SlideShare a Scribd company logo
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento
dei formaggi ovini
Relatore: Nicoletta Mangia
Dipartimento di Agraria, UNISS
Nuoro, 13 dicembre 2019
GESTIONEDEIBIOPROCESSINELLOSVILUPPODELLA
FILIERALATTIERO-CASEARIA
qualità
economia
territorio
ricerca
tradizione
sicurezza
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
I FERMENTI LATTICI
-protagonisti assoluti nella
produzione di formaggi e latti
fermentati
-migliorano le caratteristiche
nutrizionali e sensoriali dei
prodotti
-garantiscono la sicurezza con
la produzione di sostanze attive
contro i microrganismi alteranti
e/o patogeni (bio-conservanti)
perché autoctoni?
Pecorino sardo DOP: colture autoctone di fermenti lattici
Pecorino romano DOP: colture di fermenti lattici naturali e autoctoni
Reg. CE 853/2004: latte crudo ovino < 500.000/1.500.00 cfu/mL di batteri
Normativa Europea
I disciplinari dei formaggi DOP prevedono
È questa una concentrazione microbica per
un'adeguata acidificazione e un corretto processo di
maturazione?
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
Fiore sardo DOP: fermenti lattici autoctoni
Mangia, Deiana, Murgia, Madrau et al 2006; 2008; 2011; 2013;
Isolamento
(928 colture)
Selezione tecnologica
(velocità di crescita, capacità acidificante, attività proteolitica…….)
Colture starter autoctone
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
per un giusto compromesso tra normativa+qualità+tradizione
Pecorino Sardo
aminoacidi essenziali
cagliata 210 giorni
batteri lattici vivi: 109 ufc/g di formaggio
AAL, aminoacidi liberi, mg/100g
aminoacido con diverse
funzioni fisiologiche
Coltura starter autoctona:
-Streptococcus thermophilus SPS1
-Lactococcus lactis LPS31
-Lactobacillus casei 3PS103
-Lactobacillus helveticus LbPS2
AAL
batteri lattici vivi: 1011 ufc/g di formaggioColtura starter autoctona (BII):
Streptococcus thermophilus SPS1
Lactococcus lactis LPS3
Lactobacillus plantarum Lp17
Lactobacillus casei subsp. casei Lc101
- dopo venti giorni di maturazione il contenuto
di leucina, metionina e lisina aumenta
maggiormente
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
Fiore Sardo
Lactobacilli mesofili: 1 mln – 5 mld ufc/g
Coltura starter autoctona:
Lactococcus lactis subsp. lactis CFM7
Lactobacillus casei subsp. casei Lc101
Lactobacillus plantarum Lp17
Tutti i formaggi: naturalmente senza lattosio
FIORE SARDO: 0.05 - 0.02 %
PECORINO SARDO 0.01 %
PECORINO ROMANO: 0.01 %
Naturalmente privo di lattosio: < 0.1g/100g;
Naturalmente a ridotto contenuto di lattosio: < 0.5g/100g;
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
sali biliari (0.3%)+ pancreatina (10g/L)
I lattobacilli mesofili «tecnologici» sono anche potenzialmente probiotici?
pH 2/3+ pepsina (10g/L)
Escherichia coli , Listeria monocytogenes, Salmonella, Stafilococchi CP
-Resistenza ai succhi
gastrici e intestinali
-Attività antimicrobica contro
batteri alteranti e/o patogeni
-Capacità di adesione alla mucosa intestinale
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
1. antibiotico-resistenza
2. produzione di amine biogene: istamina, cadaverina, tiramina…….
La sicurezza d’uso dei fermenti lattici autoctoni
Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
Impiego dei ceppi autoctoni Lactobacillus paracasei FS103 Lactobacillus paracasei FS109
potenzialmente probiotici e sicuri:
-per la diversificazione dei prodotti;
-per il “recupero” di alimenti tradizionali: Gioddu;
-per il miglioramento dei latti fermentati di capra.
Mangia et al. (2019). Functional and safety characterization of autochthonous Lactobacillus paracasei FS103 isolated from sheep
cheese and its survival in sheep and cow fermented milks during cold storage. Annals of Microbiology;
Maoloni, Mangia et al. (2019). Bacterial and Fungal Communities of Gioddu as Revealed by PCR–DGGE Analysis
Indian Journal of Microbiology;
Mangia et al. (2019). Goat Milk with Different Alpha-s1 Casein Genotype (CSN1S1) Fermented by Selected Lactobacillus paracasei
as Potential Functional Food. Fermentation.
30°C 5°C
tempo 8 ORE 24 ORE 12 GIORNI 21 GIORNI
Log ufc/ml 9.47±0.06 9.71±0.12 9.26±0.26 8.63±0.64
Fermenti lattici vivi durante la fermentazione (8 e 24 ore) e la conservazione (12 e 21 giorni).
latte di pecora fermentato “potenzialmente probiotico”?
…prospettive
qualità
economia
territorio
ricerca
tradizione
sicurezza Specificità dell’unità AZIENDA
mantenimento e
valorizzazione della
biodiversità nei
micro-ambienti

