SlideShare a Scribd company logo
Episodio 10
COLTIVARE LA
CREATIVITÀ
(A MODO TUO)
YunikonID — 25.feb.22
CIAO, SONO LAURA LONIGHI:
negli anni ho insegnato per Naba e
Randstad, e tenuto speech e workshop a
eventi digital, tra cui: SiteGround, Festa
della Rete e Veneto Formazione.
Negli ultimi 10 anni ho aiutato freelance,
liberi professionisti e PMI a trovare
un’identità visiva in cui rispecchiarsi e
ritrovarsi per esprimere online la loro voce
e la loro personalità.
Sono Brand e Web Designer freelance.
CONTATTI
hello@yunikondesign.com
www.yunikondesign.com
Sommario
Che cosa vedremo oggi:
Come coltivare la creatività tutti i giorni
(soprattutto se con la creatività ci lavori)
Come fermare il confronto con gli altri e dare
invece voce alla tua personalità
Come abbandonare la ricerca ossessiva
dell’ispirazione, di fronte a un blocco creativo
1.
2.
3.
YunikonID — 25.feb.22
Questa è una diretta un po' diversa dal solito, perché?
Perché oggi invece di trattare un tema e sviscerarlo insieme
ti parlo di quello che per me è la creatività e soprattutto
degli effetti che ha su di me e sul mio lavoro. Ti prego
quindi non prenderlo come un trattato sul tema, qualcosa di
scritto sulla pietra e di statico, immutabile. È l'esatto
contrario. Sono un insieme di tentativi e ragionamenti
personali che fino a oggi sono stati interni e che oggi
sintetizzo, dandogli un ordine. Se alla fine della live ti
sentirai compresa, sollevata, non più sola: bene, è ciò che
speravo. Ma se qualcosa nelle mie parole ti farà invece dire
"non sono d'accordo", ti invito a chiederti il perché e da qui
partire per trovare le tue risposte.
Disclaimer
C.I.A.
YunikonID — 25.feb.22
le 3 tipe della
YunikonID — 25.feb.22
Creatività
Ispirazione
Autenticità
Perché l'ispirazione non
sarà mai (più) la forza che
muove i miei passi
YunikonID — 25.feb.22
ispirazióne s. f.
1a. Intervento di uno spirito divino che, con azione
soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad
agire o pensare in un determinato modo, o rivela
alla sua mente delle verità, spesso stimolandolo e
guidandolo a esprimerle con la parola o con gli
scritti: operare, scrivere, parlare per i. divina o di
Dio; ricevere l’i. dallo Spirito Santo. Analogam.,
nel mondo pagano.
ispirazióne s. f.
1b. Per estensione, ogni impulso o idea felice che
sorga nell’animo quasi per suggerimento della
divinità: fu un’i. di Dio; ho avuto l’i. dal cielo;
questa è veramente una buona i.; fare, dire come
per i., con decisione improvvisa, spinti da una
forza interiore.
ispirazióne s. f.
2. Stato di entusiasmo, di eccitazione fantastica in
cui l’artista crea la sua opera, e il motivo stesso
che eccita e feconda la sua fantasia: scrivere,
comporre, dipingere nel fervore dell’i.; per
cominciare il sonetto, aspetto che mi venga l’i.
L'ispirazione ha quindi a che fare
con un atteggiamento passivo, di
attesa di un "qualcosa" che ci
colpisca e che ci detti la via.
Purtroppo (o per fortuna), se con
la creatività ci lavori, sai bene
che non puoi attendere nessuna
illuminazione dall'alto. Perché la
creatività è un percorso che
scegli di intraprendere giorno
dopo giorno, tutti i giorni.
Perché preferisco parlare di
ascolto
YunikonID — 25.feb.22
Atteggiamento volto
all'ascolto: di sé
Sei tu che, ascoltandoti, trovi al tuo
interno le risposte alle tue domande.
Come? Poi ci arriviamo.
Come vedi, rispetto all'ispirazione
passiamo già da un atteggiamento
passivo a uno proattivo.
Att. volto all'ascolto: dei tuoi clienti
Spesso per farli felici basterebbe ascoltare, MA ASCOLTARE
DAVVERO, quelli che sono i loro bisogni, speranze e paure.
Anche perché i clienti, o almeno quelli che io considero tali,
non sono alla ricerca di qualcuno che gli faccia un logo figo o
un sito spaziale, ma di un consulente, ovvero di qualcuno che li
guardi da fuori, in maniera oggettiva, prenda tutto il casino che
hanno dentro e lo sintetizzi in qualcosa in cui siano felici di
rispecchiarsi e che li faccia loro esclamare:
"Questo sono proprio io, con le mie luci e le mie
ombre, innegabilmente e profondamente io."
Creatività
YunikonID — 25.feb.22
creatività s. f. – Virtù creativa,
capacità di creare con l’intelletto,
con la fantasia.
In psicologia, il termine è stato
assunto a indicare un processo di
dinamica intellettuale che ha come
