SlideShare a Scribd company logo
La rivoluzione russa
Su youtube Istituto Luce - La Russia dai Romanov a Stalin
http://www.treccani.it/scuola/lezioni/storia/la_rivoluzione_russa.html
http://www.raiscuola.rai.it/lessonplan/rivoluzione-russa/189/1/default.aspx
Per approfondire
guarda i filmati!
Per un lungo periodo la rivoluzione russa è
stata studiata più come un mito che come evento
storico e la lettura di quell’avvenimento era
strettamente legata più alle convinzioni politiche
che all’analisi dei fatti.
Oggi gli storici tornano a riflettere sulla sua
interpretazione.
In ogni caso la Rivoluzione bolscevica fu uno
spartiacque nella storia d’Europa: dopo di essa
cambiarono
• alleanze tra Stati
• le aspettative sociali
• fu messo in discussione il capitalismo.
Ma fin dall’inizio la storia di tale evento è segnata da
una indissolubile contraddizione
ideali di libertà e di
emancipazione
carattere totalitario dei
regimi
Russia nel XIX secolo
arretratezza
economica
politica
Monarchia
assoluta
Latifondi e servitù
della gleba
Nel 1861 abolizione della servitù della gleba da parte
dello zar Alessandro II, ma povertà ed arretratezza
Industrializzazione
 Prevaleva l’agricoltura
 Industrie in poche città
 Lo sviluppo industriale favorisce diffusione del
movimento socialista
 Pur perseguitato dal regime nasce il Partito
Operaio Socialdemocratico Russo che si
scinde in
 Bolscevichi (rivoluzione, abolizione della proprietà
privata, collettivizzazione dei mezzi di produzione,
abolizione delle differenziazioni tra classi sociali)
 Menscevichi (riforme, alleanza con la borghesia)
1905 domenica di sangue
• Dimostrazione pacifica di lavoratori e loro familiari che chiedono riforme
• Condotta dal prete Georgij Apollonović Gapon, capo dell’Unione dei
lavoratori russi
• Il corteo, giunto davanti al Palazzo d’Inverno, fu affrontato dalla polizia e
dalla guardia imperiale che fecero fuoco
• Vi furono un centinaio di morti e numerosi feriti
Il massacro scatenò scioperi
e sommosse in tutto il paese,
duramente repressi dal
governo; avvennero anche
ammutinamenti nelle forze
armate e insurrezioni a
carattere nazionalistico in
Polonia e in Finlandia.
Conseguenze
Lo zar Nicola II è costretto a concedere
il Parlamento: la Duma
Nascono i soviet
SOVIET consigli degli operai
Il primo soviet nacque a Pietroburgo durante
la rivoluzione del 1905.
Con la rivoluzione del febbraio 1917 si
svilupparono come sistema d'intervento
politico delle correnti socialiste.
Per i bolscevichi erano infatti strumenti di
potere alternativo a
• apparato burocratico zarista
• governi provvisori borghesi
(Tutto il potere ai soviet fu la parola d'ordine
di Lenin).
La Duma
 Fu sciolta quasi subito
 Si tornò a convocare nel 1907
 La legge elettorale fu modificata in modo
sempre più classista
Cresce il malcontento
Vladimir Uljanov detto LENIN
 Il fratello, dopo un complotto
antizarista viene impiccato a
21 anni
 Si avvicina al pensiero
marxista
 Viene arrestato, espulso
dall’università, costretto
all’esilio
 1895 deportato in Siberia
 1900 si rifugia in occidente
 Ideazione del Marxismo-
leninismo (marxismo
adeguato a situazione russa,
dove prevalevano i contadini)
Febbraio 1917
 Con la prima guerra
mondiale precipita la
situazione
 Rivoluzione russa
 A Pietrogrado gli operai
manifestano in massa
 L’esercito si schiera con gli
operai
 Lo zar è costretto ad
abdicare
 Viene proclamata la
repubblica
Il governo provvisorio e i soviet
 Assume il potere un
governo provvisorio
che ha come obiettivi
 Proseguimento della
guerra
 Occidentalizzazione
 Appoggiato da:
 Cadetti
 Menscevichi
 socialrivoluzionari
 I soviet tuttavia
