SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO CLUSTER TOP DOWN
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo
per la produzione di dolci tipici (VAGEMAS)
Il progetto VAGEMAS è realizzato attraverso il programma "Azioni cluster top-
down" ed è finanziato grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. Come per tutti i
progetti cluster, anche per VAGEMAS vale il principio della porta aperta: tutte le
imprese del settore interessate a partecipare possono entrare a far parte del
progetto in qualsiasi momento.
I risultati conseguiti in seguito alla caratterizzazione
dei dolci tipici a base di pasta di mandorle, proveniente
da cultivar sarde, saranno trasferiti direttamente alle
industrie locali allo scopo di fornire elementi utili al
miglioramento del prodotto finito.
I dolci tipici prodotti a partire da varietà locali
verranno poi messi a confronto con quelli ottenuti a
partire da mandorle di varietà nazionali ed
internazionali.
Il progetto Cluster Top Down VAGEMAS si propone di agire su due aspetti della
filiera:
• valorizzazione della mandorlicoltura sarda
• Valorizzazione e miglioramento qualitativo del
prodotto finito (dolci tipici della tradizione sarda)
Il progetto è articolato in 6 work package
Il 9 marzo, a causa della pandemia causata da
Covid 19, è stato imposto il lockdown tranne
che per i servizi indispensabili. Tutte le
attività dei laboratori, pertanto, sono state
interrotte. In particolare l’attività del
laboratorio sensoriale, che comporta
necessariamente aggregazione tra persone,
non ha potuto essere svolta.
Così come sono stati interrotti gli incontri con
le imprese visto il divieto a creare
assembramenti, mentre tra i tecnici e
ricercatori di Agris e PCR sono proseguiti in
remoto.
Su cultivar locali (Cossu e Arrubia ), su una cultivar nazionale (Tuono) e
su una internazionale (Texas) sono stati rilevati, i seguenti parametri
agronomici:
• rilievi fenologici settimanali ;
• produzione a pianta sia dei frutti con mallo che senza mallo;
• peso medio del frutto con guscio e del seme;
• dimensioni del frutto e del seme (lunghezza e larghezza);
• forma del frutto e del seme;
• sgusciatura dei frutti e pelatura dei semi da destinare alle analisi
chimiche, sensoriali e alle imprese di trasformazione per la produzione
degli amaretti.
WP2
Scelte delle varietà locali più interessanti di cui testare l’attitudine alla trasformazione
in dolci tipici
L’obiettivo del progetto che Agris vuole portare avanti verrà raggiunto
attraverso le seguenti attività tecnico-scientifiche:
• Valutazione delle varietà locali più interessanti su cui testare l’attitudine alla
trasformazione in dolci tipici e scelta di quella più idonea.
• Analisi chimico-fisica delle mandorle delle varietà oggetto di studio e analisi
sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti.
• Studio dell’idoneità della mandorla sarda alla produzione di dolci.
• Prove di produzione in azienda, analisi dei prodotti e stima della shelf life dei
prodotti ottenuti.
• Vengono effettuate, inoltre, tutte le attività legate alla disseminazione e alla
valorizzazione dei risultati.
Al progetto aderiscono 17 imprese: 8 mandorlicoltori, 8 produttori di
dolci e 1 vivaista.
HIVU – Lavorazione e confezionamento mandorle Oliena (NU) Mandorle
Mendula Sorradile Liquore e dolci
Marco Massaiu Azienda Agricola Oliena Mandorle
Paola Spina Villamassargia Mandorle
Campidano Finest S.S. Villasor Mandorle
Azienda Agricola Prisca San Sperate Mandorle
Azienda Pallione di Gino Paolo Sulis Cagliari Mandorle
Biscottificio Corronca R. S.N.C. San Sperate Dolci
Esca Dolciaria di Esca S. & C. S.N.C. Dorgali Dolci
Vita Verde S.S. vivai piante Orosei Piante di mandorlo
Antico Dolce Selargino Selargius
Cannas Vincenzo Azienda agricola Loceri Mandorle
Dolci
TUTTE LE IMPRESE OPERANO IN SARDEGNA
Pasticceria Dolci tipici di Gavina Delogu Ittiri Dolci
Muxurida Samatzai Mandorle
Atzori Fiorenzo di Atzori Gianluca & C. San Gavino Dolci
Janai- Distillerie Rau Sassari Dolci
