SlideShare a Scribd company logo
1909
Situazione arretrata dell’Italia,
economicamente e culturalmente
In arte, le tendenze più innovative
risalgono tutte agli anni 80 o al massimo 90
dell’Ottocento:
• Divisionismo (corrispettivo del
Neoimpressionismo francese)
• Simbolismo
• Secessionismo
Filippo Tommaso Marinetti
Intuizione del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa
>> Strategie pubblicitarie >> diffusione europea
del futurismo e suo carattere di fenomeno di moda
All’inizio fenomeno letterario
Marinetti poeta simbolista di cultura francese
Paradosso del manifesto futurista del 1909:
Contenuto trasgressivo e iconoclasta ma
Linguaggio ‘passatista’, decadente e dannunziano
D’Annunzio a sua volta maestro
della comunicazione di massa
Non solo propaganda
Abbattimento delle barriere tra arte e vita
Le serate futuriste,
con il loro coinvolgimento degli
spettatori e del pubblico,
anticipano la performance
in Italia nel 1909 non c’erano artisti che
incarnassero le idee del Manifesto
del Futurismo
Marinetti però riesce a intuire le potenzialità
di un gruppo di pittori:
Umberto Boccioni
Carlo Carrà
Gino Severini
Giacomo Balla
Luigi Russolo
Sono tutti divisionisti
Ma nelle loro opere emerge l’interesse
per “il nuovo tempo industriale”
la modernità, la macchina
Tema della ‘città che sale’
Contrasto città campagna
Manifesto della pittura futurista -1910
(Marinetti)
Ripete i temi del manifesto del 1909
Manifesto tecnico della pittura futurista -1910
(Boccioni)
Affronta i problemi più specifici della pittura
>> “Complementarismo congenito”
= divisionismo,
visto però non come ricetta pittorica,
bensì come bisogno irrefrenabile
(innato, irrazionale)
di esprimersi attraverso il colore
Tema del dinamismo
1. Moto relativo (spostamento dei corpi nello spazio fisico)
2. Moto assoluto (dinamismo universale)
Moto relativo
Giacomo Balla
Carlo Carrà
>> Jules E. Marey, cronofotografia
facendo scattare velocemente l’otturatore
segmenta il movimento (studia la macchina uomo
per progettare macchine, pompe cardiache,
macchine volanti ecc. ).
>> Edward Muybridge fotografa i cavalli con una serie di macchine
dislocate in punti successivi del percorso
(studia gli animali in movimento per ottimizzare
i metodi di allevamento).
Moto assoluto
Boccioni
Movimento universale, non solo fisico ma psichico
Influsso delle idee filosofiche di Henri Bergson:
• la materia= inerzia viene superata nel movimento
e nell’energia
• esplorazione di stati intermedi tra spirito e materia
• L’intuizione coglie la spiritualità-dinamismo-durata,
la razionalità coglie la materia
per Boccioni i due poli materia-spirito
si identificano nell’energia
Boccioni, La città che sale, 1910-11
La forza trascinante del progresso e della modernità
non simboleggiata dalla macchina ma dal cavallo
Nella cultura classica, il cavallo = irrazionalità, istinto
controllato dalla mente razionale = auriga
Il dinamismo genera un vortice che brucia
la rappresentazione e produce eccitazione emotiva
Dinamismo (fatto fisico) e emozione (fatto spirituale)
Si identificano
“il movimento distrugge la materialità dei corpi”
Boccioni, trittico Gli stati d’animo 1911-12
(Gli addii, Quelli che vanno,
Quelli che restano)
Dipinto prima in versione
simbolista-espressionista
Poi rifatto in stile cubista
Dopo che Boccioni era stato a Parigi
(novembre 1911 con Carrà e 1912 per la mostra
Futurista alla galleria Bernheim Jeune)
Cubismo Futurismo
• Tavolozza monocroma
• Staticità
• Soggetti neutri
• Forma
• Razionalismo
• Colori complementari
• Dinamismo
• Soggetti simbolici
• Contenuto
