SlideShare a Scribd company logo
Ver.10.20 - 2013 - a cura di Giorgio Sordelli – www.sordelli.net
PROGETTI
PROCESSO
V A L U T A Z I O N E
Il processo progettualeIl processo progettuale
Slide 2
Dall’idea al progettoDall’idea al progetto
ideaprogettotrovare il finanziamento
Bando progettuale trasformare idea in progetto che si
adatti
Slide 3
Il progettoIl progetto
Si lavora per progetti…più di quanto ci
immaginiamo…..…….
 non sistematizziamo
 non siamo in grado di esplicitare il nostro
modo di lavorare.
Slide 4
Processo progettualeProcesso progettuale
ProgettoProgettoProcesso di progettazioneProcesso di progettazione ≠≠
dall’ideazione
alla realizzazione
sino alla valutazione
Uno dei risultati del processo:
la sua esplicitazione
Slide 5
Pensare in modoPensare in modo strategicostrategico
 Collocare i nostri interventi nella dimensione
storica sia dell’organizzazione sia del
territorio
 Vedere le nostre azioni in una prospettiva
strategica (una “cosa buona” oggi potrebbe
arrecare danno domani)
Slide 6
Pensare perPensare per obiettiviobiettivi
 Passare dalla logica delle “azioni” a quella per
obiettivi
 C’è un problema  cosa facciamo
 C’è un problema 
 quale è il problema (analisi)
 quale il cambiamento che si vuole produrre (ipotesi)
 Quale direzione dare (obiettivo)
 Quali strumenti usare (programmazione)
 Come valutare ciò che facciamo (valutazione)
 …
Slide 7
Pensarsi nelPensarsi nel contestocontesto
 Noi siamo nel territorio a prescindere dalla
esplicita volontà e voglia di comunicare con gli altri
 Le idee nascono all’interno di contesti, di culture e
di bisogni (non copiare … ma apprendere dagli
altri)
 Esistono altri progetti ed altre azioni sul territorio
(non duplicare gli interventi)
Slide 8
Progettare inProgettare in reterete
 Molti bandi di finanziamento lo richiedono
 Con attribuzione di punteggio
 Come vincolo per la presentazione
 Apparteniamo ad una “rete”
 I progetti nascono in quel contesto e cultura
 I progetti rispondono a quei bisogni e a quelle
persone
 Coerenza tra finalità e metodo
(coinvolgimento anche dei “destinatari”)
Slide 9
Progettare in rete:possibili ruoliProgettare in rete:possibili ruoli
 Promotori
 Promotori - attuatori
 Partner attuatori totali
 Partner attuatori parziali
 Partner non attuatori
Slide 10
CoinvolgereCoinvolgere l’organizzazionel’organizzazione
 Il processo progettuale va collocato all’interno delle
dinamiche organizzative
 Superare la dicotomia tra chi “progetta” e chi
“realizza”
 Trovare forme e modi partecipati per coinvolgere
l’organizzazione
 È fondamentale perché:
 Partecipazione  appartenenza
 Integrazione di diverse competenzeinnovazione
 Diversi punti di vista visione più ampia
Slide 11
ProcessoProcesso progettualeprogettuale
 La progettazione è un complesso processo
in continua evoluzione (sequenza logica e
non temporale)
 Molte fasi del progetto devono essere
ripercorse processo per aggiustamenti
 La realizzazione di un progetto può portare
a disconfermare i presupposti di partenza
(sistema di premesse)
Slide 12
Processo progettualeProcesso progettuale
Valutare gli
esiti e
l’impatto
Realizzare le
azioni -
interventi
Realizzare le
azioni -
interventi
Programmare le azioni
Definire budget
Definire valutazione
Programmare le azioni
Definire budget
Definire valutazione
Definire
obiettivo
generale
Definire
obiettivo
generale
Cercare i dati
analisi
bisogni
Cercare i dati
analisi
bisogni
CONDIVIDERE
IL SISTEMA DI
PREMESSE
CONDIVIDERE
IL SISTEMA DI
PREMESSE
Idea progettualeIdea progettuale
Riverifica dei dati Riverifica obiettivo Aggiustamento continuo
Valutazione continua di processo
Scrivere
progetto
In caso di modifiche sostanziali – rivedere tutto il processo progettuale
Slide 13
Processo progettuale e bandiProcesso progettuale e bandi
Bando
Scrittura progetto
e formulario
Scrittura progetto
e formulario
Approvazione
Rendicontazione economica
Report di valutazione
Rendicontazione economica
Report di valutazione
Controllo e saldo
Valutare gli
esiti e
l’impatto
Realizzare le
azioni -
interventi
Programmare le azioni
Definire budget
Definire valutazione
Definire