Ristorante il Gobbo Porto Torres Dolci
WP3
Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale
delle mandorle e dei dolci prodotti
Sono state effettuale le analisi chimiche sulle
mandorle per la determinazione di : proteine,
zuccheri e % in olio e sua composizione e
zucheri. I dati sono in corso di elaborazione.
E’ stato effettuato lo studio di conservabilità
sensoriale degli amaretti prodotti, sia in
modalità artigianale sia industriale che
prevedeva la valutazione dei campioni a tempo
0, 7, 15, 30, 45 e 60 giorni di conservazione.
I soli dati disponibili, relativi alla
valutazione sensoriale degli amaretti
prodotti sia artigianalmente sia
industrialmente con le varietà di
mandorle Arrubia, Cossu e Tuono a 0 e 7
giorni di shelf life, sono stati comunque
elaborati statisticamente.
WP3
Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale
delle mandorle e dei dolci prodotti
La capacità discriminante e la ripetibilità
dei giudici è stata valutata attraverso il
modello dell’ANOVA a tre fattori
(giudici, campioni e repliche) con
interazione a due vie. Le repliche sono
state effettuate sui campioni a tempo
zero sia sugli amaretti artigianali che
industriali.
Fig. 1. Grafico ANOVA per la Friabilità
WP3
Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale
delle mandorle e dei dolci prodotti
Fig. 1. Grafico ANOVA per la Friabilità
L’interazione Giudice per Replica, che
rappresenta il grado di addestramento nella
riproducibilità dei giudici, è risultata non
significativa per tutti i descrittori analizzati.
Mentre l’interazione Giudice per Varietà, che
rappresenta l’effetto dei giudici sui valori dati
agli attributi dei campioni (capacità
discriminante), è risultata significativa per
alcuni descrittori. Da questi risultati possiamo
dedurre che il panel ha una buona capacità di
replica e discriminante. In figura 1, a titolo di
esempio, sono mostrati i risultati ottenuti
mediante l’elaborazione dell’ANOVA a tre vie
con interazione del descrittore Friabilità.
WP3
Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale
delle mandorle e dei dolci prodotti
0
1
2
3
4
5
6
7
Colore
Rugosità
Durezza T
Odore…
Odore…
Odore…
Odore…
Durezza TX
Friabilità
Umidità
Adesività
Solubilità
Aroma…
Aroma…
Aroma…
Off-Flavour
Dolce
Amaro
Arrubia - art. - T0
Arrubia - art. - T7
Cossu - art. - T0
Fig. 2. Grafico degli amaretti artigianali a T0 e
T7 ottenuto dalla media dei dati nei due periodi
di conservazione.
Il grafico in figura 2 rappresenta il profilo
sensoriale degli amaretti prodotti
artigianalmente ottenuto dalla media dei dati
nei due periodi di conservazione (T0 e T7).
Come si evince dalla figura 2 gli attributi che
mostrano una significativa differenza sono
uno relativo all’aspetto visivo e tattile del
prodotto (durezza tattile) e due ad attributi
meccanici relativi alla tessitura (durezza e
friabilità). Gli amaretti prodotti con le
mandorle delle varietà Cossu a T7 di
conservazione hanno i valori più alti per questi
attributi.
WP3
Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale
delle mandorle e dei dolci prodotti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Colore
Rugosità
Durezza T
Odore…
Odore…
Odore…
Odore…
Durezza…
Friabilità
Umidità
Adesività
Solubilità
Aroma…
Aroma…
Aroma…
Off-…
Dolce
Amaro
Arrubia - ind. - T0 Arrubia - ind. - T7
Cossu - ind. - T0 Cossu - ind. - T7
Fig. 3. Grafico degli amaretti industriali a T0 e
T7 ottenuto dalla media dei dati nei due periodi
di conservazione.
Il grafico in figura 3 rappresenta il profilo
sensoriale degli amaretti prodotti
industrialmente ottenuto dalla media dei dati
nei due periodi di conservazione (T0 e T7).
Nella figura 3, i campioni di amaretti
industriali mostrano differenze significative
per i gli attributi legati alla sfera olfattiva e
aromatica. Dai dati sembra che a sette giorni
l’intensità di tali caratteristiche si accentui. A
tale data di conservazione tutti i campioni
mantengono ancora valori alti di accettabilità
