SlideShare a Scribd company logo
Progetti Cluster Bottom Up “Sviluppo Nuovi Prodotti Food”
Settore lattiero caseario
Agris Sardegna, Loc. Bonassai, km 18.600 SS291, 07100 Sassari, Italy
e-mail: lchessa@agrisricerca.it
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico
Aspetti microbiologici
Luigi Chessa, Antonio Paba, Elisabetta Daga, Roberta Comunian
Luigi Chessa
WP 3 - Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche
qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP
Ha lo scopo di ridurre la concentrazione di microrganismi anticaseari
57 °C < T > 68 °C × 15ʺ
Vantaggi:
• Salvaguardia dei microrganismi utili alla caseificazione
• Modifica in minima parte le caratteristiche del latte
• Risparmio energetico
Svantaggi:
• Non efficace per latti con alta carica microbica
• Possibile attivazione di gruppi microbici anticaseari
(sporigeni)
Bassa termizzazione (LT) Alta termizzazione (HT)
Vantaggi:
• Riduce la carica microbica dei microrganismi anticaseari
Svantaggi:
• Riduce la concentrazione anche dei microrganismi utili
• Possibile alterazione delle caratteristiche del latte
• Alto consumo energetico
Luigi Chessa
https://www.iannelloinox.it/italiano/macchine/pastorizzazione-e-termizzazione/
Luigi Chessa
La bassa temperatura di termizzazione è sufficiente per
tenere sotto controllo lo sviluppo della microflora
anticasearia, salvaguardando maggiormente la
microflora casearia utile
0
1
2
3
4
5
6
7
mesofili totali citrato
fermentanti
coliformi E. coli presulti costridi presunti
propionici
Log
UFC/mL
Latte
termizzazione a 57 °C termizzazione a 68 °C
Trattamento termico del latte
0
2
4
6
8
10
FLT FHT FLT FHT FLT FHT
48 ore 5 mesi 8 mesi
Log
UFC/mL
Formaggi
mesofili totali citrato fermentanti coliformi E. coli presulti costridi presunti propionici
Riduzione significativa (P<0.05) della carica mesofila
totale a 8 mesi di stagionatura
Riduzione dei citrato fermentanti in tutti i periodi di
campionamento
*
*
*
*
*
*
*
*
• La termizzazione a bassa temperatura non ha alterato, in generale, la composizione microbica del latte, rispetto alla termizzazione ad alta
temperatura, mantenendo le proprietà del prodotto e garantendone la salubrità
• Consente un risparmio energetico da parte delle aziende
*
È fondamentale sensibilizzare le aziende al conferimento di latte di alta qualità microbiologica
Luigi Chessa
WP4 - Studio e sperimentazione di colture starter naturali e autoctone liofilizzate, da
utilizzare ad integrazione dello scotta-innesto impiegato per la produzione di
Pecorino Romano DOP
Caseificio 1 9 lavorazioni sperimentali
invernale
primaverile
estiva
Caseificio 2 9 lavorazioni sperimentali
invernale
primaverile
estiva
Caseificio 3 9 lavorazioni sperimentali
invernale
primaverile
estiva
Campioni analizzati:
• Scotta/siero non inoculato
• Scotta/siero inoculato
• Scotta/siero-innesto
• Latte termizzato
• Latte inoculato in caldaia
• Formaggi a 6 mesi di stagionatura
Luigi Chessa
Le colture starter
Coltura microbica utilizzata con lo scopo di avviare il processo di acidificazione e trasformazione del latte
Colture starter naturali e biodiverse:
• formate da diverse specie microbiche rappresentate da un numero
indefinito di ceppi, in naturale equilibrio tra loro
• minore concentrazione cellulare per grammo di liofilizzato
Colture starter selezionate:
• formate da due o poche specie, ciascuna rappresentata da un solo ceppo
selezionato, e associate in laboratorio
• alta concentrazione cellulare per grammo di liofilizzato
Luigi Chessa
Luigi Chessa
Vantaggi e svantaggi delle colture starter
Colture naturali:
• Importanti per la conservazione della biodiversità microbica
• Contribuiscono all’unicità dei prodotti tradizionali e DOP
• Rafforzano il legame tra prodotto e territorio di produzione (autoctonia)
• Resistenti agli attacchi dei batteriofagi
• Si adattano meglio alla matrice da trasformare
• Difficoltà nel riprodurle e nella standardizzazione delle performance
Colture commerciali:
• Vantaggiose in termini di concentrazione cellulare e facilità di propagazione
