SlideShare a Scribd company logo
1
Public Speaking? O… corso per imbonitori?

                                                                                   «Al termine del Corso i partecipanti sono in
                                                                                   grado di:
                                                                                   • Comprendere il profilo di ciascun membro
                                                                                       del proprio uditorio ed entrarci
                                                                                       velocemente in sintonia
                                                                                   • Utilizzare le migliori tecniche di icebreakers,
                                                                                       improvvisazione e humour in aula
                                                                                   • Organizzare i discorsi e renderli brillanti,
                                                                                       efficaci e convincenti.
                                           Da una pubblicità via email: corso di
                                                                                   • Utilizzare i migliori strumenti di supporto
                                           Public Speaking o meglio di…                visivo e uditivo alla comunicazione
                                           «Consigli      e    tecniche       di   • Gestire il gruppo, risolvere ogni obiezione e
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           comunicazione efficace per                  trattare con le persone ostili
                                           ottenere Leadership, Carisma e          • Parlare di fronte alle telecamere
                                           SUCCESSO»                               • Rispondere a qualsiasi domanda e gestire le
                                                                                       interviste
                                                                                   • Dominare ogni situazione

                                                                                                                                   2
Un corso, un’iniziativa formativa
                                           …deve dichiarare obiettivi realistici (quantificabili, raggiungibili,
                                           misurabili)

                                           Chi partecipa ad un corso di Public Speaking deve avere chiare le sue
                                           esigenze. Quindi non genericamente «parlare bene» ma:
                                           • Coordinare le riunioni di lavoro
                                           • Parlare in occasione di convegni, congressi, assemblee
                                           • Affrontare un’intervista (e di che tipo? Faccia a faccia, radiofonica,
                                              televisiva…)
                                           • Tenere una conferenza stampa
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           • Affrontare un colloquio di lavoro
                                           • Gestire un intervento formativo
                                           • Parlare ad un pubblico con o senza supporti tecnologici


                                                                                                                      3
Diversi «mestieri» e «occasioni» di
                                                    Public speaking…


                                                      …ma ci sono indubbiamente
                                                      alcune basi comuni
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                  4
Area strategica

                                              …È una conversazione: concentriamoci sull’essenziale




                                                          i3 livelli della comunicazione
                                           • Verbale: ciò che diciamo

                                           • Paraverbale: tono, timbro, volume, inflessione della voce
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           • Non verbale: gestualità, prossemica, postura, atteggiamento




                                                                                                               5
Area strategica



                                                       Comunicazione verbale
                                           L’efficacia è determinata essenzialmente dalla
                                           CHIAREZZA e dalla INCISIVITÀ. Tendenzialmente:

                                            • parole positive o neutre anziché negative (lavoratore e non dipendente)
                                            • termini concreti anziché astratti (cozze e non mìtili)
                                            • verbi associati alle percezioni e alle sensazioni fisiche anziché termini
                                              concettuali (vedere, osservare, aggiungere… anziché rilevare, monitorare,
                                              implementare…)
                                            • voci riferite alla specie anziché al genere (camion anziché veicolo)
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                            • frasi brevi
                                            • poche incidentali
                                            • rispetto dei tempi assegnati


                                                                                                                         6
Comunicazione verbale                    Area strategica




                                                                      «In fondo, cerco anche di costruire le
                                                                      frasi più semplici con le parole più
                                                                      semplici, cioè le più pure. La parola
                                                                      vento, la parola caldo, la
                                                                      parola freddo. Non con parole
                                                                      astratte, ma con parole concrete.
                                                                      Scrivo usando parole-materia. La
                                                                      parola-materia è l'equivalente del
                                                                      colore puro. Sono parole che hanno
                                                                      per tutto il mondo lo stesso
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                      significato. Se prendo una parola
                                           CHIAREZZA e INCISIVITÀ     astratta, non ci sono tre persone che
                                           secondo Georges Simenon:   danno ad essa lo stesso valore».
                                           le parole-materia
                                           (mots-matière)
                                                                                                                7
La comunicazione non verbale                                   Area strategica




                                                           CINESICA (gestione della gestualità e
                                           della           mimica)
                                                           Gesti; espressioni facciali; movimenti delle
                                                           gambe, del tronco, del bacino, della testa e
                                                           degli occhi rivelano emozioni e regolano
                                                           l'interazione verbale
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                           PROSSEMICA
                                                   (spazio e distanze nella comunicazione
                                                                    verbale e non verbale)


                                                                                                                    8
• Tutti noi abbiamo uno spazio
                                                                        personale, una distanza che ci
                                                         Spazio
                                                        pubblico        avvolge, ci separa e ci protegge
                           350 cm………………
                                                                        dal resto del mondo, e abbiamo
                                                        Spazio
                                                        sociale         delle aspettative su come le
                           120 cm…………..                                 altre      persone      dovrebbero
                                                        Spazio
                                                       personale        comportarsi.
                                           45 cm……………..
                                                                        Eventuali «invasioni» da parte
                                                        Spazio          di terzi ci fanno reagire.
                                                        intimo


                                                                      • Tranne      che    in   particolari
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                        condizioni e/o situazioni, ci
                                                La bolla prossemica     aspettiamo che questa nostra
                                                                        “bolla” sia rispettata dagli altri,
                                                                        altrimenti    possiamo    sentirci
                                                                        esposti, imbarazzati, infastiditi o
                                                                        minacciati.                       9
Area strategica




                                                 LA CONGRUENZA TRA I 3 LIVELLI

                                           La comunicazione è tanto più efficace quanto più sono coerenti i
                                           livelli verbale, paraverbale, non verbale



                                           L’incongruenza dei livelli è causa, invece, di equivoci, di scarsa
                                           affidabilità e di minore capacità di persuasione
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           Nei casi di incongruenza le componenti paraverbali e non verbali
                                           sono prevalenti sul contenuto verbale



                                                                                                                         10
Area strategica


                                                          IL PROCESSO COMUNICATIVO in sintesi
                                                       CODIFICA                                 DECODIFICA



                                                                               CANALE
                                                                  MESSAGGIO               MESSAGGIO


                                           EMITTENTE                                                              RICEVENTE

                                                   RICEVENTE                                          EMITTENTE
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                               RUMORI




                                                                              FEED-BACK
                                                                                                                             11
Legenda

                                       l'emittente, o fonte trasmissiva, è il
                                       soggetto da cui la comunicazione viene
                                       prodotta.