obiettivo
generale
Cercare i dati
analisi
bisogni
CONDIVIDERE
IL SISTEMA DI
PREMESSE
Idea progettuale
Slide 14
PremessePremesse
Attraverso il susseguirsi delle
esperienze si creano delle
premesse personali o
EPISTEMOLOGIA LOCALIEPISTEMOLOGIA LOCALI
Attraverso il susseguirsi delle
esperienze si creano delle
premesse personali o
EPISTEMOLOGIA LOCALIEPISTEMOLOGIA LOCALI
TeorieTeorie PersonaliPersonali
teorie di riferimento che uso per
leggere ed affrontare le situazioni
teorie di riferimento che uso per
leggere ed affrontare le situazioni
Macroteorie
(approcci)
Microteorie
Diversi
livelli
epistemologici
PAROLE CHIAVEPAROLE CHIAVE
Slide 15
Premesse degli altriPremesse degli altri
Degli altriDegli altri
Prog.Prog. AltroAltro
S.di
premesse
S.di
premesse
S.di
premesse
S.di
premesse
Conoscere il sistema di premesse
dell’altro facilita la decodifica, la
“comprensione” e l’intervento
Dell’organizzazione/iDell’organizzazione/i
Servizio
istituzione
Insieme di
operatori
Servizio
istituzione
Insieme di
operatori
Slide 16
Premesse del progettoPremesse del progetto
 Individuazione delle parole chiave dell’idea
progettuale
 Esplicitazione e condivisione dei “significati”
delle parole individuate
 Costruzione di un sistema di premesse
condiviso
Slide 17
Ricercare - selezioneRicercare - selezione
 Troppe informazioni non sono elaborabili:
mandano in tilt il sistema che le elabora
 Selezionare le informazioni tenendo conto
dei filtri dati dai nostri sistemi di premesse
Slide 18
Slide 19
Ricercare - strumentiRicercare - strumenti
 Sono necessarie metodologie e strumenti per
rilevare ed organizzare i dati
 Questionari
 Ricerche complesse
 Griglie di osservazione
 ….
 ATTENZIONE: ricaviamo sempre e comunque una
descrizione
Ricevere informazioni = ricevere “notizie di differenze”
Dipendono da “soglie”
Slide 20
Ricercare –datiRicercare –dati
 I dati “oggettivi” e i dati “soggettivi”
appartengono a livelli logici differenti:
 Non sono confrontabili
 Sono integrabili
Ci sono 20 gradi Non è vero
Fa freddo !
Slide 21
Ricercare - datiRicercare - dati
 Quali dati mi servirebbero
 Quali ho
 Quali non ho
 Dove li cerco
 Come li cerco
 Quali dati sono necessari per scrivere il progetto
 Quali dati possono essere ricercati durante lo
svolgimento del progetto ( da inserire nelle azioni
della programmazione)
Ricercare - datiRicercare - dati
Slide 22
Avvio azioni progetto Fine progetto
Dati necessari per realizzazioneDati necessari per ideazione
Inizio progettazione
Ricercare –tipologie di datiRicercare –tipologie di dati
 Bisogni
 Analisi quantitativa
 Percezioni del bisogno da parte dei soggetti coinvolti
 Percezione di altri attori
 Altre risposte presenti sul territorio
 Disponibilità di altri attori coinvolgibili
 Vincoli formali, normativi e legislativi
 Risorse ed opportunità interne
 …
Slide 23
Slide 24
Ricercare - schemiRicercare - schemi
Dati A disposizione Non a disposizione
Dati Necessari
per prog.
Da ricercare
durante prog.
Dove Come
Slide 25
Ricercare - mappaturaRicercare - mappatura
 I dati raccolti costituiscono la “mappa” su cui
basare il seguito del processo progettuale
 Disegnare la “mappa” è necessario per:
 Comprendere
 Trasmettere ad altri
 Definire il grado di dettaglio della “mappa” in
base a:
 Dimensioni del progetto
 Facilità di lettura
Slide 26
Definire obiettivo/iDefinire obiettivo/i
 Cosa voglio raggiungere alla “fine” del progetto
 Ragionare in termini di “cambiamento atteso”
 Definire obiettivo/i e “risultati attesi”
(declinazione concreta dell’obiettivo)
 Attenzione a non confondere obiettivo finale
con:
 Obiettivo generale della organizzazione
 Obiettivi intermedi
 Strumenti – azioni
ObiettiviObiettivi
Slide 27
Data fine progetto Futuro
Obiettivo/i
generali
MissionObiettivi intermedi
Data inizio progetto
Slide 28
ProgrammazioneProgrammazione
 Declinare obiettivo generale in sotto obiettivi
interedi
 Definire per ogni obiettivo intermedio
l’azione adatta a raggiungerlo
 Definire tempi
 Definire legami (diagramma di Gantt)
 Attribuire risorse
 Definire piano dei costi
 Definire sistema di valutazione
Slide 29
ProgrammazioneProgrammazione