• Costanti nelle performance
• Sostituiscono la microflora autoctona con microflora semplice
• Sensibili alle infezioni veicolate dai batteriofagi (necessarie rotazioni)
• Riducono la biodiversità microbica nei prodotti e negli ambienti di lavorazione
L’ulitizzo delle colture starter naturali autoctone può essere importante per la salvaguardia dei prodotti DOP
Luigi Chessa
Caratteristiche degli innesti liofilizzati Agris
120 240 360 480 600 720 840 960 1080
-0.1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
m in
O
D
5
9
5
n
m
M ixA
M ixB
84.8%
14.8%
0.4%
MixA
thermophilic cocci
mesophilic lactobacilli
enterococci
cocchi termofili
lattobacilli mesofili
enterococchi
74.1%
25.5%
0.4%
MixB
thermophilic cocci
mesophilic lactobacilli
enterococci
cocchi termofili
lattobacilli mesofili
enterococchi
Colture naturali Agris conservate a fine anni ’60 e riprodotte in forma
liofilizzata, pronte all’uso per inoculo indiretto
MixA
SR30
SR56
SR63
MixB
Luigi Chessa
Scotta/siero inoculati con i Mix Agris e l’innesto di caseificio
0
2
4
6
8
SD SA SB SC SD SA SB SC SD SA SB SC
Invernale Primaverile Estiva
Log
UFC/mL
Scotta – caseificio 1
0
2
4
6
8
SD SA SB SD SA SB SD SA SB
Invernale Primaverile Estiva
Log
UFC/mL
Siero - caseificio 3
0
2
4
6
8
SD SA SB SC SD SA SB SC SD SA SB SC
Invernale Primaverile Estiva
Log
UFC/mL
Scotta – caseificio 2
Luigi Chessa
Scotta/siero inoculata è stata incubata a 42 °C per 18 ore e utilizzata in lavorazione il giorno seguente
Incubazione scotta/siero
Luigi Chessa
Scotta/siero-innesto utilizzati in lavorazione
0
2
4
6
8
10
SiA SiB SiC SiA SiB SiC SiA SiB SiC
Invernale Primaverile Estiva
Log
UFC/mL
Scotta-innesto- caseificio 1
0
2
4
6
8
10
SiA SiB SiC SiA SiB SiC SiA SiB SiC
Invernale Primaverile Estiva
Log
UFC/mL
Scotta-innesto- caseificio 2
0
2
4
6
8
10
SiA SiB SiA SiB SiA SiB
Invernale Primaverile Estiva
Log
UFC/mL
Siero-innesto- caseificio 3
Valutazione statistica sullo sviluppo degli starter in scotta
innesto stagione innesto × stagione
Caseificio 1
Caseificio 2
Caseificio 3
P<0,05
Acidificazione scotta-innesto (pH)
SiA SiB SiC
Caseificio 1 3,9 4,0 3,4
Caseificio 2 4,0 4,0 3,8
Caseificio 3 4,1 4,1 -
Quantificazione molecolare LAB negli scotta/siero innesto
Caseificio 1
Caseificio 2
Caseificio 3
-4
-3
-2
-1
0
invernale primaverile estiva
Log
lacZ/rrn Streptococcus thermophilus
Significativo (P<0.05) effetto della stagionalità ma non
dell’innesto utilizzato
Lactobacillus helveticus
invernale primaverile estiva
SiA SiB SiC SiA SiB SiC SiA SiB SiC
Caseificio 1 - - + - - + - - +
Caseificio 2 - - + - - - - - -
Caseificio 3 - - - - - - - - -
Caseificio 1
Caseificio 2
Caseificio 3
-4
-3
-2
-1
0
invernale primaverile estiva
Log
lacZ/rrn
Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus
Caseificio 1
Caseificio 2
Caseificio 3
-3
-2
-1
0
invernale primaverile estiva
Log
dppE/rrn
Lactobacillus delbrueckii subsp. lactis
Luigi Chessa
Luigi Chessa
Parametri tecnologici rilevati durante le caseificazioni sperimentali
Data di lavorazione xx/xx/xxxx NOTE
Caseificio X
FASI DELLA TECNOLOGIA U.M.
Latte in caldaia L 6000
Trattamento termico T° × t" 68 °C × 15"
pH del latte crudo UpH 6,60 ÷ 6,77
Tipo di innesto scotta/siero innesto scotta innesto
Quantità di innesto SiA, SiB mL/hL 500 q totale innesto colture Agris (L/L latte) 30/6000
Quantità di innesto SiC caseificio mL/hL q totale innesto (L/L latte)
Temperatura di coagulazione °C 38° - 39°
Tipo di caglio utilizzato caglio di agnello in pasta
Quantità di caglio utilizzato g/hL 40/hL
Durata della presa min 12'
Durata dell'indurimento min 18' tempo di presa + 1/2 tempo di presa
T Cottura della cagliata °C 47° - 48°
Durata min 12' taglio + cottura = 20'
Temperatura della stufatura °C 43°
Orario di ingresso stufatura h - pH ingresso: 6,20 ÷ 6,30 T° forme: 42° - 44°
Orario di uscita stufatura h -
pH di fine stufatura UpH 5,80 ÷ 6,10
Temp sala sosta dopo stufatura °C ambiente
pH a 24 h UpH 4,75 ÷ 5,05
numero forme n. -
peso delle forme Kg 28 - 30
Luigi Chessa
Acidificazione della cagliata