fattori caratterizzanti: particolare
sensibilità ai problemi, capacità di
produrre idee, originalità
nell’ideare, capacità di sintesi e di
analisi, capacità di definire e
strutturare in modo nuovo le
proprie esperienze e conoscenze.
“Creatività significa
semplicemente collegare cose.
Quando chiedi a persone
creative come hanno fatto
qualcosa, si sentono quasi in
colpa perché non l’hanno fatto
realmente, hanno solo visto
qualcosa e, dopo un po’, tutto
gli è sembrato chiaro. Questo
perché sono stati capaci di
collegare le esperienze vissute
e sintetizzarle in nuove cose.”
- Steve Jobs
Autenticità
YunikonID — 25.feb.22
YunikonID — 25.feb.22
autenticità s. f.
1. Riferito a persona, genuinità, schiettezza,
spontaneità: ho sempre ammirato l’a. di quella
ragazza; nelle amicizie cerca l’autenticità.
2. Nella filosofia esistenzialista, a. dell’esistenza,
l’esistenza in cui il singolo ritrova il proprio più
profondo sé stesso, lontano dal modo d’essere
quotidiano, superficiale e impersonale, in cui
l’uomo vive abitualmente.
Come coltivare
Come coltivare la creatività?
la creatività?
YunikonID — 25.feb.22
1. Poniti in un
atteggiamento volto
all'ascolto
Chiediti: cosa ti piace? Perché?
Cosa ti fa stare BENE?
Crea un ambiente intorno a te in cui sentirti a tuo
agio, e usa tutti e 5 i sensi.
2. Datti un problema da risolvere
A volte se l'idea non arriva, è inutile incaponirsi.
Idem se sono ore o giorni che sei sempre su quel
lavoro. Meglio metterlo da parte per un po' e fare
altro. Dedicati a un piccolo problema che sei certa di
poter risolvere. A volte l'idea arriva, facendo proprio
altro. Oppure capita che quando poi tornerai al tuo
progetto, lo vedrai con occhi nuovi e troverai
soluzioni che prima, con la mente affaticata, non
riuscivi a cogliere.
E ve lo dice una pigrona, procrastinatrice,
dedita solo al divano.
Sai qual è il problema spesso? È che siamo
troppo celebrali. Sminuziamo con
precisione chirurgica ogni cosa che
vorremmo fare, trovandogli sempre un MA,
oppure architettiamo mentalmente progetti
che hanno già un inizio e una fine, che
diventano talmente enormi e occupano
talmente tanto la nostra testa da esaurirci
ancora prima di dire "Lo faccio".
3. La creatività si esprime
nel FARE
- Giorgio Gaber
"Un'idea, finché resta
un'idea, è soltanto
un'astrazione"
4. Ritrova il fanciullino
che è in te
Pascoli, nella sua poetica del fanciullino
sosteneva che gli occhi del bambino
scoprono nelle cose le somiglianze e le
relazioni più ingegnose; adattano il nome
della cosa più grande alla più piccola, e al
contrario; impiccioliscono per poter vedere,
ingrandiscono per poter ammirare,
giungendo, immediatamente e
intuitivamente, quasi per suggestione, al
cuore delle cose e al mistero che palpita
segreto in ogni aspetto della vita.
YunikonID — 25.feb.22
Le nostre vite sono talmente piene dei progetti
dei nostri clienti, che a volte ci dimentichiamo di
noi. Portare avanti dei progetti personali è un
ottimo modo per fare e per dare libero sfogo
alla nostra creatività.
Potresti accorgerti talvolta che le idee
scarseggiano perché i progetti che che segui per
lavoro non sono abbastanza stimolanti. Forse
fare un passo al di fuori della tua comfort zone
potrebbe essere la soluzione ideale.
5. Dedicati a un progetto
personale
6. Fai
qualcosa che
non hai mai
fatto, usando
un media che
non conosci
Sei un Copywriter?
Il prossimo articolo,
invece di scriverlo,
visualizzalo tramite una
moodboard cartacea
Sei un SMM? Invece di
semplificare con un reel,
approfondisci tramite un
blog post.
Sei un Graphic Designer?
Registra una puntata di
un podcast
YunikonID — 25.feb.22
(l'obiettivo è giocare e
sperimentare, non stressarsi
alla ricerca della perfezione)
Sei un Web Designer?
Realizza un video in cui
racconti un tuo progetto.
un calo vertiginoso della motivazione
un aumento esponenziale della
procrastinazione
Spesso le cose non funzionano perché rimugini
troppo sul tuo lavoro. Questo porta a due cose:
La soluzione è facile: datti un periodo di tempo e
una scadenza, in modo tale da non perdere tempo
a fare inutili cerchi nella sabbia. Metterti un po' di
pepe proprio lì, spesso è la soluzione banale a un
calo di creatività!
7. Datti una scadenza
8. Colleziona ciò che
ti piace
Sarà un caso che tutti i creativi che
conosco, siano dei collezionisti
