SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Download to read offline
L'energia termica nelle microreti: opportunità per le imprese e la PA
“Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti ”
Ing. Fabio Minchio, EGE certificato civile ed industriale, CMVP, PMVA
2 dicembre 2022
PED: non solo energia elettrica..
2
Fraunhofer ISE, 2021
PED: non solo energia elettrica..
3
• Per raggiungere l’obiettivo di ottenere un bilancio
positivo (in funzione dei diversi fattori di conversione
da utilizzare), è necessario gestire i fabbisogni di
energia termica:
• Riscaldamento e climatizzazione invernale
• Raffrescamento e climatizzazione estiva
• Produzione acqua calda di processo
• Ventilazione
• Energia termica e frigorifera di processo (es. calore CED..)
PED: non solo energia elettrica..
4
• La riduzione del fabbisogno di energia termica utile è
di primaria importanza, ma non sempre è possibile
(es. acqua calda sanitaria e ventilazione sono
fabbisogni incompribili)
Nei PED è richiesta una produzione di energia termica
flessibile e integrata
PED: energia termica
5
• La flessibilità per la produzione di energia termica è
ottenibile
• Utilizzando tecnologie che sfruttano l’energia elettrica per
la produzione di energia termica
• Ottimizzando le contemporaneità di carico nell’edificio ma
anche tra edifici diversi
• Sfruttando accumuli termici
Pompe di calore
elettriche
Smart Thermal Grid
AMBIENTE INTERNO/IMPIANTO RISC.
SORGENTE TERMICA
CONDENSATORE
EVAPORATORE
VALVOLA DI
LAMINAZIONE
COMPRESSORE
ELETTRICO
M
CALORE DA SMALTIRE
CALORE ASPORTATO
ENERGIA
ELETTRICA
T1
T2
Q2
Q1
L
Tc>T1
Te<T2
P>,V
P<,V
P<, L+V
P>,L
1
2
3
4
13/12/2022
Pompa di calore elettrica
Ottimizzazione per singolo edificio
7
• Dal punto di vista impiantistico è molto importante
ridurre l’impatto del singolo edificio sfruttando le
contemporaneità di carico «interne» allo stesso, ove
presenti
8
Esigenze impiantistiche
• Produzione contemporanea di energia termica e
frigorifera
• Esigenza crescente di contenimento dei fabbisogni di
energia primaria per acqua calda sanitaria durante tutto
l’anno
• MACCHINA IN POMPA DI CALORE MULTIFUNZIONE (o
polivalente)
9
Pompe di calore multifunzione
• Pompe di calore multifunzione (polivalenti): gruppo frigorifero in
pompa di calore con recupero totale in grado di soddisfare
contemporaneamente e in maniera indipendente a funzioni
impiantistiche differenti grazie ad idonea regolazione e specifiche
caratteristiche costruttive
10
Pompe di calore multifunzione
Recupero parziale
(Mitsubishi, 2018)
11
Pompe di calore multifunzione
Recupero totale
(Mitsubishi, 2018)
Ottimizzazione integrata
12
• Pompa di calore tecnologia centrale
• Ogni edificio può utilizzare il prodotto più idoneo
(polivalente, ad alta temperatura, a bassa temperatura)
• Se si utilizza l’acqua e non l’aria come sorgente termica,
almeno parzialmente, è possibile sfruttare forme di
integrazione e di accumulo naturali o artificiali che
favoriscono l’integrazione fra sistemi, ottimizzando anche
l’utilizzo delle superfici
Pompa di calore elettrica multisorgente
13
• L’integrazione fra sorgenti termiche consente di
massimizzare l’SPF (Seasonal Performance Factor) del
sistema
• In un contesto multi-edificio la possibilità di utilizzare
diverse sorgenti termiche «idroniche» è la chiave per
l’integrazione
Multi sorgente: progettazione energetica
• L’integrazione fra sorgenti costituisce una importante opzione di ottimizzazione
dell’SPF e anche di ottimizzazione economica (con particolare riferimento agli
impianti geotermici e all’obiettivo di ridurre l’incidenza del costo del campo sonde
geotermiche)
• La progettazione di impianti multi-sorgente passa tuttavia su un piano più
complesso perché si passa da una progettazione basata sulla potenza ad una
progettazione basata sull’energia e sul ciclo di funzionamento dell’impianto.
• Negli impianti geotermici il bilancio fra energia immessa ed estratta annuale ha un
impatto molto rilevante sul dimensionamento
Multi sorgente: energia nella
progettazione
• Al fine di progettare ed ottimizzare sistemi multi-sorgente
(ma ciò vale già di per sé per alcune sorgenti anche prese
singolarmente, come terreno o solare termico) è
indispensabile ricorrere a software di simulazione
dinamica oraria:
• per il calcolo dei fabbisogni energetici
• Per simulare il comportamento della sorgente termica
stessa al variare delle condizioni di carico
Acque sotterranee
Acque superficiali
Terreno
13/12/2022
TIPOLOGIA DI SISTEMA
• Orizzontale
Verticale 70-100 m
Pali energetici
Verticale alternativo bassa
media profondità
Solare termico e PV-T
– Collettori solari termici: contributo al
riscaldamento invernale scarso a causa di
minore insolazione e basse temperature
dell’aria esterna: possibile impiego alternativo
come sorgente termica di una pompa di calore
– Al di sotto di una certa soglia di radiazione