4
5
6
7
0
60
340
460
580
1120
1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 1 - primaverile
4
5
6
7
0
60
90
150
180
300
330
360
390
420
450
480
540
570
600
1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 1 - estiva
4
5
6
7 0
60
90
150
205
360
420
450
510
565
600
625
1170
1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 1 - invernale
4
5
6
7
0
60
120
180
240
300
1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 2 - primaverile
4
5
6
7
0
60
120
180
240
300
1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 2 - estiva
4
5
6
7
0
75
85
90
135
145
150
195
205
210
255
270
285
320
325
330
1050
1080
1100
UpH
tempo (min)
Caseificio 2 - invenale
4
5
6
7
0 30 60 90 120 150 210 240 270 300 1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 3 - primaverile
4
5
6
7
0 30 60 90 150 180 210 1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 3 - estiva
4
5
6
7
0 60 110 140 180 230 260 1200
UpH
tempo (min)
Caseificio 3 - invernale
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
0
60
120
180
240
300
1200
Luigi Chessa
Campionamento delle forme a 6 mesi di stagionatura
Campionamento dei formaggi in asepsi per la valutazione della
composizione microbica
Luigi Chessa
Sviluppo microbico nei formaggi a 6 mesi di stagionatura
Luigi Chessa
Valutazione statistica dello sviluppo microbiologico nei formaggi
innesto stagione innesto × stagione
Caseificio 1
Caseificio 2
Caseificio 3
0
2
4
6
8
FA FB FC FA FB FC FA FB FC
Invernale Primaverile estiva
UFC/mL
Formaggi a 6 mesi di stagionatura – caseificio 1
0
2
4
6
8
FA FB FC FA FB FC FA FB FC
Invernale Primaverile estiva
UFC/mL
Formaggi a 6 mesi di stagionatura – caseificio 3
0
2
4
6
8
FA FB FC FA FB FC FA FB FC
Invernale Primaverile estiva
UFC/mL
Formaggi a 6 mesi di stagionatura – caseificio 2
P<0,05
Luigi Chessa
Conclusioni
Gli starter naturali e biodiversi Agris liofilizzati hanno mostrato performance tecnologiche simili allo starter controllo, senza
modificare le tecnologie di produzione, mantenendo livelli e processi produttivi attuali
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di uno starter naturale biodiverso, anziché uno starter selezionato costituito da pochi ceppi batterici,
anche se in concentrazioni più elevate, sono:
• mantenimento della biodiversità microbica negli ambienti di lavorazione e nel prodotto
• rafforzamento del legame tra prodotti e territorio
• prevenzione di indesiderati cali di produzione in seguito a possibili attacchi fagici
• evitare la semplificazione della microflora degli alimenti fermentati, con possibili ripercussioni sulla riduzione della
biodiversità del microbiota intestinale il cui mantenimento contribuisce al benessere del consumatore
Luigi Chessa
Da marzo 2019, le colture Agris MixA e MixB prodotte nell’ambito del Progetto, sono state rese disponibili, gratuitamente, al Consorzio
per la tutela del formaggio Pecorino Romano per distribuirle ai caseifici
Distribuzione delle colture naturali Agris
Luigi Chessa
Altri studi svolti sulle colture Agris
Luigi Chessa
Valorizzazione e conservazione della diversità microbica
Importanza della valorizzazione e conservazione delle risorse genetiche microbiche
Custodiscono ex situ un’importante parte della biodiversità della nostra isola
Possono costituire una fonte di materiale utilizzabile nelle attività produttive del comparto
agro‐zootecnico, regionale e nazionale
Erosione genetica e perdita di biodiversità Perdita produttiva per tutte le aziende del comparto
Luigi Chessa
Grazie per l’attenzione
• Servizio Ricerca Prodotti di Origine Animale
Dott. Giovanni Piredda gpiredda@agrisricerca.it
• Settore Microbiologia
Dott.ssa Roberta Comunian rcomunian@agrisricerca.it
Dott. Antonio Paba apaba@agrisricerca.it
Dott.ssa Elisabetta Daga edaga@agrisricerca.it
Dott.ssa Ilaria Duprè idupre@agrisricerca.it
Sig.ra Maria Carmen Fozzi mfozzi@agrisricerca.it
Sig. Cosimo Cadoni cscadoni@agrisricerca.it
Dott. Luigi Chessa lchessa@agrisricerca.it
Agris Sardegna – Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura

More Related Content

What's hot

Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Sardegna Ricerche
 
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemicoPafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemicoSardegna Ricerche
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Sardegna Ricerche
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)Sardegna Ricerche
 
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...Sardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Sardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Sardegna Ricerche
 
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...Sardegna Ricerche
 
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...Sardegna Ricerche
 
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...Sardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Sardegna Ricerche
 
Makfry Group catalogo italiano
Makfry Group catalogo italianoMakfry Group catalogo italiano
Makfry Group catalogo italianoAli Girgin
 
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminariLa valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminariSardegna Ricerche
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Sardegna Ricerche
 
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invendutoIdrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invendutoFrancesco Centorrino
 
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)Sardegna Ricerche
 
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latteEmergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latteTECNA Srl
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

What's hot (20)

Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
 
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemicoPafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
 
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
 
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
 
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Makfry Group catalogo italiano
Makfry Group catalogo italianoMakfry Group catalogo italiano
Makfry Group catalogo italiano
 
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminariLa valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari
La valorizzazione energetica delle trebbie: attività preliminari
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
 
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invendutoIdrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
 
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
 
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latteEmergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Buoni come il_pane_sussidio
Buoni come il_pane_sussidioBuoni come il_pane_sussidio
Buoni come il_pane_sussidio
 