seriali? E non parlo (solo) di
Pinterest, ma proprio di gente che
colleziona la qualunque: vinili,
fumetti, carta e pennarelli, libri,
timbri sul passaporto. Tutti hanno
una loro collezione, che amano
mostrare o al contrario, desiderano
mantenere segreta.
Negli ultimi due anni siamo stati immersi
prevalentemente in una CULTURA
SOCIAL che è stata:
molto - cultura
molto + social
YunikonID — 25.feb.22
perché traiamo informazioni sul cosa vogliamo
(o pensiamo di) e sul dove vogliamo arrivare
perché, anche se duole dirlo, spesso la
creatività ha a che fare con prolungati fogli
bianchi, blocchi e soprattutto PAURE
perché molto spesso, per vari motivi,
soffriamo di sindrome dell'impostore ed è
molto più facile, veloce e comodo, guardare
all'erba più verde del vicino
Per motivi diversi:
Perché arriviamo a
confrontarci con gli altri?
Il punto è che, sui social, o in generale
online, non si vede mai, o non
completamente comunque, tutto il
percorso che le persone intraprendono,
le domande che si sono poste, per
arrivare esattamente a quel risultato.
Basterebbe chiedersi
sul serio: "che cos'è per
te il successo?"
per capire che probabilmente non te ne
frega niente di fare tanti soldi o
diventare famoso, ma solo di essere
felice e che la felicità che vuoi è la tua,
non quella di qualcunaltro.
Perché può diventare un problema?
Perché è deleterio in tutti i modi possibili:
confrontarsi con gli altri è nemico
dell'autenticità e la morte della creatività
Se c'è un modo per fare autogol e perdere la partita come
creativi, questo è uno di quelli.
È dannoso per lo sviluppo del tuo stile creativo
ed è il principale antagonista della felicità
5 consigli (sofffferti) per
bloccare il confronto con gli
altri
MA ANCHE
La vita è troppo breve per...
YunikonID — 25.feb.22
Ovvero: circondati di persone che diano valore al
tuo lavoro, non alle tue credenziali.
Allo stesso modo, impara a celebrare
genuinamente le persone intorno a te.
Lasciatevi ispirare, pardon, ascoltatevi l'un l'altro.
#1 Fai cose belle... ma
circondati di persone in grado
di capirlo (e viceversa)
#1 La vita è troppo breve per: circondarti di
persone incapaci di riconoscere il tuo valore
Perdiamo troppo tempo a guardare (e
giudicare!) quello che fa quella o
quell'altro, quando potremmo
investire il nostro tempo molto più
proficuamente nel definire il nostro
gusto o nella crescita del nostro stile
creativo.
#2 Testa bassa e
lavorare... sul tuo
stile creativo
#2 La vita è troppo breve per:
essere delle copie sbiadite di altri
9/10 è solo paura. Paura di non
essere all'altezza di un cliente
importante, ansia di non avere
idee abbastanza forti, terrore di
un foglio bianco che va riempito
entro le 14:00. Il confronto non è
mai la soluzione, anzi, è
aumentare il carico dei tuoi timori.
Avere paura è umano, ma se ti
guardi indietro puoi vedere da
dove sei partita, quindi daje!
#3 Pratica la
gratitudine
#4 La vita è troppo breve per:
non riconoscersi un "grazie a me"
#4 Se i social ti fanno stare male,
MOLLALI!
Esiste da qualche parte un libro in cui c'è scritto che è
obbligatorio stare sui social network? Se esiste, brucialo.
I social network sono reti sociali: questo vuol dire che sono
fatti per tessere relazioni. Se non fa per te, lascia stare. Se
non ne hai voglia, se non ti diverti, fidati: si vede. Ma a
bomba proprio. Prentiti un momento per te, stattene in
disparte: chi davvero ci tiene a te, ti aspetterà.
#5 La vita è troppo breve per: farsi le pare sulle vite,
perfette (o presunte tali), degli altri
Fai ciò che ti fa stare bene: è visitare una mostra?
Oppure dipingere un quadro a olio? Suonare uno
strumento musicale? Qualsiasi cosa sia, falla: falla
male, falla in maniera disordinata, l'importante è
che ti diverta. E poi vai oltre, tenendola per te.
Perché? Perché in questo modo non sarai esposta al
pensiero del "appena posto questa cosa diranno di
me? Commenteranno? Come mi giudicheranno?".
Fare qualcosa solo per te ti espone invece a un
unico giudizio: il tuo.
#5 Abbi dei segreti
#6 La vita è troppo breve per: lasciare che
siano altri a giudicarti
“Se segui la mia mente
Abbandoni facilmente le
antiche gelosie
Ma non ti accorgi che è solo la
paura che inquina e uccide i
sentimenti”
YunikonID — 25.feb.22
- La collina dei ciliegi, Mogol e Battisti

