SlideShare a Scribd company logo
Il movimento nella pittura post-cubista
Marcel Duchamp: rendere su tela la teoria della relatività di Albert Einstein
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Corso di Laurea in DAMS - Storia dell’arte
Prof. Paolo Coen
Interstellar, di Christopher Nolan, 2014
https://www.youtube.com/watch?v=Xl-C7OZw4UA (italiano)
Storia dell'arte - prof. Paolo Coen
Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2, 1912,
Philadelphia, Philadelphia Museum of Art
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2, 1912,
Philadelphia Museum of Art
• L’artista raffigurò tecnicamente un corpo umano in
movimento, nell’atto di scendere alcuni gradini
• Per suggerire il moto propose una sequenza di
immagini parzialmente sovrapposte
• Nel dipingere le braccia, la testa e le altre parti
anatomiche a volumi semplici le ridusse a cubi, ellissi,
cilindri e così via
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Marcel Duchamp (1887-1968)
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Marcel Duchamp (1887-1968): un profilo
• Nasce in Normandia, in una famiglia di forte
vocazione artistica e intellettuale
• Si avvicina alla matematica, agli scacchi,
all’enigmistica e poi all’arte
• In pittura il suo maestro è un accademico: egli
ben presto conosce e si avvicina anche ai
movimenti contemporanei, rimanendone però
insoddisfatto
• Intorno al 1908-1910 s’interessa alla ricerca
cubista di Pablo Picasso e di Georges Braque, in
particolare alla scomposizione della realtà
attraverso diversi punti di osservazione
• Più tardi, verso il 1916-1920, si accosterà alle
poetiche dada, fra l’altro attraverso i ready made
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Duchamp partì certamente da Picasso e dal cubismo
Ma effettuò un passo, un balzo in avanti rispetto al cubismo
Quel salto in avanti consistette nella resa del movimento su tela,
che in quella fase della vita e della carriera rappresentò una vera
sfida
Per farlo, egli guardò innanzitutto alla fotografia e ancor più alla
fotografia in sequenza, così da simulare il movimento, ovvero il
cinema
Duchamp risentì inoltre della teoria della relatività di Albert
Einstein
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Albert Einstein e la teoria della relatività (1905; 1915)
• «La più bella teoria delle teorie scientifiche» (Lev
Landau)
• Lo spazio non è vuoto, come in Isaac Newton. Ha una
propria materialità. Si flette, ondula, si storce, là dove
ci sia materia, per esempio intorno a una stella
• Anche il tempo s’incurva: passa più in fretta in alto,
passa più lentamente quando in basso in prossimità di
un pianeta, come la Terra
• Spazio e tempo perdono il loro valore assoluto,
diventano parte di un continuum spazio temporale
indissolubile
• La realtà esiste solo per chi l’osserva: per il resto, essa
è frammentata in un’infinità di punti di osservazione
parziali
Storia dell'arte - prof. Paolo Coen
L’impatto delle teorie di Einstein sulla cultura e sull’arte
• Le teorie di Einstein vennero anche per questo subito raccolte
da poeti, scrittori, filosofi e artisti
• «Oggi gli scienziati non si attengono più alle tre dimensioni
euclidee. I pittori sono stati portati (…) per così dire
intuitivamente a preoccuparsi delle nuove possibilità di
misurare lo spazio che, nel linguaggio figurativo dei moderni,
sono indicate con il termine di quarta dimensione» (Guillaume
Apollinaire)
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2, 1912,
Philadelphia Museum of Art
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
«Nel 1912 ... l'idea di descrivere il movimento di un nudo che
scende le scale pur conservando mezzi visivi statici per farlo, mi
interessava particolarmente.
Il fatto di aver visto cronofotografie di schermitori in azione e
cavalli al galoppo (quella che oggi chiamiamo fotografia
stroboscopica) mi ha dato l'idea del Nudo.
Non significa che ho copiato queste fotografie. Anche i futuristi
erano interessati in qualche modo alla stessa idea, anche se non
sono mai stato un futurista. E naturalmente anche il film con le
sue tecniche cinematografiche si stava sviluppando. L'intera idea
di movimento, di velocità, era nell'aria».
Marcel Duchamp, 1961
Arte moderna e contemporanea - prof.
Paolo Coen
Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Milano, Adelphi, 2014, anche in
formato Kindle
Storia dell'arte - prof. Paolo Coen
La teoria della relatività nella cultura di massa
Interstellar, di Christopher Nolan, 2014
https://www.youtube.com/watch?v=GtTkcM9BfXM (inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=Xl-C7OZw4UA (italiano)
A proposito, se volete saperne di più sulla fisica di Interstellar:
https://www.youtube.com/watch?v=K_Oy7FjCMOE
Storia dell'arte - prof. Paolo Coen

More Related Content

Similar to Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo 2021.pptx

zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
Ussr
UssrUssr
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5angela dimopoulou
 
Galileo a Teatro
Galileo a TeatroGalileo a Teatro
Galileo a Teatro
redgian
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci1
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
E3
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteApolloniSilvia
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Droste Effect
Droste EffectDroste Effect
Droste EffectAnnaM22
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
MassimoPasqualin
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Serena Nello
 
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New YorkJackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Maria Rosaria Gallo
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Realismi
RealismiRealismi

Similar to Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo 2021.pptx (20)

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Ussr
UssrUssr
Ussr
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Galileo a Teatro
Galileo a TeatroGalileo a Teatro
Galileo a Teatro
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arte
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Droste Effect
Droste EffectDroste Effect
Droste Effect
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
 
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New YorkJackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Realismi
RealismiRealismi
Realismi
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 

More from Paolo Coen

Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Paolo Coen
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Paolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Paolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Paolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Paolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Paolo Coen
 
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenMuseums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Paolo Coen
 
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen
 
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Paolo Coen
 
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artAndy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Paolo Coen
 
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop artPaolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen
 
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Paolo Coen
 
A project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectA project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič project
Paolo Coen
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Paolo Coen
 
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen
 
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
Paolo Coen
 
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Paolo Coen
 
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen
 

More from Paolo Coen (20)

Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenMuseums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
 
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
 
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
 
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artAndy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
 
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop artPaolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
 
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
 
A project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectA project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič project
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
 
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
 
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
 
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
 
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
 

Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo 2021.pptx

  • 1. Il movimento nella pittura post-cubista Marcel Duchamp: rendere su tela la teoria della relatività di Albert Einstein Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Laurea in DAMS - Storia dell’arte Prof. Paolo Coen
  • 2. Interstellar, di Christopher Nolan, 2014 https://www.youtube.com/watch?v=Xl-C7OZw4UA (italiano) Storia dell'arte - prof. Paolo Coen
  • 3. Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2, 1912, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 4. Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2, 1912, Philadelphia Museum of Art • L’artista raffigurò tecnicamente un corpo umano in movimento, nell’atto di scendere alcuni gradini • Per suggerire il moto propose una sequenza di immagini parzialmente sovrapposte • Nel dipingere le braccia, la testa e le altre parti anatomiche a volumi semplici le ridusse a cubi, ellissi, cilindri e così via Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 5. Marcel Duchamp (1887-1968) Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 6. Marcel Duchamp (1887-1968): un profilo • Nasce in Normandia, in una famiglia di forte vocazione artistica e intellettuale • Si avvicina alla matematica, agli scacchi, all’enigmistica e poi all’arte • In pittura il suo maestro è un accademico: egli ben presto conosce e si avvicina anche ai movimenti contemporanei, rimanendone però insoddisfatto • Intorno al 1908-1910 s’interessa alla ricerca cubista di Pablo Picasso e di Georges Braque, in particolare alla scomposizione della realtà attraverso diversi punti di osservazione • Più tardi, verso il 1916-1920, si accosterà alle poetiche dada, fra l’altro attraverso i ready made Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 7. Duchamp partì certamente da Picasso e dal cubismo Ma effettuò un passo, un balzo in avanti rispetto al cubismo Quel salto in avanti consistette nella resa del movimento su tela, che in quella fase della vita e della carriera rappresentò una vera sfida Per farlo, egli guardò innanzitutto alla fotografia e ancor più alla fotografia in sequenza, così da simulare il movimento, ovvero il cinema Duchamp risentì inoltre della teoria della relatività di Albert Einstein Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 8. Albert Einstein e la teoria della relatività (1905; 1915) • «La più bella teoria delle teorie scientifiche» (Lev Landau) • Lo spazio non è vuoto, come in Isaac Newton. Ha una propria materialità. Si flette, ondula, si storce, là dove ci sia materia, per esempio intorno a una stella • Anche il tempo s’incurva: passa più in fretta in alto, passa più lentamente quando in basso in prossimità di un pianeta, come la Terra • Spazio e tempo perdono il loro valore assoluto, diventano parte di un continuum spazio temporale indissolubile • La realtà esiste solo per chi l’osserva: per il resto, essa è frammentata in un’infinità di punti di osservazione parziali Storia dell'arte - prof. Paolo Coen
  • 9. L’impatto delle teorie di Einstein sulla cultura e sull’arte • Le teorie di Einstein vennero anche per questo subito raccolte da poeti, scrittori, filosofi e artisti • «Oggi gli scienziati non si attengono più alle tre dimensioni euclidee. I pittori sono stati portati (…) per così dire intuitivamente a preoccuparsi delle nuove possibilità di misurare lo spazio che, nel linguaggio figurativo dei moderni, sono indicate con il termine di quarta dimensione» (Guillaume Apollinaire) Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 10. Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 2, 1912, Philadelphia Museum of Art Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 11. «Nel 1912 ... l'idea di descrivere il movimento di un nudo che scende le scale pur conservando mezzi visivi statici per farlo, mi interessava particolarmente. Il fatto di aver visto cronofotografie di schermitori in azione e cavalli al galoppo (quella che oggi chiamiamo fotografia stroboscopica) mi ha dato l'idea del Nudo. Non significa che ho copiato queste fotografie. Anche i futuristi erano interessati in qualche modo alla stessa idea, anche se non sono mai stato un futurista. E naturalmente anche il film con le sue tecniche cinematografiche si stava sviluppando. L'intera idea di movimento, di velocità, era nell'aria». Marcel Duchamp, 1961 Arte moderna e contemporanea - prof. Paolo Coen
  • 12. Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica, Milano, Adelphi, 2014, anche in formato Kindle Storia dell'arte - prof. Paolo Coen
  • 13. La teoria della relatività nella cultura di massa Interstellar, di Christopher Nolan, 2014 https://www.youtube.com/watch?v=GtTkcM9BfXM (inglese) https://www.youtube.com/watch?v=Xl-C7OZw4UA (italiano) A proposito, se volete saperne di più sulla fisica di Interstellar: https://www.youtube.com/watch?v=K_Oy7FjCMOE Storia dell'arte - prof. Paolo Coen