Sotto –
obiettivo
Azione/i Durata
complessiva
Da
….a….
Risorse costo Indicatore
Slide 30
ProgrammazioneProgrammazione
Sotto –obiettivo Azione/i Specifiche e dettagli
Slide 31
Programmazione – risorseProgrammazione – risorse
Tipologia
figura [1]
Chi cosa come Durata
complessiv
a
Da ….a…. Frequenza
[1] Figure professionali; Figure non professionali; Natural Helper
Slide 32
Programmazione - reteProgrammazione - rete
Fase Azioni Luogo Attuatori
Slide 33
Programmazione - fasiProgrammazione - fasi
Fase Tempo Obiettivo Azioni
Slide 34
Programmazione – risultati e costiProgrammazione – risultati e costi
Obiettivo Cosa
(azione)
Quali risultati mi
aspetto?
Quando Chi/Cosa
serve?
Quanto
Costa?
Programmazione esempiProgrammazione esempi
Slide 35
Slide 36
Programmazione - GanttProgrammazione - Gantt
Il diagramma di Gantt è la rappresentazione grafico-
temporale delle azioni di un progetto e serve per:
•Definire la programmazione di un progetto
immettendo le azioni e le relative durate.
•Impostare relazioni sequenziali fra le azioni ed i legami
tra le azioni
•Definire le risorse necessarie alla realizzazione delle
azioni.
•Verificare lo stato di avanzamento dei lavori
confrontando le date programmate con le date effettive
Slide 37
GanttprojectGanttproject
Slide 38
BudgetBudget
Individuare i costi, tenendo conto delle azioni:
 Natura del costo
 Costi fissi
 Costi variabili
 Destinazione del costo
 Costi generali
 Costi specifici
 Tenere conto di eventuali vincoli posti dal bando
Slide 39
Budget e rendicontazioneBudget e rendicontazione
 Il budget va pensato anche in termini di
“rendicontabilità”:
 Le spese andranno effettivamente sostenute
 I costi andranno rendicontati con pezze giustificative
fiscalmente valide
 Le spese andranno quietanzate nel periodo del progetto
Slide 40
BudgetBudget
Budget per azioni Budget con vincoli
Slide 41
Valutazione - premesseValutazione - premesse
 Noi valutiamo costantemente … ma non sempre
sappiamo o esplicitiamo “il come”
 Non confondere il processo di valutazione con i
prodotti e/o strumenti di valutazione
 La valutazione accompagna il processo di
progettazione. Sono percorsi paralleli.
 Bisogna distinguere valutazione e controllo
•Processo di ricerca finalizzato
all’apprendimento per il
miglioramento
•Processo dinamico finalizzato a
“costruire correggendo”
•Azione finalizzata a ricercare
l’errore per ridurne gli effetti
•Azione statica con finalità
“sanzionatorie”
Slide 42
Tre semplici domandeTre semplici domande
 vi è stato cambiamento?
 il cambiamento è avvenuto nella
direzione attesa?
 in che misura il cambiamento è
riferibile all'azione intrapresa?
Slide 43
Sequenza valutativaSequenza valutativa
Penso un obiettivoPenso un obiettivo Effetto desideratoEffetto desiderato
Decido azioneDecido azione
IO Compio azioneCompio azione
AltroAltro Effetto ottenutoEffetto ottenuto
Comparo effetto ottenuto
con effetto desiderato
Dipende da:
•Mia azione
•Dalla “interpretazione
della mia azione”
•Da altre azioni
interagenti in quella
situazione
Feed backFeed back
Analisi “ottenuto”:
•Ho sbagliato obiettivo
•Ho sbagliato azione
•Non ho tenuto conto
dell’altro e del suo
sistema di premesse
•Altre azioni hanno
interagito
Nuova sequenza
Slide 44
I tempi della valutazioneI tempi della valutazione
Prima Durante Fine Dopo
Processo
Monitoraggio
Impatto
Follow up
Slide 45
Strumenti di rilevazione
Esame della documentazione
Osservazioni dirette
Coinvolti Non coinvolti Schemi
Domande ai soggetti coinvolti
Questionari Interviste Focus group
Slide 46
Analisi dei risultati conseguiti
Eventuali correzioni
Sistemi di monitoraggio
Sistemi di accompagnamento e verifica
delle singole azioni messe in atto
(on going o in itinere)
Slide 47
MonitoraggioMonitoraggio
Obiettivo Azione Indicatore Strumenti
rilevazione
Soggetti
coinvolti
Sommin
istratori
Tempi
Slide 48
Valutare - ostacoliValutare - ostacoli
 Obiettivi oscuri e vaghi
 Conflitti tra operatori circa gli obiettivi del
progetto
 Poca chiarezza rispetto alle risorse a
disposizione per la valutazione
 Valutazione intesa come strumento di
conferma e di approvazione