d’aspetto paragonabili ai prodotti a 0 giorni di
shelf life. La varietà Cossu ha il valore più alto
come indice di gradimento.
WP3
Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale
delle mandorle e dei dolci prodotti
WP4 – Studio dell’idoneità della mandorla sarda alla produzione di dolci
Prove di produzione su scala pilota e simulazione della shelf-life
Prodotti: AMARETTI MORBIDI, MANDORLE
Formulazione (D.M. 22 luglio 2005 ss.mm.ii. Disciplina della produzione e della vendita di
taluni prodotti dolciari da forno. Art 6:
Zucchero (saccarosio), mandorle o armelline (35% min), albume d’uovo di gallina. Altri
ingredienti e conservanti ammessi.
Artigianali: alcune fasi della produzione sono condotte manualmente, in particolare:
Impastamento e formatura. Packaging: film termoretraibile.
Industriali : tutte le fasi della produzione sono condotte in maniera automatizzata.
Packaging: «Flowpack» film con proprietà di barriera ai gas e al vapore acqueo.
Mandorle da «Snack»: Azienda Hivu (Confezionamento in sacchetti in OPP), shelf life.
Amaretti: 2 produzioni artigianali (Antico Dolce Selargino, Il Gobbo) e 2 produzioni
industriali (Corronca) rappresentative delle tipologie di prodotto presenti sul mercato
sardo. Son stati acquisiti i protocolli di lavorazione e effettuate le prove di produzione in
azienda con le varietà di mandorle selezionate, Tuono, Texas, Arrubia.
WP5 - Prove di produzione in azienda, analisi dei prodotti e stima della
shelf life dei prodotti ottenuti
Analisi di immagine: calcolo delle superfici di “cracking”, o rottura superficiale, e
divisione delle superfici di rottura per dimensioni e frequenza
Analisi di Colore: Coordinate CIE L* a* b*; ΔL, differenza nel parametro L, o
“Luminanza; ΔC, differenza nel parametro “Chroma”; ΔH, differenza nel parametro
“Tinta”
Analisi chimico fisiche: umidità %, acqua libera (aw)
Analisi di struttura: “Puncture test” mediante “Texture Analyzer”
WP3 -A3.3 - Impiego di consumer test per lo studio dell’ accettabilità dei
prodotti dolciari ottenuti con le mandorle in oggetto
Analisi Sensoriali: Test sul Consumatore (accettabilità). Si tratta di un test rivolto
al consumatore utilizzato per valutare il livello di gradimento sensoriale del
prodotto, per l’aspetto le caratteristiche olfattive e gustative e per la consistenza e
l’accettabilità globale del prodotto. Il test è stato effettuato nel corso della
conservazione sul prodotto amaretto e sulle mandorle.
Per la prima lavorazione industriale presso la ditta «Corroca», sono state effettuate le
analisi chimico fisiche e di struttura, mentre le analisi sensoriali, data la indisponibilità
del panel di valutazione, a causa delle misure anti COVID, si sono limitate ai tempi zero
e 7 giorni e 15 giorni, per quanto riguarda gli amaretti prodotti nell’azienda «Antico dolce
Selargino», e al tempo zero e ai 7 giorni, per la prova effettuata nell’azienda Corronca.
Le analisi chimico fisiche e di struttura relative alla prova artigianale con la Ditta
«Antico Dolce Selargino» sono concluse e i risultati elaborati.
Il test di accettabilità è stato condotto anche per valutare il gradimento delle 4 varietà
oggetto di studio (mandorle consumate come snack).
Anche la sperimentazione sulle mandorle si è interrotta e si dispone dei dati solo al tempo
zero.
Sono in corso le prove riguardanti la seconda lavorazione Artigianale (Azienda «Il
Gobbo», Porto Torres) e la seconda lavorazione industriale (Azienda «Corronca», San
Sperate).
Sono stati raggiunti i seguenti risultati di progetto:
• Individuazione della varietà locale ottimale per la produzione di dolci tipici della
Sardegna
• Ottenimento di prodotti a forte connotazione locale
• Disseminazione dei risultati sperimentali.
I risultati del progetto avranno le seguenti ricadute a lungo termine sulle
imprese dei settori considerati:
• Incremento del panel dei prodotti “Made in Sardinia”.
• Trasferimento del know how alle imprese.
• Rilancio del settore mandorlicolo isolano.
Risultati