More Related Content

What's hot

Brainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppo
Brainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppoBrainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppo
Brainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppo
Brand Care by Queimada
 
Wayta by matteobertolin
Wayta by matteobertolinWayta by matteobertolin
Wayta by matteobertolinmatteobertolin
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
Brand Care by Queimada
 
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Diego Senziani
 
CREATIVIDAD
CREATIVIDADCREATIVIDAD
CREATIVIDAD
GOOGLE
 
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Mirko Cuneo
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
Alberto Garniga
 
Sei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareSei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareMarco Rovatti
 
L'innovazione ha bisogno di creatività 25dia
L'innovazione ha bisogno di creatività 25diaL'innovazione ha bisogno di creatività 25dia
L'innovazione ha bisogno di creatività 25dia
GIUSEPPE SALVATO
 
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly ItaliaDesign Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Digital Accademia
 
Creatività, Condivisione e Lavoro Creativo
Creatività, Condivisione e Lavoro CreativoCreatività, Condivisione e Lavoro Creativo
Creatività, Condivisione e Lavoro Creativo
Andrea Riezzo
 
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Vittoria Nervi career strategist
 
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro BerettaCreativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
yucan-it
 
L’innovazione ha bisogno di creatività
L’innovazione ha bisogno di creativitàL’innovazione ha bisogno di creatività
L’innovazione ha bisogno di creatività
GIUSEPPE SALVATO
 

What's hot (15)

Brainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppo
Brainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppoBrainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppo
Brainstorming, come individuare soluzioni creative in gruppo
 
Wayta by matteobertolin
Wayta by matteobertolinWayta by matteobertolin
Wayta by matteobertolin
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
 
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
Efficacia creativa sul lavoro. Eroi aziendali e problem solving.
 
CREATIVIDAD
CREATIVIDADCREATIVIDAD
CREATIVIDAD
 
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Sei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareSei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per Pensare
 
L'innovazione ha bisogno di creatività 25dia
L'innovazione ha bisogno di creatività 25diaL'innovazione ha bisogno di creatività 25dia
L'innovazione ha bisogno di creatività 25dia
 
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly ItaliaDesign Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly Italia
 
Creatività, Condivisione e Lavoro Creativo
Creatività, Condivisione e Lavoro CreativoCreatività, Condivisione e Lavoro Creativo
Creatività, Condivisione e Lavoro Creativo
 
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
Strategie anticrisi 6 modi ok per sfruttare meglio le opportunita'
 
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro BerettaCreativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
Creativity for Innovation - Tedx Luiss - Mauro Beretta
 
L’innovazione ha bisogno di creatività
L’innovazione ha bisogno di creativitàL’innovazione ha bisogno di creatività
L’innovazione ha bisogno di creatività
 

Similar to Coltivare la creatività

Creativityinaction
CreativityinactionCreativityinaction
Creativityinaction
Fiippo Albertin
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
GIUSEPPE SALVATO
 
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosseProgetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
kublai
 
La fantasia
La fantasiaLa fantasia
La fantasia
Ombretta Barcaro
 
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Silvia Toffolon
 
La mucca volante - abc della creatività
La mucca volante - abc della creativitàLa mucca volante - abc della creatività
La mucca volante - abc della creatività
FILIPPOMAZZOLI
 
La scintilla
La scintillaLa scintilla
La scintilla
NICOLA DARIO
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
Flavia Rubino
 
Creative Toolkit
Creative ToolkitCreative Toolkit
Creative Toolkitalice1999
 
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
AlbertoRiva
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
Anna Fata
 
Guida interna 2015
Guida interna 2015 Guida interna 2015
Guida interna 2015
Laura Nocera
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Marika Vassalli
 
Dritti al si lecture
Dritti al si lectureDritti al si lecture
Dritti al si lecture
Giovanni Re
 
Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...
Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...
Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...
Salvatore Castro
 