More Related Content

What's hot

Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
SQcuola di Blog
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Project management in sanità
Project management in sanitàProject management in sanità
Project management in sanità
martino massimiliano trapani
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Mario Giampaolo
 
Introduzione al Project Management
Introduzione al Project ManagementIntroduzione al Project Management
Introduzione al Project Management
Università degli studi di Milano Bicocca
 
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo
 
Il ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
Emanuele Rizzo
 
"Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados...
"Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados..."Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados...
"Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados...
Ivo M Michalick Vasconcelos, PMP, PMI-SP, CPCC
 
SCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetos
SCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetosSCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetos
SCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetos
GUGP SUCESU-RS
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
aiccon
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
carlobisio
 
Metodologia do Design - Aplicação no Contexto Atual
Metodologia do Design - Aplicação no Contexto AtualMetodologia do Design - Aplicação no Contexto Atual
Metodologia do Design - Aplicação no Contexto Atual
Gabriel Meneses
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Onde estão nossas referências negras em Design?
Onde estão nossas referências negras em Design?Onde estão nossas referências negras em Design?
Onde estão nossas referências negras em Design?
UXConf BR
 
Pre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e Storyboard
Pre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e StoryboardPre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e Storyboard
Pre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e Storyboard
Pedro Almeida
 
Terminplanung für Architekten
 Terminplanung für Architekten Terminplanung für Architekten
Terminplanung für Architekten
MMST Architekten GmbH
 
Pmbok
PmbokPmbok
Projetos metodologias
Projetos   metodologiasProjetos   metodologias
Projetos metodologiasPessoal
 
Novidades da Sétima Edição do Guia PMBOK
Novidades da Sétima Edição do Guia PMBOKNovidades da Sétima Edição do Guia PMBOK
Novidades da Sétima Edição do Guia PMBOK
Rildo (@rildosan) Santos
 

What's hot (20)

Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Project management in sanità
Project management in sanitàProject management in sanità
Project management in sanità
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Introduzione al Project Management
Introduzione al Project ManagementIntroduzione al Project Management
Introduzione al Project Management
 
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
 
Il ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
 
"Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados...
"Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados..."Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados...
"Utilização prática de métodos de seleção e priorização de projetos alinhados...
 
SCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetos
SCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetosSCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetos
SCRUM e PMBOK unidos no gerenciamento de projetos
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
 
Metodologia do Design - Aplicação no Contexto Atual
Metodologia do Design - Aplicação no Contexto AtualMetodologia do Design - Aplicação no Contexto Atual
Metodologia do Design - Aplicação no Contexto Atual
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
 
Onde estão nossas referências negras em Design?
Onde estão nossas referências negras em Design?Onde estão nossas referências negras em Design?
Onde estão nossas referências negras em Design?
 
Pre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e Storyboard
Pre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e StoryboardPre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e Storyboard
Pre-produção AV - Guiões Literários, Técnicos e Storyboard
 
Terminplanung für Architekten
 Terminplanung für Architekten Terminplanung für Architekten
Terminplanung für Architekten
 
Pmbok
PmbokPmbok
Pmbok
 
Projetos metodologias
Projetos   metodologiasProjetos   metodologias
Projetos metodologias
 
Novidades da Sétima Edição do Guia PMBOK
Novidades da Sétima Edição do Guia PMBOKNovidades da Sétima Edição do Guia PMBOK
Novidades da Sétima Edição do Guia PMBOK
 

Similar to Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore

7. Piano di qualita
7. Piano di qualita7. Piano di qualita
7. Piano di qualita
Roberto Polillo
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementAdriana De Cesare
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
spettros
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
Enrico Viceconte
 
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
NeXt Nuova Economia per Tutti
 
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Commit University
 
Horizon 2020 Introduzione e Lettura dei Bandi
Horizon 2020 Introduzione e Lettura dei BandiHorizon 2020 Introduzione e Lettura dei Bandi
Horizon 2020 Introduzione e Lettura dei Bandi
Nicolò Guaita Diani
 
Il programmatore e le sue api
Il programmatore e le sue apiIl programmatore e le sue api
Il programmatore e le sue apiBetter Software
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
progettare
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant
 
Pm first presentation pt1
Pm first presentation pt1Pm first presentation pt1
Pm first presentation pt1
carlobisio
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
FPA
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Paolo MediNapoli
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Seminari Europalab
 

Similar to Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore (20)

7. Piano di qualita
7. Piano di qualita7. Piano di qualita
7. Piano di qualita
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project management
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
 
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
 
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
 
Horizon 2020 Introduzione e Lettura dei Bandi
Horizon 2020 Introduzione e Lettura dei BandiHorizon 2020 Introduzione e Lettura dei Bandi
Horizon 2020 Introduzione e Lettura dei Bandi
 
Il programmatore e le sue api
Il programmatore e le sue apiIl programmatore e le sue api
Il programmatore e le sue api
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Pm Lezione Finale
Pm Lezione FinalePm Lezione Finale
Pm Lezione Finale
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
 
Pm first presentation pt1
Pm first presentation pt1Pm first presentation pt1
Pm first presentation pt1
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Web Planning Base
Web Planning BaseWeb Planning Base
Web Planning Base
 
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
Ordine Psicologi della Lombardia
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoOrdine Psicologi della Lombardia
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia (20)