detengono un potere di
fatto
 Potere dal basso
 Fine della guerra
I bolscevichi si oppongono
Le tesi di aprile
 Documento diffuso da Lenin
 Conquistare la maggioranza nei soviet
 Uscire dalla guerra
 Terra ai contadini poveri
 Controllo della produzione da parte degli operai
Ottobre 1917
 I bolscevichi guidati da Trotzkij conquistano il potere in modo
incruento
 Nel congresso Panrusso Lenin fa approvare provvedimenti
 Pace
 Abolizione della grande proprietà terriera
 Nuovo governo rivoluzionario
 Dittatura del proletariato
 Guerra civile 1917-1920
Le elezioni per la costituente
penalizzano i bolscevichi
1922 Nasce l’Urss
Lenin non credeva nella
democrazia parlamentare,
ma voleva che fosse solo
il proletariato
a guidare la Russia
Dittatura del proletariato e guerra civile
 Le altre forze politiche
vengono estromesse
 Emigrazione politica
 Trattato di Brest-Litovsk
 L’Intesa invia truppe ad
alimentare la guerra civile
 La famiglia Romanov viene
giustiziata
 Viene creata la Ceka (polizia
politica)
 I partiti d’opposizione vengono
messi fuori legge
Armate
bianche
Armata rossa
degli operai e
contadini
Monarchico-
conservatori,
socialrivoluzionari
Organizzate da
Trotzkij
Truppe dell’Intesa Potente macchina
da guerra, ferrea
disciplina
1920 la guerra si conclude con la vittoria
dell’Armata Rossa
La falce e il martello
 I due attrezzi vennero
scelti come simboli della
classe lavoratrice e
rappresentano l'unità tra i
lavoratori agricoli e
industriali.
 Fu Lenin a decidere di
sovrapporli nella maniera
popolarmente
conosciuta, mentre fu la
vittoria della rivoluzione
bolscevica a decretarne il
successo.
1921 NEP
I contadini divengono insofferenti: non vogliono
più cedere tutte le eccedenze, nascondono la
produzione, o cominciano a produrre meno.
 Nuova Politica Economica
 Più spazio all’iniziativa privata
 Miglioramento della produzione agricola
Nel 1922 nasce l’URSS
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Crisi della produzione
Stalin al potere
 Alla morte di Lenin
(1924) Stalin e Trotzkij
si contendono il potere
 Industrializzazione
forzata mediante i Piani
Quinquennali
 Interruzione della NEP
e collettivizzazione
della terra
 Sacrifici (stakanovismo)
e repressione violenta
Stalin
Uomo d’acciaio
Trotzkij
Segretario
organizzativo del
partito
Prestigio
personale: aveva
guidato l’armata
rossa
Socialismo in un
solo paese
Rivoluzione
permanente
Prevale È costretto ad
espatriare,
assassinato in
Messico
Piani Quinquennali
 Scopo: decollo industriale
 Era lo stato a dover programmare la crescita
economica del paese
 No libera iniziativa privata
 Ritmi di lavoro irraggiungibili
 Comunque grande aumento della produzione
L’uomo di ferro
 Agricoltura
 Eliminazione dei Kulaki
 Creazione di grandi aziende
agricole
 Kolcoz aziende agricole
cooperaive, ogni contadino
ha un piccolo
appezzamento personale
 Sovcoz aziende agricole
interamente statali
 I kulaki cercano di reagire,
ma Stalin reagisce
violentemente
 Uccisi
 Deportati nei campi di
lavoro in Siberia
 Eliminazione delle
opposizioni (epurazioni o
purghe)
 Confessioni estorte con le
torture
 Culto della persona di Stalin
 Controllo da parte del
partito di:
 Arte
 Stampa
 Cultura
 Economia
Gulag
 Campi di lavoro forzati
 Per la fatica e gli stenti
morirono migliaia di
persone
 Altre forme di
repressione
 imprigionamento
psichiatrico, al fine di
isolare i prigionieri politici
Nel novembre 1991 il nuovo parlamento russo emanò la "Dichiarazione dei diritti e delle
libertà dell'individuo" che garantì, in punto di principio, tra le altre libertà, il diritto di
dissentire dal governo.
La rivoluzione russa.ppt

More Related Content

What's hot

Svevo
SvevoSvevo
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
valeria serraino
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
robertnozick
 
La Rivoluzione Russa
La Rivoluzione RussaLa Rivoluzione Russa
La Rivoluzione RussaGiulio Freda
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
Antonio Nini
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 

What's hot (20)

Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
La Rivoluzione Russa
La Rivoluzione RussaLa Rivoluzione Russa
La Rivoluzione Russa
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 

Similar to La rivoluzione russa.ppt

Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
ManuelIezzi
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
Nini Antonio
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
L Imperorusso
L Imperorusso L Imperorusso
L Imperorusso
Valeria Serraino
 
L’Impero Russo
L’Impero RussoL’Impero Russo
L’Impero Russo
valeria serraino
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
LucaRapacchiani2
 
Lesteuropeodal45aoggi
Lesteuropeodal45aoggi Lesteuropeodal45aoggi
Lesteuropeodal45aoggi
VALERIASERRAINO2
 
L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi
Valeria Serraino
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Nini Antonio
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
 

Similar to La rivoluzione russa.ppt (20)

Rivoluzione russa carla
Rivoluzione russa carlaRivoluzione russa carla
Rivoluzione russa carla
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
L Imperorusso
L Imperorusso L Imperorusso
L Imperorusso
 
L’Impero Russo
L’Impero RussoL’Impero Russo
L’Impero Russo
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
 
Lesteuropeodal45aoggi
Lesteuropeodal45aoggi Lesteuropeodal45aoggi
Lesteuropeodal45aoggi
 
L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismo
 

La rivoluzione russa.ppt

  • 1. La rivoluzione russa Su youtube Istituto Luce - La Russia dai Romanov a Stalin http://www.treccani.it/scuola/lezioni/storia/la_rivoluzione_russa.html http://www.raiscuola.rai.it/lessonplan/rivoluzione-russa/189/1/default.aspx Per approfondire guarda i filmati!
  • 2. Per un lungo periodo la rivoluzione russa è stata studiata più come un mito che come evento storico e la lettura di quell’avvenimento era strettamente legata più alle convinzioni politiche che all’analisi dei fatti. Oggi gli storici tornano a riflettere sulla sua interpretazione. In ogni caso la Rivoluzione bolscevica fu uno spartiacque nella storia d’Europa: dopo di essa cambiarono • alleanze tra Stati • le aspettative sociali • fu messo in discussione il capitalismo. Ma fin dall’inizio la storia di tale evento è segnata da una indissolubile contraddizione ideali di libertà e di emancipazione carattere totalitario dei regimi
  • 3. Russia nel XIX secolo arretratezza economica politica Monarchia assoluta Latifondi e servitù della gleba Nel 1861 abolizione della servitù della gleba da parte dello zar Alessandro II, ma povertà ed arretratezza
  • 4. Industrializzazione  Prevaleva l’agricoltura  Industrie in poche città  Lo sviluppo industriale favorisce diffusione del movimento socialista  Pur perseguitato dal regime nasce il Partito Operaio Socialdemocratico Russo che si scinde in  Bolscevichi (rivoluzione, abolizione della proprietà privata, collettivizzazione dei mezzi di produzione, abolizione delle differenziazioni tra classi sociali)  Menscevichi (riforme, alleanza con la borghesia)
  • 5. 1905 domenica di sangue • Dimostrazione pacifica di lavoratori e loro familiari che chiedono riforme • Condotta dal prete Georgij Apollonović Gapon, capo dell’Unione dei lavoratori russi • Il corteo, giunto davanti al Palazzo d’Inverno, fu affrontato dalla polizia e dalla guardia imperiale che fecero fuoco • Vi furono un centinaio di morti e numerosi feriti Il massacro scatenò scioperi e sommosse in tutto il paese, duramente repressi dal governo; avvennero anche ammutinamenti nelle forze armate e insurrezioni a carattere nazionalistico in Polonia e in Finlandia.
  • 6. Conseguenze Lo zar Nicola II è costretto a concedere il Parlamento: la Duma Nascono i soviet SOVIET consigli degli operai Il primo soviet nacque a Pietroburgo durante la rivoluzione del 1905. Con la rivoluzione del febbraio 1917 si svilupparono come sistema d'intervento politico delle correnti socialiste. Per i bolscevichi erano infatti strumenti di potere alternativo a • apparato burocratico zarista • governi provvisori borghesi (Tutto il potere ai soviet fu la parola d'ordine di Lenin).
  • 7. La Duma  Fu sciolta quasi subito  Si tornò a convocare nel 1907  La legge elettorale fu modificata in modo sempre più classista Cresce il malcontento
  • 8. Vladimir Uljanov detto LENIN  Il fratello, dopo un complotto antizarista viene impiccato a 21 anni  Si avvicina al pensiero marxista  Viene arrestato, espulso dall’università, costretto all’esilio  1895 deportato in Siberia  1900 si rifugia in occidente  Ideazione del Marxismo- leninismo (marxismo adeguato a situazione russa, dove prevalevano i contadini)
  • 9. Febbraio 1917  Con la prima guerra mondiale precipita la situazione  Rivoluzione russa  A Pietrogrado gli operai manifestano in massa  L’esercito si schiera con gli operai  Lo zar è costretto ad abdicare  Viene proclamata la repubblica
  • 10. Il governo provvisorio e i soviet  Assume il potere un governo provvisorio che ha come obiettivi  Proseguimento della guerra  Occidentalizzazione  Appoggiato da:  Cadetti  Menscevichi  socialrivoluzionari  I soviet tuttavia detengono un potere di fatto  Potere dal basso  Fine della guerra I bolscevichi si oppongono
  • 11. Le tesi di aprile  Documento diffuso da Lenin  Conquistare la maggioranza nei soviet  Uscire dalla guerra  Terra ai contadini poveri  Controllo della produzione da parte degli operai
  • 12. Ottobre 1917  I bolscevichi guidati da Trotzkij conquistano il potere in modo incruento  Nel congresso Panrusso Lenin fa approvare provvedimenti  Pace  Abolizione della grande proprietà terriera  Nuovo governo rivoluzionario  Dittatura del proletariato  Guerra civile 1917-1920 Le elezioni per la costituente penalizzano i bolscevichi 1922 Nasce l’Urss Lenin non credeva nella democrazia parlamentare, ma voleva che fosse solo il proletariato a guidare la Russia
  • 13. Dittatura del proletariato e guerra civile  Le altre forze politiche vengono estromesse  Emigrazione politica  Trattato di Brest-Litovsk  L’Intesa invia truppe ad alimentare la guerra civile  La famiglia Romanov viene giustiziata  Viene creata la Ceka (polizia politica)  I partiti d’opposizione vengono messi fuori legge Armate bianche Armata rossa degli operai e contadini Monarchico- conservatori, socialrivoluzionari Organizzate da Trotzkij Truppe dell’Intesa Potente macchina da guerra, ferrea disciplina 1920 la guerra si conclude con la vittoria dell’Armata Rossa
  • 14. La falce e il martello  I due attrezzi vennero scelti come simboli della classe lavoratrice e rappresentano l'unità tra i lavoratori agricoli e industriali.  Fu Lenin a decidere di sovrapporli nella maniera popolarmente conosciuta, mentre fu la vittoria della rivoluzione bolscevica a decretarne il successo.
  • 15. 1921 NEP I contadini divengono insofferenti: non vogliono più cedere tutte le eccedenze, nascondono la produzione, o cominciano a produrre meno.  Nuova Politica Economica  Più spazio all’iniziativa privata  Miglioramento della produzione agricola Nel 1922 nasce l’URSS Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche Crisi della produzione
  • 16. Stalin al potere  Alla morte di Lenin (1924) Stalin e Trotzkij si contendono il potere  Industrializzazione forzata mediante i Piani Quinquennali  Interruzione della NEP e collettivizzazione della terra  Sacrifici (stakanovismo) e repressione violenta Stalin Uomo d’acciaio Trotzkij Segretario organizzativo del partito Prestigio personale: aveva guidato l’armata rossa Socialismo in un solo paese Rivoluzione permanente Prevale È costretto ad espatriare, assassinato in Messico
  • 17. Piani Quinquennali  Scopo: decollo industriale  Era lo stato a dover programmare la crescita economica del paese  No libera iniziativa privata  Ritmi di lavoro irraggiungibili  Comunque grande aumento della produzione
  • 18. L’uomo di ferro  Agricoltura  Eliminazione dei Kulaki  Creazione di grandi aziende agricole  Kolcoz aziende agricole cooperaive, ogni contadino ha un piccolo appezzamento personale  Sovcoz aziende agricole interamente statali  I kulaki cercano di reagire, ma Stalin reagisce violentemente  Uccisi  Deportati nei campi di lavoro in Siberia  Eliminazione delle opposizioni (epurazioni o purghe)  Confessioni estorte con le torture  Culto della persona di Stalin  Controllo da parte del partito di:  Arte  Stampa  Cultura  Economia
  • 19. Gulag  Campi di lavoro forzati  Per la fatica e gli stenti morirono migliaia di persone  Altre forme di repressione  imprigionamento psichiatrico, al fine di isolare i prigionieri politici Nel novembre 1991 il nuovo parlamento russo emanò la "Dichiarazione dei diritti e delle libertà dell'individuo" che garantì, in punto di principio, tra le altre libertà, il diritto di dissentire dal governo.