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
Social Case History Forum®
 
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
Francesco Cambi
 
Geniocreativo altervista-org-conosci-te-stesso
Geniocreativo altervista-org-conosci-te-stessoGeniocreativo altervista-org-conosci-te-stesso
Geniocreativo altervista-org-conosci-te-stesso
Vitiana Montana
 

Similar to Coltivare la creatività (20)

Creativityinaction
CreativityinactionCreativityinaction
Creativityinaction
 
Intraprendere
IntraprendereIntraprendere
Intraprendere
 
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosseProgetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
Progetto Kublai: dalla creatività allo sviluppo in 10 mosse
 
La fantasia
La fantasiaLa fantasia
La fantasia
 
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
 
La mucca volante - abc della creatività
La mucca volante - abc della creativitàLa mucca volante - abc della creatività
La mucca volante - abc della creatività
 
La scintilla
La scintillaLa scintilla
La scintilla
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
 
Creative Toolkit
Creative ToolkitCreative Toolkit
Creative Toolkit
 
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
#DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni: il caso Ecologica Navigl...
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
 
Guida interna 2015
Guida interna 2015 Guida interna 2015
Guida interna 2015
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Dritti al si lecture
Dritti al si lectureDritti al si lecture
Dritti al si lecture
 
completo
completocompleto
completo
 
Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...
Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...
Le 3 Azioni Strategiche per Vivere Come se...
 
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
SCHF16 #DigitaLogico: dagli strumenti alle emozioni. Il caso Ecologica Navigl...
 
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
 
Geniocreativo altervista-org-conosci-te-stesso
Geniocreativo altervista-org-conosci-te-stessoGeniocreativo altervista-org-conosci-te-stesso
Geniocreativo altervista-org-conosci-te-stesso
 

More from Laura Lonighi

WordPress è arrivato alla frutta?
WordPress è arrivato alla frutta?WordPress è arrivato alla frutta?
WordPress è arrivato alla frutta?
Laura Lonighi
 
Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online
Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso onlineQuale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online
Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online
Laura Lonighi
 
Web design le principali tendenze per il 2022
Web design le principali tendenze per il 2022Web design le principali tendenze per il 2022
Web design le principali tendenze per il 2022
Laura Lonighi
 
Il tuo primo sito web (senza ansie) con WordPress
Il tuo primo sito web (senza ansie) con WordPressIl tuo primo sito web (senza ansie) con WordPress
Il tuo primo sito web (senza ansie) con WordPress
Laura Lonighi
 
Color palette scegliere i giusti colori per il tuo brand
Color palette scegliere i giusti colori per il tuo brandColor palette scegliere i giusti colori per il tuo brand
Color palette scegliere i giusti colori per il tuo brand
Laura Lonighi
 
Scegliere i social media giusti per il tuo brand
Scegliere i social media giusti per il tuo brandScegliere i social media giusti per il tuo brand
Scegliere i social media giusti per il tuo brand
Laura Lonighi
 
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costaEcommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Laura Lonighi
 
Sicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passi
Sicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passiSicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passi
Sicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passi
Laura Lonighi
 
Come strutturare i contenuti del tuo sito web
Come strutturare i contenuti del tuo sito webCome strutturare i contenuti del tuo sito web
Come strutturare i contenuti del tuo sito web
Laura Lonighi
 
K-Beauty routine per il tuo blog
K-Beauty routine per il tuo blogK-Beauty routine per il tuo blog
K-Beauty routine per il tuo blog
Laura Lonighi
 

More from Laura Lonighi (10)

WordPress è arrivato alla frutta?
WordPress è arrivato alla frutta?WordPress è arrivato alla frutta?
WordPress è arrivato alla frutta?
 
Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online
Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso onlineQuale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online
Quale piattaforma scegliere per il tuo primo corso online
 
Web design le principali tendenze per il 2022
Web design le principali tendenze per il 2022Web design le principali tendenze per il 2022
Web design le principali tendenze per il 2022
 
Il tuo primo sito web (senza ansie) con WordPress
Il tuo primo sito web (senza ansie) con WordPressIl tuo primo sito web (senza ansie) con WordPress
Il tuo primo sito web (senza ansie) con WordPress
 
Color palette scegliere i giusti colori per il tuo brand
Color palette scegliere i giusti colori per il tuo brandColor palette scegliere i giusti colori per il tuo brand
Color palette scegliere i giusti colori per il tuo brand
 
Scegliere i social media giusti per il tuo brand
Scegliere i social media giusti per il tuo brandScegliere i social media giusti per il tuo brand
Scegliere i social media giusti per il tuo brand
 
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costaEcommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
Ecommerce come iniziare, cosa ti serve, quanto costa
 
Sicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passi
Sicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passiSicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passi
Sicurezza WordPress: rendere il tuo sito sicuro in 10 passi
 
Come strutturare i contenuti del tuo sito web
Come strutturare i contenuti del tuo sito webCome strutturare i contenuti del tuo sito web
Come strutturare i contenuti del tuo sito web
 
K-Beauty routine per il tuo blog
K-Beauty routine per il tuo blogK-Beauty routine per il tuo blog
K-Beauty routine per il tuo blog
 

Coltivare la creatività

  • 2. YunikonID — 25.feb.22 CIAO, SONO LAURA LONIGHI: negli anni ho insegnato per Naba e Randstad, e tenuto speech e workshop a eventi digital, tra cui: SiteGround, Festa della Rete e Veneto Formazione. Negli ultimi 10 anni ho aiutato freelance, liberi professionisti e PMI a trovare un’identità visiva in cui rispecchiarsi e ritrovarsi per esprimere online la loro voce e la loro personalità. Sono Brand e Web Designer freelance. CONTATTI hello@yunikondesign.com www.yunikondesign.com
  • 3. Sommario Che cosa vedremo oggi: Come coltivare la creatività tutti i giorni (soprattutto se con la creatività ci lavori) Come fermare il confronto con gli altri e dare invece voce alla tua personalità Come abbandonare la ricerca ossessiva dell’ispirazione, di fronte a un blocco creativo 1. 2. 3. YunikonID — 25.feb.22
  • 4. Questa è una diretta un po' diversa dal solito, perché? Perché oggi invece di trattare un tema e sviscerarlo insieme ti parlo di quello che per me è la creatività e soprattutto degli effetti che ha su di me e sul mio lavoro. Ti prego quindi non prenderlo come un trattato sul tema, qualcosa di scritto sulla pietra e di statico, immutabile. È l'esatto contrario. Sono un insieme di tentativi e ragionamenti personali che fino a oggi sono stati interni e che oggi sintetizzo, dandogli un ordine. Se alla fine della live ti sentirai compresa, sollevata, non più sola: bene, è ciò che speravo. Ma se qualcosa nelle mie parole ti farà invece dire "non sono d'accordo", ti invito a chiederti il perché e da qui partire per trovare le tue risposte. Disclaimer
  • 7. Perché l'ispirazione non sarà mai (più) la forza che muove i miei passi YunikonID — 25.feb.22
  • 8. ispirazióne s. f. 1a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso stimolandolo e guidandolo a esprimerle con la parola o con gli scritti: operare, scrivere, parlare per i. divina o di Dio; ricevere l’i. dallo Spirito Santo. Analogam., nel mondo pagano.
  • 9. ispirazióne s. f. 1b. Per estensione, ogni impulso o idea felice che sorga nell’animo quasi per suggerimento della divinità: fu un’i. di Dio; ho avuto l’i. dal cielo; questa è veramente una buona i.; fare, dire come per i., con decisione improvvisa, spinti da una forza interiore.
  • 10. ispirazióne s. f. 2. Stato di entusiasmo, di eccitazione fantastica in cui l’artista crea la sua opera, e il motivo stesso che eccita e feconda la sua fantasia: scrivere, comporre, dipingere nel fervore dell’i.; per cominciare il sonetto, aspetto che mi venga l’i.
  • 11. L'ispirazione ha quindi a che fare con un atteggiamento passivo, di attesa di un "qualcosa" che ci colpisca e che ci detti la via. Purtroppo (o per fortuna), se con la creatività ci lavori, sai bene che non puoi attendere nessuna illuminazione dall'alto. Perché la creatività è un percorso che scegli di intraprendere giorno dopo giorno, tutti i giorni.
  • 12. Perché preferisco parlare di ascolto YunikonID — 25.feb.22
  • 13. Atteggiamento volto all'ascolto: di sé Sei tu che, ascoltandoti, trovi al tuo interno le risposte alle tue domande. Come? Poi ci arriviamo. Come vedi, rispetto all'ispirazione passiamo già da un atteggiamento passivo a uno proattivo.
  • 14. Att. volto all'ascolto: dei tuoi clienti Spesso per farli felici basterebbe ascoltare, MA ASCOLTARE DAVVERO, quelli che sono i loro bisogni, speranze e paure. Anche perché i clienti, o almeno quelli che io considero tali, non sono alla ricerca di qualcuno che gli faccia un logo figo o un sito spaziale, ma di un consulente, ovvero di qualcuno che li guardi da fuori, in maniera oggettiva, prenda tutto il casino che hanno dentro e lo sintetizzi in qualcosa in cui siano felici di rispecchiarsi e che li faccia loro esclamare: "Questo sono proprio io, con le mie luci e le mie ombre, innegabilmente e profondamente io."
