SlideShare a Scribd company logo
Le prime abitazioni
Storia Universale In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una bella faticata. Per passare i fiumi non c’erano ponti. Non c’erano sentieri per salire sui monti. Ti volevi sedere? Neanche l’ombra di un panchetto. Cascavi dal sonno? Non esisteva il letto. Per non pungersi i piedi, né scarpe né stivali. Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali. Per fare una partita non c’erano palloni: mancava la pentola e il fuoco per cuocere i maccheroni, anzi a guardare bene mancava anche la pasta. Non c’era nulla di niente. Zero via zero, e basta.  G. Rodari
Agli inizi Agli inizi della sua storia l'uomo non aveva sviluppato le abilità che possiede adesso e non aveva compiuto le scoperte che sa utilizzare oggi. Egli era un UOMO PRIMITIVO che viveva un po' come vivono oggi le grandi scimmie: non aveva dimora, non aveva vestiti, non aveva attrezzi per lavorare, non sapeva usare i materiali che la natura gli offriva; non conosceva neanche il fuoco. Camminava quasi sempre alla ricerca del cibo. Si rifugiava sugli alberi in caso di pericolo; si riposava su giacigli o sulla nuda terra. Con il tempo, un lunghissimo tempo, vi furono uomini che impararono a proteggere i loro giacigli con muretti di pietra e frasche. Ammassavano le pietre una sull'altra, vi incastravano alla sommità rami frondosi e frasche.
Tanto tempo dopo Dopo tanto tempo gli uomini occuparono le caverne. Gli uomini delle caverne sapevano costruire lance dalle punte aguzze indurite al fuoco,sapevano scagliare pietre taglienti che loro stessi affilavano e che utilizzavano per uccidere gli animali. Erano diventati cacciatori. Sapevano accendere il fuoco, si vestivano con le pelli degli animali uccisi, vivevano in piccoli gruppi. Nelle caverne abbiamo trovato le prime forme di pittura in quanto intere pareti, spesso, in luoghi bui e difficilmente accessibili, sono state dipinte con figure di animali, cervi, cavalli, bisonti, mammut e di uomini. Queste figure, frutto di un lavoro lungo, accurato e impegnativo facevano parte probabilmente di un rito magico per assicurarsi il successo della caccia, si credeva forse che colpire l'animale rappresentato durante il rito avrebbe favorito la sua cattura.
Le capanne dei pastori    Passarono migliaia di anni e impararono ad addomesticare gi animali : divennero pastori. I pastori erano nomadi. Utilizzando canne, ramaglie, paglia, sterpi e altro materiale costruivano capanne leggere che spesso ricoprivano con zolle di terra o con pelli di animali per renderle impermeabili alla pioggia e al vento.
Le capanne degli agricoltori    In alcuni luoghi crescevano spontanei il grano e altri cereali selvatici, alcuni uomini impararono a coltivare la terra e divennero agricoltori, sedentari.Costruirono capanne più solide: piantarono pali, intrecciarono rami, rivestirono tutto con zolle e argilla. Poi addossarono le une alle altre le capanne e dettero vita ai primi villaggi.   
Le case di mattoni, pietra e argilla  Risalgono all’età del Bronzo (3000-200 a.C.) le prime case costruite con mattoni crudi,pietra e argilla. A questo punto la casa dell’uomo non aveva più il semplice significato di riparo dal clima e dai predatori per cui era nata, ma era diventata luogo in cui accumulare le risorse alimentari e nutrirsi, riprodursi, proteggere e allevare la prole. Nel villaggio non vi erano strade; le case, rettangolari, erano addossate le une alle altre; non avevano porte , vi si entrava passando dal tetto. Per raggiungere i tetti gli abitanti si servivano di scale a pioli. Ogni casa era formata da due piccole stanze che fungevano da dispensa e da una grande stanza centrale, illuminata da lucerne di pietra e da una piccola finestra, nella stanza c' era sempre il focolare e il forno per il pane. Tra le case vi erano anche dei luoghi sacri, con le pareti decorate con pitture e teste scolpite di arieti e tori.
La casa dell’uomo di oggi, piena di tecnologia, comodità e sofisticati ornamenti sembra essere molto lontana dai motivi e dalle necessità per cui è nata. Essa è l’espressione della società moderna che oltre al rifugio, all’alimentazione, alla protezione della prole ha individuato nella casa una serie di funzioni nuove. La casa diventa così anche luogo in cui ritrovare se stessi, difendersi da ostilità emotive, sviluppare la personalità; essa rappresenta il “nostro posto” e ci appartiene tanto da riversare su di essa lati del nostro carattere. La casa, dunque, è espressione di chi la abita, di chi la vive, di chi la cura, è simbolo di valori e tradizioni.
Maria Concetta Pasquale

More Related Content

What's hot

Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argilla
giuseppinadantonio
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
Alessandra Bucchi
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
Istituto Comprensivo
 