Similar to Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico - L. Chessa, A. Paba, E. Daga, R. Comunian

Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...
Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...
Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...Sardegna Ricerche
 
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?Camera di Commercio di Pisa
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesMovingfluid srl
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Presentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.pptPresentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.pptTeodoricoFRANZESE3
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiguest746a6e
 
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...Sardegna Ricerche
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filieraSardegna Ricerche
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimentiproftecologia
 
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...greenLIFE project
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzatoFattore
 
2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...
2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...
2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...greenLIFE project
 
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...Sardegna Ricerche
 
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.Riso Scotti S.p.a.
 

Similar to Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico - L. Chessa, A. Paba, E. Daga, R. Comunian (20)

Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...
Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...
Ricerca dei markers chimici responsabili dell’ossidazione nella birra e packa...
 
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
A. Canale - POLLINE D'API, L'INTEGRATORE PERFETTO NELL'ALIMENTAZIONE UMANA?
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
 
Il Latte
Il LatteIl Latte
Il Latte
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Nk pizza
Nk pizzaNk pizza
Nk pizza
 
Presentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.pptPresentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.ppt
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimenti
 
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
 
2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...
2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...
2015 12 15 greenLIFE ILSA processi di recupero per la produzione di fertilizz...
 
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
 
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
 
2013-01 - Il polo industriale
2013-01 - Il polo industriale2013-01 - Il polo industriale
2013-01 - Il polo industriale
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico - L. Chessa, A. Paba, E. Daga, R. Comunian