                                       il messaggio è rappresentato dai contenuti
                                       e    significati  che    l'emittente vuole
                                       trasmettere al destinatario

il canale è il mezzo che viene utilizzato per la trasmissione del messaggio
(giornali, radio, televisione, voce...)

il codice è l'insieme di regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio
(lingua, gergo, simboli, segnali…)

il ricevente (o destinatario) è il soggetto a cui il messaggio viene rivolto

il feedback è il ''messaggio di ritorno'' dal ricevente all'emittente (i ruoli si
invertono)

il rumore: qualsiasi disturbo, sia di tipo fisico (alto volume della TV) che di tipo
psicologico (pregiudizi), che causi una distorsione del messaggio
                                                                                12
Dopo questa rapida panoramica          su alcuni
                                                  «fondamentali» della comunicazione, eccoci al


                                                               Public Speaking:
                                            is the process of speaking to a group of people in a structured,
                                            deliberate manner intended to inform, influence, or entertain
                                                                     the listeners
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           (“è il parlare ad un gruppo di persone in modo strutturato, con lo scopo dichiarato di
                                                             informare, influenzare o intrattenere gli ascoltatori»)




                                                                                                                               13
Nell’ipotesi migliore…si parla per
                                           comunicare, cioè per entrare in rapporto
                                                dialettico con gli interlocutori




                                           Nell’ipotesi peggiore…ci si parla addosso
                                           che è la negazione stessa del comunicare
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                      (perfino con sé stessi)



                                                                                       14
Oggi «public speaker»,
                                                           ieri…




                                           La retorica e l’oratoria sono nate tanti
                                            anni prima nell’area mediterranea.
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                           Insomma
                                                      dalle parti nostre

                                                                                      15
• La retorica è la forma antica di studio della comunicazione. Da sempre gli
                                             uomini sono stati affascinati dalle grandi capacità comunicative di alcuni
                                             di loro di ottenere degli effetti di coinvolgimento e persuasione sul
                                             pubblico degli ascoltatori

                                           • Più di 2000 anni fa, in Grecia, il parlare in pubblico era un’attività
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                             fondamentale per la partecipazione dei cittadini alla vita della polis. L’arte
                                             della retorica veniva studiata, analizzata, raffinata e trasmessa alle nuove
                                             generazioni. E così a Roma


                                                                                                                          16
Tutti parlano di quel
                                           postero ingrato e
                                           parolaio di Cicero !..e
                                           io ?? Che ho
                                           scritto…



                                                                     Lui ha scritto “Sulla Retorica”.
                                                                     In effetti l’hanno scopiazzata in tanti.



                                                                     Lui è Aristotele ! Il
                                                                     più grande dei
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                     filosofi.



                                                                                                          17
Così va meglio…
                                           Grazie!


                                                             Nella «Retorica» studia
                                                             le tattiche che il
                                                             comunicatore utilizza
                                                             per influenzare i
                                                             pensieri, le idee e i
                                                             comportamenti del
                                                             pubblico
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                   18
Public speaker!
Non mi cita mai
nessuno ,
cavolo!!


                  Marco Tullio
                  Cicerone:
                  nel suo De Oratore il
                  corso più completo per
                  Public Speaker




                                    19
magnifico interprete e sostenitore
                                                             della funzionale complementarietà
                                                             dell’ ACTIO,
                                                             e cioè del linguaggio del corpo e dei gesti
                                                             a integrazione della parola


                                           “ … Sed haec omnia perinde sunt ut aguntur. Actio, inquam, in
                                           dicendo una dominantur. Sine hac summus orator esse in
                                           numero nullo potest, mediocris hac instructus summos saepe
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           superare. …
                                           …quae sic ab illo esse acta constabat oculis, voce, gestu, inimici
                                           ut lacrimas tenere non possent…” *

                                                                                                                20
magnifico interprete e sostenitore
                                           della funzionale complementarietà (se
                                           non la supremazia)
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           dell’ ACTIO,
                                           e cioè del linguaggio del corpo e dei gesti
                                           a integrazione della parola (insomma della
                                           comunicazione non verbale)
                                                                                   21
“…Tutti questi ornamenti dipendono però
                                                            dal modo in cui vengono presentati.
                                                            L’actio, intendo, è il fattore
                                                            preponderante nell’oratoria; senza questa
                                                            il migliore degli oratori può non valere
                                                            nulla, mentre un oratore mediocre, abile
                                                            in questa, spesso può superare i migliori…


                                           …E tutti concordavano sul fatto che egli pronunciasse queste
                                           parole accompagnandole con degli sguardi, un tono di voce e
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           dei gesti tali che neppure i nemici potevano trattenere le
                                           lacrime…” (Cicerone sta parlando della capacità affabulatoria di
                                           Gracco)
                                                                                                         22
L’ACTIO presuppone
                                                                  di

                                           • essere padrone dei contenuti
                                           • averli metabolizzati
                                           • sentire di proporre qualcosa che è
                                             profondamente nostro
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                  23
Soltanto così potremo:


                                           • Concentrarci sul pubblico


                                           • Essere attenti al feedback

                                           • Stabilire una comunicazione
                                             vera
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                           24
La sinopia è importante: avere un disegno
                                           sottostante, una traccia, una scaletta, una mappa
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           è fondamentale.
                                           Per collocare ogni cosa al suo posto.
                                           Per costruire qualsiasi cosa…anche una
                                           conversazione come questa.
                                                                                               25
26
Queste quelle di Roberta, in fase di recepimento dei contenuti, pensate per sé e per gli altri




                                                                                            27
Le mappe mentali aiutano la metabolizzazione e la
                                                   rappresentazione dei contenuti
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                              Marzo 2010. Aula Blu1 Città Universitaria. Corso prof. M. Stancati «Pianificazione dei Media nelle strategie d’impresa»

                                                                                                                                                                        28
E forniscono diversi livelli di sintesi
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           Posso limitarmi ai rami principali, illustrare anche i secondari, o
                                           addirittura scendere nei dettagli…dipende dal tempo!
                                                                                                                 29
“Quando arrivo sul set, mi
occupo subito con scrupolo
di rivedere le mie battute
del giorno. Comincio a
tagliare o aggiungere
parole, in modo da
sistemarlo per bene nello
stomaco. Le parole
devono uscire dagli
occhi. Se uno non pensa
quel che dice, l’occhio lo
rivela…Per questo faccio in
modo che il dialogo mi
corrisponda, diventi
profodamente mio.”