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
 

Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore

  • 1. Ver.10.20 - 2013 - a cura di Giorgio Sordelli – www.sordelli.net PROGETTI PROCESSO V A L U T A Z I O N E Il processo progettualeIl processo progettuale
  • 2. Slide 2 Dall’idea al progettoDall’idea al progetto ideaprogettotrovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti
  • 3. Slide 3 Il progettoIl progetto Si lavora per progetti…più di quanto ci immaginiamo…..…….  non sistematizziamo  non siamo in grado di esplicitare il nostro modo di lavorare.
  • 4. Slide 4 Processo progettualeProcesso progettuale ProgettoProgettoProcesso di progettazioneProcesso di progettazione ≠≠ dall’ideazione alla realizzazione sino alla valutazione Uno dei risultati del processo: la sua esplicitazione
  • 5. Slide 5 Pensare in modoPensare in modo strategicostrategico  Collocare i nostri interventi nella dimensione storica sia dell’organizzazione sia del territorio  Vedere le nostre azioni in una prospettiva strategica (una “cosa buona” oggi potrebbe arrecare danno domani)
  • 6. Slide 6 Pensare perPensare per obiettiviobiettivi  Passare dalla logica delle “azioni” a quella per obiettivi  C’è un problema  cosa facciamo  C’è un problema   quale è il problema (analisi)  quale il cambiamento che si vuole produrre (ipotesi)  Quale direzione dare (obiettivo)  Quali strumenti usare (programmazione)  Come valutare ciò che facciamo (valutazione)  …
  • 7. Slide 7 Pensarsi nelPensarsi nel contestocontesto  Noi siamo nel territorio a prescindere dalla esplicita volontà e voglia di comunicare con gli altri  Le idee nascono all’interno di contesti, di culture e di bisogni (non copiare … ma apprendere dagli altri)  Esistono altri progetti ed altre azioni sul territorio (non duplicare gli interventi)
  • 8. Slide 8 Progettare inProgettare in reterete  Molti bandi di finanziamento lo richiedono  Con attribuzione di punteggio  Come vincolo per la presentazione  Apparteniamo ad una “rete”  I progetti nascono in quel contesto e cultura  I progetti rispondono a quei bisogni e a quelle persone  Coerenza tra finalità e metodo (coinvolgimento anche dei “destinatari”)
  • 9. Slide 9 Progettare in rete:possibili ruoliProgettare in rete:possibili ruoli  Promotori  Promotori - attuatori  Partner attuatori totali  Partner attuatori parziali  Partner non attuatori
  • 10. Slide 10 CoinvolgereCoinvolgere l’organizzazionel’organizzazione  Il processo progettuale va collocato all’interno delle dinamiche organizzative  Superare la dicotomia tra chi “progetta” e chi “realizza”  Trovare forme e modi partecipati per coinvolgere l’organizzazione  È fondamentale perché:  Partecipazione  appartenenza  Integrazione di diverse competenzeinnovazione  Diversi punti di vista visione più ampia
  • 11. Slide 11 ProcessoProcesso progettualeprogettuale  La progettazione è un complesso processo in continua evoluzione (sequenza logica e non temporale)  Molte fasi del progetto devono essere ripercorse processo per aggiustamenti  La realizzazione di un progetto può portare a disconfermare i presupposti di partenza (sistema di premesse)
  • 12. Slide 12 Processo progettualeProcesso progettuale Valutare gli esiti e l’impatto Realizzare le azioni - interventi Realizzare le azioni - interventi Programmare le azioni Definire budget Definire valutazione Programmare le azioni Definire budget Definire valutazione Definire obiettivo generale Definire obiettivo generale Cercare i dati analisi bisogni Cercare i dati analisi bisogni CONDIVIDERE IL SISTEMA DI PREMESSE CONDIVIDERE IL SISTEMA DI PREMESSE Idea progettualeIdea progettuale Riverifica dei dati Riverifica obiettivo Aggiustamento continuo Valutazione continua di processo Scrivere progetto In caso di modifiche sostanziali – rivedere tutto il processo progettuale
  • 13. Slide 13 Processo progettuale e bandiProcesso progettuale e bandi Bando Scrittura progetto e formulario Scrittura progetto e formulario Approvazione Rendicontazione economica Report di valutazione Rendicontazione economica Report di valutazione Controllo e saldo Valutare gli esiti e l’impatto Realizzare le azioni - interventi Programmare le azioni Definire budget Definire valutazione Definire obiettivo generale Cercare i dati analisi bisogni CONDIVIDERE IL SISTEMA DI PREMESSE Idea progettuale