• irrazionalismo
Boccioni, Materia, 1912
>> Cézanne, Ritratto di madame Cézanne, 1877
>> Picasso, Ritratto di Kahnweiler, 1910
Frontalità dell’immagine
Simbolismo: mater-materia-matrix
L’immagine femminile = matrice di tutto il reale
Boccioni, Dinamismo di un footballer, 1913
Realtà = fusione di spirito e materia (>> Bergson)
compenetrati nella luce-energia
Punto di massima astrazione nel percorso di Boccioni
Il dinamismo va colto per Boccioni attraverso la ricerca della
forma unica che dia la continuità
nello spazio
(non ripetendo i movimenti di braccia e gambe!)
Boccioni, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 1912
• unico punto di vista, frontale
• struttura tipo rilievo
• serie di gusci concentrici sezionati al centro
• centro-staticità / gusci-movimento.
Tenta di riassumere in una sola visione tutti i punti di vista
> problematica cubista trasportata in scultura
Scultura di Boccioni
Esperimenti polimaterici (pezzi di oggetti incorporati
nella scultura)
Ma finisce per usare materiali tradizionali (gesso, bronzo)
Boccioni: scultura modellata
Picasso: scultura costruita
(Chitarra, 1912)
E’ da Picasso che inizia
la scultura moderna
Carlo Carrà
influenza del Cubismo più evidente che in Boccioni:
La galleria di Milano, 1912
Ripresa del collage:
Manifestazione interventista, 1914
Rispetto al cubismo però il collage qui
• Invece che una strategia di ambiguità diventa un modo
per trasmettere messaggi chiari e univoci
• Dinamismo invece che staticità
• Coinvolgimento emotivo invece che distacco intellettuale
Giacomo Balla
Resta divisionista più a lungo degli altri
Ma nel 1913
Voli di rondine
Velocità d’automobile
Serie di dipinti quasi astratti
Già nel 1912 aveva realizzato lavori astratti
Le Compenetrazioni iridescenti
nate però come ricerche decorative
Gino Severini
A Parigi dal 1906
Cubismo + colorismo lieve e gioioso
Simultaneità sinestesica invece che plastico-dinamica
= cerca di associare alla pittura sensazioni diverse
(auditive, tattili)
Danzatrice in blu, 1912
Uso del collage molto superficiale (le paillettes incollate
Sull’abito della danzatrice)
2 fasi principali del Futurismo
Primo Futurismo 1909-1916
Figure chiave Marinetti e Boccioni
Epicentro Milano
Protagoniste pittura e scultura
Secondo Futurismo 1917-anni Trenta
Figure chiave Balla e Fortunato Depero
Epicentro Roma
Protagoniste le arti applicate
>> Manifesto della ricostruzione futurista dell’universo
di Balla e Depero, 1915:
Portare il futurismo nella vita quotidiana
Rivalutazione solo a partire dagli anni Settanta
del secondo Futurismo, prima ritenuto un fatto
ritardatario e di seconda mano
A rivalutarlo gli studi di Enrico Crispolti
Temi: aeropittura, tattilismo, polimaterismo,
E soprattutto arti applicate
Nonostante tutto però preso nel suo insieme
( tantissimi aderenti, molti dei quali giovani e
giovanissimi)
resta meno ricco di interesse della prima fase
Poca fortuna del Futurismo all’estero
>> incapacità dello stato italiano a difendere i suoi artisti
Nel secondo dopoguerra ripudiato dalla cultura italiana
per via della sua associazione con il fascismo
Marinetti legato al regime dimostra la sua indipendenza
quando questo nel 1937-38 attacca le avanguardie
Il più influente manuale italiano di storia dell’arte,
l’Argan (1970) definisce i futuristi un fenomeno provinciale
tipico dei paesi sottosviluppati
Fino a poco tempo fa valutazioni bassissime
sul mercato internazionale
Eppure i futuristi hanno esercitato una larga influenza sugli
altri movimenti d’avanguardia europei
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi

More Related Content

Similar to Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi

INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
filippo ruvolo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Antonio Curreli
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
Marinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'EliaMarinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'Elia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 
Una ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fineUna ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fine
PierLuigi Albini
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Frattura Scomposta
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
Iuav
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
Ex 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly CourtoisEx 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly Courtois
nellycourtois
 
Ex 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly CourtoisEx 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly Courtois
nellycourtois
 
Nelly CourtoisEx 3
Nelly CourtoisEx 3Nelly CourtoisEx 3
Nelly CourtoisEx 3
nellycourtois
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
Iuav
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 

Similar to Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi (20)

INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Marinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'EliaMarinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'Elia
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Una ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fineUna ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fine
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Ex 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly CourtoisEx 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly Courtois
 
Ex 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly CourtoisEx 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly Courtois
 
Nelly CourtoisEx 3
Nelly CourtoisEx 3Nelly CourtoisEx 3
Nelly CourtoisEx 3
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 

Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi

  • 1. 1909 Situazione arretrata dell’Italia, economicamente e culturalmente In arte, le tendenze più innovative risalgono tutte agli anni 80 o al massimo 90 dell’Ottocento: • Divisionismo (corrispettivo del Neoimpressionismo francese) • Simbolismo • Secessionismo
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Filippo Tommaso Marinetti Intuizione del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa >> Strategie pubblicitarie >> diffusione europea del futurismo e suo carattere di fenomeno di moda All’inizio fenomeno letterario Marinetti poeta simbolista di cultura francese Paradosso del manifesto futurista del 1909: Contenuto trasgressivo e iconoclasta ma Linguaggio ‘passatista’, decadente e dannunziano D’Annunzio a sua volta maestro della comunicazione di massa
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Non solo propaganda Abbattimento delle barriere tra arte e vita Le serate futuriste, con il loro coinvolgimento degli spettatori e del pubblico, anticipano la performance
  • 12. in Italia nel 1909 non c’erano artisti che incarnassero le idee del Manifesto del Futurismo Marinetti però riesce a intuire le potenzialità di un gruppo di pittori: Umberto Boccioni Carlo Carrà Gino Severini Giacomo Balla Luigi Russolo
  • 13.
  • 14. Sono tutti divisionisti Ma nelle loro opere emerge l’interesse per “il nuovo tempo industriale” la modernità, la macchina Tema della ‘città che sale’ Contrasto città campagna
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Manifesto della pittura futurista -1910 (Marinetti) Ripete i temi del manifesto del 1909 Manifesto tecnico della pittura futurista -1910 (Boccioni) Affronta i problemi più specifici della pittura >> “Complementarismo congenito” = divisionismo, visto però non come ricetta pittorica, bensì come bisogno irrefrenabile (innato, irrazionale) di esprimersi attraverso il colore
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Tema del dinamismo 1. Moto relativo (spostamento dei corpi nello spazio fisico) 2. Moto assoluto (dinamismo universale) Moto relativo Giacomo Balla Carlo Carrà >> Jules E. Marey, cronofotografia facendo scattare velocemente l’otturatore segmenta il movimento (studia la macchina uomo per progettare macchine, pompe cardiache, macchine volanti ecc. ). >> Edward Muybridge fotografa i cavalli con una serie di macchine dislocate in punti successivi del percorso (studia gli animali in movimento per ottimizzare i metodi di allevamento).
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Moto assoluto Boccioni Movimento universale, non solo fisico ma psichico Influsso delle idee filosofiche di Henri Bergson: • la materia= inerzia viene superata nel movimento e nell’energia • esplorazione di stati intermedi tra spirito e materia • L’intuizione coglie la spiritualità-dinamismo-durata, la razionalità coglie la materia per Boccioni i due poli materia-spirito si identificano nell’energia