                Jean Gabin
                         30
Tutti costoro hanno metabolizzato i contenuti che oggi
proporranno nei workshop e questi gli consentirà di
comunicare con i loro interlocutori perché saranno
in grado di ascoltarli
                                                   31
piccoli approfondimenti sulla Comunicazione

                                           Verbale e non verbale
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                         32
Una considerazione preliminare:
                                                                l’abito fa il monaco




                                                  così                       così
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           Non è ovviamente la stessa cosa. Ogni eventuale rottura degli schemi è opportuno
                                           che sia motivata e spiegata (implicitamente o esplicitamente)



                                                                                                                              33
La ricerca di Albert Mehrabian


                                                                                           Tono di voce
                                                                             Paraverbale
                                                                                38%        Volume
                                                                                           Variazioni e pause

                                                                                                                    L’efficacia della
                                                                                                                    comunicazione
                                                                                                                    dipende solo per
                                                                                           Verbale
                                                                                             7%
                                                                                                                         il 7%
                                                                                                     Informazioni
                                                                                                                      dalle parole
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                             Non verbale
                                                55%
                                                           Contatto visivo
                                                           Postura
                                                           Gesti


                                                                                                                                     34
da una slide di G. Mason*

                                              Il “cosa” e il “come”
                                                                                                                  Senza “come” non c’è alcun “cosa”


                                                                                                                    Noi non decodifichiamo messaggi,
                                                               Come                                                            ma interpretiamo segnali


                                                                                                         Non vi sono significati se non all’interno di
                                                                                          Cosa
                                                                                                                                             un “contesto”




                                                                LNV
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                       Contesto situazionale
                                                          Contesto sociale
                                                         Contesto culturale                                                 Il “come” determina il “cosa”




                                           * Il sito/blog di Giacomo Mason : http://www.intranetmanagement.it/. Andateci; ci tornerete.                           35
Verbale e non verbale
                                           Gli occhi sono il primo contatto




                                                                              Per farsi capire dalle persone,
                                                                              bisogna parlare prima di tutto
                                                                                                 ai loro occhi
                                                                                                       Napoleone
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                                        36
Verbale e non verbale
                                                 L’importanza del contatto oculare



                                           •   Aiuta a tenere sotto controllo la
                                               situazione


                                           •   Mantiene il contatto anche durante le
                                               pause


                                           •   Mostra interesse reale per gli
                                               interlocutori
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           •   Garantisce la percezione del feedback




                                                                                       37
Verbale e non verbale
Il contatto visivo corretto assicura il «riconoscimento»

                        •   Mentre parlate al pubblico cercate di guardarlo
                            veramente,

                        •   Nel caso di un pubblico vasto, dividetelo in una serie di
                            “zone” alle quali rivolgervi di volta in volta


                        •   Fissate la persona per qualche secondo, poi scegliete
                            un altro punto per altri 2-3 secondi, e così via (bisogna
                            allenarsi un po’.)


                        •   Vi state rivolgendo a persone con le quali siete
                            realmente in contatto. Fate in modo che ad ogni
                            contatto visivo possiate dire reciprocamente: “ci siamo
                            visti!”




                                                                                 38
da una slide di G. Mason
                                           Contatti oculari sbagliati

                                           Fissare ossessivamente una sola persona           ???
                                           per tutto il tempo.




                                           Fare uno scanning a grande velocità di tutta la
                                           platea (guardare tutti e nessuno)




                                           Guardare nel vuoto e ogni tanto
                                           “tornare sulla terra”
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           Voltare le spalle al pubblico e/o guardare
                                           costantemente lo schermo


                                                                                                                          39
da una slide di G. Mason
                                             La postura

                                                    La postura rappresenta il modo con
                                                   cui usiamo il corpo per comunicare. Il
                                                   70% della comunicazione è corporea.
                                                           Che lo vogliamo o no




                                           Il corpo va quindi usato come canale di comunicazione.
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                       E’ meglio stare in piedi e muoversi



                                                                                                              40
da una slide di G. Mason
                                           Alcune posture sbagliate


                                                              Il camminatore
                                                              compulsivo




                                                                                              Mani in tasca

                                                                                  Adamitico
                                                Caffettiera
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                      Arroccato




                                                                                                                41
da una slide di G. Mason
                                           Gestualità


                                           La gestualità non è un fattore di disturbo ma uno strumento
                                           in più per essere efficaci nel nostro discorso.


                                           Ricordate che l’efficacia comunicativa passa per il corpo. I
                                           gesti danno “corpo” alle nostre parole e le rendono efficaci


                                           La gestualità fa parte del nostro registro comunicativo nelle
                                           occasioni informali. Dobbiamo metterla in gioco anche in
                                           quelle “ufficiali”
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           Un oratore “asettico” non risulta «più scientifico,» ma solo
                                           più disinteressato al pubblico e all’argomento. Annoia (o
                                           corre seriamente questo rischio).




                                                                                                                                  42
da una slide di G. Mason
                                             Gestualità


                                                            La gestualità non va presa in prestito dagli
                                                                             altri, ma
                                                                       va educata la propria




                                                I gesti devono essere in sintonia con le nostre abitudini
                                                            e le nostre inclinazioni naturali.
                                           Insomma con la nostra personalità, perché esprimono il nostro stile
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                                                                  43
Verbale e non verbale

                                           Usare la gestualità


                                           Usate gesti semplici e
                                           definiti con le mani per
                                           richiamare un concetto


                                           Usate tutto il corpo
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                           Siate semplici e naturali.
                                           Lasciate che il corpo
                                           accompagni le parole

                                                                        44
da una slide di G. Mason
                                           Gestualità fuori controllo




                                                                   Gesti ossessivi




                                              Sistemarsi                             Tic nervosi
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                                             45
Avviamoci alla conclusione. Cosa vogliamo?