(200-300 W/m2) è vantaggioso accoppiare il
solare termico all’evaporatore di una pompa di
calore
Solare termico e PV-T: SAHP
– Solar Assisted Heat Pump: sistema che
impiega il solare termico come sorgente
termica per la pompa di calore
– Sistemi dual source (o multi-source): non
essendo il collettore solare in grado di captare
energia in modo adeguato in assenza di
radiazione è necessaria una sorgente fredda
alternativa
– Sul mercato numerose configurazioni proposte
PV-T
– Fotovoltaico cogenerativo: accoppiamento ideale
con pompa di calore per assicurare temperatura
ottimale di funzionamento al modulo fotovoltaico
PV-T
Esempio di datasheet
PV-T
Recupero sull’aria di espulsione
– L’aria di espulsione di un sistema di
ventilazione anche a valle di recuperatori statici
presenta livello termico ottimale per
l’accoppiamento con l’evaporatore di una
pompa di calore
– Sistemi presenti sul mercato:
–Recuperatori termodinamici aria-aria
–Sistemi di produzione acqua calda sanitaria
integrati
Recupero termico acque reflue
– Applicazioni industriali
– Recupero termico su scarichi nel settore
residenziale:
–Scarichi fognari: temperature 12-14 °C in
inverno, 20 °C in estate ottimali per
l’applicazione in pompa di calore
–Acqua grigie: presenti sul mercato
scambiatori di calore per il preriscaldamento
dell’acqua calda sanitaria, potenzialmente
utilizzabili come sorgente termica per pdc
Recupero termico acque reflue:
sfruttamento reti fognarue
Fognature
Acque grigie
Recupero termico acque reflue
Sistemi dual source o multi source
Integrazione fra sorgenti termiche:
• Solare termico + terreno
• Torri evaporatorive (o dry cooler) + terreno
• Aria di esplusione + terreno
• Solare termico + aria
Gestione della scelta della sorgente effettuata
con opportuna regolazione
Sistemi dual source o multi source
ASPETTI POSITIVI
• Ottimizzazione livelli termici
• Superamento delle criticità specifiche di una sorgente
• Ottimizzazione economica: riduzione del tempo di
ritorno (es. grazie alla riduzione del numero di sonde
geotermiche)
ASPETTI NEGATIVI
• Impianti complessi: problematiche di manutenzione e
affidabilità
• Problematiche di regolazione
• Fondamentale progettazione accurata sistemi di
pompaggio e ventilazione ausiliari
Sistemi dual source o multi source
Definizione di teleriscaldamento
• (art. 2 D.lgs 102/14 e s.m.i)
• rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento (o
teleraffrescamento): qualsiasi infrastruttura di
trasporto dell'energia termica da una o piu’ fonti di
produzione verso una pluralita' di edifici o siti di
utilizzazione, realizzata prevalentemente su suolo
pubblico, finalizzata a consentire a chiunque interessato,
nei limiti consentiti dall'estensione della rete, di
collegarsi alla medesima per l'approvvigionamento di
energia termica per il riscaldamento o il
raffreddamento di spazi, per processi di lavorazione e per
la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria;
Definizione di teleriscaldamento efficiente
(Direttiva 2018/2001/CE)
Definizione di teleriscaldamento efficiente
Fonte:
Progetto
UPGradeDH. 2019
Definizione di teleriscaldamento efficiente:
verso le smart thermal grid
Fonte:
Progetto
UPGradeDH. 2019
Reti fredde con acqua di falda
EDIFICIO 1
PDC 1
EDIFICIO 2
PDC 2
SCHEMA DI PRINCIPIO TLR «FREDDO»
POZZA DI PRESA POZZA DI RESA
SERBATOIO PRESA SERBATOIO RESA
Reti fredde con acqua di falda
I benefici di creare rete fra edifici
• Se si ragiona su una scala
ancora superiore il beneficio
però diventa ancora maggiore
• Si sfrutta infatti la
contemporaneità di carico che
in alcuni periodi dell’anno o
durante tutto l’anno
caratterizza i diversi edifici; in
questo modo le pompe di
calore producono
contemporaneamente caldo e
freddo senza scambiare con il
terreno, riducendo di
conseguenza il campo sonde
Le nuove frontiere dei sistemi di
climatizzazione riguardano i progetti
di district heating/cooling.
Sistemi di “stoccaggio di calore” nel
sottosuolo attraverso campi di sonde
geotermiche che consentono di
«shiftare» nel tempo i fabbisogni
termici del sistema.
Si basano su audit energetici di
sistema (grande scala) e studi
geologici per individuare i siti
idonei allo stoccaggio di calore
Stoccaggio di calore e district heating/cooling
Reti geotermiche
• ETH Zurigo – Anergy Grid
PED
Considerazioni finali
• Ottimizzare la produzione di energia termica a livello di
distretto fornisce l’opportunità di andare oltre
all’impianto del singolo edificio
• La creazione dell’integrazione fisica sul fronte termico è
molto più impattante e richiede adeguata pianificazione
urbanistica: per questo tali ipotesi si possono associare
più facilmente ai progetti di rigenerazione urbana
• La realizzazione non è impossibile né antieconomica,
come dimostrano esempi realizzati
• E’ possibile sperimentare anche su scala limitata (blocks
prima di arrivare al district)
41