  • 16. creatività s. f. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.
  • 17. “Creatività significa semplicemente collegare cose. Quando chiedi a persone creative come hanno fatto qualcosa, si sentono quasi in colpa perché non l’hanno fatto realmente, hanno solo visto qualcosa e, dopo un po’, tutto gli è sembrato chiaro. Questo perché sono stati capaci di collegare le esperienze vissute e sintetizzarle in nuove cose.” - Steve Jobs
  • 19. YunikonID — 25.feb.22 autenticità s. f. 1. Riferito a persona, genuinità, schiettezza, spontaneità: ho sempre ammirato l’a. di quella ragazza; nelle amicizie cerca l’autenticità. 2. Nella filosofia esistenzialista, a. dell’esistenza, l’esistenza in cui il singolo ritrova il proprio più profondo sé stesso, lontano dal modo d’essere quotidiano, superficiale e impersonale, in cui l’uomo vive abitualmente.
  • 20. Come coltivare Come coltivare la creatività? la creatività? YunikonID — 25.feb.22
  • 21. 1. Poniti in un atteggiamento volto all'ascolto Chiediti: cosa ti piace? Perché? Cosa ti fa stare BENE? Crea un ambiente intorno a te in cui sentirti a tuo agio, e usa tutti e 5 i sensi.
  • 22. 2. Datti un problema da risolvere A volte se l'idea non arriva, è inutile incaponirsi. Idem se sono ore o giorni che sei sempre su quel lavoro. Meglio metterlo da parte per un po' e fare altro. Dedicati a un piccolo problema che sei certa di poter risolvere. A volte l'idea arriva, facendo proprio altro. Oppure capita che quando poi tornerai al tuo progetto, lo vedrai con occhi nuovi e troverai soluzioni che prima, con la mente affaticata, non riuscivi a cogliere.
  • 23. E ve lo dice una pigrona, procrastinatrice, dedita solo al divano. Sai qual è il problema spesso? È che siamo troppo celebrali. Sminuziamo con precisione chirurgica ogni cosa che vorremmo fare, trovandogli sempre un MA, oppure architettiamo mentalmente progetti che hanno già un inizio e una fine, che diventano talmente enormi e occupano talmente tanto la nostra testa da esaurirci ancora prima di dire "Lo faccio". 3. La creatività si esprime nel FARE
  • 24. - Giorgio Gaber "Un'idea, finché resta un'idea, è soltanto un'astrazione"
  • 25. 4. Ritrova il fanciullino che è in te Pascoli, nella sua poetica del fanciullino sosteneva che gli occhi del bambino scoprono nelle cose le somiglianze e le relazioni più ingegnose; adattano il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario; impiccioliscono per poter vedere, ingrandiscono per poter ammirare, giungendo, immediatamente e intuitivamente, quasi per suggestione, al cuore delle cose e al mistero che palpita segreto in ogni aspetto della vita. YunikonID — 25.feb.22
  • 26. Le nostre vite sono talmente piene dei progetti dei nostri clienti, che a volte ci dimentichiamo di noi. Portare avanti dei progetti personali è un ottimo modo per fare e per dare libero sfogo alla nostra creatività. Potresti accorgerti talvolta che le idee scarseggiano perché i progetti che che segui per lavoro non sono abbastanza stimolanti. Forse fare un passo al di fuori della tua comfort zone potrebbe essere la soluzione ideale. 5. Dedicati a un progetto personale
  • 27. 6. Fai qualcosa che non hai mai fatto, usando un media che non conosci Sei un Copywriter? Il prossimo articolo, invece di scriverlo, visualizzalo tramite una moodboard cartacea Sei un SMM? Invece di semplificare con un reel, approfondisci tramite un blog post. Sei un Graphic Designer? Registra una puntata di un podcast YunikonID — 25.feb.22 (l'obiettivo è giocare e sperimentare, non stressarsi alla ricerca della perfezione) Sei un Web Designer? Realizza un video in cui racconti un tuo progetto.
  • 28. un calo vertiginoso della motivazione un aumento esponenziale della procrastinazione Spesso le cose non funzionano perché rimugini troppo sul tuo lavoro. Questo porta a due cose: La soluzione è facile: datti un periodo di tempo e una scadenza, in modo tale da non perdere tempo a fare inutili cerchi nella sabbia. Metterti un po' di pepe proprio lì, spesso è la soluzione banale a un calo di creatività! 7. Datti una scadenza