More Related Content

Similar to Vagemas - Documento divulgativo finale

Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attivitàVagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Sardegna Ricerche
 
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Sardegna Ricerche
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Sardegna Ricerche
 
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Sardegna Ricerche
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàTecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
lamberto baccioni
 
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
Sardegna Ricerche
 
Carte speciali vitulli
Carte speciali vitulliCarte speciali vitulli
Carte speciali vitulli
Marinella Vitulli
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...
BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...
BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...
GMSL S.r.l.
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Sardegna Ricerche
 
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Sardegna Ricerche
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
Roberta Culiersi
 
I prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - AduaI prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - Adua
Istituto nazionale di statistica
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
Silvia Polimeno
 
News SA 08 2017
News SA 08 2017News SA 08 2017
News SA 08 2017
Roberta Culiersi
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Sardegna Ricerche
 
inchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimenti
inchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimentiinchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimenti
inchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimenti
Marinella Vitulli
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Vagemas - Documento divulgativo finale (20)

Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attivitàVagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
Vagemas - Documento divulgativo sui primi 15 mesi di attività
 
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
 
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
Progetto VAGEMAS: presentazione di Daniela Satta in occasione di Sinnova 2019
 
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàTecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
 
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
 
Carte speciali vitulli
Carte speciali vitulliCarte speciali vitulli
Carte speciali vitulli
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...
BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...
BLUE TECHNOLOGIES - Progetto Six Sigma per l'ottimizzazione del processo logi...
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
 
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
 
I prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - AduaI prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - Adua
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
News SA 08 2017
News SA 08 2017News SA 08 2017
News SA 08 2017
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
 
inchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimenti
inchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimentiinchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimenti
inchiostri food grade per materiali destinati al contatto con gli alimenti
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Vagemas - Documento divulgativo finale

