SlideShare a Scribd company logo
LA MONETA
La moneta è un qualunque bene utilizzabile diffusamente e facilmente per acquistare beni e servizi. Le funzioni della moneta sono: -mezzo di scambio o di pagamenti -misura dei valori -riserva di valore DEFINIZIONE E FUNZIONE DELLA MONETA
Nel baratto lo scambio avviene solo se si realizza una doppia coincidenza di bisogni. In assenza di moneta (baratto) gli   scambi commerciali sono lenti e complicati. La prima forma di moneta è stata la moneta-merce, una moneta costituita da un bene accettato volentieri come mezzo di pagamento. Con il tempo i metalli preziosi diventano la moneta-merce più utilizzata. DAL BARATTO ALLA MONETA MERCE
La moneta-segno (cartamoneta) ha un valore insignificante. Essa fa la sua comparsa in epoca medioevale,in forma di certificato di deposito. A partire dal XVII secolo si trasformano in vere e proprie banconote, convertibili in metallo prezioso. LA MONETA-SEGNO
Oggi la cartamoneta non è più convertibile, vige il corso forzoso: lo stato impone per legge ai cittadini di accettare le banconote. IL CORSO FORZOSO
La moneta legale comprende le banconote e la moneta divisionaria. La moneta bancaria è invece costituita dai depositi in conto corrente. MONETA LEGALE E MONETA BANCARIA
Il mercato della moneta è il luogo d’incontro ideale delle transazioni monetarie nel quale si determina un prezzo chiamato interesse. Il mercato della moneta si divide in mercato monetario e mercato finanziario. IL MERCATO DELLA MONETA
Le banche svolgono un importante ruolo di intermediazione tra le famiglie e gli operatori che necessitano di denaro a breve termine.   I buoni ordinari del tesoro (BOT) sono titoli di credito emessi dallo stato con scadenza a tre, sei o dodici mesi; fruttano un rendimento certo.  I certificati di deposito (CD) sono emessi dalle banche; l’interesse può essere fisso o a tasso indicizzato. IL MERCATO MONETARIO
Nel mercato finanziario , gli operatori che domandano capitali (moneta) a prestito sono soprattutto: -lo stato -le imprese  -le famiglie Le azioni: l’azione rappresenta la quota minima del capitale di una società per azioni o in accomandita per azioni. Le obbligazioni: l’obbligazione rappresenta la quota di un credito; viene emessa da stato, enti pubblici, società per azioni e altre persone giuridiche. Tutti i titoli di credito sono stati dematerializzati per legge. IL MERCATO FINANZIARIO
La borsa è il mercato nel quale vengono negoziati titoli finanziari pubblici e privati. Gli andamenti giornalieri delle quotazioni azionarie sono sintetizzati dall’indice generale di borsa. LA BORSA
Per valore della moneta si intende il suo potere d’acquisto, cioè la quantità di merci e servizi che essa è in grado di acquistare. Il livello generale dei prezzi è l’indice che misura il prezzo medio di tutti i beni e servizi prodotti nel sistema economico. Col passare degli anni il valore della moneta cambia. IL VALORE DELLA MONETA
L’inflazione è l’aumento continuo del livello generale dei prezzi, cui corrisponde rende meno competitivi i prodotti nazionali, peggiora il clima sociale. la riduzione del potere d’acquisto della moneta. L’inflazione riduce il potere d’acquisto. L'INFLAZIONE
Inflazione da domanda: l’inflazione da domanda si ha quando l’offerta è insufficiente a soddisfare un aumento della domanda. Inflazione da costi: l’inflazione da costi si ha quando l’aumento dei prezzi è dovuto a un aumento nei costi di produzione delle imprese. I governi dispongono di strumenti per combattere l’inflazione. LE CAUSE DELL'INFLAZIONE
FINE By: Chinarelli Camilla Pasino Armona Sciortino Davide Sulla Delfina