  • 1. Progetti Cluster Bottom Up “Sviluppo Nuovi Prodotti Food” Settore lattiero caseario Agris Sardegna, Loc. Bonassai, km 18.600 SS291, 07100 Sassari, Italy e-mail: lchessa@agrisricerca.it Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico Aspetti microbiologici Luigi Chessa, Antonio Paba, Elisabetta Daga, Roberta Comunian
  • 2. Luigi Chessa WP 3 - Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP Ha lo scopo di ridurre la concentrazione di microrganismi anticaseari 57 °C < T > 68 °C × 15ʺ Vantaggi: • Salvaguardia dei microrganismi utili alla caseificazione • Modifica in minima parte le caratteristiche del latte • Risparmio energetico Svantaggi: • Non efficace per latti con alta carica microbica • Possibile attivazione di gruppi microbici anticaseari (sporigeni) Bassa termizzazione (LT) Alta termizzazione (HT) Vantaggi: • Riduce la carica microbica dei microrganismi anticaseari Svantaggi: • Riduce la concentrazione anche dei microrganismi utili • Possibile alterazione delle caratteristiche del latte • Alto consumo energetico Luigi Chessa https://www.iannelloinox.it/italiano/macchine/pastorizzazione-e-termizzazione/
  • 3. Luigi Chessa La bassa temperatura di termizzazione è sufficiente per tenere sotto controllo lo sviluppo della microflora anticasearia, salvaguardando maggiormente la microflora casearia utile 0 1 2 3 4 5 6 7 mesofili totali citrato fermentanti coliformi E. coli presulti costridi presunti propionici Log UFC/mL Latte termizzazione a 57 °C termizzazione a 68 °C Trattamento termico del latte 0 2 4 6 8 10 FLT FHT FLT FHT FLT FHT 48 ore 5 mesi 8 mesi Log UFC/mL Formaggi mesofili totali citrato fermentanti coliformi E. coli presulti costridi presunti propionici Riduzione significativa (P<0.05) della carica mesofila totale a 8 mesi di stagionatura Riduzione dei citrato fermentanti in tutti i periodi di campionamento * * * * * * * * • La termizzazione a bassa temperatura non ha alterato, in generale, la composizione microbica del latte, rispetto alla termizzazione ad alta temperatura, mantenendo le proprietà del prodotto e garantendone la salubrità • Consente un risparmio energetico da parte delle aziende * È fondamentale sensibilizzare le aziende al conferimento di latte di alta qualità microbiologica
  • 4. Luigi Chessa WP4 - Studio e sperimentazione di colture starter naturali e autoctone liofilizzate, da utilizzare ad integrazione dello scotta-innesto impiegato per la produzione di Pecorino Romano DOP Caseificio 1 9 lavorazioni sperimentali invernale primaverile estiva Caseificio 2 9 lavorazioni sperimentali invernale primaverile estiva Caseificio 3 9 lavorazioni sperimentali invernale primaverile estiva Campioni analizzati: • Scotta/siero non inoculato • Scotta/siero inoculato • Scotta/siero-innesto • Latte termizzato • Latte inoculato in caldaia • Formaggi a 6 mesi di stagionatura
  • 5. Luigi Chessa Le colture starter Coltura microbica utilizzata con lo scopo di avviare il processo di acidificazione e trasformazione del latte Colture starter naturali e biodiverse: • formate da diverse specie microbiche rappresentate da un numero indefinito di ceppi, in naturale equilibrio tra loro • minore concentrazione cellulare per grammo di liofilizzato Colture starter selezionate: • formate da due o poche specie, ciascuna rappresentata da un solo ceppo selezionato, e associate in laboratorio • alta concentrazione cellulare per grammo di liofilizzato
  • 6. Luigi Chessa Luigi Chessa Vantaggi e svantaggi delle colture starter Colture naturali: • Importanti per la conservazione della biodiversità microbica • Contribuiscono all’unicità dei prodotti tradizionali e DOP • Rafforzano il legame tra prodotto e territorio di produzione (autoctonia) • Resistenti agli attacchi dei batteriofagi • Si adattano meglio alla matrice da trasformare • Difficoltà nel riprodurle e nella standardizzazione delle performance Colture commerciali: • Vantaggiose in termini di concentrazione cellulare e facilità di propagazione • Costanti nelle performance • Sostituiscono la microflora autoctona con microflora semplice • Sensibili alle infezioni veicolate dai batteriofagi (necessarie rotazioni) • Riducono la biodiversità microbica nei prodotti e negli ambienti di lavorazione L’ulitizzo delle colture starter naturali autoctone può essere importante per la salvaguardia dei prodotti DOP
