SlideShare a Scribd company logo
Leader in mediazione




SAPER ASCOLTARE
l
        L’ARTE DI SAPER ASCOLTARE

Buoni ascoltatori si può nascere, ma "l'arte di
ascoltare" si può anche apprendere ed affinare
attraverso metodologie specifiche ed attenzione
costante agli altri.
Jill Geisler, insegnante per giornalisti e redattori,
delinea il profilo di dieci esempi di cattivi
ascoltatori ed illustra le possibile tecniche per
correggersi.
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

         1. IL MULTI ATTIVITA’
 Sì, ti ascolto. Non ti guardo, ma ti
ascolto. Finisco una frase… dimmi.
Scusa, intanto rispondo al telefono.
          Che stavi dicendo?

          COME CORREGGERSI: ELIMINARE LE DISTRAZIONI

Sedetevi dall'altra parte della scrivania, insieme alla persona con cui
state parlando. Lasciate squillare il telefono. Se siete davvero troppo
  occupati per prestare la dovuta attenzione, ditelo con franchezza.
 Meglio rimandare l'incontro a un momento più tranquillo. Se state
   aspettando una telefonata davvero importante, ditelo prima e,
         quando arriva, scusatevi con il vostro interlocutore.
l
               I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

  2. IL MONDANO: Se ho un minuto?
 Certo. Entra e dimmi pure. Lo so che mi
hai cercato in questi giorni. Oh, scusa, c'è
 qualcun altro alla porta. Entra, stavamo
  chiacchierando. Più siamo, meglio è.


     COME CORREGGERSI: PENSA BENE PRIMA DI INVITARE ALTRE
         PERSONE A PARTECIPARE ALLA CONVERSAZIONE

 Il vostro interlocutore potrebbe non gradire affatto o stare sul punto
  di dirvi qualcosa di personale e riservato. Guardatelo e abituatevi a
captare i segnali: ha piacere che la conversazione si allarghi o richiede
                         un'attenzione esclusiva?
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

3. IL FINISCI-FRASI: Fermati, so benissimo
 dove vuoi arrivare. Non c'è bisogno che
  tu finisca. Lo so. Non apprezzi un capo
   così efficiente e collaborativo? Forza,
       continua. No, finisco io per te.


          COME CORREGGERSI: MODERARE L’ENTUSIASMO
      In genere chi interrompe spesso non lo fa per mancanza di
     considerazione verso l'altro, ma perché è un estroverso e un
entusiasta, che ama pensare ad alta voce, sollecitato da quanto l'altro
 va dicendo. La sua associazione mentale diventa subito voce. Allora,
 sforzatevi di ascoltare più a lungo, mordetevi la lingua. Imitate i più
                      introversi tra i vostri colleghi.
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI
4. IL CONTRADDITTORE: Qualsiasi cosa tu
   dica, proverò a dire il contrario. Ho il
   dovere di fare l'avvocato del diavolo.
   Credo che questo ti aiuti. Come fai a
sapere che la tua idea è buona? Scusa, lo
faccio con tutti. Tenere tutti sulla corda…

           COME CORREGGERSI: DISCUTERE CON DOLCEZZA
  Le parole pesano, soprattutto se rivolte a un collaboratore. Va bene
       discutere e fare l'avvocato del diavolo, ma non fate sentire
 l'interlocutore un perdente in partenza. Fate piuttosto domande che
 fanno pensare e lasciate che l'altro arrivi da solo alle sue conclusioni.
     L'eccesso di argomentazione vi può far facilmente passare per
                               prevaricatori.
l
               I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

5. LO SPUTA RISPOSTA: Non dire niente di
più. Questo è il mio consiglio. Prendilo. Potevi
   non chiedermi niente. Forse volevi solo
 sfogarti un po'. Potevi cavartela da solo. Ma
    che capo sarei se non avessi sempre la
     risposta pronta? Quindi, serviti pure.


     COME CORREGGERSI: PRIMA DI DARE CONSIGLI, CHIEDETE.

   Qualcuno vuole solo sfogarsi, ma a qualcun altro il vostro parere
 interessa davvero. Ascoltate, e se pensate di avere un buon consiglio
da dare, chiedete se è gradito e poi datelo senza che sembri un ordine.
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

        6. IL GRANDE FILOSOFO:
   Ora, cercherò di chiarirti cosa vuoi
davvero, ma in un'accezione più ampia e
  profonda. Non c'è bisogno che tu ti
    spieghi oltre, sarò io a spiegarti.