More Related Content

Similar to Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti

Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFTrane Italia
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Romagna Innovazione
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveANIE Energia
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiSibilla Ferroni
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblicaomerekmekci
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiGridParity2
 
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...Ing. Vincenzo Carrarini
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlIcenova Engineering Srl
 
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - CoralloSts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - CoralloConsorzio ARCA
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinvernicristina carraro
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Gestore dei Servizi Energetici
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettrichemariols8
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannViessmann Italia
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Sardegna Ricerche
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneGoWireless
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Viessmann Italia
 

Similar to Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti (20)

L'energia in comune
L'energia in comuneL'energia in comune
L'energia in comune
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
 
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
 
Energia e smart cities
 Energia e smart cities Energia e smart cities
Energia e smart cities
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - CoralloSts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduSardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 

Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti

  • 1. L'energia termica nelle microreti: opportunità per le imprese e la PA “Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti ” Ing. Fabio Minchio, EGE certificato civile ed industriale, CMVP, PMVA 2 dicembre 2022
  • 2. PED: non solo energia elettrica.. 2 Fraunhofer ISE, 2021
  • 3. PED: non solo energia elettrica.. 3 • Per raggiungere l’obiettivo di ottenere un bilancio positivo (in funzione dei diversi fattori di conversione da utilizzare), è necessario gestire i fabbisogni di energia termica: • Riscaldamento e climatizzazione invernale • Raffrescamento e climatizzazione estiva • Produzione acqua calda di processo • Ventilazione • Energia termica e frigorifera di processo (es. calore CED..)
  • 4. PED: non solo energia elettrica.. 4 • La riduzione del fabbisogno di energia termica utile è di primaria importanza, ma non sempre è possibile (es. acqua calda sanitaria e ventilazione sono fabbisogni incompribili) Nei PED è richiesta una produzione di energia termica flessibile e integrata
  • 5. PED: energia termica 5 • La flessibilità per la produzione di energia termica è ottenibile • Utilizzando tecnologie che sfruttano l’energia elettrica per la produzione di energia termica • Ottimizzando le contemporaneità di carico nell’edificio ma anche tra edifici diversi • Sfruttando accumuli termici Pompe di calore elettriche Smart Thermal Grid
  • 6. AMBIENTE INTERNO/IMPIANTO RISC. SORGENTE TERMICA CONDENSATORE EVAPORATORE VALVOLA DI LAMINAZIONE COMPRESSORE ELETTRICO M CALORE DA SMALTIRE CALORE ASPORTATO ENERGIA ELETTRICA T1 T2 Q2 Q1 L Tc>T1 Te<T2 P>,V P<,V P<, L+V P>,L 1 2 3 4 13/12/2022 Pompa di calore elettrica
  • 7. Ottimizzazione per singolo edificio 7 • Dal punto di vista impiantistico è molto importante ridurre l’impatto del singolo edificio sfruttando le contemporaneità di carico «interne» allo stesso, ove presenti