1 preistoria
1 preistoria1 preistoria
1 preistoria
chatzipetros
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
Camuni
CamuniCamuni
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
I CAMUNI
I CAMUNII CAMUNI
I CAMUNI
Selene Cakilli
 
ATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
ATTPT L'arte rupestre preistorica in siciliaATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
ATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
siciliambiente
 

What's hot (10)

Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argilla
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
1 preistoria
1 preistoria1 preistoria
1 preistoria
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
Materiali lapidei 2 - Il vetro
Materiali lapidei 2 - Il vetroMateriali lapidei 2 - Il vetro
Materiali lapidei 2 - Il vetro
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
 
I CAMUNI
I CAMUNII CAMUNI
I CAMUNI
 
ATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
ATTPT L'arte rupestre preistorica in siciliaATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
ATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
 

Similar to Le prime abitazioni

Gli Uomini Primitivi
Gli Uomini PrimitiviGli Uomini Primitivi
Gli Uomini Primitivi
minny disney
 
Antichi mestieri
Antichi mestieriAntichi mestieri
Antichi mestieri
Nicomarti
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
ornella faggion
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
Marcella Torro
 
Il castello sara
Il castello  saraIl castello  sara
Il castello sara
classefenomeno15
 
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testiL'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
LatteriaValtellina
 
Rivoluzione urbana
Rivoluzione urbanaRivoluzione urbana
Rivoluzione urbana
1GL14_15
 
I sass i di matera di Emanuele Pasquini
I sass i di matera di Emanuele PasquiniI sass i di matera di Emanuele Pasquini
I sass i di matera di Emanuele PasquiniMIUR
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
Ragazzi di bottega
Ragazzi di bottegaRagazzi di bottega
Ragazzi di bottegaiccorniglio
 
La montaña 9 feb 2017 il colibrì e il bosco
La montaña 9 feb 2017   il colibrì e il boscoLa montaña 9 feb 2017   il colibrì e il bosco
La montaña 9 feb 2017 il colibrì e il bosco
Manos Italia
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico
1GL14_15
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
mostrambiente
 
Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
icferrucci
 
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MAREI VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
Aurora Esposito
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
Istituto Comprensivo
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
Andrea Potami
 

Similar to Le prime abitazioni (20)

Gli Uomini Primitivi
Gli Uomini PrimitiviGli Uomini Primitivi
Gli Uomini Primitivi
 
Antichi mestieri
Antichi mestieriAntichi mestieri
Antichi mestieri
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
Il castello sara
Il castello  saraIl castello  sara
Il castello sara
 
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testiL'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
L'uva dalla terra alla tavola: i nostri testi
 
Rivoluzione urbana
Rivoluzione urbanaRivoluzione urbana
Rivoluzione urbana
 
I sass i di matera di Emanuele Pasquini
I sass i di matera di Emanuele PasquiniI sass i di matera di Emanuele Pasquini
I sass i di matera di Emanuele Pasquini
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
I Touareg
 
Ragazzi di bottega
Ragazzi di bottegaRagazzi di bottega
Ragazzi di bottega
 
La montaña 9 feb 2017 il colibrì e il bosco
La montaña 9 feb 2017   il colibrì e il boscoLa montaña 9 feb 2017   il colibrì e il bosco
La montaña 9 feb 2017 il colibrì e il bosco
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico
 
Molin de portegnac 33
Molin de portegnac 33Molin de portegnac 33
Molin de portegnac 33
 
Nonno vittorio
Nonno vittorioNonno vittorio
Nonno vittorio
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
 
Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
 
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MAREI VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 

More from Maria Concetta Pasquale

Voglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rimeVoglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rime
Maria Concetta Pasquale
 
Gli articoli
Gli articoliGli articoli
Il filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranzaIl filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranza
Maria Concetta Pasquale
 
Transumanza 2
Transumanza 2Transumanza 2
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
 CASACALENDA (CB)-La Terravecchia- CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
Maria Concetta Pasquale
 
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Maria Concetta Pasquale
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Maria Concetta Pasquale
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Maria Concetta Pasquale
 
La storia di Cipì
La storia di CipìLa storia di Cipì
La storia di Cipì
Maria Concetta Pasquale
 
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Maria Concetta Pasquale
 

More from Maria Concetta Pasquale (18)

Cu qu cqu
Cu qu cquCu qu cqu
Cu qu cqu
 
Voglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rimeVoglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rime
 
Gli articoli
Gli articoliGli articoli
Gli articoli
 
Il filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranzaIl filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranza
 
Albero di natale
Albero di nataleAlbero di natale
Albero di natale
 
Transumanza 2
Transumanza 2Transumanza 2
Transumanza 2
 
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
 CASACALENDA (CB)-La Terravecchia- CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
 
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Inizio dante
Inizio  danteInizio  dante
Inizio dante
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
La civilta' dei sumeri
La civilta' dei sumeriLa civilta' dei sumeri
La civilta' dei sumeri
 
La dimora degli animali
La dimora degli animaliLa dimora degli animali
La dimora degli animali
 
