SlideShare a Scribd company logo
IL MODERNO SISTEMA 
    ECONOMICO­FINANZIARIO

  “La creazione della moneta
   e la gestione del debito”


            Giovanni Morlino
(giovanni.morlino@tos.arcipelagoscec.net) 

             in collaborazione con
       associazione Arcipelago Toscana
            associazione Altrarno



                                         Firenze ­ 9 Giu 2010
SOMMARIO


• Cenni storici
   Dalla crisi del '29 ai giorni nostri, alcuni passaggi chiave nello sviluppo del
   sistema economico

• La creazione della moneta e la gestione del debito
   La problematica dell'interesse
   I concetti di moneta-credito e moneta-debito
   Il funzionamento delle Banche Centrali

• Prospettive per il futuro: verso una governance globale
   Il perché delle crisi
   La nuova funzione della finanza come strumento di controllo sociale e di
   esercizio del potere

• Sistemi complementari per transire ad un'economia equa
   Monete complementari
   Il caso Italia: lo SCEC
RIASSUNTO Ia PARTE


• '30       La grande depressione

• '40       II guerra mondiale e gli accordi di Bretton Wood

• '50-'70   La fine del colonialismo e l'inizio del neocolonialismo

• '70       La crisi petrolifera; abbandono del Gold Standard

• '80       Inizio dell'era liberista

• '90       Fine del comunismo e inizio della globalizzazione

• 2000      Finanziarizzazione dell'economia e la grande crisi
SOMMARIO 2a PARTE:

•   Cos'è la moneta?
•   La nascita della moneta
•   Il sistema bancario
•   L'emissione della moneta
•   Il concetto di moneta-debito e Il debito pubblico
•   Lo strano caso degli Stati Uniti d'America


E' un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema
bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una
rivoluzione prima di domani mattina”

                                                                Henry Ford (1863-1947)

“... Pochi comprenderanno questo sistema (assegni e credito), coloro che lo
comprenderanno saranno occupati nello sfruttarlo per fa soldi, il pubblico forse
non capirà mai che il sistema è contrario ai suoi interessi.”

     Lettera spedita da uno dei Rothschild alla Ditta Kleheimer, Morton e Vandergould di New
                                                                  York in data 26 giugno 1863
COS'È LA MONETA?

La Moneta è una convenzione istituzionale, creata in
sostituzione del baratto per consentire lo scambio di beni e
servizi in una società complessa.

         Metro               Kg
                             Kg                Moneta




 Misura la lunghezza   Misura il peso     Misura il valore

La Moneta, come vera misura, deve essere stabile cioè
deve sempre misurare il costo di produzione (lavoro)
ed avere cambi fissi rispetto alle altre monete.
COME NASCE LA MONETA?


BARATTO




MONETE IN
 METALLI
 PREZIOSI




          MONETA CREDITO
           ATTAVERSO LE
          “NOTE DI BANCO”
                                MONETA-DEBITO
                            ATTRAVERSO IL PRESTITO
CHI CONFERISCE VALORE
          ALLA MONETA?

• L’accettazione da parte dei cittadini che la usano per
  regolare i propri debiti/crediti : CIRCOLAZIONE
  FIDUCIARIA

• Dal 1971 nessuna moneta al mondo ha più la
  copertura aurea (abolizione del Gold Standard).
  IMPOSIZIONE DEL CORSO FORSOSO

 Moneta fiduciaria (creata dal nulla) che
    ha valore solo perché accettata
     FORSOSAMENTE dal Popolo
Il problema dell'interesse

  Qual'è l'effetto del prestito a interesse sull'intero sistema economico?

                   Sistema economico integrato e chiuso
Guadagni            Spese
    €                €      €                  €     €         €      €
                         Guadagni




Andamento del portafoglio di ogni individuo:
                                                           Esempio:
  Capitale (t+1) = Capitale(t) + Guadagni – Spese
                                                           P = 10.000 €
Se Capitale < 0 → chiedo un prestito “P”                   tasso= 5%
                                                           → Sa = 1000 + 50
Assumiamo un ammortamento del prestito in 10 anni:         → St = 10.500 €

Spese annuali per il prestito Sa= P/10 + P*tasso
Dopo 10 anni spesa totale     St= P*(1+tasso)
Il problema dell'interesse

Ogni individuo ha a disposizione lo stesso
capitale iniziale (10.000 €)

Le spese e i guadagni sono calcolati in
maniera casuale

C(0) = 10.000 €
C(t+1) = C(t) + G(t) – S(t)

Se C(t)<0 chiedo prestito al 5%

C(t+1) = C(t) + G(t) – S(t) - Sa



I capitali fluttuano nel tempo


Calcolo il debito totale di tutti gli individui che
hanno chiesto prestiti:

D_Tot(t) = D(1,t) + D(2,t) + D(3,t) + ...
Il problema dell'interesse



         Tasso= 5%




         Tasso= 20%




Tasso= 10%
Con politica di rientro del debito
dopo 30 anni
Il problema dell'interesse

             Il debito non può mai essere estinto, ma aumenta in continuazione
                   → un sistema basato sull'interesse è SEMPRE instabile

              Per questo motivo molte culture considerano il prestito a interesse 
                                     una colpa o reato



                                                        Crescita del rapporto debito/capitale 
                                                               al tasso di interesse 5%

In passato questo problema veniva 
risolto annullando il debito con 
cadenza periodica  (giubileo)

Infatti il giubleo prevedeva sia la 
cancellazione dei peccati che dei 
debiti (debito = peccato)
CHI EMETTE OGGI LA
                MONETA?