  • 29. 8. Colleziona ciò che ti piace Sarà un caso che tutti i creativi che conosco, siano dei collezionisti seriali? E non parlo (solo) di Pinterest, ma proprio di gente che colleziona la qualunque: vinili, fumetti, carta e pennarelli, libri, timbri sul passaporto. Tutti hanno una loro collezione, che amano mostrare o al contrario, desiderano mantenere segreta.
  • 30. Negli ultimi due anni siamo stati immersi prevalentemente in una CULTURA SOCIAL che è stata: molto - cultura molto + social YunikonID — 25.feb.22
  • 31. perché traiamo informazioni sul cosa vogliamo (o pensiamo di) e sul dove vogliamo arrivare perché, anche se duole dirlo, spesso la creatività ha a che fare con prolungati fogli bianchi, blocchi e soprattutto PAURE perché molto spesso, per vari motivi, soffriamo di sindrome dell'impostore ed è molto più facile, veloce e comodo, guardare all'erba più verde del vicino Per motivi diversi: Perché arriviamo a confrontarci con gli altri?
  • 32. Il punto è che, sui social, o in generale online, non si vede mai, o non completamente comunque, tutto il percorso che le persone intraprendono, le domande che si sono poste, per arrivare esattamente a quel risultato. Basterebbe chiedersi sul serio: "che cos'è per te il successo?" per capire che probabilmente non te ne frega niente di fare tanti soldi o diventare famoso, ma solo di essere felice e che la felicità che vuoi è la tua, non quella di qualcunaltro.
  • 33. Perché può diventare un problema? Perché è deleterio in tutti i modi possibili: confrontarsi con gli altri è nemico dell'autenticità e la morte della creatività Se c'è un modo per fare autogol e perdere la partita come creativi, questo è uno di quelli. È dannoso per lo sviluppo del tuo stile creativo ed è il principale antagonista della felicità
  • 34. 5 consigli (sofffferti) per bloccare il confronto con gli altri MA ANCHE La vita è troppo breve per... YunikonID — 25.feb.22
  • 35. Ovvero: circondati di persone che diano valore al tuo lavoro, non alle tue credenziali. Allo stesso modo, impara a celebrare genuinamente le persone intorno a te. Lasciatevi ispirare, pardon, ascoltatevi l'un l'altro. #1 Fai cose belle... ma circondati di persone in grado di capirlo (e viceversa) #1 La vita è troppo breve per: circondarti di persone incapaci di riconoscere il tuo valore
  • 36. Perdiamo troppo tempo a guardare (e giudicare!) quello che fa quella o quell'altro, quando potremmo investire il nostro tempo molto più proficuamente nel definire il nostro gusto o nella crescita del nostro stile creativo. #2 Testa bassa e lavorare... sul tuo stile creativo #2 La vita è troppo breve per: essere delle copie sbiadite di altri
  • 37. 9/10 è solo paura. Paura di non essere all'altezza di un cliente importante, ansia di non avere idee abbastanza forti, terrore di un foglio bianco che va riempito entro le 14:00. Il confronto non è mai la soluzione, anzi, è aumentare il carico dei tuoi timori. Avere paura è umano, ma se ti guardi indietro puoi vedere da dove sei partita, quindi daje! #3 Pratica la gratitudine #4 La vita è troppo breve per: non riconoscersi un "grazie a me"
  • 38. #4 Se i social ti fanno stare male, MOLLALI! Esiste da qualche parte un libro in cui c'è scritto che è obbligatorio stare sui social network? Se esiste, brucialo. I social network sono reti sociali: questo vuol dire che sono fatti per tessere relazioni. Se non fa per te, lascia stare. Se non ne hai voglia, se non ti diverti, fidati: si vede. Ma a bomba proprio. Prentiti un momento per te, stattene in disparte: chi davvero ci tiene a te, ti aspetterà. #5 La vita è troppo breve per: farsi le pare sulle vite, perfette (o presunte tali), degli altri
  • 39. Fai ciò che ti fa stare bene: è visitare una mostra? Oppure dipingere un quadro a olio? Suonare uno strumento musicale? Qualsiasi cosa sia, falla: falla male, falla in maniera disordinata, l'importante è che ti diverta. E poi vai oltre, tenendola per te. Perché? Perché in questo modo non sarai esposta al pensiero del "appena posto questa cosa diranno di me? Commenteranno? Come mi giudicheranno?". Fare qualcosa solo per te ti espone invece a un unico giudizio: il tuo. #5 Abbi dei segreti #6 La vita è troppo breve per: lasciare che siano altri a giudicarti
  • 40. “Se segui la mia mente Abbandoni facilmente le antiche gelosie Ma non ti accorgi che è solo la paura che inquina e uccide i sentimenti” YunikonID — 25.feb.22 - La collina dei ciliegi, Mogol e Battisti