La storia di Cipì
La storia di CipìLa storia di Cipì
La storia di Cipì
 
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
 

Le prime abitazioni

  • 2. Storia Universale In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una bella faticata. Per passare i fiumi non c’erano ponti. Non c’erano sentieri per salire sui monti. Ti volevi sedere? Neanche l’ombra di un panchetto. Cascavi dal sonno? Non esisteva il letto. Per non pungersi i piedi, né scarpe né stivali. Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali. Per fare una partita non c’erano palloni: mancava la pentola e il fuoco per cuocere i maccheroni, anzi a guardare bene mancava anche la pasta. Non c’era nulla di niente. Zero via zero, e basta. G. Rodari
  • 3. Agli inizi Agli inizi della sua storia l'uomo non aveva sviluppato le abilità che possiede adesso e non aveva compiuto le scoperte che sa utilizzare oggi. Egli era un UOMO PRIMITIVO che viveva un po' come vivono oggi le grandi scimmie: non aveva dimora, non aveva vestiti, non aveva attrezzi per lavorare, non sapeva usare i materiali che la natura gli offriva; non conosceva neanche il fuoco. Camminava quasi sempre alla ricerca del cibo. Si rifugiava sugli alberi in caso di pericolo; si riposava su giacigli o sulla nuda terra. Con il tempo, un lunghissimo tempo, vi furono uomini che impararono a proteggere i loro giacigli con muretti di pietra e frasche. Ammassavano le pietre una sull'altra, vi incastravano alla sommità rami frondosi e frasche.
  • 4.
  • 5. Tanto tempo dopo Dopo tanto tempo gli uomini occuparono le caverne. Gli uomini delle caverne sapevano costruire lance dalle punte aguzze indurite al fuoco,sapevano scagliare pietre taglienti che loro stessi affilavano e che utilizzavano per uccidere gli animali. Erano diventati cacciatori. Sapevano accendere il fuoco, si vestivano con le pelli degli animali uccisi, vivevano in piccoli gruppi. Nelle caverne abbiamo trovato le prime forme di pittura in quanto intere pareti, spesso, in luoghi bui e difficilmente accessibili, sono state dipinte con figure di animali, cervi, cavalli, bisonti, mammut e di uomini. Queste figure, frutto di un lavoro lungo, accurato e impegnativo facevano parte probabilmente di un rito magico per assicurarsi il successo della caccia, si credeva forse che colpire l'animale rappresentato durante il rito avrebbe favorito la sua cattura.
  • 6.
  • 7. Le capanne dei pastori   Passarono migliaia di anni e impararono ad addomesticare gi animali : divennero pastori. I pastori erano nomadi. Utilizzando canne, ramaglie, paglia, sterpi e altro materiale costruivano capanne leggere che spesso ricoprivano con zolle di terra o con pelli di animali per renderle impermeabili alla pioggia e al vento.
  • 8.
  • 9. Le capanne degli agricoltori   In alcuni luoghi crescevano spontanei il grano e altri cereali selvatici, alcuni uomini impararono a coltivare la terra e divennero agricoltori, sedentari.Costruirono capanne più solide: piantarono pali, intrecciarono rami, rivestirono tutto con zolle e argilla. Poi addossarono le une alle altre le capanne e dettero vita ai primi villaggi.  
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Le case di mattoni, pietra e argilla Risalgono all’età del Bronzo (3000-200 a.C.) le prime case costruite con mattoni crudi,pietra e argilla. A questo punto la casa dell’uomo non aveva più il semplice significato di riparo dal clima e dai predatori per cui era nata, ma era diventata luogo in cui accumulare le risorse alimentari e nutrirsi, riprodursi, proteggere e allevare la prole. Nel villaggio non vi erano strade; le case, rettangolari, erano addossate le une alle altre; non avevano porte , vi si entrava passando dal tetto. Per raggiungere i tetti gli abitanti si servivano di scale a pioli. Ogni casa era formata da due piccole stanze che fungevano da dispensa e da una grande stanza centrale, illuminata da lucerne di pietra e da una piccola finestra, nella stanza c' era sempre il focolare e il forno per il pane. Tra le case vi erano anche dei luoghi sacri, con le pareti decorate con pitture e teste scolpite di arieti e tori.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. La casa dell’uomo di oggi, piena di tecnologia, comodità e sofisticati ornamenti sembra essere molto lontana dai motivi e dalle necessità per cui è nata. Essa è l’espressione della società moderna che oltre al rifugio, all’alimentazione, alla protezione della prole ha individuato nella casa una serie di funzioni nuove. La casa diventa così anche luogo in cui ritrovare se stessi, difendersi da ostilità emotive, sviluppare la personalità; essa rappresenta il “nostro posto” e ci appartiene tanto da riversare su di essa lati del nostro carattere. La casa, dunque, è espressione di chi la abita, di chi la vive, di chi la cura, è simbolo di valori e tradizioni.
  • 18.