More Related Content

What's hot

La banca
La bancaLa banca
La banca
DeA Scuola
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
Marco Consiglio
 
Legislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLegislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazione
Luisa Rellini
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
aldo moro scuola
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Dario Minore
 
Societa' in nome collettivo s.n.c.
Societa' in nome collettivo s.n.c.Societa' in nome collettivo s.n.c.
Societa' in nome collettivo s.n.c.
Gianfranco Daniele
 
Capacità
CapacitàCapacità
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
paola zappalorti
 

What's hot (20)

La banca
La bancaLa banca
La banca
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Legislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazioneLegislazione turistica ed organizzazione
Legislazione turistica ed organizzazione
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Societa' in nome collettivo s.n.c.
Societa' in nome collettivo s.n.c.Societa' in nome collettivo s.n.c.
Societa' in nome collettivo s.n.c.
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Capacità
CapacitàCapacità
Capacità
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 

Viewers also liked

La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
mirellacusinato
 
La moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominioLa moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominio
IFLab
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria
elegias
 
Schedeoperative
SchedeoperativeSchedeoperative
Schedeoperative
Istituto Tartini
 
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.comIndicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
areaforex
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
luro93
 
Monete Locali
Monete LocaliMonete Locali
Monete Locali
Luis Alvarado
 
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea (BCE)La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea (BCE)
areaforex
 
Corte Cost + UE
Corte Cost + UECorte Cost + UE
Corte Cost + UEkalos22
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
telosaes
 
Liana's presentation
Liana's presentationLiana's presentation
Liana's presentation
elena1980m
 

Viewers also liked (20)

Progetto La Moneta
Progetto La MonetaProgetto La Moneta
Progetto La Moneta
 
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
La moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominioLa moneta come strumento di dominio
La moneta come strumento di dominio
 
Mezzi di pagamento
Mezzi di pagamentoMezzi di pagamento
Mezzi di pagamento
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria
 
Schedeoperative
SchedeoperativeSchedeoperative
Schedeoperative
 
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.comIndicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
 
Monete Locali
Monete LocaliMonete Locali
Monete Locali
 
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea (BCE)La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea (BCE)
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
Corte Cost + UE
Corte Cost + UECorte Cost + UE
Corte Cost + UE
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
 
Paint Inspirations
Paint InspirationsPaint Inspirations
Paint Inspirations
 
Liana's presentation
Liana's presentationLiana's presentation
Liana's presentation
 
Impressionism
ImpressionismImpressionism
Impressionism
 

Similar to Presentazione Moneta Diritto

La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
economiapericittadini
 
Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
 
economia politica .pptx
economia politica .pptxeconomia politica .pptx
economia politica .pptx
RosyHarielle De Luca
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
RosyHarielle De Luca
 
Il signoraggio bancario
Il signoraggio bancarioIl signoraggio bancario
Il signoraggio bancario
Marco Ripamonti
 
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio TartariPresentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Alessio Tartari
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
democraziaMMT
 
3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale
elegias
 
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizielementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
Logic & Knowledge
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Daniele Della Bona
 

Similar to Presentazione Moneta Diritto (13)

La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
 
Lezione mmt 1 macerata
Lezione mmt 1   macerataLezione mmt 1   macerata
Lezione mmt 1 macerata
 
Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
 
economia politica .pptx
economia politica .pptxeconomia politica .pptx
economia politica .pptx
 
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptxpresentazione  sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
presentazione sofia 4d 14^J11^J2022.pptx
 
Il signoraggio bancario
Il signoraggio bancarioIl signoraggio bancario
Il signoraggio bancario
 
Pres 21 05-13
Pres 21 05-13Pres 21 05-13
Pres 21 05-13
 
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio TartariPresentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
 
3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale
 
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizielementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
elementi di trading - L'alfabeto della finanza - gianluca fabrizi
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
 