  • 7. Luigi Chessa Caratteristiche degli innesti liofilizzati Agris 120 240 360 480 600 720 840 960 1080 -0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 m in O D 5 9 5 n m M ixA M ixB 84.8% 14.8% 0.4% MixA thermophilic cocci mesophilic lactobacilli enterococci cocchi termofili lattobacilli mesofili enterococchi 74.1% 25.5% 0.4% MixB thermophilic cocci mesophilic lactobacilli enterococci cocchi termofili lattobacilli mesofili enterococchi Colture naturali Agris conservate a fine anni ’60 e riprodotte in forma liofilizzata, pronte all’uso per inoculo indiretto MixA SR30 SR56 SR63 MixB
  • 8. Luigi Chessa Scotta/siero inoculati con i Mix Agris e l’innesto di caseificio 0 2 4 6 8 SD SA SB SC SD SA SB SC SD SA SB SC Invernale Primaverile Estiva Log UFC/mL Scotta – caseificio 1 0 2 4 6 8 SD SA SB SD SA SB SD SA SB Invernale Primaverile Estiva Log UFC/mL Siero - caseificio 3 0 2 4 6 8 SD SA SB SC SD SA SB SC SD SA SB SC Invernale Primaverile Estiva Log UFC/mL Scotta – caseificio 2
  • 9. Luigi Chessa Scotta/siero inoculata è stata incubata a 42 °C per 18 ore e utilizzata in lavorazione il giorno seguente Incubazione scotta/siero
  • 10. Luigi Chessa Scotta/siero-innesto utilizzati in lavorazione 0 2 4 6 8 10 SiA SiB SiC SiA SiB SiC SiA SiB SiC Invernale Primaverile Estiva Log UFC/mL Scotta-innesto- caseificio 1 0 2 4 6 8 10 SiA SiB SiC SiA SiB SiC SiA SiB SiC Invernale Primaverile Estiva Log UFC/mL Scotta-innesto- caseificio 2 0 2 4 6 8 10 SiA SiB SiA SiB SiA SiB Invernale Primaverile Estiva Log UFC/mL Siero-innesto- caseificio 3 Valutazione statistica sullo sviluppo degli starter in scotta innesto stagione innesto × stagione Caseificio 1 Caseificio 2 Caseificio 3 P<0,05 Acidificazione scotta-innesto (pH) SiA SiB SiC Caseificio 1 3,9 4,0 3,4 Caseificio 2 4,0 4,0 3,8 Caseificio 3 4,1 4,1 -
  • 11. Quantificazione molecolare LAB negli scotta/siero innesto Caseificio 1 Caseificio 2 Caseificio 3 -4 -3 -2 -1 0 invernale primaverile estiva Log lacZ/rrn Streptococcus thermophilus Significativo (P<0.05) effetto della stagionalità ma non dell’innesto utilizzato Lactobacillus helveticus invernale primaverile estiva SiA SiB SiC SiA SiB SiC SiA SiB SiC Caseificio 1 - - + - - + - - + Caseificio 2 - - + - - - - - - Caseificio 3 - - - - - - - - - Caseificio 1 Caseificio 2 Caseificio 3 -4 -3 -2 -1 0 invernale primaverile estiva Log lacZ/rrn Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus Caseificio 1 Caseificio 2 Caseificio 3 -3 -2 -1 0 invernale primaverile estiva Log dppE/rrn Lactobacillus delbrueckii subsp. lactis Luigi Chessa
  • 12. Luigi Chessa Parametri tecnologici rilevati durante le caseificazioni sperimentali Data di lavorazione xx/xx/xxxx NOTE Caseificio X FASI DELLA TECNOLOGIA U.M. Latte in caldaia L 6000 Trattamento termico T° × t" 68 °C × 15" pH del latte crudo UpH 6,60 ÷ 6,77 Tipo di innesto scotta/siero innesto scotta innesto Quantità di innesto SiA, SiB mL/hL 500 q totale innesto colture Agris (L/L latte) 30/6000 Quantità di innesto SiC caseificio mL/hL q totale innesto (L/L latte) Temperatura di coagulazione °C 38° - 39° Tipo di caglio utilizzato caglio di agnello in pasta Quantità di caglio utilizzato g/hL 40/hL Durata della presa min 12' Durata dell'indurimento min 18' tempo di presa + 1/2 tempo di presa T Cottura della cagliata °C 47° - 48° Durata min 12' taglio + cottura = 20' Temperatura della stufatura °C 43° Orario di ingresso stufatura h - pH ingresso: 6,20 ÷ 6,30 T° forme: 42° - 44° Orario di uscita stufatura h - pH di fine stufatura UpH 5,80 ÷ 6,10 Temp sala sosta dopo stufatura °C ambiente pH a 24 h UpH 4,75 ÷ 5,05 numero forme n. - peso delle forme Kg 28 - 30