      COME CORREGGERSI: RIMANETE CON I PIEDI PER TERRA
Tenete la vostra conversazione su un piano concreto. Può darsi che un
  po' di teoria ci stia bene, ma valutate se la situazione lo consente.
 Esercitate piuttosto le vostre capacità dialettiche per capire meglio i
                      problemi di chi si rivolge a voi.
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

         7. L’AUTOBIOGRAFO:
 Ah, quello che mi racconti mi evoca
parecchi ricordi. Per cui ti racconterò la
mia esperienza. Può servire anche a te.
          Dunque, nel 1992...


         COME CORREGGERSI: AL CENTRO NON CI SIETE VOI
Ascoltando, tenete sempre a mente che al centro della conversazione
   non ci siete voi, c'è l'altro. Se volete raccontare qualcosa di voi,
scegliete un errore da cui avete imparato qualcosa, o un aneddoto che
                         metta l'altro a suo agio.
l
              I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

          8. LO SCRUTA OROLOGIO:
Sì, sì. Scusa, no, non vado di corsa. E' solo
 che... sai l'ora?. No, continua pure. Che
                    dicevi?


COME CORREGGERSI: METTETE UN OROLOGIO NEL VOSTRO CAMPO
                               VISIVO
 Così non dovrete cercare le lancette in maniera evidente e potrete
  invece guardare con più attenzione chi vi sta di fronte. Se davvero
 avete poco tempo, ditelo esplicitamente. Magari prendete un altro
            appuntamento, e poi mantenete l'impegno.
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

9. IL SUPER VELOCE: Vuoi parlarmi? Sono
 occupatissimo… se facciamo presto. Sto
 andando a una riunione. Vieni con me,
  accompagnami. Oppure facciamo una
        cosa: mandami un'email.



              COME CORREGGERSI: LA VELOCITA’ UCCIDE
Forse una breve conversazione camminando per i corridoi può bastare
se portata avanti con attenzione. Ma siate amichevoli e sinceri, anche
     nella fretta. Il collega che vi tirate dietro non è il vostro cane.
l
             I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI

         10. LO SMEMORATO:
     Grazie davvero per aver voluto
condividere le tue idee con me. Le terrò a
   mente. Ne riparleremo, se me ne
                ricorderò.


                  COME CORREGGERSI: RICORDARE
      Non dimenticate quello che di importante è emerso in una
   conversazione. Appuntatelo, rifletteteci su, tornateci sopra alla
prossima occasione. Serve a voi, che avrete degli elementi in più per il
vostro lavoro, e all'altro che capirà di essere stato realmente ascoltato
                              e considerato.
Saper ascoltare

More Related Content

Similar to Saper ascoltare

Come gestire una riunione con il personale
Come gestire una riunione con il personaleCome gestire una riunione con il personale
Come gestire una riunione con il personale
GIANCARLO PASTORE
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 
10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico
simor74
 
Riflessività
RiflessivitàRiflessività
Riflessività
quellodireligione
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013Alessandra Leonardi
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
ifeelgoodit
 
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
Tupuoisedurre.it
 
Organizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studioOrganizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studio
Fino La Leggia
 
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010umbertogonnella
 
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
Stefano Torre
 
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneIniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneGiancarlo Polenghi
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Claudio Belotti
 
Comunicare
ComunicareComunicare
Comunicare
Pierangelo Indolfi
 
I linguaggi in CNV
I linguaggi in CNVI linguaggi in CNV
I linguaggi in CNV
informistica
 
I 21 Segreti Dei Grandi Oratori
I 21 Segreti Dei Grandi OratoriI 21 Segreti Dei Grandi Oratori
I 21 Segreti Dei Grandi OratoriGiancarlo Polenghi
 
Cosmopolitan agosto2015
Cosmopolitan agosto2015Cosmopolitan agosto2015
Cosmopolitan agosto2015
Alessandro Pivaro
 

Similar to Saper ascoltare (20)

Come gestire una riunione con il personale
Come gestire una riunione con il personaleCome gestire una riunione con il personale
Come gestire una riunione con il personale
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico10 segreti per parlare in pubblico
10 segreti per parlare in pubblico
 
Riflessività
RiflessivitàRiflessività
Riflessività
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
 
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
7 Mosse per Sedurre una Sconosciuta
 
Biblioteca spirituale 1
Biblioteca spirituale 1Biblioteca spirituale 1
Biblioteca spirituale 1
 
Lattacco
LattaccoLattacco
Lattacco
 
Organizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studioOrganizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studio
 
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010gowebdesign workshop 5 giugno 2010
gowebdesign workshop 5 giugno 2010
 
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
 
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneIniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Test divertente
Test divertenteTest divertente
Test divertente
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
 