                                 • Parlare bene?
                                   Allora basta
                                   assimilare le tecniche


                                 • Comunicare bene?
                                   La tecnica non basta.
                                   Occorre un
                                   atteggiamento
                                   mentale



                                                       46
Parlare? Prima… leggere e ascoltare

       perché il vero comunicatore è…




                                        47
Socrate: il grande ostetrico della verità
  …e un «narratore in ascolto»* usa gli strumenti della
  retorica ma non dimentica mai che alla base della
  comunicazione c’è il metodo socratico dell’ironia e
  della maieutica che ci consente di riconoscere l’altro
  come interlocutore, prima che come pubblico

  *   la definizione/sintesi «narratore in ascolto» è di Roberta Casasole




                                                                            48
… ascoltiamo, per esempio, Anna Maria Testa

                                                           Forse è il momento giusto perché
                                                           ciascuna persona di buone risorse e
                                                           buona volontà si proponga si
                                                           scambiare attivamente conoscenza
                                                           con quanti le stanno attorno.

                                                           E, possibilmente, non solo coloro che
                                                           sente affini.

                                                           Di fare la sua parte con l'obiettivo di
                                                           costruire, sul territorio e nel web,
                                                           una rete informale, amichevole e
                                                           accessibile, empatica (…) di
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                           trasmissione della conoscenza.




                                                                                              49
… ascoltiamo per esempio Anna Maria Testa

                                                                    E', forse, anche il momento
                                                                    giusto perché ciascuno di noi,
                                                                    oltre a diffondere ciò che sa, si
                                                                    proponga di imparare ogni
                                                                    giorno qualcosa di quello che non
                                                                    sa, connettendo dati nuovi per
                                                                    produrre nuove idee.

                                                                    E accettando, con questo, il
                                                                    rischio di dover modificare la
                                                                    trama che definisce il suo
                                                                    paesaggio mentale.
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                    Sì, è un esplicito invito alla
                                                                    militanza del sapere.




                                                                                                     50
Parafrasando…


                                             …il mio è un esplicito invito ad essere non “bravi parlatori” ma
                                             “comunicatori in ascolto” e quindi un esplicito invito alla
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                                            51
Vogliamo vedere se questa conversazione
                                                 ci ha aiutato a mettere a fuoco i
                                                 fondamentali del Public Speaking ?




                                           proviamo a leggere un brano celeberrimo , ricco di
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                        reiterazioni funzionali, un brano di…



                                                                                                52
di   William Shakespeare
                                           scrittore, poeta, commediografo,
                                           drammaturgo…ma anche attore e regista.
                                           Attentissimo quindi a tutte le componenti della
                                           recitazione, che è indubbiamente una forma di
                                           public speaking
Marco Stancati per gli amici di Createca




                                                                                         53
Prima proviamo a leggerlo così come…ci viene. Poi lo rileggeremo dopo esserci scambiati conoscenze,
contestualizzazioni, emozioni e qualche indicazione dalla regia



V’ha detto il nobile Bruto che Cesare era uomo ambizioso di potere: se tale era, fu certo grave colpa,
ed egli gravemente l’ha scontata. Qui, col consenso di Bruto e degli altri - ché Bruto è uomo d’onore,
come lo sono con lui gli altri - io vengo innanzi a voi a celebrare di Cesare le esequie.
Ei mi fu amico, sempre stato con me giusto e leale; ma Bruto dice ch’egli era ambizioso, e Bruto è
certamente uomo d’onore. Ha addotto a Roma molti prigionieri, Cesare, e il lor riscatto ha rimpinzato
le casse dell’erario: sembrò questo in Cesare ambizione di potere?

Quando i poveri han pianto, Cesare ha lacrimato: l’ambizione è fatta, credo, di più dura stoffa; ma
Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e Bruto è uomo d’onore.


Al Lupercale - tutti avete visto - per tre volte gli offersi la corona - e per tre volte lui la rifiutò. Era
ambizione di potere, questa? Ma Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e, certamente, Bruto è uomo
d’onore. Non sto parlando, no, per contraddire a ciò che ha detto Bruto: son qui per dire quel che so di
Cesare.


Oh, amici, fosse stata mia intenzione eccitare le menti e i cuori vostri alla sollevazione ed alla rabbia,
farei un torto a Bruto e un torto a Cassio, i quali sono uomini d’onore, come tutti sapete. Non farò
certo loro questo torto…

                                                                                                        54
Ora potremmo provarci con qualcosa di più personale e quindi, inevitabilmente, più
impegnativo, prendendo spunto da una poesia di WISLAWA SZYMBORSKA, tratta da
«Vista con granello di sabbia». Ma dobbiamo rispettare tempi e ritmi di questo
Festival. Quindi…




                                                                                55
Grazie per l’attenzione!
                             Marco
marco.stancati@gmail.com
marco.stancati@uniroma1.it

More Related Content

What's hot

Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Alfonso Avitabile
 
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010umbertogonnella
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.213-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
The Qube
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Comunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - EstrattoComunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - Estratto
Massimiliano Spini
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2mimmopnl
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
Giacomo Mason
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Gianni Dei
 
7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo
simor74
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNAComunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Lidia Marongiu
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Gianluca Giansante
 
Workshop comunicazione
Workshop comunicazioneWorkshop comunicazione
Workshop comunicazioneAnnamaria Tuan
 
Grammatica trasformazionale
Grammatica trasformazionale  Grammatica trasformazionale
Grammatica trasformazionale
Simona Dalloca
 
3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico
Paolo Pelloni
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
Flavia Rubino
 
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Chiara Bottini
 

What's hot (20)

Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.213-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.2
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - EstrattoComunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - Estratto
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo7 segreti per parlare in pubblico con successo
7 segreti per parlare in pubblico con successo
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNAComunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
Comunicazione in pubblico - 1 lezione corso CNA
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
 
Workshop comunicazione
Workshop comunicazioneWorkshop comunicazione
Workshop comunicazione
 
