SlideShare a Scribd company logo
Proto-pop di Paolozzi
Si nutre di, è permeato da:
• Riviste, rotocalchi, giornali
• Fumetto (cfr. font, immagini)
• Porno
• Cultura di massa
• Ogni cosa appaia giovane e di moda
• Tecnologia e mondo militare, ma in senso rovesciato,
goliardico
• Stati Uniti
• Soprattutto di pubblicità e del facile consumo
La storia è più o meno una sciocchezza (i.e.
bunk). È tradizione. E noi non vogliamo la
tradizione. Vogliamo vivere nel presente.
Henry Ford
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art

More Related Content

More from Paolo Coen

Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenMuseums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Paolo Coen
 
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen
 
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Paolo Coen
 
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artAndy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Paolo Coen
 
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Paolo Coen
 
A project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectA project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič project
Paolo Coen
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Paolo Coen
 
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen
 
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
Paolo Coen
 
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Paolo Coen
 
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen
 
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline MuseumsRoma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Paolo Coen
 
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Paolo Coen
 
Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...
Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...
Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...
Paolo Coen
 
Paolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in Italy
Paolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in ItalyPaolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in Italy
Paolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in Italy
Paolo Coen
 
Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...
Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...
Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...
Paolo Coen
 
Shaul ladany,the race walker noemi (nx power-lite)
Shaul ladany,the race walker   noemi (nx power-lite)Shaul ladany,the race walker   noemi (nx power-lite)
Shaul ladany,the race walker noemi (nx power-lite)
Paolo Coen
 

More from Paolo Coen (18)

Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenMuseums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
 
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
 
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
 
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artAndy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
 
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
 
A project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectA project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič project
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
 
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
 
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
 
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
 
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
 
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline MuseumsRoma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
 
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
 
Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...
Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...
Paolo Coen, Ponti oltre la manica, Architetti e mercato dell'arte al tempo di...
 
Paolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in Italy
Paolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in ItalyPaolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in Italy
Paolo Coen - Esportare opere, plasmare uno stile. Le origini del Made in Italy
 
Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...
Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...
Paolo Coen, Arte e Memoria della Shoah. Temi di ricerca e potenzialità didatt...
 
Shaul ladany,the race walker noemi (nx power-lite)
Shaul ladany,the race walker   noemi (nx power-lite)Shaul ladany,the race walker   noemi (nx power-lite)
Shaul ladany,the race walker noemi (nx power-lite)
 

Paolo Coen: Collecting and Pop art

  • 1.
  • 2. Proto-pop di Paolozzi Si nutre di, è permeato da: • Riviste, rotocalchi, giornali • Fumetto (cfr. font, immagini) • Porno • Cultura di massa • Ogni cosa appaia giovane e di moda • Tecnologia e mondo militare, ma in senso rovesciato, goliardico • Stati Uniti • Soprattutto di pubblicità e del facile consumo
  • 3.
  • 4.
  • 5. La storia è più o meno una sciocchezza (i.e. bunk). È tradizione. E noi non vogliamo la tradizione. Vogliamo vivere nel presente. Henry Ford

Editor's Notes

  1. Eduardo Paolozzi, I Was a Rich Man's Plaything, Tate Modern, Londra, 1947 Tecnica: collage. Sono immagini ritagliate da riviste patinate. Alcune sono chiaramente riviste porno, più o meno come il porno era in quel periodo. Titolo: ero il trastullo di un uomo ricco. Immagini: una ragazza per così dire ‘facile’. La copertina di una rivista pornografica, Intimate confessions. Vestito rosso, tacco alto. Ammicca con fare civettuolo. Da contrappunto: una pistola che spara. Giusto sottolineare l’aspetto fallico della pistola, compreso il fumo che esce. E che copre in parte la frase ‘true stories’. Sulla destra sappiamo un poco di più. Ero il trastullo di un ricco. Ex mantenuta. Confesso. Figlia del peccato. Insomma l’artista continua a pescare nel torbido. L’ultimo titolo è ricoperto da una torta di cigliegie, un’ulteriore allusione sessuale: pie, in inglese, significa anche organo sessuale della donna. Vi è un uso scoperto della pubblicità. Una nota marca di succo d’arancia; la coca cola. Molte cose colpiscono di quest’opera. Che il noto critico Will Gompertz definisce un poco rozza. Un’opera rozza ma forte. Piena di forza di energia e di idee. Fra le molte idee è il termine pop, che compare nel fumo della pistola che spara.
  2. Yours til the boys are back home.
  3. Eccoci a un’altra opera di Paolozzi. Un altro collage. Evadne in green dimension. Fa parte di una serie di collage, che si chiama Bunk. Paolozzi spent most of the time while his exhibition was on taking a very good look at the collages of Schwitters. Several of Schwitters' works contained pop themes, but it was the actual bits of paper, which Schwitters loved – bus tickets, feathers, bits of newspaper. Of course Picasso had used newspapers before in his work, but only on the basis of 'Why paint one when I can stick one on the canvas'. With Schwitters it was 'Why paint one when I can use the real thing'. Of course young Paolozzi realised what was going on, and for the next few years created thousands of drawings, collages, ready mades, and what have you all depicting what he loved - popular ad images. Conscious Pop Art started in England from 1947 with Paolozzi.
  4. Siamo nel 1947. Cinque anni dopo, nel 1952, Paolozzi presenta l’opera in una coonferenza a Londra, presso l’Institute of Contemporary Art, ICA. Il titolo di questa conferenza è BUNK!, sciocchezza. Vi sono molte cose. Vi è naturalmente il futurismo. Vi è il dada. Vi anche soprattutto Henry Ford.