• La Zecca (Stato) → monete metalliche (la quantità la decide
la BCE). Signoraggio va allo Stato

• La BCE e Bankitalia → moneta cartacea. Signoraggio va alla
BCE e Bankitalia (enti privati)

• Le banche ordinarie → moneta scritturale (sulla base della
riserva frazionaria). Signoraggio va alle banche (enti privati)
CHI EMETTE OGGI LA
     MONETA?
PROPRIETÀ DELLA MONETA

 1) da una parte abbiamo la moneta metallica coniata dallo Stato per la
          quale non si indebita con nessuno. Però come sappiamo tale
               moneta copre solo il 2% dell’intera massa monetaria.
2) dall’altra, abbiamo:
   a) la moneta cartacea (banconote) che viene emessa da BCE e
       Bankitalia (due Enti privati) che di fatto ne rivendicano la
       proprietà. Per tale motivo la prestano (addebitandola) allo Stato
       con tanto di interesse che oggi è del 2.5% (il cd TUS). Per
       ripagare il Debito con gli Interessi, lo Stato tassa i cittadini.
   b) la moneta scritturale prestata dal sistema bancario (credito) ai
       cittadini ed alle imprese, sotto forma di conto corrente (c/c).
Abbiamo visto che queste due monete coprono insieme il 98%
       dell’intera massa monetaria e per queste lo Stato, le imprese ed i
       privati cittadini si indebitano con le Banche Ordinarie.
QUANTA MONETA VIENE
              EMESSA?
• Zecca (Stato). Lo decide la BCE. Oggi è circa il 2% della massa
  monetaria

• BCE e Bankitalia. Discrezionale e potenzialmente illimitata

• Banche. La creazione di denaro delle banche ordinarie è invece
  ufficialmente soggetta ad un limite basato sul cosiddetto coefficiente di
  riserva obbligatoria = 2% (per depositi e titoli con scadenza o
  rimborsabili fino a due anni); il coeff. scende allo 0% per depositi e titoli
  con scadenza o rimborsabili oltre i due anni.

• Il meccanismo della riserva obbligatoria (2%) consente alle banche di
  creare denaro dal nulla per 50 volte il valore dei depositi con scadenza
  fino a 2 anni. E questo peraltro solo se si considera il sistema monetario
  statico. In un sistema monetario dinamico (come l’attuale), considerando
  la velocità di circolazione della moneta, la creazione di denaro è ben
  superiore a 50 volte. In pratica si può creare moneta all’infinito.
ATTUALE COMPOSOZIONE
        DELLA MONETA




      Moneta                Moneta
     scritturale           cartacea
        90%                   8%




                            Moneta
                            metallica
 E’ la moneta che
                              2%
maggiormente crea
     inflazione
IL SISTEMA BANCARIO



Karl Marx , 1855 ”Il Capitale”:
“ Fin dalla nascita le grandi banche agghindate di denominazioni nazionali
non sono state che società di speculatori privati che si affiancavano ai
governi e , grazie ai privilegi ottenuti , erano in grado di anticipar loro
Denaro ."

“... Pochi comprenderanno questo sistema (assegni e credito), coloro che lo
comprenderanno saranno occupati nello sfruttarlo per fa soldi, il pubblico forse non
capirà mai che il sistema è contrario ai suoi interessi.”
Lettera spedita da uno dei Rothschild alla Ditta Kleheimer, Morton e Vandergould di
                                                    New York in data 26 giugno 1863
IL SISTEMA BANCARIO
                                BCE     La banca centrale
      Riserva                           fornisce la riserva
      monetaria base                    monetaria di base
                                        monetaria




                                        Col meccanismo della
                                        riserva frazionaria,
                                        le banche moltiplicano
                                        la riserva di base

                                        Somma totale della
                                        moneta circolante

                                        Tot= R*1/f




R= 1000 €
F = 10% → Tot = 1000 € /0.1= 10.000 €
COME FUNZIONANO LE
       BANCHE COMMERCIALI?


          LA BANCA                                 NOI
                           LE BANCHE          GARANTIAMO
          CENTRALE         ORDINARIE
            CREA                                  CON
                            CREANO             IPOTECHE E
                                              FIDEJUSSIONI
          CONTANTI        MONETA               DENARO
                          VIRTUALE            SIMULATO
                                                 DA FAR
                                               CIRCOLARE
                                             SOLO TRAMITE
                                             BONIFICI,GIROC
            8%                               ONTI, ASSEGNI,
                                                   ECC

                              90%


SE SOLO IL 3% DELLE PERSONE VA A RITIRARE I SUOI SOLDI IN CONTANTI IN
          BANCA, IL TRUCCO SI SVELA ….ED IL SISTEMA CROLLA
Da chi prende i soldi lo
               Stato?
                  BCE
Riserva
monetaria base




                         Buono del tesoro = Debito Pubblico

                                  I Buono del tesoro vengono venduti
                                  In aste pubbliche
                 STATO
IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO
IL SISTEMA BANCARIO

           La BCE ha il potere di battere moneta, ma a chi appartiene?



               BANCA CENTRALE EUROPEA
                BANCA CENTRALE EUROPEA
Banche               Quote di partecipazione  Capitale versato
 Banche               Quote di partecipazione   Capitale versato
Centrali              al capitale della BCE   (in milioni di euro)
 Centrali              al capitale della BCE    (in milioni di euro)
Nazionali                 (in percentuale)
 Nazionali                  (in percentuale)
_______________________________________________________________
 _______________________________________________________________
Deutsche Bundesbank              18,9           1.090
 Deutsche Bundesbank              18,9           1.090
Bank of England                  14,5              59
 Bank of England                  14,5              59
Banque de France                 14,2             819
 Banque de France                 14,2             819
Banca d’Italia                   12,5             719
 Banca d’Italia                   12,5             719
Banco de España                   8,3             478
 Banco de España                   8,3             478
De Nederlandsche Bank             4,0             229
 De Nederlandsche Bank             4,0             229
Banque Nationale de Belgique      2,4             140
 Banque Nationale de Belgique      2,4             140
Banca di Grecia                   2,0             113
 Banca di Grecia                   2,0             113
Oesterreichische Nationalbank     1,9             112
 Oesterreichische Nationalbank     1,9             112
Banco de Portugal                 1,8             101
 Banco de Portugal                 1,8             101
Finlands Bank                     1,3              72
 Finlands Bank                     1,3              72
Central Bank and Financial
 Central Bank and Financial
Services Authority of Ireland    1,1               64
 Services Authority of Ireland    1,1               64
IL SISTEMA BANCARIO

           La BCE ha il potere di battere moneta, ma a chi appartiene?