  • 14. Slide 14 PremessePremesse Attraverso il susseguirsi delle esperienze si creano delle premesse personali o EPISTEMOLOGIA LOCALIEPISTEMOLOGIA LOCALI Attraverso il susseguirsi delle esperienze si creano delle premesse personali o EPISTEMOLOGIA LOCALIEPISTEMOLOGIA LOCALI TeorieTeorie PersonaliPersonali teorie di riferimento che uso per leggere ed affrontare le situazioni teorie di riferimento che uso per leggere ed affrontare le situazioni Macroteorie (approcci) Microteorie Diversi livelli epistemologici PAROLE CHIAVEPAROLE CHIAVE
  • 15. Slide 15 Premesse degli altriPremesse degli altri Degli altriDegli altri Prog.Prog. AltroAltro S.di premesse S.di premesse S.di premesse S.di premesse Conoscere il sistema di premesse dell’altro facilita la decodifica, la “comprensione” e l’intervento Dell’organizzazione/iDell’organizzazione/i Servizio istituzione Insieme di operatori Servizio istituzione Insieme di operatori
  • 16. Slide 16 Premesse del progettoPremesse del progetto  Individuazione delle parole chiave dell’idea progettuale  Esplicitazione e condivisione dei “significati” delle parole individuate  Costruzione di un sistema di premesse condiviso
  • 17. Slide 17 Ricercare - selezioneRicercare - selezione  Troppe informazioni non sono elaborabili: mandano in tilt il sistema che le elabora  Selezionare le informazioni tenendo conto dei filtri dati dai nostri sistemi di premesse
  • 19. Slide 19 Ricercare - strumentiRicercare - strumenti  Sono necessarie metodologie e strumenti per rilevare ed organizzare i dati  Questionari  Ricerche complesse  Griglie di osservazione  ….  ATTENZIONE: ricaviamo sempre e comunque una descrizione Ricevere informazioni = ricevere “notizie di differenze” Dipendono da “soglie”
  • 20. Slide 20 Ricercare –datiRicercare –dati  I dati “oggettivi” e i dati “soggettivi” appartengono a livelli logici differenti:  Non sono confrontabili  Sono integrabili Ci sono 20 gradi Non è vero Fa freddo !
  • 21. Slide 21 Ricercare - datiRicercare - dati  Quali dati mi servirebbero  Quali ho  Quali non ho  Dove li cerco  Come li cerco  Quali dati sono necessari per scrivere il progetto  Quali dati possono essere ricercati durante lo svolgimento del progetto ( da inserire nelle azioni della programmazione)
  • 22. Ricercare - datiRicercare - dati Slide 22 Avvio azioni progetto Fine progetto Dati necessari per realizzazioneDati necessari per ideazione Inizio progettazione
  • 23. Ricercare –tipologie di datiRicercare –tipologie di dati  Bisogni  Analisi quantitativa  Percezioni del bisogno da parte dei soggetti coinvolti  Percezione di altri attori  Altre risposte presenti sul territorio  Disponibilità di altri attori coinvolgibili  Vincoli formali, normativi e legislativi  Risorse ed opportunità interne  … Slide 23
  • 24. Slide 24 Ricercare - schemiRicercare - schemi Dati A disposizione Non a disposizione Dati Necessari per prog. Da ricercare durante prog. Dove Come
  • 25. Slide 25 Ricercare - mappaturaRicercare - mappatura  I dati raccolti costituiscono la “mappa” su cui basare il seguito del processo progettuale  Disegnare la “mappa” è necessario per:  Comprendere  Trasmettere ad altri  Definire il grado di dettaglio della “mappa” in base a:  Dimensioni del progetto  Facilità di lettura
  • 26. Slide 26 Definire obiettivo/iDefinire obiettivo/i  Cosa voglio raggiungere alla “fine” del progetto  Ragionare in termini di “cambiamento atteso”  Definire obiettivo/i e “risultati attesi” (declinazione concreta dell’obiettivo)  Attenzione a non confondere obiettivo finale con:  Obiettivo generale della organizzazione  Obiettivi intermedi  Strumenti – azioni
  • 27. ObiettiviObiettivi Slide 27 Data fine progetto Futuro Obiettivo/i generali MissionObiettivi intermedi Data inizio progetto
  • 28. Slide 28 ProgrammazioneProgrammazione  Declinare obiettivo generale in sotto obiettivi interedi  Definire per ogni obiettivo intermedio l’azione adatta a raggiungerlo  Definire tempi  Definire legami (diagramma di Gantt)  Attribuire risorse  Definire piano dei costi  Definire sistema di valutazione