  • 8. 8 Esigenze impiantistiche • Produzione contemporanea di energia termica e frigorifera • Esigenza crescente di contenimento dei fabbisogni di energia primaria per acqua calda sanitaria durante tutto l’anno • MACCHINA IN POMPA DI CALORE MULTIFUNZIONE (o polivalente)
  • 9. 9 Pompe di calore multifunzione • Pompe di calore multifunzione (polivalenti): gruppo frigorifero in pompa di calore con recupero totale in grado di soddisfare contemporaneamente e in maniera indipendente a funzioni impiantistiche differenti grazie ad idonea regolazione e specifiche caratteristiche costruttive
  • 10. 10 Pompe di calore multifunzione Recupero parziale (Mitsubishi, 2018)
  • 11. 11 Pompe di calore multifunzione Recupero totale (Mitsubishi, 2018)
  • 12. Ottimizzazione integrata 12 • Pompa di calore tecnologia centrale • Ogni edificio può utilizzare il prodotto più idoneo (polivalente, ad alta temperatura, a bassa temperatura) • Se si utilizza l’acqua e non l’aria come sorgente termica, almeno parzialmente, è possibile sfruttare forme di integrazione e di accumulo naturali o artificiali che favoriscono l’integrazione fra sistemi, ottimizzando anche l’utilizzo delle superfici
  • 13. Pompa di calore elettrica multisorgente 13 • L’integrazione fra sorgenti termiche consente di massimizzare l’SPF (Seasonal Performance Factor) del sistema • In un contesto multi-edificio la possibilità di utilizzare diverse sorgenti termiche «idroniche» è la chiave per l’integrazione
  • 14. Multi sorgente: progettazione energetica • L’integrazione fra sorgenti costituisce una importante opzione di ottimizzazione dell’SPF e anche di ottimizzazione economica (con particolare riferimento agli impianti geotermici e all’obiettivo di ridurre l’incidenza del costo del campo sonde geotermiche) • La progettazione di impianti multi-sorgente passa tuttavia su un piano più complesso perché si passa da una progettazione basata sulla potenza ad una progettazione basata sull’energia e sul ciclo di funzionamento dell’impianto. • Negli impianti geotermici il bilancio fra energia immessa ed estratta annuale ha un impatto molto rilevante sul dimensionamento
  • 15. Multi sorgente: energia nella progettazione • Al fine di progettare ed ottimizzare sistemi multi-sorgente (ma ciò vale già di per sé per alcune sorgenti anche prese singolarmente, come terreno o solare termico) è indispensabile ricorrere a software di simulazione dinamica oraria: • per il calcolo dei fabbisogni energetici • Per simulare il comportamento della sorgente termica stessa al variare delle condizioni di carico
  • 19. 13/12/2022 TIPOLOGIA DI SISTEMA • Orizzontale Verticale 70-100 m Pali energetici Verticale alternativo bassa media profondità
  • 20. Solare termico e PV-T – Collettori solari termici: contributo al riscaldamento invernale scarso a causa di minore insolazione e basse temperature dell’aria esterna: possibile impiego alternativo come sorgente termica di una pompa di calore – Al di sotto di una certa soglia di radiazione (200-300 W/m2) è vantaggioso accoppiare il solare termico all’evaporatore di una pompa di calore
  • 21. Solare termico e PV-T: SAHP – Solar Assisted Heat Pump: sistema che impiega il solare termico come sorgente termica per la pompa di calore – Sistemi dual source (o multi-source): non essendo il collettore solare in grado di captare energia in modo adeguato in assenza di radiazione è necessaria una sorgente fredda alternativa – Sul mercato numerose configurazioni proposte
  • 22. PV-T – Fotovoltaico cogenerativo: accoppiamento ideale con pompa di calore per assicurare temperatura ottimale di funzionamento al modulo fotovoltaico
  • 24. Recupero sull’aria di espulsione – L’aria di espulsione di un sistema di ventilazione anche a valle di recuperatori statici presenta livello termico ottimale per l’accoppiamento con l’evaporatore di una pompa di calore – Sistemi presenti sul mercato: –Recuperatori termodinamici aria-aria –Sistemi di produzione acqua calda sanitaria integrati