  • 1. PROGETTO CLUSTER TOP DOWN Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci tipici (VAGEMAS)
  • 2. Il progetto VAGEMAS è realizzato attraverso il programma "Azioni cluster top- down" ed è finanziato grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. Come per tutti i progetti cluster, anche per VAGEMAS vale il principio della porta aperta: tutte le imprese del settore interessate a partecipare possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento.
  • 3. I risultati conseguiti in seguito alla caratterizzazione dei dolci tipici a base di pasta di mandorle, proveniente da cultivar sarde, saranno trasferiti direttamente alle industrie locali allo scopo di fornire elementi utili al miglioramento del prodotto finito. I dolci tipici prodotti a partire da varietà locali verranno poi messi a confronto con quelli ottenuti a partire da mandorle di varietà nazionali ed internazionali. Il progetto Cluster Top Down VAGEMAS si propone di agire su due aspetti della filiera: • valorizzazione della mandorlicoltura sarda • Valorizzazione e miglioramento qualitativo del prodotto finito (dolci tipici della tradizione sarda)
  • 4. Il progetto è articolato in 6 work package
  • 5. Il 9 marzo, a causa della pandemia causata da Covid 19, è stato imposto il lockdown tranne che per i servizi indispensabili. Tutte le attività dei laboratori, pertanto, sono state interrotte. In particolare l’attività del laboratorio sensoriale, che comporta necessariamente aggregazione tra persone, non ha potuto essere svolta. Così come sono stati interrotti gli incontri con le imprese visto il divieto a creare assembramenti, mentre tra i tecnici e ricercatori di Agris e PCR sono proseguiti in remoto.
  • 6. Su cultivar locali (Cossu e Arrubia ), su una cultivar nazionale (Tuono) e su una internazionale (Texas) sono stati rilevati, i seguenti parametri agronomici: • rilievi fenologici settimanali ; • produzione a pianta sia dei frutti con mallo che senza mallo; • peso medio del frutto con guscio e del seme; • dimensioni del frutto e del seme (lunghezza e larghezza); • forma del frutto e del seme; • sgusciatura dei frutti e pelatura dei semi da destinare alle analisi chimiche, sensoriali e alle imprese di trasformazione per la produzione degli amaretti. WP2 Scelte delle varietà locali più interessanti di cui testare l’attitudine alla trasformazione in dolci tipici
  • 7. L’obiettivo del progetto che Agris vuole portare avanti verrà raggiunto attraverso le seguenti attività tecnico-scientifiche: • Valutazione delle varietà locali più interessanti su cui testare l’attitudine alla trasformazione in dolci tipici e scelta di quella più idonea. • Analisi chimico-fisica delle mandorle delle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti. • Studio dell’idoneità della mandorla sarda alla produzione di dolci. • Prove di produzione in azienda, analisi dei prodotti e stima della shelf life dei prodotti ottenuti. • Vengono effettuate, inoltre, tutte le attività legate alla disseminazione e alla valorizzazione dei risultati.
  • 8. Al progetto aderiscono 17 imprese: 8 mandorlicoltori, 8 produttori di dolci e 1 vivaista. HIVU – Lavorazione e confezionamento mandorle Oliena (NU) Mandorle Mendula Sorradile Liquore e dolci Marco Massaiu Azienda Agricola Oliena Mandorle Paola Spina Villamassargia Mandorle Campidano Finest S.S. Villasor Mandorle Azienda Agricola Prisca San Sperate Mandorle Azienda Pallione di Gino Paolo Sulis Cagliari Mandorle Biscottificio Corronca R. S.N.C. San Sperate Dolci Esca Dolciaria di Esca S. & C. S.N.C. Dorgali Dolci Vita Verde S.S. vivai piante Orosei Piante di mandorlo Antico Dolce Selargino Selargius Cannas Vincenzo Azienda agricola Loceri Mandorle Dolci TUTTE LE IMPRESE OPERANO IN SARDEGNA Pasticceria Dolci tipici di Gavina Delogu Ittiri Dolci Muxurida Samatzai Mandorle Atzori Fiorenzo di Atzori Gianluca & C. San Gavino Dolci Janai- Distillerie Rau Sassari Dolci Ristorante il Gobbo Porto Torres Dolci
  • 9. WP3 Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti Sono state effettuale le analisi chimiche sulle mandorle per la determinazione di : proteine, zuccheri e % in olio e sua composizione e zucheri. I dati sono in corso di elaborazione. E’ stato effettuato lo studio di conservabilità sensoriale degli amaretti prodotti, sia in modalità artigianale sia industriale che prevedeva la valutazione dei campioni a tempo 0, 7, 15, 30, 45 e 60 giorni di conservazione.
  • 10. I soli dati disponibili, relativi alla valutazione sensoriale degli amaretti prodotti sia artigianalmente sia industrialmente con le varietà di mandorle Arrubia, Cossu e Tuono a 0 e 7 giorni di shelf life, sono stati comunque elaborati statisticamente. WP3 Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti
  • 11. La capacità discriminante e la ripetibilità dei giudici è stata valutata attraverso il modello dell’ANOVA a tre fattori (giudici, campioni e repliche) con interazione a due vie. Le repliche sono state effettuate sui campioni a tempo zero sia sugli amaretti artigianali che industriali. Fig. 1. Grafico ANOVA per la Friabilità WP3 Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti
  • 12. Fig. 1. Grafico ANOVA per la Friabilità L’interazione Giudice per Replica, che rappresenta il grado di addestramento nella riproducibilità dei giudici, è risultata non significativa per tutti i descrittori analizzati. Mentre l’interazione Giudice per Varietà, che rappresenta l’effetto dei giudici sui valori dati agli attributi dei campioni (capacità discriminante), è risultata significativa per alcuni descrittori. Da questi risultati possiamo dedurre che il panel ha una buona capacità di replica e discriminante. In figura 1, a titolo di esempio, sono mostrati i risultati ottenuti mediante l’elaborazione dell’ANOVA a tre vie con interazione del descrittore Friabilità. WP3 Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti
  • 13. 0 1 2 3 4 5 6 7 Colore Rugosità Durezza T Odore… Odore… Odore… Odore… Durezza TX Friabilità Umidità Adesività Solubilità Aroma… Aroma… Aroma… Off-Flavour Dolce Amaro Arrubia - art. - T0 Arrubia - art. - T7 Cossu - art. - T0 Fig. 2. Grafico degli amaretti artigianali a T0 e T7 ottenuto dalla media dei dati nei due periodi di conservazione. Il grafico in figura 2 rappresenta il profilo sensoriale degli amaretti prodotti artigianalmente ottenuto dalla media dei dati nei due periodi di conservazione (T0 e T7). Come si evince dalla figura 2 gli attributi che mostrano una significativa differenza sono uno relativo all’aspetto visivo e tattile del prodotto (durezza tattile) e due ad attributi meccanici relativi alla tessitura (durezza e friabilità). Gli amaretti prodotti con le mandorle delle varietà Cossu a T7 di conservazione hanno i valori più alti per questi attributi. WP3 Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti
  • 14. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Colore Rugosità Durezza T Odore… Odore… Odore… Odore… Durezza… Friabilità Umidità Adesività Solubilità Aroma… Aroma… Aroma… Off-… Dolce Amaro Arrubia - ind. - T0 Arrubia - ind. - T7 Cossu - ind. - T0 Cossu - ind. - T7 Fig. 3. Grafico degli amaretti industriali a T0 e T7 ottenuto dalla media dei dati nei due periodi di conservazione. Il grafico in figura 3 rappresenta il profilo sensoriale degli amaretti prodotti industrialmente ottenuto dalla media dei dati nei due periodi di conservazione (T0 e T7). Nella figura 3, i campioni di amaretti industriali mostrano differenze significative per i gli attributi legati alla sfera olfattiva e aromatica. Dai dati sembra che a sette giorni l’intensità di tali caratteristiche si accentui. A tale data di conservazione tutti i campioni mantengono ancora valori alti di accettabilità d’aspetto paragonabili ai prodotti a 0 giorni di shelf life. La varietà Cossu ha il valore più alto come indice di gradimento. WP3 Analisi fisico-chimica delle mandore dlelle varietà oggetto di studio e analisi sensoriale delle mandorle e dei dolci prodotti
  • 15. WP4 – Studio dell’idoneità della mandorla sarda alla produzione di dolci Prove di produzione su scala pilota e simulazione della shelf-life Prodotti: AMARETTI MORBIDI, MANDORLE Formulazione (D.M. 22 luglio 2005 ss.mm.ii. Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. Art 6: Zucchero (saccarosio), mandorle o armelline (35% min), albume d’uovo di gallina. Altri ingredienti e conservanti ammessi. Artigianali: alcune fasi della produzione sono condotte manualmente, in particolare: Impastamento e formatura. Packaging: film termoretraibile. Industriali : tutte le fasi della produzione sono condotte in maniera automatizzata. Packaging: «Flowpack» film con proprietà di barriera ai gas e al vapore acqueo. Mandorle da «Snack»: Azienda Hivu (Confezionamento in sacchetti in OPP), shelf life. Amaretti: 2 produzioni artigianali (Antico Dolce Selargino, Il Gobbo) e 2 produzioni industriali (Corronca) rappresentative delle tipologie di prodotto presenti sul mercato sardo. Son stati acquisiti i protocolli di lavorazione e effettuate le prove di produzione in azienda con le varietà di mandorle selezionate, Tuono, Texas, Arrubia.
  • 16. WP5 - Prove di produzione in azienda, analisi dei prodotti e stima della shelf life dei prodotti ottenuti Analisi di immagine: calcolo delle superfici di “cracking”, o rottura superficiale, e divisione delle superfici di rottura per dimensioni e frequenza Analisi di Colore: Coordinate CIE L* a* b*; ΔL, differenza nel parametro L, o “Luminanza; ΔC, differenza nel parametro “Chroma”; ΔH, differenza nel parametro “Tinta” Analisi chimico fisiche: umidità %, acqua libera (aw) Analisi di struttura: “Puncture test” mediante “Texture Analyzer” WP3 -A3.3 - Impiego di consumer test per lo studio dell’ accettabilità dei prodotti dolciari ottenuti con le mandorle in oggetto Analisi Sensoriali: Test sul Consumatore (accettabilità). Si tratta di un test rivolto al consumatore utilizzato per valutare il livello di gradimento sensoriale del prodotto, per l’aspetto le caratteristiche olfattive e gustative e per la consistenza e l’accettabilità globale del prodotto. Il test è stato effettuato nel corso della conservazione sul prodotto amaretto e sulle mandorle.
  • 17. Per la prima lavorazione industriale presso la ditta «Corroca», sono state effettuate le analisi chimico fisiche e di struttura, mentre le analisi sensoriali, data la indisponibilità del panel di valutazione, a causa delle misure anti COVID, si sono limitate ai tempi zero e 7 giorni e 15 giorni, per quanto riguarda gli amaretti prodotti nell’azienda «Antico dolce Selargino», e al tempo zero e ai 7 giorni, per la prova effettuata nell’azienda Corronca. Le analisi chimico fisiche e di struttura relative alla prova artigianale con la Ditta «Antico Dolce Selargino» sono concluse e i risultati elaborati. Il test di accettabilità è stato condotto anche per valutare il gradimento delle 4 varietà oggetto di studio (mandorle consumate come snack). Anche la sperimentazione sulle mandorle si è interrotta e si dispone dei dati solo al tempo zero. Sono in corso le prove riguardanti la seconda lavorazione Artigianale (Azienda «Il Gobbo», Porto Torres) e la seconda lavorazione industriale (Azienda «Corronca», San Sperate).
  • 18. Sono stati raggiunti i seguenti risultati di progetto: • Individuazione della varietà locale ottimale per la produzione di dolci tipici della Sardegna • Ottenimento di prodotti a forte connotazione locale • Disseminazione dei risultati sperimentali. I risultati del progetto avranno le seguenti ricadute a lungo termine sulle imprese dei settori considerati: • Incremento del panel dei prodotti “Made in Sardinia”. • Trasferimento del know how alle imprese. • Rilancio del settore mandorlicolo isolano. Risultati