Comunicare
ComunicareComunicare
Comunicare
 
I linguaggi in CNV
I linguaggi in CNVI linguaggi in CNV
I linguaggi in CNV
 
I 21 Segreti Dei Grandi Oratori
I 21 Segreti Dei Grandi OratoriI 21 Segreti Dei Grandi Oratori
I 21 Segreti Dei Grandi Oratori
 
Cosmopolitan agosto2015
Cosmopolitan agosto2015Cosmopolitan agosto2015
Cosmopolitan agosto2015
 

More from SICEA

COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCICOSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
SICEA
 
La nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novitàLa nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novità
SICEA
 
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento Sovraindebitamento
Sovraindebitamento SICEA
 
Frm recupero asset economici
Frm recupero asset economiciFrm recupero asset economici
Frm recupero asset economiciSICEA
 
dati giustizia europa
dati giustizia europadati giustizia europa
dati giustizia europa
SICEA
 
Il gruppo Sistemapartners
Il gruppo SistemapartnersIl gruppo Sistemapartners
Il gruppo Sistemapartners
SICEA
 
Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria
SICEA
 
Violenza progetto
Violenza progettoViolenza progetto
Violenza progettoSICEA
 
Stili di negoziazione
Stili di negoziazioneStili di negoziazione
Stili di negoziazione
SICEA
 
Il buon negoziatore
Il buon negoziatoreIl buon negoziatore
Il buon negoziatore
SICEA
 
Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11SICEA
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneSICEA
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazione
SICEA
 
Avviare mediazione
Avviare mediazioneAvviare mediazione
Avviare mediazione
SICEA
 
Sicea adr
Sicea adrSicea adr
Sicea adr
SICEA
 
Sicea formazione
Sicea formazioneSicea formazione
Sicea formazione
SICEA
 

More from SICEA (16)

COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCICOSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
 
La nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novitàLa nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novità
 
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento Sovraindebitamento
Sovraindebitamento
 
Frm recupero asset economici
Frm recupero asset economiciFrm recupero asset economici
Frm recupero asset economici
 
dati giustizia europa
dati giustizia europadati giustizia europa
dati giustizia europa
 
Il gruppo Sistemapartners
Il gruppo SistemapartnersIl gruppo Sistemapartners
Il gruppo Sistemapartners
 
Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria
 
Violenza progetto
Violenza progettoViolenza progetto
Violenza progetto
 
Stili di negoziazione
Stili di negoziazioneStili di negoziazione
Stili di negoziazione
 
Il buon negoziatore
Il buon negoziatoreIl buon negoziatore
Il buon negoziatore
 
Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazione
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazione
 
