SlideShare a Scribd company logo
ANNA MARIA GENNAI
LICEO CLASSICO “A. DA PONTEDERA”
A.S.2012-2013
Cominciamo osservando il filmato
http://www.youtube.com/watch?v=hKFhI9hdteE

L’autore della litografia Print Gallery,
del 1956, è l’artista tedesco Maurits
Cornelis Escher. Mostra una cittadina
con una galleria di quadri e un ragazzo
che guarda uno dei dipinti; il dipinto
che osserva rappresenta il ragazzo
stesso che guarda il quadro. C’è una
zona bianca. La matematica e il
computer consentono di completare il
quadro. Vediamo come.
Il disegno di Escher rappresenta un esempio di
effetto
Droste
Il termine,
introdotto
intorno al 1970, deriva dal
nome DROSTE di una
fabbrica
olandese
di
cacao. La ditta Droste
aveva utilizzato come
immagine una infermiera,
che teneva in mano un
vassoio con sopra una
tazza e una scatola del
cioccolato con la stessa
immagine riprodotta.
Esempio 1

Giotto
Tempera su tavola, 1320

Polittico Stefaneschi
Esempio 2

CALVINO:

IL CAVALIERE INESISTENTE

"-E voi?- Il re era giunto di fronte a un cavaliere dall'armatura tutta bianca; solo una
righina nera correva intorno ai bordi; per il resto era candida, ben tenuta, senza un
graffio, ben rifinita in ogni giunto, sormontata sull'elmo da chissà quale razza orientale di
gallo, cangiante d'ogni colore dell'iride. Sullo scudo c'era disegnato uno stemma tra due
lembi d'un ampio manto drappeggiato, e dentro lo stemma si aprivano altri due lembi di
manto, con in mezzo uno stemma più piccolo, che conteneva un altro stemma ammantato
più piccolo ancora. Con un disegno sempre più sottile era raffigurato un seguito di che si
schiudevano o uno dentro l'altro, e in mezzo ci doveva essere chissà che cosa, ma non si
riusciva a scorgere, tanto il disegno diventava minuto. (Dialogo tra Carlo Magno e
Agilulfo)
Esempio 3
Copertina di Ummagumma

Pink Floyd

Album doppio del 1969
Lo schema grafico e la matematica
Si inizia con una griglia e poi la di deforma; il procedimento
viene implementato al computer che permette di completare il
disegno di Escher
Lo schema matematico
Per rappresentare un’immagine che ne contenga
un’altra uguale si disegnano entrambe nello stesso
piano e si individua un centro congiungendo i vertici
Poi si inizia ad avvolgerla
su se stessa
z
rz

Il fatto che la figura contenga una sua
copia possiamo esprimerlo osservando
che è invariante rispetto alla
moltiplicazione per uno scalare r, che
chiamiamo periodo. La figura di
Escher deve avere un periodo
complesso. Cioè deve essere una figura
invariante sia per riduzioni o
ingrandimenti che per rotazioni.
La litografia di Escher e il completamento al computer
Fonti

http://www.josleys.com/article_show.php?id=82
http://thejoe.it/wordpress/2011/02/21/tutorial-il-droste-effect-con-gimp/
http://math.arizona.edu/~eacosta/pdfs/talks/EscherTalk.pdf

Durante la lezione… cioccolatini Droste per tutti…

More Related Content

Similar to Droste Effect

zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5angela dimopoulou
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
Marialuisa Palumbo
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
Iuav
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
DavideNunin
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci1
 
Matematica e arte
Matematica e arteMatematica e arte
Matematica e arte
saramorimondi
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe MorisotGli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
SaraDiLuzio2
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
Ussr
UssrUssr
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Laboratorio di fotografia
Laboratorio di fotografiaLaboratorio di fotografia
Laboratorio di fotografiaGiulia Minetti
 
Le tassellazioni del piano
Le tassellazioni del pianoLe tassellazioni del piano
Le tassellazioni del piano
Silvia Damiano
 
9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento9 Storia Della Scenografia Novecento
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
valeanghi
 
1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moogsilviabigi
 

Similar to Droste Effect (20)

zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
 
Matematica e arte
Matematica e arteMatematica e arte
Matematica e arte
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe MorisotGli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Ussr
UssrUssr
Ussr
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Laboratorio di fotografia
Laboratorio di fotografiaLaboratorio di fotografia
Laboratorio di fotografia
 
Le tassellazioni del piano
Le tassellazioni del pianoLe tassellazioni del piano
Le tassellazioni del piano
 
9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
 
1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog1. presentazione corso moog
1. presentazione corso moog
 

Droste Effect

  • 1. ANNA MARIA GENNAI LICEO CLASSICO “A. DA PONTEDERA” A.S.2012-2013
  • 2. Cominciamo osservando il filmato http://www.youtube.com/watch?v=hKFhI9hdteE L’autore della litografia Print Gallery, del 1956, è l’artista tedesco Maurits Cornelis Escher. Mostra una cittadina con una galleria di quadri e un ragazzo che guarda uno dei dipinti; il dipinto che osserva rappresenta il ragazzo stesso che guarda il quadro. C’è una zona bianca. La matematica e il computer consentono di completare il quadro. Vediamo come.
  • 3. Il disegno di Escher rappresenta un esempio di effetto Droste Il termine, introdotto intorno al 1970, deriva dal nome DROSTE di una fabbrica olandese di cacao. La ditta Droste aveva utilizzato come immagine una infermiera, che teneva in mano un vassoio con sopra una tazza e una scatola del cioccolato con la stessa immagine riprodotta.
  • 4. Esempio 1 Giotto Tempera su tavola, 1320 Polittico Stefaneschi
  • 5. Esempio 2 CALVINO: IL CAVALIERE INESISTENTE "-E voi?- Il re era giunto di fronte a un cavaliere dall'armatura tutta bianca; solo una righina nera correva intorno ai bordi; per il resto era candida, ben tenuta, senza un graffio, ben rifinita in ogni giunto, sormontata sull'elmo da chissà quale razza orientale di gallo, cangiante d'ogni colore dell'iride. Sullo scudo c'era disegnato uno stemma tra due lembi d'un ampio manto drappeggiato, e dentro lo stemma si aprivano altri due lembi di manto, con in mezzo uno stemma più piccolo, che conteneva un altro stemma ammantato più piccolo ancora. Con un disegno sempre più sottile era raffigurato un seguito di che si schiudevano o uno dentro l'altro, e in mezzo ci doveva essere chissà che cosa, ma non si riusciva a scorgere, tanto il disegno diventava minuto. (Dialogo tra Carlo Magno e Agilulfo)
  • 6. Esempio 3 Copertina di Ummagumma Pink Floyd Album doppio del 1969
  • 7. Lo schema grafico e la matematica Si inizia con una griglia e poi la di deforma; il procedimento viene implementato al computer che permette di completare il disegno di Escher
  • 8. Lo schema matematico Per rappresentare un’immagine che ne contenga un’altra uguale si disegnano entrambe nello stesso piano e si individua un centro congiungendo i vertici Poi si inizia ad avvolgerla su se stessa z rz Il fatto che la figura contenga una sua copia possiamo esprimerlo osservando che è invariante rispetto alla moltiplicazione per uno scalare r, che chiamiamo periodo. La figura di Escher deve avere un periodo complesso. Cioè deve essere una figura invariante sia per riduzioni o ingrandimenti che per rotazioni.
  • 9. La litografia di Escher e il completamento al computer