Grammatica trasformazionale
Grammatica trasformazionale  Grammatica trasformazionale
Grammatica trasformazionale
 
3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico3 pilastri per parlare in pubblico
3 pilastri per parlare in pubblico
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
 
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti praticiTelemarketing - logica e suggerimenti pratici
Telemarketing - logica e suggerimenti pratici
 

Viewers also liked

Come vincere l'ansia da public speaking
Come vincere l'ansia da public speakingCome vincere l'ansia da public speaking
Come vincere l'ansia da public speaking
PLS Coaching
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
le variazioni di Gilles Tran
le variazioni di Gilles Tranle variazioni di Gilles Tran
le variazioni di Gilles TranEva Zenith
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Massimiliano Mesenasco
 
I formatori
I formatori   I formatori
I formatori
desmond1000
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Mario Grasso
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatoriMarco Rovatti
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Fabrizio Cornalba
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
Emily Wing
 

Viewers also liked (12)

Come vincere l'ansia da public speaking
Come vincere l'ansia da public speakingCome vincere l'ansia da public speaking
Come vincere l'ansia da public speaking
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
le variazioni di Gilles Tran
le variazioni di Gilles Tranle variazioni di Gilles Tran
le variazioni di Gilles Tran
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
 
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
 
I formatori
I formatori   I formatori
I formatori
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatori
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
 
Parlare in pubblico (1)
Parlare in pubblico (1)Parlare in pubblico (1)
Parlare in pubblico (1)
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 

Similar to Public Speaking del Prof. Marco Stancati

Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13 Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13
Professional Coach & trainer
 
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Anteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazioneAnteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazione
ABC Interactive
 
Tecnologie Persuasive
Tecnologie PersuasiveTecnologie Persuasive
Tecnologie Persuasive
Nicola Mattina
 
CreActive learning
CreActive learningCreActive learning
CreActive learning
Irene Morrione
 
Debriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor TrainingDebriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor Training
Adalberto Geradini
 
2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...
2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...
2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...
Markeven Srl
 
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
ISTUD Business School
 
Parlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importanteParlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importante
simor74
 
M&D - Corso public speaking
M&D - Corso public speakingM&D - Corso public speaking
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&markSicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
Silvia Belli
 
Webconferencing nella Didattica Digitale Integrata
Webconferencing nella Didattica Digitale IntegrataWebconferencing nella Didattica Digitale Integrata
Webconferencing nella Didattica Digitale Integrata
Laura Antichi
 
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010Luigi Mengato
 
Prima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS MacerataPrima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS MacerataElisa Speciale
 
Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13
Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13
Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13
Francesco Vignotto
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Promemoria per creare un podcast
Promemoria per creare un podcastPromemoria per creare un podcast
Promemoria per creare un podcast
Laura Antichi
 

Similar to Public Speaking del Prof. Marco Stancati (20)

Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13 Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13
 
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
 
Anteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazioneAnteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazione
 
Tecnologie Persuasive
Tecnologie PersuasiveTecnologie Persuasive
Tecnologie Persuasive
 
CreActive learning
CreActive learningCreActive learning
CreActive learning
 
Debriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor TrainingDebriefing e Outdoor Training
Debriefing e Outdoor Training
 
2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...
2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...
2. I Social e le Relazioni Pubbliche, due mondi che convergono > Elena Rabagl...
 
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
 
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Parlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importanteParlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importante
 
M&D - Corso public speaking
M&D - Corso public speakingM&D - Corso public speaking
M&D - Corso public speaking
 
M&D Formazione Public Speaking ita eng
M&D Formazione Public Speaking ita engM&D Formazione Public Speaking ita eng
M&D Formazione Public Speaking ita eng
 
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&markSicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
Sicurezza Riunione di gruppo-Silvia Belli-Question&mark
 
Webconferencing nella Didattica Digitale Integrata
Webconferencing nella Didattica Digitale IntegrataWebconferencing nella Didattica Digitale Integrata
Webconferencing nella Didattica Digitale Integrata
 
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
Outdoor training ruy venezia 15 luglio 2010
 
Prima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS MacerataPrima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
 
Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13
Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13
Overcom: presentazione corso di scrittura web 21 gennaio 13
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Promemoria per creare un podcast
Promemoria per creare un podcastPromemoria per creare un podcast
Promemoria per creare un podcast
 

Public Speaking del Prof. Marco Stancati

  • 1. 1
  • 2. Public Speaking? O… corso per imbonitori? «Al termine del Corso i partecipanti sono in grado di: • Comprendere il profilo di ciascun membro del proprio uditorio ed entrarci velocemente in sintonia • Utilizzare le migliori tecniche di icebreakers, improvvisazione e humour in aula • Organizzare i discorsi e renderli brillanti, efficaci e convincenti. Da una pubblicità via email: corso di • Utilizzare i migliori strumenti di supporto Public Speaking o meglio di… visivo e uditivo alla comunicazione «Consigli e tecniche di • Gestire il gruppo, risolvere ogni obiezione e Marco Stancati per gli amici di Createca comunicazione efficace per trattare con le persone ostili ottenere Leadership, Carisma e • Parlare di fronte alle telecamere SUCCESSO» • Rispondere a qualsiasi domanda e gestire le interviste • Dominare ogni situazione 2
  • 3. Un corso, un’iniziativa formativa …deve dichiarare obiettivi realistici (quantificabili, raggiungibili, misurabili) Chi partecipa ad un corso di Public Speaking deve avere chiare le sue esigenze. Quindi non genericamente «parlare bene» ma: • Coordinare le riunioni di lavoro • Parlare in occasione di convegni, congressi, assemblee • Affrontare un’intervista (e di che tipo? Faccia a faccia, radiofonica, televisiva…) • Tenere una conferenza stampa Marco Stancati per gli amici di Createca • Affrontare un colloquio di lavoro • Gestire un intervento formativo • Parlare ad un pubblico con o senza supporti tecnologici 3
  • 4. Diversi «mestieri» e «occasioni» di Public speaking… …ma ci sono indubbiamente alcune basi comuni Marco Stancati per gli amici di Createca 4
  • 5. Area strategica …È una conversazione: concentriamoci sull’essenziale i3 livelli della comunicazione • Verbale: ciò che diciamo • Paraverbale: tono, timbro, volume, inflessione della voce Marco Stancati per gli amici di Createca • Non verbale: gestualità, prossemica, postura, atteggiamento 5
  • 6. Area strategica Comunicazione verbale L’efficacia è determinata essenzialmente dalla CHIAREZZA e dalla INCISIVITÀ. Tendenzialmente: • parole positive o neutre anziché negative (lavoratore e non dipendente) • termini concreti anziché astratti (cozze e non mìtili) • verbi associati alle percezioni e alle sensazioni fisiche anziché termini concettuali (vedere, osservare, aggiungere… anziché rilevare, monitorare, implementare…) • voci riferite alla specie anziché al genere (camion anziché veicolo) Marco Stancati per gli amici di Createca • frasi brevi • poche incidentali • rispetto dei tempi assegnati 6
  • 7. Comunicazione verbale Area strategica «In fondo, cerco anche di costruire le frasi più semplici con le parole più semplici, cioè le più pure. La parola vento, la parola caldo, la parola freddo. Non con parole astratte, ma con parole concrete. Scrivo usando parole-materia. La parola-materia è l'equivalente del colore puro. Sono parole che hanno per tutto il mondo lo stesso Marco Stancati per gli amici di Createca significato. Se prendo una parola CHIAREZZA e INCISIVITÀ astratta, non ci sono tre persone che secondo Georges Simenon: danno ad essa lo stesso valore». le parole-materia (mots-matière) 7
  • 8. La comunicazione non verbale Area strategica CINESICA (gestione della gestualità e della mimica) Gesti; espressioni facciali; movimenti delle gambe, del tronco, del bacino, della testa e degli occhi rivelano emozioni e regolano l'interazione verbale Marco Stancati per gli amici di Createca PROSSEMICA (spazio e distanze nella comunicazione verbale e non verbale) 8
  • 9. • Tutti noi abbiamo uno spazio personale, una distanza che ci Spazio pubblico avvolge, ci separa e ci protegge 350 cm……………… dal resto del mondo, e abbiamo Spazio sociale delle aspettative su come le 120 cm………….. altre persone dovrebbero Spazio personale comportarsi. 45 cm…………….. Eventuali «invasioni» da parte Spazio di terzi ci fanno reagire. intimo • Tranne che in particolari Marco Stancati per gli amici di Createca condizioni e/o situazioni, ci La bolla prossemica aspettiamo che questa nostra “bolla” sia rispettata dagli altri, altrimenti possiamo sentirci esposti, imbarazzati, infastiditi o minacciati. 9
  • 10. Area strategica LA CONGRUENZA TRA I 3 LIVELLI La comunicazione è tanto più efficace quanto più sono coerenti i livelli verbale, paraverbale, non verbale L’incongruenza dei livelli è causa, invece, di equivoci, di scarsa affidabilità e di minore capacità di persuasione Marco Stancati per gli amici di Createca Nei casi di incongruenza le componenti paraverbali e non verbali sono prevalenti sul contenuto verbale 10
  • 11. Area strategica IL PROCESSO COMUNICATIVO in sintesi CODIFICA DECODIFICA CANALE MESSAGGIO MESSAGGIO EMITTENTE RICEVENTE RICEVENTE EMITTENTE Marco Stancati per gli amici di Createca RUMORI FEED-BACK 11
  • 12. Legenda l'emittente, o fonte trasmissiva, è il soggetto da cui la comunicazione viene prodotta. il messaggio è rappresentato dai contenuti e significati che l'emittente vuole trasmettere al destinatario il canale è il mezzo che viene utilizzato per la trasmissione del messaggio (giornali, radio, televisione, voce...) il codice è l'insieme di regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio (lingua, gergo, simboli, segnali…) il ricevente (o destinatario) è il soggetto a cui il messaggio viene rivolto il feedback è il ''messaggio di ritorno'' dal ricevente all'emittente (i ruoli si invertono) il rumore: qualsiasi disturbo, sia di tipo fisico (alto volume della TV) che di tipo psicologico (pregiudizi), che causi una distorsione del messaggio 12
  • 13. Dopo questa rapida panoramica su alcuni «fondamentali» della comunicazione, eccoci al Public Speaking: is the process of speaking to a group of people in a structured, deliberate manner intended to inform, influence, or entertain the listeners Marco Stancati per gli amici di Createca (“è il parlare ad un gruppo di persone in modo strutturato, con lo scopo dichiarato di informare, influenzare o intrattenere gli ascoltatori») 13
  • 14. Nell’ipotesi migliore…si parla per comunicare, cioè per entrare in rapporto dialettico con gli interlocutori Nell’ipotesi peggiore…ci si parla addosso che è la negazione stessa del comunicare Marco Stancati per gli amici di Createca (perfino con sé stessi) 14
  • 15. Oggi «public speaker», ieri… La retorica e l’oratoria sono nate tanti anni prima nell’area mediterranea. Marco Stancati per gli amici di Createca Insomma dalle parti nostre 15
  • 16. • La retorica è la forma antica di studio della comunicazione. Da sempre gli uomini sono stati affascinati dalle grandi capacità comunicative di alcuni di loro di ottenere degli effetti di coinvolgimento e persuasione sul pubblico degli ascoltatori • Più di 2000 anni fa, in Grecia, il parlare in pubblico era un’attività Marco Stancati per gli amici di Createca fondamentale per la partecipazione dei cittadini alla vita della polis. L’arte della retorica veniva studiata, analizzata, raffinata e trasmessa alle nuove generazioni. E così a Roma 16
  • 17. Tutti parlano di quel postero ingrato e parolaio di Cicero !..e io ?? Che ho scritto… Lui ha scritto “Sulla Retorica”. In effetti l’hanno scopiazzata in tanti. Lui è Aristotele ! Il più grande dei Marco Stancati per gli amici di Createca filosofi. 17
  • 18. Così va meglio… Grazie! Nella «Retorica» studia le tattiche che il comunicatore utilizza per influenzare i pensieri, le idee e i comportamenti del pubblico Marco Stancati per gli amici di Createca 18
  • 19. Public speaker! Non mi cita mai nessuno , cavolo!! Marco Tullio Cicerone: nel suo De Oratore il corso più completo per Public Speaker 19
  • 20. magnifico interprete e sostenitore della funzionale complementarietà dell’ ACTIO, e cioè del linguaggio del corpo e dei gesti a integrazione della parola “ … Sed haec omnia perinde sunt ut aguntur. Actio, inquam, in dicendo una dominantur. Sine hac summus orator esse in numero nullo potest, mediocris hac instructus summos saepe Marco Stancati per gli amici di Createca superare. … …quae sic ab illo esse acta constabat oculis, voce, gestu, inimici ut lacrimas tenere non possent…” * 20
  • 21. magnifico interprete e sostenitore della funzionale complementarietà (se non la supremazia) Marco Stancati per gli amici di Createca dell’ ACTIO, e cioè del linguaggio del corpo e dei gesti a integrazione della parola (insomma della comunicazione non verbale) 21
  • 22. “…Tutti questi ornamenti dipendono però dal modo in cui vengono presentati. L’actio, intendo, è il fattore preponderante nell’oratoria; senza questa il migliore degli oratori può non valere nulla, mentre un oratore mediocre, abile in questa, spesso può superare i migliori… …E tutti concordavano sul fatto che egli pronunciasse queste parole accompagnandole con degli sguardi, un tono di voce e Marco Stancati per gli amici di Createca dei gesti tali che neppure i nemici potevano trattenere le lacrime…” (Cicerone sta parlando della capacità affabulatoria di Gracco) 22
  • 23. L’ACTIO presuppone di • essere padrone dei contenuti • averli metabolizzati • sentire di proporre qualcosa che è profondamente nostro Marco Stancati per gli amici di Createca 23
  • 24. Soltanto così potremo: • Concentrarci sul pubblico • Essere attenti al feedback • Stabilire una comunicazione vera Marco Stancati per gli amici di Createca 24
  • 25. La sinopia è importante: avere un disegno sottostante, una traccia, una scaletta, una mappa Marco Stancati per gli amici di Createca è fondamentale. Per collocare ogni cosa al suo posto. Per costruire qualsiasi cosa…anche una conversazione come questa. 25
  • 26. 26
  • 27. Queste quelle di Roberta, in fase di recepimento dei contenuti, pensate per sé e per gli altri 27
  • 28. Le mappe mentali aiutano la metabolizzazione e la rappresentazione dei contenuti Marco Stancati per gli amici di Createca Marzo 2010. Aula Blu1 Città Universitaria. Corso prof. M. Stancati «Pianificazione dei Media nelle strategie d’impresa» 28
  • 29. E forniscono diversi livelli di sintesi Marco Stancati per gli amici di Createca Posso limitarmi ai rami principali, illustrare anche i secondari, o addirittura scendere nei dettagli…dipende dal tempo! 29
  • 30. “Quando arrivo sul set, mi occupo subito con scrupolo di rivedere le mie battute del giorno. Comincio a tagliare o aggiungere parole, in modo da sistemarlo per bene nello stomaco. Le parole devono uscire dagli occhi. Se uno non pensa quel che dice, l’occhio lo rivela…Per questo faccio in modo che il dialogo mi corrisponda, diventi profodamente mio.” Jean Gabin 30
  • 31. Tutti costoro hanno metabolizzato i contenuti che oggi proporranno nei workshop e questi gli consentirà di comunicare con i loro interlocutori perché saranno in grado di ascoltarli 31
  • 32. piccoli approfondimenti sulla Comunicazione Verbale e non verbale Marco Stancati per gli amici di Createca 32
  • 33. Una considerazione preliminare: l’abito fa il monaco così così Marco Stancati per gli amici di Createca Non è ovviamente la stessa cosa. Ogni eventuale rottura degli schemi è opportuno che sia motivata e spiegata (implicitamente o esplicitamente) 33
  • 34. La ricerca di Albert Mehrabian Tono di voce Paraverbale 38% Volume Variazioni e pause L’efficacia della comunicazione dipende solo per Verbale 7% il 7% Informazioni dalle parole Marco Stancati per gli amici di Createca Non verbale 55% Contatto visivo Postura Gesti 34
  • 35. da una slide di G. Mason* Il “cosa” e il “come” Senza “come” non c’è alcun “cosa” Noi non decodifichiamo messaggi, Come ma interpretiamo segnali Non vi sono significati se non all’interno di Cosa un “contesto” LNV Marco Stancati per gli amici di Createca Contesto situazionale Contesto sociale Contesto culturale Il “come” determina il “cosa” * Il sito/blog di Giacomo Mason : http://www.intranetmanagement.it/. Andateci; ci tornerete. 35
  • 36. Verbale e non verbale Gli occhi sono il primo contatto Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi Napoleone Marco Stancati per gli amici di Createca 36
  • 37. Verbale e non verbale L’importanza del contatto oculare • Aiuta a tenere sotto controllo la situazione • Mantiene il contatto anche durante le pause • Mostra interesse reale per gli interlocutori Marco Stancati per gli amici di Createca • Garantisce la percezione del feedback 37
  • 38. Verbale e non verbale Il contatto visivo corretto assicura il «riconoscimento» • Mentre parlate al pubblico cercate di guardarlo veramente, • Nel caso di un pubblico vasto, dividetelo in una serie di “zone” alle quali rivolgervi di volta in volta • Fissate la persona per qualche secondo, poi scegliete un altro punto per altri 2-3 secondi, e così via (bisogna allenarsi un po’.) • Vi state rivolgendo a persone con le quali siete realmente in contatto. Fate in modo che ad ogni contatto visivo possiate dire reciprocamente: “ci siamo visti!” 38
  • 39. da una slide di G. Mason Contatti oculari sbagliati Fissare ossessivamente una sola persona ??? per tutto il tempo. Fare uno scanning a grande velocità di tutta la platea (guardare tutti e nessuno) Guardare nel vuoto e ogni tanto “tornare sulla terra” Marco Stancati per gli amici di Createca Voltare le spalle al pubblico e/o guardare costantemente lo schermo 39
  • 40. da una slide di G. Mason La postura La postura rappresenta il modo con cui usiamo il corpo per comunicare. Il 70% della comunicazione è corporea. Che lo vogliamo o no Il corpo va quindi usato come canale di comunicazione. Marco Stancati per gli amici di Createca E’ meglio stare in piedi e muoversi 40
  • 41. da una slide di G. Mason Alcune posture sbagliate Il camminatore compulsivo Mani in tasca Adamitico Caffettiera Marco Stancati per gli amici di Createca Arroccato 41
  • 42. da una slide di G. Mason Gestualità La gestualità non è un fattore di disturbo ma uno strumento in più per essere efficaci nel nostro discorso. Ricordate che l’efficacia comunicativa passa per il corpo. I gesti danno “corpo” alle nostre parole e le rendono efficaci La gestualità fa parte del nostro registro comunicativo nelle occasioni informali. Dobbiamo metterla in gioco anche in quelle “ufficiali” Marco Stancati per gli amici di Createca Un oratore “asettico” non risulta «più scientifico,» ma solo più disinteressato al pubblico e all’argomento. Annoia (o corre seriamente questo rischio). 42
  • 43. da una slide di G. Mason Gestualità La gestualità non va presa in prestito dagli altri, ma va educata la propria I gesti devono essere in sintonia con le nostre abitudini e le nostre inclinazioni naturali. Insomma con la nostra personalità, perché esprimono il nostro stile Marco Stancati per gli amici di Createca 43
  • 44. Verbale e non verbale Usare la gestualità Usate gesti semplici e definiti con le mani per richiamare un concetto Usate tutto il corpo Marco Stancati per gli amici di Createca Siate semplici e naturali. Lasciate che il corpo accompagni le parole 44
  • 45. da una slide di G. Mason Gestualità fuori controllo Gesti ossessivi Sistemarsi Tic nervosi Marco Stancati per gli amici di Createca 45
  • 46. Avviamoci alla conclusione. Cosa vogliamo? • Parlare bene? Allora basta assimilare le tecniche • Comunicare bene? La tecnica non basta. Occorre un atteggiamento mentale 46
  • 47. Parlare? Prima… leggere e ascoltare perché il vero comunicatore è… 47
  • 48. Socrate: il grande ostetrico della verità …e un «narratore in ascolto»* usa gli strumenti della retorica ma non dimentica mai che alla base della comunicazione c’è il metodo socratico dell’ironia e della maieutica che ci consente di riconoscere l’altro come interlocutore, prima che come pubblico * la definizione/sintesi «narratore in ascolto» è di Roberta Casasole 48
  • 49. … ascoltiamo, per esempio, Anna Maria Testa Forse è il momento giusto perché ciascuna persona di buone risorse e buona volontà si proponga si scambiare attivamente conoscenza con quanti le stanno attorno. E, possibilmente, non solo coloro che sente affini. Di fare la sua parte con l'obiettivo di costruire, sul territorio e nel web, una rete informale, amichevole e accessibile, empatica (…) di Marco Stancati per gli amici di Createca trasmissione della conoscenza. 49
  • 50. … ascoltiamo per esempio Anna Maria Testa E', forse, anche il momento giusto perché ciascuno di noi, oltre a diffondere ciò che sa, si proponga di imparare ogni giorno qualcosa di quello che non sa, connettendo dati nuovi per produrre nuove idee. E accettando, con questo, il rischio di dover modificare la trama che definisce il suo paesaggio mentale. Marco Stancati per gli amici di Createca Sì, è un esplicito invito alla militanza del sapere. 50
  • 51. Parafrasando… …il mio è un esplicito invito ad essere non “bravi parlatori” ma “comunicatori in ascolto” e quindi un esplicito invito alla Marco Stancati per gli amici di Createca 51
  • 52. Vogliamo vedere se questa conversazione ci ha aiutato a mettere a fuoco i fondamentali del Public Speaking ? proviamo a leggere un brano celeberrimo , ricco di Marco Stancati per gli amici di Createca reiterazioni funzionali, un brano di… 52
  • 53. di William Shakespeare scrittore, poeta, commediografo, drammaturgo…ma anche attore e regista. Attentissimo quindi a tutte le componenti della recitazione, che è indubbiamente una forma di public speaking Marco Stancati per gli amici di Createca 53
  • 54. Prima proviamo a leggerlo così come…ci viene. Poi lo rileggeremo dopo esserci scambiati conoscenze, contestualizzazioni, emozioni e qualche indicazione dalla regia V’ha detto il nobile Bruto che Cesare era uomo ambizioso di potere: se tale era, fu certo grave colpa, ed egli gravemente l’ha scontata. Qui, col consenso di Bruto e degli altri - ché Bruto è uomo d’onore, come lo sono con lui gli altri - io vengo innanzi a voi a celebrare di Cesare le esequie. Ei mi fu amico, sempre stato con me giusto e leale; ma Bruto dice ch’egli era ambizioso, e Bruto è certamente uomo d’onore. Ha addotto a Roma molti prigionieri, Cesare, e il lor riscatto ha rimpinzato le casse dell’erario: sembrò questo in Cesare ambizione di potere? Quando i poveri han pianto, Cesare ha lacrimato: l’ambizione è fatta, credo, di più dura stoffa; ma Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e Bruto è uomo d’onore. Al Lupercale - tutti avete visto - per tre volte gli offersi la corona - e per tre volte lui la rifiutò. Era ambizione di potere, questa? Ma Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e, certamente, Bruto è uomo d’onore. Non sto parlando, no, per contraddire a ciò che ha detto Bruto: son qui per dire quel che so di Cesare. Oh, amici, fosse stata mia intenzione eccitare le menti e i cuori vostri alla sollevazione ed alla rabbia, farei un torto a Bruto e un torto a Cassio, i quali sono uomini d’onore, come tutti sapete. Non farò certo loro questo torto… 54
  • 55. Ora potremmo provarci con qualcosa di più personale e quindi, inevitabilmente, più impegnativo, prendendo spunto da una poesia di WISLAWA SZYMBORSKA, tratta da «Vista con granello di sabbia». Ma dobbiamo rispettare tempi e ritmi di questo Festival. Quindi… 55
  • 56. Grazie per l’attenzione! Marco marco.stancati@gmail.com marco.stancati@uniroma1.it