  • 25. Recupero termico acque reflue – Applicazioni industriali – Recupero termico su scarichi nel settore residenziale: –Scarichi fognari: temperature 12-14 °C in inverno, 20 °C in estate ottimali per l’applicazione in pompa di calore –Acqua grigie: presenti sul mercato scambiatori di calore per il preriscaldamento dell’acqua calda sanitaria, potenzialmente utilizzabili come sorgente termica per pdc
  • 26. Recupero termico acque reflue: sfruttamento reti fognarue Fognature Acque grigie
  • 28. Sistemi dual source o multi source Integrazione fra sorgenti termiche: • Solare termico + terreno • Torri evaporatorive (o dry cooler) + terreno • Aria di esplusione + terreno • Solare termico + aria Gestione della scelta della sorgente effettuata con opportuna regolazione
  • 29. Sistemi dual source o multi source ASPETTI POSITIVI • Ottimizzazione livelli termici • Superamento delle criticità specifiche di una sorgente • Ottimizzazione economica: riduzione del tempo di ritorno (es. grazie alla riduzione del numero di sonde geotermiche) ASPETTI NEGATIVI • Impianti complessi: problematiche di manutenzione e affidabilità • Problematiche di regolazione • Fondamentale progettazione accurata sistemi di pompaggio e ventilazione ausiliari
  • 30. Sistemi dual source o multi source
  • 31. Definizione di teleriscaldamento • (art. 2 D.lgs 102/14 e s.m.i) • rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento (o teleraffrescamento): qualsiasi infrastruttura di trasporto dell'energia termica da una o piu’ fonti di produzione verso una pluralita' di edifici o siti di utilizzazione, realizzata prevalentemente su suolo pubblico, finalizzata a consentire a chiunque interessato, nei limiti consentiti dall'estensione della rete, di collegarsi alla medesima per l'approvvigionamento di energia termica per il riscaldamento o il raffreddamento di spazi, per processi di lavorazione e per la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria;
  • 32. Definizione di teleriscaldamento efficiente (Direttiva 2018/2001/CE)
  • 33. Definizione di teleriscaldamento efficiente Fonte: Progetto UPGradeDH. 2019
  • 34. Definizione di teleriscaldamento efficiente: verso le smart thermal grid Fonte: Progetto UPGradeDH. 2019
  • 35. Reti fredde con acqua di falda EDIFICIO 1 PDC 1 EDIFICIO 2 PDC 2 SCHEMA DI PRINCIPIO TLR «FREDDO» POZZA DI PRESA POZZA DI RESA SERBATOIO PRESA SERBATOIO RESA
  • 36. Reti fredde con acqua di falda
  • 37. I benefici di creare rete fra edifici • Se si ragiona su una scala ancora superiore il beneficio però diventa ancora maggiore • Si sfrutta infatti la contemporaneità di carico che in alcuni periodi dell’anno o durante tutto l’anno caratterizza i diversi edifici; in questo modo le pompe di calore producono contemporaneamente caldo e freddo senza scambiare con il terreno, riducendo di conseguenza il campo sonde
  • 38. Le nuove frontiere dei sistemi di climatizzazione riguardano i progetti di district heating/cooling. Sistemi di “stoccaggio di calore” nel sottosuolo attraverso campi di sonde geotermiche che consentono di «shiftare» nel tempo i fabbisogni termici del sistema. Si basano su audit energetici di sistema (grande scala) e studi geologici per individuare i siti idonei allo stoccaggio di calore Stoccaggio di calore e district heating/cooling
  • 39. Reti geotermiche • ETH Zurigo – Anergy Grid
  • 40. PED
  • 41. Considerazioni finali • Ottimizzare la produzione di energia termica a livello di distretto fornisce l’opportunità di andare oltre all’impianto del singolo edificio • La creazione dell’integrazione fisica sul fronte termico è molto più impattante e richiede adeguata pianificazione urbanistica: per questo tali ipotesi si possono associare più facilmente ai progetti di rigenerazione urbana • La realizzazione non è impossibile né antieconomica, come dimostrano esempi realizzati • E’ possibile sperimentare anche su scala limitata (blocks prima di arrivare al district) 41