  • 13. Luigi Chessa Acidificazione della cagliata 4 5 6 7 0 60 340 460 580 1120 1200 UpH tempo (min) Caseificio 1 - primaverile 4 5 6 7 0 60 90 150 180 300 330 360 390 420 450 480 540 570 600 1200 UpH tempo (min) Caseificio 1 - estiva 4 5 6 7 0 60 90 150 205 360 420 450 510 565 600 625 1170 1200 UpH tempo (min) Caseificio 1 - invernale 4 5 6 7 0 60 120 180 240 300 1200 UpH tempo (min) Caseificio 2 - primaverile 4 5 6 7 0 60 120 180 240 300 1200 UpH tempo (min) Caseificio 2 - estiva 4 5 6 7 0 75 85 90 135 145 150 195 205 210 255 270 285 320 325 330 1050 1080 1100 UpH tempo (min) Caseificio 2 - invenale 4 5 6 7 0 30 60 90 120 150 210 240 270 300 1200 UpH tempo (min) Caseificio 3 - primaverile 4 5 6 7 0 30 60 90 150 180 210 1200 UpH tempo (min) Caseificio 3 - estiva 4 5 6 7 0 60 110 140 180 230 260 1200 UpH tempo (min) Caseificio 3 - invernale 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200 0 60 120 180 240 300 1200
  • 14. Luigi Chessa Campionamento delle forme a 6 mesi di stagionatura Campionamento dei formaggi in asepsi per la valutazione della composizione microbica
  • 15. Luigi Chessa Sviluppo microbico nei formaggi a 6 mesi di stagionatura Luigi Chessa Valutazione statistica dello sviluppo microbiologico nei formaggi innesto stagione innesto × stagione Caseificio 1 Caseificio 2 Caseificio 3 0 2 4 6 8 FA FB FC FA FB FC FA FB FC Invernale Primaverile estiva UFC/mL Formaggi a 6 mesi di stagionatura – caseificio 1 0 2 4 6 8 FA FB FC FA FB FC FA FB FC Invernale Primaverile estiva UFC/mL Formaggi a 6 mesi di stagionatura – caseificio 3 0 2 4 6 8 FA FB FC FA FB FC FA FB FC Invernale Primaverile estiva UFC/mL Formaggi a 6 mesi di stagionatura – caseificio 2 P<0,05
  • 16. Luigi Chessa Conclusioni Gli starter naturali e biodiversi Agris liofilizzati hanno mostrato performance tecnologiche simili allo starter controllo, senza modificare le tecnologie di produzione, mantenendo livelli e processi produttivi attuali I vantaggi derivanti dall’utilizzo di uno starter naturale biodiverso, anziché uno starter selezionato costituito da pochi ceppi batterici, anche se in concentrazioni più elevate, sono: • mantenimento della biodiversità microbica negli ambienti di lavorazione e nel prodotto • rafforzamento del legame tra prodotti e territorio • prevenzione di indesiderati cali di produzione in seguito a possibili attacchi fagici • evitare la semplificazione della microflora degli alimenti fermentati, con possibili ripercussioni sulla riduzione della biodiversità del microbiota intestinale il cui mantenimento contribuisce al benessere del consumatore
  • 17. Luigi Chessa Da marzo 2019, le colture Agris MixA e MixB prodotte nell’ambito del Progetto, sono state rese disponibili, gratuitamente, al Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano per distribuirle ai caseifici Distribuzione delle colture naturali Agris
  • 18. Luigi Chessa Altri studi svolti sulle colture Agris
  • 19. Luigi Chessa Valorizzazione e conservazione della diversità microbica Importanza della valorizzazione e conservazione delle risorse genetiche microbiche Custodiscono ex situ un’importante parte della biodiversità della nostra isola Possono costituire una fonte di materiale utilizzabile nelle attività produttive del comparto agro‐zootecnico, regionale e nazionale Erosione genetica e perdita di biodiversità Perdita produttiva per tutte le aziende del comparto
  • 20. Luigi Chessa Grazie per l’attenzione • Servizio Ricerca Prodotti di Origine Animale Dott. Giovanni Piredda gpiredda@agrisricerca.it • Settore Microbiologia Dott.ssa Roberta Comunian rcomunian@agrisricerca.it Dott. Antonio Paba apaba@agrisricerca.it Dott.ssa Elisabetta Daga edaga@agrisricerca.it Dott.ssa Ilaria Duprè idupre@agrisricerca.it Sig.ra Maria Carmen Fozzi mfozzi@agrisricerca.it Sig. Cosimo Cadoni cscadoni@agrisricerca.it Dott. Luigi Chessa lchessa@agrisricerca.it Agris Sardegna – Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura