SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
28/05/2015
1
MassimoTurrini
Centro Studi EricksonTrento
Inquadramento clinico e caratteristiche
tipiche del Deficit di Attenzione,
Iperattività e Impulsività
• Cos'è l'ADHD
• Quali sono i sintomi e i sottotipi
• Riconoscimento e diagnosi
• Eziologia e statistiche
• La normativa sull'ADHD: cosa può fare la
scuola
A
D
H
D
Attention
Deficit
Hyperactivity
Disorder
Disturbo da Deficit di
Attenzione / Iperattività
Impulsività
Disturbo evolutivo dell'autocontrollo di
origine neurobiologica che interferisce
significativamente con il normale
svolgimento delle comuni attività quotidiane:
- andare a scuola,
- giocare con i coetanei,
- convivere serenamente con i genitori,
- inserirsi normalmente nella società,
- etc
DISATTENZIONE
IPERATTIVITÁ
IMPULSIVITÁ
CARATTERISTICHE DI:
compromissione, pervasività, durata
- Evita di impegnarsi in compiti
che richiedono sforzo mentale
protratto;
- Difficoltà nell’organizzare
compiti o attività varie;
- Perde il materiale necessario
per compiti o altre attività;
- Spesso è facilmente distratto
da stimoli estranei;
- Spesso è sbadato nelle attività
quotidiane
28/05/2015
2
- Difficoltà nel prestare attenzione ai
dettagli (attenzione focale);
- Frequenti errori di disattenzione nei
compiti a scuola o in altre attività;
- Difficoltà nel sostenere l’attenzione
nei compiti o in attività di gioco;
- Sembra non ascoltare quando gli si
parla direttamente;
- Difficoltà nel terminare i compiti di
scuola;
- filtrare stimoli irrilevanti;
- mantenere l’attenzione nel tempo;
- affrontare compiti lunghi;
- Muove mani o piedi con
irrequietezza o si dimena sulla
sedia (attività incongrua e
afinalistica);
- Lascia il proprio posto a sedere in
classe o in altre situazioni in cui ci
si aspetta che resti seduto;
-Gioco rumoroso e afinalizzato;
- Parla eccessivamente;
- Sensazione di irrequietezza:
“sembra spinto da un motorino!”
- essere sempre in movimento;
- eseguire movimenti maldestri o
scoordinati;
- avere una condotta motoria
imprudente;
- Una caratteristica tipica della
componente iperattiva del disturbo è
la grande “capacità” delle persone
iperattive a farsi del male.
- Spesso, infatti, scatti repentini e
movimenti decisamente inconsulti si
trasformano in lividi e a volte anche
in fratture.
- Da non confondere con deficit
motori!
- Incapacità di inibire risposte
automatiche;
- “Spara” delle risposte prima che venga
completata la domanda;
-Comportamento invadente verso gli
altri (es. irrompe nei giochi o nelle
conversazioni degli altri);
-Azioni pericolose senza considerare le
possibili conseguenze negative
28/05/2015
3
Difficoltà a:
• aspettare il proprio turno;
• attendere prima di parlare;
• restare tranquilli nei tempi d’attesa;
• posticipare le gratificazioni;
• rispettare i ruoli assegnati;
Non è come il diabete, l‘epilessia o la malaria
(categoriale)....
…è piuttosto come l’ipertensione o l’essere in
sovrappeso (dimensionale)
QUINDI
Si può esserne affetti in misura maggiore o minore e i
confini sono indistinti
MA
la sua classificazione è di tipo CATEGORIALE
Sintomi
secondari:
una costellazione
di
difficoltà
autoregolative
28/05/2015
4
3 diversi sottotipi
-ADHD tipo prevalentemente disattentivo
(ADHD-I)
-ADHD tipo prevalentemente Iperattivo
impulsivo (ADHD-HI)
-ADHD tipo Combinato (A1+A2) (ADHD-C)
DISATTENZIONE
IPERATTIVITÁ
IMPULSIVITÁ
ADHD sottotipo disattento:
Prevale la disattenzione
IPERATTIVITÁ
IMPULSIVITÁDISATTENZIONE
ADHD sottotipo iperattivo/impulsivo:
Prevalgono impulsività/iperattività
ADHD sottotipo combinato:
Coesistono i tre sintomi principali
DISATTENZIONE
IPERATTIVITÁ
IMPULSIVITÁ
Il DSM-IV-TR (Diagnostic and Statistical Manual Of Mental
Disorders, APA, 2000) descrive l’ADHD delineando i sintomi di
disattenzione e iperattività/impulsività e i criteri necessari alla
diagnosi: un bambino deve presentare almeno 6 sintomi tra quelli
descritti relativi alla disattenzione e/o all’iperattività/impulsività,
per un minimo di sei mesi e in almeno due contesti di vita; inoltre,
è necessario che tali manifestazioni siano presenti prima dei 7 anni
di età e soprattutto che compromettano in maniera significativa il
rendimento scolasticoe/o sociale dell’individuo.
Esordio prima dei 7 anni (12 nel DSM-5) di età:
Disturbo presente in almeno 2 situazioni (scuola, casa, lavoro,
gioco,etc.)
28/05/2015
5
Condizioni di aggravamento
(presenza di familiari con ADHD, con aumento del
peso della genetica e del modeling; struttura
familiare disorganizzata; stile educativo punitivo).
Fattori di miglioramento
(stile educativo funzionale, riconoscimento del
disturbo e delle difficoltà correlate, collaborazione
con la scuola ed i servizi)
ma anche…
I fattori ambientali possono essere:
I SINTOMI CARDINE DEL DISTURBO:
- disattenzione – impulsività - iperattività
devono essere presenti in almeno 2 CONTESTI
(casa, scuola, ambienti di gioco), nella gran parte
delle situazioni QUOTIDIANE (lezione, compiti a
casa, a tavola, con i genitori e i coetanei, ecc.) e
COSTITUISCONO LA CARATTERISTICA COSTANTE DEL
BAMBINO.
Sono causati da difficoltà oggettive
dell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione.
La diagnosi è sempre clinica e si basa su:
 osservazione clinica;
 raccolta di informazioni fornite da fonti multiple
diversificate quali genitori, insegnanti, educatori;
 somministrazione di test neuropsicologici.
- COLLOQUIOANAMNESTICO E/O QUESTIONARI
- VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICAe COGNITIVA
- OSSERVAZIONEe COLLOQUIOCLINICO
- CONSIDERAZIONEdi eventualiCOMORBILITÁ
- EVENTUALEAPPROFONDIMENTO
NEUROPSICHIATRICO
IMPORTANTE
La diagnosi rimane clinica, ma descrive il
disturbo, non il bambino, che non può essere
definito unicamente dall’applicazione di una
o più etichette diagnostiche (“É un iperattivo,
un ADHD”)
28/05/2015
6
• In situazioni non strutturate
• Durante attività ripetitive
• In situazioni noiose
• In presenza di molte
distrazioni
• Con sorveglianza minima
• Quando si richiede attenzione
sostenutao sforzo mentale
• Durante attività al proprio
ritmo
• In situazioni altamente
strutturate
• In situazioni nuove
• Quando il bambino è impegnato
in attività interessanti
• Quando il bambino viene
seguitoindividualmente
• In un contesto controllato e
sorvegliato
• Quando vengono elargite
frequenti ricompense
L’ADHD peggiora
particolarmente
L’ADHD può non essere facilmente
distinguibile
ADHD
40%
Disturbo
oppositivo-provocatorio
(DOP)
14%
Disturbo della
condotta
34%
Disturbi d’ansia
11%
Tic
4%
Umore
42%
DSA
É un disturbo neurobiologico, dovuto alla
disfunzione di alcune aree e di alcuni circuiti del
cervello ed allo squilibrio di alcuni
neurotrasmettitori (come noradrenalina e
dopamina), responsabili del controllo di attività
cerebrali come l’attenzione e il movimento.
L’ADHD è un disturbo ad eziologia multifattoriale e
i fattori responsabili della sua manifestazione sono diversi:
• A causa di questa eterogeneità, nessun singolo fattore può
essere considerato la causa, e quindi non esiste tuttora un
marker biologico e un test psicologico che può conferire
validità alla descrizione comportamentale del bambino
affetto daADHD
UN'IPOTESICONDIVISA:
Complessa combinazione di fattori biologici, genetici e
comportamentali (Spencer, 2002), che possono agire sia
individualmente che di concerto, manifestandosi come una
alterazione nell’elaborazione delle risposte agli stimoli
ambientali
• Studi di Brain Imaging evidenziano come, nei bambini con
ADHD, il SNC maturi in modo normale, ma con un ritardo
medio di 3 anni. Tale ritardo è più pronunciato nelle regioni
deputate a funzioni complesse come la riflessività,
l’attenzione, la pianificazione, il movimento, l’espressione
emotiva.
• Nello strato più esterno della corteccia si evidenzia un
ritardomaturativo globale (Shaw 2007, 2012)
28/05/2015
7
Esempio:
PET che evidenzia l'attivazione di reti neuronali diverse
Stroop task negli adulti con ADHD
Bush et al. - 1999 Society of Biological Psychiatry
Studi sul modo con cui il
cervello utilizza la
dopamina e la
noradrenalina,
neurotrasmettitori che
trasportano i segnali
chimici da una cellula
nervosa a un’altra.
Aree del cervello e
neurotrasmettitori coinvolti:
•Studi familiari
-Alta prevalenza di ADHD e di altri disturbi mentali nei parenti
dei pazienti
•Studi sulle adozioni
- Maggiore prevalenza diADHD nei genitori biologici rispetto ai
genitori adottivi
•Studi su gemelli
-Concordanza dei sintomi ADHD: MZ > DZ
-Coefficienti di ereditarietà: 0,65-0,91
Bambini ADHD con un particolare
versione di un gene presentano uno
strato tissutale cerebrale più sottile nelle
aree cerebrali deputate ai network
attentivi. La differenza tra soggetto
normali e ADHD NON è permanente, e
con lo sviluppo, viene raggiunto un
normale spessore.
I sintomiADHD migliorano. (Shaw 2007)
modulano
l’effetto dei fattori biologici
• Instabilità familiare,Conflitto genitoriale
• Disturbi psicologici dei genitori, Basso Status SE
• Ridotta / inadeguata competenza dei genitori
• Rapporto negativo bambino-genitori
• Rapporto negativo bambino/famiglia-scuola
• Esposizione a stress/traumi/istituzionalizzazione
28/05/2015
8
Quanti bambini ci sono con ADHD ?
• Secondo alcune ricerche la frequenza del disturbo è tra il 3-5% della
popolazione infantile, anche se questi valori possono variare molto
da Paese a Paese (3% Italia, 1% della popolazione scolastica
secondo fonti I.S.S. 2010, 5 % USA).
• E più frequente nei maschi che nelle femmine con un rapporto di
3:1.
• L'età di insorgenza è molto precoce. Solitamente si fa diagnosi dai 7
anni in poi, ma si possono avere evidenze della presenza del
disturbo già dai 3 anni
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Femmine con ADHD
(n=140)
Maschi con ADHD
(n=140)
Percentualele
Combinato
Iperattivo/impulsivo
Inattentivo
• I primi sintomi di iperattivitàsi manifestano a tre anni
• Le difficoltà aumentano con l’ingresso a scuola per l’aumento delle
richiestecognitive e comportamentali
• Momenti importanti sono quelli diTRANSIZIONE
• Verso i 10 anni l’iperattività tende a diminuire, ma persiste il deficit
attentivo
• Con il passare del tempo e le esperienze possono sopraggiungere
problemi di autostima, di costruzione dell'identità personale, del
tono dell'umore,etc.
• In età adolescenziale e adulta possono rimanere difficoltà sociali e
professionali dovute all’impulsività e alle scarse abilità attentive,
organizzative e di pianificazione
L'ADHD non “passa” con la crescita ma ci sono alcuni indici
che aiutano a predire gli esiti futuri:
 assenza di comorbidità
 ambiente familiare e scolastico favorevole
 atteggiamento degli adulti di riferimento (modellamento)
 abilità cognitive di base
 interventi psico-educativi effettuati
 eventuale intervento farmacologico
INTERVENTO MULTIFOCALE
28/05/2015
9
La scuola
Circolare Miur ADHD
(15/06/2010, prot. 4089)
FINALITÁ:
Fornire indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il
percorso scolastico di detti alunni alla luce del documento sottoscritto
da Airipa, Sinpia, Aidai, Aifa e pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore
di Sanità
Punto 1: descrizione degli alunni conADHD
Difficoltà in:
- resistere ad elementi distraenti presenti nell'ambiente o a pensieri divaganti
- regolare il comportamento che si caratterizza per irrequietezza motoria
- controllare, inibire o differire risposte o comportamenti
- autoregolare le emozioni
- gestire il livello di motivazione ETC
Circolare Miur
ADHD (15/06/2010,
prot.4089)
DISATTENZIONE
IPERATTIVITÁ
IMPULSIVITÁ
SINTOMISECONDARI
(autoregolazione emotiva,
motivazione....)
Punto 2: Protocollo operativo
Opportuno e utile che:
1. il Dirigente Scolastico venga contattato dalla famiglia che presenta l’evidenza della
problematica del proprio figlio/a. Tutta la documentazione dovrebbe essere inserita nel
protocollo riservato;
2. il Dirigente Scolastico allerti i docenti prevalenti o i coordinatori di classe in merito
all’evidenza del caso;
3. Tutti i docenti della classe in cui è presente un alunno con ADHD dovrebbero prendere
visione della documentazione clinica dell’alunno rilasciata da un servizio specialistico
(caratteristiche del Disturbo, diagnosi e indicazioni di trattamento, suggerimenti psico-
educativi);
Circolare Miur
ADHD (15/06/2010,
prot.4089)
Punto 2: Protocollo operativo
Opportuno e utile che:
4. gli insegnanti tengano contatti con i genitori del bambino e con gli specialisti che lo
seguono, per un opportuno scambio di informazioni e per una gestione condivisa di
progetti educativi appositamente studiati;
5. I docenti, di concerto con gli operatori clinici che gestiscono la diagnosi e cura
dell’alunno, dovrebbero a questo punto definire le strategie metodologico-didattiche
per favorire un migliore adattamento scolastico e sviluppo emotivo e comportamentale.
6. Si raccomanda che ciascun insegnante che opera con il bambino abbia cura di
attenersi all’utilizzo di tecniche educative e didattiche di documentata efficacia
nell'ambito dei disturbi da deficit dell'attenzione e iperattività (vedi link allegati)
Circolare Miur
ADHD (15/06/2010,
prot.4089)
Alcune tecniche educative contenute nel documento:
- prevedere l’utilizzo di tecniche educative di documentata efficacia (es. aiuti visivi, introduzione di
routine, tempi di lavoro brevi o con piccole pause, gratificazioni immediate, procedure di
controllo degli antecedenti e conseguenti);
- poche e chiare regole di comportamento;
- Organizzare prove scritte suddivise in più parti e invitare lo studente ad effettuare un accurato
controllodel proprio compito prima di consegnarlo.
- Comunicare chiaramente i tempi necessari per l’esecuzione del compito (tenendo conto che
l’alunno con ADHD può necessitare di tempi maggiori rispetto alla classe o viceversa può avere
l'attitudinedi affrettare eccessivamente la conclusione)
- Valutare gli elaborati scritti in base al contenuto, senza considerare esclusivamente gli errori di
distrazione, valorizzando il prodotto e l’impegno piuttosto che la forma.
- Evitare di comminare punizioni mediante: un aumento dei compiti per casa, una riduzione dei
tempi di ricreazione e gioco, l'eliminazione dell'attività motoria, la negazione di ricoprire incarichi
collettivi nella scuola, l'esclusione dalla partecipazione alle gite.
Circolare Miur
ADHD (15/06/2010,
prot.4089)
Circolare Miur
ADHD (15/06/2010,
prot.4089)
INFINE:
É auspicabile che i docenti considerino i fattori presenti nella diagnosi ADHD prima di
procedere alla valutazione dell’alunno/a.
Si sottolinea l'importanza e delicatezza della valutazione periodica del comportamento
dell'alunno (voto di condotta). Occorre infatti tenere conto del fatto che il
comportamento di un alunno con ADHD è condizionato fortemente dalla presenza dei
sintomi del disturbo. Sarebbe pertanto auspicabile che la valutazione delle sue azioni
fosse fatta evitando di attribuire valutazioni negative per comportamenti che sono
attribuibili a fattori di tipo neurobiologico.
Testi utili e scaricabili gratuitamente:
(Es. www.aidaiassociazione.com/documents/Training_per_Insegnanti.pdf )
28/05/2015
10
La scuola
Circolareministeriale
“Strumenti di intervento per
alunni con Bisogni Educativi
Speciali (27/12/12)“
FINALITÁ:
La legge 170/2010 rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di
cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio
enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno con
BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto.
“Circolaredei
BES (27/12/12)”
IN PARTICOLARE:
“...vi sono moltissimi ragazzi con ADHD che, in ragione della minor gravità del
disturbo, non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a
veder tutelato il loro successo formativo.
Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi
speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi
specifici di apprendimento”
Strumenti compensativi, dispensativi e PDP

More Related Content

What's hot

Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoiva martini
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoimartini
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieimartini
 
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitivaLo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitivaFormazioneContinuaPsicologia
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
TRANSTORNOS DE APRENDIZAGEM
TRANSTORNOS DE APRENDIZAGEMTRANSTORNOS DE APRENDIZAGEM
TRANSTORNOS DE APRENDIZAGEMJane Quelhas
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoAlfio Boi
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazionemarie98
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Ritardo mentale v
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale vimartini
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Massimo
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aimartini
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 

What's hot (20)

Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassie
 
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitivaLo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
TRANSTORNOS DE APRENDIZAGEM
TRANSTORNOS DE APRENDIZAGEMTRANSTORNOS DE APRENDIZAGEM
TRANSTORNOS DE APRENDIZAGEM
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Ritardo mentale v
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale v
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
TDAH SLIDES.pdf
TDAH SLIDES.pdfTDAH SLIDES.pdf
TDAH SLIDES.pdf
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 

Similar to La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD

La sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHD
La sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHDLa sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHD
La sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHDEmanuel Mian
 
Dispensaadhd 2
Dispensaadhd 2Dispensaadhd 2
Dispensaadhd 2imartini
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmacimilanmoon
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboCTI_Area_Ulss7
 
Form miotello v
Form miotello  vForm miotello  v
Form miotello vimartini
 
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
oltre i problemi dell'apprendimento m
 oltre i problemi dell'apprendimento m oltre i problemi dell'apprendimento m
oltre i problemi dell'apprendimento mimartini
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 

Similar to La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD (20)

La sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHD
La sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHDLa sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHD
La sindrome da deficit dell’attenzione e iperattivita’- ADHD
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Dispensaadhd 2
Dispensaadhd 2Dispensaadhd 2
Dispensaadhd 2
 
adhd
adhdadhd
adhd
 
Adhd rev
Adhd revAdhd rev
Adhd rev
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Adhd rev
Adhd revAdhd rev
Adhd rev
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Adhd v
Adhd vAdhd v
Adhd v
 
Slides conference ADHD
Slides conference ADHDSlides conference ADHD
Slides conference ADHD
 
2.zanardo
2.zanardo2.zanardo
2.zanardo
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
 
ADHD
ADHD ADHD
ADHD
 
Form miotello v
Form miotello  vForm miotello  v
Form miotello v
 
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
 
oltre i problemi dell'apprendimento m
 oltre i problemi dell'apprendimento m oltre i problemi dell'apprendimento m
oltre i problemi dell'apprendimento m
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimento
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia

La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiOrdine Psicologi della Lombardia
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Ordine Psicologi della Lombardia
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoOrdine Psicologi della Lombardia
 
Autopromozione per psicologi il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
Autopromozione per psicologi  il caso del podcast - Gennaro RomagnoliAutopromozione per psicologi  il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
Autopromozione per psicologi il caso del podcast - Gennaro RomagnoliOrdine Psicologi della Lombardia
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia (20)

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
 
Autopromozione per psicologi il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
Autopromozione per psicologi  il caso del podcast - Gennaro RomagnoliAutopromozione per psicologi  il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
Autopromozione per psicologi il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
 
Elaborazione del lutto, guida rapida
Elaborazione del lutto, guida rapidaElaborazione del lutto, guida rapida
Elaborazione del lutto, guida rapida
 

La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD

  • 1. 28/05/2015 1 MassimoTurrini Centro Studi EricksonTrento Inquadramento clinico e caratteristiche tipiche del Deficit di Attenzione, Iperattività e Impulsività • Cos'è l'ADHD • Quali sono i sintomi e i sottotipi • Riconoscimento e diagnosi • Eziologia e statistiche • La normativa sull'ADHD: cosa può fare la scuola A D H D Attention Deficit Hyperactivity Disorder Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività Impulsività Disturbo evolutivo dell'autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce significativamente con il normale svolgimento delle comuni attività quotidiane: - andare a scuola, - giocare con i coetanei, - convivere serenamente con i genitori, - inserirsi normalmente nella società, - etc DISATTENZIONE IPERATTIVITÁ IMPULSIVITÁ CARATTERISTICHE DI: compromissione, pervasività, durata - Evita di impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto; - Difficoltà nell’organizzare compiti o attività varie; - Perde il materiale necessario per compiti o altre attività; - Spesso è facilmente distratto da stimoli estranei; - Spesso è sbadato nelle attività quotidiane
  • 2. 28/05/2015 2 - Difficoltà nel prestare attenzione ai dettagli (attenzione focale); - Frequenti errori di disattenzione nei compiti a scuola o in altre attività; - Difficoltà nel sostenere l’attenzione nei compiti o in attività di gioco; - Sembra non ascoltare quando gli si parla direttamente; - Difficoltà nel terminare i compiti di scuola; - filtrare stimoli irrilevanti; - mantenere l’attenzione nel tempo; - affrontare compiti lunghi; - Muove mani o piedi con irrequietezza o si dimena sulla sedia (attività incongrua e afinalistica); - Lascia il proprio posto a sedere in classe o in altre situazioni in cui ci si aspetta che resti seduto; -Gioco rumoroso e afinalizzato; - Parla eccessivamente; - Sensazione di irrequietezza: “sembra spinto da un motorino!” - essere sempre in movimento; - eseguire movimenti maldestri o scoordinati; - avere una condotta motoria imprudente; - Una caratteristica tipica della componente iperattiva del disturbo è la grande “capacità” delle persone iperattive a farsi del male. - Spesso, infatti, scatti repentini e movimenti decisamente inconsulti si trasformano in lividi e a volte anche in fratture. - Da non confondere con deficit motori! - Incapacità di inibire risposte automatiche; - “Spara” delle risposte prima che venga completata la domanda; -Comportamento invadente verso gli altri (es. irrompe nei giochi o nelle conversazioni degli altri); -Azioni pericolose senza considerare le possibili conseguenze negative
  • 3. 28/05/2015 3 Difficoltà a: • aspettare il proprio turno; • attendere prima di parlare; • restare tranquilli nei tempi d’attesa; • posticipare le gratificazioni; • rispettare i ruoli assegnati; Non è come il diabete, l‘epilessia o la malaria (categoriale).... …è piuttosto come l’ipertensione o l’essere in sovrappeso (dimensionale) QUINDI Si può esserne affetti in misura maggiore o minore e i confini sono indistinti MA la sua classificazione è di tipo CATEGORIALE Sintomi secondari: una costellazione di difficoltà autoregolative
  • 4. 28/05/2015 4 3 diversi sottotipi -ADHD tipo prevalentemente disattentivo (ADHD-I) -ADHD tipo prevalentemente Iperattivo impulsivo (ADHD-HI) -ADHD tipo Combinato (A1+A2) (ADHD-C) DISATTENZIONE IPERATTIVITÁ IMPULSIVITÁ ADHD sottotipo disattento: Prevale la disattenzione IPERATTIVITÁ IMPULSIVITÁDISATTENZIONE ADHD sottotipo iperattivo/impulsivo: Prevalgono impulsività/iperattività ADHD sottotipo combinato: Coesistono i tre sintomi principali DISATTENZIONE IPERATTIVITÁ IMPULSIVITÁ Il DSM-IV-TR (Diagnostic and Statistical Manual Of Mental Disorders, APA, 2000) descrive l’ADHD delineando i sintomi di disattenzione e iperattività/impulsività e i criteri necessari alla diagnosi: un bambino deve presentare almeno 6 sintomi tra quelli descritti relativi alla disattenzione e/o all’iperattività/impulsività, per un minimo di sei mesi e in almeno due contesti di vita; inoltre, è necessario che tali manifestazioni siano presenti prima dei 7 anni di età e soprattutto che compromettano in maniera significativa il rendimento scolasticoe/o sociale dell’individuo. Esordio prima dei 7 anni (12 nel DSM-5) di età: Disturbo presente in almeno 2 situazioni (scuola, casa, lavoro, gioco,etc.)
  • 5. 28/05/2015 5 Condizioni di aggravamento (presenza di familiari con ADHD, con aumento del peso della genetica e del modeling; struttura familiare disorganizzata; stile educativo punitivo). Fattori di miglioramento (stile educativo funzionale, riconoscimento del disturbo e delle difficoltà correlate, collaborazione con la scuola ed i servizi) ma anche… I fattori ambientali possono essere: I SINTOMI CARDINE DEL DISTURBO: - disattenzione – impulsività - iperattività devono essere presenti in almeno 2 CONTESTI (casa, scuola, ambienti di gioco), nella gran parte delle situazioni QUOTIDIANE (lezione, compiti a casa, a tavola, con i genitori e i coetanei, ecc.) e COSTITUISCONO LA CARATTERISTICA COSTANTE DEL BAMBINO. Sono causati da difficoltà oggettive dell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione. La diagnosi è sempre clinica e si basa su:  osservazione clinica;  raccolta di informazioni fornite da fonti multiple diversificate quali genitori, insegnanti, educatori;  somministrazione di test neuropsicologici. - COLLOQUIOANAMNESTICO E/O QUESTIONARI - VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICAe COGNITIVA - OSSERVAZIONEe COLLOQUIOCLINICO - CONSIDERAZIONEdi eventualiCOMORBILITÁ - EVENTUALEAPPROFONDIMENTO NEUROPSICHIATRICO IMPORTANTE La diagnosi rimane clinica, ma descrive il disturbo, non il bambino, che non può essere definito unicamente dall’applicazione di una o più etichette diagnostiche (“É un iperattivo, un ADHD”)
  • 6. 28/05/2015 6 • In situazioni non strutturate • Durante attività ripetitive • In situazioni noiose • In presenza di molte distrazioni • Con sorveglianza minima • Quando si richiede attenzione sostenutao sforzo mentale • Durante attività al proprio ritmo • In situazioni altamente strutturate • In situazioni nuove • Quando il bambino è impegnato in attività interessanti • Quando il bambino viene seguitoindividualmente • In un contesto controllato e sorvegliato • Quando vengono elargite frequenti ricompense L’ADHD peggiora particolarmente L’ADHD può non essere facilmente distinguibile ADHD 40% Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) 14% Disturbo della condotta 34% Disturbi d’ansia 11% Tic 4% Umore 42% DSA É un disturbo neurobiologico, dovuto alla disfunzione di alcune aree e di alcuni circuiti del cervello ed allo squilibrio di alcuni neurotrasmettitori (come noradrenalina e dopamina), responsabili del controllo di attività cerebrali come l’attenzione e il movimento. L’ADHD è un disturbo ad eziologia multifattoriale e i fattori responsabili della sua manifestazione sono diversi: • A causa di questa eterogeneità, nessun singolo fattore può essere considerato la causa, e quindi non esiste tuttora un marker biologico e un test psicologico che può conferire validità alla descrizione comportamentale del bambino affetto daADHD UN'IPOTESICONDIVISA: Complessa combinazione di fattori biologici, genetici e comportamentali (Spencer, 2002), che possono agire sia individualmente che di concerto, manifestandosi come una alterazione nell’elaborazione delle risposte agli stimoli ambientali • Studi di Brain Imaging evidenziano come, nei bambini con ADHD, il SNC maturi in modo normale, ma con un ritardo medio di 3 anni. Tale ritardo è più pronunciato nelle regioni deputate a funzioni complesse come la riflessività, l’attenzione, la pianificazione, il movimento, l’espressione emotiva. • Nello strato più esterno della corteccia si evidenzia un ritardomaturativo globale (Shaw 2007, 2012)
  • 7. 28/05/2015 7 Esempio: PET che evidenzia l'attivazione di reti neuronali diverse Stroop task negli adulti con ADHD Bush et al. - 1999 Society of Biological Psychiatry Studi sul modo con cui il cervello utilizza la dopamina e la noradrenalina, neurotrasmettitori che trasportano i segnali chimici da una cellula nervosa a un’altra. Aree del cervello e neurotrasmettitori coinvolti: •Studi familiari -Alta prevalenza di ADHD e di altri disturbi mentali nei parenti dei pazienti •Studi sulle adozioni - Maggiore prevalenza diADHD nei genitori biologici rispetto ai genitori adottivi •Studi su gemelli -Concordanza dei sintomi ADHD: MZ > DZ -Coefficienti di ereditarietà: 0,65-0,91 Bambini ADHD con un particolare versione di un gene presentano uno strato tissutale cerebrale più sottile nelle aree cerebrali deputate ai network attentivi. La differenza tra soggetto normali e ADHD NON è permanente, e con lo sviluppo, viene raggiunto un normale spessore. I sintomiADHD migliorano. (Shaw 2007) modulano l’effetto dei fattori biologici • Instabilità familiare,Conflitto genitoriale • Disturbi psicologici dei genitori, Basso Status SE • Ridotta / inadeguata competenza dei genitori • Rapporto negativo bambino-genitori • Rapporto negativo bambino/famiglia-scuola • Esposizione a stress/traumi/istituzionalizzazione
  • 8. 28/05/2015 8 Quanti bambini ci sono con ADHD ? • Secondo alcune ricerche la frequenza del disturbo è tra il 3-5% della popolazione infantile, anche se questi valori possono variare molto da Paese a Paese (3% Italia, 1% della popolazione scolastica secondo fonti I.S.S. 2010, 5 % USA). • E più frequente nei maschi che nelle femmine con un rapporto di 3:1. • L'età di insorgenza è molto precoce. Solitamente si fa diagnosi dai 7 anni in poi, ma si possono avere evidenze della presenza del disturbo già dai 3 anni 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Femmine con ADHD (n=140) Maschi con ADHD (n=140) Percentualele Combinato Iperattivo/impulsivo Inattentivo • I primi sintomi di iperattivitàsi manifestano a tre anni • Le difficoltà aumentano con l’ingresso a scuola per l’aumento delle richiestecognitive e comportamentali • Momenti importanti sono quelli diTRANSIZIONE • Verso i 10 anni l’iperattività tende a diminuire, ma persiste il deficit attentivo • Con il passare del tempo e le esperienze possono sopraggiungere problemi di autostima, di costruzione dell'identità personale, del tono dell'umore,etc. • In età adolescenziale e adulta possono rimanere difficoltà sociali e professionali dovute all’impulsività e alle scarse abilità attentive, organizzative e di pianificazione L'ADHD non “passa” con la crescita ma ci sono alcuni indici che aiutano a predire gli esiti futuri:  assenza di comorbidità  ambiente familiare e scolastico favorevole  atteggiamento degli adulti di riferimento (modellamento)  abilità cognitive di base  interventi psico-educativi effettuati  eventuale intervento farmacologico INTERVENTO MULTIFOCALE
  • 9. 28/05/2015 9 La scuola Circolare Miur ADHD (15/06/2010, prot. 4089) FINALITÁ: Fornire indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni alla luce del documento sottoscritto da Airipa, Sinpia, Aidai, Aifa e pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità Punto 1: descrizione degli alunni conADHD Difficoltà in: - resistere ad elementi distraenti presenti nell'ambiente o a pensieri divaganti - regolare il comportamento che si caratterizza per irrequietezza motoria - controllare, inibire o differire risposte o comportamenti - autoregolare le emozioni - gestire il livello di motivazione ETC Circolare Miur ADHD (15/06/2010, prot.4089) DISATTENZIONE IPERATTIVITÁ IMPULSIVITÁ SINTOMISECONDARI (autoregolazione emotiva, motivazione....) Punto 2: Protocollo operativo Opportuno e utile che: 1. il Dirigente Scolastico venga contattato dalla famiglia che presenta l’evidenza della problematica del proprio figlio/a. Tutta la documentazione dovrebbe essere inserita nel protocollo riservato; 2. il Dirigente Scolastico allerti i docenti prevalenti o i coordinatori di classe in merito all’evidenza del caso; 3. Tutti i docenti della classe in cui è presente un alunno con ADHD dovrebbero prendere visione della documentazione clinica dell’alunno rilasciata da un servizio specialistico (caratteristiche del Disturbo, diagnosi e indicazioni di trattamento, suggerimenti psico- educativi); Circolare Miur ADHD (15/06/2010, prot.4089) Punto 2: Protocollo operativo Opportuno e utile che: 4. gli insegnanti tengano contatti con i genitori del bambino e con gli specialisti che lo seguono, per un opportuno scambio di informazioni e per una gestione condivisa di progetti educativi appositamente studiati; 5. I docenti, di concerto con gli operatori clinici che gestiscono la diagnosi e cura dell’alunno, dovrebbero a questo punto definire le strategie metodologico-didattiche per favorire un migliore adattamento scolastico e sviluppo emotivo e comportamentale. 6. Si raccomanda che ciascun insegnante che opera con il bambino abbia cura di attenersi all’utilizzo di tecniche educative e didattiche di documentata efficacia nell'ambito dei disturbi da deficit dell'attenzione e iperattività (vedi link allegati) Circolare Miur ADHD (15/06/2010, prot.4089) Alcune tecniche educative contenute nel documento: - prevedere l’utilizzo di tecniche educative di documentata efficacia (es. aiuti visivi, introduzione di routine, tempi di lavoro brevi o con piccole pause, gratificazioni immediate, procedure di controllo degli antecedenti e conseguenti); - poche e chiare regole di comportamento; - Organizzare prove scritte suddivise in più parti e invitare lo studente ad effettuare un accurato controllodel proprio compito prima di consegnarlo. - Comunicare chiaramente i tempi necessari per l’esecuzione del compito (tenendo conto che l’alunno con ADHD può necessitare di tempi maggiori rispetto alla classe o viceversa può avere l'attitudinedi affrettare eccessivamente la conclusione) - Valutare gli elaborati scritti in base al contenuto, senza considerare esclusivamente gli errori di distrazione, valorizzando il prodotto e l’impegno piuttosto che la forma. - Evitare di comminare punizioni mediante: un aumento dei compiti per casa, una riduzione dei tempi di ricreazione e gioco, l'eliminazione dell'attività motoria, la negazione di ricoprire incarichi collettivi nella scuola, l'esclusione dalla partecipazione alle gite. Circolare Miur ADHD (15/06/2010, prot.4089) Circolare Miur ADHD (15/06/2010, prot.4089) INFINE: É auspicabile che i docenti considerino i fattori presenti nella diagnosi ADHD prima di procedere alla valutazione dell’alunno/a. Si sottolinea l'importanza e delicatezza della valutazione periodica del comportamento dell'alunno (voto di condotta). Occorre infatti tenere conto del fatto che il comportamento di un alunno con ADHD è condizionato fortemente dalla presenza dei sintomi del disturbo. Sarebbe pertanto auspicabile che la valutazione delle sue azioni fosse fatta evitando di attribuire valutazioni negative per comportamenti che sono attribuibili a fattori di tipo neurobiologico. Testi utili e scaricabili gratuitamente: (Es. www.aidaiassociazione.com/documents/Training_per_Insegnanti.pdf )
  • 10. 28/05/2015 10 La scuola Circolareministeriale “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali (27/12/12)“ FINALITÁ: La legge 170/2010 rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto. “Circolaredei BES (27/12/12)” IN PARTICOLARE: “...vi sono moltissimi ragazzi con ADHD che, in ragione della minor gravità del disturbo, non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a veder tutelato il loro successo formativo. Vi è quindi la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento” Strumenti compensativi, dispensativi e PDP