Avviare mediazione
Avviare mediazioneAvviare mediazione
Avviare mediazione
 
Sicea adr
Sicea adrSicea adr
Sicea adr
 
Sicea formazione
Sicea formazioneSicea formazione
Sicea formazione
 

Saper ascoltare

  • 2. l L’ARTE DI SAPER ASCOLTARE Buoni ascoltatori si può nascere, ma "l'arte di ascoltare" si può anche apprendere ed affinare attraverso metodologie specifiche ed attenzione costante agli altri. Jill Geisler, insegnante per giornalisti e redattori, delinea il profilo di dieci esempi di cattivi ascoltatori ed illustra le possibile tecniche per correggersi.
  • 3. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 1. IL MULTI ATTIVITA’ Sì, ti ascolto. Non ti guardo, ma ti ascolto. Finisco una frase… dimmi. Scusa, intanto rispondo al telefono. Che stavi dicendo? COME CORREGGERSI: ELIMINARE LE DISTRAZIONI Sedetevi dall'altra parte della scrivania, insieme alla persona con cui state parlando. Lasciate squillare il telefono. Se siete davvero troppo occupati per prestare la dovuta attenzione, ditelo con franchezza. Meglio rimandare l'incontro a un momento più tranquillo. Se state aspettando una telefonata davvero importante, ditelo prima e, quando arriva, scusatevi con il vostro interlocutore.
  • 4. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 2. IL MONDANO: Se ho un minuto? Certo. Entra e dimmi pure. Lo so che mi hai cercato in questi giorni. Oh, scusa, c'è qualcun altro alla porta. Entra, stavamo chiacchierando. Più siamo, meglio è. COME CORREGGERSI: PENSA BENE PRIMA DI INVITARE ALTRE PERSONE A PARTECIPARE ALLA CONVERSAZIONE Il vostro interlocutore potrebbe non gradire affatto o stare sul punto di dirvi qualcosa di personale e riservato. Guardatelo e abituatevi a captare i segnali: ha piacere che la conversazione si allarghi o richiede un'attenzione esclusiva?
  • 5. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 3. IL FINISCI-FRASI: Fermati, so benissimo dove vuoi arrivare. Non c'è bisogno che tu finisca. Lo so. Non apprezzi un capo così efficiente e collaborativo? Forza, continua. No, finisco io per te. COME CORREGGERSI: MODERARE L’ENTUSIASMO In genere chi interrompe spesso non lo fa per mancanza di considerazione verso l'altro, ma perché è un estroverso e un entusiasta, che ama pensare ad alta voce, sollecitato da quanto l'altro va dicendo. La sua associazione mentale diventa subito voce. Allora, sforzatevi di ascoltare più a lungo, mordetevi la lingua. Imitate i più introversi tra i vostri colleghi.
  • 6. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 4. IL CONTRADDITTORE: Qualsiasi cosa tu dica, proverò a dire il contrario. Ho il dovere di fare l'avvocato del diavolo. Credo che questo ti aiuti. Come fai a sapere che la tua idea è buona? Scusa, lo faccio con tutti. Tenere tutti sulla corda… COME CORREGGERSI: DISCUTERE CON DOLCEZZA Le parole pesano, soprattutto se rivolte a un collaboratore. Va bene discutere e fare l'avvocato del diavolo, ma non fate sentire l'interlocutore un perdente in partenza. Fate piuttosto domande che fanno pensare e lasciate che l'altro arrivi da solo alle sue conclusioni. L'eccesso di argomentazione vi può far facilmente passare per prevaricatori.
  • 7. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 5. LO SPUTA RISPOSTA: Non dire niente di più. Questo è il mio consiglio. Prendilo. Potevi non chiedermi niente. Forse volevi solo sfogarti un po'. Potevi cavartela da solo. Ma che capo sarei se non avessi sempre la risposta pronta? Quindi, serviti pure. COME CORREGGERSI: PRIMA DI DARE CONSIGLI, CHIEDETE. Qualcuno vuole solo sfogarsi, ma a qualcun altro il vostro parere interessa davvero. Ascoltate, e se pensate di avere un buon consiglio da dare, chiedete se è gradito e poi datelo senza che sembri un ordine.
  • 8. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 6. IL GRANDE FILOSOFO: Ora, cercherò di chiarirti cosa vuoi davvero, ma in un'accezione più ampia e profonda. Non c'è bisogno che tu ti spieghi oltre, sarò io a spiegarti. COME CORREGGERSI: RIMANETE CON I PIEDI PER TERRA Tenete la vostra conversazione su un piano concreto. Può darsi che un po' di teoria ci stia bene, ma valutate se la situazione lo consente. Esercitate piuttosto le vostre capacità dialettiche per capire meglio i problemi di chi si rivolge a voi.
  • 9. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 7. L’AUTOBIOGRAFO: Ah, quello che mi racconti mi evoca parecchi ricordi. Per cui ti racconterò la mia esperienza. Può servire anche a te. Dunque, nel 1992... COME CORREGGERSI: AL CENTRO NON CI SIETE VOI Ascoltando, tenete sempre a mente che al centro della conversazione non ci siete voi, c'è l'altro. Se volete raccontare qualcosa di voi, scegliete un errore da cui avete imparato qualcosa, o un aneddoto che metta l'altro a suo agio.
  • 10. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 8. LO SCRUTA OROLOGIO: Sì, sì. Scusa, no, non vado di corsa. E' solo che... sai l'ora?. No, continua pure. Che dicevi? COME CORREGGERSI: METTETE UN OROLOGIO NEL VOSTRO CAMPO VISIVO Così non dovrete cercare le lancette in maniera evidente e potrete invece guardare con più attenzione chi vi sta di fronte. Se davvero avete poco tempo, ditelo esplicitamente. Magari prendete un altro appuntamento, e poi mantenete l'impegno.
  • 11. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 9. IL SUPER VELOCE: Vuoi parlarmi? Sono occupatissimo… se facciamo presto. Sto andando a una riunione. Vieni con me, accompagnami. Oppure facciamo una cosa: mandami un'email. COME CORREGGERSI: LA VELOCITA’ UCCIDE Forse una breve conversazione camminando per i corridoi può bastare se portata avanti con attenzione. Ma siate amichevoli e sinceri, anche nella fretta. Il collega che vi tirate dietro non è il vostro cane.
  • 12. l I DIECI CATTIVI ASCOLTATORI 10. LO SMEMORATO: Grazie davvero per aver voluto condividere le tue idee con me. Le terrò a mente. Ne riparleremo, se me ne ricorderò. COME CORREGGERSI: RICORDARE Non dimenticate quello che di importante è emerso in una conversazione. Appuntatelo, rifletteteci su, tornateci sopra alla prossima occasione. Serve a voi, che avrete degli elementi in più per il vostro lavoro, e all'altro che capirà di essere stato realmente ascoltato e considerato.