               BANCA CENTRALE EUROPEA
                BANCA CENTRALE EUROPEA
Banche                      Quote di partecipazione          Capitale versato
 Banche                      Quote di partecipazione            Capitale versato
Centrali                    al capitale della BCE           (in milioni di euro)
 Centrali                     al capitale della BCE            (in BANCA euro)
                                                                   milioni di d'ITALIA
Nazionali                       (in percentuale)                     BANCA d'ITALIA
 Nazionali                        (in percentuale)
_______________________________________________________________
                                           Partecipante
 _______________________________________________________________               Quote    Voti
                                            Partecipante                         Quote   Voti
                                           ________________________________________________
Deutsche Bundesbank                  18,9 ________________________________________________
                                                              1.090
 Deutsche Bundesbank                  18,9Intesa Sanpaolo S.p.A.1.090           30,3%    50
Bank of England                      14,5 Intesa Sanpaolo S.p.A.  59              30,3%   50
 Bank of England                      14,5UniCredito Italiano S.p.A. 59         15,7%    50
Banque de France                     14,2 UniCredito Italiano S.p.A.
                                                                 819              15,7%   50
 Banque de France                     14,2Banco di Sicilia S.p.A.  819            6,3%   42
Banca d’Italia                       12,5 Banco di Sicilia S.p.A.719               6,3%   42
 Banca d’Italia                       12,5 Assicurazioni Generali S.p.A.
                                                                   719            6,3%   42
Banco de España                       8,3 Assicurazioni Generali S.p.A.
                                                                 478               6,3%   42
 Banco de España                       8,3 Cassa di Risparmio 478
De Nederlandsche Bank                 4,0 Cassa di Risparmio     229
 De Nederlandsche Bank                 4,0in Bologna S.p.A. 229                   6,2%   41
Banque Nationale de Belgique          2,4 in Bologna S.p.A. 140                    6,2%   41
 Banque Nationale de Belgique          2,4INPS                    140             5,0%   34
Banca di Grecia                       2,0 INPS                   113               5,0%   34
 Banca di Grecia                        2,0Banca Carige S.p.A. 113                4,0%   27
Oesterreichische Nationalbank         1,9 Banca Carige S.p.A.    112               4,0%   27
 Oesterreichische Nationalbank         1,9Banca Nazionale del112    Lavoro        2,8%   21
Banco de Portugal                     1,8 Banca Nazionale del Lavoro
                                                                 101               2,8%   21
 Banco de Portugal                     1,8 Banca Monte dei Paschi di Siena 2,5%
                                                                  101                    19
Finlands Bank                         1,3 Banca Monte dei Paschi di Siena 2,5%
                                                                  72                      19
 Finlands Bank                          1,3Cassa di Risparmio 72
Central Bank and Financial                  Cassa di Risparmio
 Central Bank and Financial                di Biella e Vercelli                   2,1%   16
Services Authority of Ireland         1,1 di Biella e Vercelli 64                  2,1%   16
 Services Authority of Ireland         1,1Cassa di Risparmio 64
                                            Cassa di Risparmio
                                           di Parma e Piacenza                    2,0%   16
                                            di Parma e Piacenza                    2,0%   16
BANKITALIA S.P.A.

La Banca d'Italia è un istituto di diritto pubblico come stabilito dalla legge bancaria
del 1936, ribadita anche da una sentenza della Corte Suprema di Cassazione.

Le quote di partecipazione al suo capitale sono per il 94,33% di proprietà di banche
e assicurazioni private, per il 5,67% di enti pubblici (INPS e INAIL).
 • Questa situazione di fatto contravviene al dettato dell’art. 3 dello
   statuto di Bankitalia che, nell’ultimo comma, recita: “…dovrà essere
   assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al
   capitale della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui
   maggioranza delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti
   pubblici." Ma dato che Bankitalia è indipendente, questa situazione
   non può essere messa in discussione dal Governo.

 • Con l’avvento di Draghi a Governatore di Bankitalia questo
   articolo è stato eliminato.

 • Bankitalia per legge deve controllare i bilanci delle banche ordinarie
   (Vigilanza). Ma se queste sono le sue proprietarie vuol dire che i
   controllori ed i controllati sono le stesse persone.
IL CASO AMERICANO

Vedete, un Governo legittimo può sia spendere che prestare denaro in circolazione,
mentre le banche possono soltanto prestare cifre considerevoli attraverso i loro
biglietti di banca promissori, per cui questi biglietti non si possono né dare né
spendere se non per una piccola frazione di quelli che servirebbero alla gente. Di
conseguenza, quando i vostri banchieri in Inghilterra mettono denaro in
circolazione, c'è sempre un debito fondamentale da restituire e un'usura da pagare.
Il risultato è che c'è sempre troppo poco credito in circolazione per dare ai lavoratori
una piena occupazione. Non si hanno affatto troppi lavoratori, ma piuttosto pochi
soldi in circolazione, e quelli che circolano portano con sé un peso senza fine di un
debito impagabile e usura.”
                                             Benjamin Franklin, Autobiografia, (1763)
IL CASO AMERICANO


“Tutte le perplessità confusioni, e afflizioni in America sorgono non tanto dai difetti
della Costituzione, né dalla mancanza d'onore o di virtù quanto dall'assoluta
ignoranza della natura della moneta, del credito, e della circolazione.”
                          John Adams, Padre Fondatore degli Stati Uniti d'America

“Io credo che le istituzioni bancarie siano più pericolose per le nostre libertà di
quanto non lo siano gli eserciti permanenti. Essi hanno di già messo in piedi
un'aristocrazia facoltosa che ha attaccato il Governo con disprezzo. Il potere di
emissione deve essere tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso
appartiene propriamente.”
                                                        Thomas Jefferson (1776)

“Davamo a questo popolo il maggior beneficio che abbia mai avuto: la sua propria
carta [moneta] per pagare i propri debiti.”
                                                                     John Adams
IL CASO AMERICANO

Art. 1, Sezione 8. pp. 5 della Costituzione degli Stati Uniti d'America

Il congresso avrà diritto di batter moneta, e di determinarne il valore (delle
unità), e di fissare i criteri dei pesi e delle misure.

                  Firmato George Washington, presidente e deputato della Virginia
                                                            (17 settembre 1787)
IL CASO AMERICANO

“Il Governo dovrà creare, emettere e far circolare tutta la valuta e il
credito necessario a soddisfare il potere di spesa del Governo e il
potere d'acquisto dei consumatori. (...) Il privilegio del Governo
della creazione e dell'emissione del denaro è la sua più grande
opportunità creativa. (...) La Democrazia si ergerà al di sopra del
potere monetario.”
          Abraham Lincoln, documento del Senato degli Stati Uniti
                         d'America numero 23, Pagina 91, anno 1865

“Se questa malefica strategia finanziaria, che ha le sue origini nel
nord America, perdurerà fino a mettere radici, allora il Governo
fornirà il proprio denaro senza alcun costo. Estinguerà i propri debiti
e rimarrà senza alcun debito. Avrà tutto il denaro necessario per
portare avanti il proprio commercio. Diventerà prospero senza
precedenti nella storia mondiale. Le menti e le ricchezze di tutti i
paesi andranno nel nord America. Questo paese deve essere
distrutto o distruggerà ogni monarchia sulla faccia della terra.”
     The Hazard Circular, rivista della Banca d'Inghilterra, citazione
apparsa sul London Times nell'anno 1865, riferendosi alla pratica di
                      emissione dei Green Backs di Abraham Lincoln
IL CASO AMERICANO

Il 24 Dicembre 1913, sotto il presidente Wilson con il Federal
Reserve Act viene istituita la FED e il Congresso cede a
questa istituzione il potere di creare moneta.

La FED è una banca privata creata dai Rothschild di Londra e
Berlino, i Lazard Brothers di Parigi, Israel Moses Seif in Italia;
Kuhn, Loeb e Warburg della Germania, e i Lehman Brothers,
Goldman, Sachs e le famiglie Rockefeller di New York.


                                 Il 4 Giugno del 1963 con l''ordine esecutivo 11110, il
                                 presidente Kennedy dette al dipartimento del tesoro
                                 il potere esplicito: "di emettere certificati d'argento a
                                 fronte di ogni lingotto di argento, dollari d'argento
                                 della Tesoreria."

More Related Content

What's hot

3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale
elegias
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
democraziaMMT
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Daniele Della Bona
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Pier Paolo Flammini
 
Il signoraggio bancario
Il signoraggio bancarioIl signoraggio bancario
Il signoraggio bancario
Marco Ripamonti
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Pier Paolo Flammini
 
Basta con la finanza creativa !
Basta con la finanza creativa !Basta con la finanza creativa !
Basta con la finanza creativa !
tramerper
 
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozonaMmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Pier Paolo Flammini
 
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumentoMutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
studionatillo
 
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Massimo Brugnone
 
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloceCos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
Federico Ferro
 
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
mirellacusinato
 
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924Marco Garoffolo
 
Economia Per Ragazzi
Economia Per RagazziEconomia Per Ragazzi
Economia Per Ragazzifrankpp
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
Equilibrio dei mercati
Equilibrio dei mercatiEquilibrio dei mercati
Equilibrio dei mercati
Luigi Pasini
 

What's hot (20)

3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale3a parte: verso la governance globale
3a parte: verso la governance globale
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
 
Il signoraggio bancario
Il signoraggio bancarioIl signoraggio bancario
Il signoraggio bancario
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
Basta con la finanza creativa !
Basta con la finanza creativa !Basta con la finanza creativa !
Basta con la finanza creativa !
 
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozonaMmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
 
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumentoMutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
 
La Crisi Del Sistema
La Crisi Del SistemaLa Crisi Del Sistema
La Crisi Del Sistema
 
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
 
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloceCos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
 
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
 
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
Giacomo Castellano Moneta Inflazione 20110924
 
Lezione mmt 1 macerata
Lezione mmt 1   macerataLezione mmt 1   macerata
Lezione mmt 1 macerata
 
Lezione 4-moneta-bc
Lezione 4-moneta-bcLezione 4-moneta-bc
Lezione 4-moneta-bc
 
Economia Per Ragazzi
Economia Per RagazziEconomia Per Ragazzi
Economia Per Ragazzi
 
Signoraggio
SignoraggioSignoraggio
Signoraggio
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
Equilibrio dei mercati
Equilibrio dei mercatiEquilibrio dei mercati
Equilibrio dei mercati
 

Viewers also liked

монгол орны хамгийн хамгийн
монгол орны хамгийн хамгийнмонгол орны хамгийн хамгийн
монгол орны хамгийн хамгийнneegii
 
Nginx共享内存
Nginx共享内存Nginx共享内存
Nginx共享内存
Lucien Li
 
Profil společnosti eMan
Profil společnosti eManProfil společnosti eMan
Profil společnosti eManeMan s.r.o.
 
Sena a
Sena aSena a
Sena a
degenerada
 
Mobile real estate program a
Mobile real estate program aMobile real estate program a
Mobile real estate program a
RSW Technology Guide
 
comScore 2010 US Digital Year in Review
comScore 2010 US Digital Year in ReviewcomScore 2010 US Digital Year in Review
comScore 2010 US Digital Year in Review
EM3
 
Internet Tarihi
Internet TarihiInternet Tarihi
Internet Tarihi
zeynepbuseuysal
 
comScore 2010 Mobile Year in Review
comScore 2010 Mobile Year in ReviewcomScore 2010 Mobile Year in Review
comScore 2010 Mobile Year in Review
EM3
 
How to Use Social Media to Make Sales
How to Use Social Media to Make SalesHow to Use Social Media to Make Sales
How to Use Social Media to Make Sales
Benjamin Kepner
 
New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)
New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)
New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)
Sergey Sobolev
 
Final Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ON
Final Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ONFinal Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ON
Final Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ON
Links-up
 
Final Conference Workshop 1: Practices - Facilitator: Guntram Geser
Final Conference Workshop 1: Practices  - Facilitator: Guntram GeserFinal Conference Workshop 1: Practices  - Facilitator: Guntram Geser
Final Conference Workshop 1: Practices - Facilitator: Guntram Geser
Links-up
 
Jeni Jenkins Oral History
Jeni Jenkins Oral HistoryJeni Jenkins Oral History
Jeni Jenkins Oral History
momentumprojector
 
Rafco MENA Projects
Rafco MENA ProjectsRafco MENA Projects
Rafco MENA Projects
bganley1
 
4HL Party
4HL Party4HL Party
4HL Party
Ros Gervay
 
Edinburgh lc3 presentationrp
Edinburgh lc3 presentationrpEdinburgh lc3 presentationrp
Edinburgh lc3 presentationrp
Colin Campbell
 
Annisaa Day - Samia
Annisaa Day - SamiaAnnisaa Day - Samia
Annisaa Day - Samia
samiasafa
 

Viewers also liked (20)

монгол орны хамгийн хамгийн
монгол орны хамгийн хамгийнмонгол орны хамгийн хамгийн
монгол орны хамгийн хамгийн
 
Nginx共享内存
Nginx共享内存Nginx共享内存
Nginx共享内存
 
Profil společnosti eMan
Profil společnosti eManProfil společnosti eMan
Profil společnosti eMan
 
Sena a
Sena aSena a
Sena a
 
Mobile real estate program a
Mobile real estate program aMobile real estate program a
Mobile real estate program a
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
comScore 2010 US Digital Year in Review
comScore 2010 US Digital Year in ReviewcomScore 2010 US Digital Year in Review
comScore 2010 US Digital Year in Review
 
Internet Tarihi
Internet TarihiInternet Tarihi
Internet Tarihi
 
comScore 2010 Mobile Year in Review
comScore 2010 Mobile Year in ReviewcomScore 2010 Mobile Year in Review
comScore 2010 Mobile Year in Review
 
How to Use Social Media to Make Sales
How to Use Social Media to Make SalesHow to Use Social Media to Make Sales
How to Use Social Media to Make Sales
 
New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)
New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)
New diamond composite ultrahard material for drilling of hard rocks (Sobolev)
 
Final Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ON
Final Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ONFinal Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ON
Final Conference: Other Projects' Takes - MOVE-ON
 
Final Conference Workshop 1: Practices - Facilitator: Guntram Geser
Final Conference Workshop 1: Practices  - Facilitator: Guntram GeserFinal Conference Workshop 1: Practices  - Facilitator: Guntram Geser
Final Conference Workshop 1: Practices - Facilitator: Guntram Geser
 
Jeni Jenkins Oral History
Jeni Jenkins Oral HistoryJeni Jenkins Oral History
Jeni Jenkins Oral History
 
ARC
ARCARC
ARC
 
Prezentacja milena
Prezentacja milenaPrezentacja milena
Prezentacja milena
 
Rafco MENA Projects
Rafco MENA ProjectsRafco MENA Projects
Rafco MENA Projects
 
4HL Party
4HL Party4HL Party
4HL Party
 
Edinburgh lc3 presentationrp
Edinburgh lc3 presentationrpEdinburgh lc3 presentationrp
Edinburgh lc3 presentationrp
 
Annisaa Day - Samia
Annisaa Day - SamiaAnnisaa Day - Samia
Annisaa Day - Samia
 

Similar to 2a parte: Emissione monetaria

2-emissione monetaria
2-emissione monetaria2-emissione monetaria
2-emissione monetaria
elegias
 
Presentazione SCEC - Arcipelagoscec
Presentazione SCEC - ArcipelagoscecPresentazione SCEC - Arcipelagoscec
Presentazione SCEC - Arcipelagoscec
Vladimir Jagodic
 
Il denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bis
Il denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bisIl denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bis
Il denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bis
medicialberto
 
Margrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionaleMargrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionaleIFLab
 
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
Alessio Tartari
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
Giacomo Bracci
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione
elegias
 
Il Problema Monetario
Il Problema MonetarioIl Problema Monetario
Il Problema Monetario
progettopalanca
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
Horo Capital
 
Bang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivatoBang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivato
Horo Capital
 
2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria
2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria 2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria
2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria
Guido Martinelli
 
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
GinevraBartolucci
 
La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...
La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...
La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...
Matteo Bernabè
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
economiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
economiapericittadini
 
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio TartariPresentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Alessio Tartari
 
Moneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaMoneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaLuigi Tagliaferri
 

Similar to 2a parte: Emissione monetaria (20)

2-emissione monetaria
2-emissione monetaria2-emissione monetaria
2-emissione monetaria
 
Presentazione SCEC - Arcipelagoscec
Presentazione SCEC - ArcipelagoscecPresentazione SCEC - Arcipelagoscec
Presentazione SCEC - Arcipelagoscec
 
Il denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bis
Il denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bisIl denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bis
Il denaro – questo sconosciuto 21 novembre 2013 bis
 
Pres 21 05-13
Pres 21 05-13Pres 21 05-13
Pres 21 05-13
 
Margrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionaleMargrit kennedy valuta_regionale
Margrit kennedy valuta_regionale
 
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione
 
Il Problema Monetario
Il Problema MonetarioIl Problema Monetario
Il Problema Monetario
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
 
Bang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivatoBang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivato
 
2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria
2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria 2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria
2014: passato recente e prospettive per l'usura bancaria
 
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
 
La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...
La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...
La moneta moderna e la crisi - Ass. ME-MMT Toscana - Economia per la piena oc...
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
 
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio TartariPresentazione Me-MMT - Alessio Tartari
Presentazione Me-MMT - Alessio Tartari
 
Moneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaMoneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare siciliana
 

2a parte: Emissione monetaria

  • 1. IL MODERNO SISTEMA  ECONOMICO­FINANZIARIO “La creazione della moneta e la gestione del debito” Giovanni Morlino (giovanni.morlino@tos.arcipelagoscec.net)  in collaborazione con associazione Arcipelago Toscana associazione Altrarno Firenze ­ 9 Giu 2010
  • 2. SOMMARIO • Cenni storici Dalla crisi del '29 ai giorni nostri, alcuni passaggi chiave nello sviluppo del sistema economico • La creazione della moneta e la gestione del debito La problematica dell'interesse I concetti di moneta-credito e moneta-debito Il funzionamento delle Banche Centrali • Prospettive per il futuro: verso una governance globale Il perché delle crisi La nuova funzione della finanza come strumento di controllo sociale e di esercizio del potere • Sistemi complementari per transire ad un'economia equa Monete complementari Il caso Italia: lo SCEC
  • 3. RIASSUNTO Ia PARTE • '30 La grande depressione • '40 II guerra mondiale e gli accordi di Bretton Wood • '50-'70 La fine del colonialismo e l'inizio del neocolonialismo • '70 La crisi petrolifera; abbandono del Gold Standard • '80 Inizio dell'era liberista • '90 Fine del comunismo e inizio della globalizzazione • 2000 Finanziarizzazione dell'economia e la grande crisi
  • 4. SOMMARIO 2a PARTE: • Cos'è la moneta? • La nascita della moneta • Il sistema bancario • L'emissione della moneta • Il concetto di moneta-debito e Il debito pubblico • Lo strano caso degli Stati Uniti d'America E' un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina” Henry Ford (1863-1947) “... Pochi comprenderanno questo sistema (assegni e credito), coloro che lo comprenderanno saranno occupati nello sfruttarlo per fa soldi, il pubblico forse non capirà mai che il sistema è contrario ai suoi interessi.” Lettera spedita da uno dei Rothschild alla Ditta Kleheimer, Morton e Vandergould di New York in data 26 giugno 1863
  • 5. COS'È LA MONETA? La Moneta è una convenzione istituzionale, creata in sostituzione del baratto per consentire lo scambio di beni e servizi in una società complessa. Metro Kg Kg Moneta Misura la lunghezza Misura il peso Misura il valore La Moneta, come vera misura, deve essere stabile cioè deve sempre misurare il costo di produzione (lavoro) ed avere cambi fissi rispetto alle altre monete.
  • 6. COME NASCE LA MONETA? BARATTO MONETE IN METALLI PREZIOSI MONETA CREDITO ATTAVERSO LE “NOTE DI BANCO” MONETA-DEBITO ATTRAVERSO IL PRESTITO
  • 7. CHI CONFERISCE VALORE ALLA MONETA? • L’accettazione da parte dei cittadini che la usano per regolare i propri debiti/crediti : CIRCOLAZIONE FIDUCIARIA • Dal 1971 nessuna moneta al mondo ha più la copertura aurea (abolizione del Gold Standard). IMPOSIZIONE DEL CORSO FORSOSO Moneta fiduciaria (creata dal nulla) che ha valore solo perché accettata FORSOSAMENTE dal Popolo
  • 8. Il problema dell'interesse Qual'è l'effetto del prestito a interesse sull'intero sistema economico? Sistema economico integrato e chiuso Guadagni Spese € € € € € € € Guadagni Andamento del portafoglio di ogni individuo: Esempio: Capitale (t+1) = Capitale(t) + Guadagni – Spese P = 10.000 € Se Capitale < 0 → chiedo un prestito “P” tasso= 5% → Sa = 1000 + 50 Assumiamo un ammortamento del prestito in 10 anni: → St = 10.500 € Spese annuali per il prestito Sa= P/10 + P*tasso Dopo 10 anni spesa totale St= P*(1+tasso)
  • 9. Il problema dell'interesse Ogni individuo ha a disposizione lo stesso capitale iniziale (10.000 €) Le spese e i guadagni sono calcolati in maniera casuale C(0) = 10.000 € C(t+1) = C(t) + G(t) – S(t) Se C(t)<0 chiedo prestito al 5% C(t+1) = C(t) + G(t) – S(t) - Sa I capitali fluttuano nel tempo Calcolo il debito totale di tutti gli individui che hanno chiesto prestiti: D_Tot(t) = D(1,t) + D(2,t) + D(3,t) + ...
  • 10. Il problema dell'interesse Tasso= 5% Tasso= 20% Tasso= 10% Con politica di rientro del debito dopo 30 anni
  • 11. Il problema dell'interesse Il debito non può mai essere estinto, ma aumenta in continuazione → un sistema basato sull'interesse è SEMPRE instabile Per questo motivo molte culture considerano il prestito a interesse  una colpa o reato Crescita del rapporto debito/capitale  al tasso di interesse 5% In passato questo problema veniva  risolto annullando il debito con  cadenza periodica  (giubileo) Infatti il giubleo prevedeva sia la  cancellazione dei peccati che dei  debiti (debito = peccato)
  • 12. CHI EMETTE OGGI LA MONETA? • La Zecca (Stato) → monete metalliche (la quantità la decide la BCE). Signoraggio va allo Stato • La BCE e Bankitalia → moneta cartacea. Signoraggio va alla BCE e Bankitalia (enti privati) • Le banche ordinarie → moneta scritturale (sulla base della riserva frazionaria). Signoraggio va alle banche (enti privati)
  • 13. CHI EMETTE OGGI LA MONETA?
  • 14. PROPRIETÀ DELLA MONETA 1) da una parte abbiamo la moneta metallica coniata dallo Stato per la quale non si indebita con nessuno. Però come sappiamo tale moneta copre solo il 2% dell’intera massa monetaria. 2) dall’altra, abbiamo: a) la moneta cartacea (banconote) che viene emessa da BCE e Bankitalia (due Enti privati) che di fatto ne rivendicano la proprietà. Per tale motivo la prestano (addebitandola) allo Stato con tanto di interesse che oggi è del 2.5% (il cd TUS). Per ripagare il Debito con gli Interessi, lo Stato tassa i cittadini. b) la moneta scritturale prestata dal sistema bancario (credito) ai cittadini ed alle imprese, sotto forma di conto corrente (c/c). Abbiamo visto che queste due monete coprono insieme il 98% dell’intera massa monetaria e per queste lo Stato, le imprese ed i privati cittadini si indebitano con le Banche Ordinarie.
  • 15. QUANTA MONETA VIENE EMESSA? • Zecca (Stato). Lo decide la BCE. Oggi è circa il 2% della massa monetaria • BCE e Bankitalia. Discrezionale e potenzialmente illimitata • Banche. La creazione di denaro delle banche ordinarie è invece ufficialmente soggetta ad un limite basato sul cosiddetto coefficiente di riserva obbligatoria = 2% (per depositi e titoli con scadenza o rimborsabili fino a due anni); il coeff. scende allo 0% per depositi e titoli con scadenza o rimborsabili oltre i due anni. • Il meccanismo della riserva obbligatoria (2%) consente alle banche di creare denaro dal nulla per 50 volte il valore dei depositi con scadenza fino a 2 anni. E questo peraltro solo se si considera il sistema monetario statico. In un sistema monetario dinamico (come l’attuale), considerando la velocità di circolazione della moneta, la creazione di denaro è ben superiore a 50 volte. In pratica si può creare moneta all’infinito.
  • 16. ATTUALE COMPOSOZIONE DELLA MONETA Moneta Moneta scritturale cartacea 90% 8% Moneta metallica E’ la moneta che 2% maggiormente crea inflazione
  • 17. IL SISTEMA BANCARIO Karl Marx , 1855 ”Il Capitale”: “ Fin dalla nascita le grandi banche agghindate di denominazioni nazionali non sono state che società di speculatori privati che si affiancavano ai governi e , grazie ai privilegi ottenuti , erano in grado di anticipar loro Denaro ." “... Pochi comprenderanno questo sistema (assegni e credito), coloro che lo comprenderanno saranno occupati nello sfruttarlo per fa soldi, il pubblico forse non capirà mai che il sistema è contrario ai suoi interessi.” Lettera spedita da uno dei Rothschild alla Ditta Kleheimer, Morton e Vandergould di New York in data 26 giugno 1863
  • 18. IL SISTEMA BANCARIO BCE La banca centrale Riserva fornisce la riserva monetaria base monetaria di base monetaria Col meccanismo della riserva frazionaria, le banche moltiplicano la riserva di base Somma totale della moneta circolante Tot= R*1/f R= 1000 € F = 10% → Tot = 1000 € /0.1= 10.000 €
  • 19. COME FUNZIONANO LE BANCHE COMMERCIALI? LA BANCA NOI LE BANCHE GARANTIAMO CENTRALE ORDINARIE CREA CON CREANO IPOTECHE E FIDEJUSSIONI CONTANTI MONETA DENARO VIRTUALE SIMULATO DA FAR CIRCOLARE SOLO TRAMITE BONIFICI,GIROC 8% ONTI, ASSEGNI, ECC 90% SE SOLO IL 3% DELLE PERSONE VA A RITIRARE I SUOI SOLDI IN CONTANTI IN BANCA, IL TRUCCO SI SVELA ….ED IL SISTEMA CROLLA
  • 20. Da chi prende i soldi lo Stato? BCE Riserva monetaria base Buono del tesoro = Debito Pubblico I Buono del tesoro vengono venduti In aste pubbliche STATO
  • 21. IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO
  • 22. IL SISTEMA BANCARIO La BCE ha il potere di battere moneta, ma a chi appartiene? BANCA CENTRALE EUROPEA BANCA CENTRALE EUROPEA Banche Quote di partecipazione Capitale versato Banche Quote di partecipazione Capitale versato Centrali al capitale della BCE (in milioni di euro) Centrali al capitale della BCE (in milioni di euro) Nazionali (in percentuale) Nazionali (in percentuale) _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ Deutsche Bundesbank 18,9 1.090 Deutsche Bundesbank 18,9 1.090 Bank of England 14,5 59 Bank of England 14,5 59 Banque de France 14,2 819 Banque de France 14,2 819 Banca d’Italia 12,5 719 Banca d’Italia 12,5 719 Banco de España 8,3 478 Banco de España 8,3 478 De Nederlandsche Bank 4,0 229 De Nederlandsche Bank 4,0 229 Banque Nationale de Belgique 2,4 140 Banque Nationale de Belgique 2,4 140 Banca di Grecia 2,0 113 Banca di Grecia 2,0 113 Oesterreichische Nationalbank 1,9 112 Oesterreichische Nationalbank 1,9 112 Banco de Portugal 1,8 101 Banco de Portugal 1,8 101 Finlands Bank 1,3 72 Finlands Bank 1,3 72 Central Bank and Financial Central Bank and Financial Services Authority of Ireland 1,1 64 Services Authority of Ireland 1,1 64
  • 23. IL SISTEMA BANCARIO La BCE ha il potere di battere moneta, ma a chi appartiene? BANCA CENTRALE EUROPEA BANCA CENTRALE EUROPEA Banche Quote di partecipazione Capitale versato Banche Quote di partecipazione Capitale versato Centrali al capitale della BCE (in milioni di euro) Centrali al capitale della BCE (in BANCA euro) milioni di d'ITALIA Nazionali (in percentuale) BANCA d'ITALIA Nazionali (in percentuale) _______________________________________________________________ Partecipante _______________________________________________________________ Quote Voti Partecipante Quote Voti ________________________________________________ Deutsche Bundesbank 18,9 ________________________________________________ 1.090 Deutsche Bundesbank 18,9Intesa Sanpaolo S.p.A.1.090 30,3% 50 Bank of England 14,5 Intesa Sanpaolo S.p.A. 59 30,3% 50 Bank of England 14,5UniCredito Italiano S.p.A. 59 15,7% 50 Banque de France 14,2 UniCredito Italiano S.p.A. 819 15,7% 50 Banque de France 14,2Banco di Sicilia S.p.A. 819 6,3% 42 Banca d’Italia 12,5 Banco di Sicilia S.p.A.719 6,3% 42 Banca d’Italia 12,5 Assicurazioni Generali S.p.A. 719 6,3% 42 Banco de España 8,3 Assicurazioni Generali S.p.A. 478 6,3% 42 Banco de España 8,3 Cassa di Risparmio 478 De Nederlandsche Bank 4,0 Cassa di Risparmio 229 De Nederlandsche Bank 4,0in Bologna S.p.A. 229 6,2% 41 Banque Nationale de Belgique 2,4 in Bologna S.p.A. 140 6,2% 41 Banque Nationale de Belgique 2,4INPS 140 5,0% 34 Banca di Grecia 2,0 INPS 113 5,0% 34 Banca di Grecia 2,0Banca Carige S.p.A. 113 4,0% 27 Oesterreichische Nationalbank 1,9 Banca Carige S.p.A. 112 4,0% 27 Oesterreichische Nationalbank 1,9Banca Nazionale del112 Lavoro 2,8% 21 Banco de Portugal 1,8 Banca Nazionale del Lavoro 101 2,8% 21 Banco de Portugal 1,8 Banca Monte dei Paschi di Siena 2,5% 101 19 Finlands Bank 1,3 Banca Monte dei Paschi di Siena 2,5% 72 19 Finlands Bank 1,3Cassa di Risparmio 72 Central Bank and Financial Cassa di Risparmio Central Bank and Financial di Biella e Vercelli 2,1% 16 Services Authority of Ireland 1,1 di Biella e Vercelli 64 2,1% 16 Services Authority of Ireland 1,1Cassa di Risparmio 64 Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza 2,0% 16 di Parma e Piacenza 2,0% 16
  • 24. BANKITALIA S.P.A. La Banca d'Italia è un istituto di diritto pubblico come stabilito dalla legge bancaria del 1936, ribadita anche da una sentenza della Corte Suprema di Cassazione. Le quote di partecipazione al suo capitale sono per il 94,33% di proprietà di banche e assicurazioni private, per il 5,67% di enti pubblici (INPS e INAIL). • Questa situazione di fatto contravviene al dettato dell’art. 3 dello statuto di Bankitalia che, nell’ultimo comma, recita: “…dovrà essere assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al capitale della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui maggioranza delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti pubblici." Ma dato che Bankitalia è indipendente, questa situazione non può essere messa in discussione dal Governo. • Con l’avvento di Draghi a Governatore di Bankitalia questo articolo è stato eliminato. • Bankitalia per legge deve controllare i bilanci delle banche ordinarie (Vigilanza). Ma se queste sono le sue proprietarie vuol dire che i controllori ed i controllati sono le stesse persone.
  • 25. IL CASO AMERICANO Vedete, un Governo legittimo può sia spendere che prestare denaro in circolazione, mentre le banche possono soltanto prestare cifre considerevoli attraverso i loro biglietti di banca promissori, per cui questi biglietti non si possono né dare né spendere se non per una piccola frazione di quelli che servirebbero alla gente. Di conseguenza, quando i vostri banchieri in Inghilterra mettono denaro in circolazione, c'è sempre un debito fondamentale da restituire e un'usura da pagare. Il risultato è che c'è sempre troppo poco credito in circolazione per dare ai lavoratori una piena occupazione. Non si hanno affatto troppi lavoratori, ma piuttosto pochi soldi in circolazione, e quelli che circolano portano con sé un peso senza fine di un debito impagabile e usura.” Benjamin Franklin, Autobiografia, (1763)
  • 26. IL CASO AMERICANO “Tutte le perplessità confusioni, e afflizioni in America sorgono non tanto dai difetti della Costituzione, né dalla mancanza d'onore o di virtù quanto dall'assoluta ignoranza della natura della moneta, del credito, e della circolazione.” John Adams, Padre Fondatore degli Stati Uniti d'America “Io credo che le istituzioni bancarie siano più pericolose per le nostre libertà di quanto non lo siano gli eserciti permanenti. Essi hanno di già messo in piedi un'aristocrazia facoltosa che ha attaccato il Governo con disprezzo. Il potere di emissione deve essere tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene propriamente.” Thomas Jefferson (1776) “Davamo a questo popolo il maggior beneficio che abbia mai avuto: la sua propria carta [moneta] per pagare i propri debiti.” John Adams
  • 27. IL CASO AMERICANO Art. 1, Sezione 8. pp. 5 della Costituzione degli Stati Uniti d'America Il congresso avrà diritto di batter moneta, e di determinarne il valore (delle unità), e di fissare i criteri dei pesi e delle misure. Firmato George Washington, presidente e deputato della Virginia (17 settembre 1787)
  • 28. IL CASO AMERICANO “Il Governo dovrà creare, emettere e far circolare tutta la valuta e il credito necessario a soddisfare il potere di spesa del Governo e il potere d'acquisto dei consumatori. (...) Il privilegio del Governo della creazione e dell'emissione del denaro è la sua più grande opportunità creativa. (...) La Democrazia si ergerà al di sopra del potere monetario.” Abraham Lincoln, documento del Senato degli Stati Uniti d'America numero 23, Pagina 91, anno 1865 “Se questa malefica strategia finanziaria, che ha le sue origini nel nord America, perdurerà fino a mettere radici, allora il Governo fornirà il proprio denaro senza alcun costo. Estinguerà i propri debiti e rimarrà senza alcun debito. Avrà tutto il denaro necessario per portare avanti il proprio commercio. Diventerà prospero senza precedenti nella storia mondiale. Le menti e le ricchezze di tutti i paesi andranno nel nord America. Questo paese deve essere distrutto o distruggerà ogni monarchia sulla faccia della terra.” The Hazard Circular, rivista della Banca d'Inghilterra, citazione apparsa sul London Times nell'anno 1865, riferendosi alla pratica di emissione dei Green Backs di Abraham Lincoln
  • 29. IL CASO AMERICANO Il 24 Dicembre 1913, sotto il presidente Wilson con il Federal Reserve Act viene istituita la FED e il Congresso cede a questa istituzione il potere di creare moneta. La FED è una banca privata creata dai Rothschild di Londra e Berlino, i Lazard Brothers di Parigi, Israel Moses Seif in Italia; Kuhn, Loeb e Warburg della Germania, e i Lehman Brothers, Goldman, Sachs e le famiglie Rockefeller di New York. Il 4 Giugno del 1963 con l''ordine esecutivo 11110, il presidente Kennedy dette al dipartimento del tesoro il potere esplicito: "di emettere certificati d'argento a fronte di ogni lingotto di argento, dollari d'argento della Tesoreria."