e Sardegna: zone particolarmente malsane al suo tempo. In Maremma era
diffusissima la malaria: nel passo in cui paragona il suo terrore nel salire in groppa a Gerione
alla febbre quartana, Dante descrive gli attacchi febbrili tipici della malaria che si
ripetono ogni quattro giorni:
Qual è colui che si presso ha ‘l ribrezzo de la quartana
L’ammalato, preso da tremore intenso che lo scuote con violenza, è colto da febbre alta, che
subito raggiunge l’acme: presenta unghie livide (“c’ha già l’unghie smorte”) e trema in
tutta la persona, anche al solo guardare un luogo fresco e ombroso (“e triema tutto pur
guardando ‘l rezzo”).
Tratto da Focus Storia 57 – Luglio 2011

More Related Content

Similar to Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia

Raimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il CaduceoRaimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il CaduceoRaimondo Villano
 
Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1napoli80
 
Dante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffiDante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffi
Alessandro Raffi
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
LOspedaleVaaScuola
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoVillano International Business Team
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicinachiara
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
Meditazione Gnostica
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
Raimondo Villano
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
plescan
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
Raimondo Villano
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
Raimondo Villano
 

Similar to Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia (20)

Raimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il CaduceoRaimondo Villano - Il Caduceo
Raimondo Villano - Il Caduceo
 
Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1
 
Musica tox
Musica toxMusica tox
Musica tox
 
Dante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffiDante teologo areopago_raffi
Dante teologo areopago_raffi
 
Eneide, libro v vi
Eneide, libro v viEneide, libro v vi
Eneide, libro v vi
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicina
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 

More from Antonio Tandoi

Cibi omonimi a personaggi storici
Cibi omonimi a personaggi storiciCibi omonimi a personaggi storici
Cibi omonimi a personaggi storici
Antonio Tandoi
 
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
Antonio Tandoi
 
La corsa al Polo Sud
La corsa al Polo SudLa corsa al Polo Sud
La corsa al Polo Sud
Antonio Tandoi
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
Antonio Tandoi
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Antonio Tandoi
 
Storia dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciStoria dei simboli matematici
Storia dei simboli matematici
Antonio Tandoi
 
Situazione politica del Venezuela
Situazione politica del VenezuelaSituazione politica del Venezuela
Situazione politica del Venezuela
Antonio Tandoi
 
Dispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber SecurityDispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber Security
Antonio Tandoi
 
Dispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQLDispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQL
Antonio Tandoi
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
Antonio Tandoi
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
Antonio Tandoi
 
Funzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala RichterFunzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala Richter
Antonio Tandoi
 
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Antonio Tandoi
 
Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della banda
Antonio Tandoi
 
Tcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and controlTcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and control
Antonio Tandoi
 
QR Code Security
QR Code SecurityQR Code Security
QR Code Security
Antonio Tandoi
 
Page ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul webPage ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul web
Antonio Tandoi
 
Descrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQLDescrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQL
Antonio Tandoi
 
Ingegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenzaIngegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenza
Antonio Tandoi
 
Funzionamento di LTE
Funzionamento di LTEFunzionamento di LTE
Funzionamento di LTE
Antonio Tandoi
 

More from Antonio Tandoi (20)

Cibi omonimi a personaggi storici
Cibi omonimi a personaggi storiciCibi omonimi a personaggi storici
Cibi omonimi a personaggi storici
 
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
 
La corsa al Polo Sud
La corsa al Polo SudLa corsa al Polo Sud
La corsa al Polo Sud
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
 
Storia dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciStoria dei simboli matematici
Storia dei simboli matematici
 
Situazione politica del Venezuela
Situazione politica del VenezuelaSituazione politica del Venezuela
Situazione politica del Venezuela
 
Dispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber SecurityDispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber Security
 
Dispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQLDispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQL
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Funzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala RichterFunzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala Richter
 
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
 
Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della banda
 
Tcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and controlTcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and control
 
QR Code Security
QR Code SecurityQR Code Security
QR Code Security
 
Page ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul webPage ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul web
 
Descrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQLDescrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQL
 
Ingegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenzaIngegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenza
 
Funzionamento di LTE
Funzionamento di LTEFunzionamento di LTE
Funzionamento di LTE
 

Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia

  • 1. Dante in veste di medico: la medicina nella Divina Commedia La veste lunga fino ai piedi, il lucco, di colore rosso, con cui viene sempre raffigurato era un abito molto ricco e prezioso che rendeva ragione di una professione associata a un certo rango sociale. Correva l’anno 1295 quando Dante Alighieri si iscrisse all’Arte dei medici e degli speziali. Lo fece per una ragione precisa: a Firenze, gli Ordinamenti di giustizia del 1293 avevano prescritto per chiunque volesse ricoprire cariche pubbliche l’immatricolazione a una delle arti senza che ciò ne comportasse un effettivo esercizio; una delle conseguenze fu che le arti acquisirono un rilievo notevole nelle lotte politiche. La scelta di Dante era determinata dal fatto che medicina e filosofia erano allora discipline “gemelle”. Nell’Inferno i riferimenti medici abbondano: il viaggio infernale è, infatti, anche un percorso attraverso la sofferenza fisica, rappresentata nelle diverse pene a cui sono sottoposti i dannati. Il viaggio nei tre regni dell’oltretomba si può anche leggere come un cammino che dal dolore porta alla salute, quella dell’anima (in quanto nella Commedia non si trovano altrettanti esempi di terapie). L’assenza di terapie è anche segno dell’impotenza sostanziale della medicina trecentesca. Siccome, di fatto, per molte malattie non esisteva alcun rimedio, sofferenze e patologie erano viste da Dante come esperienze alle quali era impossibile sfuggire: il dolore era la condizione naturale dell’uomo. Gli unici rimedi proposti sono la musica e il canto e soprattutto la luce: la prima si pensava che ristabilisse l’equilibrio tra l’anima e le sue facoltà. La luce, invece, era associata all’ascensione al Paradiso e si concludeva con la visione di Dio, non a caso definito Sol salutis, Sole di salvezza.Ritratto di Dante, con il lucco, di Luca Signorelli
  • 2. “Io vidi due sedere a sé poggiati com’a scaldar si poggia tegghia a tegghia, dal capo a piè di schianze macolati […] Come ciascun menava spesso il morso de l’unghie sopra sé per a gran rabbia del pizzicor, che non ha più soccorso; e si traevan giù l’unghie la scabbia come coltel di scardova le scaglie […]” Inferno XXIX, 73 – 83 Si tratta di scabbia e lebbra. I dannati, pieni di macchie (“dal capo a piè di schianze macolati”) e in preda a forte prurito (“del pizzocr, che non ha più soccorso”), si grattano furiosamente l’un l’altro (“e si traevan giù l’unghie la scabbia”). “col pugno li percosse l’epa croia. Quella sonò come fosse un tamburo […]” Inferno XXX, 102-103 Qui, l’immagine di Mastro Adamo, falsario fiorentino, è vista come affetta da una varia dell’idropisia, ovvero l’anomalo accumulo di liquidi in una cavità del corpo, detta timpanite. Il corpo sembra avere la forma di un liuto, perché “l’epa”, cioè la pancia, è “croia”, ovvero gonfia e tesa. Mastro Adamo, con il suo ventre gonfio, nella parte destra
  • 3. “Ipocrate, Avicenna e Galieno, Averois, che l’gran comento feo” Inferno IV, 143 – 144 I numi tutelari della medicina sono ricordati, non a caso, nella sequenza in cui si studiavano alle università. Si tratta del greco Ippocrate, fondatore della medicina scientifica, Avicenna, medico arabo, Galeno, autorità indiscussa fino al Rinascimento, Averroè, medico e filosofo arabo. “Tra le gambe pendean le minugia: la corata pareva e ‘l tristo sacco che merda fa di quel che si trangugia” Inferno XXVIII, 25-27 La descrizione dei seminatori di discorsi, con il corpo squarciato di Maometto, da cui pendono le budella (minugia) e in cui si intravedono gli organi intorno al cuore (corata) e lo stomaco (tristo sacco che merda fa di quel che si trangugia). “E quale è quei che cade, e non sa como, per forza di demon ch’a terra il tira o d’altra oppilazion che lega l’omo, quando si leva, che intorno si mira tutto smarrito dalla grand’angoscia ch’elli ha sofferta, e guardando sospira: tal era ‘l peccator levato poscia” Inferno XXIV, 112 – 118 In questo passo Dante mostra con gran realismo una sequenza di un attacco epilettico: improvvisa incoscienza, convulsioni, smarrimento e amnesia. Dante dà indirettamente due spiegazioni: quella popolare, che vedeva nel malato un indemoniato, e quella della medicina, che individuava la causa in un’ostruzione del circolo vitale; “oppilazion” indica proprio l’occlusione dei vasi sanguigni.
  • 4. “Quando dolor fora, se de li spedali di Valdichiana tra ‘l luglio e ‘l settembre e di Maremma e di Sardigna i mali fossero in una fossa tutt’nsembre, tal era quivi, e tal puzzo n’usciva qual suol venire de le marcite membre” Inferno XXIX, 46 – 51 Per dare la misura della pena dei falsari, Dante paragona il loro dolore alla somma dei mali che potrebbero essere curati, d’sette, negli ospedali di Val di Chiana, Maremma e Sardegna: zone particolarmente malsane al suo tempo. In Maremma era diffusissima la malaria: nel passo in cui paragona il suo terrore nel salire in groppa a Gerione alla febbre quartana, Dante descrive gli attacchi febbrili tipici della malaria che si ripetono ogni quattro giorni: Qual è colui che si presso ha ‘l ribrezzo de la quartana L’ammalato, preso da tremore intenso che lo scuote con violenza, è colto da febbre alta, che subito raggiunge l’acme: presenta unghie livide (“c’ha già l’unghie smorte”) e trema in tutta la persona, anche al solo guardare un luogo fresco e ombroso (“e triema tutto pur guardando ‘l rezzo”). Tratto da Focus Storia 57 – Luglio 2011