More Related Content

What's hot

A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
Camera di Commercio di Pisa
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
Fabrizio de Stefani
 
La centrale del latte 2 3°media
La centrale del latte 2   3°mediaLa centrale del latte 2   3°media
La centrale del latte 2 3°media
comprensivoalpi
 
Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...
Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...
Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...
Sardegna Ricerche
 
Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...
Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...
Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...
AndreaMinisci
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)
kramerrdhenileuf
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano
 
News SA 11 2016
News SA 11 2016News SA 11 2016
News SA 11 2016
Roberta Culiersi
 
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaScheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Simone Petrucci
 

What's hot (11)

Il Latte
Il LatteIl Latte
Il Latte
 
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
 
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
S. Minieri - DIMMI COSA DAI DA MANGIARE AGLI ANIMALI E TI DIRO' COSA PRODUCI:...
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
 
La centrale del latte 2 3°media
La centrale del latte 2   3°mediaLa centrale del latte 2   3°media
La centrale del latte 2 3°media
 
Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...
Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...
Tecnomugilag - Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche d...
 
Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...
Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...
Fermented milling by-products: functional ingredients for the production of a...
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
News SA 11 2016
News SA 11 2016News SA 11 2016
News SA 11 2016
 
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaScheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
 

Similar to Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia

Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Antonello Ratta
 
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariR. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
Camera di Commercio di Pisa
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
whisperingcuff28
 
Food safety2006
Food safety2006Food safety2006
Food safety2006
Everardo Minardi
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Circolo degli Inquieti
 
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
Camera di Commercio di Pisa
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
MatteoEolini
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiguest746a6e
 
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla BioinnotechLavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
innosicilia
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Sardegna Ricerche
 
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Sardegna Ricerche
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
paolomonticelli2
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
Silvia Polimeno
 
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Sardegna Ricerche
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 

Similar to Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia (20)

Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
 
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariR. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
 
Food safety2006
Food safety2006Food safety2006
Food safety2006
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
A. Ranieri - L'UTILIZZO DI RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E DI PELLICOLE EDIBILI DA...
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimenti
 
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla BioinnotechLavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
Lavoro innovativo made in Puglia: visita didattica alla Bioinnotech
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
 
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Food Pathogens nei prodotti di I...
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia

  • 1. Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini Relatore: Nicoletta Mangia Dipartimento di Agraria, UNISS Nuoro, 13 dicembre 2019 GESTIONEDEIBIOPROCESSINELLOSVILUPPODELLA FILIERALATTIERO-CASEARIA
  • 2. qualità economia territorio ricerca tradizione sicurezza Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini I FERMENTI LATTICI -protagonisti assoluti nella produzione di formaggi e latti fermentati -migliorano le caratteristiche nutrizionali e sensoriali dei prodotti -garantiscono la sicurezza con la produzione di sostanze attive contro i microrganismi alteranti e/o patogeni (bio-conservanti) perché autoctoni?
  • 3. Pecorino sardo DOP: colture autoctone di fermenti lattici Pecorino romano DOP: colture di fermenti lattici naturali e autoctoni Reg. CE 853/2004: latte crudo ovino < 500.000/1.500.00 cfu/mL di batteri Normativa Europea I disciplinari dei formaggi DOP prevedono È questa una concentrazione microbica per un'adeguata acidificazione e un corretto processo di maturazione? Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini Fiore sardo DOP: fermenti lattici autoctoni
  • 4. Mangia, Deiana, Murgia, Madrau et al 2006; 2008; 2011; 2013; Isolamento (928 colture) Selezione tecnologica (velocità di crescita, capacità acidificante, attività proteolitica…….) Colture starter autoctone Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini per un giusto compromesso tra normativa+qualità+tradizione
  • 5. Pecorino Sardo aminoacidi essenziali cagliata 210 giorni batteri lattici vivi: 109 ufc/g di formaggio AAL, aminoacidi liberi, mg/100g aminoacido con diverse funzioni fisiologiche Coltura starter autoctona: -Streptococcus thermophilus SPS1 -Lactococcus lactis LPS31 -Lactobacillus casei 3PS103 -Lactobacillus helveticus LbPS2 AAL batteri lattici vivi: 1011 ufc/g di formaggioColtura starter autoctona (BII): Streptococcus thermophilus SPS1 Lactococcus lactis LPS3 Lactobacillus plantarum Lp17 Lactobacillus casei subsp. casei Lc101 - dopo venti giorni di maturazione il contenuto di leucina, metionina e lisina aumenta maggiormente Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
  • 6. Fiore Sardo Lactobacilli mesofili: 1 mln – 5 mld ufc/g Coltura starter autoctona: Lactococcus lactis subsp. lactis CFM7 Lactobacillus casei subsp. casei Lc101 Lactobacillus plantarum Lp17 Tutti i formaggi: naturalmente senza lattosio FIORE SARDO: 0.05 - 0.02 % PECORINO SARDO 0.01 % PECORINO ROMANO: 0.01 % Naturalmente privo di lattosio: < 0.1g/100g; Naturalmente a ridotto contenuto di lattosio: < 0.5g/100g; Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
  • 7. sali biliari (0.3%)+ pancreatina (10g/L) I lattobacilli mesofili «tecnologici» sono anche potenzialmente probiotici? pH 2/3+ pepsina (10g/L) Escherichia coli , Listeria monocytogenes, Salmonella, Stafilococchi CP -Resistenza ai succhi gastrici e intestinali -Attività antimicrobica contro batteri alteranti e/o patogeni -Capacità di adesione alla mucosa intestinale Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
  • 8. 1. antibiotico-resistenza 2. produzione di amine biogene: istamina, cadaverina, tiramina……. La sicurezza d’uso dei fermenti lattici autoctoni Applicazione dei Bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini
  • 9. Impiego dei ceppi autoctoni Lactobacillus paracasei FS103 Lactobacillus paracasei FS109 potenzialmente probiotici e sicuri: -per la diversificazione dei prodotti; -per il “recupero” di alimenti tradizionali: Gioddu; -per il miglioramento dei latti fermentati di capra. Mangia et al. (2019). Functional and safety characterization of autochthonous Lactobacillus paracasei FS103 isolated from sheep cheese and its survival in sheep and cow fermented milks during cold storage. Annals of Microbiology; Maoloni, Mangia et al. (2019). Bacterial and Fungal Communities of Gioddu as Revealed by PCR–DGGE Analysis Indian Journal of Microbiology; Mangia et al. (2019). Goat Milk with Different Alpha-s1 Casein Genotype (CSN1S1) Fermented by Selected Lactobacillus paracasei as Potential Functional Food. Fermentation. 30°C 5°C tempo 8 ORE 24 ORE 12 GIORNI 21 GIORNI Log ufc/ml 9.47±0.06 9.71±0.12 9.26±0.26 8.63±0.64 Fermenti lattici vivi durante la fermentazione (8 e 24 ore) e la conservazione (12 e 21 giorni). latte di pecora fermentato “potenzialmente probiotico”?
  • 10. …prospettive qualità economia territorio ricerca tradizione sicurezza Specificità dell’unità AZIENDA mantenimento e valorizzazione della biodiversità nei micro-ambienti