  • 30.
  • 31. Boccioni, La città che sale, 1910-11 La forza trascinante del progresso e della modernità non simboleggiata dalla macchina ma dal cavallo Nella cultura classica, il cavallo = irrazionalità, istinto controllato dalla mente razionale = auriga Il dinamismo genera un vortice che brucia la rappresentazione e produce eccitazione emotiva Dinamismo (fatto fisico) e emozione (fatto spirituale) Si identificano “il movimento distrugge la materialità dei corpi”
  • 32.
  • 33. Boccioni, trittico Gli stati d’animo 1911-12 (Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano) Dipinto prima in versione simbolista-espressionista Poi rifatto in stile cubista Dopo che Boccioni era stato a Parigi (novembre 1911 con Carrà e 1912 per la mostra Futurista alla galleria Bernheim Jeune)
  • 34.
  • 35.
  • 36. Cubismo Futurismo • Tavolozza monocroma • Staticità • Soggetti neutri • Forma • Razionalismo • Colori complementari • Dinamismo • Soggetti simbolici • Contenuto • irrazionalismo
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Boccioni, Materia, 1912 >> Cézanne, Ritratto di madame Cézanne, 1877 >> Picasso, Ritratto di Kahnweiler, 1910 Frontalità dell’immagine Simbolismo: mater-materia-matrix L’immagine femminile = matrice di tutto il reale Boccioni, Dinamismo di un footballer, 1913 Realtà = fusione di spirito e materia (>> Bergson) compenetrati nella luce-energia Punto di massima astrazione nel percorso di Boccioni
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Il dinamismo va colto per Boccioni attraverso la ricerca della forma unica che dia la continuità nello spazio (non ripetendo i movimenti di braccia e gambe!) Boccioni, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 1912 • unico punto di vista, frontale • struttura tipo rilievo • serie di gusci concentrici sezionati al centro • centro-staticità / gusci-movimento. Tenta di riassumere in una sola visione tutti i punti di vista > problematica cubista trasportata in scultura
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Scultura di Boccioni Esperimenti polimaterici (pezzi di oggetti incorporati nella scultura) Ma finisce per usare materiali tradizionali (gesso, bronzo) Boccioni: scultura modellata Picasso: scultura costruita (Chitarra, 1912) E’ da Picasso che inizia la scultura moderna
  • 49.
  • 50. Carlo Carrà influenza del Cubismo più evidente che in Boccioni: La galleria di Milano, 1912 Ripresa del collage: Manifestazione interventista, 1914 Rispetto al cubismo però il collage qui • Invece che una strategia di ambiguità diventa un modo per trasmettere messaggi chiari e univoci • Dinamismo invece che staticità • Coinvolgimento emotivo invece che distacco intellettuale
  • 51.
  • 52.
  • 53. Giacomo Balla Resta divisionista più a lungo degli altri Ma nel 1913 Voli di rondine Velocità d’automobile Serie di dipinti quasi astratti Già nel 1912 aveva realizzato lavori astratti Le Compenetrazioni iridescenti nate però come ricerche decorative
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. Gino Severini A Parigi dal 1906 Cubismo + colorismo lieve e gioioso Simultaneità sinestesica invece che plastico-dinamica = cerca di associare alla pittura sensazioni diverse (auditive, tattili) Danzatrice in blu, 1912 Uso del collage molto superficiale (le paillettes incollate Sull’abito della danzatrice)
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. 2 fasi principali del Futurismo Primo Futurismo 1909-1916 Figure chiave Marinetti e Boccioni Epicentro Milano Protagoniste pittura e scultura Secondo Futurismo 1917-anni Trenta Figure chiave Balla e Fortunato Depero Epicentro Roma Protagoniste le arti applicate >> Manifesto della ricostruzione futurista dell’universo di Balla e Depero, 1915: Portare il futurismo nella vita quotidiana
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68. Rivalutazione solo a partire dagli anni Settanta del secondo Futurismo, prima ritenuto un fatto ritardatario e di seconda mano A rivalutarlo gli studi di Enrico Crispolti Temi: aeropittura, tattilismo, polimaterismo, E soprattutto arti applicate Nonostante tutto però preso nel suo insieme ( tantissimi aderenti, molti dei quali giovani e giovanissimi) resta meno ricco di interesse della prima fase
  • 69. Poca fortuna del Futurismo all’estero >> incapacità dello stato italiano a difendere i suoi artisti Nel secondo dopoguerra ripudiato dalla cultura italiana per via della sua associazione con il fascismo Marinetti legato al regime dimostra la sua indipendenza quando questo nel 1937-38 attacca le avanguardie Il più influente manuale italiano di storia dell’arte, l’Argan (1970) definisce i futuristi un fenomeno provinciale tipico dei paesi sottosviluppati Fino a poco tempo fa valutazioni bassissime sul mercato internazionale Eppure i futuristi hanno esercitato una larga influenza sugli altri movimenti d’avanguardia europei