Presentazione Moneta Diritto

  • 2. La moneta è un qualunque bene utilizzabile diffusamente e facilmente per acquistare beni e servizi. Le funzioni della moneta sono: -mezzo di scambio o di pagamenti -misura dei valori -riserva di valore DEFINIZIONE E FUNZIONE DELLA MONETA
  • 3. Nel baratto lo scambio avviene solo se si realizza una doppia coincidenza di bisogni. In assenza di moneta (baratto) gli scambi commerciali sono lenti e complicati. La prima forma di moneta è stata la moneta-merce, una moneta costituita da un bene accettato volentieri come mezzo di pagamento. Con il tempo i metalli preziosi diventano la moneta-merce più utilizzata. DAL BARATTO ALLA MONETA MERCE
  • 4. La moneta-segno (cartamoneta) ha un valore insignificante. Essa fa la sua comparsa in epoca medioevale,in forma di certificato di deposito. A partire dal XVII secolo si trasformano in vere e proprie banconote, convertibili in metallo prezioso. LA MONETA-SEGNO
  • 5. Oggi la cartamoneta non è più convertibile, vige il corso forzoso: lo stato impone per legge ai cittadini di accettare le banconote. IL CORSO FORZOSO
  • 6. La moneta legale comprende le banconote e la moneta divisionaria. La moneta bancaria è invece costituita dai depositi in conto corrente. MONETA LEGALE E MONETA BANCARIA
  • 7. Il mercato della moneta è il luogo d’incontro ideale delle transazioni monetarie nel quale si determina un prezzo chiamato interesse. Il mercato della moneta si divide in mercato monetario e mercato finanziario. IL MERCATO DELLA MONETA
  • 8. Le banche svolgono un importante ruolo di intermediazione tra le famiglie e gli operatori che necessitano di denaro a breve termine. I buoni ordinari del tesoro (BOT) sono titoli di credito emessi dallo stato con scadenza a tre, sei o dodici mesi; fruttano un rendimento certo. I certificati di deposito (CD) sono emessi dalle banche; l’interesse può essere fisso o a tasso indicizzato. IL MERCATO MONETARIO
  • 9. Nel mercato finanziario , gli operatori che domandano capitali (moneta) a prestito sono soprattutto: -lo stato -le imprese -le famiglie Le azioni: l’azione rappresenta la quota minima del capitale di una società per azioni o in accomandita per azioni. Le obbligazioni: l’obbligazione rappresenta la quota di un credito; viene emessa da stato, enti pubblici, società per azioni e altre persone giuridiche. Tutti i titoli di credito sono stati dematerializzati per legge. IL MERCATO FINANZIARIO
  • 10. La borsa è il mercato nel quale vengono negoziati titoli finanziari pubblici e privati. Gli andamenti giornalieri delle quotazioni azionarie sono sintetizzati dall’indice generale di borsa. LA BORSA
  • 11. Per valore della moneta si intende il suo potere d’acquisto, cioè la quantità di merci e servizi che essa è in grado di acquistare. Il livello generale dei prezzi è l’indice che misura il prezzo medio di tutti i beni e servizi prodotti nel sistema economico. Col passare degli anni il valore della moneta cambia. IL VALORE DELLA MONETA
  • 12. L’inflazione è l’aumento continuo del livello generale dei prezzi, cui corrisponde rende meno competitivi i prodotti nazionali, peggiora il clima sociale. la riduzione del potere d’acquisto della moneta. L’inflazione riduce il potere d’acquisto. L'INFLAZIONE
  • 13. Inflazione da domanda: l’inflazione da domanda si ha quando l’offerta è insufficiente a soddisfare un aumento della domanda. Inflazione da costi: l’inflazione da costi si ha quando l’aumento dei prezzi è dovuto a un aumento nei costi di produzione delle imprese. I governi dispongono di strumenti per combattere l’inflazione. LE CAUSE DELL'INFLAZIONE
  • 14. FINE By: Chinarelli Camilla Pasino Armona Sciortino Davide Sulla Delfina