SlideShare a Scribd company logo
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzioneLa rivoluzione copernicana fu una rivoluzione
di idee, una trasformazione della concezionedi idee, una trasformazione della concezione
che l'uomo aveva dell'universo e del suoche l'uomo aveva dell'universo e del suo
particolare rapporto con essoparticolare rapporto con esso
La scienza acquisì il ruolo che essa ha daLa scienza acquisì il ruolo che essa ha da
allora avuto nello sviluppo della società e delallora avuto nello sviluppo della società e del
pensiero in Occidentepensiero in Occidente
Thomas Kuhn
GALILEO GALILEIGALILEO GALILEI
nasce a Pisa il 15 febbraio 1564
da Vincenzo e Giulia Ammannati
Scena PrimaScena Prima
Galileo insegna Matematica a PadovaGalileo insegna Matematica a Padova
- 1597- 1597 --
La cattedra di Galileo all’Università di Padova
Busto di Aristotele
I 4 elementi e
le loro
combinazioni
SISTEMA TOLEMAICOSISTEMA TOLEMAICO
Epicicli e deferenti
Orbita di
Marte, vista
dalla Terra
JOHANNESJOHANNES
KEPLERKEPLER
GALILEOGALILEO
GALILEIGALILEI
Il Sistema Copernicano
Scena SecondaScena Seconda
Galileo presenta al Doge di Venezia il
suo cannocchiale, 1609
Il vero cannocchiale di Galileo
Galileo, presenta il cannocchiale alGalileo, presenta il cannocchiale al
Doge di VeneziaDoge di Venezia
Scena TerzaScena Terza
Galileo, nel suo studio, osserva gli astriGalileo, nel suo studio, osserva gli astri
con l’aiuto del cannocchiale, 1610con l’aiuto del cannocchiale, 1610
AnnoAnno
16091609
Keplero pubblica le sue leggi sul
moto dei pianeti
I.I. I Pianeti ruotano su orbite ellittiche con il SoleI Pianeti ruotano su orbite ellittiche con il Sole
in uno dei fuochiin uno dei fuochi
II.II. Il raggio congiungente spazza aree uguali inIl raggio congiungente spazza aree uguali in
tempi ugualitempi uguali
GalileoGalileo pubblica i risultatipubblica i risultati
delle osservazioni neldelle osservazioni nel
Sidereus NunciusSidereus Nuncius,,
che dedica ache dedica a
Cosimo IICosimo II de Medicide Medici
- 1610 -- 1610 -
Riproduzione dei disegni di Galileo della Luna
LA
VIA
LATTEA
Giove e i
suoi
quattro
pianeti
Medicei
Un disegno d'epoca delle fasi di
Venere
Le
Macchie
solari
Scena QuScena Quartaarta
Galileo, si trasferisce a FirenzeGalileo, si trasferisce a Firenze
- 1610 -- 1610 -
COSIMO IICOSIMO II
MEDICIMEDICI
Primo Viaggio a Roma
... non è tutto... non è tutto
oro ciò cheoro ciò che
luccica ...luccica ...
IL CARDINALE BELLARMINOIL CARDINALE BELLARMINO
INTERROGA I MATEMATICI GESUITIINTERROGA I MATEMATICI GESUITI
Collegio Romano: scuola Gesuita
...l'opposizione alle sue...l'opposizione alle sue
teorie cresceteorie cresce
1613 – 16161613 – 1616
Galileo torna a Firenze...Galileo torna a Firenze...
Chiesa di Santa Croce - FirenzeChiesa di Santa Croce - Firenze
Papa PAOLO VPapa PAOLO V
sanziona Galileisanziona Galilei
Scena QuintaScena Quinta
Galileo torna ufficialmente ad occuparsi
solo di problemi di fisica
... nella sua villa vicino Firenze
Muore Papa Paolo VMuore Papa Paolo V
e il nuovo Papa èe il nuovo Papa è
Urbano VIII,Urbano VIII,
che Galileo conosceche Galileo conosce
come sostenitorecome sostenitore
della scienzadella scienza
Scena SestaScena Sesta
La conciliazione tra scienza e dottrinaLa conciliazione tra scienza e dottrina
della Chiesa fallisce, 1632 – 1633della Chiesa fallisce, 1632 – 1633
A Roma per il processo, 1633A Roma per il processo, 1633
Il Papa URBANOIl Papa URBANO
VIII convocaVIII convoca
l'ambasciatore dil'ambasciatore di
FirenzeFirenze
EpilogoEpilogo
Dopo l'abiura, il lavoro continuaDopo l'abiura, il lavoro continua
Galilei esiliato ed isolato ad ARCETRI
Pubblica inPubblica in
Olanda un libroOlanda un libro
che raccoglieche raccoglie
tutti i suoi studitutti i suoi studi
sullasulla
meccanicameccanica
FINEFINE
Il pensiero di Galileo vive ancoraIl pensiero di Galileo vive ancora

More Related Content

What's hot

Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimentoluisates
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Jasmin Spinelli
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento

What's hot (17)

Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

Viewers also liked

PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013Marco Marangio
 
Palli’ e il drago
Palli’ e il dragoPalli’ e il drago
Palli’ e il drago
ictotimusile
 
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguitàPercorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
IrreT
 
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
Scoop Travel Service Srl
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
Alain Denis
 
Cantonatale001
Cantonatale001Cantonatale001
Cantonatale001
scuola.bucaletto
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2roygrim
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Sara Piticchiani
 
Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7
sandrorossi
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francesco
ddadg
 
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmoNote sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
Sabrina Tursi
 
Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).
Luca Pelusi
 
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LENLe nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.
CristinaGalizia
 
Progetto Glottodrama
Progetto GlottodramaProgetto Glottodrama
Progetto Glottodrama
guesteeb8a4
 
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Barbara Puccio
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaKawashiyma
 
Luci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromediaLuci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromedia
GiEffebis Gina
 
Formazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E SpettacolareFormazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E Spettacolare
Andrea Baioni
 

Viewers also liked (20)

PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013
 
Palli’ e il drago
Palli’ e il dragoPalli’ e il drago
Palli’ e il drago
 
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguitàPercorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
 
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
 
Cantonatale001
Cantonatale001Cantonatale001
Cantonatale001
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
 
Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francesco
 
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmoNote sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
 
Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).
 
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LENLe nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
 
La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.
 
Progetto Glottodrama
Progetto GlottodramaProgetto Glottodrama
Progetto Glottodrama
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
 
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Luci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromediaLuci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromedia
 
Formazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E SpettacolareFormazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E Spettacolare
 

Similar to Galileo a Teatro

L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
DeA Scuola
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
paoluc
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Corrado Ruscica
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomicaAntonio Nini
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
monumentiaperti17
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
MassimoPasqualin
 

Similar to Galileo a Teatro (20)

L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
 

Galileo a Teatro