  • 29. Slide 29 ProgrammazioneProgrammazione Sotto – obiettivo Azione/i Durata complessiva Da ….a…. Risorse costo Indicatore
  • 31. Slide 31 Programmazione – risorseProgrammazione – risorse Tipologia figura [1] Chi cosa come Durata complessiv a Da ….a…. Frequenza [1] Figure professionali; Figure non professionali; Natural Helper
  • 32. Slide 32 Programmazione - reteProgrammazione - rete Fase Azioni Luogo Attuatori
  • 33. Slide 33 Programmazione - fasiProgrammazione - fasi Fase Tempo Obiettivo Azioni
  • 34. Slide 34 Programmazione – risultati e costiProgrammazione – risultati e costi Obiettivo Cosa (azione) Quali risultati mi aspetto? Quando Chi/Cosa serve? Quanto Costa?
  • 36. Slide 36 Programmazione - GanttProgrammazione - Gantt Il diagramma di Gantt è la rappresentazione grafico- temporale delle azioni di un progetto e serve per: •Definire la programmazione di un progetto immettendo le azioni e le relative durate. •Impostare relazioni sequenziali fra le azioni ed i legami tra le azioni •Definire le risorse necessarie alla realizzazione delle azioni. •Verificare lo stato di avanzamento dei lavori confrontando le date programmate con le date effettive
  • 38. Slide 38 BudgetBudget Individuare i costi, tenendo conto delle azioni:  Natura del costo  Costi fissi  Costi variabili  Destinazione del costo  Costi generali  Costi specifici  Tenere conto di eventuali vincoli posti dal bando
  • 39. Slide 39 Budget e rendicontazioneBudget e rendicontazione  Il budget va pensato anche in termini di “rendicontabilità”:  Le spese andranno effettivamente sostenute  I costi andranno rendicontati con pezze giustificative fiscalmente valide  Le spese andranno quietanzate nel periodo del progetto
  • 40. Slide 40 BudgetBudget Budget per azioni Budget con vincoli
  • 41. Slide 41 Valutazione - premesseValutazione - premesse  Noi valutiamo costantemente … ma non sempre sappiamo o esplicitiamo “il come”  Non confondere il processo di valutazione con i prodotti e/o strumenti di valutazione  La valutazione accompagna il processo di progettazione. Sono percorsi paralleli.  Bisogna distinguere valutazione e controllo •Processo di ricerca finalizzato all’apprendimento per il miglioramento •Processo dinamico finalizzato a “costruire correggendo” •Azione finalizzata a ricercare l’errore per ridurne gli effetti •Azione statica con finalità “sanzionatorie”
  • 42. Slide 42 Tre semplici domandeTre semplici domande  vi è stato cambiamento?  il cambiamento è avvenuto nella direzione attesa?  in che misura il cambiamento è riferibile all'azione intrapresa?
  • 43. Slide 43 Sequenza valutativaSequenza valutativa Penso un obiettivoPenso un obiettivo Effetto desideratoEffetto desiderato Decido azioneDecido azione IO Compio azioneCompio azione AltroAltro Effetto ottenutoEffetto ottenuto Comparo effetto ottenuto con effetto desiderato Dipende da: •Mia azione •Dalla “interpretazione della mia azione” •Da altre azioni interagenti in quella situazione Feed backFeed back Analisi “ottenuto”: •Ho sbagliato obiettivo •Ho sbagliato azione •Non ho tenuto conto dell’altro e del suo sistema di premesse •Altre azioni hanno interagito Nuova sequenza
  • 44. Slide 44 I tempi della valutazioneI tempi della valutazione Prima Durante Fine Dopo Processo Monitoraggio Impatto Follow up
  • 45. Slide 45 Strumenti di rilevazione Esame della documentazione Osservazioni dirette Coinvolti Non coinvolti Schemi Domande ai soggetti coinvolti Questionari Interviste Focus group
  • 46. Slide 46 Analisi dei risultati conseguiti Eventuali correzioni Sistemi di monitoraggio Sistemi di accompagnamento e verifica delle singole azioni messe in atto (on going o in itinere)
  • 47. Slide 47 MonitoraggioMonitoraggio Obiettivo Azione Indicatore Strumenti rilevazione Soggetti coinvolti Sommin istratori Tempi
  • 48. Slide 48 Valutare - ostacoliValutare - ostacoli  Obiettivi oscuri e vaghi  Conflitti tra operatori circa gli obiettivi del progetto  Poca chiarezza rispetto alle risorse a disposizione per la valutazione  Valutazione intesa come strumento di conferma e di approvazione